View Full Version : Consiglio Notebook (lo so, è banale ma..)
Divinity.God
08-11-2005, 10:50
Mi dispiace creare un'altro Thread fotocopia. Mi sono documentato già per un po' leggendo thread sui vari argomenti, ma vorrei da qualche esperto un analisi e un consiglio su questi due fattori.
Diciamo che in ballottaggio ci sono:
un Acer Travelmate TM8101WLMi Cent1.6 512 60 DVD±RWDL 15.4" XpP
e un Toshiba M70-166 CenM740 1Gb 100 15.4 SMDriveDL XpH .
Feeeermi. Direte voi: che cavolo di domanda è? Uno è Centrino 1.6 e l'altro 1.73, uno è 1024 di RAM l'altro 512, uno ha 100GB Hd e uno 60....
Lo so. E infatti premetto che sono molto propenso per il Toshiba, viste le opinioni di vari Forum e i feedback di chi cel'ha.
Però ci sono altri fattori: ho visto l'Acer, che ha a suo favore una risoluzione max a 1680 X 1050, una durata batteria maggiore (almeno dalla casa...sulle 4 ore) e XP Pro sopra.
Dall'altro lato la risoluzione 1.280 x 800, Xp Home, e una durata batteria che pare per la casa sia di 2.26 ore circa....
Chiedo a qualcuno di illuminarmi su queste cose e di darmi un parere.
Davvero l'autonomia del Toshiba è così bassa nonostante il Centrino??
Qualcuno mi ha detto che montando successivamente Xp Pro su portatili con Xp Home nativo non sempre si ottiene un sistema valido...
Secondo me (costando anche + o - la stessa cifra) comprare ora un Centrino 1.6 con 512RAM contro la configurazione del Toshiba è una pazzia. Però chi ha un Travelmate simile giura che a livello prestazioni l'Acer va meglio.
Grazie a chiunque mi dia una mano a decidere...
Zimmemme
08-11-2005, 11:06
Boh... io per non saper nè leggere nè scrivere prenderei il Toshi.
In primis perchè è una marca che ha sempre fatto portatili fin dal medioevo, in secundis per l'assistenza che pare sia un po' migliore di quella Acer e per finire perchè è più rivendibile in futuro.
Ah, dimenticavo che è più performante ma questo non conta poi molto nevvero?
:sofico:
Divinity.God
08-11-2005, 11:09
Boh... io per non saper nè leggere nè scrivere prenderei il Toshi.
In primis perchè è una marca che ha sempre fatto portatili fin dal medioevo, in secundis per l'assistenza che pare sia un po' migliore di quella Acer e per finire perchè è più rivendibile in futuro.
Ah, dimenticavo che è più performante ma questo non conta poi molto nevvero?
:sofico:
Sull'assistenza mel'hanno detto...allora è vero che l'Assistenza Acer lascia a desiderare...
Il performante lo so. Vista la differenza di Hw. Però per l'autonomia??
L'autonomia dipende dallo schermo che è a doppia lampada e ciuccia di più ma la qualità è paragonabile ai sony. Comunque toshiba.
Zimmemme
08-11-2005, 11:27
Autonomia?
Cos'è? :cool:
Scherzi a parte, superati i primi mesi che la batteria è nuova poi l'autonomia inizia a calare per tutti.
Comunque dei problemi di autonomia Toshi io non ne so nulla. :doh:
Ciao.
Para Noir
08-11-2005, 16:43
Non so, sarei combattuto anch'io. Sul mio Dell ho uno schermo a 1680x1050 che praticamente mi ha obbligato nella scelta :) non tornerei mai ad uno schermo a bassa risoluzione...
Non so, le autonomie dichiarate di solito sono piuttosto attendibili. Se ti serve tanta autonomia e ti fa comodo l'alta risoluzione vai con Acer, in fondo anche l'assistenza Toshiba non sembra super eccellente.
Non menzioni le schede video, se non ti serve una x700 o simili la cosa migliore comq sarebbe prendere un Dell, od il 6000 od il D810.. schermi ad alta risoluzione come opzione anche nei modelli base, hd a 7200rpm, assistenza che ti ripara a domicilio il notebook in 24h dalla chiamata ecc.ecc...
Divinity.God
08-11-2005, 18:00
Non so, sarei combattuto anch'io. Sul mio Dell ho uno schermo a 1680x1050 che praticamente mi ha obbligato nella scelta :) non tornerei mai ad uno schermo a bassa risoluzione...
Non so, le autonomie dichiarate di solito sono piuttosto attendibili. Se ti serve tanta autonomia e ti fa comodo l'alta risoluzione vai con Acer, in fondo anche l'assistenza Toshiba non sembra super eccellente.
Non menzioni le schede video, se non ti serve una x700 o simili la cosa migliore comq sarebbe prendere un Dell, od il 6000 od il D810.. schermi ad alta risoluzione come opzione anche nei modelli base, hd a 7200rpm, assistenza che ti ripara a domicilio il notebook in 24h dalla chiamata ecc.ecc...
Oggi no visto un Toshiba. 1280X800 (o 900 non me lo ricordo) non sarebbero pochi in assoluto su un 15.4...però semmai la risoluzione è bassa in verticale (barra di Win altina..per intenderci).
Però...ritorno li. Sull'autonomia uno volendo qualcosa ci fa con una batteria. Sul resto Ram, Hd....processore...successivamente mettere mano è un problema.
Adesso vedo quei Dell e ti so dire...
Purtroppo l'autonomia del Toshiba è bassa perchè da un lato c'è lo schermo a doppia lampada che è sì spettacolare, ma consuma di più, e dall'altro c'è una batteria che non è il massimo in quanto a "prestazioni". Rimane il fatto che io sceglierei 1000 volte il Toshiba, ha tutto dalla sua parte tranne l'autonomia, e a questo problema si può ovviare acquistando per 60-70€ una batteria aggiuntiva.
Divinity.God
09-11-2005, 12:51
Dulcis in fundo, l'assistenza Tecnica. Molti mi hanno detto che l'assistenza della Toshiba esiste solo in modalità corriere a casa che ritira l'oggetto e se lo porta a Milano (possibile)???
Alcuni mi hanno fatto notare che Acer è qui in zona Firenze.....quindi la cosa è molto + semplice.
Chi mi sa dire qualcosa??
Qui in Toscana sono segnalati centri assistenza tecnica in Firenze stessa e a Pistoia. Quindi non sono "centri assistenza" veri e propri ma da lì inviano il notebook??
Divinity.God
10-11-2005, 08:28
Ebbene..si aggiunge un'altro tassello al dilemma.
Ho trovato un Sony Vaio VGN-FS215M (http://vaio.sony-europe.com/view/ShowProduct.action?product=VGN-FS215M&site=ite_it_IT&category=VN+FS+Series) a prezzo interessante.
Ho già parlato con il tizio del negozio col quale cmq si prova subito ad aggiungere altri 512 di RAM, anche se non orginale. Mi dicono che appunto...non è detto che per i Sony ci voglia sempre l'originale, ma spesso le compatibili vanno perfettamente.
Che dire, ho provato il notebook in questione: ottimo. Schermo ineguagliabile. qualità costruttiva che si sente.
Ci sono 20 GB in meno di HD, non c'è l'uscita SVideo, ma soprattutto al negozio mi hanno assicurato 3 ore di autonomia mentre sul sito Sony dice che "arriva" a 2.
Ci credo che quello schermo prenda parecchio...ma davvero la durata della batteria è così ridotta?
La scheda video è una Geforce Go con 32MB ma che può avere memoria virtuale dal pc. Io non sono un giocatore incallito.....
Il Sony mi piace. Di estetica e tutto. Ma conviene??
Sull'assistenza Sony qualcuno sa qualcosa??
Grazie mille (qui se non arrivo a una decisione tiro la monetina...) :D
Psychnology
10-11-2005, 10:20
io ti consiglio Acer Travelmate.
l'autonomia per me è fondamentale e da questo punto di vista acer li frega da anni quasi tutti, i suoi notebook di fascia alta con centrino hanno autonomia che ad esempio sony e toshiba si scordano, e non mi interessa proprio quale sia la ragione, solo hp riesce a fare altrettanto bene in termine di autonomia.
lo schermo wsxga+ è semplicemente una libidine e preferisco 1000 volte un monitor con questa risoluzione anche a scapito di luminosità ed angolo di visuale (ovviamente entro certi limiti), da quando uso sxga+ non riesco più a utilizzare monitor con ris. inferiori, mi sembrano dei giocattoloni.
l'assistenza toshiba in ultima analisi fa più schifo di quella di acer: ti ricordo inoltre che con 140 euro ti compri l'estensione acer a tre anni contro i danni accidentali, e ti metti in una botte di ferro.
se il confronto è tra questi due modelli, la qualità costruttiva dell'acer è oggettivamente superiore, con materiali più pregiati, altro discorso è la serie tecra (non tutti i modelli comunque).
le specifiche tecniche sarebbero a favore del toshiba, ma la ram è sempre aggiornabile.
