View Full Version : [Progetto] NinjaCross' "Sharp Trigger"
NinjaCross
05-11-2005, 00:42
Ciao a tutti.
Visto che il mod che vi ho parzialmente illustrato negli scorsi post sta evolvendo piuttosto bene, ho deciso di aprire un nuovo thread ad esso dedicato :)
Il mod ha ora anche un nome, "Sharp Trigger", e le prime fasi di lavorano comportano la creazione del WB:
http://img138.imageshack.us/img138/8184/wb003pm.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=wb003pm.jpg) http://img138.imageshack.us/img138/5245/wb017zb.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=wb017zb.jpg) http://img138.imageshack.us/img138/9102/wb027ln.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=wb027ln.jpg) http://img138.imageshack.us/img138/5716/wb036xn.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=wb036xn.jpg)
Seguiranno ovviamente le fasi successive che porteranno al montaggio:
della (maledetta :muro: ) pompetta che dovrà sostituire quella che mi ha abbandonato durante la fase di test (3)
delle 3 Ventola 80x80 Cooler Master UV Silent Fan - UV PURPLE (http://www.coolermaster.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=SUF-S82&other_title=SUF-S82UV%20Silent%20Fan%2080%20x%2080%20mm)
del Set di 10 viti Sunbeam in alluminio - BLU (http://www.sunbeamtech.com/PRODUCTS/accessories/Anodized%20Thumb%20Screw/Anodized_Thumb_Screw.htm)
della 1 x Coppia di Neon Sunbeam CCFL 30 cm - UV (http://www.sunbeamtech.com/PRODUCTS/CCFL.HTML)
del filo luminescente EL-wire
delle ventoline 40x40x10 a led RGB da montare dietro gli slot dei due HD
... insomma, un bel carnevale... ;)
A lavoro concluso mi piacerebbe scrivere anche un tutorial sul lavoro fatto, ma questo dipende molto dal tempo a mia disposizione... si vedrà.
Mi raccomando, aspetto tutti i vostri consigli, che sono certo, contribuiranno grandemente al miglioramento del progetto ! :D
*Stregatto*
05-11-2005, 00:54
Si vuole i test :muro: :D del tuo wb ! ! ! :sofico:
Rimango sintonizzato con pop corn alla mano
ecco che arriva l'altro pratese :D
dai dai che il wb è stupendo.. ragazzi state sintonizzati :D :sofico:
NinjaCross
07-11-2005, 20:04
Oh, mitico, finalmente mi sono arrivati i neon UV da 300mm e le ventole UV-reactive da 80x80 della Coolermaster... così silenzione che nemmeno si sentono ! :eek:
Anche la pompetta da camper (540 l/h, prevalenza 5 mt) è finalmente arrivata, ed ora sono pronto per montare tutto :cool:
Le foto sono nell'album numero 6 dedicato all'argomento Liquid Cooling. (http://spaces.msn.com/members/NinjaCross/)
Queste sono un paio delle + succose, ma per la lista completa fate riferimento all'idirizzo che ho riportato qualche riga fa :D
http://img7.imageshack.us/img7/3599/ninjaphone1504qg.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone1504qg.jpg)
http://img7.imageshack.us/img7/5098/ninjaphone1534zt.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone1534zt.jpg)
Che ne pensate ?
NinjaCross
08-11-2005, 20:46
Hehehe, è stato molto facile montare i neon da 300mm, soprattutto grazie al velcro adesivo in dotazione già tagliato su misura :D
L'effetto non è proprio niente male, soprattutto la luminescenza delle ventole da 80 causata dalle radiazioni dei neon stessi.
http://img7.imageshack.us/img7/1705/ninjaphone1717ly.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone1717ly.jpg)
http://img7.imageshack.us/img7/6971/ninjaphone1753zy.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone1753zy.jpg)
La luminescenza è forse un po' inferiore a quanto mi aspettassi, ma niente di grave, ho già ordinato un'altra coppia di neon da montare nel vano superiore del case ;)
http://img7.imageshack.us/img7/4149/ninjaphone1696xn.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone1696xn.jpg)
Le foto dell'album 7 non rendono molto l'idea (http://spaces.msn.com/members/NinjaCross/), vista la scarsità della fotocamera del mio cell... ma non importa, quando avrò finito vedrò di farmi prestare una digitale migliore !
NinjaCross
10-11-2005, 22:39
Non noto un gran feedback... :cry:
Sto "pubblicizzando" male il progetto, oppure è davvero così anonimo ;) ?
NinjaCross
22-11-2005, 00:23
Siiiore & siiiorii, buongiorno !
Prosegue la saga del "Sharp Trigger" modding, e questa volta ho grandi novità :sofico:
Sto proseguendo infatti il lavoro su due fronti distinti.
Il primo fronte consiste nella completa sostituzione delle vecchie ed obsolete (seppure già moddate) paratìe con delle nuovissime, solidissime (praticamente a prova di proiettile, visto lo spessore di 2mm :eek: ) paratie in acciaio costruite e tagliate a hoc !
Lo scopo della sostituzione è duplice:
1- Dare un aspetto massiccio e monolitico al piccolo mostro, che a occhio e croce a lavoro finito pesarà qualcosa come 18 quintali :sofico:
2- Coprire i fastidiosissimi cavi che spuntano schifidi dal posteriore del monolite :) .
http://img505.imageshack.us/img505/3616/ninjaphone2604eh.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone2604eh.jpg) http://img26.imageshack.us/img26/48/ninjaphone2650tr.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone2650tr.jpg)
Ebbene si: potentemente infastidito dai grovigli elettrici, ho adottato la vecchia e sperimentatissima tecnica "nascondi la polvere sotto il tappeto" creando delle paratie di 6 cm + lunghe nella parte bassa-posteriore...
http://img26.imageshack.us/img26/271/ninjaphone2509fr.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone2509fr.jpg) http://img26.imageshack.us/img26/1232/ninjaphone2630as.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone2630as.jpg)
...fino ad arrivare a 12 cm nella parte superiore :D
http://img26.imageshack.us/img26/1922/ninjaphone2519in.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone2519in.jpg) http://img26.imageshack.us/img26/1690/ninjaphone2682wl.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone2682wl.jpg) http://img26.imageshack.us/img26/5361/ninjaphone2678oq.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone2678oq.jpg)
Questa sporgenza inclinata credo darà una buona dinamicità alla forma finale... praticamente un carrarmato ;)
Beh, direte voi, all'inizio del 3D parlavo di 2 fronti di sviluppo... ed il secondo ?
Heheh, per ora non dico molto... anzi, vediamo un po' chi di voi indovinerà a cosa servono questi rettangoli di policarbonato che ho tagliato :D
http://img508.imageshack.us/img508/9955/ninjaphone2586fn.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone2586fn.jpg) http://img508.imageshack.us/img508/2646/ninjaphone2590bw.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone2590bw.jpg)
Eccomi........lunga vita al modding :yeah: :yeah:
NinjaCross
22-11-2005, 11:17
Eccomi........lunga vita al modding :yeah: :yeah:
E che lo SFORZO sia con te :D:D:D:D
per ora è decisamente un ottimo lavoro.. non vedo l'ora di vedere il resto delle cose.. anche perche io so gia a cosa srervono i pezzettini di poli.. :D :D continua cosi che vai bene!!
']per ora è decisamente un ottimo lavoro.. non vedo l'ora di vedere il resto delle cose.. anche perche io so gia a cosa srervono i pezzettini di poli.. :D :D continua cosi che vai bene!!
aspetta anch'io voglio sapere a cosa servono i pezzettini di poli! :D
omegathemad
27-11-2005, 22:05
aspetta anch'io voglio sapere a cosa servono i pezzettini di poli! :D
va di moda policarbonato ultimamente :D
Difatti... chettene fai del poli?? :rolleyes: Bellissima l'idea delle lastre laterali a profilo diagonale... sembra quasi di vedere un oggetto uscito da Half Life 2 (tipo le torrette o simili, con profili metallici "sfuggenti"). Ma mica avevi già avuto problemi con le pompe da camper? :confused: se sono come quelle che ricordo io, sono parecchio rumorose e non sono progettate per un utilizzo continuato ma temporaneo ed occasionale :mbe: hehehe, mi ricordo che una volta i miei avevano una roulotte che nel bagno aveva una pompa ad ingranaggi per l'acuqa... quando andava, faceva "Greeeee!gre-gre-gre-gre-gre-gre...." :Prrr:
io nel frattempo sto ancora litigando con il mio "Industrial 1.0", che dovrebbe essere passato alla fase 1.3 vista la sostituzione della vaschetta di raccolta del liquido. Devo finire anche il pannello laterale: era già siliconato e in posa per il fissaggio (con i pesi sopra) quando l'altra sera un amico, spostandosi con la sedia, ci è finito sopra e... crack! :doh: (bestemmie). Ieri sera avevo preso un pannello nuovo, stavo facendo l'ultima modifica col tronchesino, ho "morso" troppo e... crack! (...II, la vendetta) scheggiatura nel pannello :doh: :cry: (bestemmie II: la vendetta). E vai: 2 fogli di poliver nuovi di pacca buttati nel cesso :muro: Me l'avevano detto che il poli era difficile da lavorare, ma ragazzi... stasera ci riprovo per l'ultima volta... speriamo bene ;)
NinjaCross
01-12-2005, 17:09
Difatti... chettene fai del poli??
Heheh, vedrai vedrai :D
In realtà pensavo di postare le foto entro pochi giorni, ma maledizione ETERNA non ho mai tempo :cry:
:rolleyes: Bellissima l'idea delle lastre laterali a profilo diagonale... sembra quasi di vedere un oggetto uscito da Half Life 2 (tipo le torrette o simili, con profili metallici "sfuggenti").
In qualche modo effettivamente penso di essere stato influenzato da quello stile, visto che è sempre stato uno dei miei giochi preferiti :D
Ma mica avevi già avuto problemi con le pompe da camper? :confused: se sono come quelle che ricordo io, sono parecchio rumorose e non sono progettate per un utilizzo continuato ma temporaneo ed occasionale :mbe: hehehe, mi ricordo che una volta i miei avevano una roulotte che nel bagno aveva una pompa ad ingranaggi per l'acuqa... quando andava, faceva "Greeeee!gre-gre-gre-gre-gre-gre...." :Prrr:
Si, è la stessa bastarda di cui ho scritto in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1064611) un paio di settimane fà...
All'effettivo all'inizio ero contento e molto stupido dell'incredibile silenziosità (per il suo genere, intendiamoci), ma la maledetta mi ha meschinamente tradito nel peggiore dei momenti. :muro:
Ora comunque mi sono affidato ad una normalissima (e anche molto + silenziosa) pompetta da acquari.
La predominanza purtroppo è bassina, quindi visto che i condotti sono stretti ed offrono molta resistenza la portata è inferiore di quanto sperassi... ma in ogni caso assolve piuttosto bene al suo compito, per ora.
Quando monterò il motore a curvatura della "USS Enterprise (NCC-1701-D)" (http://en.wikipedia.org/wiki/USS_Enterprise_(NCC-1701-D)) forse dovrò montarci qualcosa di + grosso :sofico:
io nel frattempo sto ancora litigando con il mio "Industrial 1.0", che dovrebbe essere passato alla fase 1.3 vista la sostituzione della vaschetta di raccolta del liquido. Devo finire anche il pannello laterale: era già siliconato e in posa per il fissaggio (con i pesi sopra) quando l'altra sera un amico, spostandosi con la sedia, ci è finito sopra e... crack! :doh: (bestemmie). Ieri sera avevo preso un pannello nuovo, stavo facendo l'ultima modifica col tronchesino, ho "morso" troppo e... crack! (...II, la vendetta) scheggiatura nel pannello :doh: :cry: (bestemmie II: la vendetta). E vai: 2 fogli di poliver nuovi di pacca buttati nel cesso :muro: Me l'avevano detto che il poli era difficile da lavorare, ma ragazzi... stasera ci riprovo per l'ultima volta... speriamo bene ;)
Stic***i.... un bel giretto a Lourdes credo ti potrebbe giovare :eek:
In realtà pensavo di postare le foto entro pochi giorni, ma maledizione ETERNA non ho mai tempo :cry: Questa mi sa che è una cosa contagiosa... tipo virale, o qualcosa di simile, perchè anch'io soffro dello stesso problema... Appena riesco a prendere in mano le pinze, è già mezzanotte...
In qualche modo effettivamente penso di essere stato influenzato da quello stile, visto che è sempre stato uno dei miei giochi preferiti :D Ahaaa! Un'altro Half-Lifer! Sì, uno tra i miei giochi preferiti (tra i tanti).
Quando monterò il motore a curvatura della "USS Enterprise (NCC-1701-D)" (http://en.wikipedia.org/wiki/USS_Enterprise_(NCC-1701-D)) forse dovrò montarci qualcosa di + grosso :sofico:<<Un quarto di potenza di impulso... Signor Sulu, ci porti fuori di qui! Scotty, com'è la situazione in sala macchine? Kirk a Enterprise: due da teletrasportare! Ma che diavolo stanno facendo? Alzare gli scudi, faser pronti al fuoco, armare i siluri fotonici!>> ... non mi piace Star Trek? che dici? :p
Stic***i.... un bel giretto a Lourdes credo ti potrebbe giovare :eek:Adesso, adesso... nel giro di questo w-e dovrei finire... :sperem:
NinjaCross
02-12-2005, 16:21
<<Un quarto di potenza di impulso... Signor Sulu, ci porti fuori di qui! Scotty, com'è la situazione in sala macchine? Kirk a Enterprise: due da teletrasportare! Ma che diavolo stanno facendo? Alzare gli scudi, faser pronti al fuoco, armare i siluri fotonici!>> ... non mi piace Star Trek? che dici? :p
Hahaha, mitico, adesso scommetto mi dirai che anche tu hai tutti i films ed i cofanetti delle serie TNG (già completata) ed hai cominciato Enterprise (1° & 2°) :D
NinjaCross
05-12-2005, 23:01
Olà a tutto il forum !
