View Full Version : NTLDR mancante!!! Che cosa vuol dire?
Stivmaister
05-11-2005, 15:02
Questo mi capita spesso quando devo formattare il pc!!!
http://img452.imageshack.us/img452/5926/errore0xz.th.jpg (http://img452.imageshack.us/my.php?image=errore0xz.jpg)
In pratica subito dopo avermi formatto il disco fisso tramite il CD di winzoz, prima di installare il SO, viene chiesto di riavviare il pc!!!
Come sapete x poter formattare il pc tramite il CD di installazione del SO bisogna dare l'avvio da CD tramite bios!!! Poi una volta formattato prima dell'installazione si può anche entrare nel bios e impostare anche subito l'avvio da disco fisso, tanto l'installazione di winzoz xp viene fatta ugualmente e senza problemi!!!
Il mio problema è subito detto.....
Mi è capitato + volte che se io imposto da bios di avviarmi il pc come scritto poko sopra non mi comincia neppure l'installazione ma esce quella scritta come nell'immagine!!!
Voi direte: "ma perchè devi impostare prima dell'installazione l'avvio da HD e non lasci da CD visto che ti da problemi?"
xchè ho notato che se anche lascio impostato l'avvio da CD, dall'inizio alla fine dell'installazione di windows xp, quella schermata mi esce cmq!!!
Cioè, vis spiego meglio questo pezzo.....
Se l'installazione è finita logicamente bisogna togliere il CD di winsows e proseguire con il resto del lavoro dei driver, ecc...!!!
Quella schermata esce se io avvio windows senza inserire nel lettore CD il suo CD di installazione!!! :eek:
Mentre se ad ogni avvio lascio impostato da bios l'avvio da CD (con inserito nel lettore l'apposito CD di installazione) allora il pc si avvia senza nessun problema!!! E non ci sono problemi neppure nell'installazione dei driver o nell'utilizzo normalissimo del pc, il problema in poke parole è solo l'avvio!!! :wtf:
Ho provato con + versioni di CD di installazione e mi capita anche con quelli!!! :muro:
Spero di essermi spiegato bene!!!
Se servono altre informazioni chiedete pure!!!
Pietro67
05-11-2005, 16:52
Prova a guardare questo se fa nel caso tuo
QUI (http://trucchi.swzone.it/swztips.php?action=tips&id=247)
Stivmaister
05-11-2005, 17:09
Prova a guardare questo se fa nel caso tuo
QUI (http://trucchi.swzone.it/swztips.php?action=tips&id=247)
Grazie mille!!!
Appena mi rikapita provo a fare come dice quella guida!!! :)
Sai spiegarmi il perchè di tutto ciò?
Pietro67
05-11-2005, 19:32
Mi è successo anche a me una volta e ho formattato ma non so perchè.
La guida lo trovata solo dopo.
Stivmaister
05-11-2005, 19:47
Mi è successo anche a me una volta e ho formattato ma non so perchè.
La guida lo trovata solo dopo.
Ah, quindi anche a te ti è capitato dopo che hai formattato!!!
Ma come hai risolto?
Cioè, hai installato il SO e dopo che ti continuava ad uscira la scritta hai risolto tramite la guida?
Pietro67
05-11-2005, 21:14
Ah, quindi anche a te ti è capitato dopo che hai formattato!!!
Ma come hai risolto?
Cioè, hai installato il SO e dopo che ti continuava ad uscira la scritta hai risolto tramite la guida?
No la scritta mi è venuto una sola volta e allora ho formattato, dopo lo trovata quella guida ma per fortuna non ho ancora avuto bisogno di usarla.
Ho trovato questo che spiega cosa potrebbe essere successo anche se io ho solo installato uno solo di sistema operativo,
Questo avviso che compare all'avvio di un sistema ad avvio multiplo (ad esempio con un boot manager che ci permette di scegliere quale sistema operativo avviare) può capitare in varie circostanze:
dopo aver inserito un'immagine del sistema operativo in una partizione.
dopo aver installato un software.
compare il warning:
Ntldr mancante impossibile avviare
il sistema operativo premere ctrl+ alt + canc per riavviare
Ntldr mancante impossibile avviare
il sistema operativo premere ctrl+ alt + canc per riavviare
ciao...a me questa scritta mi appare se lascio inserito in qualke USB 1 disco esterno nel suo box... risolvo spegnendo o togliendo il cavo del disco collegato tramite USB
saluti
Hai provato a cambiare lettore cd/dvd!
Secondo la mia esperienza è come se tu inserisci il cd nel lettore ma il Bios non riesce a trovare il cd e siccome tu hai gia formattato non trova neanche quello sull'hd
Per me è proprio come se lui ignora il cd e passa all'hd lo dice anche questa guida :read: (http://www.azpoint.net/news/Manualistica_11152.asp)
prova a fare una cosa creati un floppy con il dos ( lo formatti da risorse pc e selezioni la voce avvio Msdos) poi imposti il bios x l'avvio da floppy e vedi se te lo legge. Una volta nel bios ti verra detto la lettera dell'unità CDROM e tu fai
c:\ d:
d:\setup.exe
fammi sapere ciao
ooppSSS ma io cerceavo i pORN4ZZ! gr4tiz..... :D
Ciao
Stivmaister
08-11-2005, 18:38
Per me è proprio come se lui ignora il cd e passa all'hd lo dice anche questa guida :read: (http://www.azpoint.net/news/Manualistica_11152.asp)
prova a fare una cosa creati un floppy con il dos ( lo formatti da risorse pc e selezioni la voce avvio Msdos) poi imposti il bios x l'avvio da floppy e vedi se te lo legge. Una volta nel bios ti verra detto la lettera dell'unità CDROM e tu fai
c:\ d:
d:\setup.exe
fammi sapere ciao
Purtroppo adesso non mi esce + in quanto è qualche giorno che non ho problemi con il pc!!!
Ma la prima volta che mi rikapita provo a fare tutti i tentativi da voi consigliati!!!
Purtroppo non ho mai capito come mai!!!
Io ho provato pure a cambiare lettore CD/DVD e pure il disco di installazione visto che ho + versioni di Windows XP!!!
Ma posso dire che non ho ancora risolto nulla!!!
L'ultima volta che mi è capitato ho provato + volte a riformattare fino a che mi bekkava l'installazione giusta!!!
Ma questo non è un buon metodo in quanto ti fa xdere un mukkio di tempo!!!
_The Jocker_
09-11-2005, 20:27
prova un po' anche cambiare il cd di windows, x me puo darsi che sia quello, ho ancora avuto problemi ma nn mi ricordo piu di che tipo.. :)
e comunque, infamone che nn sei altro, leva quella scritta dalla sign, anche io cercavo dei sublimi pornolio... :D:D :oink:
Stivmaister
16-11-2005, 12:40
prova un po' anche cambiare il cd di windows, x me puo darsi che sia quello, ho ancora avuto problemi ma nn mi ricordo piu di che tipo.. :)
e comunque, infamone che nn sei altro, leva quella scritta dalla sign, anche io cercavo dei sublimi pornolio... :D:D :oink:
Purtroppo ho già provato pure a cambiare CD di installazione ma il problema (cioè quell'errore) rimane!!! :muro:
x fortuna che capita di rado!!!
xrò quando capita fa girare le balle!!! x questo che ho messo questo link in firma, almeno sono + tanti gli utenti che magari mi potranno spiegare il motivo di quella scritta!!! :D
_The Jocker_
16-11-2005, 17:15
ah beh, allora nn saprei proprio che dirti... hehe.... tieniti il tuo problemuccio!! :D :ciapet:
Stivmaister
16-11-2005, 17:54
ah beh, allora nn saprei proprio che dirti... hehe.... tieniti il tuo problemuccio!! :D :ciapet:
Grazie!!!
