PDA

View Full Version : DFI UT RDX200 CF-DR: Crossfire ready


Redazione di Hardware Upg
08-11-2005, 15:41
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1380/index.html

DFI è il primo produttore a rendere disponibile sul mercato una scheda madre basata su chipset Radeon Xpress 200 Crossfire, per processori AMD Athlon 64. Le premesse sono di replicare funzionalità e potenzialità nel tweaking delle schede madri DFI Lanparty UT basate su chipset nForce 4.
<b>UPDATE</b>: nuovi test di overcloccabilità con bus a 350 MHz

Click sul link per visualizzare l'articolo.

fan100
08-11-2005, 15:53
Chash dipo i 270. :confused:
Partiamo bene. :muro:

midian
08-11-2005, 15:58
Chash dipo i 270. :confused:
Partiamo bene. :muro:
guarda che dice anche che con dei bios aggiornatipotrebbe eliminarsi questo problema ;)
p.s. come mai nelle foto si vedono icone di OC nvidia?

walter89
08-11-2005, 16:13
Ottima mobo, come al solito DFI ha svolto un ottimo lavoro.
Mi attira molto il comparto audio, oltre al crossfire naturalmente.
Aspettiamo nuove revision bios per spremerla fino all'ultima Mhz; credo che sicuramente si comporterà come le sue sorelle se non meglio.

rera
08-11-2005, 16:17
p.s. come mai nelle foto si vedono icone di OC nvidia?

Hanno utilizzato una scheda video geforce 6800gt (configurazione di test, pagina 4 della recensione).

~Mr.PartyHut~
08-11-2005, 16:36
Ciao ragazzi :)
è da un bel pò che io e Rez stiamo testando questo gioiellino DFI :D
Col Bios beta rdx2b02 data: 2/11 si risolve parzialmente il problema del boot di Windows, ma io ora sono stabilissimo a 280x9 con RAM in sincrono (passate indenni quasi 18 ore di Prime95). Purtroppo non posso salire oltre a causa del processore "sfortunato" che ha bisogno di un Vcore troppo elevato per superare i 2600 MHz, andando incontro a consumi troppo elevati. Ma la mobo potrebbe salire mooolto di più :D

Cmq il problema del Boot ora è sporadico, rispetto alla prima Release, ma pur sempre fastidioso :doh:

Altra cosa riscontrata: alcune voci del bios cambiano da sole... altre si rendono disponibili quando invece dovrebbero essere bloccate dal settaggio di "livello superiore". Insomma, questo bios deve essere corretto in molte parti ancora, ma sono fiducioso.

Altro problema riscontrato: alla prima Release del bios un utente ha avuto problemi nel riconoscimento di un Hard Disk se collegato con il controller SATA di ATI. Il Bios beta risolve questo problema ;)

walter89
08-11-2005, 17:01
Ciao ragazzi :)
è da un bel pò che io e Rez stiamo testando questo gioiellino DFI :D
Col Bios beta rdx2b02 data: 2/11 si risolve parzialmente il problema del boot di Windows, ma io ora sono stabilissimo a 280x9 con RAM in sincrono (passate indenni quasi 18 ore di Prime95). Purtroppo non posso salire oltre a causa del processore "sfortunato" che ha bisogno di un Vcore troppo elevato per superare i 2600 MHz, andando incontro a consumi troppo elevati. Ma la mobo potrebbe salire mooolto di più :D

Non puoi abbassare il molty della cpu e slaire di fsb per evitare di essere influenzato dal procio?

~Mr.PartyHut~
08-11-2005, 17:05
Non puoi abbassare il molty della cpu e slaire di fsb per evitare di essere influenzato dal procio?

si, infatti l'ho già abbassato da 10x a 9x :) e sono salito con delle RAM Mushkin da 2x1Gb a 280/285/290 (l'ultima solo per benchare con Super PI)

*ReSta*
08-11-2005, 18:11
mi chiedo solo come si possano fare sk audio con una risposta in frequenza del genere...

Molex
08-11-2005, 20:30
Ma perchè spendere una tale somma per questa scheda quando a prezzi molto più contenuti è possibile acquistare schede simili io non ci trovo niente di particolare tranne l'audio leggermente migliore. Se dovessi acquistare una scheda di questa fascia di prezzo opterei per la A8N-SLI Premium che almeno e silenziosa.

sirus
08-11-2005, 21:31
ahah...
la mobo non è male, anche se nei test si vede una mobe che riesce a fare sempre qualche (pochi) punti in più delle altre ed è la A8N-SLI Premium di ASUS :O
per CF...beh dovrebbe essere più performante dell'attuale SLI (se solo si vedessero le VGA :asd: )

neopazzo
08-11-2005, 22:37
mha...io dopo aver preso la a8n sli .... nn ricomprerei unaltra asus...sono rimasto deluso..infatti mi faccio una dfi :D.... lo gia comprata e sta arrivando heheheheh

riva.dani
08-11-2005, 22:49
...Ma, io penso che aspetterò la Expert CF-DR :sofico:

Scherzi a parte non me la sento di rischiare, spero che già nei primi mesi si sappia qualcosina di più e che queste schede si diffondano anche qui sul forum. Se così non sarà, mi prendo una NF4 (sempre DFI naturalmente, dove tra l'altro ho tanta scelta :D ) che vado sul sicuro ;)

PS: quasi dimenticavo. Complimentissimi alla redazione di HWU, ho apprezzato davvero tantissimo le foto "giganti" in alta definizione :D :mano:

~Mr.PartyHut~
08-11-2005, 23:34
Scherzi a parte non me la sento di rischiare, spero che già nei primi mesi si sappia qualcosina di più e che queste schede si diffondano anche qui sul forum. Se così non sarà, mi prendo una NF4 (sempre DFI naturalmente, dove tra l'altro ho tanta scelta :D ) che vado sul sicuro ;)

hehe, io ho rischiato, ma debbo dire che come prima Release mi aspettavo peggio: ossia credevo che le RAM non venissero riconosciute, perchè con nuovi chip Samsung UCCC, e invece guardate a che frequenze arrivano in sign. :D

Se devo dire la verità ,l'unica pecca purtroppo è il problema del Coldboot che si verifica maggiormente a frequenze di BUS elevate... una volta corretto questo bug, posso ritenermi soddisfattissimo :D

evviva ATI+DFI :sofico:

ThePunisher
09-11-2005, 10:46
Strano il comportamento in overclock... se ci sono update aggiornate la rece plz.

paul71
09-11-2005, 12:17
il fatto di essere il primo e al momento l'unico per sistemi Crossfire ad essere disponibile sul mercato

Uno shop on line italilan ha disponibile la sapphire pure crossfire dai primi di Novembre

Paul

JohnPetrucci
09-11-2005, 12:46
Prezzo elevato.
Bios immaturi e chissà come andrà in futuro anche se in meglio, credo.
Rimango dell'idea che per adesso è prematuro optare per questo chipset Ati (seppur valido), visto l'ottimo Nf4 che oramai maturo in tutti gli ambiti(bios, overclock, stabilità) è proposto in varie versioni a seconda delle preferenze, e a prezzi più competitivi.

Sawato Onizuka
11-11-2005, 18:14
mi chiedo solo come si possano fare sk audio con una risposta in frequenza del genere...

io del mio ALC850 son piuttosto soddisfatto (meglio di sicuro dei C-Media o Avance che ho avuto prima :fagiano: ) ... cmq se volevi montarci una Audigy 2 integrata come la Crossfire di Msi :rolleyes: :D

[ot] per chi utilizza un chip integrato audio Realtek: invito cortesemente a passare nel suddetto topic linkato in mia signature, è impossibile non creare una community anche ristretta di questi utilizzatori, dopotutto non credo che in questo forum usate tutti una Audigy/X-Fi o altro vero? :D

JohnPetrucci
02-12-2005, 18:27
Via via i bios stanno migliorando la situazione.
Grande lavoro Dfi, ma continuo a preferirti con Nf4. ;)
Ottima scheda comunque.

CS25
02-12-2005, 19:03
Volevo segnalare questa validissima recensione che mostra determinate cose sfuggite a quella di hwupgrade

http://techreport.com/reviews/2005q4/dfi-rdx200/index.x?pg=1

In particolare il comportamento deludente del controller serial ata, delle prestazioni decisamente basse di USB.

E' decisamente un chipset che ha bisogno di maturazione, per ora non e' all'altezza della concorrenza, a meno che ovviamente uno non voglia il crossfire ed allora e' l'unica scelta.

Sawato Onizuka
02-12-2005, 20:14
Volevo segnalare questa validissima recensione che mostra determinate cose sfuggite a quella di hwupgrade

no è un problema ben risaputo, la redazione lo ha spesso sottolineato durante le review di altri Xpress200 e southbridge 450 :rolleyes: ;)

bartolino3200
03-12-2005, 00:02
Ma è vero che i cavi round forniti in bundle con le DFI fanno pena?
Li stavo prendendo usati qui sul forum, ma me li sconsigliarono vivamente.
Rigidi e difficili da gestire nel case :confused:
La scheda non è nulla di così sorprendente, considerando quello che costa poi...
Ma dico ancora quello schifo di ventolina? Con tutti i soldi che avete regalato :asd: a Dfi non si sono ancora degnati di sviluppare un sistema di dissipazione passivo, degno di una scheda di quella fascia di prezzo?
In quanto a layout e dissipazione, Dfi ha ancora molto da imparare da Asus.
La mia unica vera grande Dfi è stata la 440BX (conservo ancora la scatola) , dopo di che solo colori e pubblicità...

