View Full Version : Da Win a Mac: più di 1 milione di switchers nel 2005?
Redazione di Hardware Upg
08-11-2005, 10:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/15744.html
Secondo alcune analisi sarebbero più di un milione gli utenti che nel corso del 2005 sono passati da Windows a Macintosh
Click sul link per visualizzare la notizia.
Esistono pure utenti mac che comprano macchine nuove appena escono e vendono quelle vecchie. Credo che il mac mini abbia fatto il suo "sporco" lavoro e come al solito Jobs ci ha azzeccato.
Mi fa molto piacere che vi spingiate a contraddire il "lupo" (speriamo l'abbiate capita), che sembra essere un fanatico della mela visti i suoi azzardi ;D
La sicurezza viene dal fatto che il cuore e' UNIX non certo perche' e' Apple
già, in base a quali indicatori questa "assunzione"? In assenza di giustificazioni, non sarebbe altrettanto lecito dire ke tutti i nuovi clientidi Windows sono Switchers al contrario (cioè passati a Win da un precedente sistema Mac)
un pò di cognizione di causa nel dire le cose no, eh?
e chissa' quanti saranno gli utenti che switcheranno con mac-intel!
io no perche' la intel mi sta antipatica :D
Wolf: "Se dovessimo assumere che la crescita nelle consegne di sistemi Mac avvenuta nei tre trimestri passati sia dovuta a utenti Windows che passano a Mac, si avrebbe più di un milione di utenti Windows che hanno cambiato piattaforma."
Si.
E se dovessimo assumere che mia nonna avesse avuto le palle....
il resto già lo conoscete...
ma che razza di ipotesi è???
In parte condivisibile?
Non per criticare la redazione ma tale "analisi" mi sembra molto piu' criticabile di quanto non sia condivisibile....
E il titolo della news non aiuta di certo.
Tra l'altro il fatto che i sistemi venduti siano 1 milione puo' portare, con un certo grado di attendibilità, a limitare superiormente gli Switchers.
Cioè l'unica notizia certa è che gli switchers NON SONO STATI PIU' di 1 MILIONE.....
PS: vengono venduti svariati milioni (100?500?) di piattaforma windows based all'anno.....
abbiamo 100 milioni di utenti all'anno che passano a winows?
mah...
:mc:
Senza bisogno di creare flame; utonti a parte noi conosciamo bene le motivazioni dell'utilizzo di un mac anzichè di un pc, ma se le motivazioni sono quelle di spingersi verso una piattaforma definita come "più sicura", il tutto prende una forma decisamente banale. E' solo un metodo per aggirare un problema che si presenterà puntuale anche sulla mela, non appena diffusasi nella proporzione adeguata ad attrarre l'interesse dei produttori di codice malevolo.
In sostanza: se vuoi passare a mac, ben venga, ma portaci almeno delle valide motivazioni, possibilmente professionali.
possibilità 1: ho un sistema mac e lo aggiorno (no switch).
possibilità 2: ho un sistema windows, lo butto, compro mac =>switcher totale.
possibilità 3: ho un sistema windows, lo affianco con un mac =>switcher parziale.
possibilità 4: non so cosa sia un PC, compro un MAC => switch???direi più new user.
Il compito di un analista è formulare queste possibilità, ipotizzare e/o stimare la rilevanza delle varie categorie etc....
questo wolf più che un analista mi sembra.....
braccia rubate all'agricoltura.....
DevilsAdvocate
08-11-2005, 10:32
Senza bisogno di creare flame; utonti a parte noi conosciamo bene le motivazioni dell'utilizzo di un mac anzichè di un pc, ma se le motivazioni sono quelle di spingersi verso una piattaforma definita come "più sicura", il tutto prende una forma decisamente banale. E' solo un metodo per aggirare un problema che si presenterà puntuale anche sulla mela, non appena diffusasi nella proporzione adeguata ad attrarre l'interesse dei produttori di codice malevolo.
In sostanza: se vuoi passare a mac, ben venga, ma portaci almeno delle valide motivazioni, possibilmente professionali.
Ehm.... intanto il fatto che i produttori di codice malevolo si spostino in
massa sul mac (che ha un cuore darwin/openBSD) e che ottengano gli
stessi deflagranti risultati che hanno ottenuto sotto win32 e' solo una
speculazione (non del tutto infondata, ma della quale non ci sono prove).
In secondo luogo... se il tuo tavolo e' ormai distrutto perche' rosicchiato
dalle termiti e nessun disinfestante lo salva piu', tu eviti di cambiarlo
perche' "le termiti prima o poi mangeranno anche il prossimo tavolo" ???
.....ma se le motivazioni sono quelle di spingersi verso una piattaforma definita come "più sicura", il tutto prende una forma decisamente banale. E' solo un metodo per aggirare un problema che si presenterà puntuale anche sulla mela, non appena diffusasi nella proporzione adeguata ad attrarre l'interesse dei produttori di codice malevolo....
non mi sembra banale avere qualche anno di tranquillità....
capirei se dici: oggi "switcho", domani sto tranquillo, dopodomani sono inondato di schifezze immonde windows-style....
Il fatto che qualsiasi piattaforma è potenzialmente non sicura non significa nulla.
Attualmente MacOS lo è più di windows.
E l'inversione di tendenza non arriva in settimane o mesi ma ci mette anni.
Quindi non è certo una motivazione "banale"...
In secondo luogo... se il tuo tavolo e' ormai distrutto perche' rosicchiato
dalle termiti e nessun disinfestante lo salva piu', tu eviti di cambiarlo
perche' "le termiti prima o poi mangeranno anche il prossimo tavolo" ???
:D :D :D
ti quoto....
aLLaNoN81
08-11-2005, 10:34
puro e semplicissimo marketing :)
Andrea Bai
08-11-2005, 10:45
In parte condivisibile?
Non per criticare la redazione ma tale "analisi" mi sembra molto piu' criticabile di quanto non sia condivisibile....
E il titolo della news non aiuta di certo.
:confused:
ho anche scritto "in parte discutibile", e il punto di domanda nel titolo mi pare faccia il suo lavoro nel mettere in dubbio la cosa.
non capisco, davvero :boh:
ArticMan
08-11-2005, 10:47
Beh, a me sembra così poca la gente che prova mac senza aver provato Windows che mi sembra assurdo dire che la gente possa aver preso questa strada.
Comunque sia se ci mettiamo a considerare anche la gente che, magari, compra il nuovo mac per poi rivendere quello vecchio come vedete i conti tornano.
Solitamente un utente che non sa cosa sia il Mac compra un Mac usato, un po' per la paura di buttare soldi, un po' per affacciarsi al mondo Mac.
Quindi anche se il Mac viene venduto ad un utente Mac avremo che molto probabilmente il Mac che venderà andrà in mano ad una persona che non lo ha mai visto.
Certo, ci saranno anche utenti Mac che compreranno un mac usato (mooolto difficle) e gente che butterà il proprio, però mi sembra strano che siano la maggioranzan, anche perché il mac si svaluta moooolto più lentamente di un pc comune.
Non voglio fare l'avvocato difensore di questo Wolf, soltanto che mi sembra che guardiate soltanto uan faccia della medaglia
Psychnology
08-11-2005, 10:55
non so, però per parlare di switchers o meno, a me pare che andrebbero visti gli andamenti delle quote di mercato, o sbaglio?
Senza considerare gli aumenti globali nelle vendite, se nel 2004 si sono venduti (è solo un esempio) 10 milioni di computer e 9 milioni erano wintel e 1 milione era mac, mentre nel 2005 si sono venduti sempre 10 milioni di pc e 8 milioni erano wintel e 2 milioni erano mac, allora si potrebbe dire che c'è stato un switch (chiamiamolo così... :mbe: ) di un milione di persone da win a mac.
In effetti anche un nuovo acquirente di pc potrebbe essere uno switcher nel senso che se aumenta il numero di persone che come primo acquisto si buttano su mac, questo fatto va in qualche modo contabilizzato..
Comunque prenderò in considerazione l'acquisto di un mac solo quando potrò installarci winzoz... :D
...e il mouse avrà almeno ;) due bottoni
cacchione
08-11-2005, 10:58
NOSTRAcacchioneDAMUS:
la prossima mossa di apple per acquisere un' enormità di nuovi utenti sarà la produzione di pc con la possibilità di installare anche windows o con windows adirittura già incluso OEM oltre che al MAC OS ovviamente. me li immagino con due pulsanti di accensione uno a forma di mela uno di finestra, molti utenti windows si prenderebbero un mac solo per avere un bel portatile, figo e usicchiando mac os solo per per prova per poi far uso regolare di windows.
non so, però per parlare di switchers o meno, a me pare che andrebbero visti gli andamenti delle quote di mercato, o sbaglio?
Senza considerare gli aumenti globali nelle vendite, se nel 2004 si sono venduti (è solo un esempio) 10 milioni di computer e 9 milioni erano wintel e 1 milione era mac, mentre nel 2005 si sono venduti sempre 10 milioni di pc e 8 milioni erano wintel e 2 milioni erano mac, allora si potrebbe dire che c'è stato un switch (chiamiamolo così... :mbe: ) di un milione di persone da win a mac.
In effetti anche un nuovo acquirente di pc potrebbe essere uno switcher nel senso che se aumenta il numero di persone che come primo acquisto si buttano su mac, questo fatto va in qualche modo contabilizzato..
Comunque prenderò in considerazione l'acquisto di un mac solo quando potrò installarci winzoz... :D
...e il mouse avrà almeno ;) due bottoni
in quanto al mouse ci puoi metterne anche 1 con 5 bottoni (se non lo sapessi meglio informarsi credi? :D ) io ho Windows e se passassi a Mac non vorrei certo istallarci winzozz , è come comprare una Ferrari e montarci il motore della Panda! ;)
...e il mouse avrà almeno ;) due bottoni
ma sbaglio o si possono già usare mouse con più pulsanti nel mondo apple? :confused:
'iao
:confused:
ho anche scritto "in parte discutibile", e il punto di domanda nel titolo mi pare faccia il suo lavoro nel mettere in dubbio la cosa.
non capisco, davvero :boh:
"Almeno secondo un'interpretazione in parte condivisibile e in parte discutibile"
IMHO non è condivisibile.
E' solo criticabile.
Quel dato fornisce un upper bound.
Ovviamente io non sto parlando di un "errore", ma solo di un modo di porre la notizia che a mio modo di vedere le cose non enfatizza abbastanza il fatto che tale analisi è totalmente sballata e non realistica.....
Non sto dicendo che voi dopo non ne avete parlato e non avete chiarito tale punto, solo che non era abbastanza enfatizzato.
E' il modo di porre la notizia che conta.
Se il titolo invece di essere
"Da Win a Mac: più di 1 milione di switchers nel 2005?"
fosse stato
"Da Win a Mac: meno di 1 milione di switchers nel 2005"
sarebbe diventato più esatto, ma no navrebbe rispecchiato l' "animo della news"
Cambiando solo una parola e levando il punto interrogativo, il titolo diventava assolutamente vero, ma senza più rendere in alcun modo il senso di quello che si voleva dire....
Spero di aver reso l'idea....
Psychnology
08-11-2005, 11:06
ma sbaglio o si possono già usare mouse con più pulsanti nel mondo apple? :confused:
'iao
scusate non sapevo che col mac si usassero ormai mouse a due o più bottoni... i portatili mac che ho visto fino ad oggi mi sembra avessero un unico bottone... o sbaglio?
per quanto riguarda winzoz su un mac, certo sarà eretico concettualmente fatto sta che a me i mac portatili piacciono ma non mi va di essere relegato ad usare un os mac (e neanche linux o unix).
khelidan1980
08-11-2005, 11:14
Inoltre ora il mouse monotasto e stato abbondanota da Apple,con l'introduzione di Mighty Mouse....
Cmq per fare un paragone,a me piacerebbe essere relegato ad usare una ferrari...
LucaTortuga
08-11-2005, 11:25
NOSTRAcacchioneDAMUS:
la prossima mossa di apple per acquisere un' enormità di nuovi utenti sarà la produzione di pc con la possibilità di installare anche windows o con windows adirittura già incluso OEM oltre che al MAC OS ovviamente. me li immagino con due pulsanti di accensione uno a forma di mela uno di finestra, molti utenti windows si prenderebbero un mac solo per avere un bel portatile, figo e usicchiando mac os solo per per prova per poi far uso regolare di windows.
Questa mossa l'ha già fatta (Apple ha dichiarato che, pur non offrendo alcun supporto ufficiale, non implementerà alcun sistema volto ad impedire l'installazione di Windows sui prossimi Mac-Intel).
Magari molti utenti Windows prenderano un Mac solo per avere un portatile figo, ma una volta provato OSX, quello diventerà il loro OS principale e quando la libreria di iTunes avrà raggiunto dimensioni astronomiche si affretteranno a liberare quei preziosi Mb (o Gb?) di hard disk inutilmente occupati da Windows. (IMHO) :D
samslaves
08-11-2005, 11:35
Che si possano usare N bottoni lo si poteva gia' fare anni e anni orsono, vedi ad esempio le trackballs circondate da bottoni (+5) di fine anni '80 con drivers per System 6 - 7, quando ancora per Win non esistevano. Il powerbook sta bene cosi, e' piu' pulito esteticamente e meno male che non mettono quel mini joystick in mezzo ai tasti. Poi 1 o 2 bottoni che differenza fa? Uso da una vita il mouse a singolo bottone e l'altra mano e' cmq sempre sulla tastiera, quindi premere cntrl non mi comporta difficolta di sorta. Insomma, una discussione inutile come i prezzi. Se poi la mano sx alcuni la tengono altrove... buon divertimento :)
Windows su Mac? Ma allora vado al supermercato e mi prendo un PC.
Per ritornare in topic: sono studi che, a parte non servire nulla, sono pure studiati male, come da articolo.
ripper71
08-11-2005, 11:37
io quoto cacchione, e sottolineo che appena usciranno i mac-intel ne comprerò uno, se le finanze me lo permetteranno. ma l'obiettivo principale è quello di usarlo con il windows, e nel frattempo togliermi la curiosità di giochicchiare con osx... fermo restando che non sono un fan di bill, quindi SE riterrò osx migliore, più fruibile, con tutti i programmi che uso adesso (capite......) potrei decidere di relegare windows a secondo s.o. (non certo abbandonarlo del tutto)
p.s. gigabyte di librerie itunes? non ditemi che ACQUISTATE tutta quella musica.... !!!
bel portatile mac con p-m, dual core...
uhhmmm....
bello!
Il mio prossimo PC è questo o un dual turion....natale2006....
Vedo che questo Wolf comprende in pieno il significato di "domanda di sostituzione".
Ma fanno scrivere proprio chiunque oggigiorno, eh? :asd:
bond_san
08-11-2005, 11:57
...saper ne leggere, ne scrivere, e senza cognizione di causa, ma per la semplice legge dei grandi numeri... quanti sistemi window esistono ? ...Quanti Mac ?... :confused: non può essere che il sistema più diffuso, in proporzione riporti più casi di malware rispetto a quello meno diffuso ?...non può essere che un hacker si cimenti di più ad attaccare un sistema + diffuso ?...e che questo ovviamente fa più notizia su un sistema + diffuso rispetto ad uno che lo è meno....meditate gente...meditate ! :rolleyes:
Io uso Win da quando ho avuto il pc e non ho mai pensato a cambiare.
Ma ora che devo prendere un pc tutto mio e ho notato che il Mac Mini è piccolo e soprattutto convegnente, mi sta venendo l'idea di passare a Mac.
Un altro motivo è il fatto che ho sentito dire che Mac non da molti problemi, soprattutto anche per navigare in internet non occorre utilizzare antivirus.
white_eagle
08-11-2005, 12:19
Ma, veramente....
Wolf ha detto "la crescita" delle vendite, non il totale delle vendite...
Secondo me questo è abbastanza condivisibile, in fondo tiene conto solo dell'aumento del numero di macchine vendute...
Se poi c'è qualche mac-fanatico che se ne piglia uno o due all'anno, questo mi pare sia un caso raro...
E parlo da switcher del 2005, che ha abbandonato Win dopo aver scoperto la mela e che vuole al più presto un mac mini oltre al suo pb12"...
Ciao!!!
In secondo luogo... se il tuo tavolo e' ormai distrutto perche' rosicchiato
dalle termiti e nessun disinfestante lo salva piu', tu eviti di cambiarlo
perche' "le termiti prima o poi mangeranno anche il prossimo tavolo" ???
Curioso come riusciate sempre a raggirare un fatto per portarlo in direzione della vostra piena ragione :D
Ti riconosco la simpatia della metafora, ma se il mio tavolo viene mangiato dalle termiti, lo riparo e lo proteggo, non ne compro certo un'altro uguale o (solo ad oggi) più resistente, ma che farà la stessa fine. Considerato anche che il mio "tavolo" è più comodo del nuovo.
Voglio dire, in soldoni: windows è pratico per giochi, compatibilità, semplicità. Che alcuni di questi parametri corrispondano anche al mac non ci piove, ma non tutti. Quindi se compro il mac solo per spostarmi da una piattaforma meno sicura ad una più sicura e non ho motivazioni professionali per farlo, posso benissimo proteggere la mia piattaforma attuale e continuare a godere delle sue comodità piuttosto che spostarmi guadagnando in sicurezza, forse, e solo ad oggi, ma perdendo spudoratamente in comodità.
Tutto questo, come piace a voi, scrupolosamente IMHO.
Ed è un fattore non secondario considerare una cosa a seconda dei pareri e delle necessità.
...saper ne leggere, ne scrivere, e senza cognizione di causa, ma per la semplice legge dei grandi numeri... quanti sistemi window esistono ? ...Quanti Mac ?... :confused: non può essere che il sistema più diffuso, in proporzione riporti più casi di malware rispetto a quello meno diffuso ?
certo!
Quindi passare a quello meno diffuso implica un minor numero di problemi di questo tipo!
Non stiamo parlando di quale sistema è potenzialmente infettabile da una marea di schifezze immonde.
Stiamo parlando del fatto che win è infettabile da una marea di schifezze immonde e mac OS no (o cmq in maniera estremamente limitata).
Che poi sia per robustezza intrinseca o per diffusione minore poco importa....
...se il mio tavolo viene mangiato dalle termiti, lo riparo e lo proteggo, non ne compro certo un'altro uguale o (solo ad oggi) più resistente, ma che farà la stessa fine.......
dipende....se riparlarlo costa troppa fatica e rotture fai prima a prenderne uno nuovo.....
Stiamo andando OT ma in ogni caso, secondo te esisteranno i calzolai in un prossimo futuro?
Io penso di no perchè ormai è piu' conveniente comprare un paio di scarpe nuov che farsi riparare le vecchie (a meno di casi molto particolari).
Considerato anche che il mio "tavolo" è più comodo del nuovo.
opinioni personali.
Ma si parlava di gente che "emigra" causa sicurezza, non stiamo discutendo coas sia piu' o meno comodo.....
.
Voglio dire, in soldoni: windows è pratico per giochi, compatibilità, semplicità. Che alcuni di questi parametri corrispondano anche al mac non ci piove, ma non tutti. Quindi se compro il mac solo per spostarmi da una piattaforma meno sicura ad una più sicura e non ho motivazioni professionali per farlo, posso benissimo proteggere la mia piattaforma attuale e continuare a godere delle sue comodità piuttosto che spostarmi guadagnando in sicurezza, forse, e solo ad oggi, ma perdendo spudoratamente in comodità.
Tutto questo, come piace a voi, scrupolosamente IMHO.
Ed è un fattore non secondario considerare una cosa a seconda dei pareri e delle necessità.
non è che "posso benissimo proteggere la mia piattafomra attuale"....
è che "devi!!!!"
In ogni caso che gente passi per motivi di sicurezza è un dato difatto.
Non condivisibile da te ma è un dato di fatto!
Occorre essere coerenti con le metafore, quando le si utilizzano. I calzolai riparano una scarpa guasta, quindi siamo fuori dal discorso precedente. Sostituire un paio di scarpe con le nuove, non toglie il fatto che anche le nuove si guasteranno. Quindi serve il modo di proteggere il tuo acquisto, quale che sia, perchè comunque subirà dei danni.
Così windows subisce danni e li subirà anche il mac; cambiare piattaforma sperando che questo non accada è pura ipocrisia ed è anche peggio cambiare piattaforma pensando "per ora sto bene così, poi si vedrà".
In questo modo il problema non sarà mai risolto e si continuerà a sobbalzare da un ambiente operativo all'altro, con scarsi risultati di operatività.
Così windows subisce danni e li subirà anche il mac;
hai la palla di cristallo?
me la presti?
ah, visto che ti trovi, mi dici anche quando!
Domani?
La prox settimana?
Il prox Mese?
Il prox anno?
Nel 2007?
Tanto per farmi un 'idea....
cambiare piattaforma sperando che questo non accada è pura ipocrisia
non lo si fa "sperando non accade".
Lo si fa perche' ORA non accade, mentre per windows circolano una marea infinite di schifezze immonde.
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3573
tanto per fare un esempio e non parlare del futuro ma di quella che è la situazione attuale.
Poi se tu dici che tra un mese, rifacendo quel tipo di esperimento, si otterranno risultati notevolmente diversi, allora ti ripeto, prestami la palla di cristallo.
PS:io sono un utente windows, non ho mai provato MacOS, ma se molte persone (certo non 1 milione, in ogni caso) lo fanno, e molte per motivi di sicurezza, un motivo ci sarà.
E io lo condivido.
Volevo dire solo un paio di cose sull'analisi di questo Wolf.
Lui è un unalista serio, che viene pagato per il suo lavoro: ciò non toglie che possa dire grosse stupidaggini, ma non è così stupido come si pensa in questi commenti.
La sua analisi si basa principalmente su questi dati:
il settore di pc in questo periodo è un po' in crisi, le vendite scendono in tutti i settori;
anche la Dell, il colosso invincibile ha avuto un inaspettato calo della crescita, con uno strascico non indifferente di polemiche da parte di indipendenti analisti finanziari;
la Apple, invece, cresce più del previsto, non con ipod, ma proprio con la vendita di pc (e badate bene, non è semplice crescita, ma proprio crescita rispetto alle vendite di Windows, si è passati da circa 3,5% a circa 4,5% di market share).
Questo è strano, molto strano, perché tutti gli appassionati mac sono in un periodo di indecisione, visto l'imminente passaggio a Intel: tutti si sarebbero aspettati una brusca frenata delle vendite Apple (in fondo qualsiasi utente che segua le vicende apple sa che i g4 dei portatili sono davvero lenti se paragonati ai dothan o ai turion).
Allora, questo è il compito dell'analista: come si spiegano 1.000.000 di vendite in più da parte di Apple, in un momento in cui tutto il settore è in crisi? Sono tutti pazzi o sono tutti mac fanatici che vogliono accaparrarsi gli ultimi PowerPc prima dei MacTel?
L'analista dice che quel milione, possono essere in gran parte switcher, poco attenti alle questioni come passaggio a Intel, ma invece colpiti dall'incredibile successo di iPod e dal grande parlare che si fa di Apple in questi tempi.
Certo, non ci sono dati sicuri che possano confermare questa scelta (da cui l'analisi può anche non essere condivisibile), ma badate bene, non è detto che quel milione sia il limite superiore, in quanto gli switcher potrebbero anche aver compensato il calo delle vendite dovuto ai mac fanatici in attesa di Intel.
Quindi piano con dire braccia rubate all'agricoltura.
Io non condivido affatto questa elucubrazione mentale.
Personalmente conosco parecchie persone che dopo aver usato il mac per anni sono passati al PC.
E non parlo di smanettoni ma di persone che ci lavorano ad alti livelli come grafici, montatori video, ecc.
Ritengo che un utente Windows "in regola" difficilmente passerebbe ad un'altra piattaforma perché dovrebbe ricomprare tutti i software pagati spesso col sangue.
Mi sembra più probaible che questi acquisti siano fatti da new user, visto che comunque vengono venduti sempre più computer.
A proposito.... queste decine di milioni di nuovi utenti Windows verranno dal mac ;)?
Dipingi XP come 1 s.o. tra i peggiori. Non esagerare.
Uso 4 pc, 2 personali, 2 in uffici diversi, tutti su adsl flat, mai preso niente che potesse creare danni o reinstallazioni di xp, da 1 pò più di 1 anno.
Piacerebbe sapere quanti utonti sono passati a Mac. Quelli creano i problemi, non le schifezze.
Breakthru
08-11-2005, 13:31
Concordo che il milione di utenti e' un limite superiore (upper bound), comunque non basta guardare le vendite per analizzare la situazione, c'e' la pirateria, c'e' l'usato.
se anche windows vende zero poi magari milioni di nuovi utenti stanno usando una copia pirata...
Se fossi in bill gates metterei degli spyware in windows per far "chiamare casa" ai computer che usano windows.. ed avrei i dati 'veri'.