Sei un amiko!!! :D
_The Jocker_
16-11-2005, 18:18
hehe... che vuoi che ti dica..?
l' unica cosa che sospettavo te l' ho suggerita.... :(
Stivmaister
16-11-2005, 18:31
hehe... che vuoi che ti dica..?
l' unica cosa che sospettavo te l' ho suggerita.... :(
Quindi a te non è mai siccesso?
_The Jocker_
16-11-2005, 20:57
come ti ho detto mi è successo di avere problemi ma nn ricordo di che natura, che comunque ho risolto cambiando cd.
Stivmaister
17-11-2005, 10:37
come ti ho detto mi è successo di avere problemi ma nn ricordo di che natura, che comunque ho risolto cambiando cd.
Ok, allora se ti dovesse rikapitare sai dove postare!!! :D
_The Jocker_
17-11-2005, 18:41
ok vècio....
intanto un uppinolo... :)
MrPeriwinkle
25-11-2005, 00:41
capitato anche a me.
spiego veloce:
devo installare win 2k3 server x testare un applicazione e ho deciso di farlo su un hd che prima usavo come storage in un fisso,quindi formattato con ntfs ma senza sistema operativo,e quando vado a fare il boot con la iso di win server (regolarmente scaricato da msdn in quanto sono studente) mi da isopracitato errore.
Stivmaister
25-11-2005, 10:57
capitato anche a me.
spiego veloce:
devo installare win 2k3 server x testare un applicazione e ho deciso di farlo su un hd che prima usavo come storage in un fisso,quindi formattato con ntfs ma senza sistema operativo,e quando vado a fare il boot con la iso di win server (regolarmente scaricato da msdn in quanto sono studente) mi da isopracitato errore.
Hai provato a seguire la guida postata dall'utente Pietro67 (secondo post di questo thread)?
La prima volta che mi capita di formattare e di ritrovarmi in questa situazione voglio provare se è abbastanza seguire quella guida x risolvere!!!
alebrescia
27-11-2005, 17:16
allora.... questo problemino è saltato fuori dove lavoro circa 2 settimane fa su un pc di un cliente..... sugli how to di microsoft il problema è dovuto semplicemente allo sputtanamento di quel file..... basta avviare l' installazione di win xp far partire la console di ripristino e andare a pescare il file ntldr.exe da un file cab se non ricordo male e copiarlo nella system32..... et voilà viene tutto risolto.....
magari le soluzioni le avete già postate ma non ho voglia di leggermi tutto.... :D
Stivmaister
27-11-2005, 17:32
basta avviare l' installazione di win xp far partire la console di ripristino e andare a pescare il file ntldr.exe da un file cab se non ricordo male e copiarlo nella system32.....
Mi potresti spiegare meglio quest'ultimo passaggio x favore?
xchè io non l'ho mai usata la funzione di ripristino (ma so come funziona)!!!
Cioè, al limite il file ntldr.exe lo si potrebbe rekuperare dal CD di winzoz ma non ho capito il discorso della console di ripristino!!! :wtf:
alebrescia
27-11-2005, 17:48
quando parte l' inst di win ti chiede cosa vuoi fare.....
per inst win premere invio
per ripristinare un inst di win da console premere R
per uscire premere F3
ovviamente premi R e poi ti si carica la console di ripristino.... che non è altro che il buon vecchio DOS(castrato, visto che molti comandi sono stati eliminati)
e scrivi: copy unità:\i386\ntldr c:\
Quando si avvia un computer basato su Microsoft Windows 2000, è possibile che venga visualizzato il seguente messaggio di errore:
NTLDR mancante.
Premere un tasto per riavviare.
Questo problema può verificarsi se il BIOS del computer non è aggiornato oppure se uno o più dei file di avvio di Windows elencati di seguito manca o è danneggiato:
Ntldr
Ntdetect.com
Boot.ini
Per risolvere questo problema, verificare che il BIOS del computer sia aggiornato
credo che possa bastare per risolverti il problema..... è un buggettino che microsoft si trascina da win2000..... ma può anche essere dovuto a qualche cluster danneggiato... o ai soliti inputtanamenti di win.... cmq aggiorna il bios e vedi...... prova....
Stivmaister
27-11-2005, 18:07
quando parte l' inst di win ti chiede cosa vuoi fare.....
per inst win premere invio
per ripristinare un inst di win da console premere R
per uscire premere F3
ovviamente premi R e poi ti si carica la console di ripristino.... che non è altro che il buon vecchio DOS(castrato, visto che molti comandi sono stati eliminati)
e scrivi: copy unità:\i386\ntldr c:\
Qua come unità devo mettere quella del lettore CD?
credo che possa bastare per risolverti il problema..... è un buggettino che microsoft si trascina da win2000..... ma può anche essere dovuto a qualche cluster danneggiato... o ai soliti inputtanamenti di win.... cmq aggiorna il bios e vedi...... prova....
Il mio problema non dipende dal bios xchè ho sempre usato tutti gli ultimi aggiornati!!!
Quindi è proprio un bug di winzoz!!! :muro:
Intanto ti ringrazio di tutto!!! ;)
alebrescia
27-11-2005, 18:55
è ovvio che come "unità" devi mettere quella dove si trova il file ntldr(quindi il cd di winzoz, ovvero la lettera del drive del tuo lettore cd che di solito è D).....
.... ciao....
Ale io ci ho provato (con Win2k) a suo tempo ma non funzionava uguale.
A me capitava ogni tanto dopo la classica shermata blu di windows (durante il funzionamento normale, non istallazione)
*EDIT: dopo aver letto la guida nel secondo post ho visto ke non bisogna copiare solo quello, ma anke altri 2.
cmq: MI SPIEGHI PERCHE CAVOLO TI METTI IN FIRMA UN LINK A PORNO GRATUTI PER PARLARE DELL' NTLDR???
Stivmaister
29-11-2005, 21:40
Ale io ci ho provato (con Win2k) a suo tempo ma non funzionava uguale.
A me capitava ogni tanto dopo la classica shermata blu di windows (durante il funzionamento normale, non istallazione)
*EDIT: dopo aver letto la guida nel secondo post ho visto ke non bisogna copiare solo quello, ma anke altri 2.
Quindi poi ai risolto con la guida?
cmq: MI SPIEGHI PERCHE CAVOLO TI METTI IN FIRMA UN LINK A PORNO GRATUTI PER PARLARE DELL' NTLDR???
E' solo x attirare + gente, xchè + siamo e meglio possiamo capire come risolvere questo problema!!! ;)
alebrescia
29-11-2005, 23:32
Ale io ci ho provato (con Win2k) a suo tempo ma non funzionava uguale.
