PDA

View Full Version : Mort Cinder


Ziosilvio
08-11-2005, 06:05
Venerdì scorso, in edicola per i Classici del fumetto di Repubblica, è uscito il volume dedicato a Mort Cinder.
Un personaggio che ho scoperto pochi anni fa: un uomo che ha vissuto in tutte le epoche, non perché immortale, ma perché dopo ogni morte viene riportato in vita... per vivere altre avventure in cui può ancora morire...
Il disegnatore è Alberto Breccia, e usa il nero in modo magistrale.
Lo sceneggiatore è (tenetevi forte) Hector German Oesterheld, argentino, già creatore dell'Eternauta, e desaparecido (prima due figlie, poi lui, poi le altre due figlie).

Qualcuno conosce questo fumetto? Sarebbe interessante scambiarci qualche opinione.

Jullapapilla
08-11-2005, 15:53
Guarda, io non sono certo un conoscitore di questo fumetto (ho solo letto l'avventura proposta con i classi del fumetto), ma lo trovo decisamente ben fatto, sia dal punto di vista grafico che contenutistico (inteso come sceneggiatura, ritmo)... E ci mancherebbe, con gli artisti che ci hanno lavorato! :D

Come detto sopra, Breccia mi ha colpito con uno stile espressionista e una capacità di cogliere "il momento" con le sue luci e la sua atmosfera in un modo davvero unico...

Ha fatto decisamente molti passi in avanti da "L'eternauta" (che io ancora oggi considero uno dei fumetti più belli che abbia letto)...

P.S. Ormai comincio ad avere la libreria piena... Finora ho comprato tutti i numeri usciti della serie oro, senza dimenticare quelli della serie precedente :eek: ... Ma ne è valsa la pena: mi ha fatto scoprire un sacco di "gioiellini"... :D

Ziosilvio
09-11-2005, 22:07
Come detto sopra, Breccia mi ha colpito con uno stile espressionista e una capacità di cogliere "il momento" con le sue luci e la sua atmosfera in un modo davvero unico...

Ha fatto decisamente molti passi in avanti da "L'eternauta" (che io ancora oggi considero uno dei fumetti più belli che abbia letto)...
Ehm... il punto in comune tra Mort Cinder e l'Eternauta (anche lui grande fumetto!) non è il disegnatore, ma lo sceneggiatore, Hector G. Oesterheld.
L'Eternauta è disegnato da Francisco Solano Lopez.

A parte questo, concordo che il disegno dà a Mort Cinder un'atmosfera incredibile, e sempre funzionale alla vicenda narrata: cupa e quasi disperata durante gli scontri con gli "occhi di piombo", luminosa e serena quando tutto è finito... ma la luce, dopo la battaglia delle Termopili, è quella di un futuro che è stato deciso e non si può cambiare...
Unico, veramente unico.

shambler1
10-11-2005, 13:32
Breccia sarà morto ormai.
Comunque di Breccia ricordiamo il ciclo di Lovercraft, molto suggestivo.

Jullapapilla
10-11-2005, 15:59
Ehm... il punto in comune tra Mort Cinder e l'Eternauta (anche lui grande fumetto!) non è il disegnatore, ma lo sceneggiatore, Hector G. Oesterheld.
L'Eternauta è disegnato da Francisco Solano Lopez.


Si, l'Eternauta è disegnato da Francisco Solano Lopez, ma io ero in buona fede, ho solo "quotato" :D la frase scritta sulla quarta di copertina, e cioè "Breccia, nato in Uruguay nel 1919 e morto nel 1993, ha illustrato diversi personaggi (El Vengador, Gentleman Jim, Vito Nervio, Sherlock Time, Ernie Pike, El Eternauta) via via elaborando uno stile complesso e bla bla bla..."

I was confused! (dalla canzone dei Linkin Parck...)