OPS, CI SONO GIA'!!!!!! windows stesso e' spyware!!!!
saro' noioso dico sempre le stesse cose a quelli che parlano bene di windows
1) qualsiasi vantaggio trovate in windows non l'ha fornito windows, ma un produttore esterno che si fa in 4 per rendervi la vita facile, lo farebbe anche su mac linux e reactOs!
2) non e' vero che vi trovate bene con windows, e' solo che ve lo siete trovati sotto al naso, ve lo siete tenuto, e avete imparato a conviverci, vi siete fatti bloccare nella morsa dei formati che funzionano solo con windows...
hai la palla di cristallo?
me la presti?
ah, visto che ti trovi, mi dici anche quando!
Domani?
La prox settimana?
Il prox Mese?
Il prox anno?
Nel 2007?
Tanto per farmi un 'idea....
Se tutto questo fosse fiato, ci potrei gonfiare una mongolfiera :D
Dici di essere un utente windows, mi sembra che anche tu parli molto per "sentito dire". Così è comodo, la palla di cristallo hanno dovuto procurarsela altri utenti :)
Suvvia, cosa mi vuoi dire, che il mac è invulnerabile? E' chiaro che windows è preso di mira. Se non ci fosse chi le cerca, che problemi creerebbero tutte le sue falle? E di questi "cercatori" quanti si occupano del mac? Forse uno su centomila?
PS:io sono un utente windows, non ho mai provato MacOS, ma se molte persone (certo non 1 milione, in ogni caso) lo fanno, e molte per motivi di sicurezza, un motivo ci sarà.
E io lo condivido.
E tu perchè non cambi, visto che condividi tanto?
Probabilmente perchè è un problema che nemmeno ti sfiora, non essendo un'azienda con decine di personal computers e software compatibile con windows. Per un'azienda non è così semplice saltare da una piattaforma all'altra come un canguro.
MiKeLezZ
08-11-2005, 13:37
Si è forse perso di vista l'andamento globale.
Ipotizzando una crescita del mercato di 50 milioni di PC
Lo switch di 1 milione di utenti è già ridimensionato, e in questo caso sarebbe pari al 2%
Se prima c'erano 30 milioni di PC e switch di 600000 utenti... sempre al 2% siamo
Oltretutto, chi ha deciso dello "switch", non può aver semplicemente affiancato un PC apple? O un utente Apple se ne sia comprato un altro? O.. questi dati siano falsi?
Un po' più di senso critico in questi casi non guasterebbe, per non creare hype inutile
Insomma, senza un contesto dove collocarlo quel dato è perfettamente inutile e vuol dire tutto e niente.
Oltretutto quoto dins. Ho sempre professato che hwupgrade fosse inconsciamente di parte per l'utilizzo di aggettivi, e questa ne è conferma... Anche solo il titolo della news stravolge le carte in tavola.
Come quando si testano le CPU, AMD se supera Intel lo fa "di BEN un 0,1%" mentre Intel "supera leggermente AMD di un 2%"... cerchiamo di esser seri su
Io non condivido affatto questa elucubrazione mentale.
Personalmente conosco parecchie persone che dopo aver usato il mac per anni sono passati al PC.
E non parlo di smanettoni ma di persone che ci lavorano ad alti livelli come grafici, montatori video, ecc.
Ritengo che un utente Windows "in regola" difficilmente passerebbe ad un'altra piattaforma perché dovrebbe ricomprare tutti i software pagati spesso col sangue.
Mi sembra più probaible che questi acquisti siano fatti da new user, visto che comunque vengono venduti sempre più computer.
A proposito.... queste decine di milioni di nuovi utenti Windows verranno dal mac ;)?
guarda mi dispiace deluderti ma faccio fatica a credere che un grafico che faccia un lavoro di un certo livello possa preferire l'architettura x86 a quella powerpc proposta da apple in quanto quest'ultima da il massimo come rapporto qualità/prezzo proprio per le applicazioni professionali di grafica e adesso con il mac quad non ha proprio paragoni con il mondo x86 di uguale fascia di prezzo...
Occorre essere coerenti con le metafore, quando le si utilizzano. I calzolai riparano una scarpa guasta, quindi siamo fuori dal discorso precedente. Sostituire un paio di scarpe con le nuove, non toglie il fatto che anche le nuove si guasteranno. Quindi serve il modo di proteggere il tuo acquisto, quale che sia, perchè comunque subirà dei danni.
Così windows subisce danni e li subirà anche il mac; cambiare piattaforma sperando che questo non accada è pura ipocrisia ed è anche peggio cambiare piattaforma pensando "per ora sto bene così, poi si vedrà".
In questo modo il problema non sarà mai risolto e si continuerà a sobbalzare da un ambiente operativo all'altro, con scarsi risultati di operatività.
Scusa un secondo, quindi secondo te non bisogna cambiare piattaforma perché sarebbe peggio?
E cosa bisognerebbe fare per risolvere il problema, lasciarsi rovinare la vita dai virus per Windows?
Bene, il modo per risolvere il problema c'è: progettare sistemi operativi badando bene alla sicurezza, che deve essere uno dei perni della progettazione.
E cosa si può fare? Si può per esempio cominciare con l'usare linguaggi più evoluti, cercando di modularizzare.
OsX viene da Next ed è un sistema operativo programmato molto a oggetti e molto modulare, più facile da manutenere e da sviluppare.
Ed è per questo che è più stabile e più sicuro (anche se in certi ambiti più lento, come la generazione dei thread, vedi anandtech).
Prendiamo ad esempio Firefox: anche lui ha i suoi bug, ma è lampante come sia più sicuro di Explorer, come ci si metta pochissimo a fare patch efficaci, perché è pensato guardando alla sicurezza.
Windows non è pensato per la sicurezza, e questo è più che evidente, la prima versione di XP partiva col firewall disattivato...
Tant'è, che ora con vista Microsoft sta cercando di cambiare tutto (di usare programmazione a oggetti e molto modularizzata), e sai perché? Per avere un sistema operativo più stabile e più sicuro, più o meno la strada presa da MacOSX, claro (solo che i risultati di Vista il dobbiamo ancora vedere, osx è lì che gira)?
Quindi non è vero assolutamente che win è più vulnerabile solo perché è più diffuso: questo è solo uno dei motivi, per tutti gli altri rivolgiti a Microsoft, che dentro XP ci ha messo ancora pezzi di Win 95, se non di MSDOS.
Nessun sistema è invulnerabile, come qualsiasi automobile può essere rubata.
Solo che secondo te conviene continuare a lasciare l'auto di notte aperta, con la chiave inserita, il motore acceso e con su scritto rubatemi, piuttosto che provare a chiuderla e a mettere un buon sistema di allarme, tanto se vogliono la rubano uguale... interessante come teoria.
cico1961
08-11-2005, 13:44
il "core" unix è il grosso vantaggio per gli utenti Mac e anche il sottoscritto è passato da win a mac senza "girarsi a guardare dietro"
MiKeLezZ
08-11-2005, 13:46
guarda mi dispiace deluderti ma faccio fatica a credere che un grafico che faccia un lavoro di un certo livello possa preferire l'architettura x86 a quella powerpc proposta da apple in quanto quest'ultima da il massimo come rapporto qualità/prezzo proprio per le applicazioni professionali di grafica e adesso con il mac quad non ha proprio paragoni con il mondo x86 di uguale fascia di prezzo...
Guarda il discorso è semplice.
Il programma di grafica funziona meglio perchè è meglio ottimizzato per la piattaforma.
Se adobe o chi per esso decidesse che è più intelligente ottimizzare meglio il programma per il mondo x86, non ci sarebbero santi che tengano, l'Apple sarebbe da buttare.
Inoltre ora il mouse monotasto e stato abbondanota da Apple,con l'introduzione di Mighty Mouse....
Cmq per fare un paragone,a me piacerebbe essere relegato ad usare una ferrari...
Ma cosa dici? Come farestia guidare una Ferrari con gli zoccoli? No perchè il mouse monotasto notoriamente è stato progettato per gli zoccoli degli animali piuttosto che per ergonomicità delle dita di un essere umano!
Prova a unire 4 dita, fletterle leggermente e poi piega il polso avanti e indietro...ecco come si usa il mouse apple monotasto.
E cmq anche se ora apple fa i mouse a 2 tasti sono mouse (seguendo il tuo sciocco paragone) della fiat, visto che i mouse Ferrari hanno 5 tasti e poi e poi. Fra noi...i mouse Ferrari sono ben altri (G5, G7 ad esempio), non certo i mouse apple :)
Nevermind
08-11-2005, 13:54
Per mia esperienza un mac user non ha mai un solo mac il mio capo da solo penso faccia il 50% del budget di apple :D :D :D
Stiamo andando OT ma in ogni caso, secondo te esisteranno i calzolai in un prossimo futuro?
Io penso di no perchè ormai è piu' conveniente comprare un paio di scarpe nuov che farsi riparare le vecchie (a meno di casi molto particolari).
Cero che esisteranno i calzolai, così come esisteranno i riparatori di mobili e i meccanici. Preferisci spendere 600 euro e riparare la tua macchina o preferisci spenderne 20000 per comprarne una nuova equivalente? o 40000 e prenderla migliore?
Io spendo 600 euro e riparo la vecchia, perchè 20000 o 40000 non li ho, e credo che siano in molti a fare come me!
Tant'è, che ora con vista Microsoft sta cercando di cambiare tutto (di usare programmazione a oggetti e molto modularizzata), e sai perché? Per avere un sistema operativo più stabile e più sicuro, più o meno la strada presa da MacOSX, claro (solo che i risultati di Vista il dobbiamo ancora vedere, osx è lì che gira)? Quindi non è vero assolutamente che win è più vulnerabile solo perché è più diffuso: questo è solo uno dei motivi, per tutti gli altri rivolgiti a Microsoft, che dentro XP ci ha messo ancora pezzi di Win 95, se non di MSDOS.
Quello che hai appena detto si conferma da solo, infatti con windows vista quelli che la pensano come te faranno molto presto a vedere che windows ha dei bachi e ad urlarli ai quattro venti. Del resto l'80% di utilizzatori contro, quanto, il 10% mac? Mi sa che ci vorrà ben meno tempo per trovare le falle del nuovo windows, considerando anche che finchè il mac resta diffuso in piccole percentuali nessuno lo va a toccare perchè è inutile far danno dove il danno si diffonde poco.
D'altro canto è palese che chi sfotte coloro che apprezzano windows ha lo stesso difetto, ma esternato dalla parte opposta e cioè ha la fissa che windows sia una merda e che tutto il resto sia il paradiso terrestre.
Nessun sistema è invulnerabile, come qualsiasi automobile può essere rubata.
Solo che secondo te conviene continuare a lasciare l'auto di notte aperta, con la chiave inserita, il motore acceso e con su scritto rubatemi, piuttosto che provare a chiuderla e a mettere un buon sistema di allarme, tanto se vogliono la rubano uguale... interessante come teoria.
Una teoria tutta tua, che, condivido, è davvero di interessante interpretazione. Quello che ho cercato di farti capire è che se la mia macchina (windows) è parcheggiata fuori, con le chiavi dentro ed il motore acceso, il problema non lo risolvo acquistando un'auto di altra marca lasciandola poi nelle stesse condizioni. Ma lo risolvo semplicemente scendendo le scale, spegnendo il motore e togliendo le chiavi.
Guarda il discorso è semplice.
Il programma di grafica funziona meglio perchè è meglio ottimizzato per la piattaforma.
Se adobe o chi per esso decidesse che è più intelligente ottimizzare meglio il programma per il mondo x86, non ci sarebbero santi che tengano, l'Apple sarebbe da buttare.
Non esagerare, gli Apple da buttare.
I G5 non hanno niente da invidiare agli attuali x86: rispetto a questi ultimi hanno vantaggi e svantaggi.
Per fare un discorso molto grezzo:
- tra gli svantaggi, c'è sicuramente un accesso lento alla RAM, un po' di lentezza nelle operazioni intere e le operazioni in seriale;
- tra i vantaggi c'è un'alta velocità nelle operazioni in virgola mobile e nei calcoli in vettoriale (Altivec).
Ne viene fuori che gli x86 sono in generale un po' più reattivi, più veloci nelle applicazioni di tipo Office e molto più veloci nei server (ma questa è colpa di OsX, come spiegato alla grande da AnandTech).
I PowerPC vanno un po' meglio nei calcoli scientifici e nelle elaborazioni complesse tipo video o grafica.
La differenza è che i vantaggi del PowerPc si sentono solo su programmi ben ottimizzati, che devono saper sfruttare Altivec.
Su programmi non ottimizzati si ritorna un po' al calcolo in serie dove vincono gli x86, ma questo non vuol dire che ottimizzando Photoshop sia per PowerPC che per x86, il secondo vada meglio, tutt'altro.
Anche perché dire che Adobe ottimizza per Mac è un'eresia; Adobe si è rotta addirittura di fare le versioni per Mac (tant'è che Apple ha introdotto Final Cut Pro, visto che Premiere non migliorava più) ed è stata una delle aziende più felici del passaggio di Apple a x86.
Passaggio che non è avvenuto perché i g5 non tengono ad oggi il passo, ma per tanti altri motivi:
- IBM non ce la fa a reggere nel futuro il passo di Intel e AMD e preferisce buttarsi sulle console;
- i G4 fanno caxxre e Apple ci tiene troppo ai laptop, visto che i G5 non ci si possono mettere;
- IBM faceva prezzi un po' troppo altini, aveva difficoltà a soddisfare la domanda e non manteneva le promesse di incrementi del clock;
- ad Apple fa comodo avere un fornitore unico (Intel) che faccia anche i processori per iPod, in modo da avere riduzioni di costo.
Il tutto, IMHO.
ErPazzo74
08-11-2005, 14:03
beh dico la mia. L'altro giorno sono andato a casa di un mio amico, erano svariati mesi che non ci andavo e con mio stupore ho trovato un mac sul tavolo del soggiorno. Devo dire che nn avrei mai pensato che questo mio amico comprasse un mac.
Lui tra l'altro è un informatico di professione quindi non è che si fa influenzare dall'ipod o altro, semplicemente era curioso di provare, ha trovato un'occasione (da un suo amico che dal G5 è passato a dual-G5 se non erro) e l'ha comprato.
Lui stesso mi ha detto che era molto veloce e che era contentissimo dell'acquisto (notare che ha anche altri 3 computer con winzozz).
Lui non sarà uno switcher "totale" ma è un nuovo cliente di apple e un futuro acquirente di un mac nuovo.
Ciao Patrizio
Andrea Bai
08-11-2005, 14:11
Vorrei rispondere, e lo faccio solo per questa volta, alle accuse di "partigianeria".
Mi è stato contestato il titolo. Ebbene, è il signor Wolf in questione (non quello, purtroppo, di Tarantiniana memoria) ad aver espresso il parere che ci possano essere più di un milione di switcher, non è una mia opinione.
Il titolo riporta esattamente ciò che il signor Wolf asserisce, e il punto di domanda alla fine vuole mettere in dubbio questa asserzione.
Mi pare, per altro, che nella news sia stato espresso il dubbio (questo sì, di mia opinione) sull'analisi del signor Wolf, che comunque sia, essendo un analista, si presume ne sappia più di tutti noi messi assieme.
Questa polemica, francamente, mi pare sterile, ridicola e pretestuosa.
Buona giornata.
Esprimo il mio parere professionale e da amatore:
Uso il pc da quando ho 12 anni, parliamo di Olivetti M24 al tempo. Oggi ho 29 anni. In questi anni ho passato in rassegna tutti i sistemi operativi possibili. Nel tempo ho incontrato anche Windows NT/2000 (del quale mi sono certificato), Linux (certificato LPI a giugno di quest'anno a Milano) e Mac OS X.
Windows XP è senza ombra di dubbio il miglior sistema operativo mai sfoggiato dalla M$. Nulla che si possa paragonare a quella schifezza di Windows 98 (già il 2000 era un ottimo sistema operativo).
Questo però non può sopperire ai problemi storici che lo identificano: Un numero spropositato di virus, malware e bachi di sistema.
Dicembre dell'anno scorso (2004) dopo anni e anni di "sentito parlare di Mac", decido di provarne uno, attratto dall'esperienza altrui.
Premetto che odio i Mac-Fanatici... un po come i Windows-Fanatici!
Con il tempo però ho imparato a comprenderne le ragioni.
Mac OS X è indiscutibilmente un sistema più stabile.
Il fatto che il futuro potrebbe riservare a tale sistema operativo un qualche tipo di attacco da parte di virus o spyware (cosa IMPOSSIBILE da dire oggi), prescinde dal fatto che nel suo passato e nel suo presente questa presenza NON E-S-I-S-T-E.
Possiamo discutere su tantissime cose di pro e contro riguardo la potenza dell'hardware e l'espandibilità, ma questo discorso non deve discostarsi dalla ODIERNA inattaccabilità del sistema.
Siamo d'accordo che oggi su 20 programmatori di virus, forse nemmeno 1 scrive x Mac OS X; ma a me utente, CHE ME NE FREGA!? Se il sistema OGGI è inattaccabile, non capisco perchè dovrei preoccuparmi del motivo per cui un programmatore non sviluppi malware x Mac OS X!!
Potremmo addentrarci sul motivo per cui è chiaro che sotto Mac OS X certi virus non avranno mai presa, ma non è questa la sede.
Tant'è che se esistono siti appoggiati da Apple che PAGANO (fino a 250$) per chi sviluppi un virus funzionante sotto Mac OS X, ci sarà un motivo!
Se so che il mio lavoro è pure pagato, perchè non devo diventare il primo al mondo ad aver sviluppato un virus x Mac??
Detto tutto ciò, posso assicurarvi che dopo aver switchato un anno fa, sono entrato in un concetto di uso del computer completamente diverso. Nulla che si possa spiegare con una/mille righe...
E' un modo di usare il computer diverso, secondo me + produttivo, più affascinante e attraente. Mi sento attratto da questo sistema operativo fisicamente! Non ha nulla che mi disturbi più di tanto e sinceramente, so che avrete sentito dirlo tante altre volte, ma quando mi riavvicino ad un Windows sento come la sensazione di uno che torna a provare la automobile che aveva prima di acquistare quella nuova.
E se tutto ciò non bastasse, la sua estetica e silenziosità lo rendono avanti anni luce dalle altre realtà.
Sono il classico amico/parente al quale si chiede: "Devo comprare il piccì, mi consigli cosa prendere?"
La mia risposta è sempre la stessa: "Con il computer vuoi anche giocare ai giochi d'ultima generazione?"
Se la risposta è "No", non dubito nemmeno un secondo: "Compra un Apple"
Secondo me al 99% della gente un Apple va sicuramente bene in quanto ha tutto per navigare internet, il pacchetto Office è sviluppato direttamente dalla M$ (che in questo COMANDA!) e gli applicativi integrati con il sistema (iLife) sono di eccellente fattura. (Esempio) Vi invito a trovarmi built-in con il sistema operativo un prodotto che acquisisce dalla videocamera DV via firewire, vi da un programma per montare un filmato con montaggi di musica/voce (iMovie), vi esporta il tutto, con tanto di capitoli, sul programma per creare un DVD con interfaccia grafica fichissima (iDVD) in maniera completa, facile e gradevole di come avviene con Mac OS X (ho montato il dvd della laurea della mia ragazza pochi giorni fa! :D)
Cmq, non voglio convincere nessuno in quanto comprendo perfettamente i motivi per cui si possa usare Mac OS X e/o Windows XP.
Non sono un antiMicrosoft o un Mac-fanatico... bisognerebbe avere il polso di entrambi (come magari per alcuni fastidiosamente saccentemente penso di avere io) per capire cosa è meglio e perchè è meglio.
Saluti
diabolik1981
08-11-2005, 14:14
Non stiamo parlando di quale sistema è potenzialmente infettabile da una marea di schifezze immonde.
Stiamo parlando del fatto che win è infettabile da una marea di schifezze immonde e mac OS no (o cmq in maniera estremamente limitata).
Che poi sia per robustezza intrinseca o per diffusione minore poco importa....
Si abbiamo trovato la panacea dei SO, ma per piacere nessun software è esente da bug e vista l'estrema ottimizzazione di MAC OS per un parco hardware limitatissimo sarebbe il colmo se ci fossero tantissimi bug, che per inciso è più facile scoprire quando un SO copre 1 miliardo di Pc e no 5/6 milioni.
Una teoria tutta tua, che, condivido, è davvero di interessante interpretazione. Quello che ho cercato di farti capire è che se la mia macchina (windows) è parcheggiata fuori, con le chiavi dentro ed il motore acceso, il problema non lo risolvo acquistando un'auto di altra marca lasciandola poi nelle stesse condizioni. Ma lo risolvo semplicemente scendendo le scale, spegnendo il motore e togliendo le chiavi.
La frase dell'auto l'ho parafrasata dal reviewer di informatica del New York Times che qualche tempo fa recensiva win xp;
mi rendo conto che sia una citazione sbagliata, perché può essere interpretata (e tu l'hai fatto) come negligenza dell'utente, mentre win xp è una macchina inerentemente meno sicura di altre, ok?
Ma secondo te, perché IIS ha molti più buchi di Apache (cosa non nota soltanto alle ricerche commissionate da Microsoft), nonostante Apache faccia girare il 60% dei siti Web mentre IIS il 22%? Perché è il progetto, non sono solo gli utenti eccetera.
Non ci si può aspettare che gli utenti di computer siano tutti informatici, non ti puoi lamentare che un comune utente non sappia settare le porte del proprio firewall.
Capisco bene che un utente accorto possa convivere con XP alla grande, ma perché pretendere che gli utenti debbano essere tutti power-user, questa è utopia.
Ma ci si rende conto che Microsoft ha metà del proprio personale impegnato a fare le patch, ma ci si rende conto che sta 3 anni in ritardo col nuovo sistema operativo perché hanno finalmente deciso di farne uno sicuro?
E cosa vuol dire questo? che finora non è sicuro, niente da fare.
Cosa pensi che intendano quando dicono che Explorer 7 sarà finalmente orientato alla sicurezza? Che ora, IE6, a differenza di firefox, non è pensato per essere sicuro, al di là della diffusione o degli utonti.
E0 questo che alcuni si ostinano a non capire: i bug ci sono dappertutto, nessun sistema è sicuro, ma Windows è INERENTEMENTE meno sicuro.
Io credo che Microsoft sia una grande compagnia, molti dicono che sia in difficoltà (sta perdendo alcuni dei suoi migliori cervelli e pochi sognano di andare a lavorare a Microsoft, ora le aziende di riferimento sono altre), io penso che abbia la forza per recuperare, dato che ha finalmente capito (ammissione di Steve Ballmer, il CEO) che così non va, che bisogna cambiare: Vista potrà essere davvero un passo avanti, per ora è solo sulla carte; i bug ci saranno anche in Vista, come ci sono in OsX, ma non preoccuparti, se è fatto bene, si vedrà e solo i faziosi non lo riconosceranno.
Poi 1 o 2 bottoni che differenza fa? Uso da una vita il mouse a singolo bottone e l'altra mano e' cmq sempre sulla tastiera, quindi premere cntrl non mi comporta difficolta di sorta. Insomma, una discussione inutile come i prezzi. Se poi la mano sx alcuni la tengono altrove... buon divertimento :)
per me differenza la fa
uso sistemi apple dal 93, praticamente ci ho vissuto sopra, ma non faccio fatica a dire che usare un mouse con 2 tasti è enormemente più comodo
per non parlare della rotellina
del resto si sa da temp che il fatto di montare i mouse monotasto per tutti gli ultimi anni era solo un capriccio di jobs, del resto non condiviso da molti
Windows su Mac? Ma allora vado al supermercato e mi prendo un PC.
c'è gente che con il pc ci lavora: e ci sono programmi che su mac (purtroppo) non esistono e non hanno alternative valide o usabili.
quando uscirà il PB Mac-intel lo prenderò di corsa (e faccio notare che ho già un PB 17") perchè nel mio lavoro rappresenterebbe la soluzione definitiva
io non capisco perchè in questo forum si debba per forza parlare per luoghi comuni e pregiudizi... se poi voi il mac lo usate solo per "fare figo" è un altro discorso, ma c'è gente che il pc lo usa come strumento per produrre, e l'esigenza che ho io non mi pare tanto "anormale" da giustificare un commento "fondamentalista" come "se non usi osx sul mac prenditi un pc": ci metto quello che mi pare, e aggiungo che il mio prossimo mac sarà con osx, windows e Debian. e ne vado fiero, perchè il pc mi serve come strumento di lavoro e deve essere come lo voglio io
Spectrum7glr
08-11-2005, 14:23
Secondo me al 99% della gente un Apple va sicuramente bene in quanto ha tutto per navigare internet, il pacchetto Office è sviluppato direttamente dalla M$ (che in questo COMANDA!) e gli applicativi integrati con il sistema (iLife) sono di eccellente fattura. (Esempio) Vi invito a trovarmi built-in con il sistema operativo un prodotto che acquisisce dalla videocamera DV via firewire, vi da un programma per montare un filmato con montaggi di musica/voce (iMovie), vi esporta il tutto, con tanto di capitoli, sul programma per creare un DVD con interfaccia grafica fichissima (iDVD) in maniera completa, facile e gradevole di come avviene con Mac OS X (ho montato il dvd della laurea della mia ragazza pochi giorni fa! :D)
siamo d'accordo...ma perchè devo spendere 1500€ per avere un mac "mediamente dotato" cui poi devo aggiungre 400€ di office, quando per 1500€ posso avere un PC "mdiamente dotato" (800€) con office (400€) ed un paio di programmi ben assortiti (2-300€) per fare il montaggio video allo stesso livello (intendo quindi amatoriale) permesso da imovie, idvd e compagnia bella?...ho risparmiato circa 400€ faccio le stesse cose...dove sbaglio?
quello che voglio dire in altri termini è che se un utente mac mi viene a dire che lui col suo mac fa tutto quello che si fa con il pc io gli credo (e non ho ragione di dubitarne)...ma quanto gli costa fare le stesse cose? perchè si devono spendere 3-400€ in più per fare le stesse cose?