A me capitava ogni tanto dopo la classica shermata blu di windows (durante il funzionamento normale, non istallazione)
*EDIT: dopo aver letto la guida nel secondo post ho visto ke non bisogna copiare solo quello, ma anke altri 2.
cmq: MI SPIEGHI PERCHE CAVOLO TI METTI IN FIRMA UN LINK A PORNO GRATUTI PER PARLARE DELL' NTLDR???
allora.... gli altri 2 file sono da copiare solo se sono danneggiati o mancanti.... ma nella fattispece viene richiesto solo l' ntldr.... cmq basta fare da console un bel vecchio dir nella cartella di win per scoprire se i file mancano....
e se poi non parte di nuovo si copiano pure gli altri..... ma nel mio caso si era sputt solo l' ntldr.....
P.S
anche io sono capitato qua con quel link.... hihih è una bella tattica....
Stivmaister
30-11-2005, 11:22
P.S
anche io sono capitato qua con quel link.... hihih è una bella tattica....
E io che pensavo cercavi una discussione riguardante questo problema e hai trovato la mia!!! :O
Allora è proprio vero che ce ne sono di allupati in giro..... :D
alebrescia
30-11-2005, 11:29
sinceramente pensavo fosse una di quella cacchiate.... non pensavo davvero di trovarci dei porno..... sennò saresti stato bannato già da tempo.... :D
Stivmaister
30-11-2005, 12:00
sinceramente pensavo fosse una di quella cacchiate.... non pensavo davvero di trovarci dei porno..... sennò saresti stato bannato già da tempo.... :D
Ci sono state + di 1000 visite in questo thread!!!
Vuol dire che è un gran numero di utenti che pensava di lustrarsi gli okki!!! :D
Ora xrò basta OT!!! :spam:
ErMaNiaCo
31-01-2007, 17:31
Ciao a tutti super guru del pc. Il problema che ho riscontrato è il seguente . Ho dovuto formattare l' hard disk e installare di nuovo Win Xp . Ho settato il bios per far caricare per prima cosa il cd di installazione , poi come secondo boot ho impostato l' hard disk in cui devo installare win xp (avendo solo un hd)
Ho riavviato il pc kon il cd di installazione inserito nel lettore, ma nel momento in cui cerca di leggere il cd mi appare ke manca il file NTLDR . E' un problema di hard disk secondo voi ??? eppure ,quando accendo il pc mi appare ke l' hard disk me lo ha riconosciuto come primary master e il lettore cd come primary slave ... Non so' veramente dove andare a sbattere la testa !!!! Siccome non posso neanche usare la console di ripristino siccome non mi fà partire il cd e mi dà l' errore della mancanza del file NTLDR :muro: GRAZIE PER L' INFO GENTE ..... ---->PEACE<-----
Stivmaister
31-01-2007, 17:53
Ciao a tutti super guru del pc. Il problema che ho riscontrato è il seguente . Ho dovuto formattare l' hard disk e installare di nuovo Win Xp . Ho settato il bios per far caricare per prima cosa il cd di installazione , poi come secondo boot ho impostato l' hard disk in cui devo installare win xp (avendo solo un hd)
Ho riavviato il pc kon il cd di installazione inserito nel lettore, ma nel momento in cui cerca di leggere il cd mi appare ke manca il file NTLDR . E' un problema di hard disk secondo voi ??? eppure ,quando accendo il pc mi appare ke l' hard disk me lo ha riconosciuto come primary master e il lettore cd come primary slave ... Non so' veramente dove andare a sbattere la testa !!!! Siccome non posso neanche usare la console di ripristino siccome non mi fà partire il cd e mi dà l' errore della mancanza del file NTLDR :muro: GRAZIE PER L' INFO GENTE ..... ---->PEACE<-----
Caspita!!! :D
E' più di un anno che questo thread era sepolto!!! :p
Se leggi bene i post sopra vedrai che è un problema di Winzoz!!!
Prova a fare come ha detto Pietro67 nel secondo post di questo thread!!! ;)
UtenteSospeso
31-01-2007, 23:04
Quel messaggio di NTLDR mancante compare se si esegue il boot da un HD formattato con XP o W2000 o W2003 etc. ma che non contiene i files di avvio e/o windows.
Se si esegue il boot da CDROM per installare W2000/2003/XP bisogna premere un tasto per avviare da CDROM altrimenti il boot prosegue con l'HD, non c'è nessun file sputtanato.
Tra l'altro non capisco perchè prima formatti e poi riavvii, il percorso boot da CD, formattazione, copia dei files e primo riavvio è continuo, non c'è da riavviare.
Nel BIOS una volta impostato il boot 1) CD-ROM 2) HardDisk lo si puo' anche lasciare per sempre non è che metti tutti i giorni il CD di windows nel pc.
Casomai lo cambi dopo l'installazione.
Stivmaister
01-02-2007, 06:53
Quel messaggio di NTLDR mancante compare se si esegue il boot da un HD formattato con XP o W2000 o W2003 etc. ma che non contiene i files di avvio e/o windows.
Beh, logico!!! :D
Tra l'altro non capisco perchè prima formatti e poi riavvii, il percorso boot da CD, formattazione, copia dei files e primo riavvio è continuo, non c'è da riavviare.
Il riavvio che intendeva dire l'utente penso sia quello automatico che avviene dopo la copiatura dei file!!! :)
E poi questo problema mi è capitato svariate volte anche a me e posso dire che dopo aver formattato e installato winzoz per qualche decina di volte quasi riesci a fare tutto ad occhi chiusi!!! :)
Mai più riavvii prima che vengano copiati i file altrimenti non partirebbe neppure l'installazione!!!
Leggi bene tutti i post e capirai tutto il vero problema!!! ;)
A parte che è un bel po' che non mi capita più di vedere quella scritta....
Detto questo con la mia fortuna al prossimo format c: mi salterà fuori!!! :rolleyes:
UtenteSospeso
01-02-2007, 08:56
Hai piu dischi dentro il pc installi su uno e poi booti da quello errato.
Oppure avevi un floppy nel lettore ed al boot partiva da li e non dal cd.
E' impossibile che dica NTLDR mancante al boot da cd rom.
Stivmaister
01-02-2007, 12:39
Hai piu dischi dentro il pc installi su uno e poi booti da quello errato.
Oppure avevi un floppy nel lettore ed al boot partiva da li e non dal cd.
Niente di tutto ciò!!!
[/QUOTE]
E' impossibile che dica NTLDR mancante al boot da cd rom.[/QUOTE]
Non sono mica l'ultimo arrivato nel mondo dei pc!!! :stordita: :O
E poi è capitato anche agli altri utenti che hanno postato in questo thread!!!
E come ultima cosa..... se in questo link hanno fatto una mini guida per risolvere questo problema vuol dire che può capitare!!! :D
http://trucchi.swzone.it/swztips.php?action=tips&id=247
P.S.: In quanto non mi è più capitato non ho potuto constatare se quanto descritto nel link può risolvere il problema!!! Quindi sarebbe da provare se a qualcuno capita questa cosa!!! :)
UtenteSospeso
01-02-2007, 13:11
Nel primo post hai scritto che dopo la formattazione ti è stato chiesto di riavviare il PC :confused: mai visto!!!
