PDA

View Full Version : Blocco auto a Milano domenica 13: ma fatemi il piacere!!!


Paganetor
08-11-2005, 11:06
SONO ESCLUSI DAL FERMO:
-gli autoveicoli ad emissione nulla (motore elettrico);
-gli autoveicoli equipaggiati con motore ibrido elettrico e termico;
-gli autoveicoli con motore ad accensione comandata, alimentati a carburanti gassosi (metano, g.p.l.);
-gli autoveicoli ad accensione comandata (benzina), dotati di catalizzatore e omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE e successive direttive, immatricolati a partire dal 1 gennaio 1993 o in precedenza, purché conformi alla citata direttiva 91/441/CEE;
-gli autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) di tipo omologato ai sensi della direttiva 91/441/CEE e successive direttive, immatricolate a partire dallo 1 gennaio 1993 o in precedenza, purché conformi alla citata direttiva 91/441/CEE;
-gli autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) di massa massima superiore alle 3,5 tonnellate di tipo omologato ai sensi della direttiva 91/542/CEE e successive direttive e di massa massima inferiore alle 3,5 tonnellate di tipo omologato ai sensi della direttiva 93/59/CEE e successive direttive;
-i motoveicoli e i ciclomotori catalizzati, omologati ai sensi della direttiva 97/24/CEE;
-i motoveicoli e i ciclomotori dotati di motore a quattro tempi.



in pratica ci saranno 5.000 auto in meno in tutta Milano... sarà un successone...

pensassero a cambiare certi impianti di riscaldamento a carbone o nafta e bloccassero SUL SERIO tutte le auto... :rolleyes:

gpc
08-11-2005, 11:21
pensassero a cambiare certi impianti di riscaldamento a carbone o nafta e bloccassero SUL SERIO tutte le auto... :rolleyes:

'sticazzi... qui lo fanno, e ti assicuro che, oltre a non servire *a nulla* è una colossale rottura di coglioni. Praticamente, chi abita in città diventa agli arresti domiciliari... se per te è giusto... ;)

FastFreddy
08-11-2005, 11:25
Ma dai, ma come, non pensi a salvaguardare gli uccellini?

Dai dai, tutti a inquinare meno, andiamo tutti a comprare e mangiare biologico (spendendo il triplo naturalmente) e giriamo tutti in bicicletta!! :stordita:


Allegria! :D :D :D

nomeutente
08-11-2005, 11:28
Esistono infatti alcuni ricorsi al tar per la mancanza di relazione fra i mezzi e i fini di queste politiche.
Infatti non ha senso dire che per abbattere il PM10 bisogna fermare la circolazione delle auto a benzina, perché i motori a benzina emettono pochissimo (o nullo) particolato, anche se non sono catalizzati.
Del resto non si può mica fare una legge che ferma il traffico indicando la vera finalità: comprare tutti la macchina nuova!

gpc
08-11-2005, 11:29
Ma dai, ma come, non pensi a salvaguardare gli uccellini?

Dai dai, tutti a inquinare meno, andiamo tutti a comprare e mangiare biologico (spendendo il triplo naturalmente) e giriamo tutti in bicicletta!! :stordita:


Allegria! :D :D :D

Aspetta, aspetta, ti riporto un titolo del giornale di oggi che rende bene: "Cambia il trasporto pubblico urbano - Presentato il progetto con nuove linee: non passeranno dal centro"
La settimana scorsa avevano programmato la chiusura totale del traffico in centro, scongiurata poi dai due giorni di diluvio; c'è il divieto per le non catalizzate tutta la settimana tutto il giorno fino a gennaio, dopo di che si parla di due giorni di blocco totale alla settimana; ci sono due terzi del centro chiusi al traffico per le ZTL...
...e loro fanno -dopo 25 anni- delle nuove linee degli autobus che non passano per il centro??? Ma questi non solo ci sono, ci fanno pure :mbe:

Paganetor
08-11-2005, 11:30
'sticazzi... qui lo fanno, e ti assicuro che, oltre a non servire *a nulla* è una colossale rottura di coglioni. Praticamente, chi abita in città diventa agli arresti domiciliari... se per te è giusto... ;)


attenzione: il passaggio al metano dal carbone è sicuramente meglio!

a me girano le palle perchè in settimana vado al lavoro con i mezzi, mentre nel w.e. (quando in teoria mi farebbe piacere ogni tanto uscire...) non posso perchè "bloccano" il traffico...

le caldaie "vecchie" sono la causa di una buona percentuale dello smog: sistemarle non sarebbe una cattiva idea!

idem per le auto (ma ormai sono veramente poche quelle non catalizzate)

insomma, da qualche parte lo smog dovrà pur venire, no? se non sono le caldaie, non sono le auto ecc. chi mai sarà a produrre tutte 'ste schifezze? :D

gpc
08-11-2005, 11:31
Esistono infatti alcuni ricorsi al tar per la mancanza di relazione fra i mezzi e i fini di queste politiche.
Infatti non ha senso dire che per abbattere il PM10 bisogna fermare la circolazione delle auto a benzina, perché i motori a benzina emettono pochissimo (o nullo) particolato, anche se non sono catalizzati.
Del resto non si può mica fare una legge che ferma il traffico indicando la vera finalità: comprare tutti la macchina nuova!

