View Full Version : [raffredamento] megliorare il flusso d'aria
Marcomesa
05-11-2005, 11:52
Alllora sono un fanatico dei dischi raffreddati da quando me ne è saltato uno. Faccio editing e i dischi lavorando si scaldano molto.
Avevo un case tutta aperto con un po' diventole per raffredare e i dischi lavoravano a 2ç in idle. Questo case si è rotto e ho dovuto cambiarlo.
Ho optato per un techsolo in offerta già fornito di ventole e dopo innumerevoli prove di attacca e sotiuisci ventoel sono riuscito ad ottenere a case chiuso ciò che prima avevo a case aperto, cioè temp di 20° dei dischi a riposo.
Mi sono accorto che se però lancio un defrag le teperature schizzano a 34° (per un samsung sata da 160) e siamo in Novembre!Ciò mi preoccupa cosa accadrà d'estate?Quando c'è quel caldo torrido?
Ora volevo almeno capire se la soluzione da me adottata era valida o meno, cioè se il flusso era corretto. Inoltre mi chiedo se esistono tipi diversi di ventole, cioè ventole che possono andare più veloci o più lente...
ecco come è il mio case
http://digilander.libero.it/marco.mesa/cooling.jpg
La ventola sul pannello laterale la vedo inutile, anzi, tende ad aspirare subito l'aria immessa, quando sarebbe meglio che facesse tutto il percorso dal frontale al pannello posteriore
In ogni caso non è detto che se adesso sono a 34 gradi, in estate arrivino a 50
Marcomesa
05-11-2005, 14:03
già e se invertissi il flusso della ventola sul pannello?
cioè se la facessi soffiare dentro al case, inutile o cotrpoducente o utile?
soffierebbe giusto sulle ram, però magari interropperebbe comunque il flusso dalla vnetola 12 alla ventola 80 sul retro...
Secondo me, la ventola laterale va in immissione e non in espulsione.
Poi, penso che nel case entra molta aria ma ne esce veramente poca creando dei ristagni interni.
Io ti suggerisco di posizionare almeno un'altra ventola in estrazione nella parte posteriore del case.
Ciauz :)
Secondo me, la ventola laterale va in immissione e non in espulsione.
Poi, penso che nel case entra molta aria ma ne esce veramente poca creando dei ristagni interni.
Io ti suggerisco di posizionare almeno un'altra ventola in estrazione nella parte posteriore del case.
Ciauz :)
già, hai 4 ventole ke buttano dentro e 2 (uno delle quali è dell'ali, e la calcolo poco) ke buttano fuori, credo ke tanto per incominciare dovresti proporzionare meglio il flusso entrata/uscita.
JL_Picard
06-11-2005, 11:08
Come ti hanno già detto altri, hai il flusso delle ventole sbilanciato (l'aria estratta è minore di quella immessa, per cui il calore tende a ristagnare).
Per cui metti la ventola laterale in immissione (ne beneficieranno anche i componenti della scheda madre che riceveranno aria fresca).
Quanto agli HD, 34° sotto defrag non sono poi così tanti, soprattutto se la deframmentazione è particolarmente lunga (cosa che accade se non viene effettuata abbastanza spesso).
Tieni presente che la deframmentazione è una delle attività che stressano di più gli HD.
nell'uso quotidiano difficilmente l'HD deve sopportare un carico elevato per tempi lunghi.
Relativamente alle ventole, a parità di diametro, le ventole hanno regimi di rotazione, portate d'aria e rumore molto differenti fra loro.
Inoltre è possibile con un reobus regolarne la velocità in base alle proprie esigenze (in genere ciò si ottiene mediante una regolazione della tensione).
Un paio di domande:
1. i quattro HD sono tutti uguali fra loro (marca modello capacità)?
2. Che ventole hai adesso?
Se ti interessano ventole performanti, ma silenziose puoi dare un occhiata alla tabella in prima pagina di Questo 3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589)
Marcomesa
06-11-2005, 13:01
Grazie ragazzi,
sarò forse eccessivo, ma l'argomento mi interessa e ci tengo a mantenere le unità più fresche possibili, per rispondere a Picard ho modificato lo schema delle ventole inserendo i nomi dei dischi:
http://digilander.libero.it/marco.mesa/cooling2.jpg
la ventola da 120,quella sul pannello laterale e quella sul fondo del case sono techsolo (e non mi paiono una gran marca, il motorino infatti è molto piccolo)
Le altre sono ventole recuperate e mi paiono più potenti visto la dimensione maggiore del motore...