MiKeLezZ
08-11-2005, 14:26
siamo d'accordo...ma perchè devo spendere 1500€ per avere un mac "mediamente dotato" cui poi devo aggiungre 400€ di office, quando per 1500€ posso avere un PC "mdiamente dotato" (800€) con office (400€) ed un paio di programmi ben assortiti (2-300€) per fare il montaggio video allo stesso livello (intendo quindi amatoriale) permesso da imovie, idvd e compagnia bella?...ho risparmiato circa 400€ faccio le stesse cose...dove sbaglio?
Non sei "cool" :rolleyes:
siamo d'accordo...ma perchè devo spendere 1500€ per avere un mac "mediamente dotato" cui poi devo aggiungre 400€ di office, quando per 1500€ posso avere un PC "mdiamente dotato" (800€) con office (400€) ed un paio di programmi ben assortiti (2-300€) per fare il montaggio video allo stesso livello (intendo quindi amatoriale) permesso da imovie, idvd e compagnia bella?...ho risparmiato circa 400€ faccio le stesse cose...dove sbaglio?
quello che voglio dire in altri termini è che se un utente mac mi viene a dire che lui col suo mac fa tutto quello che si fa con il pc io gli credo (e non ho ragione di dubitarne)...ma quanto gli costa fare le stesse cose? perchè si devono spendere 3-400€ in più per fare le stesse cose?
Guarda che un mac mini costa 500€ e comprende già Mac OS X e iLife. Office lo compri indifferentemente x Mac o Windows, quindi non centra nulla.
siamo d'accordo...ma perchè devo spendere 1500€ per avere un mac "mediamente dotato" cui poi devo aggiungre 400€ di office, quando per 1500€ posso avere un PC "mdiamente dotato" (800€) con office (400€) ed un paio di programmi ben assortiti (2-300€) per fare il montaggio video allo stesso livello (intendo quindi amatoriale) permesso da imovie, idvd e compagnia bella?...ho risparmiato circa 400€ faccio le stesse cose...dove sbaglio?
quello che voglio dire in altri termini è che se un utente mac mi viene a dire che lui col suo mac fa tutto quello che si fa con il pc io gli credo (e non ho ragione di dubitarne)...ma quanto gli costa fare le stesse cose? perchè si devono spendere 3-400€ in più per fare le stesse cose?
uno dei "vantaggi" di usare sw apple è che gran parte dei programmi sono integrati e usano quartz e le api di osx: questo permette di raggiungere livelli di integrazione e di capacità nell'interfaccia che sono inarrivabili per windows al momento attuale
basta vedere un filmato di come funziona aperture, oppure solo visualizzare una presentazione su keynote per restare senza mascella
e questo non è solo un problema di "effetti grafici" ma di come è concepita l'integrazione del programma
sta di fatto che se prendi un PC con una configurazione simile e dei programmi "alternativi" che ti consentono di fare circa le stesse cose che ti fa fare OSX e iLife (prendiamo un sistema base) non vai a spendere poi tantissimo di meno
con tanto di "guadagnato" dalla parte di osx considerando la mia prima riflessione in alto
Non sei "cool" :rolleyes:
Sono questo genere di affermazioni che mi fanno capire quanto una persona possa capire di cosa si parla.
Spectrum7glr
08-11-2005, 14:36
Guarda che un mac mini costa 500€ e comprende già Mac OS X e iLife. Office lo compri indifferentemente x Mac o Windows, quindi non centra nulla.
sto parlando di mediamente dotati...un Pc con le caratteristiche tecniche di un mac mini lo trovi sul mercatino dell'usato qui su HWUpgrade a 200€.
la differenza sta nel fatto che se voglio un g5 (montaggio video..remember?) per meno di 1400€ non mi fanno nemmeno entare al negozio apple...mentre un A64 lo acquisto con componenti medi (paragonabili a quelli del imac) per 600€ cui posso aggiungere 2-300€ per un monitor...mi sembra che a questo punto ho risparmiato 500€ a parità di macchina: posso comparmi office allo stesso prezzo del solo mac e mi rimane qualcosian per acquistare un programma in grado di fare ad esempio authoring amatoriale (tipo la suite di Nero) a livello di quanto permesso dai programmi che ti danno con l'imac
In sostanza: se vuoi passare a mac, ben venga, ma portaci almeno delle valide motivazioni, possibilmente professionali.
Discorso assurdo. Se si parla di "professionale" ci possono essere nmila ragioni per usare windows ed nmila per usare macintosh, a seconda delle esigenze e delle realta' cui ci si riferisce.
Fermo restando che "inutile passare a mac, tanto prima o poi i virus arrivano anche li" e' ben lontana dall'essere una contromotivazione "professionale".
sull'elemento "sicurezza": lasciando perdere (anche se ci sarebbe da metterlo in evidenza) il fatto che un sistema è sì meno sicuro a seconda di quanti lo usano, ma c'è anche il problema di come è CONCEPITO il sistema
nei primi post si diceva: il fatto che osx sia sicuro è dovuto al fatto che è unix, non certo che è apple
ora, non per fare il pignolo ma il fatto che sia sicuro è dovuto ANCHE al fatto che sia apple
dalla riflessione fatta sembra che sosteniate che apple non faccia software sicuri
ebbene, anche PRIMA che uscisse OSX non mi pare che i sistemi operativi apple abbiano mai sofferto di problemi di virus, non si diceva che per os 8 e 9 ce n'erano una quindicina?
magari sono io che ricordo male
sto parlando di mediamente dotati...un Pc con le caratteristiche tecniche di un mac mini lo trovi sul mercatino dell'usato qui su HWUpgrade a 200€.
"caratteristiche tecniche" escluse le dimensioni, suppongo..
siamo d'accordo...ma perchè devo spendere 1500€ per avere un mac "mediamente dotato" cui poi devo aggiungre 400€ di office, quando per 1500€ posso avere un PC "mdiamente dotato" (800€) con office (400€) ed un paio di programmi ben assortiti (2-300€) per fare il montaggio video allo stesso livello (intendo quindi amatoriale) permesso da imovie, idvd e compagnia bella?...ho risparmiato circa 400€ faccio le stesse cose...dove sbaglio?
quello che voglio dire in altri termini è che se un utente mac mi viene a dire che lui col suo mac fa tutto quello che si fa con il pc io gli credo (e non ho ragione di dubitarne)...ma quanto gli costa fare le stesse cose? perchè si devono spendere 3-400€ in più per fare le stesse cose?
Vuoi dire che secondo te esiste un pc di marca (ricordo che Apple la devi paragonare a Sony, Toshiba, tutt'al più a Dell, HP, Acer) che costi 800 euro e abbia le prestazioni di un mac da 1500 euro?
Secondo me vivi su Marte.
Visto che parli di metà prezzo, ti sfido a trovare un computer a 750 euro che abbia le stesse caratteristiche dell'imac g5 (1379 euro, senza considerare lo sconto studenti);
il pc in questione dovrà avere:
- un bel processore (non uscirtene con un celeron, visto che il g5 1.9 tira);
- un ottimo monitor lcd da 17 pollici (non della cina) con risoluzione di circa 1400 pixel;
- hd da 160;
- 512 mb di ram;
- winxp media center (qui stiamo supponendo che osx valga come xp...) con telecomando;
- webcam altà qualità;
- masterizzatore dvd dual layer;
- wireless integrato;
- bluethoot integrato;
- gigabit;
- firewire;
- scheda video x600 128 mega (non integrata).
Ora se trovi un tower DI MARCA con queste caratteristiche a 750 euro, ti invito a pensare quanto ti costerebbe trovare non un tower, ma un affare che è un gioiello di design e che sia tutto incluso dietro il monitor.
Prego, sono qui che aspetto il tuo preventivo, perché ho voglia di comprarmi un computer nuovo.
Spectrum7glr
08-11-2005, 14:40
uno dei "vantaggi" di usare sw apple è che gran parte dei programmi sono integrati e usano quartz e le api di osx: questo permette di raggiungere livelli di integrazione e di capacità nell'interfaccia che sono inarrivabili per windows al momento attuale
basta vedere un filmato di come funziona aperture, oppure solo visualizzare una presentazione su keynote per restare senza mascella
e questo non è solo un problema di "effetti grafici" ma di come è concepita l'integrazione del programma
qui mi posso fidare :)
sta di fatto che se prendi un PC con una configurazione simile e dei programmi "alternativi" che ti consentono di fare circa le stesse cose che ti fa fare OSX e iLife (prendiamo un sistema base) non vai a spendere poi tantissimo di meno
200-300€ su una spesa totale di 1500-2000€ non sono una differenza piccola...sono rimasto solo io a pensare che mi stanno chiedendo mezo milione di vecchie lire in più (che fa qpiù impressione di 2-300€) per fare le stesse cose? alle volte mi sembra di essere un poverello in mezzo a nababbi :)
Spectrum7glr
08-11-2005, 14:43
Vuoi dire che secondo te esiste un pc di marca (ricordo che Apple la devi paragonare a Sony,
perchè lo devo prendere di marca? perchè non posso andare da CHL e farmi un PC con determinate caratteristiche? non stiamo parlando di portatili dove entrano in gioco altri fattori, ma di PC desktop...2 anni di garanzia ce li ho sia da CHL che dal rivenditore Apple e per il resto ti assicuro che pagando anche l'assemblatore ma con i pezzi che vuoi te le caratteristiche di un imac sono tranqullamente replicabili per 400€ in meno
200-300€ su una spesa totale di 1500-2000€ non sono una differenza piccola...sono rimasto solo io a pensare che mi stanno chiedendo mezo milione di vecchie lire in più (che fa qpiù impressione di 2-300€) per fare le stesse cose? alle volte mi sembra di essere un poverello in mezzo a nababbi :)
il fatto è che tu confronti un assemblato con un pc di marca
se controlli un pc con una composizione simile fra le offerte di HP o di Sony, aggiungici un po' di dotazione hardware e vedrai che come prezzo siamo lì
piuttosto non bisogna lasciarsi abbindolare da mosse da approfittatori come la RAM e gli HD, che apple fa pagare veramente uno sproposito
perchè lo devo prendere di marca? perchè non posso andare da CHL e farmi un PC con determinate caratteristiche? non stiamo parlando di portatili dove entrano in gioco altri fattori, ma di PC desktop...2 anni di garanzia ce li ho sia da CHL che dal rivenditore Apple e per il resto ti assicuro che pagando anche l'assemblatore ma con i pezzi che vuoi te le caratteristiche di un imac sono tranqullamente replicabili per 400€ in meno
Scrivimi allora un piccolo preventivo con le caratteristiche viste sopra, poi vediamo.
MiKeLezZ
08-11-2005, 14:50
Io non prendo virus
Il mio PC è stabile
Questi sono falsi miti, dovuti all'inesperienza di chi usa il PC (ormai è diventato un elettrodomestico, lo usano dalla massaia all'ingegnere nucleare)
Se ci fossero nmila persone che passano ad Apple, ci sarebbero altrettante nmila che prendono virus, trojan, e compagnia bella
Il discorso è che finora gli utenti Apple li ho visti divisi in:
1) semplice, il PC lo usa per office e cose elementari (vedi la gente in america)
2) davvero serio, ha certe necessità che il mondo x86 non soddisfa (siano esse estetiche, programmi che girano meglio, e via dicendo)
I mezzi termini non ci sono
120€ l'A64 3000+ - un bel processore (non uscirtene con un celeron, visto che il g5 1.9 tira);
250€ uno qualsiasi forse ti ci entra pure 19" - un ottimo monitor lcd da 17 pollici (non della cina) con risoluzione di circa 1400 pixel;
80€ uno qualsiasi - hd da 160;
30€ un banco qualsiasi - 512 mb di ram;
è importante? - winxp media center (qui stiamo supponendo che osx valga come xp...) con telecomando;
30€ ed è pure troppo - webcam altà qualità;
50€ e ti avanzano - masterizzatore dvd dual layer;
30€ la schedina - wireless integrato;
10€ la pennina - bluethoot integrato;
integrato mb diciamo 100€ - gigabit;
integrata mb - firewire;
100€ te li aggiungo io per case carino e alimentatore
100€ e dico tanto - scheda video x600 128 mega (non integrata).
200+120+110+250+120=900€
Ora se trovi un tower DI MARCA con queste caratteristiche a 750 euro, ti invito a pensare quanto ti costerebbe trovare non un tower, ma un affare che è un gioiello di design e che sia tutto incluso dietro il monitor.
Prego, sono qui che aspetto il tuo preventivo, perché ho voglia di comprarmi un computer nuovo.
Tower? Se vuoi ti fai un microatx fanless
Sfatiamo anche questo mito per favore...
perchè lo devo prendere di marca? perchè non posso andare da CHL e farmi un PC con determinate caratteristiche? non stiamo parlando di portatili dove entrano in gioco altri fattori, ma di PC desktop...2 anni di garanzia ce li ho sia da CHL che dal rivenditore Apple e per il resto ti assicuro che pagando anche l'assemblatore ma con i pezzi che vuoi te le caratteristiche di un imac sono tranqullamente replicabili per 400€ in meno
un imac non è paragonabile a un PC dato che non esistono pc con forma e caratteristiche simili agli imac, a parte appunto dei pc di marca all-in-one PC-Monitor LCD
la stessa cosa vale per l'e-mac
se facciamo un paragone dobbiamo farlo a parità di "classe" di pc quantomeno, dato che non possiamo farlo a parità di hardware
apple al momento attuale non offre niente che possa essere paragonato a un assemblato, se non i PowerMac che però si rivolgono a un altro tipo di utenza, e che anch'essi non possono essere paragonati a un assemblato dato che hanno dei case studiati esattamente sulla meccanica della macchina con sistemi di raffreddamento e componenti dedicati. non è cosa che si trova al chl. produrre un componente in 20milioni di pezzi e commercializzarlo su praticamente tutto il parco hardware disponibile è un conto. puntare a caratteristiche di silenziosità e ottimizzazione producendo componenti dedicati ha un costo diverso, per questo secondo me paragonare un assemblato a un apple non ha senso
sul fatto che osx sia più sicuro non ci sono dubbi, è da ipocriti dire il contrario
e aggiungo che anche chi è superesperto e tratta il suo pc "comeunacamerablindata" rischia sempre: la sicurezza non esiste. dire il contrario significa aver capito ben poco di come funzionano questi sistemi
Spectrum7glr
08-11-2005, 14:56
il fatto è che tu confronti un assemblato con un pc di marca
se controlli un pc con una composizione simile fra le offerte di HP o di Sony, aggiungici un po' di dotazione hardware e vedrai che come prezzo siamo lì
piuttosto non bisogna lasciarsi abbindolare da mosse da approfittatori come la RAM e gli HD, che apple fa pagare veramente uno sproposito
vabbè ma perchè devo pagare io il fatto che apple è l'unica a produrre hardware compatibile? non mi sembra una ragione sufficiente a farmi sborsare 400€ in più...io non sto dicendo che apple non sia concorrenziale con HP, sto solo cercando di dire che in un forum come questo praticamente qualsiasi utente è in grado di farsi un Pc con le stesse caratteristiche tecniche di un mac ma ad un costo sensibilmente inferiore...cioè in ultima analisi chi frequenta questo forum e non ha esigenze partcolari quando acquista un computer nuovo, se decide di acquistare un apple lo fa perchè dà al design (in senso lato: intendo quindi ad esmpio anche la rumorosità) un valore di 400€.
Insomma, ad un amico meno esperto che mi ha chiesto una dritta su cosa acquistare consigliare di spendere 400€ extra per avere un oggetto di design è una resposabilità che sinceramente non mi sento di prendere, e secondo me non è sufficiente a deresposabilizzare (come qulacuno aveva detto) la sola domanda "col computer hai intenzione di giocarci"?
sto solo cercando di dire che in un forum come questo praticamente qualsiasi utente è in grado di farsi un Pc con le stesse caratteristiche tecniche di un mac
se ci riesci ti regalo 5mila euro ok ? :)
tutto da solo e spendendo meno siamo daccordo :)
Nevermind
08-11-2005, 14:58
I mac sono ottime macchine non cè certo nulla da dire a meno di non tirare fuori le solite cazzate da estremisti informatici IMHO ha solo 2 grossi difetti per l'utente standard:
- il prezzo;
- la poca diffusione;
Per il resto per un utente standard non ci sarebbero motivi per non scegliere la mela. (FAccio notare che però sono 2 nei mica da poco)
Cmq parlare di mac + stabili di windows è una cazzata altrettanto enorme non so voi come teniate il pc ma il mio vetusto windows xp tiene botta da 3 anni senza essere formattato e ha resistito a tutto compreso un cambio di scheda madre!!! E a diversi tramacci sulla partiizone disco per installare e provare diverse distribuzioni linux.
I mac si piantano tanto quanto i pc.
Per un utente come me apassionato di informatica e grande smanettone hardware usare la mela ovviamente non è il massimo....
Una cosa odio dei mac: la filosofia think different che porta a cazzate tipo nel 2005 dotare ancora un pc da 3000€ con un orrido mouse a un pulsante e senza rotellina :muro:, (e in passato ne han fatte di peggio tipo il connetore vga non standard)
cmq in tutta sincerità Spectrum7glr, non prenderla come offesa ma sinceramente secondo me non hai mai usato sul serio un mac :)
e te lo dico da cliente mac dal 93 e utilizzatore fisso di PC, non sono certo un fan apple (tanto che se leggi una pagina fa ho messo din dubbio delle scelte che sono state fatte)
Io non prendo virus
Il mio PC è stabile
Questi sono falsi miti, dovuti all'inesperienza di chi usa il PC (ormai è diventato un elettrodomestico, lo usano dalla massaia all'ingegnere nucleare)
Se ci fossero nmila persone che passano ad Apple, ci sarebbero altrettante nmila che prendono virus, trojan, e compagnia bella
Il discorso è che finora gli utenti Apple li ho visti divisi in:
1) semplice, il PC lo usa per office e cose elementari (vedi la gente in america)
2) davvero serio, ha certe necessità che il mondo x86 non soddisfa (siano esse estetiche, programmi che girano meglio, e via dicendo)
I mezzi termini non ci sono
200+120+110+250+120=900€
Tower? Se vuoi ti fai un microatx fanless
Sfatiamo anche questo mito per favore...
Perche' includi un monitor 19", quando il vero confronto lo devi fare con un monitor da 17" con una risoluzione di 1440 punti, quindi un monitor con una densita' di pixel nettamente superiore. Per favore trovami un monitor da 17" per un PC desktop con una risoluzione di 1440 punti orizzontale e di 900 punti in verticale, dammi il prezzo, e per favore un link. Please!!
Cmq parlare di mac + stabili di windows è una cazzata altrettanto enorme non so voi come teniate il pc ma il mio vetusto windows xp tiene botta da 3 anni senza essere formattato e ha resistito a tutto compreso un cambio di scheda madre!!! E a diversi tramacci sulla partiizone disco per installare e provare diverse distribuzioni linux.
I mac si piantano tanto quanto i pc.
no
e te lo dico in tutta sincerità
e non mi pare di essere il primo imbecille della terra
e non è neanche una opinione personale, ma un dato di fatto
per il mouse senza rotellina sono totalmente daccordo
nik002, mi hai tolto i caratteri dalle dita (parafrasando "le parole di bocca" :D)
Ecco perchè non voglio scendere in particolari...
Qui si vuole paragonare un cassone di case (x quanto microatx) con un a64 un monitor da 300€ e un sistema operativo medio con un opera d'arte dentro e fuori (iMac G5).
Mi dispiace ma ribadisco, non si può discutere da fanatici e non basterebbero mille righe x spiegare perchè l'authoring di nero non è proprio quello di iMovie+iDVD (uah auh hau)
Non sono un ingegnere ne una massaia, sono un informatico da 15 anni, certificato e con esperienza sul campo, con migliaia di ore di windows e linux alle spalle. Non sono impazzito, cerco solo di essere obiettivo e non accecato dai pc e da windows e da tutto quello che mi hanno dato e che mi danno ancora oggi.
Anche il mio pc con windows era stabile, ma non mi venire a dire che stavi senza antivirus e senza un minimo firewall...
Cmq, se come detto esteticamente non bastasse fosse splendido, il sistema operativo è migliore per molti/troppi motivi. Non dico che XP è una schifezza, dico che OS X è meglio, che è diverso.
Non ve la prendete come se vi insultassero la mamma... se aveste provato a fondo tutto, comprendereste di cosa qui si stà cercando di spiegare.
Spectrum7glr
08-11-2005, 15:03
e aggiungo che anche chi è superesperto e tratta il suo pc "comeunacamerablindata" rischia sempre: la sicurezza non esiste. dire il contrario significa aver capito ben poco di come funzionano questi sistemi
questo vale anche per mac e linux...poi bisogna anche fare un a proprozione tra il valore dei dati sensibili presenti sul pc di un "povero cristo" ed il lavoro che un malintenzionato dovrebbe fare per appropriarsene...win sarà meno sicuro, ma onestamente con un antivirus aggiornato, live update attivo ed un firewall chiunque si pone in una posizione tale da rendere ingiustificato in termini cost/effective un attacco alla porpria postazione (stiamo sempre parlando di utenti home che col Pc navigano e si dedicano a qualche hobbuy a livello amatoriale come fotoritocco o videoediting, non della banca nazionale del lavoro)..poi se il malinenzionato insite alla fine la strada la trrova, ma sono sicuro che la starda la trovi anche se il SO è Linux o OSX..altrimenti per rendere una cosa inattaccabile basterebbe mettere un Mac come firewall ;)
questo vale anche per mac e linux...poi bisogna anche fare un a proprozione tra il valore dei dati sensibili presenti sul pc di un "povero cristo" ed il lavoro che un malintenzionato dovrebbe fare per appropriarsene...win sarà meno sicuro, ma onestamente con un antivirus aggiornato, live update attivo ed un firewall chiunque si pone in una posizione tale da rendere ingiustificato in termini cost/effective un attacco alla porpria postazione (stiamo sempre parlando di utenti home che col Pc navigano e si dedicano a qualche hobbuy a livello amatoriale come fotoritocco o videoediting, non della banca nazionale del lavoro)
beh ovvio non avevo capito che si parlava a livello amatoriale
io col pc e con il mac ci lavoro, quello che potrei perdere sono soldi e penali da parte dei committenti, non le foto delle vacanze ;)
per quanto riguarda il prezzo, come detto a configurazioni simili non possiamo paragonarli in quanto sono macchine di tipo diverso con costi di produzione diversi che hanno scopi diversi nell'assemblaggio
a meno che non mi si possa trovare un pc con un sistema di raffreddamento (di tutto il pc, non solo del processore) efficiente, affidabile e silenzioso come quello di un powermac, a prezzi simili
Specturm7lgr, visto che non mi rispondi con un preventivo, ci ho pensato io ad andare su CHL:
ecco i risultati:
computer su misura CHL, fascia Entry Level: Prezzo 761 euro
Monitor 17 BenQ sempre su CHL: 251 euro
Totale 1010 euro.
Cosa manca:
PCIExpress, quelli sono AGP. Valore stimato (50 euro)
Lasciamo perdere il processore Sempron.
Gigabit.
Wireless + bluethoot. Valore stimato (100 euro)
C'è XP home, ci serviva XP Media center con telecomando (almeno 100 euro)
Scheda video inferiore, ma vabbè.
Nessun software tipo iLife (almeno 100 euro)
Totale? 1360
Poi mi parli di 900 euro.
Ora contraddicimi pure, però con i fatti.