Oggi ho finalmente un po' di novità interessanti :D
In mancanza dei materiali per procedere con le paratìe mi sono dedicato alla "pulizia" dei cavi del case.
Era da un bel po' che ci pensavo, ed ho vagliato alcune possibili soluzioni.
Inizialmente avevo una mezza idea di usare spiralette avvolgicavo UV-reactive, ma poi mi sono reso conto che l'immagine finale che mi interessa ottenere dal mod non è quella del tipico "albero di natale".
Ho deciso quindi di focalizzare la parte illuminazione/UV solo su alcune specifiche componenti in modo da dare loro particolare risalto.
Per creare questo risalto, si è reso necessario un drastico intervento di "occultamento" della cavetteria, e qui mi hanno aiutato dei fichissimi avvolgicavi neri :D
Perché neri ? Proprio perché essendo nero l'interno del case ed essendo grigio antracite scuro l'esterno, avere anche tutti i cavi infascettati in guaine nere incrementa quell'effetto di solidità e monoliticità di cui parlavo nei precedenti post :cool:
In questo caso mi sono tornati utilissimi dei (davvero :eek: ) praticissimi avvolgicavo del tipo a "spina di pesce"
Per chi non li avesse mai visti, sono dei "tubi" che invece di aprirsi a spirale come gli avvolgicavi classici si aprono sulla "pancia" tramite un apposito attrezzino.
Le foto dicono + delle parole....
1- Si prende l'amenicolo infila-cavo
http://img319.imageshack.us/img319/8153/ninjaphone3100ru.th.jpg (http://img319.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone3100ru.jpg) http://img319.imageshack.us/img319/7364/ninjaphone3123xd.th.jpg (http://img319.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone3123xd.jpg)
2- Si infila la "punta" dell'amenicolo nella guaina (e qui i doppi sensi si sprecano ;) )
http://img319.imageshack.us/img319/2978/ninjaphone3163rx.th.jpg (http://img319.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone3163rx.jpg) http://img319.imageshack.us/img319/9355/ninjaphone3189kn.th.jpg (http://img319.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone3189kn.jpg)
3- Si mette il cavo da avvolgere nel tubetto dell'ammenicolo
http://img319.imageshack.us/img319/8461/ninjaphone3229yq.th.jpg (http://img319.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone3229yq.jpg) http://img319.imageshack.us/img319/843/ninjaphone3235xt.th.jpg (http://img319.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone3235xt.jpg)
4- Si ruota il tubo interno (quello bianco) in modo da imprigionare il cavo al suo interno
http://img319.imageshack.us/img319/3044/ninjaphone3241qi.th.jpg (http://img319.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone3241qi.jpg) http://img319.imageshack.us/img319/3690/ninjaphone3259pm.th.jpg (http://img319.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone3259pm.jpg)
5- Si tiene fermo l'ammenicolo con due dita, e con l'altra mano si tira la guaina in modo che la punta dell'attrezzino la apra trascinandoci all'interno il cavo da avvolgere
http://img319.imageshack.us/img319/6885/ninjaphone3261oi.th.jpg (http://img319.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone3261oi.jpg) http://img319.imageshack.us/img319/7458/ninjaphone3285hf.th.jpg (http://img319.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone3285hf.jpg)
(continua...)
NinjaCross
05-12-2005, 23:03
(...continuazione)
Et voilà, il risultato è pulitissimo e preciso ! :cool: :read:
http://img319.imageshack.us/img319/7589/ninjaphone3355bq.th.jpg (http://img319.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone3355bq.jpg) http://img319.imageshack.us/img319/5066/ninjaphone3076yf.th.jpg (http://img319.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone3076yf.jpg) http://img319.imageshack.us/img319/6373/ninjaphone3028lo.th.jpg (http://img319.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone3028lo.jpg) http://img319.imageshack.us/img319/9497/ninjaphone2859ys.th.jpg (http://img319.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone2859ys.jpg) http://img319.imageshack.us/img319/2328/ninjaphone3008bu.th.jpg (http://img319.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone3008bu.jpg) http://img302.imageshack.us/img302/3013/ninjaphone2833pa.th.jpg (http://img302.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone2833pa.jpg) http://img302.imageshack.us/img302/8468/ninjaphone2959pu.th.jpg (http://img302.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone2959pu.jpg) http://img407.imageshack.us/img407/4411/ninjaphone3096qd.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone3096qd.jpg) http://img407.imageshack.us/img407/523/ninjaphone2996te.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone2996te.jpg) http://img223.imageshack.us/img223/9647/ninjaphone3048yb.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone3048yb.jpg)
Che ne dite ? Ve gusta :D ?
