View Full Version : Paga base per un neolaureato dopo sei mesi di esperienza
Salve,
in un colloquio che ho sostenuto (settore informatico) mi hanno parlato di un contratto a progetto di 6 mesi con uno stipendio iniziale di 700€ netti da incrementare di 100€ ogni due mesi arrivando cosi a 1000€ dopo il periodo di formazione di 6 mesi, Ora, al di là dello stipendio comunque basso per questi 6 mesi (sempre meglio degli stage con rimborso spese che ora vanno tanto di moda) a me 1000€ sembrano un po' pochini, pur essendo un neolaureato, soprattutto se uno dimostra di essere una persona valida e tenendo conto che dopo sei mesi non è più a digiuno per quanto riguarda l'esperienza lavorativa. Io pensavo come paga base a circa 1200€, quindi vorrei sapere cosa ne pensate voi, vorrei che mi portaste esempi concreti del mondo del lavoro, non quanto dovrebbe essere in linea di principio, in modo tale che se dovesse uscire il discorso relativo allo stipendio successivo ai 6 mesi potrei sostenere le mie posizioni con cognizione di causa.
grazie e ciao.
Inizia a lavorare e poi ti accorgi... Acquisisci competenze e professionalità nel settore che più ti piace e rispecchia le tue capacità. E poi torna sul mercato del lavoro a parlare di quattrini. Sarà tutto più facile.
Saluti.
Ma perche` pensi che con 1200 a progetto sei messo bene?
A parte l'incertezza che oggigiorno e` endemica e ok.
Ma conta le ferie, i contributi inps, la malattia... con tutti questi diritti, rispetto agli "assunti" il precario e` un lavoratore di serie C (e soprattutto irrimediabilmente povero.)
clasprea
06-11-2005, 10:42
Io conosco tanti ragazzi laureati da poco, al massimo un paio d'anni, la maggior parte dei quali in informatica e qualcuno in economia. Di queste 9 persone che conosco, solo due prendono più di 1100 ad oggi, dopo circa due anni di lavoro nello stesso posto, ottenuto abbastanza in fretta dopo essersi laureati (e c'è chi si è laureato dopo), e cmq sopra i 1100 vuole dire nel caso massimo 1220 euro (considera queste cifre su 14 mesilità).
Cosa sia giusto o sbagliato non lo so, cmq gli altri stanno tutti sui 1000, euro più euro meno. Qualcuno aumenta un po' con trasferte, ma la base è cmq sui mille.
p.s: quasi per tutti è contratto formazione lavoro, qualcuno a progetto, cioè chi fa il consulente
io ho iniziato a prendere 1000 euro dopo tre mesi, dopo sei mesi (cioè da gennaio) se ne discuterà.
Comunque per i primi mesi (e io estenderei a tutto il primo anno) dimenticati dei soldi. Pensa solo a crescere e a dimostrarti utile (meglio se indispensabile). Al termine di questo periodo potrai discutere del contratto riuscendo ad ottenere la giusta considerazione. Oppure potrai cercarti un altro lavoro (spero che dopo un anno di esperienza la ricerca sia più facile). Questo discorso vale soprattutto se sei in una società piccola.
io ho iniziato a prendere 1000 euro dopo tre mesi, dopo sei mesi (cioè da gennaio) se ne discuterà.
Comunque per i primi mesi (e io estenderei a tutto il primo anno) dimenticati dei soldi. Pensa solo a crescere e a dimostrarti utile (meglio se indispensabile). Al termine di questo periodo potrai discutere del contratto riuscendo ad ottenere la giusta considerazione. Oppure potrai cercarti un altro lavoro (spero che dopo un anno di esperienza la ricerca sia più facile). Questo discorso vale soprattutto se sei in una società piccola.
Si, infatti io ho specificato che per i primi mesi mi va bene, volevo solo sapere come comportarmi eventualmente per il futuro. La società è una società piccola e mi pare che si occupi molto di consulenza il che sinceramente non mi attrae molto...voi cosa dite?
La ricerca non è stata difficile, ho iniziato a cercare da 10 giorni e ho fatto 3 colloqui e tutti e tre mi hanno preso subito, offrendo più o meno tutti le stesse cose.
La ricerca non è stata difficile, ho iniziato a cercare da 10 giorni e ho fatto 3 colloqui e tutti e tre mi hanno preso subito, offrendo più o meno tutti le stesse cose.
Complimenti, io ci ho messo un po' di più.
Per il futuro, la cosa migliore è pensarci tra sei mesi. Se sarai sicuro di valere più di 1000 euro, andrai dal capo senza timori reverenziali e dirai "secondo me valgo 1200 euro. prendere o lasciare". Probabilmente ti accontenteranno, altrimenti cercherai (e troverai) un altro lavoro.
Complimenti, io ci ho messo un po' di più.
Per il futuro, la cosa migliore è pensarci tra sei mesi. Se sarai sicuro di valere più di 1000 euro, andrai dal capo senza timori reverenziali e dirai "secondo me valgo 1200 euro. prendere o lasciare". Probabilmente ti accontenteranno, altrimenti cercherai (e troverai) un altro lavoro.
Quanto all'attività di consulenza cosa mi sapete dire? Si tratta per lo più di risolvere i problemi dei clienti o anche di sviluppare qualcosa per loro? E' un'attività stimolante o troppo tecnica/ripetitiva?
