Ciao a tutti!
sono un felice possessore di un notebook acer 1693 wlmi.fin qui tutto bene..
Ho deciso di installare linux come secondo sistema operativo, ma una volta completata l'installazione, peraltro in modo semplice e presumo corretto, il notebook dopo il boot, parte in modalità grafica ma non mi visualizza nulla.. schermata nera.. il sistema operativo però è partito, in quanto si sente la musichetta di avvio. Credo sia dovuto principalmente alla risoluzione del monitor (1280x800). La scheda grafica (ati x700) viene riconosciuta esattamente da alcune distro.
Premetto che ho provato con distro quali
Suse 10
Mandriva 2006
Fedora Core 4
Ubuntu 5.1
Kanotix
Knoppix
Sapete come aiutarmi?
Vi avviso in anticipo che di linux non so praticamente niente, ma sarei felice di imparare! :doh: :D :muro:
Grazie
Ps. se servono altre info sul notebook basta chiedere
stefanoxjx
08-11-2005, 15:44
Ciao a tutti!
sono un felice possessore di un notebook acer 1693 wlmi.fin qui tutto bene..
Ho deciso di installare linux come secondo sistema operativo, ma una volta completata l'installazione, peraltro in modo semplice e presumo corretto, il notebook dopo il boot, parte in modalità grafica ma non mi visualizza nulla.. schermata nera.. il sistema operativo però è partito, in quanto si sente la musichetta di avvio. Credo sia dovuto principalmente alla risoluzione del monitor (1280x800). La scheda grafica (ati x700) viene riconosciuta esattamente da alcune distro.
Premetto che ho provato con distro quali
Suse 10
Mandriva 2006
Fedora Core 4
Ubuntu 5.1
Kanotix
Knoppix
Sapete come aiutarmi?
Vi avviso in anticipo che di linux non so praticamente niente, ma sarei felice di imparare! :doh: :D :muro:
Grazie
Ps. se servono altre info sul notebook basta chiedere
Ma le scritte iniziali le vedi?
Altrimenti come prima cosa, prova a verificare che non sia attivo il framebuffer.
Nella riga del file grub.conf, togli (almeno momentaneamente) la dicitura vga=XXX (XXX è un numero che potrebbe essere 791 o altro).
Se invece le scritte iniziali le vedi, però non vedi l'interfaccia grafica, prova a premere i tasti ctrl+alt+[meno] del tastierino numerico.
Fammi sapere.
Ciao.
Scoperchiatore
08-11-2005, 19:47
ok, un primo tentativo che puoi fare è questo:
installa la tua distribuzione (io ho Fedora 4, quindi i consigli che ti do sono abbastanza sicuri su questa) e aspetta un paio di minutil al primo avvio, anche se non vedi nulla.
Quando credi che sia partito tutto, premi CRTL+ALT+F2. Questo ti permette di passare alla seconda shell virtuale, che sarà testuale, ma c'è.
ti dovrebbe comparire qualcosa tipo:
localhost login : _
qui scrivi root e la password di root che hai impostato all'avvio.
Se entri, il gioco è fatto. Se sei entrato, ci dovrebbe essere scritto qualcosa del tipo:
[root@localhost # ] _
A quel punto, come prima cosa devi modificare il file che ti fa partire in modalità grafica. Tale file si chiama "inittab" e dice al PC "come" partire (in linux esistono i runlevels, ma è inutile parlarne troppo).
sul prompt che ti si è aperto scrivi:
vi /etc/inittab
e premi invio.
Ora ti si è aperto un editor di testo. Tale editor prende dei comandi in modo "particolare", quindi sii sicuro di fare esattamente questa sequenza:
premi "i" (solo la lettera, niente virgolette :D. I sta per Insert)
ora puoi modificare il file. muoviti con le freccette, e cerca la linea che dice
id:5:initdefault:
e modifica quel 5 in un 3.
Per uscire e salvare, premi Esc e poi due volte MAIUSCOLO+Z.
Se fai qualunque cazzata nel modificarlo, esci in quest'altro modo:
premi Esc
poi scrivi :q!
Questo comando dice a vi di uscire senza salvare.
Dopo che avrai fatto questa modifica, partirai in runlevel 3. Questo vuol dire, senza la grafica :D. Ma ovviamente il server grafico si può anche far partire dopo.
Ora editiamo un altro file:
fai
vi /etc/X11/xorg.conf
Questo è il file che dice al server grafico come partire.
Se ti muovi con le freccette troverai (verso la fine del file) una cosa del genere:
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Videocard0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 16
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
Modes "1280x800" "1152x864" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Le "Modes" come avrai capito corrispondono alle risoluzioni di windows. A questo punto, fallo partire con una risoluzione standard. Io proverei 1024x768, se non va, 800x600.
Per cambiare risoluzione, basta metterla per prima. Quindi puoi, per esempio, modificarlo così:
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Videocard0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 16
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
Modes "1024x768" "800x600" "1280x800" "1152x864" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Ovviamente il copia e incolla non c'è (veramente c'è, ma è inutile spiegartelo per ste due cose), quindi devi eliminare e riscrivere a mano.
Come prima, premento I puoi modificare il file, quindi vai su 1024x768, cancelli, e lo riscrivi all'inizio. Attento alle virgolette, preservale come sono lì (nel senso che devi scrivere "risoluzione1" "risoluzione2" .... e non eliminare virgolette o spazi).
Quando hai fatto, esci al solito modo come sopra (per esalvare ESC e poi MAISC+Z per 2 volte)
A questo puntio, fai ripartire il computer, in quanto un server grafico già sta girando. Scrivi "reboot" oppure spingi CTRL+ALT+CANC.
Ora dovrebbe ripartire in modalità grafica, e farti vedere più cose di prima all'avvio, come alcune scrittine del tipo:
Avvio di udev [ Ok ]
Alla fine di sta cosa, ti si dovrebbe ripresentare la schermata di login di prima, quella con
localhost login : _
rientra come root, e prova a far partire il server x, scrivendo
startx
Se non va, riedita lo xorg.conf con 800x600.
Nel caso ti riesca o non ti riesca, devi ripostare, in quanto quello che succederà dopo dipende molto dalla distribuzione.
In Fedora, affinchè sia installata correttamente, ti deve comparire una schermata in cui ti chiede altre configurazioni, e la creazione di un altro utente. Nelle altre non lo so.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.