Di seguito a questo scrivi:
--------------------------------------------------------------------------
Come sapete x poter formattare il pc tramite il CD di installazione del SO bisogna dare l'avvio da CD tramite bios!!! Poi una volta formattato prima dell'installazione si può anche entrare nel bios e impostare anche subito l'avvio da disco fisso, tanto l'installazione di winzoz xp viene fatta ugualmente e senza problemi!!!------------------------------------------------------------------------
Secondo me questo lo sai solo tu !!!
Da quello che scrivi presupponi (altro che richiesto) che dopo la formattazione si debba riavviare il pc, cosa che non ho mai visto ne con W2000 ne con XP, col 98 non mi ricordo più tantomeno con ME, per quelli forse si usava FDISK.
E conferma quello che ho detto, cioè che il pc è partito da HD...vuoto ! non da CDROM/DVD.
Il link evidentemente si riferisce a boot da dischi che contengono già il sistema operativo installato, se copi il file Ntldr su un hd vuoto (con partizione attiva) al riavvio avrai come messaggio hal32.dll mancante o danneggiato, quindi non risolvi niente.
Il non trovare il NTLDR al riavvio da HD dopo l'installazione evidentemente risale a qualche altra diavoleria che hai fatto e non hai notato.
O forse al semplice fatto che hai più HD nel pc.
Stivmaister
01-02-2007, 13:22
Nel primo post hai scritto che dopo la formattazione ti è stato chiesto di riavviare il PC :confused: mai visto!!!
Di seguito a questo scrivi:
--------------------------------------------------------------------------
Come sapete x poter formattare il pc tramite il CD di installazione del SO bisogna dare l'avvio da CD tramite bios!!! Poi una volta formattato prima dell'installazione si può anche entrare nel bios e impostare anche subito l'avvio da disco fisso, tanto l'installazione di winzoz xp viene fatta ugualmente e senza problemi!!!------------------------------------------------------------------------
Secondo me questo lo sai solo tu !!!
Da quello che scrivi presupponi (altro che richiesto) che dopo la formattazione si debba riavviare il pc, cosa che non ho mai visto ne con W2000 ne con XP, col 98 non mi ricordo più tantomeno con ME, per quelli forse si usava FDISK.
E conferma quello che ho detto, cioè che il pc è partito da HD...vuoto ! non da CDROM/DVD.
Il link evidentemente si riferisce a boot da dischi che contengono già il sistema operativo installato, se copi il file Ntldr su un hd vuoto (con partizione attiva) al riavvio avrai come messaggio hal32.dll mancante o danneggiato, quindi non risolvi niente.
Il non trovare il NTLDR al riavvio da HD dopo l'installazione evidentemente risale a qualche altra diavoleria che hai fatto e non hai notato.
O forse al semplice fatto che hai più HD nel pc.
Forse non ci siamo capiti!!! :D
Con riavvio dopo la formattazione intendevo dire il riavvio automatico che avviene dopo che mi ha copiato i nuovi file (proprio come dici tu)!!!
Tra l'altro esce anche la scritta in rosso se non vado errato che viene riavviato dopo 15sec. altrimenti se si vuole riavviarlo prima basta schiacciare un tastino qualuncue!!! :)
Poi succede tutto quello che ho scritto nella descrizione dell'errore!!!
UtenteSospeso
01-02-2007, 13:57
Forse non hai letto le ultime righe del messaggio, te le ripropongo:
Il non trovare il NTLDR al riavvio da HD dopo l'installazione evidentemente risale a qualche altra diavoleria che hai fatto e non hai notato.
O forse al semplice fatto che hai più HD nel pc.
Dalla foto postata sempre nel primo post si vede che hai almeno 2 HD nel PC, evidentemente l'altro HD ha una partizione attiva e sono stati messi li i files di boot, per questo ti dico che è sbagliata la sequenza di boot nel BIOS, hai installato il SO avendo un altro HD con partizione ATTIVA per cui il boot è andato li, se hai ancora la stessa installazione prova a bootare dall'altro HD e vedi che parte il pc, è probabile che ti trovi anche il menu con più voci di boot.
Lo stesso problema si ha quando si installa XP sulla seconda partizione di un HD e successivamente si formatta la prima ( che contiene i files di avvio).
Stivmaister
01-02-2007, 17:28
O forse al semplice fatto che hai più HD nel pc.
Che abbia più di un HD è ovvio!!! :D
2 per l'esattezza li ho sempre avuti, anche se ora ho cambiato configurazione!!!
Però non capisco, non mi è più capitato anche se ora ho 2 SO installati, una su una partizione e l'altra sulla partizione del secondo HD!!!
Ci provo...
Aiutatemi ragazzi. :cry: :cry:
Salve a tutti,
la configurazione è quella in sign.
Il sistema operativo, windows xp pro sp2, lo installo sul raptor da 74gb.
Dopo una formattazione... Reinstallo il tutto e l'operazione va a buon fine.
Riavvio il pc e prima di caricare windows mi dice NTLDR MANCANTE e l'os, ovviamente, non si avvia.
Avvio con il cd di windows xp, accedo alla console di ripristino ed eseguo il comando fixboot.
Riavvio e parte correttamente... Dopo poco riavvio il pc e solito errore.
Vedo però che il C: all'interno delle risorse del computer è riferito al disco barracuda da 160gb (cosa che effettivamente non ritenevo importante).
Cmq vado nel bios e metto come primary boot il barracuda che ovviamente contiene solo ed esclusivamente dati. Il sistema operativo è installato sul raptor.
Fatta però questa modifica sul bios il sistema parte regolarmente.
Non riesco a capire perchè windows abbia installato il file NTLDR su un altro disco dove non risiede il sistema operativo.
Devo mettere come primo disco di avvio, un disco che contiene solo dati e che ha la funzione da archivio che però windows duarante la sua installazione ha messo il file NTLDR.
Come mai ?!?
Piuttosto non riesco a capire il perchè windows che io decido di installare sul raptor, mi installa i file di boot ntldr su un altro disco adibito ad archivio.
Per quale motivo ?!?
Se io decido di installare windows sul raptor perchè deve installarmi i files di boot su un altro disco ?!?
Grazie.
Stivmaister
06-03-2007, 12:04
Hai provato a fare come nella guida postata nei primi post? :)
Penso di aver provato di tutto.
Ho fatto la copia del file dalla console di ripristino di windows xp.
Ho provato con il fixboot con fixmbr... Niente da fare.
Non capisco perchè deve andare a copira i file di avvio in u hardisk che non c'entra niente con windows xp !!! :muro: :muro:
Stivmaister
06-03-2007, 12:16
Penso di aver provato di tutto.
Ho fatto la copia del file dalla console di ripristino di windows xp.
Ho provato con il fixboot con fixmbr... Niente da fare.
Non capisco perchè deve andare a copira i file di avvio in u hardisk che non c'entra niente con windows xp !!! :muro: :muro:
Beh, se hai già fatto tutte le prove mi sa che l'unica è reinstallare tutto ma con un solo HD collegato al sistema!!!
L'altro che usi come archivio lo colleghi dopo l'installazione del SO!!!
Io ormai sono svariate volte che installo XP con + di un HD collegato e questo tipo di errore è un po' che non lo vedo più!!! (detto questo vedrai che la prossima volta capiterà) :stordita: !!!
ThEKinG09
20-08-2007, 18:46
Sto cercando di ripristinare windows ma dopo aver copiato il file ntldr al riavvio mi compare NTLDR compresso, ho provato ad espanderlo ma dice che è impossibile...
