PDA

View Full Version : Rallentare la luce?


RiccardoS
08-11-2005, 07:21
intanto :mbe: ( :D )

poi... ditemi se ho sognato oppure ho letto veramente questa notizia da qualche parte (mi pare un giornale): degli scienziati sono riusciti a "rallentare" la luce (i fotoni) da 300k km/h a meno di 60km/h... se è vera, cosa significherebbe? come avrebbero fatto? :mbe:

idum
08-11-2005, 08:06
Allora, la velocità di un'onda elettromagnetica (e dunque di un fotone e dunque della luce) dipende dal mezzo che si attraversa.
Nel vuoto coincide con la costante c, detta "velocità della luce" in modo un pizzico improprio ma di uso comune. Sarebbe meglio chiamarla costante di Einstein oppure velocità Limite nello spaziotempo.

Nell'acqua, ad esempio, la luce va leggermente più piano, per dire che il rallentamento è un fatto comune.

Ora, tale fenomeno di rallentamento è molto evidente in certi composti fatti ad hoc. In teoria si pensa che si possa addirittura "quasi" fermare la luce.

Cosa significherebbe? nulla. Tale fenomeno è previsto fin dalle equazioni di Maxwell (fisica classica) e confermato nella quantistica.

Una applicazione interessante di tali fotoni lenti è la possibilità di produrre micro-buchi neri con relativamente poca massa (vista la poca velocità di fuga delle onde), ma siamo ancora in fanta-scienza.

Forse è più interessante dire che la luce, in certi esperimenti, viaggiando in apposite condizioni va "più veloce della luce": http://www.deagostini.it/dea/notizie/articoli/luce.html

Idum

gpc
08-11-2005, 09:27
Io invece ho appena fermato la luce... :O



...ho messo una mano davanti alla lampadina :stordita: :D

Banus
08-11-2005, 09:44
Ora, tale fenomeno di rallentamento è molto evidente in certi composti fatti ad hoc. In teoria si pensa che si possa addirittura "quasi" fermare la luce.
E' già stata fermata :D
http://www.physicscentral.com/action/action-03-04-print.html
Comunque c'è da specificare che nel vuoto la velocità è sempre costante, così come negli spazi fra un atomo e l'altro. Il rallentamento è dovuto al fatto che i fotoni sono assorbiti da un atomo, riassorbiti, riemessi etc. e tutte queste attese lo ritardano :D

Una applicazione interessante di tali fotoni lenti è la possibilità di produrre micro-buchi neri con relativamente poca massa (vista la poca velocità di fuga delle onde), ma siamo ancora in fanta-scienza.
Questo non l'ho sentito, in compenso so che si può costruire un modello di buco nero quantistico usando fononi, con tanto di orizzonte termodinamico :p

Forse è più interessante dire che la luce, in certi esperimenti, viaggiando in apposite condizioni va "più veloce della luce": http://www.deagostini.it/dea/notizie/articoli/luce.html
In quel caso non c'è un vero superamento della velocità della luce. E' un effetto analogo al'effetto tunnel: anche in quel caso hai una particella che "salta" un ostacolo, e il tempo di attraversamento è apparentemente nullo. Ma in realtà l'onda, essendo estesa, era "già lì" e con apparecchiature abbastanza sensibili puoi rivelarla, in anticipo rispetto al resto dell'onda (che non ha mai superato c).

Invece c'è un effetto che porterebbe un effettivo superamento della velocità della luce:
http://math.ucr.edu/home/baez/physics/Relativity/SpeedOfLight/FTL.html#12
Ma il guadagno è così ridicolo che non vale la pena di prenderlo in considerazione :p

Io invece ho appena fermato la luce... :O
:nonsifa:
Adesso devi anche riemetterla, tutta quanta :D

dsx2586
08-11-2005, 16:26
Non ricordo dove, ma avevo letto che consiederando massivi i fotoni (limite superiore della massa pari a http://img162.imageshack.us/img162/8867/135uh.gif kg) allora la velocità massima nell'Universo risulterebbe esattamente uguale a http://img162.imageshack.us/img162/2131/120be.gif m/s