Ewigen
07-11-2005, 18:50
7 novembre 2005 19.19
FEDDERAZIONE LUTERANA MONDIALE-CITTÀ DEL VATICANO: ANNUNCIATO DOCUMENTO CONGIUNTO CATTOLICI-LUTERANI
(Avvenire-Fedrazione Luterana Mondiale) "La Commissione internazionale Luterano-Cattolica Romana sull'Unità completerà la quarta fase di dialogo e pubblicherà i suoi risultati in un documento sulla Apostolicità della Chiesa". È quanto ha affermato oggi il Papa ricevendo in udienza i vertici della Federazione luterana mondiale, la delegazione era formata dal presidente dell'organizzazione con sede a Ginevra, il vescovo Mark S.Hanson, e dal segretario generale, Ismael Noko.
Il Papa ha anche spiegato che la principale domanda cui le chiese cristiane devono rispondere nell'epoca attuale riguarda in primo luogo la riaffermazione della verità cristiana: "Siamo tutti consapevoli - ha infatti detto Benedetto XVI - che il nostro dialogo fraterno deve affrontare non solo la necessità di verificare la ricezione di queste condivise formulazioni di dottrina nelle nostre rispettive comunioni, ma anche, ancor più oggigiorno, un clima generale di incertezza riguardante le verità cristiane ed i principi etici che prima non si mettevano in dubbio. Questo patrimonio comune in certi casi è messo a rischio da mutati approcci ermeneutici".
Il papa, nel suo discorso, aveva anche espresso l'auspicio, ricordando la recente visita a Colonia, che il progresso futuro del dialogo fra Chiesa cattolica e Federazione luterana, "non sia posto solo in un contesto di questioni 'istituzionalì, ma prenda in esame l'autentica fonte di tutto il ministero nella Chiesa", il Papa ha affermato che "la missione della Chiesa è di testimoniare la verità di Gesù Cristo, la Parola fatta carne. Parola e testimonianza vanno insieme". Benedetto XVI ha affermato ancora che il cammino ecumenico "continuerà ad incontrare difficoltà ed esigerà paziente dialogo. Traggo grande incoraggiamento, tuttavia, dalla solida tradizione di serio studio e di scambio che nel corso degli anni ha caratterizzato i rapporti cattolico-luterani".
Da parte sua il vescovo Mark S.Hanson, presidente della Federazione luterana mondiale, rivolto al pontefice ha affermato: "Fin dal momento della Sua elezione, lei ha sottolineato che il servizio all'unità dell'intera Chiesa cristiana sarebbe stato una sua priorità. Vorremmo esprimere il nostro più sincero apprezzamento per il forte impegno espresso in questo campo". In merito al documento sull'apostolicità della Chiesa di prossima pubblicazione, Hanson ha poi detto: "Sebbene questo documento dimostri le differenze tra le nostre tradizioni in questo campo, il testo dimostra anche la ricchezza della condivisa fede apostolica che custodiamo insieme. Riguardo al tema della apostolicità, rimangono indubbiamente vere per cattolici e luterani le parole di Giovanni XXIII, che ciò che ci unisce è molto più grande di ciò che ci divide".
Mark,Benedetto,Ismael,grazie di esistere.
ps:si astengano i troll e i soliti (a)teologi,grazie!
FEDDERAZIONE LUTERANA MONDIALE-CITTÀ DEL VATICANO: ANNUNCIATO DOCUMENTO CONGIUNTO CATTOLICI-LUTERANI
(Avvenire-Fedrazione Luterana Mondiale) "La Commissione internazionale Luterano-Cattolica Romana sull'Unità completerà la quarta fase di dialogo e pubblicherà i suoi risultati in un documento sulla Apostolicità della Chiesa". È quanto ha affermato oggi il Papa ricevendo in udienza i vertici della Federazione luterana mondiale, la delegazione era formata dal presidente dell'organizzazione con sede a Ginevra, il vescovo Mark S.Hanson, e dal segretario generale, Ismael Noko.
Il Papa ha anche spiegato che la principale domanda cui le chiese cristiane devono rispondere nell'epoca attuale riguarda in primo luogo la riaffermazione della verità cristiana: "Siamo tutti consapevoli - ha infatti detto Benedetto XVI - che il nostro dialogo fraterno deve affrontare non solo la necessità di verificare la ricezione di queste condivise formulazioni di dottrina nelle nostre rispettive comunioni, ma anche, ancor più oggigiorno, un clima generale di incertezza riguardante le verità cristiane ed i principi etici che prima non si mettevano in dubbio. Questo patrimonio comune in certi casi è messo a rischio da mutati approcci ermeneutici".
Il papa, nel suo discorso, aveva anche espresso l'auspicio, ricordando la recente visita a Colonia, che il progresso futuro del dialogo fra Chiesa cattolica e Federazione luterana, "non sia posto solo in un contesto di questioni 'istituzionalì, ma prenda in esame l'autentica fonte di tutto il ministero nella Chiesa", il Papa ha affermato che "la missione della Chiesa è di testimoniare la verità di Gesù Cristo, la Parola fatta carne. Parola e testimonianza vanno insieme". Benedetto XVI ha affermato ancora che il cammino ecumenico "continuerà ad incontrare difficoltà ed esigerà paziente dialogo. Traggo grande incoraggiamento, tuttavia, dalla solida tradizione di serio studio e di scambio che nel corso degli anni ha caratterizzato i rapporti cattolico-luterani".
Da parte sua il vescovo Mark S.Hanson, presidente della Federazione luterana mondiale, rivolto al pontefice ha affermato: "Fin dal momento della Sua elezione, lei ha sottolineato che il servizio all'unità dell'intera Chiesa cristiana sarebbe stato una sua priorità. Vorremmo esprimere il nostro più sincero apprezzamento per il forte impegno espresso in questo campo". In merito al documento sull'apostolicità della Chiesa di prossima pubblicazione, Hanson ha poi detto: "Sebbene questo documento dimostri le differenze tra le nostre tradizioni in questo campo, il testo dimostra anche la ricchezza della condivisa fede apostolica che custodiamo insieme. Riguardo al tema della apostolicità, rimangono indubbiamente vere per cattolici e luterani le parole di Giovanni XXIII, che ciò che ci unisce è molto più grande di ciò che ci divide".
Mark,Benedetto,Ismael,grazie di esistere.
ps:si astengano i troll e i soliti (a)teologi,grazie!