al momento il pc è acceso da 1 ora e mezza e ho queste temp
samsung a 21°
WD 120 N/A (non ha lo smart)
WD 200 23°
Maxtor 160 23°
la giornata è comunque fredda. Durante il lavoro poi le temp oscillano fino ad arrivare a 26° in alcuni casi, ma questo era prima di rovesciare la ventola sul pannello laterale, vedremo come si comporta oggi.
immagino non siano scritti negozi dove acquistare queste ventole...se qualcuno può mandarmi un pvt di un posto economico con basse S.S. sare molto grato
ciao
JL_Picard
06-11-2005, 13:07
Una volta rilevate le temperature con la nuova disposizione della ventola laterale, prova ad invertire gli HD (quelli sopra passali sotto e viceversa).
così vedi se le temperature dipendono dalla ventola o se sono correlate agli HD in sè.
Per le ventole, basta fare una ricerca con Google (in italiano), inserendone nome/modello e ti escono i principali store on line...
Marcomesa
06-11-2005, 13:10
ok grazie, ho visto il 3d, caspita che lavorone, decisamente preciso.Immagino che più alto è il cfm e più aria spostano le ventole...
In confidenza quali sono a tuo avviso le ventole più performanti, nel senso che spostano più aria?l'elenco è bello lungo sarebbe stato bello avere una pseudo classifica...ma già così è un ottimo punto di riferimento...
Io resto della stessa idea: la ventola laterale è inutile o anche dannosa, anche se spinge l'atia detro in quanto interferisce con il flusso d'aria delle ventole frontali inferiori
Per quanto riguarda lo sbilanciamento, non mi pare ci siano problemi: il case non è certo a tenuta stagna, inoltre ci sono anche le ventole dell'alimentatore
a prescindere che hai un fottio di hd...
mi sembrano troppe le ventole che hai mi limiterei ad una in entrata in basso e una in uscita in alto
da 120
ciaoo
Marcomesa
06-11-2005, 15:02
grazie dei consigli...purtroppo facendo video i dischi sono essenziali, magari quando avrò money considererò delle soluzioni di storage che mi consentano di lavorare con un solo disco e parcheggiare i dati su una unità di rete.
farò delle prove per vedere se la ventola laterlae risulta dannosa o meno...
ci metterò un incenso acceso dentro per vedere il giro che fa il fumo... :Prrr:
comunque mi pare che adesso le temp si siano assetate sui 22° in media per un uso poco intenso...lancerò un defrag di tutti i dischi ocn perfect disk che credo sia la soluzione estrema, per vedere come cambiano le temp
vi farò sapere...
grazie dei consigli...purtroppo facendo video i dischi sono essenziali, magari quando avrò money considererò delle soluzioni di storage che mi consentano di lavorare con un solo disco e parcheggiare i dati su una unità di rete.
farò delle prove per vedere se la ventola laterlae risulta dannosa o meno...
ci metterò un incenso acceso dentro per vedere il giro che fa il fumo... :Prrr:
comunque mi pare che adesso le temp si siano assetate sui 22° in media per un uso poco intenso...lancerò un defrag di tutti i dischi ocn perfect disk che credo sia la soluzione estrema, per vedere come cambiano le temp
vi farò sapere...
i dischi in idle anche a 30 non danno nessun problema...e in pieno carico vanno tranqui anche a 45/50...
stai tranqui :)
il mio seagate sta fisso a 32° C, se lo avevi tu ti sparavi? :sofico:
cmq scherzi a parte, visto ke di ventole mi pare nn ce ne stiano più :D considera la possibilità di mettere quelle su slot per portare fuori più aria dalla parte posteriore del cabinet, prendi uno di quegli attrezzi ke si monta su uno slot, dove nn hai montata una scheda ovviamente, magari con un paio di ventole di una certa dimensione, potrebbe migliorare la situazione con poca spesa.
Marcomesa
06-11-2005, 17:45
32° eh eh mi sa che avrei comprato un frigo e ci avrei buttato dentro il pc...ovvio doppo aver ricavato spazio per il lettore dvd... ;)
comunque ormai da un'ora e mezza sta facendo un defrag a tutti i dischi in contemporanea, tramite perfect disk, la media si attesta sui 24°, per alcuni dischi con punte di 30°...ma per brevi periodi.
direi che ho ottenuto ciò che cercavo, cioè una temp costante e bassa, non credo possa esserci una situazione più estrema di una deframmentazione in contemporanea...certo bisognerà vedere ad agosto dove di solito la temp mi aumentava di quei 7-8 gradi...comunque mi pare per il momento che la cosa sia ko.
al momento la ventola sul pannello, sta soffiando aria, proverò a vedere se spegnendola cambia qualcosa...