Tzè, comprare la macchina nuova, che malalingua... :O In realtà lo fanno per salvaguardare le loro entrate con i permessi e i bollini vari, non lo sai che quando paghi 250€ all'anno per andare a casa la tua macchina smette di inquinare? :O :D :muro:

Paganetor
08-11-2005, 11:31
'sticazzi... qui lo fanno, e ti assicuro che, oltre a non servire *a nulla* è una colossale rottura di coglioni. Praticamente, chi abita in città diventa agli arresti domiciliari... se per te è giusto... ;)


aspè... critichi il blocco delle auto o il discorso delle caldaie? perchè forse non ho capito io... :huh:

gpc
08-11-2005, 11:32
insomma, da qualche parte lo smog dovrà pur venire, no? se non sono le caldaie, non sono le auto ecc. chi mai sarà a produrre tutte 'ste schifezze? :D

Il petrolchimico in città, l'inceneritore a due chilometri dal cartello di fine centro abitato e la nuova turbogas? :stordita:

Paganetor
08-11-2005, 11:32
Il petrolchimico in città, l'inceneritore a due chilometri dal cartello di fine centro abitato e la nuova turbogas? :stordita:


'azz... ferrara è messa bene! :sofico:

gpc
08-11-2005, 11:34
aspè... critichi il blocco delle auto o il discorso delle caldaie? perchè forse non ho capito io... :huh:

Il blocco delle auto, che siano strafulminati tutti!
Io pago fior di soldi 365gg/anno e loro non mi fanno girare. Tra l'altro senza offrire ALCUNA alternativa. Hanno dei mezzi pubblici che fanno il fumo nero e la mia macchina con bollini, controlli e cazzi vari invece non può muoversi... Oltre a ciò che ho elencato nel post precedente.

gpc
08-11-2005, 11:35
'azz... ferrara è messa bene! :sofico:

Infatti. Ci aggiungi la cementificazione selvaggia e una viabilità da quarto mondo in mano a gente che non saprebbe dirigere nemmeno il traffico in un incrocio... e chi fermano? Chi abita in centro. Dopo averlo chiuso in ZTL. Dopo avergli fatto pagare i bollini. Dopo anni di domeniche a piedi. Dopo aver chiuso il centro per ogni maledetta manifestazione.

LightIntoDarkness
08-11-2005, 11:37
Ma dai, ma come, non pensi a salvaguardare gli uccellini?

Dai dai, tutti a inquinare meno, andiamo tutti a comprare e mangiare biologico (spendendo il triplo naturalmente) e giriamo tutti in bicicletta!! :stordita:


Allegria! :D :D :D
Sissì, pensa agli uccellini tu va... :D :D :D

Ok che scelte come queste sono una schifezza inutile al 90%, ma non per questo il problema non esiste. Dateci un colpo di topo QUI (http://www.esa.int/esaEO/SEM340NKPZD_index_1.html)

..e non è per gli uccellini.

gpc
08-11-2005, 11:42
Sissì, pensa agli uccellini tu va... :D :D :D

Ok che scelte come queste sono una schifezza inutile al 90%, ma non per questo il problema non esiste. Dateci un colpo di topo QUI (http://www.esa.int/esaEO/SEM340NKPZD_index_1.html)

..e non è per gli uccellini.

Ma è fuor di dubbio che il problema esista... il fatto è che bloccare per una giornata le auto di poveri disgraziati che devono muoversi (perchè con quello che costa la benzina non è che uno prenda la macchina così per sfizio...) senza dare alcuna alternativa è da delinquenti. E tutto questo senza tener presente che ci sono fior di fonti di inquinanti ben più sostanziali delle auto private...

LightIntoDarkness
08-11-2005, 11:43
Ma è fuor di dubbio che il problema esista... il fatto è che bloccare per una giornata le auto di poveri disgraziati che devono muoversi (perchè con quello che costa la benzina non è che uno prenda la macchina così per sfizio...) senza dare alcuna alternativa è da delinquenti. E tutto questo senza tener presente che ci sono fior di fonti di inquinanti ben più sostanziali delle auto private...
E ribadisco che sono d'accordo con te ;)

nomeutente
08-11-2005, 11:45
insomma, da qualche parte lo smog dovrà pur venire, no? se non sono le caldaie, non sono le auto ecc. chi mai sarà a produrre tutte 'ste schifezze? :D

Secondo i dati in mio possesso (che peraltro sono un po' vecchi), la produzione di PM10 è così ripartita:
- autovetture: 4%
- diesel pesanti: 10%
- diesel commerciali: 39%
- riscaldamenti: 47%

Ci sono poi tutti gli altri agenti inquinanti, a partire dal benzene, ma c'è da dire che l'evoluzione delle benzine ha portato comunque ad un abbattimento del contenuto di benzene, ed in ogni caso è noto che il catalizzatore (anche se euro4) funziona solo a certe condizioni e solo per un periodo di tempo limitato, superato il quale è come non averlo (ma questo non significa che devi cambiare macchina, basta cambiare il catalizzatore).

evelon
08-11-2005, 11:45
insomma, da qualche parte lo smog dovrà pur venire, no? se non sono le caldaie, non sono le auto ecc. chi mai sarà a produrre tutte 'ste schifezze? :D

C'è da dire che sono anni che la qualità dell'aria delle città europee ed americane è in costante miglioramento.

Comunque il trasporto stradale incide per meno del 20% sul totale (media delle sostanze misurate) ma il dato migliore è quello sul trasporto privato....pochissimo :D
Se mi ricordo (e se lo trovo) posto il dato dell'anno scorso che dovrei avere a casa.

La parte grossa viene dalle industrie, dalle vecchie centrali elettriche, dal trasporto pesante e dalle cosideddette micro-fonti (es: cantieri, combustioni varie controllate e non)

gpc
08-11-2005, 11:46
C'è da dire che sono anni che la qualità dell'aria delle città europee ed americane è in costante miglioramento.

Comunque il trasporto stradale incide per meno del 20% sul totale (media delle sostanze misurate) ma il dato migliore è quello sul trasporto privato....pochissimo :D
Se mi ricordo (e se lo trovo) posto il dato dell'anno scorso che dovrei avere a casa.

La parte grossa viene dalle industrie, dalle vecchie centrali elettriche, dal trasporto pesante e dalle cosideddette micro-fonti (es: cantieri, combustioni varie controllate e non)

Chi era che aveva postato quell'esilarante articolo che spiegava come nelle Pm10 ci finissero dentro pollini e quant'altro e così in primavera si finiva per fare blocchi del traffico per combattere le graminacee? :asd:

evelon
08-11-2005, 11:48
Secondo i dati in mio possesso (che peraltro sono un po' vecchi), la produzione di PM10 è così ripartita:
- autovetture: 4%
- diesel pesanti: 10%
- diesel commerciali: 39%
- riscaldamenti: 47%

Ci sono poi tutti gli altri agenti inquinanti, a partire dal benzene, ma c'è da dire che l'evoluzione delle benzine ha portato comunque ad un abbattimento del contenuto di benzene, ed in ogni caso è noto che il catalizzatore (anche se euro4) funziona solo a certe condizioni e solo per un periodo di tempo limitato, superato il quale è come non averlo (ma questo non significa che devi cambiare macchina, basta cambiare il catalizzatore).

Manca l'emissione industriale quantificabile (mediamente, varia a seconda delle aree) intorno ad un 15-20% (forse nei tuoi dati è nel diesel commerciali? )

Cmq le norme europee hanno finito di scopiazzare le norme americane anche sulla durata del catalizzatore: mi pare che da Euro3 il catalizzatore deve durare almeno 160.000Km (100.000 miglia) senza nessun intervento dell'utente che non sia la regolare manutenzione

gpc
08-11-2005, 11:50
Manca l'emissione industriale quantificabile (mediamente, varia a seconda delle aree) intorno ad un 15-20% (forse nei tuoi dati è nel diesel commerciali? )

Cmq le norme europee hanno finito di scopiazzare le norme americane anche sulla durata del catalizzatore: mi pare che da Euro3 il catalizzatore deve durare almeno 160.000Km (100.000 miglia) senza nessun intervento dell'utente che non sia la regolare manutenzione

Tzè, anche il mio catalizzatore Euro1 è durato 160.000Km...

...il mese scorso mi si è spezzato a metà in autostrada, ho fatto un po' di scintille... :stordita: :D

antonio74
08-11-2005, 11:50
io penso che non hanno interesse a mettere in commercio macchine a corrente, devono mangiarci sulla benzina!
Sapendo benissimo che questo ci risolverebbe il problema alla radice.


Ciao
Antonio

gpc
08-11-2005, 11:52
io penso che non hanno interesse a mettere in commercio macchine a corrente, devono mangiarci sulla benzina!
Sapendo benissimo che questo ci risolverebbe il problema alla radice.



Non è che non hanno interesse, è che:
-ci sono limiti tecnologici negli accumulatori, chi si prenderebbe una macchina con qualche ora di autonomia?
-ci sono limiti tecnologici nei tempi di ricarica, chi si prenderebbe una macchina che usa per due ore e lascia in carica per venti?
-l'energia la produci col petrolio, quindi sarebbero contenti uguale i petrolieri.

nomeutente
08-11-2005, 12:03
Manca l'emissione industriale quantificabile (mediamente, varia a seconda delle aree) intorno ad un 15-20% (forse nei tuoi dati è nel diesel commerciali? )

No. Nei miei dati l'emissione industriale è esclusa, perché sono i dati relativi alle emissioni nei contesti urbani delle metropoli. Non a caso anche il dato relativo ai diesel pesanti è molto sottostimato rispetto a quello dei diesel commerciali: non sono calcolati i camion (che in centro non ci sono) ma ad es. i pullman.
Ovviamente su tutto il territorio i dati cambiano, ma i blocchi del traffico sono fatti solo nei centri urbani, quindi i dati che contano sono quelli.

evelon
08-11-2005, 13:09
Chi era che aveva postato quell'esilarante articolo che spiegava come nelle Pm10 ci finissero dentro pollini e quant'altro e così in primavera si finiva per fare blocchi del traffico per combattere le graminacee? :asd:


Le percentuali riportate sopra sono, ovviamente, solo per il PM10 di origine antropica.