Cosa devo fare?
Kaesar83
29-08-2007, 18:30
Ciao ragazzi, anche io ho un problema analogo, il fatto strano è che settando dal BIOS il boot dal cd come prima opzione ed inserendo il cd di windows, dopo un caricamento di qualche minuto (quello che è solito avere quando si vuole reinstallare o formattare un pc) il pc si riavvia e mi richiede se voglio fare il boot dal cd, in caso contrario mi da il solito errore di ntldr mancante.§
Come posso risolvere?
In pratica dovrei formattare ma non riesco a fare neanche quello, che mi consigliate?
Grazie in anticipo
UtenteSospeso
29-08-2007, 19:03
Stai installando Windows ?
Altrimenti perchè vuoi avviare il pc col cd inserito ?
Dovrebbe dipendere dal fatto che il SO è installato su un HD collegato ad un controller non onboard o RAID e nello stesso tempo hai un HD connesso al controller EIDE/Sata onboard senza sistema operativo.
Kaesar83
29-08-2007, 19:08
Perchè voglio formattare, visto che ho questo errore del NTLDR mancante, che mi appare ogni volta che avvio il pc.
Soluzioni?
UtenteSospeso
29-08-2007, 19:26
Quanti dischi hai nel PC ? Vengono tutti rilevati dal BIOS ?
Sei sicuro che sia corretta la sequenza di boot ?
NTLDR mancante viene fuori quando fai il boot da un HD (o floppy ) formattato con WindowsXP o Win2000 ed il disco ha la partizione attiva.
Credo che il file non manchi dal disco effettivamente ma solo che il pc faccia il boot da un disco errato o al max ne è stato tolto uno o è stata formattata una partizione disco che era di avvio( di avvio nn significa che contine necessariamente il sistea operativo).
Nel tuo caso come ho già detto credo che dipenda dal setup del bios che non è settato correttamente, infatti quando fai il boot da CD e non premi il tasto per avviare da CD prosegue il boot da un disco EIDE ( su un pc con controller EIDE e controller RAID PCI ).
Se riavvi senza CD inserito dopo la prima parte dell'installazione dopo il primo riavvio ?
Kaesar83
29-08-2007, 21:02
Scusami ma c'ho capito poco, specie la tua ultima domanda!
Cmq mi hai fatto venire il dubbio che magari non sia settato il boot da cd come prima opzione, ma onestamente ne dubito visto che mi appare Boot CD: come prima scritta e poi premi un tasto se vuoi avviare da CD, quindi il boot dovrebbe essere corretto!
Fatto sta che ho un HD...
UtenteSospeso
29-08-2007, 22:53
A cosa è collegato l'HD ?
Kaesar83
29-08-2007, 23:00
Non so che dirti...
E' un computer comprato da un ipermercato e per di più io di HW ci capisco davvero poco, comunque questo problema si è verificato senza aver fatto alcuna modifica...
UtenteSospeso
29-08-2007, 23:36
Se hai un solo HD la mia domanda è stata inutile.
Kaesar83
30-08-2007, 10:02
Non so se sono stato chiaro nei precedenti post ma quello che vorrei capire non è tanto perchè mi esce quell'errore, quanto invece perchè non riesco a formattare...
UtenteSospeso
30-08-2007, 10:56
Per la verità quello che scrivi riempie di dubbi, quando devi formattare il disco devi inserire il CD di XP e premere il tasto per avviare da CDRom, poi segui le istruzioni fino a quando chiede su quale partizione vuoi installare e quindi chiede di formattare la partizione.
Dopo formattata la partizione ill setup copia i files di installazione sul disco e dopo alcuni minuti si riavvia.
Dopo il riavvio non premi il tasto per avviare da CDRom quindi avvia da disco e parte la vera e propria installazione
Queste cose le hai fatte ?
Rileggendo mi sembra di no :confused:
Stivmaister
30-08-2007, 11:31
Non so se sono stato chiaro nei precedenti post ma quello che vorrei capire non è tanto perchè mi esce quell'errore, quanto invece perchè non riesco a formattare...
Visto che non sei sicuro controlla se nel bios hai impostato correttamente che l'avvio sulla prima unità sia il CDrom e come seconda l'HD!!!
Poi riavvii (senza entrare nel bios) e appena ti chiede di premere un tasto se vuoi avviare da CD, premi uno a caso e dimmi se ti da ancora l'errore!!! :)
Kaesar83
30-08-2007, 17:39
Allora ragazzi, come previsto il cd room era settato al boot, una volta premuto il tasto, il cd inizia nel suo caricamento ma prima di passare alla videata di scelta della partizione mi si riavvia il pc.
In pratica non riesco a formattare, com'è possibile?
Stivmaister
30-08-2007, 17:51
Allora ragazzi, come previsto il cd room era settato al boot, una volta premuto il tasto, il cd inizia nel suo caricamento ma prima di passare alla videata di scelta della partizione mi si riavvia il pc.
In pratica non riesco a formattare, com'è possibile?
Mmmmhhh....
Non penso sia un problema di HD il riavvio allora!!!
Ma la schermata blu dove devi schiacciare F8 e tutto il resto ti compare o fa solo il caricamento iniziale e poi si riavvia?
xchè se è così allora potrebbe essere qualcos'altro che da problemi!!! :wtf:
Kaesar83
30-08-2007, 18:00
Mi pare che appaia, non ricordo onestamente!
gemeicampa
09-09-2007, 10:45
Ciao ragazzi!!! volevo solo dirvi che tutto sommato siete fortunati che questa cosa del NTDLR mancante vi sia capitata con windows XP e non con vista...
i metodi da voi detti sono più che validi, anche se il migliore e il più semplice resta quello di distruggere la partizione primaria e secondaria con l'utility nel disco di winXP nel HD e crearne di nuove. Questo metodo naturalmente funziona anche per windows Vista ( qualunque versione) ammesso che siate disposti a perdere tutto quello che avete nell'hard disk oppure concesso il fatto che recupererete tutto dopo con un software. Non sto qui a spiegarvi come funziona e perchè ma credetemi: se impostate la BOOT sequence corretta nel bios dando la precedenza ai lettori ottici riuscirete splendidamente nell'impresa e il problema sarà risolto. Saluti e alla prossima raga!!!
minneapolis
09-09-2007, 12:01
volevo solo dirvi che tutto sommato siete fortunati che questa cosa del NTDLR mancante vi sia capitata con windows XP e non con vista...
La fortuna c'entra poco: Vista non usa ntldr per avviarsi.
UtenteSospeso
09-09-2007, 15:02
La fortuna c'entra poco: Vista non usa ntldr per avviarsi.
HE HE :D
Stivmaister
10-09-2007, 13:23
La fortuna c'entra poco: Vista non usa ntldr per avviarsi.
E cosa usa?
Io non lo sapevo!!! :D
prova a leggere questo articolo. (http://www.microsoft.com/whdc/driver/tips/debug_vista.mspx) ^^
visto questo video? :D (http://youtube.com/watch?v=D3upCYpgc4c)
UtenteSospeso
10-09-2007, 22:36
Con Vista si avrà il messaggio BOOTMGR IS MISSING , la causa sarà sempre la stessa cioè il boot da una partizione ATTIVA creata con Vista e non con XP.
