albertors
06-11-2005, 22:05
Ciao a tutti,
mi chiamo Alberto ed e' la prima volta che scrivo qua dentro anche se, devo dire, visito spesso il sito per tutti gli articoli e le recensioni interessanti che avete (congratulazioni, quindi, e grazie!).
La ragione per cui scrivo riguarda un fatto che mi e' RI-successo dopo un po' di tempo e che ha fatto rinascere in me una curiosita' che avevo ormai abbandonato. Mi spiego con la cronaca degli ultimi giorni di modo poi da riagganciarmi all'argomento principale; scusate se il post risultera' un po' lungo ma ho bisogno di essere il piu' preciso possibile.
Dunque..
recentemente ho acquistato un modem in seguito alla rottura di quello che avevo sul computer della mia ragazza. Abito a Firenze e, dopo essere stato in USA per un paio di anni, ritorno nel negozio (non faro' nomi per correttezza) da cui ho sempre acquistato fino dal 1993 circa. Entro, faccio la consueta coda con il mio numerino ed acquisto un modem PCI interno 56k v92 e torno a casa. Tolgo il precedente e monto il nuovo..niente windows non lo riconosce affatto come se fosse morto o nemmeno inserito nel suo slot PCI. Inserisco di nuovo tutto nella scatola (che era aperta al momento dell'acquisto..una cosa normale mi dicono, perche' "sono tutte cosi'", stando alle loro parole) e torno nel negozio, dove lo sostituiscono con un altro.
Torno a casa e installo il secondo modem. Tutto sembra funzionare per cui porto il computer a casa della mia ragazza dicendole che e' a posto. Il giorno dopo lei mi chiama dicendomi che il modem non si connette piu' e che la sua linea telefonica (senza che ci fossero stati temporali o problemi simili) e' muta e dovra' venire un tecnico Telecom a riparare un guasto locale (sapete quanto tempo quindi questo significhi!! :))
Il modem, a prescindere dalla linea telefonica, e' anch'esso morto. caput. Questo lo so perche' il computer viene portato in una seconda abitazione e provato senza alcun riscontro positivo. Porto il (secondo) modem al negozio dove mi viene sostituito nuovamente. Stavolta compro un Silver Surfer della Hamlet, USB esterno..penso che questo mi togliera' i problemi dei chipset sconosciuti ecc. ecc. dei vari Conexant e simili.
Ammaliato dalla facilita' dell'usb torno a casa della mia ragazza ed installo questo terzo modem. Tutto funziona alla perfezione ancora per 24 ore, quando il modem diventa una "periferica sconosciuta" e nessuno, nemmeno altri PC o il mio powerbook riescono a riconoscerlo. Porto quindi anche questo terzo modem nuovamente ad essere sostituito ma...il negozio e' chiuso di Sabato pomeriggio!
Avendo bisogno di un modem per il fine settimana (internet addiction e compiti per l'università della mia ragazza) vado da MediaWorld, al centro commerciale I Gigli. Questo nome posso farlo o per lo meno mi sento di farlo in quanto l'esperienza e' stata - finora - positiva. Il modem che acquisto, infatti, funziona e sta funzionando alla perfezione. E' un TRUST 56k V92 USB MODEM, grigio e quadratizzato ma comunque molto funzionale e compatto (con la lucina BLU!).
A questo punto, mi e' venuto in mente di visitare il vosto sito sia per leggere le fondamentali informazioni sulle garanzie (vorrei infatti ricevere indietro i miei soldi per il terzo modem non funzionante) e per scrivere questa thread.
In seguito a questo problema, infatti, mi sono tornati alla memoria i ricordi di quanto materiale hardware abbia acquistato da questo -INNOMINABILE- rivenditore.
Dal 1993 ad oggi, salvo quel periodo intermedio nel quale sono stato via, ho sempre acquistato hardware in quel negozio e regolarmente i prodotti non funzionavano. Ora so che mi chiederete perche' io abbia perseverato nell'errore pero' a dirvi la verita i fattori semplicemente erano tre:
1 - i prezzi erano leggermente piu' bassi degli altri negozi tanto da essere piu' invitante all'acquisto
2 - si trova parcheggio facilmente
3 - pensavo sempre che questi prodotti malfunzionanti fossero o una coincidenza, o sfortuna, o comunque dettati dal fatto che "ah ormai nessuno fa piu' test sui prodotti, ci lasciano fare i beta tester a noi per cui e' normale.." oppure "ah io i prodotti li spingo al massimo per cui essendo fuori dalla media sviscero dei problemi che magari, ad un uso normale, non vengono fuori se non dopo tanti anni..".
Insomma lo riconosco, sono stato un pirla a continuare, anche solo per dignita', a comprare in quel negozio.
Vi chiedo però: esiste una possibilita' che tutto questo non sia stato mai una coincidenza? io ho al 90% riportato le cose rotte a quel negozio rivedendo, inoltre, un sacco di gente che aveva problemi con altri prodotti a loro volta acquistati. Capisco che qualcuno dica che e' una cosa normale e frequente dappertutto..ma la mia domanda e' la seguente:
ipotiziamo che questi miei problemi non siano dettati dalle coincidenze o dalla sfortuna (dovete darmi atto che, anche se non mi sono dilungato in quel senso, ci sono state dozzine di prodotti che gli ho riportato indietro) e che ci sia dietro una spiegazione razionale..se voi doveste, anche FORZATAMENTE, ipotizzare una motivazione razionale dietro a tutto cio'...cosa ipotizzereste?
essendo ironico a mia volta capisco le enormi possibilita' che questa thread abbia di fare umorismo e per favore, non me ne vogliate, ma la cosa (per quanto Pirandelliana) e' serissima.
Possono esserci delle motivazioni RAZIONALI dietro a questo (e altri, chissa') rivenditori che sembrano avere SOLO o comunque MOLTI prodotti danneggiati e malfunzionanti?
Se qualcuno di voi fosse all'interno di negozi di informatica, senza assolutamente la necessita' di fare nomi e riferimenti, potreste lanciarmi qualche indizio da INSIDERS..su come queste cose possano succedere?
non preoccupatevi a rispondere in modo "difficile" o "legalese", sono tutto orecchie..questa cosa mi ha veramente incuriosito e necessito (please) di qualsiasi elemento per saziare la mia voglia investigativa..
di certo non comprero' d'ora in poi piu' in questa catena di negozi.
Grazie per aver letto fin qua! salutoni a tutti,
Alberto
mi chiamo Alberto ed e' la prima volta che scrivo qua dentro anche se, devo dire, visito spesso il sito per tutti gli articoli e le recensioni interessanti che avete (congratulazioni, quindi, e grazie!).
La ragione per cui scrivo riguarda un fatto che mi e' RI-successo dopo un po' di tempo e che ha fatto rinascere in me una curiosita' che avevo ormai abbandonato. Mi spiego con la cronaca degli ultimi giorni di modo poi da riagganciarmi all'argomento principale; scusate se il post risultera' un po' lungo ma ho bisogno di essere il piu' preciso possibile.
Dunque..
recentemente ho acquistato un modem in seguito alla rottura di quello che avevo sul computer della mia ragazza. Abito a Firenze e, dopo essere stato in USA per un paio di anni, ritorno nel negozio (non faro' nomi per correttezza) da cui ho sempre acquistato fino dal 1993 circa. Entro, faccio la consueta coda con il mio numerino ed acquisto un modem PCI interno 56k v92 e torno a casa. Tolgo il precedente e monto il nuovo..niente windows non lo riconosce affatto come se fosse morto o nemmeno inserito nel suo slot PCI. Inserisco di nuovo tutto nella scatola (che era aperta al momento dell'acquisto..una cosa normale mi dicono, perche' "sono tutte cosi'", stando alle loro parole) e torno nel negozio, dove lo sostituiscono con un altro.
Torno a casa e installo il secondo modem. Tutto sembra funzionare per cui porto il computer a casa della mia ragazza dicendole che e' a posto. Il giorno dopo lei mi chiama dicendomi che il modem non si connette piu' e che la sua linea telefonica (senza che ci fossero stati temporali o problemi simili) e' muta e dovra' venire un tecnico Telecom a riparare un guasto locale (sapete quanto tempo quindi questo significhi!! :))
Il modem, a prescindere dalla linea telefonica, e' anch'esso morto. caput. Questo lo so perche' il computer viene portato in una seconda abitazione e provato senza alcun riscontro positivo. Porto il (secondo) modem al negozio dove mi viene sostituito nuovamente. Stavolta compro un Silver Surfer della Hamlet, USB esterno..penso che questo mi togliera' i problemi dei chipset sconosciuti ecc. ecc. dei vari Conexant e simili.
Ammaliato dalla facilita' dell'usb torno a casa della mia ragazza ed installo questo terzo modem. Tutto funziona alla perfezione ancora per 24 ore, quando il modem diventa una "periferica sconosciuta" e nessuno, nemmeno altri PC o il mio powerbook riescono a riconoscerlo. Porto quindi anche questo terzo modem nuovamente ad essere sostituito ma...il negozio e' chiuso di Sabato pomeriggio!
Avendo bisogno di un modem per il fine settimana (internet addiction e compiti per l'università della mia ragazza) vado da MediaWorld, al centro commerciale I Gigli. Questo nome posso farlo o per lo meno mi sento di farlo in quanto l'esperienza e' stata - finora - positiva. Il modem che acquisto, infatti, funziona e sta funzionando alla perfezione. E' un TRUST 56k V92 USB MODEM, grigio e quadratizzato ma comunque molto funzionale e compatto (con la lucina BLU!).
A questo punto, mi e' venuto in mente di visitare il vosto sito sia per leggere le fondamentali informazioni sulle garanzie (vorrei infatti ricevere indietro i miei soldi per il terzo modem non funzionante) e per scrivere questa thread.
In seguito a questo problema, infatti, mi sono tornati alla memoria i ricordi di quanto materiale hardware abbia acquistato da questo -INNOMINABILE- rivenditore.
Dal 1993 ad oggi, salvo quel periodo intermedio nel quale sono stato via, ho sempre acquistato hardware in quel negozio e regolarmente i prodotti non funzionavano. Ora so che mi chiederete perche' io abbia perseverato nell'errore pero' a dirvi la verita i fattori semplicemente erano tre:
1 - i prezzi erano leggermente piu' bassi degli altri negozi tanto da essere piu' invitante all'acquisto
2 - si trova parcheggio facilmente
3 - pensavo sempre che questi prodotti malfunzionanti fossero o una coincidenza, o sfortuna, o comunque dettati dal fatto che "ah ormai nessuno fa piu' test sui prodotti, ci lasciano fare i beta tester a noi per cui e' normale.." oppure "ah io i prodotti li spingo al massimo per cui essendo fuori dalla media sviscero dei problemi che magari, ad un uso normale, non vengono fuori se non dopo tanti anni..".
Insomma lo riconosco, sono stato un pirla a continuare, anche solo per dignita', a comprare in quel negozio.
Vi chiedo però: esiste una possibilita' che tutto questo non sia stato mai una coincidenza? io ho al 90% riportato le cose rotte a quel negozio rivedendo, inoltre, un sacco di gente che aveva problemi con altri prodotti a loro volta acquistati. Capisco che qualcuno dica che e' una cosa normale e frequente dappertutto..ma la mia domanda e' la seguente:
ipotiziamo che questi miei problemi non siano dettati dalle coincidenze o dalla sfortuna (dovete darmi atto che, anche se non mi sono dilungato in quel senso, ci sono state dozzine di prodotti che gli ho riportato indietro) e che ci sia dietro una spiegazione razionale..se voi doveste, anche FORZATAMENTE, ipotizzare una motivazione razionale dietro a tutto cio'...cosa ipotizzereste?
essendo ironico a mia volta capisco le enormi possibilita' che questa thread abbia di fare umorismo e per favore, non me ne vogliate, ma la cosa (per quanto Pirandelliana) e' serissima.
Possono esserci delle motivazioni RAZIONALI dietro a questo (e altri, chissa') rivenditori che sembrano avere SOLO o comunque MOLTI prodotti danneggiati e malfunzionanti?
Se qualcuno di voi fosse all'interno di negozi di informatica, senza assolutamente la necessita' di fare nomi e riferimenti, potreste lanciarmi qualche indizio da INSIDERS..su come queste cose possano succedere?
non preoccupatevi a rispondere in modo "difficile" o "legalese", sono tutto orecchie..questa cosa mi ha veramente incuriosito e necessito (please) di qualsiasi elemento per saziare la mia voglia investigativa..
di certo non comprero' d'ora in poi piu' in questa catena di negozi.
Grazie per aver letto fin qua! salutoni a tutti,
Alberto