Una cosa odio dei mac: la filosofia think different che porta a cazzate tipo nel 2005 dotare ancora un pc da 3000€ con un orrido mouse a un pulsante e senza rotellina :muro:, (e in passato ne han fatte di peggio tipo il connetore vga non standard)
Magari 6 mesi fa, ormai il mighty mouse (2 tasti + rotella tasto + 2 tasti laterali applicativi) è incluso in bundle con gli iMac G5 17". Il costo è poco sopra i 1300€.
Nemmeno + il prezzo mi sembra sia il limite degli Apple... Almeno, non dell'iMac (che ricordo, ha pure fotocamera integrata, bluetooth, wireless 54mbit, hd serialata, telecomando, tastiera, dvd+-r, ecc...)
Specturm7lgr, visto che non mi rispondi con un preventivo, ci ho pensato io ad andare su CHL:
ecco i risultati:
computer su misura CHL, fascia Entry Level: Prezzo 761 euro
Monitor 17 BenQ sempre su CHL: 251 euro
Totale 1010 euro.
Cosa manca:
PCIExpress, quelli sono AGP. Valore stimato (50 euro)
Lasciamo perdere il processore Sempron.
Gigabit.
Wireless + bluethoot. Valore stimato (100 euro)
C'è XP home, ci serviva XP Media center con telecomando (almeno 100 euro)
Scheda video inferiore, ma vabbè.
Nessun software tipo iLife (almeno 100 euro)
Totale? 1360
Poi mi parli di 900 euro.
Ora contraddicimi pure, però con i fatti.
Scusa, ma come fai a paragonare quella specie di monitor con quello incluso nell'iMac G5, il BenQ ha una risoluzione di 1280*1024, mentre il 17" del iMac e' di 1440*900 widescreen.
Nevermind
08-11-2005, 15:19
no
e te lo dico in tutta sincerità
e non mi pare di essere il primo imbecille della terra
e non è neanche una opinione personale, ma un dato di fatto
per il mouse senza rotellina sono totalmente daccordo
Guarda uso mac tutti i santi giorni e ho provato di tutto dai vetusti primi powerpc a i g5 e mac mini e imac di ogni sorta, francamnete mi son sempre impiantati tanto quanto i pc ovvero molto poco. Ovviamente io faccio il paragone con macchine pc e mac tenute come dio comanda.
Cmq la apple ha delle idee a volte semplicemente geniali tipo la comodità di poter usare un qualsiasi mac con firewire come un disco esterno tanto per dire..premendo semplicemente un tastino, o il mouse collegato alla tastiera....paiono cazzate ma son comode
Specturm7lgr, visto che non mi rispondi con un preventivo, ci ho pensato io ad andare su CHL:
ecco i risultati:
computer su misura CHL, fascia Entry Level: Prezzo 761 euro
Monitor 17 BenQ sempre su CHL: 251 euro
Totale 1010 euro.
Cosa manca:
PCIExpress, quelli sono AGP. Valore stimato (50 euro)
Lasciamo perdere il processore Sempron.
Gigabit.
Wireless + bluethoot. Valore stimato (100 euro)
C'è XP home, ci serviva XP Media center con telecomando (almeno 100 euro)
Scheda video inferiore, ma vabbè.
Nessun software tipo iLife (almeno 100 euro)
Totale? 1360
Poi mi parli di 900 euro.
Ora contraddicimi pure, però con i fatti.
Caspita, mi sono dimenticato dell'hard-dlsk serial ata (lì è eide),
del masterizzatore dvd che manca, della scheda audio migliore con uscite ottiche e analogiche.
Saremo intorno ai 1400.
Diavolo, più di un iMac, a CHL sono proprio ladri... :D
Ma come è possibile un tower con le stesse caratteristiche di un iMac (che invece è tutto miniaturizzato dietro il monitor) che costa anche di più. Ci deve essere un errore. :mbe:
E pensare che alla Apple ti danno anche la spedizione gratuita a casa.
Scusa, ma come fai a paragonare quella specie di monitor con quello incluso nell'iMac G5, il BenQ ha una risoluzione di 1280*1024, mentre il 17" del iMac e' di 1440*900 widescreen.
Ho scelto cose al ribasso.
Stavo proprio cercando di dimostrare che per avere le stesse caratteristiche di un imac ti tocca spendere.
spectrum diceva che lo trovava a 900 euro... pensa te.
Nevermind
08-11-2005, 15:28
Caspita, mi sono dimenticato dell'hard-dlsk serial ata (lì è eide),
del masterizzatore dvd che manca, della scheda audio migliore con uscite ottiche e analogiche.
Saremo intorno ai 1400.
Diavolo, più di un iMac, a CHL sono proprio ladri... :D
Ma come è possibile un tower con le stesse caratteristiche di un iMac (che invece è tutto miniaturizzato dietro il monitor) che costa anche di più. Ci deve essere un errore. :mbe:
E pensare che alla Apple ti danno anche la spedizione gratuita a casa.
Ma che paragoni fai? Esistono equivalenti pc degli apple imac non puoi certo paragonarmi un assemblato con un apple di quel tipo.
Cmq gli imac sono da sempre gli apple migliori come prezzo prestazioni, però hanno i loro limiti ovvero l'espandibilità nulla. Cosa che ad un utente casalingo magari tutto sommato non frega niente visto che molti non aggiornano il pc ogni 2 mesi.
Per intenderci qualcosa tipo questo: http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?SESSION=vlAkQ8VgldEprLqlw5FelQ__&A_CodArt=45056&I_CDSRoot=17902449&Folder=DET
Che costa ma come dotazione è decisamente da top gamma x86.
Molto bello quel computer!
Resta sempre la carenza software e il sistema operativo (anche se mancherebbe il bluetooth integrato e il telecomando)
Spectrum7glr
08-11-2005, 15:45
Ho scelto cose al ribasso.
Stavo proprio cercando di dimostrare che per avere le stesse caratteristiche di un imac ti tocca spendere.
spectrum diceva che lo trovava a 900 euro... pensa te.
miiii che fissato ;) ...non parlo a cavolo: pochi giorni fa ad un amico che mi chedeva di configurargli un Pc rimanendo entri i 1000€ gli ho consigliato di farsi un giro su alcuni siti...alla fine mi ha presentato per 870€ un Pc con a64 3200+, dfi nf4(retail), hd da 160giggi, mast dvd +- (e dual layer) (reatil), geffo 6600 (reatail), case coolermaster in alluminio (centurion) ed ali enermax (da 100 e fischia euri), xp OEM con assemblaggio,test e garanzia 2 anni on site (quello che alla apple chiamano apple care e che ti costa un occhio della testa..se voui solo l'assemblaggio e la normale garanzia il totale scende ad 840€)...ok, mancava il monitor e la scheda wifi ma mi sembra che il resto dei componeti fosse almeno alla pari ...credo l'abbia fatto da Tec#o.
Ma che paragoni fai? Esistono equivalenti pc degli apple imac non puoi certo paragonarmi un assemblato con un apple di quel tipo.
Cmq gli imac sono da sempre gli apple migliori come prezzo prestazioni, però hanno i loro limiti ovvero l'espandibilità nulla. Cosa che ad un utente casalingo magari tutto sommato non frega niente visto che molti non aggiornano il pc ogni 2 mesi.
Per intenderci qualcosa tipo questo: http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?SESSION=vlAkQ8VgldEprLqlw5FelQ__&A_CodArt=45056&I_CDSRoot=17902449&Folder=DET
Che costa ma come dotazione è decisamente da top gamma x86.
Come già detto in precedenza, era un modo per dimostrare che non è vero che un pc costa la metà di un mac.
Ho precisato che stiamo trascurando tutta la miniaturizzazione, il design eccetera.
Ma siccome Spectrum mi ha detto che lui comunque compra su CHL, gli ho fatto vedere che pur comprando lì non risparmia proprio niente rispetto a un imac, che è buono a quello che serviva a Spectrum (uso casalingo, office, montaggio video amatoriale).
Nevermind
08-11-2005, 15:50
Diciamo che cmq trovare un equivalente di un imac di quel tipo non è facile, diciamo che con gli stessi soldi ti porti a casa un pc di marca sicuramente + potente come elaborazione ma è difficile trovare qualcosa paragonabile come prestazioni e accessoriato di default a quel modo, sicuramente ti tocca prendere qualcosa a parte e far crescere i costi. Però oramai direi che stimando un 1000€ ti porti a casa un signor pc con praticamente tutte le funzionalità dell'apple che come potenza di calcolo però quel g5 "castrato" lo surclassa. Aspetto del tutto superfluo cmq per la maggior parte degli utilizzatori. Per questo oggigiorno un imac di quel tipo è il + conveniente...non sarà sta gran potenza ma ha una dotazione notevole.
Imho l'imac è (ed è sempre stato) l'asso nella manica di apple non quella scatoletta del mac mini :O
Spectrum7glr
08-11-2005, 15:53
Come già detto in precedenza, era un modo per dimostrare che non è vero che un pc costa la metà di un mac.
Ho precisato che stiamo trascurando tutta la miniaturizzazione, il design eccetera.
Ma siccome Spectrum mi ha detto che lui comunque compra su CHL, gli ho fatto vedere che pur comprando lì non risparmia proprio niente rispetto a un imac, che è buono a quello che serviva a Spectrum (uso casalingo, office, montaggio video amatoriale).
(solo per la precisione e non fa testo) io non compro su CHL...compro in germania :D e per meno dei soldi del power mac ho un a64 3200+ 5 hd da 200giggi una geffo 6800gt un mast dvd dual layer una dfi mf4 slidr ed 1 giggio di ram, xp pro ed office originali..ah il case è lian-li con frontalini in alluminio e l'ali è un ocz da 600w :)...manca il monitor è vero ma non mi sembra che lo regalino col powermac
Premessa sono un utente di Computer da circa venti anni e uso il PC da circa 15.
Attualmente uso con soddisfazione un PC da me assemblato con tutti componenti scelti personalmente su cui gira WinXP SP2 e una Distro Linux basata su Debian (Ubuntu).
Ho usato in passato molti altri sistemi SGI, SUN, Digital... e Mac
Da poco ho preso un iBook 12.
Posso solo dire che tutti e tre i sistemi hanno vantaggi e svantaggi (ovviamernte), se voglio fare una partita a PES5, QUake4 o GTR DEVO utilizzare il PC Windows, se voglio avere la massima compatibilità con tutte le periferiche che si trovano in giro DEVO utilizzare WinXP.
Ma se si hanno le periferiche giuste e se non si vuole giocare Ubunto è un sistema eccezionale stabile sicuro ed elegante.
Infine non voglio dilungarmi sul Mac per un semplice motivo BISOGNA provarlo per capire.
Chi dice che è caro o che la webcam integrata nel nuovo iMac la paragona come dice lui "a dir tanto ad una WebCam da 30€" non sa semplicemente di cosa sta parlando. il mio iBook ha delle caratteristiche tecniche che SEMBRANO ridicole ma che alla fine NON lo sono affatto.
Ho sempre odiato i denigratori di windows per partito preso, o quelli che decantano a spron battuto Mac o Linux (o viceversa).
Bisogna essere obbiettivi e secondo la mia personalissima opinione Windows è ottimo per al sua universalità ma confrontando il puro e semplice OS Linux è ben + solido.
Il Mac è un connubbio di hw e sw progettati l'uno per l'altro e non è confrontabile è su un altro livello PUNTO.
Tutta questa potenza, affidata ad un xp... :D
Chissà perchè questi cocciuti grafici e fotografi (ma potremmo parlare anche di chi fa montaggi a livello professionale) spendono soldi per i powermac dual quando alla metà del prezzo c'è l'a64 con 5 dischi da 200 "gigghi"
X un pc non spenderei mai oltre i 3-400€... e dovrei già paragonarlo ad un mac mini. Oltre gli 800€ mi sentirei un cretino a spendere soldi x un pc. (assolutamente un mio parere personale, quest'ultimo)
Nevermind
08-11-2005, 16:00
Come già detto in precedenza, era un modo per dimostrare che non è vero che un pc costa la metà di un mac.
Ho precisato che stiamo trascurando tutta la miniaturizzazione, il design eccetera.
...
No dei mac di fascia bassa non costano moltissimo in + (ma cmq una differenza c'è e si sente) di sicuro difatti apple li ha sempre venduti relativamente bene il problema sono i prezzoni dei powermac :D :D
Per me quei mac son carini e magari li potrei anche consigliare ma non potrei mai comperarli, che me ne farei?? non posso manco meterci le mani dentro :D Per me i mac degni di sto nome sono i powermac e quelli costare un botto. :muro:
Rimane cmq il fatto che per un utente standard pagare 1400€ per avere un imac quando con 1000 (o anche meno) potrebbe avere un pc di marca senza tanti orpelli e opzional (che magari manco userebbe io stesso ad esempio il blutooth non lo uso) ma + "compatibile" non è mica poco.
Spectrum7glr
08-11-2005, 16:01
Tutta questa potenza, affidata ad un xp... :D
Chissà perchè questi cocciuti grafici e fotografi (ma potremmo parlare anche di chi fa montaggi a livello professionale) spendono soldi per i powermac dual quando alla metà del prezzo c'è l'a64 con 5 dischi da 200 "gigghi"
X un pc non spenderei mai oltre i 3-400€... e dovrei già paragonarlo ad un mac mini. Oltre gli 800€ mi sentirei un cretino a spendere soldi x un pc. (assolutamente un mio parere personale, quest'ultimo)
grazie...ma forse hai ragione :)
P.S.
in ogni caso potresti esprimerti inmaniera meno offensiva che è lo stesso.
P.P.S.
non è necessario che specifichi "è un mio parere personale"..io non ho mai conosciuto persone che parlano esprimendo il parere di altri...a meno di non avere sdoppiamenti di personalità o di essere dei "paraculi"
Premessa sono un utente di Computer da circa venti anni e uso il PC da circa 15.
Attualmente uso con soddisfazione un PC da me assemblato con tutti componenti scelti personalmente su cui gira WinXP SP2 e una Distro Linux basata su Debian (Ubuntu).
Ho usato in passato molti altri sistemi SGI, SUN, Digital... e Mac
Da poco ho preso un iBook 12.
Posso solo dire che tutti e tre i sistemi hanno vantaggi e svantaggi (ovviamernte), se voglio fare una partita a PES5, QUake4 o GTR DEVO utilizzare il PC Windows, se voglio avere la massima compatibilità con tutte le periferiche che si trovano in giro DEVO utilizzare WinXP.
Ma se si hanno le periferiche giuste e se non si vuole giocare Ubunto è un sistema eccezionale stabile sicuro ed elegante.
Infine non voglio dilungarmi sul Mac per un semplice motivo BISOGNA provarlo per capire.
Chi dice che è caro o che la webcam integrata nel nuovo iMac la paragona come dice lui "a dir tanto ad una WebCam da 30€" non sa semplicemente di cosa sta parlando. il mio iBook ha delle caratteristiche tecniche che SEMBRANO ridicole ma che alla fine NON lo sono affatto.
Ho sempre odiato i denigratori di windows per partito preso, o quelli che decantano a spron battuto Mac o Linux (o viceversa).
Bisogna essere obbiettivi e secondo la mia personalissima opinione Windows è ottimo per al sua universalità ma confrontando il puro e semplice OS Linux è ben + solido.
Il Mac è un connubbio di hw e sw progettati l'uno per l'altro e non è confrontabile è su un altro livello PUNTO.
Parole sante
P.s. Però che figata che erano i case delle SGI... e pure il sistema era splendido. Con un collega ne stiamo rimettendo su una, con dischi scsi... ancora gira parecchio bene!
Nevermind
08-11-2005, 16:05
...
Il Mac è un connubbio di hw e sw progettati l'uno per l'altro e non è confrontabile è su un altro livello PUNTO.
Beh oddio questa frase è un pochetto un azzardo visto che oramai i mac montato praticamnete gli stessi componenti dei pc (schede video, hdd, ram).
Tra poco pure i proci visto che monterà i p4 :D :D
(solo per la precisione e non fa testo) io non compro su CHL...compro in germania :D e per meno dei soldi del power mac ho un a64 3200+ 5 hd da 200giggi una geffo 6800gt un mast dvd dual layer una dfi mf4 slidr ed 1 giggio di ram, xp pro ed office originali..ah il case è lian-li con frontalini in alluminio e l'ali è un ocz da 600w :)...manca il monitor è vero ma non mi sembra che lo regalino col powermac
Certo comprare in Germania è una cosa che tutti gli utenti fanno.
In ogni caso bravo, fai bene a trovare modi per risparmiare.
Però, qui non si parlava di macchine pro (i power mac sono overpriced, anche se non mi sembra che tu in Germania compri un dual dual core, ma un single single core).
Quindi lascia stare le macchine pro.
Ti ricordo la sintesi dei tuoi primi due-tre post:
"invece di un apple a 1500, compri un pc di pari prestazioni a 800, più ci metti 300 di applicazioni in stile ilife e fai tutto, ma solo a me piace risparmiare 300 euro, che sono più di mezzo milione delle vecchie lire?"
Io ti ho detto che pensare di poter comprare una cosa a 800 pari a un apple a 1500 significava vivere su Marte e ti ho portato l'esempio dell'imac, che è il mac che si aggira intorno ai 1500 euro.
Ti ho quindi proposto di mostrarmi un preventivo, mi hai parlato di CHL, quindi ci sono andato io su CHL a dimostrarti che le raccontavi grosse.
Ora, s'il vous plait, puoi farmi un esempio di pc che abbia le caratteristiche di un imac (come da me elencate sopra, sw + hw) e che costi 900 euro, anche lasciando perdere marca, design, compattezza e qualità del sistema operativo?
Se non ci riesci, non svariare parlando di power mac, il discorso è cominciato con le macchine per la casa (office, ilife, video amatoriali).
Per me quei mac son carini e magari li potrei anche consigliare ma non potrei mai comperarli, che me ne farei?? non posso manco meterci le mani dentro :D
Come no? Prova ad overclockare un mac, quello si che e' da "smanettoni" :D
Diciamo che cmq trovare un equivalente di un imac di quel tipo non è facile, diciamo che con gli stessi soldi ti porti a casa un pc di marca sicuramente + potente come elaborazione ma è difficile trovare qualcosa paragonabile come prestazioni e accessoriato di default a quel modo, sicuramente ti tocca prendere qualcosa a parte e far crescere i costi. Però oramai direi che stimando un 1000€ ti porti a casa un signor pc con praticamente tutte le funzionalità dell'apple che come potenza di calcolo però quel g5 "castrato" lo surclassa. Aspetto del tutto superfluo cmq per la maggior parte degli utilizzatori. Per questo oggigiorno un imac di quel tipo è il + conveniente...non sarà sta gran potenza ma ha una dotazione notevole.
Imho l'imac è (ed è sempre stato) l'asso nella manica di apple non quella scatoletta del mac mini :O
Diciamo che non esiste proprio qualcosa di pari caratteristiche all'iMac G5, perche' anche quel modello riportato sopra il "NEV@DA", ha si un monitor lcd 17" ma con densita' pixel inferiore ed una scheda grafica integrata della intel.
Poi non capisco quel g5 "castrato", nei calcoli vettoriali e in virgola mobile ti assicuro che non ha nulla da invidiare ad un AMD.
MiKeLezZ
08-11-2005, 16:10
Per il resto per un utente standard non ci sarebbero motivi per non scegliere la mela. (FAccio notare che però sono 2 nei mica da poco)
E io utente standard che voglio sollazzarmi con i giochini? :(
Nevermind
08-11-2005, 16:10
..
X un pc non spenderei mai oltre i 3-400€... e dovrei già paragonarlo ad un mac mini. Oltre gli 800€ mi sentirei un cretino a spendere soldi x un pc. (assolutamente un mio parere personale, quest'ultimo)
Dipende da cosa ci fai, ripeto per me che mi piace smanettare e videogiocare oltre che fare tutte le cose standard.. apple non va bene e poi per avere le stesse caratteristiche del mio pc (oramai vetusto vabbè) averi dovuto sborsare un rene e mezzo per un powermac.
Nevermind
08-11-2005, 16:11
E io utente standard che voglio sollazzarmi con i giochini? :(
Ti attacchi :D :D E ti pigli un fetente pc con xp :D
Premessa sono un utente di Computer da circa venti anni e uso il PC da circa 15.
Attualmente uso con soddisfazione un PC da me assemblato con tutti componenti scelti personalmente su cui gira WinXP SP2 e una Distro Linux basata su Debian (Ubuntu).
Ho usato in passato molti altri sistemi SGI, SUN, Digital... e Mac
Da poco ho preso un iBook 12.
Posso solo dire che tutti e tre i sistemi hanno vantaggi e svantaggi (ovviamernte), se voglio fare una partita a PES5, QUake4 o GTR DEVO utilizzare il PC Windows, se voglio avere la massima compatibilità con tutte le periferiche che si trovano in giro DEVO utilizzare WinXP.
Ma se si hanno le periferiche giuste e se non si vuole giocare Ubunto è un sistema eccezionale stabile sicuro ed elegante.
Infine non voglio dilungarmi sul Mac per un semplice motivo BISOGNA provarlo per capire.
Chi dice che è caro o che la webcam integrata nel nuovo iMac la paragona come dice lui "a dir tanto ad una WebCam da 30€" non sa semplicemente di cosa sta parlando. il mio iBook ha delle caratteristiche tecniche che SEMBRANO ridicole ma che alla fine NON lo sono affatto.
Ho sempre odiato i denigratori di windows per partito preso, o quelli che decantano a spron battuto Mac o Linux (o viceversa).
Bisogna essere obbiettivi e secondo la mia personalissima opinione Windows è ottimo per al sua universalità ma confrontando il puro e semplice OS Linux è ben + solido.
Il Mac è un connubbio di hw e sw progettati l'uno per l'altro e non è confrontabile è su un altro livello PUNTO.
io... ti faccio un monumento :)
quoto fino all'ultima faccina :D
Nevermind
08-11-2005, 16:12
..
Poi non capisco quel g5 "castrato", nei calcoli vettoriali e in virgola mobile ti assicuro che non ha nulla da invidiare ad un AMD.
No aspetta per castarto intendo che è la versione castrata del g5 il g5 è un ottimo processore ci mancherebbe altro ;)
Spectrum7glr
08-11-2005, 16:12
Certo comprare in Germania è una cosa che tutti gli utenti fanno.
In ogni caso bravo, fai bene a trovare modi per risparmiare.
Però, qui non si parlava di macchine pro (i power mac sono overpriced, anche se non mi sembra che tu in Germania compri un dual dual core, ma un single single core).
Quindi lascia stare le macchine pro.
Ti ricordo la sintesi dei tuoi primi due-tre post:
"invece di un apple a 1500, compri un pc di pari prestazioni a 800, più ci metti 300 di applicazioni in stile ilife e fai tutto, ma solo a me piace risparmiare 300 euro, che sono più di mezzo milione delle vecchie lire?"
Io ti ho detto che pensare di poter comprare una cosa a 800 pari a un apple a 1500 significava vivere su Marte e ti ho portato l'esempio dell'imac, che è il mac che si aggira intorno ai 1500 euro.
Ti ho quindi proposto di mostrarmi un preventivo, mi hai parlato di CHL, quindi ci sono andato io su CHL a dimostrarti che le raccontavi grosse.
Ora, s'il vous plait, puoi farmi un esempio di pc che abbia le caratteristiche di un imac (come da me elencate sopra, sw + hw) e che costi 900 euro, anche lasciando perdere marca, design, compattezza e qualità del sistema operativo?
Se non ci riesci, non svariare parlando di power mac, il discorso è cominciato con le macchine per la casa (office, ilife, video amatoriali).
ti sei perso un mio post :) (controlla più su:meno di 900€ circa per una macchina con componenti di qualità già assemblata, compresi case ed ali di marca e mobo e scheda video retail e garanzia on site 2 anni) ...cmq ho preso spunto e ho riguardato i prezzi italici (a furia di comprare in Germania ho perso il contatto con la realtà depressa del nostro paese) ed effettivamente ho esagerato...900€ monitor compreso no...1100 però è possibile senza andare a cercarsi componenti "scrausi" (anzi) :)
No dei mac di fascia bassa non costano moltissimo in + (ma cmq una differenza c'è e si sente) di sicuro difatti apple li ha sempre venduti relativamente bene il problema sono i prezzoni dei powermac :D :D
Per me quei mac son carini e magari li potrei anche consigliare ma non potrei mai comperarli, che me ne farei?? non posso manco meterci le mani dentro :D Per me i mac degni di sto nome sono i powermac e quelli costare un botto. :muro:
forse ti deludo, cmq anche nel powermac c'è poco da metter dentro le mani :)
al max un po' di modding ( ma in un powermac sarebbe un'eresia imho) per il resto è tutto studiato fino all'ultimo centimetro, puoi solo cambiarci un paio di schede o l'HD
No dei mac di fascia bassa non costano moltissimo in + (ma cmq una differenza c'è e si sente) di sicuro difatti apple li ha sempre venduti relativamente bene il problema sono i prezzoni dei powermac :D :D
Per me quei mac son carini e magari li potrei anche consigliare ma non potrei mai comperarli, che me ne farei?? non posso manco meterci le mani dentro :D Per me i mac degni di sto nome sono i powermac e quelli costare un botto. :muro:
Rimane cmq il fatto che per un utente standard pagare 1400€ per avere un imac quando con 1000 (o anche meno) potrebbe avere un pc di marca senza tanti orpelli e opzional (che magari manco userebbe io stesso ad esempio il blutooth non lo uso) ma + "compatibile" non è mica poco.