Le fonti naturali, escluse situazioni particolari, sono sopra di un ordine di grandezza e sono (a memoria) : il deserto del sahahra (in Italia), il mare, i boschi soprattutto in certi periodi dell'anno

evelon
08-11-2005, 13:13
No. Nei miei dati l'emissione industriale è esclusa, perché sono i dati relativi alle emissioni nei contesti urbani delle metropoli. Non a caso anche il dato relativo ai diesel pesanti è molto sottostimato rispetto a quello dei diesel commerciali: non sono calcolati i camion (che in centro non ci sono) ma ad es. i pullman.
Ovviamente su tutto il territorio i dati cambiano, ma i blocchi del traffico sono fatti solo nei centri urbani, quindi i dati che contano sono quelli.

Sicuro ?
I dati invece si riportano di solito proprio perchè le emissioni industriali sono fonti vicine ai centri urbani e si fanno anche considerazioni di stima in base ai venti.

Sui camion in città sono ancora più perplesso: oltre ai furgoni commerciali e camion (fascia da 7 a 12 ton a pieno carico) che sono presenti sempre per ragioni di commercio (ed è sbagliato) ci sono proprio i tir che riforniscono di tutto la città e che entrano nella città stessa.
Del resto li vediamo tutti questi mezzi nelle città, come possono escluderli dal conteggio ?

Ipotizzo: non è che quei dati sono stime che potrebbero verificarsi in caso di distribuzione riorganizzata ?

Paganetor
08-11-2005, 13:20
quindi a quanto pare la colpa è soprattutto delle caldaie e dei diesel da trasporto...

però mi pare che la domenica i camion siano comunque fermi... i riscaldamenti in questa stazione non si possono fermare...

per risolvere il problema io impedirei a GPC ( :p ) di girare in macchina tutto l'anno! :sofico:

gpc
08-11-2005, 13:26
quindi a quanto pare la colpa è soprattutto delle caldaie e dei diesel da trasporto...

però mi pare che la domenica i camion siano comunque fermi... i riscaldamenti in questa stazione non si possono fermare...

per risolvere il problema io impedirei a GPC ( :p ) di girare in macchina tutto l'anno! :sofico:

Va benissimo, vengo a rubare la tua :asd:
A parte gli scherzi, delle volte si vedono in autostrada camion che lasciano la scia di fumo nero, e perchè sia così ben visibile quando vanno ai novanta all'ora ne devono fare proprio *tanto*. Tieni presente che lo smog non è un sacchetto del patume che dove lo lasci, lì si ferma... e inoltre ci mette del tempo ad andarsene, soprattutto in zone come la pianura padana dove la circolazione dell'aria è quanto meno stantia. Ragion per cui, è vero che ci sono dei giorni in cui i camion non girano, ma quello che fanno durante la settimana non può sparire in poche ore.

Paganetor
08-11-2005, 13:32
Va benissimo, vengo a rubare la tua :asd:
A parte gli scherzi, delle volte si vedono in autostrada camion che lasciano la scia di fumo nero, e perchè sia così ben visibile quando vanno ai novanta all'ora ne devono fare proprio *tanto*. Tieni presente che lo smog non è un sacchetto del patume che dove lo lasci, lì si ferma... e inoltre ci mette del tempo ad andarsene, soprattutto in zone come la pianura padana dove la circolazione dell'aria è quanto meno stantia. Ragion per cui, è vero che ci sono dei giorni in cui i camion non girano, ma quello che fanno durante la settimana non può sparire in poche ore.


ok, ma tornando al discorso di partenza il blocco o si fa sul serio, oppure tanto vale non farlo...

mi vengono in mente a volte certi autobus qui a Milano: quando accelerano scaricano in aria certi nuvoloni neri che metà basta... e poi dicono che sono "verdi" :rolleyes: :muro:

mexico77
08-11-2005, 14:21
sarebbe interessante invece di dare i numeri del lotto, dare le fonti, riportare link e dati, (ricordandosi che stiamo parlando di PM10) per esempio dando una ricerca veloce, scaricando questo pdf (http://www.arpa.veneto.it/aria/document/valutazione_limitazioni_traffico_03-04.zip) che riporta dati secondo me vecchi (del 1999) danno al 29% della colpa del traffico, invece questo che è molto più approfondito e riguarda specificatamente la zona di reggio emilia/modena, da come ho capito da come media come fonti di inquinamento PM10 : 42% contribuito dal traffico nel distretto di modena e 50% contribuito dal traffico nel distretto di reggio emilia.

