View Full Version : [c] scrivere sempre sulla stessa riga
si può continuare a scrivere sulla stessa riga senza appoggiarsi a librerie esterne?
supponiamo che voglia adesempio scrivere sempre solo sull'ultima riga della console lasciando il resto invariato.
avevo fatto una cosa simile con le linbncurses, ma vorrei rimanere sul c standard ;)
ciao
AnonimoVeneziano
06-11-2005, 19:18
Cancella con '\b' :
#include <stdio.h>
int main()
{
printf("Frase a caso");
printf("\b");
putchar('a');
putchar('\n');
return 0;
}
Ciao
bottomap
07-11-2005, 02:34
Ciao,
Senza scomodare il backspace (ovvero senza cancellare il testo sottostante) puoi ricorrere al fatto che il carattere \n è formato in realtà da due caratteri (0x0D, 0x0A)...
0x0D Rimanda il cursore ad inizio riga
0x0A Manda il cursore a capo
Se invece che emettere un \n emetti un carattere 0x0D [ putchar(0x0D) o printf("%c",0x0D) ] ottieni di scrivere sempre sulla stessa riga.
La stessa cosa si può usare per muoversi in verticale verso il basso (basta stampare un 0x0A).
Unendo le due cose puoi spostarti ad una data riga e colonna e rimanere li indefinitamente senza scomodare funzioni non standard di conio (la gotoxy del vecchio TurboC che tanti si ostinano a ricercare) o le API apposite per la console di MSVC.
Ciaociao :)
Dovresti poter usare '\r' come carriage return (corrisponde a 0x0D) per tornare a inizio riga (es. putchar('\r');)
Ziosilvio
07-11-2005, 09:49
puoi ricorrere al fatto che il carattere \n è formato in realtà da due caratteri (0x0D, 0x0A)
Questo sarà vero in Windows, o meglio è un "adattamento" fatto dal compilatore per permettere di scrivere l'andata a capo come '\n' anziché "\r\n"; ma non è vero in Linux, UNIX, Mac OS, e un sacco di altri sistemi operativi.
E dato che NA01 ha parlato esplicitamente di ncurses, il sistema operativo non è Windows.
bottomap
07-11-2005, 11:24
Ciao ZioSilvio...
Non voglio metterlo in dubbio (non mi intendo molto di linux/unix - probabilmente hai più che ragione ed io ho ingenuamente generalizzato) ma hai provato ad utilizzare la cosa?
Il discorso 0D0A è legato profondamente non tanto al SO quanto alla macchina (PC)... l'hardware di tastiera, gli int ad esso collegati (è possibile ovviamente che linux li rimappi) ed il sistema di output sono predisposti ad emettere/ricevere due caratteri...
I file di testo ascii puro (txt per intendersi) contengono in genere entrambi i caratteri per il ritorno a capo, basta osservarli con un editor esadecimale... almeno tutti quelli che ho potuto vedere contenevano entrambi i char...
Insomma pensavo... credevo... :( :( :cry:
Ciaociao :)
In Linux e Mac si va a capo con il solo \n... \r non viene generato, nemmeno automaticamente... Porva a vedere che succede se apri un file di testo fatto da una macchina Linux...
goku@big:/tmp$ cat prova.c
#include <stdio.h>
int main(void)
{
puts("Ma non sarebbe meglio provare,");
fputs("prima di sostenere sciocchezze?", stdout);
putchar('\r');
fputs("invece di scrivere ", stdout);
putchar('\n');
return 0;
}
goku@big:/tmp$ gcc prova.c -o prova -Wall
goku@big:/tmp$ ./prova
Ma non sarebbe meglio provare,
invece di scrivere sciocchezze?
goku@big:/tmp$ uname -o
GNU/Linux
goku@big:/tmp$
Scusa, ma chi l'avrebbe detta la schiocchezza ? Dimmi qual è l'affermazione sbagliata fra quelle sopra ?
:D
Guarda che non c'era alcun riferimento: volevo sottolineare che il '\r' funziona sotto Linux (anche se si va a capo con il solo '\n').
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.