Questo è un discorso molto condivisibile.
Anche io penso che i power mac siano un po' over-priced e che comunque potrebbero darli con almeno un giga di ram (e che gli upgrade da parte di apple costano troppo).
Però il mio discorso con Spectrum era partito da questa sua frase: compri un pc a 800 euro + software a 300 e hai tutto quello che ti da un apple a 1500.
Il che io ho preso un apple a 1379 e ho provato a fargli capire che ci sono apple davvero conveniente, che non costano molto, e che non riesci a trovare un pc parimenti assortito forse nemmeno allo stesso prezzo, figurarsi a 300 euro di meno.
C'è da dire comunque che il pc vanta tra i suoi indiscutibili vantaggi l'infinita gamma: per un utente è sempre possibile scegliere ciò che è meglio per lui, ciò che gli serve e ciò che non gli serve, cosa che può portare a risparmiare rispetto all'acquisto di un imac che punta a essere genericamente utile per un uso famigliare abbastanza avanzato.
Io conosco decine di persone del resto che non sanno bene cosa prendere, e devo riconoscere che l'offerta apple per gli imac è ottima: una macchina, splendida, potente quanto basta e ben accessoriata.
Non espandibile, ma cosa importa per una famiglia?
L'unico problema è che quando cambi pc sei costretto a cambiare monitor.
Poi che gli imac siano la cosa migliore che offre apple non ci piove:
- i powermac sono overpriced;
- i macmini costano tanto rispetto alle prestazioni, perché in realtà sono dei portatili;
- i portatili, anche se fantastici, soffrono la lentezza del processore (cosa che risolveranno a breve con Intel).
No aspetta per castarto intendo che è la versione castrata del g5 il g5 è un ottimo processore ci mancherebbe altro ;)
Il g5 e' identico a quello dei PoweMac, e' il bus ad essere "castrato". Be insomma forse un front-side bus di 633-700 Mhz e' castrato rispetto ai powerMac che c'e' l'hanno tra 1-1,15 Ghz il monoprocessore mentre il biprocessore un doppio bus a 1,25 GHz.
Nevermind
08-11-2005, 16:24
Il g5 e' identico a quello dei PoweMac, e' il bus ad essere "castrato". Be insomma forse un front-side bus di 633-700 Mhz e' castrato rispetto ai powerMac che c'e' l'hanno tra 1-1,15 Ghz il monoprocessore mentre il biprocessore un doppio bus a 1,25 GHz.
Se non erro dovrebbe avere pure meno cache :stordita:
Dipende da cosa ci fai, ripeto per me che mi piace smanettare e videogiocare oltre che fare tutte le cose standard.. apple non va bene e poi per avere le stesse caratteristiche del mio pc (oramai vetusto vabbè) averi dovuto sborsare un rene e mezzo per un powermac.
Ma infatti nel mio primo post ho scritto che non lo consiglierei x giocare. Tuttalpiù posso consigliare di prendersi un iMac e una playstation/xbox!! (anche li vige il discorso di software progettato per un certo hardware, come con gli apple ;) )
Nevermind
08-11-2005, 16:27
Questo è un discorso molto condivisibile.
Anche io penso che i power mac siano un po' over-priced e che comunque potrebbero darli con almeno un giga di ram (e che gli upgrade da parte di apple costano troppo).
Però il mio discorso con Spectrum era partito da questa sua frase: compri un pc a 800 euro + software a 300 e hai tutto quello che ti da un apple a 1500.
Il che io ho preso un apple a 1379 e ho provato a fargli capire che ci sono apple davvero conveniente, che non costano molto, e che non riesci a trovare un pc parimenti assortito forse nemmeno allo stesso prezzo, figurarsi a 300 euro di meno.
C'è da dire comunque che il pc vanta tra i suoi indiscutibili vantaggi l'infinita gamma: per un utente è sempre possibile scegliere ciò che è meglio per lui, ciò che gli serve e ciò che non gli serve, cosa che può portare a risparmiare rispetto all'acquisto di un imac che punta a essere genericamente utile per un uso famigliare abbastanza avanzato.
Io conosco decine di persone del resto che non sanno bene cosa prendere, e devo riconoscere che l'offerta apple per gli imac è ottima: una macchina, splendida, potente quanto basta e ben accessoriata.
Non espandibile, ma cosa importa per una famiglia?
L'unico problema è che quando cambi pc sei costretto a cambiare monitor.
Poi che gli imac siano la cosa migliore che offre apple non ci piove:
- i powermac sono overpriced;
- i macmini costano tanto rispetto alle prestazioni, perché in realtà sono dei portatili;
- i portatili, anche se fantastici, soffrono la lentezza del processore (cosa che risolveranno a breve con Intel).
Guarda alla fine in sintesi la pensiamo uguale.
Io rimango del parere che apple dovrebbe cercare di spingere di + sui powermac abbassando i prezzi, così come sono ora li relega solo ad uso strettamente professionale.
Se non erro dovrebbe avere pure meno cache :stordita:
Se fai un paragone con i recenti g5 dual-core allora si, ma fino ad un mese fa' i g5 degli iMac che dei PowerMac erano identici.
ti sei perso un mio post :) (controlla più su:meno di 900€ circa per una macchina con componenti di qualità già assemblata, compresi case ed ali di marca e mobo e scheda video retail e garanzia on site 2 anni) ...cmq ho preso spunto e ho riguardato i prezzi italici (a furia di comprare in Germania ho perso il contatto con la realtà depressa del nostro paese) ed effettivamente ho esagerato...900€ monitor compreso no...1100 però è possibile senza andare a cercarsi componenti "scrausi" (anzi) :)
Senti, qui sarebbe bello mettere un link, o magari riporti un preventivo in un post:
(esempio: su www.ilmionegoziopreferito.it ho trovato questo:
case .... 100
hd 160.... 50
totale... 1100)
Vedi, trovare un tower con le stesse caratteristiche dell'imac a 1100 euro, senza montaggio, senza design, senza compattezzab, senza Win Media Center con telecomando, senza webcam di qualità eccetera, non sarebbe un gran vantaggio.
Io sono andato su CHL e ti ho postato un preventivo conti alla mano: 1400 eur se non di più per avere le stesse caratteristiche.
Poi giustamente alcune caratteristiche possono essere inutili, ma questo è un altro paio di maniche.
Tu parlavi all'inizio di pari caratteristiche 1500-->800 euro.
Mi fa piacere sentire che avevi un po' esagerato, volevo solo dimostrare questo.
Spectrum7glr
08-11-2005, 16:38
Senti, qui sarebbe bello mettere un link, o magari riporti un preventivo in un post:
sarebbe bello ma è vietato dal regolamento (niente riferimenti a siti commerciali)...ti ho già detto tutto quello che era possibile dirti nel post più su (componenti e negozio seppure "camuffato") ;)
MiKeLezZ
08-11-2005, 16:50
Con un PC ci posso fare grafica, fare musica, fare videoediting, giocare
Con un Apple ci posso fare grafica, fare musica, fare videoediting
Io comprendo le persone che per aumentare la loro produttività usino il MAC perchè i programmi che gli servono "vanno meglio".
Non comprendo che la gente consigli a priori Apple "perchè è più migliore", perchè non è assolutamente vero, e i componenti non sono "lo stato dell'arte", sono solo funzionali.
La scheda grafica non è "migliore", è la stessa che trovo nel mio PC.
Non è vero che il macmini è "il migliore che c'è", ci sono i barebone, ci sono case miniatx, e non è vero che "esteticamente non c'è paragone", anzi, io preferisco MOLTO di più altre soluzioni.
Volendo un PC te lo fai davvero senza ventoline. Il fatto "di default" non lo sia, non significa che non lo possa essere. Io odio il rumore, il mio PC è MUTO.
Apple fa sistemi RICERCATI.
Se una persona dotata di intelligenza ci si mette di impegno, è in grado pure lui di fare sistemi PC RICERCATI. Se usa componenti migliori di quelli usati da Apple, fa un sistema RICERCATO e MIGLIORE.
Chiaro che se prende il PC dell'ipercoop, poi non c'è paragone.
Senti, qui sarebbe bello mettere un link, o magari riporti un preventivo in un post:
(esempio: su www.ilmionegoziopreferito.it ho trovato questo:
case .... 100
hd 160.... 50
totale... 1100)
Vedi, trovare un tower con le stesse caratteristiche dell'imac a 1100 euro, senza montaggio, senza design, senza compattezzab, senza Win Media Center con telecomando, senza webcam di qualità eccetera, non sarebbe un gran vantaggio.
Io sono andato su CHL e ti ho postato un preventivo conti alla mano: 1400 eur se non di più per avere le stesse caratteristiche.
Poi giustamente alcune caratteristiche possono essere inutili, ma questo è un altro paio di maniche.
Tu parlavi all'inizio di pari caratteristiche 1500-->800 euro.
Mi fa piacere sentire che avevi un po' esagerato, volevo solo dimostrare questo.
Prova a farlo da Essedì, vedrai che la storia cambia.
CHL sono un po' dei ladri... Ti assicuro che con 900-1000€ ti ci viene un PC e un po'.
Comunque io sono d'accordissimo che per un utente che "se ne frega il cazzo" scusatemi la volgarità, un Apple sia un'ottima scelta.
Appunto, va sul sito, se lo ordina, tutto pronto e via, contento come una Pasqua. Arriva a casa e ci fa le cosine office e browser e tutti felici e contenti.
Ma io poweruser non accetto una cosa del genere, è svilire la mia individualità e annichilire le mie scelte... Io col PC voglio sedermi davanti, dire "c'ho voglia di giocare a XXX" e via parte il gioco.
Oppure "c'ho voglia di masterizzare" e TAC c'ho 200 programmi fra cui scegliere.
"vediamo se esiste il programmino che mi smanella gli mp3"... TAC e lo trovi
"ho voglia di un programma per calcolare quando è fertile la mia donna" rapido search e ce l'hai
Io voglio far quello che mi pare -_-
Non voglio che Apple decida cosa fare al posto mio (nè tantomeno Bill Gates e compagnia bella)
Con un PC ci posso fare grafica, fare musica, fare videoediting, giocare
Con un Apple ci posso fare grafica, fare musica, fare videoediting
Io comprendo le persone che per aumentare la loro produttività usino il MAC perchè i programmi che gli servono "vanno meglio".
Ma io poweruser non accetto una cosa del genere, è svilire la mia individualità e annichilire le mie scelte... Io col PC voglio sedermi davanti, dire "c'ho voglia di giocare a XXX" e via parte il gioco.
Oppure "c'ho voglia di masterizzare" e TAC c'ho 200 programmi fra cui scegliere.
"vediamo se esiste il programmino che mi smanella gli mp3"... TAC e lo trovi
"ho voglia di un programma per calcolare quando è fertile la mia donna" rapido search e ce l'hai
Io voglio far quello che mi pare -_-
Non voglio che Apple decida cosa fare al posto mio (nè tantomeno Bill Gates e compagnia bella)
Per i giochi effettivamente non c'e' paragone con il pc anche se alcuni vengono sviluppati anche per il mac, poi per quanto riguarda tutto il resto ti consiglio di dare un occhiata a questi siti:
versiontracker.com e a macupdate.com
e vedrai che troverai qualcosa che possa possa servire al caso.
Con un PC ci posso fare grafica, fare musica, fare videoediting, giocare
Con un Apple ci posso fare grafica, fare musica, fare videoediting
Io comprendo le persone che per aumentare la loro produttività usino il MAC perchè i programmi che gli servono "vanno meglio".
Non comprendo che la gente consigli a priori Apple "perchè è più migliore", perchè non è assolutamente vero, e i componenti non sono "lo stato dell'arte", sono solo funzionali.
Ricorda che non è solo il farlo che produce lo stesso risultato è IL modo come lo fai... non mi paragonare iMovie a nero, perfavore!
Inoltre a me serve che i componenti siano appunto funzionali!
La scheda grafica non è "migliore", è la stessa che trovo nel mio PC.
Non è vero che il macmini è "il migliore che c'è", ci sono i barebone, ci sono case miniatx, e non è vero che "esteticamente non c'è paragone", anzi, io preferisco MOLTO di più altre soluzioni.
Volendo un PC te lo fai davvero senza ventoline. Il fatto "di default" non lo sia, non significa che non lo possa essere. Io odio il rumore, il mio PC è MUTO.
Il punto è che tra i barebone e il macmini non c'è paragone in termini sia di silenziosità che di dimensioni... e il barebone si prende al 90% x questo!
Per quanto muto sia il tuo pc, vuol dire che non hai mai poggiato un orecchio su un macmini... se dici il contrario, giuro che non sai di che parli!
Ma io poweruser non accetto una cosa del genere, è svilire la mia individualità e annichilire le mie scelte... Io col PC voglio sedermi davanti, dire "c'ho voglia di giocare a XXX" e via parte il gioco.
Oppure "c'ho voglia di masterizzare" e TAC c'ho 200 programmi fra cui scegliere.
"vediamo se esiste il programmino che mi smanella gli mp3"... TAC e lo trovi
"ho voglia di un programma per calcolare quando è fertile la mia donna" rapido search e ce l'hai
Io voglio far quello che mi pare -_-
Non voglio che Apple decida cosa fare al posto mio (nè tantomeno Bill Gates e compagnia bella)
Su questo non c'è dubbio... è vero, il software è sicuramente minore.
Ma ora, sinceramente, dimmi che su quei 200 software di masterizzazione in realtà non usi sempre Nero? Io il pc l'ho avuto e so che alla fine si cerca sempre il software migliore x fare le cose.
Con Mac non perdo nemmeno tempo a cercarlo, quello che c'è è già il migliore!
Certo smantellare mp3 non so cosa possa voler dire... e il ciclo della mia donna lo calcolo in due modi:
1° Glie lo chiedo! :D
2° Guardo il pacco delle pillole (che hanno scritto su pure il giorno in cui il rompimento di coglioni inizierà!!)
Per quanto muto sia il tuo pc, vuol dire che non hai mai poggiato un orecchio su un macmini... se dici il contrario, giuro che non sai di che parli!
quoto
e quoto con dispiacere, dopo aver passato 5 anni a far diventare silenzioso al massimo il mio pc , passando dalla costruzione artigianale del case, sughero, gomma piuma, pannelli fonoassorbenti, ventole downvoltate papts, downclock del processore, cambio di più case
non hai idea di quanto abbia lavorato al silenziare il mio pc, il risultato è ottimo ma il SILENZIO è un'altra cosa
il mio imac palla e il PM sono veramente silenziosi (non muti, ma a un livello che un pc di quella potenza si sogna)
per quanto possa essere silenzioso un pc non siamo certo a buoni livelli medi, forse hai una strada fuori dalla finestra e non te ne accorgi, ma prova a accenderlo di notte (a me serve anche per registrare se devo fare da speaker per piccoli pezzi che monto, e non ho una sala di registrazione ma uno studio abbastanza isolato e molto silenzioso): puoi lavorarci finchè vuoi ma che il tuo sistema sia muto non ci credo neanche se mi paghi, mi spiace :)
Detto questo, di contro ai Macofili, posso dire che sono decisamente più ignoranti loro in quanto a "smanettoneria", proprio perchè abituati a non prendere decisioni.
C'è chi si chiede se Apple sia più di sinistra o più di destra... Secondo me, a prescindere da questo concetto, penso che sia cmq un regime Comunista/Fascista in maniera indifferente.
Linux resta l'unica vera alternativa libera.
Prima di switchare a mac avevo switchato su Linux, Ubuntu inizialmente, kUbuntu dopo e devo dire che mi trovavo veramente benissimo; ma il concetto di "applicazione" (.APP) o "file" su mac os x è unico. Cartelle a mò di file è stata una filosofia che apprezzo ogni giorno di più (soprattutto quando copio/migro)
Detto questo, di contro ai Macofili, posso dire che sono decisamente più ignoranti loro in quanto a "smanettoneria", proprio perchè abituati a non prendere decisioni.
C'è chi si chiede se Apple sia più di sinistra o più di destra... Secondo me, a prescindere da questo concetto, penso che sia cmq un regime Comunista/Fascista in maniera indifferente.
Linux resta l'unica vera alternativa libera.
Prima di switchare a mac avevo switchato su Linux, Ubuntu inizialmente, kUbuntu dopo e devo dire che mi trovavo veramente benissimo; ma il concetto di "applicazione" (.APP) o "file" su mac os x è unico. Cartelle a mò di file è stata una filosofia che apprezzo ogni giorno di più (soprattutto quando copio/migro)
quoto tranne kubuntu... KDE Brrr :D
quoto
e quoto con dispiacere, dopo aver passato 5 anni a far diventare silenzioso al massimo il mio pc , passando dalla costruzione artigianale del case, sughero, gomma piuma, pannelli fonoassorbenti, ventole downvoltate papts, downclock del processore, cambio di più case
non hai idea di quanto abbia lavorato al silenziare il mio pc, il risultato è ottimo ma il SILENZIO è un'altra cosa
il mio imac palla e il PM sono veramente silenziosi (non muti, ma a un livello che un pc di quella potenza si sogna)
per quanto possa essere silenzioso un pc non siamo certo a buoni livelli medi, forse hai una strada fuori dalla finestra e non te ne accorgi, ma prova a accenderlo di notte (a me serve anche per registrare): puoi lavorarci finchè vuoi ma che il tuo sistema sia muto non ci credo neanche se mi paghi, mi spiace :)
Downvoltare e case con sughero?
Io mi sono fatto il sistema a liquido nell'ultimo periodo (per altro il mio case era allo SMAU2004 al modding contest di Chip) e raggiungevo una silenziosità quasi paragonabile a quella dell'iMac G5. Il Macmini è insuperabile; inudibile. Se non fosse x la lucina frontale, non ci sarebbe alcun modo di capire se è acceso o spento (forse il capslock della tastiera!!)
quoto tranne kubuntu... KDE Brrr :D
KDE l'odiavo anch'io qualche anno fa. Invece quest'anno mi sono ricreduto decisamente.
A parte che sviluppano molto di + su KDE, ultimamente hanno integrato effetti paragonabili a Mac OS X (con le trasparenze). Certo sono in fase sperimentale, ma nemmeno XP ce le ha già oggi!
E cmq, kde dispone di un parco software molto più grande e stabile. Purtroppo resta sempre l'unico grande intoppo di questo window manager: la gestione del server audio.
Credimi se ti dico che la KDE 3.4 di oggi è decisamente + personalizzabile della Gnome ultima versione.
MiKeLezZ
08-11-2005, 17:48
quoto
e quoto con dispiacere, dopo aver passato 5 anni a far diventare silenzioso al massimo il mio pc , passando dalla costruzione artigianale del case, sughero, gomma piuma, pannelli fonoassorbenti, ventole downvoltate papts, downclock del processore, cambio di più case
non hai idea di quanto abbia lavorato al silenziare il mio pc, il risultato è ottimo ma il SILENZIO è un'altra cosa
il mio imac palla e il PM sono veramente silenziosi (non muti, ma a un livello che un pc di quella potenza si sogna)
per quanto possa essere silenzioso un pc non siamo certo a buoni livelli medi, forse hai una strada fuori dalla finestra e non te ne accorgi, ma prova a accenderlo di notte (a me serve anche per registrare se devo fare da speaker per piccoli pezzi che monto, e non ho una sala di registrazione ma uno studio abbastanza isolato e molto silenzioso): puoi lavorarci finchè vuoi ma che il tuo sistema sia muto non ci credo neanche se mi paghi, mi spiace :)
A parte che abito praticamente in campagna (e forse è pure questo se sono esagerato), macchine non ne passano dopo una certa ora, ma sono lontano dalla strada e non le sentirei (l'unico che rompe è il canto dei tacchini LOL.. GLUGLUGLU.. mi fa impazzire).
Io non ho idea di cosa utilizzi il macmini, ma PRESUMO usi quantomeno una ventolina o più di una.
Cosa ti ferma dal fare lo stesso sul PC? Usare quanto meno ventole possibili?
Cioè non riesco a capire.
In un PC quello che fa rumore è:
- alimentatore (ronzio)
- ventolina alimentatore
- ventolina cpu
- ventolina vga
- ventolina chipset
- hd
Problema 1 e 2: basta comprare un alimentatore silenzioso
Problema 3: un A64 ha il C&Q, un dissipatore silenzioso con ventolina da 92mm è inudibile. ADDIRITTURA la ventola si spegne... Zero rumore. E si parla di dual core 4400+ ... LOL .. si spegne la ventolina, capite?
Problema 4: La mia 9700pro la tenevo dissipata con il cosino Zalman blu.. se volete esagerare ci sono anche altri kit. Una x600 come quella di cui si parlava prima è fanless già di suo...
Problema 5: Si può usare codesto Zalman pure qua e renderlo passivo
Problema 6: Gli HD sono uguali sia per PC che per MAC... Comunque basta prenderlo silenzioso (il mio è inudibile ad un metro di distanza)
Poi al massimo ti metti una 120mm in entrata a 5V (INUDIBILE) e sei a posto anche per il ricircolo d'aria del case
Ora, ripeto, a meno che Apple non usi la MAGIA, non vedo proprio che cambi.
Ditemi voi...
MiKeLezZ
08-11-2005, 17:53
Downvoltare e case con sughero?
Io mi sono fatto il sistema a liquido nell'ultimo periodo (per altro il mio case era allo SMAU2004 al modding contest di Chip) e raggiungevo una silenziosità quasi paragonabile a quella dell'iMac G5. Il Macmini è insuperabile; inudibile. Se non fosse x la lucina frontale, non ci sarebbe alcun modo di capire se è acceso o spento (forse il capslock della tastiera!!)
Ok posso capire che per voi è qualcosa di incredibile... Capisco che sia un'utilità pazzesca avere già tutto pronto
Ma non potete dirmi che è impossibile fare lo stesso sui PC
Aggiungo un'altro esempio stupido... Stavo guardando i siti di bicicletta.. TAC mi esce il programmino spettacolare che mi calcola il percorso l'altitudine affrontata e tutti i parametri.. Oppure avevo tipo 6000 files diversi da rinominare, TAC trovo l'utility perfetta che mi fa fare qualsiasi cosa.. OPPURE.. avevo tutti i giochini .JAR per il cellulare.. rapido search e TAC trovo l'emulatore per giocarci sul PC e provarli.. E' questo che mi garba del PC
Poi il MAC per carità è ottimo, nella sua semplicità.
Ma è proprio questo suo punto di forza anche il suo limite... Io mi accorgo che alla fine il PC lo uso più per queste "scemate" che non effettivamente per masterizzarmi il cd o scrivere le letterine con word.. per quelle mi basta un programma qualsiasi
Se le vostre esigenze sono SOLO programmino fotoritocco, editing, office, browser.. per carità fate bene a usare il MAC
Ma NON potete dire che sia migliore del PC, tutto qua
giovanbattista
08-11-2005, 17:55
questo wolf più che un analista mi sembra.....
braccia rubate all'agricoltura.....
ok
forse questo Wolf era un compagno di merende di Lapo (scegliete voi se elkan o marx) oppure si è laureato con i corsi dell'edicola.
Intanto è davvero difficile capire quanti sono veri "switchers", poi bisognerebbe (come afferma Bai) vedere quanto acquistano un apple come seconda macchina per qualsiasi ragione, poi in un'analisi seria bisognerebbe valutare anche quanti invece passano da mac a win, perchè non credo che quest'analisi prenda in considerazione un bilancio netto del fenomeno.
Ok posso capire che per voi è qualcosa di incredibile... Capisco che sia un'utilità pazzesca avere già tutto pronto
Ma non potete dirmi che è impossibile fare lo stesso sui PC
impossibile senza sistemi dedicati
fammi un pc assemblato silenzioso come un PowerMac dual G5 con la stessa potenza di calcolo a un prezzo minore e ti contatto per diventare ricco
guarda che non sono il primo idiota che arriva e vuole il pc silenzioso: le ho veramente provate TUTTE e in 5 anni per avere un pc SILENZIOSO (non Muto come dici che il tuo pc è, e io non ci credo)
come alimentatore sono passato da un Antec 480W con ventole personalizzate da me a un Enermax 600W sempre con ventole personalizzate. tutte le ventole nel mio PC sono downvoltate a 8, ho pannelli fonoassorbenti per tutto il case (un Chieftec), ho dei pannelli in sughero all'esterno e tutto il pc sta in uno scomparto in legno che gli fornisce la possibilità di avere aria ai lati ma di farla circolare tenendolo contemporaneamente separato dall'"orecchio".
Ho provato un paio di volte sistemi a liquido ma poi c'è il problema del radiatore
il Powermac non lo si vede neanche da lontano quanto a silenziosità, qui non di piove mi spiace
poi se siete sordi e non lo sentite non è colpa mia :D
idt_winchip
08-11-2005, 18:03
KDE l'odiavo anch'io qualche anno fa. Invece quest'anno mi sono ricreduto decisamente.
A parte che sviluppano molto di + su KDE, ultimamente hanno integrato effetti paragonabili a Mac OS X (con le trasparenze). Certo sono in fase sperimentale, ma nemmeno XP ce le ha già oggi!
E cmq, kde dispone di un parco software molto più grande e stabile. Purtroppo resta sempre l'unico grande intoppo di questo window manager: la gestione del server audio.
Credimi se ti dico che la KDE 3.4 di oggi è decisamente + personalizzabile della Gnome ultima versione.
grandissimo! :D
mega quotone per lui :cool:
kde+kxdocker+baghira+superkaramba= :cool:
KDE l'odiavo anch'io qualche anno fa. Invece quest'anno mi sono ricreduto decisamente.
A parte che sviluppano molto di + su KDE, ultimamente hanno integrato effetti paragonabili a Mac OS X (con le trasparenze). Certo sono in fase sperimentale, ma nemmeno XP ce le ha già oggi!
E cmq, kde dispone di un parco software molto più grande e stabile. Purtroppo resta sempre l'unico grande intoppo di questo window manager: la gestione del server audio.
Credimi se ti dico che la KDE 3.4 di oggi è decisamente + personalizzabile della Gnome ultima versione.
anche a gnome puoi mettere le trasparenze, o meglio basta avere xorg ;)
gnome mi sembra più pulito e razionale, kde lo ho sempre trovato incasinato, pieno di roba inutile
cmq programmi "con la k" non me ne servono, ho trovato comunque tutto quanto mi serviva come volevo io, l'unica cosa di cui sento la mancanza è K3b
MiKeLezZ
08-11-2005, 18:13
impossibile senza sistemi dedicati
fammi un pc assemblato silenzioso come un PowerMac dual G5 con la stessa potenza di calcolo a un prezzo minore e ti contatto per diventare ricco
guarda che non sono il primo idiota che arriva: le ho veramente provate TUTTE per avere un pc SILENZIOSO (non Muto come dici che il tuo pc è, e io non ci credo)
come alimentatore sono passato da un Antec 480W con ventole personalizzate da me a un Enermax 600W sempre con ventole personalizzate. tutte le ventole nel mio PC sono downvoltate a 8, ho pannelli fonoassorbenti per tutto il case (un Chieftec), ho dei pannelli in sughero all'esterno e tutto il pc sta in uno scomparto in legno che gli fornisce la possibilità di avere aria ai lati ma di farla circolare tenendolo contemporaneamente separato dall'"orecchio".
Ho provato un paio di volte sistemi a liquido ma poi c'è il problema del radiatore
il Powermac non lo si vede neanche da lontano quanto a silenziosità, qui non di piove mi spiace
Esistono anche alimentatore SENZA ventoline
Esistono VGA SENZA ventoline
Esistono Chipset SENZA ventoline
Esistono dissipatori passivi per HD (che oltretutto li silenziano)
Esistono dissipatori per A64 MUTI (un esempio? XP120)
Vuoi un sistema MUTO?
Con queste puoi averlo MUTO, NON silenzioso, MUTO... Che non senti neppure un rumore.
Visto che fan rumore solo le ventoline, se te le togli sei a posto.
Se vuoi ti faccio l'elenco completo... A64 C&Q (cavolo mi sembra abbastanza potente questo non trovi? hai pure l'opzione dual core) + XP120.. MB Asus A8N-VM CSM (PASSIVA).. Alimentatore YESICO (PASSIVO).. HD Samsung + SILENTMAXX HDD ENCLOSURE + una qualsiasi VGA fanless
Rumore ZERO.. e prova a dir di no, non ci sono ventoline
Esistono anche alimentatore SENZA ventoline
Zalman Zm80c-HP
in mio possesso dal 2002, sta sopra la 9700
costo 40 euro
Esistono Chipset SENZA ventoline
messo, bastano 5 euro
Esistono dissipatori passivi per HD (che oltretutto li silenziano)
certo: costo sconosciuto, non certo paragonabile al circolo a aria forzata di un g5
Esistono dissipatori per A64 MUTI (un esempio? XP120)
e poi ci lamentiamo che costa tanto il powermac :D
alimentatore?
400 euro per uno passivo, ok mettiamo in preventivo
Vuoi un sistema MUTO?
Con queste puoi averlo MUTO, NON silenzioso, MUTO... Che non senti neppure un rumore.
certo
allo stesso prezzo del powermac, e magari che raffredda pure con la stessa capacità....
sulla luna :D
Se vuoi ti faccio l'elenco completo... A64 C&Q (cavolo mi sembra abbastanza potente questo non trovi? hai pure l'opzione dual core) + XP120.. MB Asus A8N-VM CSM (PASSIVA).. Alimentatore YESICO (PASSIVO).. HD Samsung + SILENTMAXX HDD ENCLOSURE + una qualsiasi VGA fanless
Rumore ZERO.. e prova a dir di no, non ci sono ventoline
al modico prezzo di un rene
ragazzi, vi lascio continuare a fantasia :D quando volete vi invito a casa a dare un'occhiata al mio Powermac, così avete occasione di avere almeno un metro valido di confronto ;)
saluti :D
idt_winchip
08-11-2005, 18:20
anche a gnome puoi mettere le trasparenze, o meglio basta avere xorg ;)
gnome mi sembra più pulito e razionale, kde lo ho sempre trovato incasinato, pieno di roba inutile
cmq programmi "con la k" non me ne servono, ho trovato comunque tutto quanto mi serviva come volevo io, l'unica cosa di cui sento la mancanza è K3b
mah...non credo proprio che kde sia così incasinato..anzi mi pare molto pulito.
Certo con gnome esagerano..a forza di pulire non ci rimane piu nulla! :D
Quello che ho avuto modo di notare è che un qualsiasi nubbio che non ha mai visto linux si trova ad installare ubuntu con gnome e fa una faccia tipo questa: :mbe: dicendo: "mamma mia che grafica orrenda"...sinceramente non capisco cosa gli costa mettere di default gnome con delle icone, colori e stili piu carini..gnome appena installato su debian sembra un sistema degli anni '80! :)
Gente..è inutile che discutete su apple vs pc di continuo..apple è più fashion..nulla da fare..aspetta che arrivi l'ibook x86 e vedi dove lo butto sto cassone di pc :D
(scherzo dai che ognuno si tenga il proprio trespolo :D )
adios :p
mah...non credo proprio che kde sia così incasinato..anzi mi pare molto pulito.
Certo con gnome esagerano..a forza di pulire non ci rimane piu nulla! :D
Quello che ho avuto modo di notare è che un qualsiasi nubbio che non ha mai visto linux si trova ad installare ubuntu con gnome e fa una faccia tipo questa: :mbe: dicendo: "mamma mia che grafica orrenda"...sinceramente non capisco cosa gli costa mettere di default gnome con delle icone, colori e stili piu carini..gnome appena installato su debian sembra un sistema degli anni '80! :)
vero, gnome di default fa schifo, ma una volta personalizzato può veramente diventare ottimo :)
ora vorrei provare E17
[OT]
Gente..è inutile che discutete su apple vs pc di continuo..apple è più fashion..nulla da fare..aspetta che arrivi l'ibook x86 e vedi dove lo butto sto cassone di pc :D
(scherzo dai che ognuno si tenga il proprio trespolo :D )
adios :p
il fatto è che gran parte di chi commenta su apple un mac non lo ha mai provato
ma è sport di questo forum parlare di cose che non si conoscono
MiKeLezZ
08-11-2005, 18:26
ho estremizzato.. sul mio pc ho semplicemente messo la ventolina della cpu e quella dell'alimentatore a 5V
e messo sulla 9700pro quel dissipatore zalman per chipset che mi avanzava
costo totale 0 euro, silenziosissimo
comunque sì , siamo arrivati alla conclusione che il macmini è magicamente silenzioso e il pc è impossibile da render silenzioso come lui, qualsiasi sforzo si faccia..
cmq a me non cambia nulla, vi lascio nel vostro "ghetto".. son troppo inferiore per capire certe cose :(
idt_winchip
08-11-2005, 18:33
vero, gnome di default fa schifo, ma una volta personalizzato può veramente diventare ottimo :)
Concordo..mi ricordo del tuo screen simil-osx..davvero carino :)
ora vorrei provare E17
siamo in due..E17 mi incuriosisce veramente ;)
il fatto è che gran parte di chi commenta su apple un mac non lo ha mai provato
ma è sport di questo forum parlare di cose che non si conoscono
già...chi non ha mai provato un mac non può capire...non lo dico per snobbare...dico sul serio...che ognuno usi quello che vuole..e che palla ogni volta sti soliti flame :D
Io non ho idea di cosa utilizzi il macmini, ma PRESUMO usi quantomeno una ventolina o più di una.
Io non so cosa usi... per me può fare anche fusione a freddo; non ho idea. Resta cmq la mia certezza che non esiste pc o mac al mondo + silenzioso del mac mini. Sicuramente fa molto + casino il mio forno a microonde o lo scaldabagno. Giuro, le papst le ho provate anche a 5volts e sono comunque più rumorose dell'intero mac mini. Vallo a vedere ed ascoltare e capirai.
Inoltre, come già ti hanno detto, mi sa che devi farti un salto a versiontracker. Di software x pc ce n'è di +, ma non così tanto come credi. Tutto quello che hai scritto si può tranquillamente fare anche con un Mac (figuriamoci poi il rename che è un "classico")
idt_winchip, si, kxdocker è veramente carino anche se preferivo di più la barra stessa di KDE ridimensionata al 50% centrale, con trasparenza al 50%. Baghira è un must.
K3b funziona anche con gnome! Certo devi installare le kdelibs, ma che te ne frega?
K3b funziona anche con gnome! Certo devi installare le kdelibs, ma che te ne frega?
si lo so, ma dato che non sono ancora riuscito a far riconoscere il mio masterizzatore al kernel 2.6 mi sono accontentato di installare e non usare gnomebaker :D
Scusa adesso mi devi spiegare dove hai visto un alimentatore passivo da 400€. Da cdc ne vendono uno a TRENTA euro passivo da 500 watt (certo non saranno gli stessi 400w ma è sempre passivo)
ShinjiIkari
08-11-2005, 20:22
>Oppure avevo tipo 6000 files diversi da rinominare, TAC trovo l'utility perfetta che mi fa fare qualsiasi cosa..
Quanto si vede che non hai mai usato un mac, non voglio entrare nel flame, sinceramente mi piace sentire pareri da tutte le parti, ma non per sentito dire. Chi non ha mai usato un mac è pregato di parlare soltanto di prezzi e specifiche, che sono scritti sul sito chiaramente, su tutto il resto silenzio, parla chi ha provato.
Per quanto riguarda la silenziosità, beh io non ho assolutamente nulla contro i pc (ne ho uno che fa ZERO rumore, lo uso come server acceso 24/7 e c'è installato FreeBSD come sistema operativo), se uno vuole costruirsi un pc silenzioso veramente può farlo, certo i prezzi lievitano. Sul mio ad esempio c'è un P3 600 che funziona con ventola 8x8 da 0.10A rallentata a 5V, una identica sul case, e l'alimentatore è fanless per il fatto che è un 350W su un hardware che ne consuma 40 se va bene, in pratica gliel'ho tolta la ventola. In questo caso non sono lievitati i prezzi, ho solo sfruttato il fatto che i P3 fossero degli ottimi ed efficienti processori, natuarlmente potenza irrisoria rispetto alle macchine attuali, ma era solo per fare un esempio.
Anche il mac mini è MOLTO silenzioso, in pratica l'unico rumore che si sente è l'harddisk che gira, occhio però, diciamo anche che quando la cpu sta al 100% per un tot di minuti dopo quella ventolina piano piano comincia a girare. Generalmente si riesce a fare pc assemblati più silenziosi dei mac all-in-one, sfruttando l'ampio spazio a disposizione in un case ATX. Forse non si riesce ad eguagliare il rapporto potenza/rumore del PowerMac in quanto è concepito a zone termiche separate. In ogni caso si parla sempre di pc assolutamente custom, l'utente medio andrà dal negozietto vicino casa che pur di guadagnare 20 euro in più, gli monterà il peggio del peggio (tanto l'utonto capisce solo cpu/ram/harddisk), e questo vale nella stragrande maggioranza dei casi, mi sono ritrovato ad avere a che fare con Athlon 1.33GHz (non miei) in quei case con alimentatore sopra la cpu e ventola 6x6 da 8000rpm. Diciamo che nel caso dei Mac ci pensa Apple a garantire una certa qualità dei componenti, nel caso assemblati devi pensarci tu. C'è da dire però, in tutta onestà, che quegli Athlon erano pc di altri tempi, tempi in cui alla Apple vendevano i PowerMac G4 Mirrored Drive Doors che erano praticamente lavatrici (chi di voi qui ne avesse avuto uno, sa cosa intendo).
;)
Sono utente Win per piacere e per dovere, nel mio lavoro non posso sostituire win in quanto i 2 programmi che uso maggiormente e le cui licenze mi sono costate un occhio, non sono mai stati portati su mac e tantomeno su OSX.
In passato ho avuto modo di usare mac, più di recente OSX nelle sue varie incarnazioni e ne sono rimasto piacevolmente stupito.
Ottime prestazioni la macchina, blindato, complesso eppure "amichevole" l'OS.
Ho più volte pensato di prendere un macmini o ancora meglio un imac 12" (eccezionale il suo rapporto presto/prestazioni rispetto a altri piccoli o ultra portatili non-mac), ma poi mi sono fermato... ho deciso di aspettare questi MAC-TEL perchè vorrei davvero un bel dual-Boot... OSX per grafica, montaggio video (che passione!!) e la sua (almeno attuale) sicurezza, Win perchè non vedo nessun porting per i programmi CAD et simila (ripeto acquistati a caro prezzo) all'orizzonte.
In compenso ho fatto acquistare a mia cugina un bellissimo imac 14" (nuovo a 999€) perchè perfetto per le sue necessità di creatività e produttività e sto maturando la decisione di regalarne uno alla mia deliziosa fidanzata (hei mi senti?!?! noooo?!? lo so che non leggi i commenti di HU se sono dopo le prime 3 o 4 pg... però questo vale cmq come indizio e non ne avrai altri, lo leggerai dopo Natale? vabbeh!!)
Questa possibilità di comprare macchine su cui installare contemporaneamente WIN e OSX (oltre che linux o freeBSD) potrebbe essere per molti altri, come lo è per me, l'occasione giusta per superare l'atavica paura del distacco da WIN... io sono un curioso ma credo che molti di coloro che usano il PC per quello che secondo me è, cioè uno strumento che deve aiutare nel dare più rapida concretizzazione alle idee e nella produttività, ne percepiscano le possibilità "linguistiche" come un'occasione da non lasciarsi sfuggire e quindi cerchino di sfruttare ciò che ci viene offerto andando oltre gli sciocchi integralismi (qui forse più che mai inutili).
ShinjiIkari
08-11-2005, 21:27
La più grande mancanza è AutoCAD più che altro, sai quanta gente ho convinto a passare a mac non appena sarà disponibile AutoCAD per mac.
ripper71
08-11-2005, 22:41
correggetemi se sbaglio... mi riferisco a quanto visto con i miei occhi che però potrebbe non rispecchiare una verità "universale"...
ebbene... alcuni anni fa (boh 4/5 ?) sono andato in uno studio grafico che forniva lavori di grafica professionale (cataloghi, cartelloni, ecc.) all'azienda che amministro.... vidi che usavano WINDOWS per lavorare (non ricordo il software che usavano in quella precisa circontanza, comunque era un programma di publishing, ma avevano installati anche i vari programmi di fotoritocco professionale, di disegno vettoriale, ecc. ecc.).... incuriosito, e convinto (causa forse luoghi comuni?) che la grafica stesse al mac come il cacio alle pere, chiesi al grafico perchè non usassero il mac.
mi rispose che fino a poco tempo fa usavano effettivamente gli apple, ma erano poi passati a windows perchè ormai tutti i programmi che occorrevano c'erano anche su win con le stesse funzionalità, che comunque risparmiavano un sacco di soldi (non so se intendesse per i software, per l'hardware o per entrambi) e che adesso si trovavano bene così....
non ricordo se allora esistema osx, direi di no, ma comunque mi chiedo: perchè mai una azienda che lavora solo sulla grafica, che aveva un parco macchine e software di rilievo, decide di passare ad una piattaforma che per il settore era "sconosciuta"? e quando in seguito è uscito osx, di cui si decantano le doti, credete che si saranno privati dei nuovi acquisti o saranno rimasti "fedeli" a win? (non conosco la risposta perchè non abbiamo avuto piò rapporti con quello studio...
morale, cosa voglio dire ?? :mc: :D
che forse ci sono troppi luoghi comuni, e che si può benissimo fare grafica professionale senza dipendere dalla Apple (sia ben chiaro, chi lo fa con cognizione di causa fa benissimo), ma ripeto non è che si da per scontato, anche a livello professionale, che grafica significa solo e soltanto apple ???
ripeto correggetemi se sbaglio, non sono esperto del settore publishing
tomminno
08-11-2005, 22:46
Tutta questa potenza, affidata ad un xp... :D
Chissà perchè questi cocciuti grafici e fotografi (ma potremmo parlare anche di chi fa montaggi a livello professionale) spendono soldi per i powermac dual quando alla metà del prezzo c'è l'a64 con 5 dischi da 200 "gigghi"
X un pc non spenderei mai oltre i 3-400€... e dovrei già paragonarlo ad un mac mini. Oltre gli 800€ mi sentirei un cretino a spendere soldi x un pc. (assolutamente un mio parere personale, quest'ultimo)
Già, chissà i poveri sviluppatori web come farebbero con i Mac... :doh:
Ciao!
tomminno
08-11-2005, 23:02
Scusa, ma come fai a paragonare quella specie di monitor con quello incluso nell'iMac G5, il BenQ ha una risoluzione di 1280*1024, mentre il 17" del iMac e' di 1440*900 widescreen.
E se uno volesse un monitor normale come fa a prendere un iMac? :confused:
Ma poi mi spiegate che ci fate con un 16:9?
Usate il computer solo per guardare film?
Spiegatemelo, visto che questa assurda moda si sta espandendo anche agli x86. L'area di visualizzazione utile si estende principalmente in verticale e il 16:9 fa tutto l'opposto.
Leggere un documento è meno faticoso se le righe non hanno un numero eccessivo di parole, il 16:9 fa tutto l'opposto.
Ci ho provato un paio di volte a lavorare con tali monitor ho dovuto cambiare perchè sono veramente una palla, l'area di visualizzazione è ridottissima.
Ciao!
tomminno
08-11-2005, 23:13
Non esagerare, gli Apple da buttare.
I G5 non hanno niente da invidiare agli attuali x86: rispetto a questi ultimi hanno vantaggi e svantaggi.
Per fare un discorso molto grezzo:
- tra gli svantaggi, c'è sicuramente un accesso lento alla RAM, un po' di lentezza nelle operazioni intere e le operazioni in seriale;
- tra i vantaggi c'è un'alta velocità nelle operazioni in virgola mobile e nei calcoli in vettoriale (Altivec).
Ne viene fuori che gli x86 sono in generale un po' più reattivi, più veloci nelle applicazioni di tipo Office e molto più veloci nei server (ma questa è colpa di OsX, come spiegato alla grande da AnandTech).
I PowerPC vanno un po' meglio nei calcoli scientifici e nelle elaborazioni complesse tipo video o grafica.
La differenza è che i vantaggi del PowerPc si sentono solo su programmi ben ottimizzati, che devono saper sfruttare Altivec.
Su programmi non ottimizzati si ritorna un po' al calcolo in serie dove vincono gli x86, ma questo non vuol dire che ottimizzando Photoshop sia per PowerPC che per x86, il secondo vada meglio, tutt'altro.
Anche perché dire che Adobe ottimizza per Mac è un'eresia; Adobe si è rotta addirittura di fare le versioni per Mac (tant'è che Apple ha introdotto Final Cut Pro, visto che Premiere non migliorava più) ed è stata una delle aziende più felici del passaggio di Apple a x86.
Passaggio che non è avvenuto perché i g5 non tengono ad oggi il passo, ma per tanti altri motivi:
- IBM non ce la fa a reggere nel futuro il passo di Intel e AMD e preferisce buttarsi sulle console;
- i G4 fanno caxxre e Apple ci tiene troppo ai laptop, visto che i G5 non ci si possono mettere;
- IBM faceva prezzi un po' troppo altini, aveva difficoltà a soddisfare la domanda e non manteneva le promesse di incrementi del clock;
- ad Apple fa comodo avere un fornitore unico (Intel) che faccia anche i processori per iPod, in modo da avere riduzioni di costo.
Il tutto, IMHO.
Mah, Altivec (a meno che mi siano sfuggite nuove versioni, e non siano sfuggite anche a chi scrive librerie per il calcolo scientifico) funziona solo con la singola precisione, come l'SSE. Chi è che fa calcoli scientifici in singola precisione?
Il motivo per cui Steve si è "abbassato" all'architettura x86, che ha sempre disdegnato, è che oggi è effettivamente superiore al PPC (nel settore mobile poi non ne parliamo), le mosse strategiche non le fa mai a caso ;)
Ciao!
E' vero... il mondo della grafica non è un esclusiva mac perchè la suite adobe è disponibile, e molto bene presente, anche "altrove". Anzi, da un mio caro amico che è un professionista della grafica ho di recente sentito alcune lamentele sulle possibili complicanze sull'uso dei fonts in seguito all'adozione dell'OSX... ripeto che questo caso non mi è capitato direttamente, ne ho una cognizione relativamente limitata ma pare che i fonts acquistati ai tempi dell'OS9 potessero presentare dei problemi se adoperati con OSX... problemi con caratteri speciali (lettere accentate ecc. che non vengono stampate correttamente) che che su un documento di alcune centinaia di pagine, ma ne basterebbero poche decine, sarebbero molto difficili da trovare e correggere.
Detto questo... in ambito grafico non esiste solo la adobe (che di recente a dato alla luce dei pachidermi) e anzi mi pare che per certi versi le strade parallele che hanno dato vita ad un eccellente e duraturo connubio di quest'ultima e della mela si stiano allontanando: il già detto abbandono di "premiere" per la proposta alternativa di "finalcut" e il lancio di "aperture" rivale di "phshop" sono l'esempio più significativo.
Con questo cosa voglio dire io??
Che quello che si fa con win lo si fa con osx e viceversa, che entrambi i sistemi non sono immuni da difetti, che entrambi i sistemi hanno dei pregi.
Detto questo è vero che il parco software per win è sicuramente molto più ampio di quello osx ma quest'utlimo ha un usabilità che, secondo me, win non ha ancora raggiunto.
Per questi motivi è interessante la possibilità di potersi avvicinare con facilità ad entrambi i sistemi; nessuno obbliga nessuno a fare nulla però sarebbe più costruttivo riconoscere i limiti della "propria" piattaforma preferita piuttosto che urlare i limiti dell'altra... perchè poi?!?!
x ShinjiIkari... autocad+3dsmax è il problema che più mi assilla ora... so che esistono buoni sostituti per osx ma sono diversi e imparare ad usare questi due programmi in modo professionale (smetterò mai di imparare cose nuove sull'immenso MAX?!) richiede impegno e tempo che un "lavoratore" (prrrrrrrr!!!) spesso non potrebbe permettersi di investire nell'apprendimento di alternativi modi di operare per alternativi programmi.
Io mi riservo di osservare a debita distanza il passaggio di architettura per OSX... allora deciderò se continuare a consigliare ai nuovi utilizzatori i MAC (nuovo per nuovo perchè no?!) e soddisfare la mia curiosità comprandolo anche per me oppure continuare a essere un nonOSX.
possibilità 1: ho un sistema mac e lo aggiorno (no switch).
possibilità 2: ho un sistema windows, lo butto, compro mac =>switcher totale.
possibilità 3: ho un sistema windows, lo affianco con un mac =>switcher parziale.
possibilità 4: non so cosa sia un PC, compro un MAC => switch???direi più new user.
