View Full Version : Mandrivia 2006 ahhhhhh cghe casinooo
D4rkAng3l
05-11-2005, 18:32
Ho comprato in edicola Mandrivia 2006 e l'ho installata sul portatile...mi dà un sacco di problemi, spesso kde chrasha e mi compare la finestra del debbuging e spessissimo gnome si blocca...il puntatore del mouse si ferma e non c'è verso di farlo muovere....ma solo a me o qualcun altro ha riscontrato tali problemi?
Hack3rAttack
05-11-2005, 18:40
Torna da Windows. :doh:
Ho comprato in edicola Mandrivia 2006 e l'ho installata sul portatile...mi dà un sacco di problemi, spesso kde chrasha e mi compare la finestra del debbuging e spessissimo gnome si blocca...il puntatore del mouse si ferma e non c'è verso di farlo muovere....ma solo a me o qualcun altro ha riscontrato tali problemi?
1. e' una release ufficiale ? sarebbe strano fosse gia' in edicola e non ancora scaricabile liberamente da web
2. con problemi di questo tipo se non indichi la tua configurazione hw e' come chiederci di predirti il futuro
3. prova una live e vedi se ti da problemi
4. se la live non ti da problemi, prova a cambiare distro
D4rkAng3l
06-11-2005, 10:51
Torna da Windows. :doh:
cioè?
pantapei
06-11-2005, 11:11
controlla se non hai scaricato una versione beta
D4rkAng3l
06-11-2005, 11:12
comprata in edicola...
http://www.mandrakeitalia.org/modules/news/article.php?storyid=461
VegetaSSJ5
06-11-2005, 11:19
metti la kubuntu...
D4rkAng3l
06-11-2005, 12:48
metti la kubuntu...
messa
Non so che dirti. Io l'ho installata ieri. A dire il vero mi si è bloccato una volta KDE ma suppongo sia stato per via del fatto che non ho formattato /home come faccio sempre. Troppa fretta di installarla :-) così ho cancellato le impostazioni precedenti e tutto fila liscio. Tra l'altro è molto veloce.
Sarebbe una buona idea, magari nel Mandriva Clan, inserire in dettaglio le config HW che funzionano bene, specie con i portatili, così magari ci si potrebbe regolare meglio...
Xspazz
D4rkAng3l
06-11-2005, 14:07
vabbè ho reinstallato kubuntu, risolto il problema con l'utente di root e risolto...ora mi funziona bene quello per il momento, mi piace molto...molto lineare e stabile a quanto pare :)
VegetaSSJ5
06-11-2005, 17:46
vabbè ho reinstallato kubuntu, risolto il problema con l'utente di root e risolto...ora mi funziona bene quello per il momento, mi piace molto...molto lineare e stabile a quanto pare :)
bravo! ora ci prendi un po' la mano e poi installi debian! ;)
D4rkAng3l
06-11-2005, 18:07
bravo! ora ci prendi un po' la mano e poi installi debian! ;)
hehehe lasciame un po' di tempo...sono parecchio pippa con il pinguino 4 programmi su 5 non mi si installano e faccio casini...prima devo scassare ancora un bel po' le balle sul forum per pensare di passare a debian ;-)
VegetaSSJ5
06-11-2005, 21:53
guarda che la ubuntu è debian-based e se hai installato ubuntu sarai capace anche di installare debian. cmq per quanto riguarda i programmi trovi il 99% di quello che ti serve con apt-get. sai cos'è apt-get vero?
D4rkAng3l
06-11-2005, 22:19
guarda che la ubuntu è debian-based e se hai installato ubuntu sarai capace anche di installare debian. cmq per quanto riguarda i programmi trovi il 99% di quello che ti serve con apt-get. sai cos'è apt-get vero?
ora si...c'ho appena installato gnome e l'ultimo kde installando il paccheto ubuntu-desktope...non è che me la regno con apt-get ma più o meno ho capito a cosa serve
VegetaSSJ5
06-11-2005, 22:23
con debian (o ubuntu) non devi installare più nessun programma da sorgente ma installi tutto tramite apt-get. in questo modo sei sicuro che il programma che hai scaricato funziona ed è ottimizzato per la tua distribuzione, e si integra con gli altri programmi. ogni volta che usi apt get ricorda che prima devi dare apt-get update. intanto ti consiglio di aggiornare il sistema con
apt-get update
apt-get dist-upgrade
in quale giornale l' hai trovata la mandrake 2006????
D4rkAng3l
06-11-2005, 22:52
con debian (o ubuntu) non devi installare più nessun programma da sorgente ma installi tutto tramite apt-get. in questo modo sei sicuro che il programma che hai scaricato funziona ed è ottimizzato per la tua distribuzione, e si integra con gli altri programmi. ogni volta che usi apt get ricorda che prima devi dare apt-get update. intanto ti consiglio di aggiornare il sistema con
apt-get update
apt-get dist-upgrade
oggi ho fatto un update con un programma da linea di comando...è la stessa cosa?
D4rkAng3l
07-11-2005, 11:04
in quale giornale l' hai trovata la mandrake 2006????