Buona anche la posizione scelta per il connettore del floppy drive, all'altezza del north bridge del chipset ma ruotato di 45 gradi così che il cavo possa essere meglio posizionato lungo la parete di fondo del case.

Qualcuno mi spiega la parte in grassetto? Forse volevano dire 90 gradi? :confused:

Per concludere, personalmente non trovo molto felice l' illustrazione dei grafici ove non ci sia il miglior risultato in cima alla lista di ogni singolo test.
Preferisco, come del resto mi sono abituato a vedere in questo forum, distinzione per colore dei prodotti recensiti e grafici disposti in ordine dal più prestante al più scarso.
Invece per come sono stati redatti i grafici, a primo colpo d' occhio parebbe quasi che la scheda recensita sia al top in ogni test, quando a ben leggere così non è, visto che mediamente è sempre sotto la Asus SLI Premium che si conferma ancora una volta la migliore del lotto.

MiKeLezZ
03-12-2005, 02:15
Volevo segnalare questa validissima recensione che mostra determinate cose sfuggite a quella di hwupgrade

http://techreport.com/reviews/2005q4/dfi-rdx200/index.x?pg=1

In particolare il comportamento deludente del controller serial ata, delle prestazioni decisamente basse di USB.

E' decisamente un chipset che ha bisogno di maturazione, per ora non e' all'altezza della concorrenza, a meno che ovviamente uno non voglia il crossfire ed allora e' l'unica scelta.
Già.. peccato non si sia dato risalto a quelle che poi sono le pecche di questa scheda.
Ovvero il southbridge SB450 ATI, che nasce ultimo della classe, e che ATI sta frettolosamente rimpiazzando con il SB600 (DFI è arrivata sì prima.. ma questo è il risvolto della medaglia).
Sul forum DFI, questa scheda è amata ed odiata allo stesso tempo, l'han definita "non migliore, ma diverse" il che è tutto un dire...
Però lodevole l'882. Non solo, anche su scheda Karajan.
Sebbene non sia proprio la prima scheda in assoluto ad usarlo, le soluzioni 6150/6100 di nvidia ce l'hanno pure loro.
Certo, prima o poi dovrò decidermi di prender una Creative.. e allora mi sarà inutile. Ma fino ad allora va alla grande.
Diverso invece per una soluzione microATX, lì allora sarebbe davvero utile avere un sottosistema cazzuto fin da subito.

La Premium si conferma come capo del gruppo... O avete voi un esemplare fortunato, o davvero Asus si è messa di impegno (altro che DFI).

Non so se si è fatto accenno al prezzo di questa DFI.. ma 2 settimane fa superava in scioltezza i 200€.. e dubito davvero tanto valga tutti questi soldi :rolleyes: (ti ci compri la 8 fase della Asus, quella sì che è una bomba).
A proposito, è prevista una recensione di questa Asus A8N32-SLI Deluxe? Dovrebbe far impallidire pure la stranoiosamente consigliata DFI Lanparty UT.

sirus
03-12-2005, 14:52
beh se consideriamo prestazioni a default la ASUS A8N-SLI Premium si beve questa DFI ATi based e anche la "vecchia" DFI NVidia based ;)

~Mr.PartyHut~
03-12-2005, 19:54
Veniteci a trovare nel Topic Ufficiale di questa mobo :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1076804

Complimenti alla redazione per il completamento della Recensione. Come sempre mitici :)
Ciauz ;)

CS25
05-12-2005, 10:45
Spero non abbia preso d'aceto chi ha testato la scheda su hwupgrade... ma credo debba prendere coscienza che una cosa e' spendere alcune righe per parlare di problemi del southbridge, un'altra cosa e' testare la velocita' delle porte usb, di tutti i controller ata e serial ata, del firewire, delle porte ethernet... insomma e' proprio un altro livello di completezza.
Poter sostenere una tesi mostrandola e facendola "toccare con mano" virtualmente a chi legge l'articolo e' forse il massimo esempio di completezza.

Fermo restando che l'articolo di Hwugprade non e' niente male, ma prendete le critiche costruttive per quello che sono (HINT : seguite la falsariga di tech-report per aggiungere test significativi?) e non necessariamente per derisione :)

DOCXP
05-12-2005, 11:03
Per la redazione:
per arrivare a 350Mhz di bus avete overvoltato il chipset? Se si di quanto?