Possibilitá 5: Bello ´sto soprammobile! Lo compro! ;)
Psychnology
09-11-2005, 06:20
scusate, una domanda:
è vero che Bill Gates possiede una quota in azioni significativa della Apple e che è anche grazie a lui se questa si è potuta risollevare finanziariamente?
Grazie.
correggetemi se sbaglio... mi riferisco a quanto visto con i miei occhi che però potrebbe non rispecchiare una verità "universale"...
CUTTONE
che forse ci sono troppi luoghi comuni, e che si può benissimo fare grafica professionale senza dipendere dalla Apple (sia ben chiaro, chi lo fa con cognizione di causa fa benissimo), ma ripeto non è che si da per scontato, anche a livello professionale, che grafica significa solo e soltanto apple ???
ripeto correggetemi se sbaglio, non sono esperto del settore publishing
Diciamo che la posizione di apple nel dtp si e' consolidata quando non c'erano alternative.
Ora come ora si puo' certo fare dtp su piattaforma windows, generalmente non lo si fa per una serie di motivi che vanno dall'abitudine degli operatori agli archivi dei propri lavori. Convertirli da una piattaforma all'altra, salvo rari casi, e' un'impresa titanica.
IMHO ora come ora il risparmio nell'acquisto delle macchine non e' piu' tale da rendere proficuo tutto il lavoro necessario ad un cambio di piattaforma, qualche anno fa invece ci si poteva pensare. Pero' quando i mac costavano veramente tanto windows non era certo una valida alternativa..
E se uno volesse un monitor normale come fa a prendere un iMac? :confused:
Se non vuoi una macchina a trazione integrale come fai a prendere una subaru?
Non la prendi. Semplice.
E' vero... il mondo della grafica non è un esclusiva mac perchè la suite adobe è disponibile, e molto bene presente, anche "altrove". Anzi, da un mio caro amico che è un professionista della grafica ho di recente sentito alcune lamentele sulle possibili complicanze sull'uso dei fonts in seguito all'adozione dell'OSX... ripeto che questo caso non mi è capitato direttamente, ne ho una cognizione relativamente limitata ma pare che i fonts acquistati ai tempi dell'OS9 potessero presentare dei problemi se adoperati con OSX... problemi con caratteri speciali (lettere accentate ecc. che non vengono stampate correttamente) che che su un documento di alcune centinaia di pagine, ma ne basterebbero poche decine, sarebbero molto difficili da trovare e correggere.
I problemi dell'usare le "vecchie" font con OsX e' che il vecchio sistema era molto piu' elastico. Nel senso che ci sono in giro migliaia di font non perfettamente a posto che con il 9 si riuscivano ad usare e che X tende a rifiutare. Premesso che ci sono comunque dei modi per girarci attorno, il problema sta nelle font e non nel sistema. A dire il vero non mi e' mai capitato di vedere scaricare caratteri che sul 9 venivano invece visti, X la font corrotta la rifiuta in toto.
Comunque passare a windows non e' la soluzione al problema, anzi.
Detto questo... in ambito grafico non esiste solo la adobe (che di recente a dato alla luce dei pachidermi) e anzi mi pare che per certi versi le strade parallele che hanno dato vita ad un eccellente e duraturo connubio di quest'ultima e della mela si stiano allontanando: il già detto abbandono di "premiere" per la proposta alternativa di "finalcut" e il lancio di "aperture" rivale di "phshop" sono l'esempio più significativo.
Vero che Adobe ed Apple non costituiscano piu' quel connubio semi esclusivo di prima, non sono cosi sicuro che Premiere sia stato abbandonato per la proposta di finalcut (a memoria direi che e' stato dismesso prima, ma potrei sbagliarmi) e da quel poco che ho letto aperture non mi pare poi cosi' "alternativa" di photoshop.
Con questo cosa voglio dire io??
Che quello che si fa con win lo si fa con osx e viceversa, che entrambi i sistemi non sono immuni da difetti, che entrambi i sistemi hanno dei pregi.
Certamente vero.
Detto questo è vero che il parco software per win è sicuramente molto più ampio di quello osx ma quest'utlimo ha un usabilità che, secondo me, win non ha ancora raggiunto.
Vero in parte. Numericamente esistono certamente molti piu' sw per windows, funzionalmente tendenzialmente si trova quasi tutto anche per mac.
Ed onestamente di se che facciano un determinato lavoro me ne basta uno che lo faccia bene, di altri 6521 che fanno "piu' o meno" lo stesso non so che farmente ;)
Sull'usabilita' dipende, personalmente ho piu' feeling col mac (ma lavoro indistintamente con altre piattaforme) e trovo che per un novello sia piu' easy di windows, ma conosco persone anche insospettabili che il mac proprio non riescono ad usarlo perche' sono abituati a winzozz
Per questi motivi è interessante la possibilità di potersi avvicinare con facilità ad entrambi i sistemi; nessuno obbliga nessuno a fare nulla però sarebbe più costruttivo riconoscere i limiti della "propria" piattaforma preferita piuttosto che urlare i limiti dell'altra... perchè poi?!?!
Perfettamente d'accordo.
diabolik1981
09-11-2005, 08:08
scusate, una domanda:
è vero che Bill Gates possiede una quota in azioni significativa della Apple e che è anche grazie a lui se questa si è potuta risollevare finanziariamente?
Grazie.
Che Apple si sia risollevata grazie ai soldi di zio Bill è vero (all'epoca c'era il grosso problema che un'eventuale scomparsa di MAC avrebbe significato 100% Windows, contro ogni regola americana del mercato, anche perchè Linux era agli albori e non avevav l'attuale diffusione), ma mi pare che la quota sia stata rivenduta, anche con un certo profitto da Bill.
E se uno volesse un monitor normale come fa a prendere un iMac? :confused:
Ma poi mi spiegate che ci fate con un 16:9?
Usate il computer solo per guardare film?
Spiegatemelo, visto che questa assurda moda si sta espandendo anche agli x86. L'area di visualizzazione utile si estende principalmente in verticale e il 16:9 fa tutto l'opposto.
Leggere un documento è meno faticoso se le righe non hanno un numero eccessivo di parole, il 16:9 fa tutto l'opposto.
Ci ho provato un paio di volte a lavorare con tali monitor ho dovuto cambiare perchè sono veramente una palla, l'area di visualizzazione è ridottissima.
Ciao!
Si certo una differenza di 100 pixel in verticale e' proprio una enormita', :doh: ma per piacere non dire fesserie, il monitor dell'iMac 17" e' di altissima qualita' e ad alta densita' di pixel ed una risoluzione verticale di 900 punti non e' affatto un'area "ridottisima", e poi avere una risoluzione orizzontale di 1440 punti rispetto ai "normali" 1280 e' utile non solo per vedere il film ma anche con tutti i programmi che hanno molte palette o per avere diverse finestre contemporaneamente visualizzabili.
Grazie Prio... hai aggiunto dove io ho mancato.
E sulla questione sw di win e di osx sono pienamente daccordo.. meglio uno che faccia bene il suo lavoro piuttosto che mille a farlo male o in maniera incompleta.
Per quel poco che conosco di osx mi sono trovato benissimo, la mia puntualizzazione sui fonts voleva precisare come il campo della grafica non sia più solo ed esclusimanete mac (anche se sicuramente continua ad essere la scelta preferita forse perchè, credo, che la formazione avvenga per lo più su queste macchine... quindi se ti sei trovato bene pechè cambiare?!) tanto più che alcuni fra gli stessi grafici (mac) ne ammettono criticamente i limiti.
Ricordo anche io che la "dismissione" di premiere sia avvenuta prima del lancio di finalcut... ma non credo che alla adobe ne fossero all'oscuro, insomma non credo che si siano tirati indietro dal mondo mac solo perchè ritenevano troppo costoso continuare a sviluppare anche per questa piattaforma, penso invece, ma potrei sbagliarmi, che la perdita della posizione quasi monopolista nel settore potesse preoccuparli soprattutto nell'ottica che il prossimo concorrente sarebbe stato un prodotto apple e quindi stretto parente del OS; questo e altre cose hanno causato l'abbandono.
Aperture... e sicuramente ne sai più di me ...anche qui i tempi non sono proprio maturi e cmq la maggior parte dei clienti adobe phshop (paganti) probabilmente continua ad usare mac e a meno che questo aperture non riesca col tempo a diventare sofisticato e pieno di possibilità come phshop difficilmente deciderà di cambiare (cercherò di farmi una cultura sul caso specifico, vorrei proprio vederlo per trarne delle conclusioni più consapevoli).
Credo che fare previsioni a breve e lungo termine sia cmq abbastanza azzardato, quello che io ho qui detto potrebbero rivelarsi "i vaneggiamenti di un pazzo" ed essere la cosa più distante dalla realtà solo dopo l'irrealtà.
Cmq non ti preoccupare, credo che sarò uno switcher, almeno parziale, con possibilità 99.9%.
eh oddio questa frase è un pochetto un azzardo visto che oramai i mac montato praticamnete gli stessi componenti dei pc (schede video, hdd, ram).
Tra poco pure i proci visto che monterà i p4
Attenzione il problema non è che utilizzare lo stessa tipologia di HW renderà OSX meno ottimizzato! Il problema di Windows è che gira su una moltitudine di HW molto variegato, OSX gire su un ben determinato HW questo fa si che intrinsecamente sia più + ottimizzato
Guarda la potenza di X-Box sembra ridicola e invece gli sviluppatori possono effettuare delle ottimizzazioni impossibili su PC rendendola equivalente a Computer decisamente + dotati.
Lo sviluppo di applicazioni compreso e soprattutto l'OS su uno specifico HW è un vantaggio incredibile.
Ovviamente Windows e le sue applicazioni hanno di contro una universalità che gli permettono di girare su tantissimi tipologie di computer e questo è cmq un gran merito a cui va dato atto!
Ma io poweruser non accetto una cosa del genere, è svilire la mia individualità e annichilire le mie scelte... Io col PC voglio sedermi davanti, dire "c'ho voglia di giocare a XXX" e via parte il gioco.
Oppure "c'ho voglia di masterizzare" e TAC c'ho 200 programmi fra cui scegliere.
"vediamo se esiste il programmino che mi smanella gli mp3"... TAC e lo trovi
"ho voglia di un programma per calcolare quando è fertile la mia donna" rapido search e ce l'hai
Anche questo non è del tutto vero esistono veramente molti sw che coprono quasi tutti se non tutti i campi di utilizzo, non ci sarà forse la varietà presente su Win ma che te ne fai di 10 programmi di montaggio o masterizzazione??
Inoltre posso dire per mia esperienza personale su win è facile "trovare SW" e alla fine uno accumula decine e decine di applicazioni simili che oltretutto se comprasse veramente gli costerebbero una fortuna.
Su Linux ovviamente non esiste problema, ma sul mio iBook ho deciso di utilizzare solo SW legale e quindi ogni prodotto che acquisto è sulla base di una scelta molto oculata. Bhe alla fine sul mio Mac ho tutto il SW che veramente mi serve ed uso! Questo secondo me è quel cambiamento di mentalità che spesso la gente dichiara quando passa a Mac
per avere diverse finestre contemporaneamente visualizzabili.
Ed in questo aggiungo che anche la diversa filosofia della GUI (si manda a tutto schermo la singola finestra, non il programma) ha un qual certo peso nello "sfruttamento" dei pixel in piu'.
Filosofia che, del resto, spiazza spesso chi approcia un mac per la prima volta.
Cmq non ti preoccupare, credo che sarò uno switcher, almeno parziale, con possibilità 99.9%.
Oh, stai tranquillo che non mi preoccupo assolutamente. Sono ben lontano dal voler "convertire" chichessia ;)
Sul resto sono sostanzialmente d'accordo.
JohnPetrucci
09-11-2005, 10:38
Ma come si fa a dare credito ad uno scenario del genere se le motivazioni e le prove portate sul banco da questo famigerato Wolf sono a dir poco faziose e infondate. :doh:
Insomma sembra solo una news centrata su un fanboy, con nulla di certo e provato.
Non capisco nemmeno perchè la publicate, almeno potevate modificarne il titolo perchè è di sicuro ingannevole. :O
almeno potevate modificarne il titolo perchè è di sicuro ingannevole. :O
perche'?
JohnPetrucci
09-11-2005, 11:52
perche'?
Perchè rispetto al contenuto della news, ad un'occhiata distratta per chi non legge l'intero articolo, seppur con l'uso del punto interrogativo, da rilevanza a ciò che non esiste.
Nevermind
09-11-2005, 12:45
RAga ma siamo fuori ti testa? MA che senso ha paragonare quel cubetto del macmini tutto integrato con il pc di casa con mega scheda video, mega procio, ecc..??
Ora ho i macmini che ho io a lavoro sono alieni oppure qui qualcuno esagera pechè un mac mini fa rumore certo poco ma mi pare il minimo in pratica è comparabile ad un mini itx e che cacchio è tutto integrato quindi l'unica cosa che fa rumore il quel coso è la ventolina del procio (se non è passivo) e il disco fisso. E' logico che non faccia casino ci mancherebbe altro!!! Non potete certo paraganonarmi un mac mini al pc superpompato che vende che ne so l'hp!
Per quanto riguarda i G5 il dual g5 che uso a lavoro è silensioso quello si è silenzioso e potente, ma smenarla con quel giocattolino del mac mini non ha senso. Il fatto che per ottenre un tale silenzio su pc richieda un costo abnorme però non ne sono tanto convinto. Oramai nei pc casalinghi la cosa che fa + rumore è la scheda video ma esistono kit silenziosissimi o soluzioni già pronte. Poi se voglio fare lo sborone con la differenza di prezzo mi compero pure un impianto al liquido :D
RAga ma siamo fuori ti testa? MA che senso ha paragonare quel cubetto del macmini tutto integrato con il pc di casa con mega scheda video, mega procio, ecc..??
Ora ho i macmini che ho io a lavoro sono alieni oppure qui qualcuno esagera pechè un mac mini fa rumore certo poco ma mi pare il minimo in pratica è comparabile ad un mini itx e che cacchio è tutto integrato quindi l'unica cosa che fa rumore il quel coso è la ventolina del procio (se non è passivo) e il disco fisso. E' logico che non faccia casino ci mancherebbe altro!!! Non potete certo paraganonarmi un mac mini al pc superpompato che vende che ne so l'hp!
infatti il mio paragone era con il Powermac ;)
Nevermind
09-11-2005, 12:50
Cmq io personalmente i mac li trovo dei perfetti pc da ufficio a prova di utonto + tonto possibile :)
Cmq io personalmente i mac li trovo dei perfetti pc da ufficio a prova di utonto + tonto possibile :)
vero
ciò non toglie che se ci sai smanettare hai una ottima console bsd
Perchè rispetto al contenuto della news, ad un'occhiata distratta per chi non legge l'intero articolo, seppur con l'uso del punto interrogativo, da rilevanza a ciò che non esiste.
Il contenuto della news e' che secondo questo Wolf ci potrebbero (per altro condizionale e "condizionato") essere stati un milione di switchers.
In cosa il titolo della news differisce dal contenuto?
In che modo si darebbe rilevanza a qualcosa che non esiste? Il titolo e' in forma dubitativa, e non ho mai visto una forma dubitativa dare piu' credito a qualcosa. Semmai il contrario.
tomminno
09-11-2005, 20:05
Si certo una differenza di 100 pixel in verticale e' proprio una enormita', :doh: ma per piacere non dire fesserie, il monitor dell'iMac 17" e' di altissima qualita' e ad alta densita' di pixel ed una risoluzione verticale di 900 punti non e' affatto un'area "ridottisima", e poi avere una risoluzione orizzontale di 1440 punti rispetto ai "normali" 1280 e' utile non solo per vedere il film ma anche con tutti i programmi che hanno molte palette o per avere diverse finestre contemporaneamente visualizzabili.
100pixel? Io parlo di cm! Anche perchè volendo parlare di pixel ne ha 180 meno del mio.
Il mio 19 pollici ha 27.5cm di dimensione verticale e 36.6 di base, con un 16:9 per avere la stessa capacità di visualizzazione ci vogliono 48.8cm cioè si passa a 22 pollici.
Senza contare il fatto che gli LCD hanno una qualità pessima in confronto ai CRT.
Ho visto 2 modelli di monitor Apple, spero che fosse colpa del Mac Mini che li pilotava, ma le immagini erano tutte sfuocate, le scritte poco chiare eppure la risoluzione sembrava quella nativa, perchè i difetti non erano quelli tipici di un LCD non pilotato alla risoluzione nativa (altro difetto incolmabile degli LCD).
In ogni caso un monitor solo è comunque piccolo per le visualizzazioni multifinestra (700 pixel sono un pò pochi per farci entrare qualcosa che non vada oltre il semplice testo), per queste applicazioni serve il multimonitor, non nascondiamoci dietro ad un dito, i 16:9 sono del tutto inutili, sono soltanto di moda.
La mia TV è meglio ancora, è larga 84 cm... e ha i pixel grossi come un melone! Ma quale crt o tft, molto meglio la mia tv!!
Mah... che discorsi...
Abituatevi con un 16/9, poi tornate ai 4/3... e vediamo...
Quando passo dai 1440x900 del PB17" ai 1280x1024 del mio Sony TFT, solo allora si capisce...
P.s. Ma poi 180 da dove lo avresti preso, tanto x sapere?
^TiGeRShArK^
09-11-2005, 23:10
Inoltre ora il mouse monotasto e stato abbondanota da Apple,con l'introduzione di Mighty Mouse....
quello skifo di mouse ke per farlo clikkare correttamente bisogna alzare la mano e utilizzare solo un dito x volta??? :asd:
^TiGeRShArK^
09-11-2005, 23:22
E se tutto ciò non bastasse, la sua estetica e silenziosità lo rendono avanti anni luce dalle altre realtà.
questa mi sfugge...
un A64 BEN configurato non credo ke sia più rumoroso di un mac... a parte del dual raffreddato a liquido x OVVI motivi di dissipazione termica.....
^TiGeRShArK^
09-11-2005, 23:24
per non parlare della rotellina
e non hai mai visto me ke al lavoro mi metto ad "accarezzare" il mouse abituato come sono alla rotellina! :sofico:
quaqlke volta mi sa ke si eccita se continuo così! :asd:
^TiGeRShArK^
09-11-2005, 23:26
Guarda che un mac mini costa 500€ e comprende già Mac OS X e iLife. Office lo compri indifferentemente x Mac o Windows, quindi non centra nulla.
il G4 del mac mini mi sa ke è lievementte un kiodo x quanto riguarda l'editing video..
e visto quante persone si scagliavano contro AMd solo xkè era poco meno prestante di intel in quel campo sarei curioso di sapere cosa avrebbero da dire sul G4 x l'editing video...
^TiGeRShArK^
09-11-2005, 23:33
Perche' includi un monitor 19", quando il vero confronto lo devi fare con un monitor da 17" con una risoluzione di 1440 punti, quindi un monitor con una densita' di pixel nettamente superiore. Per favore trovami un monitor da 17" per un PC desktop con una risoluzione di 1440 punti orizzontale e di 900 punti in verticale, dammi il prezzo, e per favore un link. Please!!
quindi sarebbe meglio il 17" di un 19" xkè ha la densità superiore??? :rolleyes:
xkè non comprarsi un CRT da 15" allora ke arriva anke a 1600X1200... la densità sarà sicuramente maggiore....
^TiGeRShArK^
09-11-2005, 23:36
Magari 6 mesi fa, ormai il mighty mouse (2 tasti + rotella tasto + 2 tasti laterali applicativi) è incluso in bundle con gli iMac G5 17". Il costo è poco sopra i 1300€.
Nemmeno + il prezzo mi sembra sia il limite degli Apple... Almeno, non dell'iMac (che ricordo, ha pure fotocamera integrata, bluetooth, wireless 54mbit, hd serialata, telecomando, tastiera, dvd+-r, ecc...)
guarda...potete dire tutto..
ma ke il tanto famoso "mighty mouse" sia anke lontanamente paragonabile ad un mouse medio x pc nn la passo proprio! :Prrr:
^TiGeRShArK^
09-11-2005, 23:41
Come già detto in precedenza, era un modo per dimostrare che non è vero che un pc costa la metà di un mac.
Ho precisato che stiamo trascurando tutta la miniaturizzazione, il design eccetera.
Ma siccome Spectrum mi ha detto che lui comunque compra su CHL, gli ho fatto vedere che pur comprando lì non risparmia proprio niente rispetto a un imac, che è buono a quello che serviva a Spectrum (uso casalingo, office, montaggio video amatoriale).
ma infatti un pc NON costa la metà di un mac..
ma cmq non credo si possa negare ke è possibile risparmiare qualke sakko andando su pc....
dal post precedente eri arrivato alla conclusione ke il pc addirittura costava d +... :rolleyes:
^TiGeRShArK^
09-11-2005, 23:42
Caspita, mi sono dimenticato dell'hard-dlsk serial ata (lì è eide),
del masterizzatore dvd che manca, della scheda audio migliore con uscite ottiche e analogiche.
Saremo intorno ai 1400.
Diavolo, più di un iMac, a CHL sono proprio ladri... :D
Ma come è possibile un tower con le stesse caratteristiche di un iMac (che invece è tutto miniaturizzato dietro il monitor) che costa anche di più. Ci deve essere un errore. :mbe:
E pensare che alla Apple ti danno anche la spedizione gratuita a casa.
:confused:
ma sei serio???
vedi ke con quella cifra di fai un pc da hardcore gamer.....
Per un pc paragonabila al mac g5 basta molto meno....certo se poi mi dite ke il 17" apple ha una densità migliore di un 19" con risoluzione + elevata... :muro:
^TiGeRShArK^
09-11-2005, 23:51
Oltre gli 800€ mi sentirei un cretino a spendere soldi x un pc. (assolutamente un mio parere personale, quest'ultimo)
pure io.
infatti ho speso 400 euro...
e non credo ke i mac possano permettersi un aggiornabilità come quella dei pc ke mi ha permesso di risparmiare così tanto...
ah... se proprio vogliamo fare i pignoli x la precisione ho comprato:
case CollerMaster Centurion 5, alimentatore Qtek big fan 500W(tnt è pure sovradimensionato x le mie esigenze), processore Venice 3000+ (@2520...èaltrettanto facile salire di 720 mhz coi g5??? :Prrr:), scheda madre MSI K8N NEO PLATINUM 2.
La ram l'ho riciclata dall xp 2400+ (ke mi è costato solo 50€ grazie al mitico socket A e passare da un xp 1600+ a un 2400+ la differenza si sentiva MOLTO).
La skeda video l'avevo aggiornata l'anno prima... 9700pro a 138 euro.
Vantaggi ovvi:
1)Aggoirnabilità estrema... una configurazione del 2001 l'ho fatta rivivere spendendo poco e DILAZIONANDO la spesa
2)possibilità di overclock
3)massimo controllo nella scelta dei migliori pezzi
e' ovvio ke x LE MIE esigenze questo è il meglio ke potevo ottenere... avessi avuto altre esigenze forse mi sarebbe potuto convenire un mac..
ma onestamente non vedo un solo motivo x consigliare ai miei conoscenti un mac qdo possono rsp qualke eurozzo (ke in questo periodo d crisi fa sempre comodo ;))
La più grande mancanza è AutoCAD più che altro, sai quanta gente ho convinto a passare a mac non appena sarà disponibile AutoCAD per mac.
Ancora su autocad nel 2005?
Vectorworks o archicad sono 1000 volte meglio.
Io mi trovo bene con Highdesign e sketchup e cinema 4d per i rendering (una demo di maxwell rendering no eh...mannaggia a loro).
Piu' che altro mi manca lightscape ma c'è l' ottimo LTB light che ha il solo difetto di avere un' interfaccia da malati di mente...
pure io.
infatti ho speso 400 euro...
e non credo ke i mac possano permettersi un aggiornabilità come quella dei pc ke mi ha permesso di risparmiare così tanto...
ah... se proprio vogliamo fare i pignoli x la precisione ho comprato:
case CollerMaster Centurion 5, alimentatore Qtek big fan 500W(tnt è pure sovradimensionato x le mie esigenze), processore Venice 3000+ (@2520...èaltrettanto facile salire di 720 mhz coi g5??? :Prrr:), scheda madre MSI K8N NEO PLATINUM 2.
La ram l'ho riciclata dall xp 2400+ (ke mi è costato solo 50€ grazie al mitico socket A e passare da un xp 1600+ a un 2400+ la differenza si sentiva MOLTO).
La skeda video l'avevo aggiornata l'anno prima... 9700pro a 138 euro.