partendo dal presupposto che ci siano i controlli e che ci possa fare poco e niente in più di quel che già si fa riguardo al inquinamento delle fabbriche/riscaldamento è ovvio che tra il chiudere/limitare il traffico , chiudere il riscaldamento e chiudere le fabbriche, che le amministrazioni cerchino di limitare inquinamento di PM10 tagliando una delle fonti più facilmente eliminabile o che comunque reca meno danni, ve lo immaginate chiudere il riscaldamento e le industrie in inverno?

nomeutente
08-11-2005, 14:35
Sicuro ?
I dati invece si riportano di solito proprio perchè le emissioni industriali sono fonti vicine ai centri urbani e si fanno anche considerazioni di stima in base ai venti.
Sui camion in città sono ancora più perplesso: oltre ai furgoni commerciali e camion (fascia da 7 a 12 ton a pieno carico) che sono presenti sempre per ragioni di commercio (ed è sbagliato) ci sono proprio i tir che riforniscono di tutto la città e che entrano nella città stessa.
Del resto li vediamo tutti questi mezzi nelle città, come possono escluderli dal conteggio ?
Ipotizzo: non è che quei dati sono stime che potrebbero verificarsi in caso di distribuzione riorganizzata ?

Bah... non so cosa dirti. I dati sono quelli forniti qualche anno fa dall'Arpa e riguardano Firenze. Da come li ho capiti io, si tratta delle fonti del centro urbano, perché altrimenti non si spiegherebbe l'assenza dell'industria e un livello così basso dei diesel pesanti.
In ogni caso era per far vedere che le autovetture pesano poco (e se ci mettiamo dentro anche i tir e le industrie pesano ancora meno).

nomeutente
08-11-2005, 14:50
sarebbe interessante invece di dare i numeri del lotto, dare le fonti, riportare link e dati,

I dati che ho riportato sono (a quanto mi risulta) quelli forniti dall'Arpa di Firenze. Io li ho presi da una ricerca molto complessa che però non so se posso citare perché la nota dell'autore dice che bisogna avere il suo assenso prima di divulgarla, per cui mi sono appunto limitato a fornire solo i dati che lui ha preso da terze parti


che riporta dati secondo me vecchi (del 1999) danno al 29% della colpa del traffico

Il 29% potrebbe anche essere plausibile, ma "il traffico" significa poco. Il pm10 prodotto da un motore diesel è 1000 volte di più rispetto a quello di un motore a benzina, catalizzato o meno.
Per cui fermare le auto a benzina per limitare il particolato è come fermare i diesel per limitare il benzene: inutile.

Inoltre adesso ci sono i filtri antiparticolato, che abbattono moltissimo il particolato prodotto dai diesel, ma ovviamente le particelle più fini (che sono quelle più pericolose) continuano ad uscire. Insomma ne esce meno, ma esce quello più ba**ardo.

gpc
08-11-2005, 16:07
partendo dal presupposto che ci siano i controlli e che ci possa fare poco e niente in più di quel che già si fa riguardo al inquinamento delle fabbriche/riscaldamento è ovvio che tra il chiudere/limitare il traffico , chiudere il riscaldamento e chiudere le fabbriche, che le amministrazioni cerchino di limitare inquinamento di PM10 tagliando una delle fonti più facilmente eliminabile o che comunque reca meno danni, ve lo immaginate chiudere il riscaldamento e le industrie in inverno?

Certo, ma mi immagino il povero disgraziato che deve andare al lavoro/studio/necessità di qualunque tipo fuori città o in zone non coperte dai mezzi pubblici e gli fermano la macchina. O anche se non ne ha bisogno, che non gli rimborsino le tasse pagate per tenerla in garage.

IpseDixit
08-11-2005, 19:36
in pratica ci saranno 5.000 auto in meno in tutta Milano... sarà un successone...


Non a caso si chiama blocco della circolazione.

ManyMusofaga
08-11-2005, 21:23
Ma quindi io domenica posso circolare o cosa? :stordita: la mia auto è una catalitica del 97 :fagiano:

gpc
08-11-2005, 21:23
Ma quindi io domenica posso circolare o cosa? :stordita: la mia auto è una catalitica del 97 :fagiano:

Direi di sì, bloccano solo le non catalizzate.

majin mixxi
08-11-2005, 21:27
attenzione: il passaggio al metano dal carbone è sicuramente meglio!

a me girano le palle perchè in settimana vado al lavoro con i mezzi, mentre nel w.e. (quando in teoria mi farebbe piacere ogni tanto uscire...) non posso perchè "bloccano" il traffico...



tre domeniche in un anno :rolleyes:

majin mixxi
08-11-2005, 21:32
Direi di sì, bloccano solo le non catalizzate.

diresti male

gpc
08-11-2005, 21:37
diresti male

Forse ho letto veramente male, ma non c'è scritto che fermano tutti i benzina non euro, e quindi le non catalizzate, e i diesel non euro?

