View Full Version : Disponibile Openoffice.org 2.0 in italiano
Redazione di Hardware Upg
07-11-2005, 16:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/15736.html
La comunità di sviluppo di Openoffice.org ha rilasciato la versione 2.0 in lingua italiana
Click sul link per visualizzare la notizia.
Se la compatibilità con i fogli del "vero" excel è stata migliorata, inizio a preinstallarlo sulle macchine dei miei clienti più parsimoniosi ;)
Davirock
07-11-2005, 16:16
Sono molto interessato al modulo per i database...
Qualcuno più illuminato di me mi aiuta a chiarire una cosa?
Si possono aprire database fatti in MS Access con questo software?
Grazie!
Bye!
Presumibilmente openoffice apre in ogni ambito i fogli della suite microsoft; tutto dipende però da come li apre...certo, lo standard su cui è basato lascia perplessa la mia considerazione, anche in vista del fatto che access è utilizzato in ambiti di lavoro decisamente "fruttiferi" per MS.
paolor_it
07-11-2005, 16:27
Pur essendo un cliente di casa Gates, e di trovarmi ESTREMAMENTE BENE con la suite Office 2000 premium, spero che inizi davvero a diffondersi OpenOffice.
Chissà che possa da servire da volano alla diffusione del software free, anche per limitare il fenomeno davvero avilenrte della pirateria.
Quando vedo un pc con il word "non proprio originale" mi sento un po' fregato anche io che invece l'ho pagato.
paolor_it
07-11-2005, 16:35
Una grossa pecca del sito italiano di OpenOffice è la mancanza di una sezione *in lingua italiana* dedicata alla licenza e ai termini di utilizzo del software.
Bella la notizia, ma un link per scaricarla? :confused:
http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=490
Ciao
ci vuole troppo a fare www.openoffice.org vero :rolleyes:
comunque installo anche su Windows la nuova versione, su Linux è dal giorno che è uscito sui Repository che lo ho in Italiano :p
Zepelin_22
07-11-2005, 16:56
notiziuola un pò tardiva, io é già un bel pò che l'ho installata sul mio notebook; suite fantastica, anche se credevo un pò più leggerina...
rastaban
07-11-2005, 17:04
la versione RC che ho provato qualche settimana fa su win 98 SEsi era dimostrata parecchio piu' lenta ad aprirsi della gia' lenta 1.1.4, e utilizzava piu' risorse.. non mi aveva fatto sta gran impressione, in attesa di provare questa versioe definitiva poi vediamo...
comunque si sa se sono supportati skin/temi per cambiare l'interfaccia, o se e' possibile almeno abilitare quella vecchia e senza orpelli e colori irritanti della 1.1?
beh gran parte della suite è programmata in Java...il che significa che la leggerezza non è il suo forte :( su Linux molto meglio però ;)
io la sto scaricando ora dal .torrent :eek: spettacolare 300KB/s fissi :p
la apro ora su Windows per la prima volta...
molto ma molto più veloce delle BETA che ho provato, ovviamente più veloce della "vecchia" 1.1.4 (e ho un Pentium 3 1133MHz con 512MB di RAM) :)
Sì, la 2.0 in italiano è eccezionale.
Ma:
1) ahimè, la versione migliore è sempre quella per win! :mad: e fra l'altro OsX è sempre "snobbato"
2) non c'è nulla che apra i database access
Byez!
1) La versione migliore è quella per Linux :O dalle RoadMap sembra che in futuro anche OSX verrà considerato maggiormente :)
2) Questo purtroppo è vero... :( ma bisogna fare un passo alla volta
ci vuole troppo a fare www.openoffice.org vero :rolleyes:
Ma magari non tutti conoscono questo programma che dici? :rolleyes:
E anche digitando il sito che indichi tu viene fuori la versione inglese, che non mi serve a nulla.
Inoltre poteva essere che mi era sfuggito il link all'interno dell'articolo. :p
http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=490
Ciao
Grazie. ;)
share_it
07-11-2005, 17:36
tempo fa erano usciti da qualche paio di suggerimenti per velocizzare il tutto. Io qualche incremento l'ho notato.
C'è anche gnome-office, che è molto leggero e gira su win
tempo fa erano usciti da qualche paio di suggerimenti per velocizzare il tutto.
perchè non ce li dai questi suggerimenti?
o almeno un link? :D
notiziuola un pò tardiva, io é già un bel pò che l'ho installata sul mio notebook; suite fantastica, anche se credevo un pò più leggerina...Avevi la RC3, probabilmente, non la definitiva.