Vantaggi ovvi:
1)Aggoirnabilità estrema... una configurazione del 2001 l'ho fatta rivivere spendendo poco e DILAZIONANDO la spesa
2)possibilità di overclock
3)massimo controllo nella scelta dei migliori pezzi
e' ovvio ke x LE MIE esigenze questo è il meglio ke potevo ottenere... avessi avuto altre esigenze forse mi sarebbe potuto convenire un mac..
ma onestamente non vedo un solo motivo x consigliare ai miei conoscenti un mac qdo possono rsp qualke eurozzo (ke in questo periodo d crisi fa sempre comodo ;))
Compri imac oggi a 1300, vendi fra 18 mesi a 900 e ricompri a 1300. Quanto hai perso? 400 euri.
Compri pc oggi a 1100 (equivalente, con tutti gli orpelli e webcam ottima, i software te li dò gratis) rivendi fra 18 mesi a 400, ricompri pc a 1100. Quanto hai perso?
C'è gente che vende (e li vende) gli ibook 800 a 750/800 euri di 2 anni fa!
questa mi sfugge...
un A64 BEN configurato non credo ke sia più rumoroso di un mac... a parte del dual raffreddato a liquido x OVVI motivi di dissipazione termica.....
Mai aperto un mac eh...
Il mio mac mini ora lo tengo sempre acceso perchè un paio di volte ho cercato di accenderlo e l' ho messo in stop... non mi ero accorto che avevo solo spento il monitor ;)
Mr. Nippo
10-11-2005, 08:52
La sicurezza viene dal fatto che il cuore e' UNIX non certo perche' e' Apple
imho la sicurezza deriva dal grado di diffusione dei sistemi. Se le quote di mercato tra le due piattaforme fossero invertite, lo sarebbe anche il problema virus.
Nippo
100pixel? Io parlo di cm! Anche perchè volendo parlare di pixel ne ha 180 meno del mio.
Il mio 19 pollici ha 27.5cm di dimensione verticale e 36.6 di base, con un 16:9 per avere la stessa capacità di visualizzazione ci vogliono 48.8cm cioè si passa a 22 pollici.
Senza contare il fatto che gli LCD hanno una qualità pessima in confronto ai CRT.
Ho visto 2 modelli di monitor Apple, spero che fosse colpa del Mac Mini che li pilotava, ma le immagini erano tutte sfuocate, le scritte poco chiare eppure la risoluzione sembrava quella nativa, perchè i difetti non erano quelli tipici di un LCD non pilotato alla risoluzione nativa (altro difetto incolmabile degli LCD).
In ogni caso un monitor solo è comunque piccolo per le visualizzazioni multifinestra (700 pixel sono un pò pochi per farci entrare qualcosa che non vada oltre il semplice testo), per queste applicazioni serve il multimonitor, non nascondiamoci dietro ad un dito, i 16:9 sono del tutto inutili, sono soltanto di moda.
Ma adesso mi vai a prendere i monitor crt, ma che cosa c'entrano con quello che stavamo discutendo, e cioe' dei monitor lcd, e del confronto che alcuni facevano tra i prezzi dei pc in confronto ai mac. :confused:
Sul fatto che 2 o anche tre monitor siano meglio per alcune particolari applicazioni, io non ho mai detto il contrario, ma che un monitor con una superficie utile piu' grande sia maggiormente sfruttabile di uno che ne ha meno non c'e' proprio alcun dubbio.
il G4 del mac mini mi sa ke è lievementte un kiodo x quanto riguarda l'editing video..
e visto quante persone si scagliavano contro AMd solo xkè era poco meno prestante di intel in quel campo sarei curioso di sapere cosa avrebbero da dire sul G4 x l'editing video...
Io faccio editing video a livello consumer naturalmente con i programmi in bundle che danno con i mac e cioe' iLife (iMovie, iDVD, iPhoto) su di un portatile che ha un g4 a 1,5 ghz e ti assicuro che non ho nessun problema a fare montaggi video (transizioni, titolazioni, etc..) e a riversare il tutto su un dvd. Certo con un g5 dimezzerei o ridurrei ad un terzo i tempi di rendering, ma grazie all'unita' altivec dei g4 il mio PBook riesce a fare il tutto senza problemi.
ma anche senza Alticec ;) Non crederete che quando c'erano processori meno potenti non si poteva fare editing video? Lo si faceva solo più lentamente. Non è nemmeno questione di RAM (ovvio che più ce n'è e più si va veloci)...
imho la sicurezza deriva dal grado di diffusione dei sistemi. Se le quote di mercato tra le due piattaforme fossero invertite, lo sarebbe anche il problema virus.
Nippo
Praticamente stai affermando che la qualità non esiste.
Come dire che se tutti girassimo in bicicletta, ci sarebbero lo stesso numero di incidenti che con le macchine (ovviamente il mio è un paradosso)
Non puoi svilire così il modo di lavorare e le capacità diverse delle persone.
Poi ribadisco, se offrono ricompense per chi faccia UN virus (e non 100 o 1000) funzionante sotto Mac, ci sarà un motivo.
Ma anche se fosse come dici tu, ritorniamo al punto iniziale: Chi se ne frega?!? Se oggi non ce ne sono di virus sotto Mac Os X, perchè dovrei preoccuparmi del "se la diffusione dei sistemi e bla bla bla"... Io non ho antivirus e uso la mia CPU al 100% in quello che faccio. Non ho sprechi OGGI
quindi sarebbe meglio il 17" di un 19" xkè ha la densità superiore??? :rolleyes:
xkè non comprarsi un CRT da 15" allora ke arriva anke a 1600X1200... la densità sarà sicuramente maggiore....
Certo che si, la qualita' di un monitor lcd, dipende anche dalla densita' dei pixel, tanto che all'aumentare di quest'ultima aumenta anche il costo ed il prezzo del monitor stesso, se no saremmo ancora con i monitor crt di 14" che visualizzerebbero 640*480 punti, ma forse tu preferiresti questo, no. :eek:
diabolik1981
10-11-2005, 10:35
Ma anche se fosse come dici tu, ritorniamo al punto iniziale: Chi se ne frega?!? Se oggi non ce ne sono di virus sotto Mac Os X, perchè dovrei preoccuparmi del "se la diffusione dei sistemi e bla bla bla"... Io non ho antivirus e uso la mia CPU al 100% in quello che faccio. Non ho sprechi OGGI
e allora perchè dire ogni volta che sotto windows girano virus, malware e altro ogni volta che si parla di SO, soprattutto quando poi si sta in discussioni riguardanti MAC?
Non si può aumentare troppo la densità:
Maggiore densità -> cella più piccola.
Poichè i transistors dei TFT, a parità di tecnologia, sono sempre della stessa dimensione e questi occupano un'area che non fa passare la luce, all'aumentare della densità, diminuisce la luce utile che passa. E' per questo che non si possono fare densità elevate (oltre ad un problema teconologico)...
jappilas
10-11-2005, 10:39
imho la sicurezza deriva dal grado di diffusione dei sistemi. Se le quote di mercato tra le due piattaforme fossero invertite, lo sarebbe anche il problema virus.Nippo
IMHO deriva:
- dal modo in cui il sistema e' strutturato e da che accorgimenti adotta a livello di progettazione
- dal modo in cui la struttura e' effettivamente implementata (quello che spesso e' trascurato e' che si puo' avere un sistema disegnato in modo sicuro ma sottoposto a specifiche vulnerabilita' causate da debolezze in specifiche porzioni di codice - od anche il viceversa, ovvero )
- dal livello dell' utente;
Non si può aumentare troppo la densità:
Maggiore densità -> cella più piccola.
Poichè i transistors dei TFT, a parità di tecnologia, sono sempre della stessa dimensione e questi occupano un'area che non fa passare la luce, all'aumentare della densità, diminuisce la luce utile che passa. E' per questo che non si possono fare densità elevate (oltre ad un problema teconologico)...
Ma i processi produttivi e l'avanzamento della tecnologia dei transtors degli ultimi 30 anni hanno permesso di ridurne le dimensioni durante gli anni, quindi anche i transistors dei TFT dovrebbero andare incontro alla stessa evoluzione e permettere l'aumento costante della densità dei pixel per pollice.
samslaves
10-11-2005, 11:47
Da MacNN:
Apple may be gearing up for a "full assault on Microsoft," according to Architosh. A recently discovered patent to Mac OS X and Intel Macs seems to describe a system whereby users would be able to load one operating system as their "primary OS" and then load another operating system as their "secondary OS." Apple has already said it will not prevent other operating systems from being installed on future MacTels. However, this patent suggests Apple will actually offer some mechanism through which users can manage and run multiple operating systems: "the patent describes a process whereby users would be able to load one of three operating systems as their primary OS and then load a secondary operating system as their secondary OS. In the patent application, titled, System and method for creating tamper-resistant code, they describe the process as thus: (22) The method of claim 20, wherein the first operating system is selected from the set consisting of Mac OS X, Linux, and Microsoft Windows. (23) The method of claim 20, wherein the second operating system is selected from the set consisting of Mac OS X, Linux, and Microsoft Windows."
Se cio' risultasse vero/fattibile prevedo MOOOLTIII switchers :)
Ciao
samslaves
10-11-2005, 11:53
Apriamo una survey:
"Chi, utente Windows o Linux e non Macintosh, passarebbe ad un MacIntel con OSX se vi fosse la possibilita' di caricare in modo nativo 2 sistemi operativi contemporaneamente (non parlo di multi-boot) ed anche pagando qualche decina/centinaia di euro in piu' rispetto ad un assemblato, ma in linea con i prezzi di altri brand?
Contiamo le alzate di mano...
Apriamo una survey:
"Chi, utente Windows o Linux e non Macintosh, passarebbe ad un MacIntel con OSX se vi fosse la possibilita' di caricare in modo nativo 2 sistemi operativi contemporaneamente (non parlo di multi-boot) ed anche pagando qualche decina/centinaia di euro in piu' rispetto ad un assemblato, ma in linea con i prezzi di altri brand?
Contiamo le alzate di mano...
Chi gia ora prende altri brand. Gli altri rimangono sull'assemblato.
e allora perchè dire ogni volta che sotto windows girano virus, malware e altro ogni volta che si parla di SO, soprattutto quando poi si sta in discussioni riguardanti MAC?
Ma infatti io ho detto in primis che non è assolutamente vero e minimamente PROVATO che possa essere così. In secondo luogo ti ho ricordato che non esiste UNO che sia UNO, virus funzionante sotto Mac OS X. So che è difficile da accettare... ma è questa la realtà senza "SE" o "MA"
Poi lo sviluppo della sicurezza non è trattato alla stessa maniera al M$ e alla Apple, proprio perchè hanno due basi decisamente diverse!
^TiGeRShArK^
10-11-2005, 19:13
Mai aperto un mac eh...
Il mio mac mini ora lo tengo sempre acceso perchè un paio di volte ho cercato di accenderlo e l' ho messo in stop... non mi ero accorto che avevo solo spento il monitor ;)
parlavo del G5 ovviamente :rolleyes:
il G4 lo so ke consuma molto poco, ma il G5 è un vero fornetto al confronto..
e cmq il mio pc gira anke x la maggior parrte del tempo con la ventola del dissipatore spenta x quanto poco riscalda :D
^TiGeRShArK^
10-11-2005, 19:15
Io faccio editing video a livello consumer naturalmente con i programmi in bundle che danno con i mac e cioe' iLife (iMovie, iDVD, iPhoto) su di un portatile che ha un g4 a 1,5 ghz e ti assicuro che non ho nessun problema a fare montaggi video (transizioni, titolazioni, etc..) e a riversare il tutto su un dvd. Certo con un g5 dimezzerei o ridurrei ad un terzo i tempi di rendering, ma grazie all'unita' altivec dei g4 il mio PBook riesce a fare il tutto senza problemi.
pure con un athlon xp 1600+ puoi fare editing video...
ma vallo a dire a quelli ke si lamentavano ke dicevano ke gli A64 facevano skifo xkè erano il 5% forse + lenti dei p4 nel videoediting....
in proporzione dovrebbero scandalizzarsi MOLTO d + a fare rendering con un G4 ke con un A64 se permetti...
tomminno
10-11-2005, 20:33
La mia TV è meglio ancora, è larga 84 cm... e ha i pixel grossi come un melone! Ma quale crt o tft, molto meglio la mia tv!!
Mah... che discorsi...
Abituatevi con un 16/9, poi tornate ai 4/3... e vediamo...
Quando passo dai 1440x900 del PB17" ai 1280x1024 del mio Sony TFT, solo allora si capisce...
P.s. Ma poi 180 da dove lo avresti preso, tanto x sapere?
Guada che parlo perchè li ho usati i 16:9, per me sono del tutto inutilizzabili, a lavoro ho dovuto chiedere che mi rimettessero un 4:3.
Comunque a casa ho un CRT che posso usare tranquillamente a 1600x1200 (ho sbagliato dovevo scrivere 160 pixel) :sofico:
Sono abituato troppo bene, gli LCD mi fanno pena, devo ancora vederne uno che sia degno di un crt.
tomminno
10-11-2005, 20:49
Compri imac oggi a 1300, vendi fra 18 mesi a 900 e ricompri a 1300. Quanto hai perso? 400 euri.
Compri pc oggi a 1100 (equivalente, con tutti gli orpelli e webcam ottima, i software te li dò gratis) rivendi fra 18 mesi a 400, ricompri pc a 1100. Quanto hai perso?
C'è gente che vende (e li vende) gli ibook 800 a 750/800 euri di 2 anni fa!
Per gli ibook venduti a prezzi assurdi è colpa di chi compra (un pò in tutti i settori gli italiani pagano l'usato a cifre assurde) Quando si parla di Mac anche un monitor da 12" 16:9 con una dimensione visiva pari a quella di un portatile con 486, diventa il non plus ultra.
Per il discorso aggiornamento io ho un PC comprato nel 98, all'epoca era un P2-233 64MB G200, adesso è un P3-1000 768Mb Parhelia, con USB2, Firewire, SCSI, Gigabit Ethernet (proprio lo stesso PC visto che la MB è sempre la stessa). Fammi un esempio di Mac del 98 che possa fare altrettanto. Lo credo difficile visto la pressochè nulla espandibilità che caratterizza queste macchine.
Chi ha speso di più? :D
^TiGeRShArK^
10-11-2005, 21:19
Certo che si, la qualita' di un monitor lcd, dipende anche dalla densita' dei pixel, tanto che all'aumentare di quest'ultima aumenta anche il costo ed il prezzo del monitor stesso, se no saremmo ancora con i monitor crt di 14" che visualizzerebbero 640*480 punti, ma forse tu preferiresti questo, no. :eek:
io ti ho kiesto se è meglio un 15" CRT a 1600X1200 è migliore di un 17" LCD da 1600X1200..
secondo il tuo criterio sarebbe migliore il crt visto ke ha la densità maggiore..
spiegami dove avrei parlato di 640X480..
Cmq io preferirei un 19" LCD a 1600X1200 rispetto a un 17" per OVVI motivi..
se poi a te piace tanto la densità.. bhè fai pure....ognuno dovrebbe essere consapevole delle sue scelte....
e io credo di essere *abbastanza* consapevole in questo caso...
pure con un athlon xp 1600+ puoi fare editing video...
ma vallo a dire a quelli ke si lamentavano ke dicevano ke gli A64 facevano skifo xkè erano il 5% forse + lenti dei p4 nel videoediting....
in proporzione dovrebbero scandalizzarsi MOLTO d + a fare rendering con un G4 ke con un A64 se permetti...
Ma facendo un discorso serio tra di noi, tu pensi che possa interessare una differenza del 5% sui tempi di rendering, cosa che comunque è assolutamente impossibile da avvertire senza usare un conometro. Poi tu il g4 lo sottovaluti un pò troppo il mio PB ha convertito 18 gigabyte di filmato digitale in mpeg 2 riducendolo a circa 4 gigabyte in meno di tre ore.
io ti ho kiesto se è meglio un 15" CRT a 1600X1200 è migliore di un 17" LCD da 1600X1200..
secondo il tuo criterio sarebbe migliore il crt visto ke ha la densità maggiore..
spiegami dove avrei parlato di 640X480..
Cmq io preferirei un 19" LCD a 1600X1200 rispetto a un 17" per OVVI motivi..
se poi a te piace tanto la densità.. bhè fai pure....ognuno dovrebbe essere consapevole delle sue scelte....
e io credo di essere *abbastanza* consapevole in questo caso...
Scusami ma non puoi paragonare un crt 15" a 1600x1200 ad un 17" lcd di 1600x1200 perché le due tecnologie sono completamente diverse la prima ha dei vantaggi nella rappresentazione del colore mentre l'altra sulla geometria, ecco perché all'aumentare della densità dei pixel non abbiamo il fenomeno dell'affaticamento della vista.
E comunque quello dell'aumento del numero dei pixel a parità di dimensione dei display è una tendenza che continuerà nel tempo, se questo non ti garba sono soltanto problemi tuoi.
^TiGeRShArK^
11-11-2005, 16:22
Ma facendo un discorso serio tra di noi, tu pensi che possa interessare una differenza del 5% sui tempi di rendering, cosa che comunque è assolutamente impossibile da avvertire senza usare un conometro. Poi tu il g4 lo sottovaluti un pò troppo il mio PB ha convertito 18 gigabyte di filmato digitale in mpeg 2 riducendolo a circa 4 gigabyte in meno di tre ore.
ma infatti x me è risibile una differenza del 5%..
ma visto quanti si strappavano i capelli dicendo ke l'A64 faceva SCHIFO in video-editing sarei proprio curioso di sapere cosa ne pensano sul video-editing effettuato da un G4
^TiGeRShArK^
11-11-2005, 16:24
a me non frega assolutamente niente della densità dei display.
Per me un 19" è superiore a un 17" di pari qualità che ha la stessa risoluzione..
xkè mai dovrei mettermi ad affaticare la vista cercando di vedere cose che nel 17" sono semplicemente PIU' PICCOLE non PIU' DEFINITE se nel 19" posso vedere le stesse cose alla stessa risoluzione ma più grandi???
a me non frega assolutamente niente della densità dei display.
Per me un 19" è superiore a un 17" di pari qualità che ha la stessa risoluzione..
xkè mai dovrei mettermi ad affaticare la vista cercando di vedere cose che nel 17" sono semplicemente PIU' PICCOLE non PIU' DEFINITE se nel 19" posso vedere le stesse cose alla stessa risoluzione ma più grandi???
Io ho capito benissimo il tuo punto di "vista", ma se per assurdo ammettiamo che il tuo 19" a 1600x1200 domani non venisse prodotto più da nessuno e sostituito da uno con una ris. di 2000x1500 che faresti ?
E se l'aumento della densità portasse a dei monitor con una risoluzione di 300dpi come le stampanti e i S.O. supportassero questa caratteristica, tu avresti dei monitor con una definizione di livello tipografico, quindi i caratteri così come le immagini avrebbero la stessa qualità di una rivista cartacea, niente male no.
^TiGeRShArK^
13-11-2005, 12:35
ad oggi quante sono le applicazioni che siano perefettamente riscalabili all'aumentare della risoluzione?
è vero ke puoi aumentare la dimensione dei caratteri, ma l'intera impaginazione risulterà sballata.
Questo perchè le applicazioni sono pensate per una risoluzione target su un monitor target....
Ad esempio... prova ad usare 1600X1200 su un 15" CRT e vedi se non perdi la vista nel giro di 10 min.....
D'altro canto prova ad usare 640X480 su un 22"....
sono risoluzioni che non hanno alcun senso.
Per come sono pensate le applicazioni OGGI è necessario utilizzare la risoluzione adeguata alla dimensione del monitor.
Io personalmente mi trovo ottimamente con 1280X1024 sul mio 19" LCD.
Ha un'ottima leggibilità, paragonabile a 1024X768 su monitor più piccoli, e ovviamente ha un area utile a disposizione maggiore.
Se la sua risoluzione nativa era 2048X1536 l'avrei dovuto buttare nel cesso dato ke tutto sarebbe stato piccolo e illegibile in maniera ridicola lì....
ad oggi quante sono le applicazioni che siano perefettamente riscalabili all'aumentare della risoluzione?
è vero ke puoi aumentare la dimensione dei caratteri, ma l'intera impaginazione risulterà sballata.
Questo perchè le applicazioni sono pensate per una risoluzione target su un monitor target....
Ad esempio... prova ad usare 1600X1200 su un 15" CRT e vedi se non perdi la vista nel giro di 10 min.....
D'altro canto prova ad usare 640X480 su un 22"....
sono risoluzioni che non hanno alcun senso.
Per come sono pensate le applicazioni OGGI è necessario utilizzare la risoluzione adeguata alla dimensione del monitor.
Io personalmente mi trovo ottimamente con 1280X1024 sul mio 19" LCD.
Ha un'ottima leggibilità, paragonabile a 1024X768 su monitor più piccoli, e ovviamente ha un area utile a disposizione maggiore.
Se la sua risoluzione nativa era 2048X1536 l'avrei dovuto buttare nel cesso dato ke tutto sarebbe stato piccolo e illegibile in maniera ridicola lì....
Effettivamente se guardiamo le versoni pro degli applicativi apple tutto diventa micro. Logic, final cut, dvd studio... Ma anche se prendiamo programmi di grafica 3d come modo o cinema i testi e i pulsanti sono piccolini... però effettivamente io ho visto velocemente queste applicazioni su un imac 20 e devo dire che ci si può lavorare molto bene. Dipende quindi dal monitor e dalla sua qualità. Un 17"crt cessoso a 1600x1200 certo che ti fa lacrimare gli occhi dopo pochi minuti.
Cmq ben vengano dpi maggiori cosi' ci avviciniamo alla qualità tipografica ma perfavore, introducete una maggior personalizzazione dell' interfaccia.
Quando gli ho configurato il computer a mio zio ha voluto una 800x600 su un discreto 17crt, la 1024 non la sopportava. Non siamo tutti uguali: bene alle icone e testi definiti, ma fatemeli ingrandire. Tiger fa già qualcosa meglio di xp u questo ma siamo ancora lontani. Devono studiare interfacce a piu' risoluzioni... Cmq se avessi un powermac la tentazione di farmi un doppio 19 bello sarebbe forte piuttosto ad un singolo 20 apple. I 16/10 e i dpi alti sono una bella cosa... ma chi ha provato il dual monitor sa cosa voglio dire...
ad oggi quante sono le applicazioni che siano perefettamente riscalabili all'aumentare della risoluzione?
è vero ke puoi aumentare la dimensione dei caratteri, ma l'intera impaginazione risulterà sballata.
Questo perchè le applicazioni sono pensate per una risoluzione target su un monitor target....
Ad esempio... prova ad usare 1600X1200 su un 15" CRT e vedi se non perdi la vista nel giro di 10 min.....
D'altro canto prova ad usare 640X480 su un 22"....
sono risoluzioni che non hanno alcun senso.
Per come sono pensate le applicazioni OGGI è necessario utilizzare la risoluzione adeguata alla dimensione del monitor.
Io personalmente mi trovo ottimamente con 1280X1024 sul mio 19" LCD.
Ha un'ottima leggibilità, paragonabile a 1024X768 su monitor più piccoli, e ovviamente ha un area utile a disposizione maggiore.
Se la sua risoluzione nativa era 2048X1536 l'avrei dovuto buttare nel cesso dato ke tutto sarebbe stato piccolo e illegibile in maniera ridicola lì....
Il fatto è che Mac OS X ha un sistema grafico (quartz) che avrà possiamo dire la possibilità in futuro di poter sfruttare quest' aumento della definizione dei monitor.
Già in Tiger è possibile attivare attraverso un'applicazione "nei tool per gli sviluppatori che vengono distribuiti gratuitamente con il sistema" che permette l'attivazione di una opzione per la visualizzazione di tutto ciò che appare sullo schermo indipendentemente dalla risoluzione di quest'ultimo.
Naturalmente le applicazioni devono essere riscritte, ma come fà solitamente la Apple introducendo queste innovazioni anticipatamente per gli sviluppatori una volta che la tecnologia sarà sufficientemente matura verrà resa disponibile all'utente finale "si spera con Leopard (10.5)", come per esempio è stato fatto con Spotlight la tecnologia di ricerca rapida all'interno dei documenti, già presente in versione "limitata" in Panther (10.3) e poi introdotta pienamente in Tiger (10.4).
Apriamo una survey:
"Chi, utente Windows o Linux e non Macintosh, passarebbe ad un MacIntel con OSX se vi fosse la possibilita' di caricare in modo nativo 2 sistemi operativi contemporaneamente (non parlo di multi-boot) ed anche pagando qualche decina/centinaia di euro in piu' rispetto ad un assemblato, ma in linea con i prezzi di altri brand?
Contiamo le alzate di mano...
alzo la mano...
mac-mini con yonah....
appena esce è mio
alzo la mano...
mac-mini con yonah....
appena esce è mio
A me andrebbe benissimo un G5 dual core per anni ma vista la carenza di alcuni software specifici per l' architettura su mac (più che altro lightscape che mi serve moltissimo) per me sarebbe una manna. sia col multiboot che nativo. Ovviemtne 2 programmi al massimo e 99% su mac! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.