PDA

View Full Version : Nikon Coolpix 8400 o Reflex D50?


Velox
06-11-2005, 20:44
Lo so, il tema compattona vs reflex digitale è stato ampiamente discusso.

In questo caso le due macchine hanno più o meno in comune l'escursione focale equivalente (24-85 la 8400, 27-83 la D50 con l'obiettivo 18-55 dato in kit) e il prezzo (intorno ai 700 euro).

Considerando che la coolpix è più compatta e quindi portatile, ha senso parlare di maggiore velocità operativa della reflex se ora che prendo quest'ultima dal borsone, tolgo il tappo dall'obiettivo ho già bello che fatto la foto con la 8400?!?

Riguardo la qualità delle foto, d'accordo il maggior rumore per i maggior pixel su un sensore più piccolo, ma è vero che in genere per le compattone c'è anche un problema di controllo della profondità di campo?

Il dibattito è aperto!

fastezzZ
06-11-2005, 21:08
è cmq + veloce la reflex perchè se proprio sei a caccia di foto la metti in standby e cammini con la macchina appesa al collo, appena vedi l'attimo che vuoi cogliere la porti all'occhio e spari la foto quasi istantaneamente anche grazie alla superiore velocità dell af. Con la compatta se lasci acceso l'evf le pile sicuramente ti durano poco a almeno molto poco rispetto a quelle della reflex, inoltre se la compatta va in standby tempo che si riprende alla pressione del tasto di scatto la foto è scappata.

marklevi
07-11-2005, 00:54
sulle compatte-compattone la profondità di campo è maggiore per via delle focali reali delle lenti + corte. il 24-85 della 8400 in realtà dev'essere un 6-21. quindi la zona di messa a fuoco è + estesa. questo porta difficoltà ad aver i cosidetti "ritratti con sfondo sfocato", impossibili poi con la 8400 viste le caratteristiche.
la reflex non serve spegnerla perchè semplicemente non consuma le batterie... come dice fastezzZ la velocità dell'AF è nettamente superiore nonchè l'asenza di shutter-lag.

3Dfx4ever
07-11-2005, 12:17
Nikon D50.... magari con il 18-70....Non te ne pentirai :D

^free^
07-11-2005, 16:11
Nikon D50.... magari con il 18-70....Non te ne pentirai :D


lui parlava di cifre intorno ai 700 euri :D

Velox
07-11-2005, 19:25
Infatti: la D50 in kit 18-70 non è più nei listini Nital.
C'è ancora qualcosa in giro a 900 euro, ma solo in silver (finitura che non mi piace per nulla).
D50 solo corpo nero + obiettivo 18-70 adesso come adesso non riesco a trovarli per meno di 1050 euroni!!
Interessante il discorso sulla profondità di campo. Ma allora vale lo stesso discorso per il fattore moltiplicativo di 1.5? Mi spiego: 18-70 corrisponde a 28-105 ma non ha lo stesso effetto in termini di soggetto su sfondo sfuocato?

marklevi
07-11-2005, 22:48
il 18-70 inquadra come 27-105 ma PDC e luminosità rimangono sempre quelle di un 18-70. come dici tu.

per aiutarti nella scelta di eventuale reflex ed ottiche potresti dirci le esigenze che hai.

Vedder
18-11-2005, 10:29
riesumo questa discussione dato che stavo guardando queste due fotocamere. non ho capito bene il discorso sull'obbiettivo della 8400 che in realtà è un 6-21. cioè? non è un 24-85?
volevo chiedere poi una cosa che vale per qualsiasi modello
se faccio delle foto con una macchine da 6 - 8 mega pixel, posso portare la scheda di memoria dal fotografo e farmele mettere su diapositive? in caso come verrebbero?

scusate se faccio domande idiote, :)
dario

marklevi
18-11-2005, 13:17
1 non ho capito bene il discorso sull'obbiettivo della 8400 che in realtà è un 6-21. cioè? non è un 24-85?



2 posso portare la scheda di memoria dal fotografo e farmele mettere su diapositive? in caso come verrebbero?



2: mai sentito.... forse è impossibile...

1: come ogni compatta l'ottica ha dimensioni differenti dall'equivalente sul 35mm (pellicola). il sensore è molte volte + piccolo di un fotogramma a pellicola e questo porta ad un fattore di moltiplicazione. il campo inquadrato si restringe.

vai a vadere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998257
negli ultimi 3 messaggi della pagina 1.

Vedder
18-11-2005, 13:32
forse ho inteso male io (mooolto probabile)
mi riferivo a quando hai detto

"sulle compatte-compattone la profondità di campo è maggiore per via delle focali reali delle lenti + corte. il 24-85 della 8400 in realtà dev'essere un 6-21. quindi la zona di messa a fuoco è + estesa"

non mi è chiaro "il 24-85 della 8400 in realtà dev'essere un 6-21"

dipende dai moltiplicatori?

dario

marklevi
18-11-2005, 21:03
l'effetto moltiplicatore è perchè il sensore è + piccolo rispetto alla pellicola...
per semplicità usiamo il sensore delle reflex Olympus che ha un effetto di x2.

se io prendo un 50mm e lo monto sulla pellicola inquadra come un 50, posso avvicinarmi bene al soggetto e sfocherò bene lo sfondo (perchè posso stare vicino al soggetto)

se questo STESSO 50 mm lo monto su di una reflex digitale Olympus mi inquadrerà come un 100!!!!! perchè il sensore inquadra usando solo la parte centrale del vetro... allorta noi dovremo raddopiare la distanza dal soggetto per avere la stessa inquadratura! allontanandoci lo sfocato diminuirà di effetto!

il sensore di una compattona è ancora + piccolo. la 8400 monta un 2/3" è 4 volte + piccolo della pellicola. se si potesse montare il 50mm di cui sopra inquadrerebbe come un 200...allora la distanza di lavoro (sempre per vere la stessa inquadratura!) diverrebbe 4 volte l'originale.

per avere una visione normale del mondo le compatte sono state dotate di ottche del tipo 6- 21mm che se riconvertite al classico 35mm sono 24-85.

:mbe: