View Full Version : Pen drive Trascend da ben 8 GB
Redazione di Hardware Upg
07-11-2005, 13:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/15737.html
Trascend commercializzerà a breve una "chiavetta" USB da ben 8 GB
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
07-11-2005, 13:48
ok avere un po' di spazio per i backup, ok che è molto compatto... ma oltre una certa soglia non è meglio un disco esterno portatile?
cosa dovranno mai metterci le persone in 8 giga!? :p
magari un intero S.O. con applicativi? ;)
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/15737.html
Trascend commercializzerà a breve una "chiavetta" USB da ben 8 GB
Click sul link per visualizzare la notizia.
"chiavette" ma le dimensioni ? sono in mt ? :D cmq ottima cosa queste chiavette usb !
pensavo ma ne ho una da 2 giga ( usb 2 )... se la uso per installarci windows il s.o. gira + veloce ? domandona .... sono ignorantissimo su questo argomento ...
grazie !!!
non credo ci si possa installare il so sopra xke l'installer non la riconoscerebbe....
e poi andrebbe cmq più lenta, ora gli hd sata sono 3gb/s(dichiarati) mentre l'usb 2 è 480mb/s... ;)
cacchione
07-11-2005, 14:02
ma con il costo delle nand flash, possibile che solo apple abbia immesso sul mercato un lettore mp3 con capacità superiori al gigabyte? non chiedo altro che un lettore mp3 con 2 gb di memoria flash, piccolo, con display, registratore vocale e radio! è troppo???
il_bonja
07-11-2005, 14:12
la mia ignoranza mi porta a chiedere..
che svantaggi porterebbe a mettere una memoria flash al posto di un HD in un portatile? e che vantaggi (prezzo? parti in movimento assenti?)?
come il pc per il terzo mondo di qualche news fa... quello a 100 euri..
non dico sostituire, ma magari in certi ambiti potrebbe tornare utile.. no?
Dumah Brazorf
07-11-2005, 14:17
I cicli di riscrittura non sono infiniti.
Alessoni
07-11-2005, 14:20
ci sono certi programmi di calcolo che hanno file di output davvero grandi, molto spesso sopra 1gb...
i vantaggi sono molti a mio avviso, fra cui i piu' importanti a mio avviso sono la estrema trasportabilità (uh hd esterno, anche se da 2.5, necessita sempre del cavo da portarsi appresso....) e la sicurezza di non perdere i dati solamente per un urto di troppo...
Il problema maggiore è il prezzo per metterle in un portatile. Ma tra un po' ci arriveremo. Tra l'altro a me non risulta che abbiano una vita "limitata" in quanto a cicli di riscrittura. Ricordo un articolo su tom's che paragonava la vita di queste memorie a quella degli hd, e vincevano alla grande, comprese le prove tipo la martellata o cose del genere.
DevilsAdvocate
07-11-2005, 14:23
Windows non ci si puo' installare. Ci sono pero' versioni di Linux (tra cui alcune di knoppix) appositamente pensate per chiavetta USB....
Mister24
07-11-2005, 14:26
"chiavette" ma le dimensioni ? sono in mt ? :D cmq ottima cosa queste chiavette usb !
pensavo ma ne ho una da 2 giga ( usb 2 )... se la uso per installarci windows il s.o. gira + veloce ? domandona .... sono ignorantissimo su questo argomento ...
grazie !!!
Windows non so, ma linux è possibile ma credo che l'hard disk sia piu' veloce.
ma con il costo delle nand flash, possibile che solo apple abbia immesso sul mercato un lettore mp3 con capacità superiori al gigabyte? non chiedo altro che un lettore mp3 con 2 gb di memoria flash, piccolo, con display, registratore vocale e radio! è troppo???
http://www.hwupgrade.it/articoli/1180/global_s.jpg
disponibilità fino a 2GB
http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1180/index.html
e poi andrebbe cmq più lenta, ora gli hd sata sono 3gb/s(dichiarati) mentre l'usb 2 è 480mb/s... ;)
i dati che hai riportato riguardano le interfaccie e non sono indicativi delle prestazioni delle periferiche che vi vengono installate!
a titolo di esempio nella news è scritto che in particolare questa chiavetta:
vanta velocità in lettura e scrittura rispettivamente di 21 e 11 MB al secondo.
che sono lontanucci dai 480Mbit/sec (60MByte/sec) dell' USB2
'iao
[KabOOm]
07-11-2005, 14:32
Windows non ci si puo' installare. Ci sono pero' versioni di Linux (tra cui alcune di knoppix) appositamente pensate per chiavetta USB....
si puo' anche windows :)
http://www.prime-expert.com/flashboot/screenshot.php
cmq ancora per i notebook e anche per alcuni lettori mp3 con funzioni avanzate (recording) si preferisce l'hd perche' piu' veloce e indipendete.
Una memoria flash probabilmente necessita' di un ulteriore buffer per salvare in real time un flusso audio compresso...
:eekk: impressionante anche se è un po' ingombrante :asd: la mia è grande la metà :Prrr: però è 512MB che non sono ancora riuscito a riempire
Al di la degli OS su chiavetta USB, fattibile si, ma utile solo per avvii particolari senza Hard-disk, 8 Giga di dati sono comodi, molto comodi. Permettono realmente di tenere tutto ciò che serve a portata di mano, pronto da essere usato sul portatile, sul Desktop di casa, sul pc in ufficio o all'uni... Più o meno, se non si hanno particolari esigenze, un Hard-Disk da 20 Giga è sufficiente, togliendo l'OS e i programmi, 8 Giga sono un buon compromesso.
Curiosità che mi è venuta qualche gg fa: cosa succederebbe a mettere 4-6 chiavette USB 2 da 256 adibite esclusivaente come memoria virtuale e lasciando a 0 quella dell'HD. (tralasciando che converrebbe comprare un altro GB di RAM)
Curiosità che mi è venuta qualche gg fa: cosa succederebbe a mettere 4-6 chiavette USB 2 da 256 adibite esclusivaente come memoria virtuale e lasciando a 0 quella dell'HD. (tralasciando che converrebbe comprare un altro GB di RAM)
uno, occuperesti 4-6 porte usb 2 :p e non appena il pc si mettesse a lavorare in swap i rallentamenti si farebbero alquanto sentire ;), uno per il fatto che l'USB non ha i privilegi di accesso al BUS che ha invece un Hard-Disk e due perchè le chiavette USB son più lente di un Hard-Disk. Inoltre non oso immaginare cosa succederebbe se il gatto prendesse contro ad una chiavetta durante l'uso del PC, probabilmente un bel casino.
RedDrake
07-11-2005, 15:17
le memorie capienti cominciano ad essere un'arma a doppio taglio...
(almeno per me) è impossibile mantenere ordine tra le versioni
dei file che si aggiornano o quelli nuovi, così finisce che quando compro un'unità nuova copio quella vecchia dentro quella nuova (per gli hard disk non posso fare diversamente, parlo della partizione dati ovviamente). Alla fine mi ritrovo migliaia di file e non mi decido mai a cancellarli una volta per tutte...
capita anche a voi ?
Proprio in questi giorni sto maneggiando iso di film su Dual Layer e sono tutti files poco più piccoli degli 8gb di questa chiavetta (che poi sono misurati come gli HD? Nel caso sarebbe qualcosa meno).
Proprio in questi giorni sto maneggiando iso di film su Dual Layer e sono tutti files poco più piccoli degli 8gb di questa chiavetta (che poi sono misurati come gli HD? Nel caso sarebbe qualcosa meno).
angel110
07-11-2005, 15:32
per RedDrake, mi sa che sei disordinato!!
Organizza meglio i dati cancellando quelli inutili.. altrimenti cresceranno a dismisura e sarà sempre peggio.
Per il prezzo bastava usare google...
dal sito americano della transcend.
http://ec.transcendusa.com/product/ItemDetail.asp?ItemID=TS8GJF2A
List Price: $612.00 (untaxed)
il p/n:TS8GJF2A
Per il prezzo bastava usare google...
dal sito americano della transcend.
http://ec.transcendusa.com/product/ItemDetail.asp?ItemID=TS8GJF2A
List Price: $612.00 (untaxed)
il p/n:TS8GJF2A
... ero sicuro costasse tanto ma non così tanto :P, quel prezzo in Europa si traduce in 650-700 euro...