Divinity.God
10-11-2005, 10:58
io ti consiglio Acer Travelmate.
l'autonomia per me è fondamentale e da questo punto di vista acer li frega da anni quasi tutti, i suoi notebook di fascia alta con centrino hanno autonomia che ad esempio sony e toshiba si scordano, e non mi interessa proprio quale sia la ragione, solo hp riesce a fare altrettanto bene in termine di autonomia.
lo schermo wsxga+ è semplicemente una libidine e preferisco 1000 volte un monitor con questa risoluzione anche a scapito di luminosità ed angolo di visuale (ovviamente entro certi limiti), da quando uso sxga+ non riesco più a utilizzare monitor con ris. inferiori, mi sembrano dei giocattoloni.
l'assistenza toshiba in ultima analisi fa più schifo di quella di acer: ti ricordo inoltre che con 140 euro ti compri l'estensione acer a tre anni contro i danni accidentali, e ti metti in una botte di ferro.
se il confronto è tra questi due modelli, la qualità costruttiva dell'acer è oggettivamente superiore, con materiali più pregiati, altro discorso è la serie tecra (non tutti i modelli comunque).
le specifiche tecniche sarebbero a favore del toshiba, ma la ram è sempre aggiornabile.
Per ora 6 davvero un voce fuori dal Coro. Mi si acuiscono sempre + i dubbi.
lo schermo wsxga+ è semplicemente una libidine e preferisco 1000 volte un monitor con questa risoluzione anche a scapito di luminosità ed angolo di visuale (ovviamente entro certi limiti), da quando uso sxga+ non riesco più a utilizzare monitor con ris. inferiori, mi sembrano dei giocattoloni.
Ma una risoluzione di 1600x...non mi ricordo non è esagerata su uno schermo da 15,4"? Sui classici 17", per navigare, usare Office etc.., ho sempre utilizzato il 1024x768 e mi sono sempre trovato bene. Vedere troppo in piccolo temo possa nuocere alla vista.
Psychnology
10-11-2005, 11:18
non credo proprio di essere una voce fuori dal coro :) , per il travelmate ti basta leggere qualsiasi rece on line per capire che è un prodotto ottimo, forse eccezionale se si considera il rapporto qualità/prezzo. Ad esempio:
http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=2202&review=Acer+TravelMate+8104WLMi
Considerando che Acer ha un ottimo rapporto qualità prezzo, coi soldi che risparmi "virtualmente" ti prendi una estensione di garanzia contro danni accidentali avendo così alla fine una delle migliori assistenze in assoluto, ovviamente se confrontata con quella base degli altri produttori. Io col mio Dell ho una garanzia a tre anni contro danni accidentali, è sicuramente più efficiente di quella acer, peccato che la mia costi più di 400 euro mentre quella acer costi 140 euro (vai su www.bow.it).
Che l'assistenza toshiba faccia schifino è piuttosto noto, certamente quelle di Dell, Hp e Ibm sono superiori.
Psychnology
10-11-2005, 11:23
Ma una risoluzione di 1600x...non mi ricordo non è esagerata su uno schermo da 15,4"? Sui classici 17", per navigare, usare Office etc.., ho sempre utilizzato il 1024x768 e mi sono sempre trovato bene. Vedere troppo in piccolo temo possa nuocere alla vista.
guarda, sulla risoluzione bisogna onestamente ammettere che è un fatto soggettivo, il mio primo notebook serio è stato un presario 2825ea, un gioiellino con ris 1400 x 1050. Dopo che l'ho preso, mi sono inizialmente pentito per la risoluzione e volevo venderlo, sul serio! Poi mi sono abiutuato e da quel momento in poi non sono più voluto tornare a risoluzioni inferiori, infatti ho preso un acer 661lci e un acer 803lmi entrambi con ris 1400 x 1050. Sullo schermo ti ci sta veramente un mucchio di roba, più finestre aperte in parallelo, tutte le info a portata di occhio. Non c'è paragone, imho.
Se proprio volessi un 1024 x 768 guarderei a un 14 pollici, ottimizzando così il peso. Ma un 1024 x 768 su un 15" per me sono proprio sprecati...
