View Full Version : Alcune indiscrezioni sui futuri PowerBook e iBook
Redazione di Hardware Upg
07-11-2005, 09:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/15732.html
I portatili Intel-based di Apple introdurranno alcune novità: iSight per PowerBook e schermo widescreen per iBook
Click sul link per visualizzare la notizia.
fico, il primo post alla news! su appleinsider, già venerdì c'è chi fantastica circa un Pbook da 19"...
strano che alla apple, rispetto tipo a sony, non si punti sugli ultraportatitli come modelli di punta
Direi meglio che non si punti agli ultraportatili...a chi serve effettivamente un notebook con schermo da 10" e prezzo di 3000 €?? :D
Il 13" wide poi mi sembra un ottimo compromesso tra portabilità e leggibilità, se riescono a farlo pesare sui 2,2 kg secondo me con questo portatile fanno il botto (io sono il primo ad acquistarlo :D )
strano che alla apple, rispetto tipo a sony, non si punti sugli ultraportatitli come modelli di punta
probablimente dalle loro ricerche di mercato l'utilizzatore professionale medio di Apple non acquisterebbe un laptop da 12"..
(magari faranno un nuovo iPod con un display di quelle dimensioni :D )
costi anche 3mila euro un powerbook intel lo sto aspettando con la bava alla bocca :sbav:
più sottile dell'attuale?? quello di mio padre è spesso neanche 3cm se lo stringono ancora non ci sta niente :D
Anche io troverei strano l'eventuale abbandono del 12''. Un powerbook con questo schermo costa solo 1500 euro, rispetto ai 3000 di Sony, e devo ammettere che ci sto pensando sopra. Certo da utente VAIO mi dispiacerebbe molto lasciare lo schermo Sony che IMO e' spettacolare.
E' un vero peccato che tolgano il "piccolo" della famiglia PB, io ho l'iBook da 12" ed è comodissimo da trasportare. Sbavo già ora per il Powerbook, ma il 15, benchè leggero e sottile, non è proprio un mostro di maneggevolezza ed autonomia (beninteso, rispetto al fratellino).
aLLaNoN81
07-11-2005, 10:50
Io stavo proprio aspettando proprio il nuovo pbook 12" con procio intel...:(
Vedremo come sarà questo 13" dato che avrà schermo widescreen dovrebbe essere solo un pochino più largo dell'attuale 12", speriamo bene...
PS: se hanno fatto indagini di mercato per abbandonare il 12" non so su che campione le abbiano condotte perchè la maggior parte dei pbook e ibook che vedo in giro sono proprio in questo formato...
Bene bene,
In tempo con la prevista uscita della nuova Windows.
Valuterò tra i due, Pbook 13 widescreen e magari un sony 13 WS con nuovo windows, e cambierò il mio portatile. :D :D
Chi ha interfaccia piu innovativa vincerà!!! :) ;)
aLLaNoN81
07-11-2005, 11:31
Bene bene,
In tempo con la prevista uscita della nuova Windows.
Valuterò tra i due, Pbook 13 widescreen e magari un sony 13 WS con nuovo windows, e cambierò il mio portatile. :D :D
Chi ha interfaccia piu innovativa vincerà!!! :) ;)
Se i prezzi resteranno allineati a quelli odierni la differenza di costo in favore di Apple sarà abnorme...
ShinjiIkari
07-11-2005, 11:33
Io da MESI dicevo che prima o poi avrebbero tolto da mezzo il PowerBook 12" ma nessuno mi credeva! Sono pienamente d'accordo, iBook 12" e PowerBook 12" si fonderanno insieme e daranno vita ad un nuovo iBook (probabilmente 13" wide). A parte il case in alluminio, penso che gli attuali acquirenti del PowerBook12 non avranno nulla da rimpiangere. Del resto il PowerBook 12" non lo si può definire una macchina pro, diciamo che è un portatile consumer non strozzato, a differenza dell'iBook che è volutamente strozzato per non cozzare contro il pb, se non fosse per questo i 2 portatili avrebbero lo stesso identico potenziale. Tra un anno probabilmente ci saranno iBook 13,3", PowerBook 15" e 17" e basta. Spero soltanto che abbassino un pochino i prezzi.