RedDrake
07-11-2005, 16:38
x angel110
dovendomi occupare dell'organizzazione degli altri
ho poco tempo (e poca voglia) di organizzare i miei dati,
è paradossale ma è così.
Distinguere le cose utili poi non è facile, ho molti manuali
di programmazione in formato elettronico e molti articoli ed
esempi presi da internet che 'potrebbero' essere utili, ma che probabilmente mi dimenticherò di avere.
Per non parlare di articoli scientifici, tecnici, roba windows, linux
e programmi scritti dall'epoca del commodore 16
Ma un prezzo cosi' elevato e' giustificato in qualche modo dal costo dell' hw?? O hanno preso il prezzo delle chiavette da 1gb e l'hanno moltiplicato per 8?! :confused:
I micro HD da 4 gb costano 4 volte di meno...
XP si puo' installare anche in diskless (necessita di driver realtime commerciali).
Commento # 18 di: sari
-...uno, occuperesti 4-6 porte usb 2 e non appena il pc si mettesse a lavorare in swap i rallentamenti si farebbero alquanto sentire , uno per il fatto che l'USB non ha i privilegi di accesso al BUS che ha invece un Hard-Disk e due perchè le chiavette USB son più lente di un Hard-Disk. Inoltre non oso immaginare cosa succederebbe se il gatto prendesse contro ad una chiavetta durante l'uso del PC, probabilmente un bel casino...-
questo perche' l'USB (qualsiasi versione) non ha controller dedicato, e le risorse richieste alla CPU sono realmente elevate gia' solo con una flash da 11 MB/s, figurarsi con 6..
per quanto riguarda la velocita', non e' detto che una memoria flash sia piu' lenta di un HDD:
le flash buone hanno tempi di accesso da massimo 1 ms, e un transfer-rate costante, essendo memorie ad accesso casuale (si va' dai 10 ai 20MB/s);
per un HDD il transfer rate reale e' molto variabile, perche' bisogna prendere in considerazione diversi fattori:
latenze (dai 5 a 20 ms)
deframmentazione (windows si deframmenta molto facilmente, gia' all'avvio), da cui:
accessi al disco
dimensionamento cluster
si puo' valutare in meno della meta' del valore massimo riscontrabile in trasferimenti sequenziali, ossia sui 30-35 MB/s per i migliori dischi ad alta capacita' (windows, anche se in modo inefficente, cerca sempre di scrivere all'inizio del disco), e si puo' valutare trasferendo un file da qualche GB su un disco "usato" e poi riversarlo da qesto su un disco formattato (naturalmente dischi appartenenti eventualmente a diverse catene EIDE).
ToO_SeXy
07-11-2005, 17:30
ma con il costo delle nand flash, possibile che solo apple abbia immesso sul mercato un lettore mp3 con capacità superiori al gigabyte? non chiedo altro che un lettore mp3 con 2 gb di memoria flash, piccolo, con display, registratore vocale e radio! è troppo???
Alla mamma ho regalato l' iAudio i5 da 2GB ed é contentissima... in effetti ha una radio che funziona meglio di quello montato sulla mia macchina... :rolleyes:
peccato costicchi 1 pochetto e mi pare sia attualmente fuori produzione... :\
in ogni caso faccio fatica ad immaginare l'ipotetico utilizzo di una penna cosi "grossa"... che vantaggi ha rispetto ad un HD?
nicgalla
07-11-2005, 17:47
adesso come adesso è una boiata, costerà sicuramente una cifra troppo elevata. Gli iPod nano, che costano persino meno delle chiavette USB di pari taglio, costano comunque 200-250 euro....
Decisamente meglio un box HD da 2.5" che ha un rapporto capacità/prezzo ben più favorevole, è più veloce, ci sta in tasca e non necessita di alimentatore esterno.
Di sicuro durante la procedura di installazione di xp si puo' formattare una pen drive, non so installarla.
Ne sono sicuro perche' una volta, mentra stavo reinstallando xp, nella schermata per scegliere/creare/formattare le partizioni ho visto una misteriosa partizione da 512Mb, e gia' che c'ero avevo deciso di eliminarla e di unirla alle altre. Pero' stranamente non si riusciva ad unire. Poi mi sono accorto che c'era la pen-drive attaccata all'usb, ed ho capito che la misteriosa partizione che avevo formattato era la pen-drive :(
Che_te_devo_di
07-11-2005, 18:13
(...)possibile che solo apple abbia immesso sul mercato un lettore mp3 con capacità superiori al gigabyte?