Divinity.God
10-11-2005, 14:19
non credo proprio di essere una voce fuori dal coro :) , per il travelmate ti basta leggere qualsiasi rece on line per capire che è un prodotto ottimo, forse eccezionale se si considera il rapporto qualità/prezzo. Ad esempio:
http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=2202&review=Acer+TravelMate+8104WLMi
Considerando che Acer ha un ottimo rapporto qualità prezzo, coi soldi che risparmi "virtualmente" ti prendi una estensione di garanzia contro danni accidentali avendo così alla fine una delle migliori assistenze in assoluto, ovviamente se confrontata con quella base degli altri produttori. Io col mio Dell ho una garanzia a tre anni contro danni accidentali, è sicuramente più efficiente di quella acer, peccato che la mia costi più di 400 euro mentre quella acer costi 140 euro (vai su www.bow.it).
Che l'assistenza toshiba faccia schifino è piuttosto noto, certamente quelle di Dell, Hp e Ibm sono superiori.
C'è un fatto. Qui non si tratta di risparmiare ma di spendere di +. Quel Travelmate sopra costa qualcosa di + del Toshiba.
Pur essendo a livello HW un gradino inferiore.
La cosa con i portatili è presto detta: Processore meno performante, HD + piccolo, meno RAM...è ovvio che la batteria dura di +, quindi l'autonomia va calcolata in base alle prestazioni e all'HW.
Per quello che concerne l'assistenza....a me dicono tutti il contrario. Mi informerò con l'estensione della Garanzia.
Psychnology
10-11-2005, 14:22
non penso che TUTTI ti dicano il contrario, al massimo alcuni. Chiedilo alle centinaia di aceristi del forum... ;)
il fatto che l'autonomia sia superiore non dipende solo dal procio ma dal fatto che di fatto acer sta facendo da diverso tempo portatili dall'ottima autonomia, almeno nella fascia alta. Toshiba no.
Divinity.God
10-11-2005, 14:46
non penso che TUTTI ti dicano il contrario, al massimo alcuni. Chiedilo alle centinaia di aceristi del forum... ;)
il fatto che l'autonomia sia superiore non dipende solo dal procio ma dal fatto che di fatto acer sta facendo da diverso tempo portatili dall'ottima autonomia, almeno nella fascia alta. Toshiba no.
Non per contraddirti ma....veramente è proprio qui nel forum che ho letto la maggior parte delle opinioni negative....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1059800&highlight=assistenza+Acer
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1041799&highlight=assistenza+Acer
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1017661&highlight=assistenza+Acer
C'è persino un Blog in cui si parla di questa disastrosa assistenza Acer http://blog.nicolamattina.it/?cat=12
e un articolo del Sole 24 Ore (http://www.radio24.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=709560&chId=40&artType=Articolo&back=0&menu=arch&anno=2005&mese=09&subSezId=9706&sezId=9706)
Che dire...forse per ora ho letto solo quelle negative...ma statisticamente sono molte di +.
guarda, sulla risoluzione bisogna onestamente ammettere che è un fatto soggettivo, il mio primo notebook serio è stato un presario 2825ea, un gioiellino con ris 1400 x 1050. Dopo che l'ho preso, mi sono inizialmente pentito per la risoluzione e volevo venderlo, sul serio! Poi mi sono abiutuato e da quel momento in poi non sono più voluto tornare a risoluzioni inferiori, infatti ho preso un acer 661lci e un acer 803lmi entrambi con ris 1400 x 1050. Sullo schermo ti ci sta veramente un mucchio di roba, più finestre aperte in parallelo, tutte le info a portata di occhio. Non c'è paragone, imho.
Se proprio volessi un 1024 x 768 guarderei a un 14 pollici, ottimizzando così il peso. Ma un 1024 x 768 su un 15" per me sono proprio sprecati...
In effetti credo anche io sia un discorso soggettivo. Io ho usato per un periodo un notebook con schermo 15,4" e risoluz. 1280x800, sinceramente già così le scritte mi sembravano piccoline... sarà che sono miope :(
Visto che mi pare gli Acer tu li conosco bene, mi potresti dire fra un Aspire serie 1690 e un TM serie 8100 cosa prenderesti? Come qualità costruttiva, schermo LCD che differenze ci sono?
Psychnology
10-11-2005, 15:27
devo rispondere sul serio? :D
devo rispondere sul serio? :D
Se non ti crea problemi la cosa... :D
In particolare mi interesserebbe sapere se anche i TM 8100 montano schermi LCD del tipo CrystalBright (quelli lucidi per intendersi).