O eventualmente l'accidentale ( mah! ) cancellazione della partizione o files di avvio, BOOTMGR appunto.
morris2003
07-10-2008, 12:46
Mi appena successo...e sn all'uni...
quando arrivo a casa provo con il cd di ripristino e fare come indicato:
quando parte l' inst di win ti chiede cosa vuoi fare.....
per inst win premere invio
per ripristinare un inst di win da console premere R
per uscire premere F3
ovviamente premi R e poi ti si carica la console di ripristino.... che non è altro che il buon vecchio DOS(castrato, visto che molti comandi sono stati eliminati)
e scrivi: copy unità:\i386\ntldr c:\
Cmq questo link nn funzia:
http://trucchi.swzone.it/swztips.php?action=tips&id=247
alebrescia
07-10-2008, 13:12
Cmq questo link nn funzia:
WOW... aspetta che tolgo le ragnatele e faccio la polvere a sto post.... ^_^
il link a me funziona senza problemi...
cmq dovrebbe bastarti anche quello che hai riportato dal mio vecchio post...
ciao ;)
Ciao a tutti super guru del pc. Il problema che ho riscontrato è il seguente . Ho dovuto formattare l' hard disk e installare di nuovo Win Xp . Ho settato il bios per far caricare per prima cosa il cd di installazione , poi come secondo boot ho impostato l' hard disk in cui devo installare win xp (avendo solo un hd)
Ho riavviato il pc kon il cd di installazione inserito nel lettore, ma nel momento in cui cerca di leggere il cd mi appare ke manca il file NTLDR . E' un problema di hard disk secondo voi ??? eppure ,quando accendo il pc mi appare ke l' hard disk me lo ha riconosciuto come primary master e il lettore cd come primary slave ... Non so' veramente dove andare a sbattere la testa !!!! Siccome non posso neanche usare la console di ripristino siccome non mi fà partire il cd e mi dà l' errore della mancanza del file NTLDR :muro: GRAZIE PER L' INFO GENTE ..... ---->PEACE<-----
Mi è capitato anche a me (a dire il vero mi era già capitato, ma sono riuscito a far partire l'installaz di win). Il problema che non riesco a far partire l'installaz e sono bloccato.
L'hdd è stato formattato da win (di un'altro pc) e dentro non c'è più niente...
Ho provato a cambiare lettore cd e a cambiare cd, ma niente non parte...
una cosa ho notato..la tastiera quando testa la ram se premo esc funziona, mentre dopo quando chiede di prmere ctrl alt canc non va...
Mi è capitato anche a me (a dire il vero mi era già capitato, ma sono riuscito a far partire l'installaz di win). Il problema che non riesco a far partire l'installaz e sono bloccato.
L'hdd è stato formattato da win (di un'altro pc) e dentro non c'è più niente...
Ho provato a cambiare lettore cd e a cambiare cd, ma niente non parte...
una cosa ho notato..la tastiera quando testa la ram se premo esc funziona, mentre dopo quando chiede di prmere ctrl alt canc non va...
Succede la stessa cosa anche a me... hai news? ;)
Succede la stessa cosa anche a me... hai news? ;)
Nessuna..anzi a dire il vero una: ho buttato quel pc...è in ingresso pronto ad andare in garage (già 2 anni fa a cominciato a dare problemi, infatti l'ho sostituito con il P4 che ho in firma comprato usato).
Dopo tutto l'ho usato molto e mi sa che la scheda madre è andata (dava problemi nei canali eide oltre che a segni di instabilità..)
Così non mi sono potuto creare il media center che volevo...uff...che peccato!
Io ho risolto invece con una formattazione a basso livello.
Io ho risolto invece con una formattazione a basso livello.
Cosa è? Come funziona? Sono ignorante in merito...
Tecnicamente non saprei spiegartelo quindi, semplificando, una formattazione che riporta l'hard disk allo stato iniziale togliendo unita' primarie, logiche, estese, dati, fat, ecc. ecc ...
Per farla non si usa la formattazione di windows ma occorrono programmi appositi. Spesso questi "tool" li rilasciano le stesse ditte che producono di hard disk, io pero' ho usato HDD Low Level Format (Semplicissimo).
Per farla occorre piu' tempo rispetto ad una formattazione normale.
Tecnicamente non saprei spiegartelo quindi, semplificando, una formattazione che riporta l'hard disk allo stato iniziale togliendo unita' primarie, logiche, estese, dati, fat, ecc. ecc ...
Per farla non si usa la formattazione di windows ma occorrono programmi appositi. Spesso questi "tool" li rilasciano le stesse ditte che producono di hard disk, io pero' ho usato HDD Low Level Format (Semplicissimo).
Per farla occorre piu' tempo rispetto ad una formattazione normale.
ok..cmq ora ho buttato via tutto...mi ero stufato di perdere ore e ore..
UtenteSospeso
03-12-2008, 09:28
La formattazione a basso livello in sostanza è la stessa cosa di quella normale fatta da windows .
La differenza sta nel fatto che inizia a scrivere gli zero a partire dal primo indirizzo utile del disco e fino all'ultimo utile, per cui il risultato è la scomparsa di qualunque cosa dal disco.
Esiste anche la High level, cioè scrive tutti 1 sul disco invece degli zero.
ciao ragazzi, ho letto tutta la vostra discussione e ho letto le altre 10'000 che ci sono sul web, ho fatto quello che dice la guida, ma! ma nel momento in cui mi trovo in dos, e scrivo il comando
copy d:\i3861\Ntldr c:
m risponde: accesso negato
se invece provo a copiare il file Ntdetect.com nessun problema.(non ho provato a copiare il file boot)
Avete una qualche risposta??
un paio di info:
*Win Xp SP3
* 2 giorni prima dell'impallo è saltata la corrente, ma si è riaccesso, ho installato un gioco per pc, ho spento. Il giorno dopo al riaccendimento mi si è bloccato sulla schermata bios. Dopo due riavvi, si sblocca da schermata per accedere al bios e mi dice di controllare la CPU e i settaggi bios della Cpu. Dopo altri svariati riavvi, è iniziato il problema NTldr mancante, premere ctl.....
grazie in anticipo
ciao
copy d:\i3861\Ntldr c:
c'è un 1 di troppo qui, anche se poi l'errore dovrebbe essere diverso
copy d:\i386\ntldr c:
ciao
c'è un 1 di troppo qui, anche se poi l'errore dovrebbe essere diverso
copy d:\i386\ntldr c:
Mi è scappato un'1 nel digitare.. cmq puo essere dato dagli attributi? se ci sparo un -h -r -s -a risolvo?
ho provato ora in virtuale e non mi ha dato problemi...
se fai
cd c:\
dir
poi di nuovo
copy d:\i386\ntldr c:
Ora sono al lavoro, quindi non posso provare.. in ogni caso, quando mi trovo in d:\Windows non riesco a tornare nella directory di c:\, perchè logicamente ho dato il boot da cd.Ora leggendo un po sul web ho due possibilità:
- o il bios mi ha cambiato il boot dei miei due hardisk e ha messo prima quello senza sw (poco probabile)
- oppure devo togliere gli attrib..