P.S.: già che parliamo di una suite completa di word processor, scriviamo giusto "è" e "po' " ;)
Pinco Pallino #1
07-11-2005, 18:06
Tabelle, Ricerche, Formulari, Rapporti???
:cry:
Il database è carino ma ci sono soltanto le macro? :mbe:
supergoz
07-11-2005, 18:27
beh uno che legge i commenti inseriti finora non ci capisce nulla, definirli contraddittori è dir poco: "è velocissima" "pensatuccia", "la migliore è la versione win" "la versione Linux roxa" etc etc
è chiaro che la cosa migliore è provare da sè e farsi una propria opinione, io dal canto mio la considero pesantuccia e ... lenta
siete poi sicuri che sia programmata in java? no perchè sul mio winxp ho rimosso il runtime java e OOo funziona lo stesso (?)
confermo che l'apertura delle finestre e dei menu conferisce un senso di minor fluidità rispetto a Ms Office, e concordo (IMHO) sul fatto che la nuova veste grafica è troppo "carica" e fastidiosa (ma qui centra il fatto che a me win piace liscio e il meno skinnato possibile... degustibus)
Lanzajump
07-11-2005, 18:40
beh in merito alla pesantezza ti posso dare il mio parere personale che dalle prime rc e ancora di + dalle versioni2.0 beta è migliorato di un buon 50%, senza contare che hanno migliorato molto la compatibilità con molti effetti di powerpoint tanto per dirne uno, e excel sui file di qualche mega mi si inchiodava per un min o 2 alla stampa o anteprima e caricamento del file, ora il caricamento è migliorato un po, mentre anteprima e stampa sono stati velocizzati di un buon 90% :eek:
stringendo che se no famo notte...o lo trovo molto moigliorato anche se deve fare ancora parecchi passi avanti...cmq lo userò da ora in poi al posto di office.
per quanto riguarda il java (non vorrei dire cavolate quindi se qualcuno ne sà di+ o è in grado di smentirmi faccia pure;)) mi sembra che lo si usisolo per il database, mentre per chi chiedeva se si può usare un db access... penso che creandogli una connessione odbc o jdbc si possa fare, ma non ne ho la certezza
ciao
paolor_it
07-11-2005, 18:53
Ma può essere usato anche in ambito professionale con licenza free???
Opteranium
07-11-2005, 19:04
ho installato la 2.0 pochi girni fa (quindi non dovrebbe essere questa, anche se era in italiano) e ogni volta che apro un documento Impress,
/Calc/Writer (solo questi ho installato) mi chiede la registrazione.
E non c' è modo di toglierla, qualunque opzione spunti. Ne sapete nulla? Garantisco che è piuttosto seccante..
grazie
siete poi sicuri che sia programmata in java? no perchè sul mio winxp ho rimosso il runtime java e OOo funziona lo stesso (?)
No, non è in Java. Credo che qualche sua componente (forse il modulo database) lo richieda per alcune cose, tutto qui.
Ma può essere usato anche in ambito professionale con licenza free???
Yes....
(E' SOLO free, ma se vuoi PROPRIO pagare c'è StarOffice di SUN che è uguale)
REPERGOGIAN
07-11-2005, 20:07
c'è un errore nell'articolo
al fondo
dice la versione inglese al posto di italiana
Dopo averla provata ho disinstallato definitivamente MsOffice.
REPERGOGIAN
07-11-2005, 20:14
Dopo averla provata ho disinstallato definitivamente MsOffice.
io lo faccio domani :D
La versione 2.0 italiana ce l'ho installata dal 31 ottobre... ;)
se ho capito bene non è altro che la RC3 con i crismi dell'ufficialità: le date dei files più recenti coincidono.
Non vorrei dire una cavolata, ma Java serve per usi particolari: p.e., il database, a quanto ho capito, non può funzionare da solo ma appoggiarsi su un database esterno, tipo Mysql, sfruttando Java .
La versione 2.0 italiana ce l'ho installata dal 31 ottobre... ;)
se ho capito bene non è altro che la RC3 con i crismi dell'ufficialità: le date dei files più recenti coincidono.
Non vorrei dire una cavolata, ma Java serve per usi particolari: p.e., il database, a quanto ho capito, non può funzionare da solo ma appoggiarsi su un database esterno, tipo Mysql, sfruttando Java .