majin mixxi
08-11-2005, 21:40
Forse ho letto veramente male, ma non c'è scritto che fermano tutti i benzina non euro, e quindi le non catalizzate, e i diesel non euro?

da noi quello lo fanno ogni giorno fino a primavera praticamente,mi fa un po' ridere l'elenco dei veicoli esentati dal blocco:


Veicoli esenti dal blocco

Il divieto di circolazione non si applica altresì:
a) agli autoveicoli, ai motoveicoli e ai ciclomotori delle Forze di Polizia, della FF.AA. dei Vigili del Fuoco e dei corpi e servizi di polizia municipale e provinciali;

b) agli autoveicoli di pronto soccorso;

c) ai mezzi di trasporto pubblico e scuola bus;

d) ai taxi e ai veicoli di noleggio con conducente;

e) agli autoveicoli utilizzati per il trasporto di portatori di handicap, muniti del relativo contrassegno, con il portatore di handicap a bordo;

g) agli autoveicoli appartenenti a soggetti pubblici e privati che svolgono funzioni di pubblico servizio o di pubblica utilità che risultano individuabili o con adeguato contrassegno o con certificazione del datore di lavoro come gli operatori dei servizi manutentivi di emergenza non rinviabili al giorno successivo (luce, gas, acqua, sistemi informatici, impianti di sollevamento, impianti termici, soccorso stradale, distribuzione farmaci, alimentari deperibili e pasti per i servizi di mensa);

h) agli autoveicoli adibiti al trasporto di effetti postali e valori;

i) agli autoveicoli di medici e veterinari in visita urgente, muniti del contrassegno dei rispettivi ordini, operatori sanitari ed assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro;

j) agli autoveicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie (es. dialisi, chemioterapia) in grado di esibire relativa certificazione medica;

k) agli autoveicoli utilizzati dai lavoratori con turni lavorativi tali da impedire la fruizione dei mezzi di trasporto pubblico, certificati dal datore di lavoro;

l) agli autoveicoli dei sacerdoti e dei ministri del culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero;

m) ai veicoli degli operatori dell'informazione compresi gli edicolanti con certifcazione del datore di lavoro o muniti del tesserino di riconoscimento;

n) agli autoveicoli con a bordo almeno tre persone (car pooling).


I Sindaci possono inoltre concedere deroghe per particolari veicoli e/o per particolari necessità limitatamente ai residenti nel proprio territorio.

Non è prevista la facoltà di avvalersi di autocertificazioni.

majin mixxi
08-11-2005, 21:41
questo è veramente un blocco ridicolo :D

gpc
08-11-2005, 21:49
questo è veramente un blocco ridicolo :D

Le deroghe sono uguali alle nostre, comunque mi riferivo a quanto postato da Paganetor:

SONO ESCLUSI DAL FERMO:
-gli autoveicoli ad emissione nulla (motore elettrico);
-gli autoveicoli equipaggiati con motore ibrido elettrico e termico;
-gli autoveicoli con motore ad accensione comandata, alimentati a carburanti gassosi (metano, g.p.l.);
-gli autoveicoli ad accensione comandata (benzina), dotati di catalizzatore e omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE e successive direttive, immatricolati a partire dal 1 gennaio 1993 o in precedenza, purché conformi alla citata direttiva 91/441/CEE;
-gli autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) di tipo omologato ai sensi della direttiva 91/441/CEE e successive direttive, immatricolate a partire dallo 1 gennaio 1993 o in precedenza, purché conformi alla citata direttiva 91/441/CEE;
-gli autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) di massa massima superiore alle 3,5 tonnellate di tipo omologato ai sensi della direttiva 91/542/CEE e successive direttive e di massa massima inferiore alle 3,5 tonnellate di tipo omologato ai sensi della direttiva 93/59/CEE e successive direttive;
-i motoveicoli e i ciclomotori catalizzati, omologati ai sensi della direttiva 97/24/CEE;
-i motoveicoli e i ciclomotori dotati di motore a quattro tempi.

majin mixxi
08-11-2005, 21:55
Dal 2 novembre al 23 dicembre 2005 e dal 9 gennaio al 3 marzo 2006:
blocco del traffico, nelle giornate dal lunedì al venerdì, escluse le giornate festive infrasettimanali, degli autoveicoli e dei motoveicoli non adibiti a servizio pubblico, dalle ore 8 alle ore 10 e dalle ore 16 alle ore 19.
Sono esclusi dal blocco:

gli autoveicoli ad emissione nulla (motore elettrico)
gli autoveicoli equipaggiati con motore ibrido elettrico e termico
gli autoveicoli con motore ad accensione comandata alimentati a carburanti gassosi (metano, g.p.l.)
gli autoveicoli ad accensione comandata (benzina), dotati di catalizzatore e omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE (Euro 1) e successive direttive, immatricolati a partire dal 1 gennaio 1993 o immatricolati in precedenza purchè conformi alla citata direttiva 91/441/CEE
gli autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) di tipo omologato ai sensi della direttiva 91/441/CEE e successive direttive, immatricolati a partire dal 1 gennaio 1993 o in precedenza, purchè conformi alla citata direttiva 91/441/CEE.
gli autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) di massa massima superiore alle 3,5 tonnellate di tipo omologato ai sensi della direttiva 91/542/CEE (Euro 1) e successive direttive e di massa massima inferiore alle 3,5 tonnellate di tipo omologato ai sensi della direttiva 93/59/CEE (Euro 1) e successive direttive
motoveicoli e ciclomotori catalizzati, omologati ai sensi della direttiva 97/24/CEE (Euro 1 moto)
motoveicoli e ciclomotori dotati di motore a quattro tempi







Nelle domeniche "Giornate dell'ambiente" da programmare (la prima sarà domenica 13 novembre 2005):
blocco totale per autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori non adibiti a servizio pubblico.
Sono esclusi dal blocco:

gli autoveicoli ad emissione nulla (motore elettrico)
gli autoveicoli, con motore ad accensione comandata alimentati a carburanti gassosi (metano, g.p.l.) dotati di catalizzatore e omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE e successive direttive, immatricolati a partire dall'1 gennaio 1993 o immatricolati in precedenza purchè conformi alla suddetta direttiva
gli autoveicoli equipaggiati con motore ibrido elettrico e termico
gli autoveicoli ad accensione spontanea (diesel), conformi alla direttiva 98/69/CE (Euro 3) e successive, muniti all'origine di dispositivo antiparticolato omologato, con certificazione rilasciata dal concessionario
gli autoveicoli ad accensione comandata (benzina) di classe Euro 4, conformi alla direttiva 98/69/CE-B e successive, aventi lettera di riferimento B
------------------------------------------------

Quetzal
08-11-2005, 21:57
Paganetor, dove hai trovato la lista che hai incollato ?
Siccome mi pareva che ci fossero troppe deroghe, sono andato a cercare sul sito della regione, e li ho trovato una storia tutta diversa...

Qui (http://www.regione.lombardia.it/servlet/BlobServer?blobcol=urlfilepath&blobkey=id&blobtable=Allegato&blobwhere=1130953543634&blobheadername2=Content-Disposition&blobheadername1=Content-Type&blobheadervalue2=inline%3B+filename%3DDGR%20blocco%20traffico%2005.pdf&blobheadervalue1=application/pdf) , a pagina 7 (Allegato A) c'e' scritto che le catalizzate sono escluse dal blocco solo se Euro 4, in quello che hai scritto tu (e che si applica dal luneì al venerdì) sono escluse TUTTE le catalizzate.
Io, nel dubbio, cercherò di superare il parcheggio di Bisceglie prima delle 8... :rolleyes:

tdi150cv
08-11-2005, 22:35
attenzione: il passaggio al metano dal carbone è sicuramente meglio!

a me girano le palle perchè in settimana vado al lavoro con i mezzi, mentre nel w.e. (quando in teoria mi farebbe piacere ogni tanto uscire...) non posso perchè "bloccano" il traffico...

le caldaie "vecchie" sono la causa di una buona percentuale dello smog: sistemarle non sarebbe una cattiva idea!

idem per le auto (ma ormai sono veramente poche quelle non catalizzate)

insomma, da qualche parte lo smog dovrà pur venire, no? se non sono le caldaie, non sono le auto ecc. chi mai sarà a produrre tutte 'ste schifezze? :D

pero' ... spero che Prodi non la pensi come te altrimenti l'itaGLIa e' messa veramente male ... :rotfl:
Le industrie che scaricano qualsiasi cosa in acqua e aria ? I camion con il motore sempre acceso che nel 90 % dei casi rientrano sempre con il carico vuoto (e questo lo so per esperienza vedo infatti i camion che arrivano , scaricano e non ricaricano un tubazzo ma tornano vuoti) ? che fanno fiorellini ? Il bello e' che da recenti indagini sono questi due ultimi punti a dare cosi' la leggerissima impressione di causare inquinamento ...

Paganetor
09-11-2005, 08:10
ero convinto di averlo preso sul sito della regione... forse ho sbagliato e ho incollato quella dei blocchi alle "non catalitiche" che ci sono in settimana... però mi pareva di aver letto che si parli solo di euro 4... boh...

io non contesto il blocco: mi fa solo ridere il fatto che si blocchino alcune auto la domenica quando la causa principale dell'inquinamento è da ricercarsi altrove (riscaldamento, industrie, trasporti pesanti e, non ultimo, le auto che IN SETTIMANA circolano in città, in quando sono più numerose di quelle domenicali)

a me va benissimo che si facciano i blocchi, ma che almeno abbiano un impatto concreto sullo smog! 3 domeniche a piedi (che poi "a piedi" per modo di dire, visto che le eroghe faranno girare cani e porci) mi sembrano ridicole. vogliamo fare sul serio? girano SOLO i mezzi pubblici e i privati che ne hanno reale necessità (medici, persone con handicap e simili) e basta! però mi aspetto iniziative tipo "col biglietto dell'autobus giri tutto il giorno" o almeno un potenziamento dei mezzi pubblici (già ora sono al limite del collasso).

morale: non sono contro lo stop delle auto, ma mi sta profondamente sulle palle l'ipocrisia che c'è dietro. respiriamo merda dalla mattina alla sera e con il giochino delle domeniche a piedi pensano di risolvere... poi viene giù un po' di pioggia che porta pm10 e porcate varie a terra (e magari in qualche bella falda...) e tutti che gridano al miracolo!

io già ora giro per Milano in autobus per andare al lavoro, idem se devo andare in centro nel weekend per qualcosa. non penso di essere una gran fonte di inquinamento (sono pure euro 4 :D )

capite cosa intendo?

gpc
09-11-2005, 09:04
capite cosa intendo?

Adesso sì, ma non sono d'accordo. Secondo me, oltre a non servire a nulla il blocco delle auto private, è una cosa talmente prevaricatrice che dovrebbero essere denunciati i comuni che le fanno. Sono misure che non servono a niente, penalizzano solo i cittadini ma vengono prese per far vedere che il comune "lavora" per la salute di tutti... balla mostruosa. Come al solito i problemi strutturali italiani vengono affrontati come emergenza per anni e anni. Tra quando ci si renderà conto che non è fermando il disgraziato che va a lavorare che limiti l'inquinamento?

Paganetor
09-11-2005, 10:01
Adesso sì, ma non sono d'accordo. Secondo me, oltre a non servire a nulla il blocco delle auto private, è una cosa talmente prevaricatrice che dovrebbero essere denunciati i comuni che le fanno. Sono misure che non servono a niente, penalizzano solo i cittadini ma vengono prese per far vedere che il comune "lavora" per la salute di tutti... balla mostruosa. Come al solito i problemi strutturali italiani vengono affrontati come emergenza per anni e anni. Tra quando ci si renderà conto che non è fermando il disgraziato che va a lavorare che limiti l'inquinamento?


giusto!

solo che bloccare l'industria può portare grossi danni economici (e quindi non lo fanno), far spegnare i riscaldamenti non si può (e quindi non lo fanno), fermare tutti i camion significa fermare i rifornimenti ai vari punti vendita (e quindi non si può)... va da sè che sarà l'utente medio a prenderlo nel solito posto... :D

gpc
09-11-2005, 10:07
giusto!

solo che bloccare l'industria può portare grossi danni economici (e quindi non lo fanno), far spegnare i riscaldamenti non si può (e quindi non lo fanno), fermare tutti i camion significa fermare i rifornimenti ai vari punti vendita (e quindi non si può)... va da sè che sarà l'utente medio a prenderlo nel solito posto... :D

Ma vedi che anche tu affronti problemi strutturale con misure d'emergenza?
Anche se si potessero fare le cose che dici, che non si possono fare per altro, sarebbero una soluzione? No, il problema rimane nel momento in cui smetti di farle.
Misure d'emergenza vanno bene finchè non partono quelle definitive, come rivedere la viabilità, aumento del trasporto merci su rotaia, rinnovo dei mezzi pesanti e mille altre cose che si possono fare, tra cui rivedere le zone industriali in ragione del fatto che le città sono cresciute, tanto per dire. Invece no, vai di blocco del traffico per anni e anni... :rolleyes:

Paganetor
09-11-2005, 10:14
Ma vedi che anche tu affronti problemi strutturale con misure d'emergenza?
Anche se si potessero fare le cose che dici, che non si possono fare per altro, sarebbero una soluzione? No, il problema rimane nel momento in cui smetti di farle.
Misure d'emergenza vanno bene finchè non partono quelle definitive, come rivedere la viabilità, aumento del trasporto merci su rotaia, rinnovo dei mezzi pesanti e mille altre cose che si possono fare, tra cui rivedere le zone industriali in ragione del fatto che le città sono cresciute, tanto per dire. Invece no, vai di blocco del traffico per anni e anni... :rolleyes:


sì ok, io parlavo delle misure di emergenza nel caso specifico, non come soluzione del problema...

in altri paesi usano soluzioni alternative: teleriscaldamento (dove possibile), incentivazione delle auto verdi (elettriche o al massimo miste combustione interna/elettriche), fonti energetiche alternative per limitare l'uso dei combustibili fossili (eolico, solare, nucleare... del nucleare, che tanto scandalizza i verdi e compagnia bella, si dimenticano sempre che compriamo una valanga di energia nucleare dalla Francia... quello però va bene... io rifarei il referendum sul nucleare facendo prima una buona campagna informativa, senza sfruttare l'ignoranza della gente! :rolleyes: )

che schifo guarda, meglio che non ci pensi se no mi passa la fame...

majin mixxi
09-11-2005, 18:06
pero' ... spero che Prodi non la pensi come te altrimenti l'itaGLIa e' messa veramente male ... :rotfl:


originale questa :D