pazzasco! era il bios! dei due hd che ho ma messo da solo l'hs senza sw come boot primario!!!! Ora, mi sorge una domanda.. ma perchè?
alebrescia
15-01-2009, 23:23
un paio di info:
*Win Xp SP3
* 2 giorni prima dell'impallo è saltata la corrente, ma si è riaccesso, ho installato un gioco per pc, ho spento. Il giorno dopo al riaccendimento mi si è bloccato sulla schermata bios. Dopo due riavvi, si sblocca da schermata per accedere al bios e mi dice di controllare la CPU e i settaggi bios della Cpu. Dopo altri svariati riavvi, è iniziato il problema NTldr mancante, premere ctl.....
grazie in anticipo
hai xp sp3 e il CD dal quale fai il lavoro è un sp inferiore(sp0-sp1-sp2)? in quel caso non saprei se funziona correttamente.... non sò se con l' sp3 han modificato quel file.... prova con un CD che integra sp3 o integralo con nlite per tagliare la testa al toro!
il fatto che la corrente è saltata non è detto che sia direttamente collegato, visto che non hai riscontrato problemi nei 2 giorni seguenti!
il fatto che ti dica di controllare i settaggi cpu ecc può essere per il fatto che magari tra i vari riavvii l'hai spento o riavviato nelle primissime fasi di boot!
a volte i settaggi in quel caso saltano.... ed è cmq non legato al problema dell' ntldr mancante....
ciao!
alebrescia
15-01-2009, 23:30
l'hs senza sw come boot primario!!!!
intendi l' hd senza so... spero....
la contrazione sw non mi dice nulla....
cmq capita.... può essere.... visto che il bios aveva perso i parametri, ha recuperato come disco primario quello che secondo i parametri fisici(pin del disco in caso di pata, o posizione sul canale sata in caso di sata) lo indicano come tale....
ciao....
Salve a tutti.
E' da 2 ore che mi sto uccidendo per risolvere sto problema e si che di installazioni di win ne ho fatte una valanga.
Dunque ho comprato un disco pata da 300 gb da mettere su un muletto dove era precedentemente installato Ubuntu in file sistem ext3.
Bene, metto il cd di win xp, quando arrivo alla schermata di installazione di win mi trova 2 partizioni sconosciute (in quanto non in NFTS), le cancello e procedo con la formattazione approfondita dell'unica partizione ricreata (tutto il disco in pratica).
Finisce e installa i file system di win. Al riavvio invece di cominciare la vera e propria installazione di win mi da NTLDR mancante.
Mi è succeso altre volte di avere questo problema, ma mai dopo aver formattato e installato i file sistem di win.
HELP
Edit: faccio notare che a riguardo ho seguito anche questa guida: http://trucchi.swzone.it/swztips.php?action=tips&id=247
e nella fattispecie mi compare questo comando corretto:
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT="Microsoft Windows 2000 Professional" /fastdetect.
UtenteSospeso
12-02-2009, 17:40
Quanti HD avevi connessi nel PC al momento dell'installazione di XP ?
Quanti HD avevi connessi nel PC al momento dell'installazione di XP ?
1, solo quello, per questo sono allibito e non so che fare.
UtenteSospeso
12-02-2009, 22:34
Prova con fixmbr e fixboot /mbr da consolle di ripristino di XP Professional, home non ce l'ha mi sembra e quella di Professional funziona anche su Home.
Prova con fixmbr e fixboot /mbr da consolle di ripristino di XP Professional, home non ce l'ha mi sembra e quella di Professional funziona anche su Home.
Cioè in console di ripristino scrivo prima
-fixmb
e poi
-fixboot /mbr
UtenteSospeso
13-02-2009, 15:46
Si
Ok, stasera provo.
Se non dovesse funzionare mi sa che tenterò con una formattazione a basso livello.
UtenteSospeso
13-02-2009, 16:26
Serve a nulla.
Serve a nulla.
Infatti anche dopo una formattazione a basso livello mi da lo stesso errore.
Senti mi spiegheresti meglio come devo usare quei 2 comandi in console di ripristino?
Ma perchè con Ubuntu andava tutto bene? E ora con il file NFTS mi da sti problemi?
Vi prego aiutatemi perchè non so + che fare.
Appena adesso ho provato a installare win 2000 al posto dell' xp.
Riformattato, installato i file principali del 2000 mi si riavvia e invece di cominciare l'installazione vera e propria ricomincia da capo come se avessi appena inserito il cd.
STO IMPAZZENDO!!
AMIGASYSTEM
16-02-2009, 09:49
:muro: :muro:
Fai come ha detto UtenteSospeso,ripulisci il bootloader dell'HD,dove è annidato quello di linux,se non riesci puoi ripulirlo con un seplice floppy d'avvio di Win98 usando il comando FDISK /MBR e riscrivi il record di avvio principale.
Se poi il tuo PC finto pazzo non trova ntldr,prendilo da un'altro PC,parti con un CD Live e copialo in C:\
ingmotty
16-02-2009, 11:01
Ciao a tutti purtroppo anche io mi sono trovato con il messaggio NTLDR mancante all'avvio del pc.
Dalla console di ripristino ho digitato il comando copy H:\i386\ntldr c:\
ma una volta dato invio mi apparso il messaggio accesso negato.:confused:
Qualcuno sa darmi una mano?
Ciao a tutti purtroppo anche io mi sono trovato con il messaggio NTLDR mancante all'avvio del pc.
Dalla console di ripristino ho digitato il comando copy H:\i386\ntldr c:\
ma una volta dato invio mi apparso il messaggio accesso negato.:confused:
Qualcuno sa darmi una mano?
Specifica se prima avevi formattato e quanti dischi hai.
ingmotty
16-02-2009, 13:47
Non avevo formattato.
HO un solo disco su cui è installato XP e una altro collegato al pc tramite porta usb.
Fai come ha detto UtenteSospeso,ripulisci il bootloader dell'HD,dove è annidato quello di linux,se non riesci puoi ripulirlo con un seplice floppy d'avvio di Win98 usando il comando FDISK /MBR e riscrivi il record di avvio principale.
Se poi il tuo PC finto pazzo non trova ntldr,prendilo da un'altro PC,parti con un CD Live e copialo in C:\
Dunque, attualmente il disco è formattato in NFTS con installato i file principali di Win2000, mi son procurato il floppy di Win 98.
Se non ho capito male, da bios metto il boot da floppy, lo infilo dentro, riavvio e al caricamento del floppy digito
-fdisk /mbr (semplicemente così come è scritto?)
-poi scrivo il record di avvio principale. (scusa la mia ignornza ma che vorrebbe dire? detta in parole povere che devo scrivere?)
Per la questione di copiare il file ntldr, prendo il cd di ubuntu lo faccio partire da live, con una chiavetta usb prendo il file ntldr e ce lo schiaffo dentro la cartella di Win (dato che linux vede win).
Raga io sto impazzendo, sono un'altra vittima di questo problema.
Ho tirato su un muletto con pezzi riciclati.
Mio fratello mi ha procurato scheda madre, cpu e ram.
Si tratta di una Asus cuv4x-e con p3 800 Coppermine e 4 banchi da 128 mb di ram
La scheda di rete l'avevo già, usata senza problemi per anni su una scheda madre asus e p3 1000 e l'hdd è un vecchio 200gb che ha funzionato senza gravi problemi finora.