Lo uso per lavorare e mi trovo benissimo.
In effetti, su PC di fascia media è un po' più lento ad avviarsi di MS Office 2003, ma, cari ragazzi, MS Office 2003 Professional, costa diverse centinaia di € mentre Openoffice 2.0 è gratis e funziona. In pratica per il 95% degli utenti utilizzare MS Office 2003 è beneficienza alla microsoft date le alternative gratuite disponibili. Prestazionalmente parlando, MS Office 2003 resta, secondo me, superiore. Ma solo sulle componenti avanzate.
DevilsAdvocate
07-11-2005, 23:49
Occhio che la prima apertura di ogni strumento e' piu' lenta in quanto OpenOffice
si autoconfigura..... dalla seconda/terza apertura in poi va piu' veloce...
ma io cel'ho in ita da almeno 3 settimane.....
E' da quando è uscita la prima versione 1.0 che utilizzo openoffice in ambito lavorativo al posto della costosa suite MS e devo dire che di rimpianti non ne ho nessuno, anzi dopo che ci lavori per un po' trovi che alcune parti sono molto meglio della suite Ms.
Con la versione 2.0 è stato fatto un notevole passo in avanti e le uniche cose su cui la suite ms è ancora superiore sono powerpoint e access.
Vorrei ricordare poi che openoffice salva i documento nel formato standard apertoOpen Document, cosa che la suite microsoft non permette di fare avendo un formato proprietario chiuso e che negli USA alcuni stati (in primis il Massachusset) stanno abbracciando questo standard di interscambio dei documenti.
OOo è il mio strumento di lavoro principale da almeno tre anni (a parte i tool di sviluppo). Tengo anche MSOffice (paga la ditta) perchè capita ogni tanto un file (soprattutto Word, quasi mai Excel) che non viene gestito correttamente. La versione 2.0 migliora notevolmente la compatibilità con i formati MS, comunque. Va anche detto che, se proprio si vuole fare un confronto, OOo è infinitamente più compatibile con i formati MSO di quanto MSO sia compatibile con i formati OpenDocument! Poi nulla vieta alla Microsoft di crearsi i filtri per OpenDocument, ma non credo che lo farà, perchè significherebbe trovarsi improvvisamente a competere ad armi pari, cosa che non hanno mai voluto fare.
Tra l'altro, uno dei vantaggi di OpenDocument è che si tratta di file ZIP con dentro alcuni file XML separati per contenuto, formattazioni, metadati, ecc. Qualche volta mi sono trovato a dover modificare un documento su un PC privo di OpenOffice, e l'ho potuto fare semplicemente unzippando l'archivio e modificando a mano i file XML, per esempio sostituendo le tag specifiche con tag HTML e salvando a parte. Impagabile.
Trovo anche che non abbia molto senso dire che OOo "fa il 90%" di quel che fa MSO, perchè al di là delle somiglianze sono programmi diversi, sviluppati separatamente e non per imitarsi a vicenda. Ad esempio, trovo che la gestione dei file CSV in OOo Calc sia molto più flessibile che in Excel. I punti di forza di MSO non li conosco, perchè lo uso poco, ma indubbiamente ci sono. Anche OOo fornisce strumenti per l'automazione e la collaborazione che spesso vengono trascurati, come i corrispettivi di MSO. Probabilmente entrambe le suite fanno "il 90%" di quel che serve, e con un po' di sviluppo ad-hoc si può arrivare al 100% con entrambi i prodotti.
cdimauro
11-11-2005, 09:19
Vorrei ricordare poi che openoffice salva i documento nel formato standard apertoOpen Document, cosa che la suite microsoft non permette di fare avendo un formato proprietario chiuso
Vorrei ricordarti che fino a Office'97 è disponibile ampia e libera documentazione sul formato.
Vorrei ricordarti che fino a Office'97 è disponibile ampia e libera documentazione sul formato.
Però siamo nel 2005, il formato è rimasto lo stesso ? (domando)
cdimauro
13-11-2005, 05:38
No, per Access cambia a ogni versione (ma è un database ed è cosa comune in questo campo).
Quello di Excel è rimasto praticamente lo stesso.
Quello di Word e PowerPoint ha subito qualche cambiamento.
Il formato più diffuso in assoluto rimane cominque quello di Office'97.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.