-Ivan-
06-11-2005, 14:21
Il seguente codice:
void scrivi_classifica()
{
FILE *datafile;
datafile=fopen(classifica, "w");
if(datafile==NULL)
{
printf("errore nell'apertura del file");
}
else
{
fprintf(datafile,"%s", nome);
}
fclose(datafile);
}
mi genera un errore dopo aver scritto "errore nell'apertura del file" e mi viene fuori la classica finestrella di windows xp che dice che c'è stato un errore e l'applicazione verrà terminata.
Il programma senza questa funzione va perfettamente.
Sapete darmi qualche indicazione sul perchè possa avvenire?
ps: nome è una variabile globale di tipo stringa.
void scrivi_classifica()
{
FILE *datafile;
datafile=fopen(classifica, "w");
if(datafile==NULL)
{
printf("errore nell'apertura del file");
}
else
{
fprintf(datafile,"%s", nome);
}
fclose(datafile);
}
mi genera un errore dopo aver scritto "errore nell'apertura del file" e mi viene fuori la classica finestrella di windows xp che dice che c'è stato un errore e l'applicazione verrà terminata.
Il programma senza questa funzione va perfettamente.
Sapete darmi qualche indicazione sul perchè possa avvenire?
ps: nome è una variabile globale di tipo stringa.