View Full Version : Consiglio su partizioni.........
stefanoxjx
08-11-2005, 10:20
Ho deciso di rimettere mano al mio serverino ed ora che ho capito un po' meglio cosa mi serve, sto valutando come potrei partizionarlo.
Mi sono già fatto un'idea però volevo qualche consiglio.
In questo momento, il server è partizionato molto semplicemente:
hda1 /boot ext3 50Mb
hda2 swap 1Gb
hda3 / ext3 40Gb
hda4 /dati ext3 40Gb
L'occupazione attuale dello spazio su disco è:
bin 3,2 Gb
boot 6,4 Mb
dati 52 Gb
dev 100 Kb
etc 4,1 Mb
home 5 Mb
lib 48 Mb
opt 4 Kb
proc 482 Mb
root 183 Mb
sbin 3,3 Mb
tmp 20 Kb
usr 679 Mb
var 859 Mb
E quindi, viste le funzioni del server che dovrà svolgere principalmente i servizi di: FILE SERVER, HTTP, POP3, SMTP, WEBMAIL, ROUTER, FIREWALL e FILE SHARING, pensavo di partizionarlo come segue:
hda1 /boot ext3 50Mb
hda2 swap 1Gb
hda3 / ext3 10Gb
hda5 /tmp ext3 2Gb (o reiserfs)
hda6 /var ext3 6Gb
hda7 /dati ext3 60Gb
Siccome non so esattamente che uso può fare il sistema della cartella tmp e var (più tmp che var), volevo chiedervi se secondo voi questo parizionamento può andare o se in base alla vostra esperienza cambiereste qualcosa.
Grazie.
Ciao.
ilsensine
08-11-2005, 11:03
Perché vuoi dedicare una partizione intera a /tmp?
stefanoxjx
08-11-2005, 11:20
Perché vuoi dedicare una partizione intera a /tmp?
Perchè non so di preciso quanto possa venire usata e non vorrei che diventasse di dimensioni troppo elevate.
Dici che è inutile?
Secondo me /tmp a parte è inutile. Se cresce troppo la cancelli del tutto (alcune distro la piallano di default all'avvio).
Mancherebbe /home, ma se è solo server senza utenti attivi penso possa andare Ok.
/boot come ext3 forse è inutile.
/ è forse un po' grande (se non installi altro non dovrebbe crescere).
/var può essere piccola se consideri che ci vanno mail e credo contenuto del webserver (dipenda da quanti utenti etc...).
Una curiosità: come può essere hda4 /dati ext3 40Gb se dati occupa 52G? Hai creato link fra i filesystem,suppongo. E' già un buon motivo per ripartizionare.
Mi sembra strano che /bin occupi così tanto. (3,2Gb)
Dipende dal carico del server e dalla sua configurazione hw, ma credo che reiserfs o jfs siano abbiano prestazioni migliori di ext3.
(qui si rischia il flame :) )
PS: Pianifica i backup! (io l'ho imparato nel modo peggiore)
stefanoxjx
08-11-2005, 12:52
Secondo me /tmp a parte è inutile. Se cresce troppo la cancelli del tutto (alcune distro la piallano di default all'avvio).
Mancherebbe /home, ma se è solo server senza utenti attivi penso possa andare Ok.
/boot come ext3 forse è inutile.
/ è forse un po' grande (se non installi altro non dovrebbe crescere).
/var può essere piccola se consideri che ci vanno mail e credo contenuto del webserver (dipenda da quanti utenti etc...).
OK, allora lascio tmp dentro hda3 beh, visto che è un serverino quasi casalingo penso che 6Gb di var possano andare bene.
In fondo ora siamo a 859Mb calcolando che sta già lavorando con gli stessi servizi da circa un anno.
Una curiosità: come può essere hda4 /dati ext3 40Gb se dati occupa 52G? Hai creato link fra i filesystem,suppongo. E' già un buon motivo per ripartizionare.
E' che al momento ho 26gb sia su /home che su /dati, però dopo il lavoro che dovrò fare, home non verrà più utilizzata e tutti i dati verranno spostati nell'apposita cartella (/dati)
Mi sembra strano che /bin occupi così tanto. (3,2Gb)
Infatti ho sbagliato a scrivere, sono 3.2Mb :muro:
Dipende dal carico del server e dalla sua configurazione hw, ma credo che reiserfs o jfs siano abbiano prestazioni migliori di ext3.
(qui si rischia il flame :) )
Lo so, però tra tutto quello che ho letto in giro e le idee che mi sono fatto, ho deciso che per i dati importanti userò ext3.
Vorrei chiederti di darmi delle convincenti motivazioni per usare reiserfs, però sappiamo già cosa succederebbe :D :banned:
PS: Pianifica i backup! (io l'ho imparato nel modo peggiore)
Uno dei punti principali in tutto questo lavoro è anche la pianificazione dei backup.
Fino ad ora non ne ho mai fatti sul server perchè effettivamente come file server non è
stato molto sfruttato, ma dopo la reinstallazione e riconfigurazione del sistema, diventerà uno dei suoi lavori principali.
Grazie delle info.
Ciao.
DigitalKiller
08-11-2005, 13:43
Dato che ho un problema simile, posto qui senza aprire un altro 3d.
Tempo fa in ufficio ho recuperato un vecchio pc sul quale ho installato debian e destinato a farmi da server.
Il pc è un Pentium III 1Ghz con 256MB di RAM, due dischi SCSI da 18GB ed un terzo disco IDE da 12GB. I due dischi SCSI sono in RAID 1 e sono partizionati nel modo seguente:
/ ext3 /dev/md0 33% 154.18 MB 82.30 MB 249.80 MB (spazio libero, usato, dimensione partizione)
/home ext3 /dev/md3 2% 7.48 GB 196.25 MB 8.08 GB
/tmp ext3 /dev/md2 2% 333.09 MB 8.07 MB 360.35 MB
/usr ext3 /dev/md4 24% 3.24 GB 1.11 GB 4.58 GB
/var ext3 /dev/md1 9% 2.37 GB 246.23 MB 2.75 GB
mentre il disco IDE è interamente destinato ai backup della rete
/mnt/Backup ext3 /dev/hdc1 39% 6.72 GB 4.61 GB 11.93 GB
Attualmente offre questi servizi:
- web (per ora solo sviluppo)
- fax (solo invio)
- backup
- condivisione stampante pdf
Vorrei/dovrei aggiungere questi servizi:
- pdc
- condivisione file
- ftp (solo intranet)
- web (solo intranet)
- mail (solo intranet)
- condivisione stampante
Mi consigliate come partizionare correttamente lo spazio?
DigitalKiller
09-11-2005, 14:22
up! :D
DigitalKiller
18-11-2005, 12:05
up :help:
Mha, io di solito separo /var e /tmp dalla r00t perche` capita che le suddette si riempiano in seguito a qualche scazzo di qualche programma. E se si riempie la r00t, succedono Vari Casini (C).
/tmp di solito non la metto proprio, e` possibile allocarla in ram usando un filesystem speciale che utilizza solo la quantita` di ram effettivamente occupata dai file che ci sono dentro:
none /tmp tmpfs defaults,nodev,noexec,size=67108864 0 0
(size e` il limite superiore in byte di ram che puo` allocare)
Comunque se si fa cosi` va tenuta sotto'occhio perche` se /tmp si riempie molti programmi non partono piu`. (Chiaramente coi soliti serverozzi leggeri multi purpose o pc di casa, piu` di qualche mega molto di rado viene usato...)
Anche lo swap di solito non lo uso, del resto e` possibile osservare facilmente con 'free' quanto ne viene davvero usato in lavorazione. (Di solito x queste applicazioni tranquille e` pochi mega visto che la dotazione di ram e` cmq sempre sovradimensionata..)
Se non c'e` la partizione windows con il solito pagefile.sys da riciclare, ci metto una partizione swap da massimo 256 mega e basta (comunque se ne dovesse servire di piu` sarebbe ora di comprare ram.)
@DigitalKiller : sostanzialmente non ti cambia nulla, cioe` dipende tutto da dove verranno messi i dati. Nelle configurazioni default tipicamente le root di ftp & www vanno in /var. Anche le mailbox di solito stanno in /var. Quindi di base ti basta dimensionare opportunamente /var per la quantita` di roba che ci stara` nei siti e il carico di posta ke si presume gli utenti manderanno in giro, il tutto puo` variare da pochi K a giga, dipende da cosa si fa. Se il tutto rimane sicuramente in quei 2 giga e rotti che gia e` /var, evidentemente non c'e` bisogno che cambi nulla considerando anche il tempo che ci si mette a fare queste operazioni...
Vorrei/dovrei aggiungere questi servizi:
- pdc
- condivisione file
- ftp (solo intranet)
- web (solo intranet)
- mail (solo intranet)
- condivisione stampante
Al limite puoi mettere mail e ftp sulla partizione /home, che mi sembra sottoutilizzata, visto che utenti veri e propri non dovrebbero essercene, almeno che no la utilizzi per la condivisione file.
Anche /usr mi sembra sovradimensionata (dipende da quanto/cosa installi).
Io lo swap lo terrei, perché è seccante per un server che si blocchi se c'è una situazione per cui l'uso della memoria ha un picco.
DigitalKiller
18-11-2005, 20:02
@DigitalKiller : sostanzialmente non ti cambia nulla, cioe` dipende tutto da dove verranno messi i dati. Nelle configurazioni default tipicamente le root di ftp & www vanno in /var. Anche le mailbox di solito stanno in /var. Quindi di base ti basta dimensionare opportunamente /var per la quantita` di roba che ci stara` nei siti e il carico di posta ke si presume gli utenti manderanno in giro, il tutto puo` variare da pochi K a giga, dipende da cosa si fa. Se il tutto rimane sicuramente in quei 2 giga e rotti che gia e` /var, evidentemente non c'e` bisogno che cambi nulla considerando anche il tempo che ci si mette a fare queste operazioni...
Attualmente sotto la /var ho solo www, mentre le .Maildir sono posizionate nelle home directory dei rispettivi utenti.
Pensavo di modificare il server di posta e di utilizzare l'imap invede del pop3. In questo modo, se non ricordo male, le email restano restano sul server. Mi conviene fare così? Tutto dipende dallo spazio che andranno ad occupare le email, vero?
Quindi io quando ho installato la suse 10 ho sbagliato completamente? :mbe:
Dato che ho impostato unica partizione + swap. E' meglio dividere in + partizioni? C'è qualche sito che spiega come "ottimizzare" questa cosa? :rolleyes:
imap da` l'opzione in piu` di organizzare la posta in cartelle nel server. ma non impone nulla, se il client vuole scaricare, scarica uguale..
Secondo me e` meglio che hai un ottimo motivo per metterlo, perche` e` un onere in piu` che t prendi in carico e non e` da poco.
Gli utonti tengono moltissimo alla loro posta, non cancellano MAI niente nell'arco di anni, e` una delle poche cose che sanno usare decentemente e ne hanno bisogno come l'aria!
Finche` la scaricano nei loro PC quello che gli accade di solito sono comunque ca%%i loro, ma se dipendono dal server tuo per ogni accesso diventano invece ca%%i tuoi !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.