"consulenza" come parola è troppo generica, non si può sapere cosa fa di preciso la tua società.
Comunque un'ipotetica società A contatta la società di consulenza B per diverse possibili ragioni, tra cui:
1-fare qualcosa di banale che però A non ha il tempo/voglia/risorse per fare. La società B è per la società A come un'impresa di pulizie: cioè fa qualcosa di accessorio e lo fa solo perchè alla società A conviene così.
QUESTO E' IL CASO PEGGIORE E MENO GRATIFICANTE.
se la società B è una società di informatici, un esempio potrebbe essere gestire e aggiornare il sito web.
2-come sopra, però la mansione non è più banale, e la società A non è proprio in grado di fare da sola.
Esempio potrebbe essere la creazione di un programma dedicato per un qualsiasi scopo
3-la società A ha un problema e ne richiede la soluzione alla società B. Il problema può essere piccolo o grande e la soluzione può richiedere una settimana o un anno. Esempio di grande problema è la modernizzazione di un impianto di produzione, e la soluzione passa dal cambio delle macchine, alla riorganizzazione dei turni lavorativi, dei software di controllo dell'impianto e di gestione del personale, ecc... e di tutto questo si occupa la soietà B.
Questo è il caso migliore e più stimolante.
lnessuno
06-11-2005, 15:02
prima di parlare di soldi concordo con chi dice di farti un pò di esperienza e di imparare a lavorare...
cmq per farti 2 conti... nella ditta in cui lavoro io 2 neoingegneri guadagnano poco più di 1000 euro al mese... fanno attività di progettazione
io da apprendista ne prendo poco più di 800 adesso, fra due anni dovrei arrivare a prendere più o meno le stesse cifre.
Mr_Burns
06-11-2005, 15:50
Sono anch'io nelle stesse condizioni.
Un buon lavoro e lo stesso misero stipendio.
Con uno stipendio così non posso pianificare per nulla il mio futuro: fare un mutuo, sposarsi, famiglia ecc...
E poi dalle statistiche si dice italiani 'mammoni' che non voglio andarsene da casa, ma come caz.o si fa ad andarse di casa con mille euro al mese ?
A Milano con 1000 'euri' ci paghi l'affitto, ci compri da mangiare e ci paghi le spese.
AAA cerco suggerimenti
ormai e' pieno di laureati, se vuoi pretendere devi poter dare di piu' rispetto agli altri...
Visto l'andazzo del mercato del lavoro non sputare su queste offerte....ci mettono un secondo a rimpiazzarti e visto che non ha particolari esperienze lavorative non si fanno di certo problemi.
Conosco laureati che prendono pure meno dei tanto schifati 1000€ al mese.
E' l'italia che ci vuoi fare?
;)
con mille euro mensili comunque a milano non si vive, dico solo questo
Mr_Burns
07-11-2005, 20:53
In Inghilterra, germania o francia un laureato con un minimo di esperienza nel campo IT piglia mediamente il doppio che in Italia.
Sto cercando solo il coraggio di provarci.
In Inghilterra, germania o francia un laureato con un minimo di esperienza nel campo IT piglia mediamente il doppio che in Italia.
Sto cercando solo il coraggio di provarci.
lo dicon in tanti, c'è anche da dire che londra è cara, ma con mille euroz a MI ci fa veramente la fame... metà in affitto e col resto si arranca fino fine mese.
un operaio prende di più
lo dicon in tanti, c'è anche da dire che londra è cara, ma con mille euroz a MI ci fa veramente la fame... metà in affitto e col resto si arranca fino fine mese.
un operaio prende di più
metà in affitto per una stanza in appartamento con altri ragazzi perche un monolocale non te lo danno certo a 500 euro...nel mio appartamento a roma una stanza di 11 metri quadri l'hanno affittata a 380€ e non siamo neanche nei pressi dell'università
pippicalzelunghe
07-11-2005, 21:50
attività libero professionale....
Siete giovani e pieni di idee....
Perchè non buttarsi a fare cose nuove, e provare con business diversi??
Il rischio spesso ripaga...
metà in affitto per una stanza in appartamento con altri ragazzi perche un monolocale non te lo danno certo a 500 euro...nel mio appartamento a roma una stanza di 11 metri quadri l'hanno affittata a 380€ e non siamo neanche nei pressi dell'università
che vita grama...
aLLaNoN81
07-11-2005, 22:34
A milano in zona poli (che non è certo una bella zona) dividendo la casa con altre 2 persone ho visto che bene o male uno se la può cavare con 250-300 euro circa al mese, da solo è praticamente impossibile tirare la fine del mese anche lavorando...
lnessuno
07-11-2005, 23:09
attività libero professionale....
Siete giovani e pieni di idee....
Perchè non buttarsi a fare cose nuove, e provare con business diversi??
Il rischio spesso ripaga...
perchè se non ripaga ti trovi col culo a terra e le banche che pretendono i soldi del mutuo... senza contare che trovare idee veramente nuove non è proprio semplice, e non meno importante se non hai un minimo di esperienza ti divorano.
in futuro conto di fare qualcosa in tal senso, ma per adesso mi faccio un pò di esperienza.
attività libero professionale....
Siete giovani e pieni di idee....
Perchè non buttarsi a fare cose nuove, e provare con business diversi??
Il rischio spesso ripaga...
tipo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.