si, i prezzi in particolar modo dei powerbook oggi sono fuori di testa... l'unico laptop mac davvero interessante dal punto di vista del prezzo è proprio... l'ibook da 12", perchè nel segmento pc c'è il fenomeno inverso: andando su laptop più dotati (in primis di schermo) i prezzi si ABBASSANO... il motivo è semplice: nel segmento pc c'è forte concorrenza e forte richiesta di laptop - mediamente - da 15" e allora i costi per l'utente finale crollano, mentre rimangono alti quelli di soluzioni di nicchia come ad esempio i pc con schermo da 12"... nel segmento mac, invece, è apple che stabilisce che questo costa tot, quest'altro con un po' più di schermo qualcosa di più, e così via. alla fine se andiamo su un 15" il divario è veramente esagerato: se non vai a prendere appositamente dei laptop che si sa che costano uno sproposito, nel segmento pc per lo stesso prezzo del powerbook da 15" hai un portatile al top...
volevo aggiungere due cose:
1) in ogni caso anche sugli ultraportabili non è che c'è solo sony, anzi, sony è quella che per l'appunto ha i prezzi più fuori di testa... se lo fate apposta giusto per fare confronti in cui si vuole far pendere l'ago della bilancia da una parte è un conto, ma se vogliamo fare un discorso serio bisogna guardarsi in giro un po' meglio
2) il discorso che apple possa o meno anticipare i laptop x86 dipende unicamente dal software, dal punto di vista hardware che problema c'è? =)
ho menzionato sony dicendo appunto "rispetto tipo a sony", si tratta di una cosa a titolo di esempio, e l'ho fatta visto che se vai in un negozio d'informatica spesso trovi gente che sbava di fronte al laptop micro proprio della sony, al che mi sono chiesto perché apple non fa un micro da far la bava. Del resto chi conosco che ha un Pbook ce l'ha proprio 12", e i sistemi micro, pur costando effettivamente uno sproposito, sono molto ambiti. Io un micro non lo comprerei, e non solo per il costo, ma è chiaro che ognuno ha le sue esigenze, funzionali e anche estetiche. E sul piano estetico sony li fa proprio belli, non c'è che dire
ShinjiIkari
07-11-2005, 13:56
Beh se vogliono usare gli yonah non ci sono problemi, da Gennaio in poi va bene qualisiasi momento per cominciare a fare gli iBook/PowerBook x86, discorso diverso se invece volessero usare i Merom.
docvale: son d'accordo
ShinjiIkari: anche perchè per i merom dovrebbero comunque aspettare il quarto trimestre 2006, la notizia dell'anticipo potrebbe essere legata al fatto che apple abbia abbandonato l'idea di usare fin da subito il merom... anche perchè non penso si troverà un mac user uno deluso dallo yonah =)
ShinjiIkari
07-11-2005, 14:02
Fx, sono d'accordo.
Dipende da che CPU vorranno mettere sugli iBook: qualcuno ha idee? Spero non ci piazzino un Celeron!!! Un po' di dignità a questo mondo :D
A parte quello, io spero solo che facciano una bella svendita dei PB/iB attuali!! Dite che c'è qualche remota speranza?
Io sbavo sugli attuali portatili Apple ma all'orizzonte il futuro sembra mooolto più roseo di adesso: il 13" wide sarebbe da sballo, lo comprerei subito!!! Da un lato non ho nessuna voglia di comprare un Mac con dentro un Intel (o un qualsiasi non-PowerPC) d'altro canto.... non fanno che arrivare ottime notizie sui Macintel!!! Sono davvero indeciso...
ShinjiIkari
07-11-2005, 14:08
Tra l'altro le cose stanno accelerando da tutti i fronti, è stato rilasciato CodeWarrior versione 10 che tira fuori i gli eseguibili fat, quindi anche Adobe potrebbe tirar fuori la sua suite MOLTO prima del previsto (il previsto era fine 2006-inizio 2007). Per i Merom avranno probabilmente chiesto ad Intel di darglieli un po' prima, sicuramente Intel non li ha potuti accontentare (o non abbastanza), per cui tutti questi fattori avranno contribuito ad accelerare il passaggio. Meglio così, sinceramente sono stufo di vedere i PowerBook aggiornati con processori identici a quelli precedenti, e soprattutto sono stufo di vedere il mac mini che non cresce mai e non cala mai di valore l'usato. Io ho un mac mini da Gennaio e ancora non è fuori un modello migliore del mio.
Io spero che il cambio di processore possa far crescere i prezzi di poco...diciamo che vorrei pagare un ibook 13" wide sui 1150 €.
MI auguro pure che nel passaggio a x86 la apple non decida di usare sottosistemi video integrati, ma mantenga una gpu con memoria dedicata come adesso (la 9550 dell'ibook molti portatili se la sognano di notte :D )
Configurazione ideale: ibook 13,3" wide 1280x800, processore yonah a 1,6 ghz, 512 mb ddr2 533 mhz, hd s-ata 5400 rpm 80 gb, x600 con 64 mb vram, dvd DL slot in :p
ShinjiIkari
07-11-2005, 14:20
La x600 te la sogni. Semmai (e sarebbe meglio) una x1300SE, sempre da 64mb. La ram ok. 1280x800 sinceramente sembrano un po' tantini per un 13,3 non si vede un po' piccolino dopo? Tutto comunque dipende da una cosa fondamentale, se è vero o no che toglieranno il PowerBook piccolo. In questo caso (e spero che sia così) il nuovo iBook potrebbe avere hardware di tutto rispetto ad un prezzo diciamo intermedio tra quello dell'iBook 12" e quello del PowerBook 12", quindi sui 1200 euro.
Sotto certi aspetti non è male DEL TUTTO, come politica. Nel senso che se non altro chi ha preso il macmini (ad es. Shinji :) ) non se ne visto uscire uno più bello 1 mese dopo, come capita il 90% delle volte nel mercato PC :)
Allo stesso tempo però è innegabile che col G4 sono rimasti un po' indietro.. Se fosse arrivato prima un G5 Mobile...
ShinjiIkari
07-11-2005, 14:22
No mi correggo, 1280x800 va benissimo per un 13,3".
ShinjiIkari
07-11-2005, 14:26
Maggix, io la storia del mantenere il valore la capisco poco, cioè a me che me ne frega se il mio mac mantiene meglio il suo valore nel tempo, tanto quando lo vendo vale poco comunque (dopo anni), ma se non esce un modello nuovo che lo vendo a fare? Per ricomprarmene uno identico? Poi c'è un altro fattore. Se uscissero modelli nuovi io potrei prendermi un secondo mac mini primo modello usato a prezzo stracciato (da usare come secondo computer o da mettere in macchina etc..), così invece non posso perché il primo modello costa ancora tantissimo anche usato, visto che non ne sono usciti di nuovi.
Hai ragione, ma io parlo solo dal punto di vista dell'acquirente che (visti i prezzi Apple) spende 2500€ per un PowerBook e lo sente "vecchio" dopo un mese. (non che io sia fra quelli, ma sognare non costa nulla :D) Come stanno le cose ora, Apple dà la sensazione di fare un acquisto duraturo nel tempo. Ad ogni modo il tuo ragionamento non fa una grinza, e spero che nei prossimi anni non vedremo più le solite scene di attesa spasmodica per uno "speedbump" per poi scoprie che magari hanno alzato di 30 Mhz la frequenza , o neanche quelli ;)
mamma mia...più sottili degli attuali :eek: sembra impossibile, sono tra i più sottili in commercio ;)
Io spero che il cambio di processore possa far crescere i prezzi di poco...diciamo che vorrei pagare un ibook 13" wide sui 1150 €.
MI auguro pure che nel passaggio a x86 la apple non decida di usare sottosistemi video integrati, ma mantenga una gpu con memoria dedicata come adesso (la 9550 dell'ibook molti portatili se la sognano di notte :D )
Configurazione ideale: ibook 13,3" wide 1280x800, processore yonah a 1,6 ghz, 512 mb ddr2 533 mhz, hd s-ata 5400 rpm 80 gb, x600 con 64 mb vram, dvd DL slot in :p
:eek: :eek: :eek: :eek:
Dii la verità, sei un comunista vero?
Con la tua esigenza, io spero che il prezzo sia paragonabile ad un vaio serie S, che si aggira intorno a 2500-3000 euro...
Comunque, mi piacerebbe tanto sognare di avere un Pbook 13 wide con solo 1500 eurini. :cry:
Vada per la X1300, mi accontento. Pure hypermemory, tanto la prima cosa che farò è l'upgrade della ram :)
Cmq il mio prezzo non è poi così irreale...oggi un MSI megabook da 12.1" (quindi costoso, secondo i parametri dei classici pc), con processore 740 (quindi sonoma) viene poco meno di 1300 €...l'ibook a quella cifra non può arrivarci perchè finirebbe poi per non essere più l'entry level tra i notebook apple.
ShinjiIkari
07-11-2005, 15:47
Stiamo parlando di Aprile 2006, un iBook come quello descritto da R0b1 con le modifiche che ho fatto io, non è così impossibile.
nicgalla
07-11-2005, 18:44
insomma qualcosa vicino al BenQ Joybook 7000....
portatile 14" widescreen con case in magnesio, pentium-m, Radeon 9700 un peso di soli 2.1KG, 2 anni di garanzia del produttore fra l'altro in vendita da MW a un prezzo da urlo....
non a caso che cosa ho in sign? :D
Niente partenza direttamente con Merom (e quindi a 64 bit) a questo punto...
ShinjiIkari
07-11-2005, 19:53
Criceto, forse i PowerBook partiranno direttamente con Merom. Parlo dei 15 e 17" visto che il 12 lo segano, e ovviamente ritardarli a dopo l'estate. Ma volendo possono pure partire tutta la gamma con Yonah, tanto è pin-compatibile col Merom non dovranno riprogettare nulla per passare a Merom, e appena è disponibile ce lo mettono.
Criceto, forse i PowerBook partiranno direttamente con Merom. Parlo dei 15 e 17" visto che il 12 lo segano, e ovviamente ritardarli a dopo l'estate. Ma volendo possono pure partire tutta la gamma con Yonah, tanto è pin-compatibile col Merom non dovranno riprogettare nulla per passare a Merom, e appena è disponibile ce lo mettono.
Il vantaggio di partire direttamente con Merom, saltando il pur ottimo Yonah, e che si sarebbero potuti risparmiare una futura transizione 32bit->64bit partendo direttamente su Intel con questi ultimi per tutta la gamma.
ShinjiIkari
07-11-2005, 20:07
Ah per il software dici... Sì in effetti sarebbe una cosa molto *pulita* ma dubito che possano farlo. Di quello infatti mi dispiace, sarebbe stato bello saltare direttamente x86-32 in modo che tutto il sw sarebbe stato compilato direttamente a 64bit. Non che ci siano sti grandi benefici, per la maggior parte, però sarebbe stata una cosa informaticamente pulita, ma non sperarci più di tanto.
Segare il PowerBook da 12" credo sia una scelta saggia. Ormai è troppo simile agli iBook, come dotazione.
Io non credo proprio che useranno direttamente Merom, soprattutto per la sua lontana disponibilità. Ritardare ulteriormente la transizione a Intel, solo per avere subito un procio a 64bit, è IMHO assurdo.
E poi, diciamoci la verità, sti 64bit servono veramente a poco allo stato attuale, se non per applicazioni scientifico-matematiche.
Comunque, vista ormai la situazione penosa dei G4, non c'è altro da fare che accelerare il processo di transizione, specie sui portatili.
Freescale ha purtroppo fatto morire un processore che, a mio avviso, aveva ottime potenzialità, soprattutto se avessero fatto uscire una versione dual-core e con un FSB decente. :rolleyes:
Il G4 è un processore molto efficiente (con una pipeline a soli 7 stadi) e che consuma poco.
Ma Freescale l'ha portato alla morte, con il poco sviluppo. :muro:
Ben presto il G4, soprattutto se confrontato con i Pentium-M e i futuri Yonah/Merom, sarà un ferro vecchio da buttare.... :bsod: :(
Mighty83
07-11-2005, 21:03
costi anche 3mila euro un powerbook intel lo sto aspettando con la bava alla bocca :sbav:
più sottile dell'attuale?? quello di mio padre è spesso neanche 3cm se lo stringono ancora non ci sta niente :D
Si nota la differenza rispetto al nostro?
volevo aggiungere due cose:
1) in ogni caso anche sugli ultraportabili non è che c'è solo sony, anzi, sony è quella che per l'appunto ha i prezzi più fuori di testa... se lo fate apposta giusto per fare confronti in cui si vuole far pendere l'ago della bilancia da una parte è un conto, ma se vogliamo fare un discorso serio bisogna guardarsi in giro un po' meglio
Beh a dir la verità anche la Acer il suo 12" lo fa pagare una bella cifretta... E sto considerando la marca che, forse, fa i prezzi più bassi...
Io spero che il cambio di processore possa far crescere i prezzi di poco...diciamo che vorrei pagare un ibook 13" wide sui 1150 €.
Configurazione ideale: ibook 13,3" wide 1280x800, processore yonah a 1,6 ghz, 512 mb ddr2 533 mhz, hd s-ata 5400 rpm 80 gb, x600 con 64 mb vram, dvd DL slot in :p
Diciamo che sto già vendendo il mio per questo!!! :D :D :D
Anche se purtroppo ne dubito che esca un ib a quel costo con quella configurazione...
Si nota la differenza rispetto al nostro?
rispetto al 292?
come confrontare una panda con una ferrari, non ci sta neanche il paragone :D
soprattutto come sistema operativo
previsione se va tutto come spero
Powerbook con triboot
OsX
Debian
Windows (per i giochi)
se potrò farlo mi dichiarerò in paradiso informatico :cool:
Powerbook con triboot
OsX
Debian
Windows (per i giochi)
se potrò farlo mi dichiarerò in paradiso informatico :cool:
Parliamo di cose serie: Odio riavviare! :)
Come è messo Yonah a virtualization? Si sa niente di programmi per la virtualizzazione? Mi piacerebbe poter usare Access su Win e il Mac CONTEMPORANEAMENTE. Dovrebbe essere possibile, no?!
Altrimenti Access e AutoCad girano su Wine?
ShinjiIkari
08-11-2005, 01:08
>Ben presto il G4, soprattutto se confrontato con i Pentium-M e i futuri Yonah/Merom, sarà un ferro vecchio da buttare....
Ehm, a dire il vero lo è già :D No apparte tutto, ogni utente mac sa bene che i G4 nella maggior parte delle applicazioni sono tutt'altro che veloci, se paragonati ai Pentium-M ( e anche ai Celeron-M ). Che siano comunque efficienti è vero, penso che a tutti sarebbe piaciuto veder sviluppare i G4 e i G5, ma così non è andata purtroppo, amen.
>Come è messo Yonah a virtualization? Si sa niente di programmi per la virtualizzazione? Mi piacerebbe poter usare Access su Win e il Mac CONTEMPORANEAMENTE. Dovrebbe essere possibile, no?!
Con la VT dovrebbe essere possibile e Yonah dovrebbe averla, certo ci vorrà tempo prima che il sw si adatti a una cosa del genere. In ogni caso penso che con i mac intel uscirà anche una versione di Virtual PC che non emula la CPU, per cui programmi come quelli dovrebbero girare alla grande dentro una finestrella, con vantaggi come il fatto di far girare Windows in un ambiente protetto e di poter fare copia/incolla tra un sistema e l'altro.
penso che ci saranno un paio almeno di configurazioni per il futuro ibook. non dimentichiamo che per apple sarà determinante, in termini di vendite su larga scala, offrire un entry level da 1000€. è pur sempre una soglia psicologica per l'acquirente. Anche io penso ad un rinvio, anzi ad un non anticipo, dell'esordio di merom sui pbook: sarebbe un autogol presentare ibook con yonah mantenendo pbook col vecchio g4, non li comprerebbe nessuno (salvo a metà prezzo, forse...), quindi esordiranno entrambi con yonah per poi passare, i pbook, a merom quando i tempi lo consentiranno. su appleinsider ieri c'era pure scritto che per i desktop (credo mac mini escluso, che ragionevolmente utilizzerà yonah) si attenderanno piattaforme conroe, che dalla roadmap intel saranno ovviamente dualcore con L2 da 2 o 4MB (penso complessivi, non ricordo se è specificato) appoggiandosi a chipset 975
cdimauro
08-11-2005, 08:27
Io non credo proprio che useranno direttamente Merom, soprattutto per la sua lontana disponibilità. Ritardare ulteriormente la transizione a Intel, solo per avere subito un procio a 64bit, è IMHO assurdo.
Non è assurdo: se Apple potesse evitare il passaggio agli x86 a 32 bit, saltando direttamente a quelli a 64 bit sarebbe meglio per tutti.
Considera che le applicazioni saranno scritte per funzionare sia coi Mac attuali, e quindi con codice PowerPC, sia coi futuri Mac x86, e quindi dovranno contenere ANCHE il codice x86.
Passando da PPC a x86 e poi a x86-64, i FAT binary diventeranno veramente FAT, visto che ci sarà 3 copie del codice.
Non solo: immagino la gioia dei produttori di hardware, che saranno costretti a rilasciare driver prima per x86 e poi per x86-64, facendo il doppio del lavoro.
E poi, diciamoci la verità, sti 64bit servono veramente a poco allo stato attuale, se non per applicazioni scientifico-matematiche.
Questo lo puoi dire per i Mac attuali, ma non per gli x86 che passando all'architettura x86-64 godono di numerosi benefici, specialmente a livello prestazionale (una semplice ricompilazione porta mediamente a un miglioramento del 15-20% dei tempi d'esecuzione).
aLLaNoN81
08-11-2005, 10:29
Io sono dell'idea che SE Apple riuscirà a sfornare i suoi futuri portatili a prezzi abbastanza concorrenziali e SE si riuscirà a farci girare windows sopra, probabilmente stenderà il mercato. Per quanto riguarda le workstation rimarrà nella sua nicchia di mercato a mio avviso...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.