Quà ti dice dove: http://www.mandrakeitalia.org/modul...php?storyid=461
però io non te la consiglio...cioè non sono nessuno perchè sono una sega con linux ma mi ci sono trovato davvero male...mi si impalla ogni 3 millisecondi con kde 8che fà comparire il debbugger) econ Gnome...io ti confùsiglio kubuntu
con debian (o ubuntu) non devi installare più nessun programma da sorgente ma installi tutto tramite apt-get. in questo modo sei sicuro che il programma che hai scaricato funziona ed è ottimizzato per la tua distribuzione, e si integra con gli altri programmi. ogni volta che usi apt get ricorda che prima devi dare apt-get update. intanto ti consiglio di aggiornare il sistema con
apt-get update
apt-get dist-upgrade
no aspetta quindi con debian non ho piu i fastidiosi ./nomefile...
bla bla bla, mancano le dipendenze? :mbe:
no aspetta quindi con debian non ho piu i fastidiosi ./nomefile...
bla bla bla, mancano le dipendenze? :mbe:
Se compili, ovunque tu sia, dipendenze ed errori potranno esserci.
Ma con apt-get la questione non c'entra: installerai, pescando direttamente nei repositories in rete, i pacchetti precompilati e le loro dipendenze in modo del tutto automatico.
In sintesi, dando il comando
apt-get install gnome
i pacchetti vengono presi in rete, scaricati e installati, dipendenze incluse. Fine.
VegetaSSJ5
07-11-2005, 19:29
no aspetta quindi con debian non ho piu i fastidiosi ./nomefile...
bla bla bla, mancano le dipendenze? :mbe:
no non hai più quei fastidiosi ./configure make e make install che sistematicamente non vanno mai la prima volta... quesot perchè scarichi già il pacchetto binario precompilato con le relative dipendenze. cmq tutte le distribuzioni hanno un sistema del genere... debian ha apt, mandriva ha urpmi, slackware ha swaret, gentoo ha emerge, suse ha yast... ;)
Se compili, ovunque tu sia, dipendenze ed errori potranno esserci.
Ma con apt-get la questione non c'entra: installerai, pescando direttamente nei repositories in rete, i pacchetti precompilati e le loro dipendenze in modo del tutto automatico.
In sintesi, dando il comando
apt-get install gnome
i pacchetti vengono presi in rete, scaricati e installati, dipendenze incluse. Fine.
bello, era proprio quello che volevo :sofico:
debian in download ;)p.s. qual'è l' ultima relese?
D4rkAng3l
07-11-2005, 21:09
no non hai più quei fastidiosi ./configure make e make install che sistematicamente non vanno mai la prima volta... quesot perchè scarichi già il pacchetto binario precompilato con le relative dipendenze. cmq tutte le distribuzioni hanno un sistema del genere... debian ha apt, mandriva ha urpmi, slackware ha swaret, gentoo ha emerge, suse ha yast... ;)
ma esistono ancora pacchetti che vengono installati solo mediante compilazione?
Altra cosa...io lo gnome l'ho installato installando con aptget il pacchetto ubuntu-desktop (m,i pare o qualcosa del genere) e oltre a gnome mi ha installato parecchi altri componenti di kde che mi sono utili...se facevo apt-get install gnome mi scaricava solo gnome?
VegetaSSJ5
07-11-2005, 21:13
ma esistono ancora pacchetti che vengono installati solo mediante compilazione?
Altra cosa...io lo gnome l'ho installato installando con aptget il pacchetto ubuntu-desktop (m,i pare o qualcosa del genere) e oltre a gnome mi ha installato parecchi altri componenti di kde che mi sono utili...se facevo apt-get install gnome mi scaricava solo gnome?
non te lo so dire, cmq a me con installando kde mi installa come dipendenze anche alcune librerie di gnome...
no non hai più quei fastidiosi ./configure make e make install che sistematicamente non vanno mai la prima volta... quesot perchè scarichi già il pacchetto binario precompilato con le relative dipendenze. cmq tutte le distribuzioni hanno un sistema del genere... debian ha apt, mandriva ha urpmi, slackware ha swaret, gentoo ha emerge, suse ha yast... ;)
si ma urpmi è solo per rpm :muro:
yast lo odio....avvolte non m' installava bene i pacchetti.
io ora uso mandriva le 2005..e se sono rpm va meravigliosamente, ma se ha i tar.gz............................... :muro:
bello, era proprio quello che volevo :sofico:
debian in download ;)p.s. qual'è l' ultima relese?
Vai su Debian.org, sono sicuro che sarà facile distringuere la versione di tre anni fa da quella attuale.
Altra cosa...io lo gnome l'ho installato installando con aptget il pacchetto ubuntu-desktop (m,i pare o qualcosa del genere) e oltre a gnome mi ha installato parecchi altri componenti di kde che mi sono utili...se facevo apt-get install gnome mi scaricava solo gnome?
Non mi pronuncio su Ubuntu perchè non la uso, comunque su Debian ci sono metapacchetti più o meno completi. Ad esempio: installando gnome-core si ha un Gnome base. Installando invece il pacchetto gnome si dovrebbe finire con qualcosa in più e ipotizzo che lo stesso possa accadere con Kde in qualche maniera.
si ma urpmi è solo per rpm :muro:
yast lo odio....avvolte non m' installava bene i pacchetti.
io ora uso mandriva le 2005..e se sono rpm va meravigliosamente, ma se ha i tar.gz............................... :muro:
Se per tar.gz intendi i sorgenti di un programma da compilare, ti deludo subito: non importa che distro hai, la compilazione avviene sostanzialmente allo stesso modo e richiedendo le medesime librerie. Quindi se il classico ./configure && make && make install ti faceva soffrire su Mandriva, soffrirai alla stessa maniera con qualsiasi altra distro. Puoi ovviare usando software già pacchettizzato a puntino, ovviamente. In questo caso, lo farai con apt su Debian e con urpmi su Mandriva, in maniera a grandi linee simile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.