Divinity.God
11-11-2005, 12:59
Altro Toshiba fresco fresco in lizza:
M40-146 (praticamente un M40-145 dedicato ad una linea di grande distribuzione di elettronica). Centrino da 1.86, 80GB di Hd (a 4200giri. Quello dell'M70 è a 7200 vero????), 1 GB di Ram (suppongo non DDR2 come l'M70), Ati Radeon X300 da 128 Mega (M70 invece ha X600SE con di 64 RAM).
Il modello M40 di cui sopra è un po' + vecchio, l'M70 è abbastanza nuovo.
Voi che ne dite?? Merita spenderci una cifra simile??
Psychnology
11-11-2005, 13:06
Se non ti crea problemi la cosa... :D
In particolare mi interesserebbe sapere se anche i TM 8100 montano schermi LCD del tipo CrystalBright (quelli lucidi per intendersi).
ovviamente ti consiglio il tm 8100.
Piuttosto che darti io dettagli tecnici sommari, ti consiglio di dare un'occhiata al thread ufficiale, per impararne vita morte e miracoli:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=925967&highlight=travelmate+8100
Altro Toshiba fresco fresco in lizza:
M40-146 (praticamente un M40-145 dedicato ad una linea di grande distribuzione di elettronica). Centrino da 1.86, 80GB di Hd (a 4200giri. Quello dell'M70 è a 7200 vero????), 1 GB di Ram (suppongo non DDR2 come l'M70), Ati Radeon X300 da 128 Mega (M70 invece ha X600SE con di 64 RAM).
Il modello M40 di cui sopra è un po' + vecchio, l'M70 è abbastanza nuovo.
Voi che ne dite?? Merita spenderci una cifra simile??
Se questo e l'M70 hanno lo stesso prezzo, prenderei il secondo.
galloimmenso
12-11-2005, 17:56
Signori, un attimo di pazienza.
Tra un Toshiba e un Acer di pari requisiti è inutile dirlo, meglio un Toshiba.
Io alla fine ho comprato un M70-166, e direi che ha dalla sua parte una bella estetica, robustezza, funzionalità (hd togo, express media player), silenziosità, ottima dotazione ram e hard disk.
Inoltre scalda davvero pochissimo (un ghiacciolo rispetto ai Fujitsu, per esempio).
Di contro è l'autonomia (comunque largo spazio per personalizzare i consumi, impostando non solo la luminosità via via che la batteria si scarica, ma anche il processore e il raffreddamento) e per i supergiocatori la scheda video è inaccettabile.
Se dovessi consigliare un acquisto di un notebook 'equilibrato' da tutti questi punti di vista, consiglierei comunque
questo (http://www.computerdiscount.it/common/prodotti.asp?cod=AE.F5) Acer.
Con il consiglio spassionato di procedere con l'estensione di garanzia a tre anni per evitare pianti, dato che è risaputo che l'assistenza Acer NON è il massimo.
poi, giudicate voi.
Psychnology
12-11-2005, 19:25
Rispondo dal mio nokia 6630, ma rispondo... Beh spero tu non voglia paragonare un plasticoso e onesto m70 con un tm8100 notebook di ben altro rango. Ciao
Divinity.God
13-11-2005, 09:21
Signori, un attimo di pazienza.
Tra un Toshiba e un Acer di pari requisiti è inutile dirlo, meglio un Toshiba.
Io alla fine ho comprato un M70-166, e direi che ha dalla sua parte una bella estetica, robustezza, funzionalità (hd togo, express media player), silenziosità, ottima dotazione ram e hard disk.
Inoltre scalda davvero pochissimo (un ghiacciolo rispetto ai Fujitsu, per esempio).
Di contro è l'autonomia (comunque largo spazio per personalizzare i consumi, impostando non solo la luminosità via via che la batteria si scarica, ma anche il processore e il raffreddamento) e per i supergiocatori la scheda video è inaccettabile.
Se dovessi consigliare un acquisto di un notebook 'equilibrato' da tutti questi punti di vista, consiglierei comunque
questo (http://www.computerdiscount.it/common/prodotti.asp?cod=AE.F5) Acer.
Con il consiglio spassionato di procedere con l'estensione di garanzia a tre anni per evitare pianti, dato che è risaputo che l'assistenza Acer NON è il massimo.
poi, giudicate voi.
Bhè..forse ho trovato il mio uomo.
Se possibile..ti chiedo altre impressioni dell'M70, perchè ormai sarei molto propenso per l'acquisto. Autonomia "fattiva", Schermo (risoluzione), velocità di elaborazione, Win XP Home come se la cava con le reti??. Mi faresti un favorone se fossi così gentile da darmi queste info perchè ancora non ho trovato uno con un M70 che mi ha potuto aiutare.
Quell'Aspire che mi hai consigliato non è male...ma quanta autonomia ha in + rispetto al Toshiba mi chiedo?? Perchè, a parità di autonomia e dotazioni....non riprendo un Aspire perchè cel'ho avuto (se devo prendere Acer solo Travelmate) e sono rimasto deluso, eppoi per l'assistenza Acer, perchè mi fa paura, prendo il Toshiba a questi punti. E' + un ragionamento a logica che altro.
Perchè per avere qualcosa in + di Autonomia devi scendere di prestazioni (è facilmente intuibile - potenza + prestazioni e viceversa) e questo comporta, secondo me, comprare ORA un notebook che poi tra 2 anni è già vecchiotto.
Fra due anni 100GB e 1024 di RAM son sempre lì. Se l'autonomia proprio mi uccidesse compro una batteria (anche se di autonomia non mi servono le 4 ore del Centrino..almeno a me personalmente).
Di Toshiba ho quasi SOLO feedback Positivi, di Acer ne ho anche molti negativi (al di là delle rispettive assistenze che tutti mi dicono Acer come inqualificabile).
Tutto qua. Il mio ragionamento è sulla "lungimiranza" dell'HW. Prendere oggi un centrino a 1.6 è una sciocchezza, a meno che uno cerchi solo l'autonomia esaperata, cosa che io non cerco.
vaio-man
13-11-2005, 13:13
vuoi un consiglio spassionato?
molla l'acer, prendi il toshi o il sony, se ti interessa la robustezza prendi ad occhi chiusi il sony, in quella fascia di prezzo è l'unico con scocca in lega di magnesio :D
lo sai perchè non acer? chiunque ti potrà dire "ma gli acer non sono male, hanno un buon rapporto prezzo/prestazioni, e se compri l'estensione..."
in realtà con o senza estensione, se si rompe fai prima a buttarlo o rivenderlo, perchè una volta che è stato in assistenza, ti aggiustano un problema e te ne creano altri 10, insomma sono peggio delle patch di windows :muro:
Premetto subito che non ho Acer e mi scuso per contraddirti, ma secondo te se un utente acquista l'estensione di garanzia e poi lo trattano alla stregua di tutti gli altri che non ne usufruiscono, non sarebbe un'operazione illegale? Io penso di sì, quantomeno ti truffano visto che tu acquisti un servizio e loro non te lo rendono quando necessario. Quindi credo proprio che, almeno con codesti clienti che acquistano l'estensione di garanzia, si debbano comportare in una certa maniera all'assistenza Acer.
Divinity.God
14-11-2005, 08:45
Premetto subito che non ho Acer e mi scuso per contraddirti, ma secondo te se un utente acquista l'estensione di garanzia e poi lo trattano alla stregua di tutti gli altri che non ne usufruiscono, non sarebbe un'operazione illegale? Io penso di sì, quantomeno ti truffano visto che tu acquisti un servizio e loro non te lo rendono quando necessario. Quindi credo proprio che, almeno con codesti clienti che acquistano l'estensione di garanzia, si debbano comportare in una certa maniera all'assistenza Acer.
Putroppo nut, non sono i primi a parlarmi di questa estenzione Acer, ma a dirsi anche delusi. Ho un collega che ha pagato per questa estensione, e già si chiedeva come mai costasse un terzo dell'estensione per altri notebook.
Si, vai avanti col tempo, ma il concetto è: se l'assistenza è organizzata male, non conta che tu abbia una assistenza estesa o no.
Purtroppo è così. Se la struttura funziona bene, funziona bene anche con la normale assistenza di un anno. Per il fatto "legale" direi che quella spesa te la giustificano senza neanche preoccuparsene come estensione "nel tempo" della loro garanzia...ma non ti assicurano certo di passare da un due stelle a un 5 stelle....
vaio-man
14-11-2005, 14:54
nut, scusami te se ti contraddico, ma non è ancora + trufaldino costringerti a pagare per un servizio che dovrebbe già essere assicurato per legge?
e ancora, se il servizio fosse buono, l'utente dovrebbe pagare come estensione nel tempo e non come miglioramento della qualità?
questo secondo me è trufaldino, anzi è truffa bella e buona
P.S. quello che la acer, ma anche gli altri marchi ti fanno pagare centinaia di euro, io da MW l'ho pagato 11 € :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.