Creative (SoundBlaster ti dice niente?) ha immesso sul mercato un dispositivo da ben 30 Gb!!!
E' appena più grande di un iPod ma ci vedi anche i filmati...
Leggiti le caratteristiche e vedrai che è un gran bel prodotto: ;)
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=210&subcategory=211&product=12985
lui cercava un lettore con memorie FLASH...
ok avere un po' di spazio per i backup, ok che è molto compatto... ma oltre una certa soglia non è meglio un disco esterno portatile?
cosa dovranno mai metterci le persone in 8 giga!? :p
magari un intero S.O. con applicativi? ;)
lo spazio non è mai troppo ;)
Di sicuro durante la procedura di installazione di xp si puo' formattare una pen drive, non so installarla.
Ne sono sicuro perche' una volta, mentra stavo reinstallando xp, nella schermata per scegliere/creare/formattare le partizioni ho visto una misteriosa partizione da 512Mb, e gia' che c'ero avevo deciso di eliminarla e di unirla alle altre. Pero' stranamente non si riusciva ad unire. Poi mi sono accorto che c'era la pen-drive attaccata all'usb, ed ho capito che la misteriosa partizione che avevo formattato era la pen-drive :(
:eekk: :eekk: :eekk:
cmq se non windows intero almeno una sua porzione ridotta si puo' installari in pendrives bootable, ecco un esempio:
http://www.nu2.nu/pebuilder/
ottimo per recupero dati e/o per estirpare virus e malware ;)
Bart's PE non e' winXP, ma poco piu' di un essenziale OS per avviare qualche tools...
WinXP puo' essere ampiamente ridotto e facilmente stare in una partizione da 512MB, tent'e che uso un vecchio PC come divx-station/TV/IE/RDP (percio' sfruttando tutta la potenza e gli applicativi di un terminal server) in meno di 450MB con driver ed i pochi applicativi nrcessari installati; una prima scrematura, riducibile a meno di 400MB, ma con le customizzazioni del desktop si arriva a 430MB totali, con un occupazione della RAM a meno di 50MB, togliendo tutti i servizzi non necessari, e alleggerendo i 256MB di ram installata, visto che non si usa uno swap su disco.
Il disco usato per il test e' un vecchio samsung da 6GB totali, da poco piu' di 12MB/s di transfer-rate massimo, e gia' con un adattatore CF/EIDE ed una CF da 512MB 66X si avrebbero decenti prestazioni.
Sto' cercando di costruire una guida per lo smantellamento manuale di tutti gli elementi non necessari, evitando l'uso di tools come xqsetup o liteXP, ma il tempo e davvero poco...
Bart's PE non e' winXP, ma poco piu' di un essenziale OS per avviare qualche tools...
Si certo, era solo per citare la possiblita' di caricare un ambiente Win32 (pressoche' indipendente dall'hardware) anche read-only da una memoria flash
WinXP puo' essere ampiamente ridotto e facilmente stare in una partizione da 512MB, tent'e che uso un vecchio PC come divx-station/TV/IE/RDP (percio' sfruttando tutta la potenza e gli applicativi di un terminal server) in meno di 450MB con driver ed i pochi applicativi nrcessari installati; una prima scrematura, riducibile a meno di 400MB, ma con le customizzazioni del desktop si arriva a 430MB totali, con un occupazione della RAM a meno di 50MB, togliendo tutti i servizzi non necessari, e alleggerendo i 256MB di ram installata, visto che non si usa uno swap su disco.
Il disco usato per il test e' un vecchio samsung da 6GB totali, da poco piu' di 12MB/s di transfer-rate massimo, e gia' con un adattatore CF/EIDE ed una CF da 512MB 66X si avrebbero decenti prestazioni.
Sto' cercando di costruire una guida per lo smantellamento manuale di tutti gli elementi non necessari, evitando l'uso di tools come xqsetup o liteXP, ma il tempo e davvero poco...
Bello! ;) avevo fatto una cosa del genere con Win2000..
sto aspettando un'autoradio con memorie flash, così la finiamo con i CD, togli metti ecc. ecc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.