Installo xp pro sp3 tranquillamente e poi stacco Lettore cd e scheda video (questo pc lo uso come muletto e mi connetto da remoto).
Da bios avevo disattivato qualsiasi messaggio d'errore nel bios e tutte le periferiche eide, a parte l'unico hdd collegato.
Per qualche giorno funziona bene, poi ad un certo punto non parte più il sistema, dandomi però un errore diverso da quello del thread, se non ricordo male qualcosa tipo "Errore di lettura" o simile.
Pensando fosse colpa dell'hdd ne compro un'altro (tanto avrei dovuto cambiarlo lo stesso perchè era molto rumoroso).
Reinstallo xp e anche qui per qualche giorno sembra funzionare.
Poi ieri volevo provare a mettere il pc in stand by, qualcosa è andato storto e ho dovuto spegnerlo brutalmente.
Da quando l'ho riacceso non parte più, dandomi NTLDR mancante.
Ho provato a copiare i file da cd ma il problema è rimasto, a fare un fixboot e fixmbr ma niente.
Idee?
Possibile che sia colpa della scheda madre? Ho avuto in casa per anni un pc con scheda madre asus (diversa dalla attuale) e processore p3 1000 con installato xp pro e non ho mai avuto problemi del genere
Raga io sto impazzendo, sono un'altra vittima di questo problema.
Ho tirato su un muletto con pezzi riciclati.
Mio fratello mi ha procurato scheda madre, cpu e ram.
Si tratta di una Asus cuv4x-e con p3 800 Coppermine e 4 banchi da 128 mb di ram
La scheda di rete l'avevo già, usata senza problemi per anni su una scheda madre asus e p3 1000 e l'hdd è un vecchio 200gb che ha funzionato senza gravi problemi finora.
Installo xp pro sp3 tranquillamente e poi stacco Lettore cd e scheda video (questo pc lo uso come muletto e mi connetto da remoto).
Da bios avevo disattivato qualsiasi messaggio d'errore nel bios e tutte le periferiche eide, a parte l'unico hdd collegato.
Per qualche giorno funziona bene, poi ad un certo punto non parte più il sistema, dandomi però un errore diverso da quello del thread, se non ricordo male qualcosa tipo "Errore di lettura" o simile.
Pensando fosse colpa dell'hdd ne compro un'altro (tanto avrei dovuto cambiarlo lo stesso perchè era molto rumoroso).
Reinstallo xp e anche qui per qualche giorno sembra funzionare.
Poi ieri volevo provare a mettere il pc in stand by, qualcosa è andato storto e ho dovuto spegnerlo brutalmente.
Da quando l'ho riacceso non parte più, dandomi NTLDR mancante.
Ho provato a copiare i file da cd ma il problema è rimasto, a fare un fixboot e fixmbr ma niente.
Idee?
Possibile che sia colpa della scheda madre? Ho avuto in casa per anni un pc con scheda madre asus (diversa dalla attuale) e processore p3 1000 con installato xp pro e non ho mai avuto problemi del genere
Dunque io non ho mai avuto mobo Asus, ma sempre e solo Dfi.
Il mese scorso ho avuto anche io lo stesso problema tuo, NTLDR mancante, così improvvisamente quando prima era tutto ok.
In sostanza mi la mia Dfi mi aveva cambiato da sola la priorità del boot, quindi non bootando per primo il disco dove ho Xp mi dava questo errore.
Ho risolto andando nel bios e cambiano la priorità del boot, assegnando il numero 1 al disco dove ho xp.
Se però dici che hai solo un disco allora non ti so dire, perchè io ne ho 4.
Prova a lavorare sul bios nelle funzioni di boot, a mio avviso il problema è lì.
Al limite prova a resettare il CMOS.
Se non hai manomesso la componentistica rimontandola è sicuramente un problema di impostazioni.
Guarda per ora ho risolto reinstallando il sistema.
La cosa particolare è che se provavo a installare il sistema nella stessa partizione dell'altro, al primo riavvio (quello che fa dopo aver copiato i file) mi dava lo stesso errore.
Invece formattando la partizione (anzi l'ho ricreata proprio) non mi ha dato il problema, quindi non è un impostazione del bios, almeno credo.
Cmq mi sa che tra pochi giorni sarò ancora punto e a capo... intanto proverò ad aggiornare il bios
ciao a tutti ho un problema.Ieri non so cosa ho premuto dentro il programma magic partition e ora quando accendo il pc esce ntldr mancante e mi fa solo riavviare.Ho 2 partizioni e forse il sistema parte con la partizione dove non c'è il sistema.Come posso risolvere?Premetto che posso collegare l'hard disk ad un altro computer o devo ripristinare con il cd di xp?Perdo tutti i dati ripristinando?
Ragazzi, ho anch'io un problema simile, tuttavia ho una configurazione in Raid1, prima deterioriata e ora magicamente ripristinata. Ma il pc non parte più perchè manca la NTLDR.
Ho una discussione aperta anche qui (ma sul deterioramento del Raid1), se qualcuno ha la pazienza di leggerla per comprendere meglio il mio problema
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33129116#post33129116
Grazie
focuswrc
24-09-2010, 09:58
ciao a tutti ho un problema.Ieri non so cosa ho premuto dentro il programma magic partition e ora quando accendo il pc esce ntldr mancante e mi fa solo riavviare.Ho 2 partizioni e forse il sistema parte con la partizione dove non c'è il sistema.Come posso risolvere?Premetto che posso collegare l'hard disk ad un altro computer o devo ripristinare con il cd di xp?Perdo tutti i dati ripristinando?
queste sono le istruzioni per xp (con il cd): prova e fammi sapere
nsert the Windows XP bootable CD into the computer.
When prompted to press any key to boot from the CD, press any key.
Once in the Windows XP setup menu press the "R" key to repair Windows.
Log into your Windows installation by pressing the "1" key and pressing enter.
You will then be prompted for your administrator password, enter that password.
Copy the below two files to the root directory of the primary hard disk. In the below example we are copying these files from the CD-ROM drive letter, which in this case is "e." This letter may be different on your computer.
copy e:\i386\ntldr c:\
copy e:\i386\ntdetect.com c:\
Guidomix
03-11-2010, 08:36
Ciao a tutti purtroppo anche io mi sono trovato con il messaggio NTLDR mancante all'avvio del pc.
Dalla console di ripristino ho digitato il comando copy H:\i386\ntldr c:\
ma una volta dato invio mi apparso il messaggio accesso negato.:confused:
Qualcuno sa darmi una mano?
Ti da errore perchè devi usare il comando expand in quanto i file all' interno del cd di windows sono compressi!!!! :p
Emaborsa
07-09-2011, 10:49
Riprendo questo 3rd, anche se è vecchio....non voglio inzozzare il forum.
Avevo un Dual Boot, da un giorno all'altro non mi parte più Windows. Non ho aggiunto dischi fissi ne formattato, IO penso sia dovuto ad un update di linux.
Comunque, dalla console di ripsristino ho tentato fixboot, fixmbr, ma nulla. Ho fatto un bootcfg /scan + rebuild ma nulla. Ho copiato ntldr e ntdetect.com, ma nulla semore NTLDR mancante. Sono ad un passo dal formattare, anche se speravo di non doverlo fare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.