JL_Picard
06-11-2005, 19:41
ok grazie, ho visto il 3d, caspita che lavorone, decisamente preciso.Immagino che più alto è il cfm e più aria spostano le ventole...
In confidenza quali sono a tuo avviso le ventole più performanti, nel senso che spostano più aria?l'elenco è bello lungo sarebbe stato bello avere una pseudo classifica...ma già così è un ottimo punto di riferimento...
Le ventole sono ordinate per efficienza "acustica" (CFM/dBA), ovvero da quella che muove più aria a parità di ruumore prodotto.
Io suggerisco Papst, Noiseblocker e Akasa..
ricorda le ventole del cabinet devono essere TUTTE e dico tutte in estrazione mai nessuna in immissione!
Questo per un banale motivo ingegneristico e cioè se immetti aria dentro nn sai cosa succede al suo flusso cioè potresti in teoria apportare più peggioramenti che miglioramenti!
Quindi butta tutto fuori e lascia una bocca aperta da cui il cabinet possa pescare aria FRESCA non aria clada che gettano altre ventole verso fuori
Marcomesa
06-11-2005, 21:00
accidenti quante opinioni diverse...
adesso io ho un flusso preciso, dovrei quindi girarle tutte in estrazione...accidenti, creo il vuoto all'interno del case :stordita:
avendone voglia dovrei fare delle prove mettendole tutte in estrazione.
uno pensa di mettere le ventole e tutto ok, e invece a quanto pare c'è tutto un mondo da studiare...
altro particolare che ho omesso, tutti quei dischi fanno una giungla di cavi, ho usato i round, però comunque c'è una bel foltio di cavetteria...
al momento le temp vanno bene, certo che st3p hai ragione, infatti nell'elettronica è sempre in estrazione, vedi alimentatori e vari. Continuando il tuo ragionamento l'aria calda che soffia la ventola da 120 potrebbe andare a scaldare la ram e la cpu e se non corretamente aspirata ristagnare là...
Però il microprocessore non è in estrazione, ma in immissione, e poi i dischi non sono molto caldi, quindi il flusso aspirato risulta più debole e meno diretto di quello soffiato...
cavolo non ci capisco più niente... :confused:
Attenzione: il processore la scheda video le eventuali ventole dedicate agli hd non possono essere considerate ad immissione visto che sono interne al cabinet!
Cmq è semplice vai tranquillo non crei il vuoto se lasci una bocca aperta.
questa massima della non immissione è fondamentale basta osservare gli studi fatti per pc portatili dove il problema è ancora più accentuato.
Se immetti aria rischi di creare zone di ristagno per via di correnti che nn conosci!!
Se ci tieni ai tuoi hd usa il raffreddamento dedicato per hard disk
JL_Picard
06-11-2005, 21:58
ricorda le ventole del cabinet devono essere TUTTE e dico tutte in estrazione mai nessuna in immissione!
Questo per un banale motivo ingegneristico e cioè se immetti aria dentro nn sai cosa succede al suo flusso cioè potresti in teoria apportare più peggioramenti che miglioramenti!
Quindi butta tutto fuori e lascia una bocca aperta da cui il cabinet possa pescare aria FRESCA non aria clada che gettano altre ventole verso fuori
Permettimi di dissentire totalmente (da ingegnere).
Per vari motivi:
1. se i flussi sono tra loro coerenti (ad esempio immissione sul frontale ed estrazione sul retro) non si creano perocrsi preferenziali o bypass di aria.
2. In genere le feritoie dei case sono insufficienti per consentire un ingresso agevole dell'aria (perdite di carico...)
3. Fare entrare aria liberamente nel case (senza filtri antipolvere) crea un accumulo di polvere all'interno che ostacola gli scambi termici abbassando l'efficienza dei dissipatori.
La situazione ottimale è quella in cui l'aria estratta è di poco superiore all'aria immessa (dalle ventole).
le ventole dei dissipatori di CPU e VGA non si possono considerare nel bilancio dei flussi, perchè giustamente interne al case.
Le ventole degli HD vanno contate se pescano aria dall'esterno (anche se ovvaimente da aperture a griglia).
Nei portatili la dissipazione del calore (peraltro minore, per vioa dei componenti ad hoc, a basso consumo) è generalmente passiva, per problemi di spazio (non è possibile integrare ventole nella stessa quantità di un desktop).
Anche tu ing. evvai un collega.
Cmq nei portatili c'è sempre una ventola che estrae solitamente investe il dissipatore del processore
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.