Dai dai gente, consigli ed insulti sono sempre ben accetti ! ;) :D
TestamenT
06-12-2005, 14:40
bello :D
Hahaha, mitico, adesso scommetto mi dirai che anche tu hai tutti i films ed i cofanetti delle serie TNG (già completata) ed hai cominciato Enterprise (1° & 2°) :DNo, non arrivo a quei livelli... ho soltanto qualche chicca... tipo Alien I, II e III, gli episodi IV, V e VI di Guerre Stellari, Blade Runner, Dune e qualche altra cosetta... sono solo molto (mooOOoolto) appassionato di si-fi :D
Senti un pò invece... maaaa... BELLO DI BRUTTO 'sto cosino infila-cavi! :sbav: dove diavolo lo hai pescato?!? Lo voglio pure io! e magari mi ci diminuisco le guaine nel mio case (che messe per come stanno adesso, sembrano tubi dell'acqua!) Mi pare di vedere che però quelle guaine abbiano le scanalature "dritte": dici che è possibile poi avvolgerci un filo uv-reactive in qualche modo?!? :mbe:
NinjaCross
07-12-2005, 10:40
No, non arrivo a quei livelli... ho soltanto qualche chicca... tipo Alien I, II e III, gli episodi IV, V e VI di Guerre Stellari, Blade Runner, Dune e qualche altra cosetta... sono solo molto (mooOOoolto) appassionato di si-fi :D
Che mitico, sono tutti titoli nella mia wish list :D
Senti un pò invece... maaaa... BELLO DI BRUTTO 'sto cosino infila-cavi! :sbav: dove diavolo lo hai pescato?!? Lo voglio pure io! e magari mi ci diminuisco le guaine nel mio case (che messe per come stanno adesso, sembrano tubi dell'acqua!)
Si chiamano "zipflex" e fanno parte della serie "ERIFLEX® Cable Sleeves" prodotta dalla ERICO
In questa pagina trovi sia la versione che ho usato io che la versione a spirale
http://www.erico.com/products/EriflexSleevesN.asp
Costa un botto, però è davvero una figata :sofico:
Mi pare di vedere che però quelle guaine abbiano le scanalature "dritte": dici che è possibile poi avvolgerci un filo uv-reactive in qualche modo?!? :mbe:
Si, i segmenti sono perpendicolari alla guaina, quindi non sono a spirale come quelli tipici.
Personalmente non amo molto i fili UV-reactive esterni alle guaine... ma de gustibus ;)
Se dovessi farlo, penso proprio che i fili li metterei DENTRO la guaina, in modo che la stessa emetta luce dall'interno... molto più d'effetto !
A questo scopo credo che gli El-wire renderebbero ancora meglio :D
voyager-mod-style
09-12-2005, 20:32
Olà a tutto il forum !
Oggi ho finalmente un po' di novità interessanti :D
In mancanza dei materiali per procedere con le paratìe mi sono dedicato alla "pulizia" dei cavi del case.
Era da un bel po' che ci pensavo, ed ho vagliato alcune possibili soluzioni.
Inizialmente avevo una mezza idea di usare spiralette avvolgicavo UV-reactive, ma poi mi sono reso conto che l'immagine finale che mi interessa ottenere dal mod non è quella del tipico "albero di natale".
Ho deciso quindi di focalizzare la parte illuminazione/UV solo su alcune specifiche componenti in modo da dare loro particolare risalto.
Per creare questo risalto, si è reso necessario un drastico intervento di "occultamento" della cavetteria, e qui mi hanno aiutato dei fichissimi avvolgicavi neri :D
Perché neri ? Proprio perché essendo nero l'interno del case ed essendo grigio antracite scuro l'esterno, avere anche tutti i cavi infascettati in guaine nere incrementa quell'effetto di solidità e monoliticità di cui parlavo nei precedenti post :cool:
In questo caso mi sono tornati utilissimi dei (davvero :eek: ) praticissimi avvolgicavo del tipo a "spina di pesce"
Per chi non li avesse mai visti, sono dei "tubi" che invece di aprirsi a spirale come gli avvolgicavi classici si aprono sulla "pancia" tramite un apposito attrezzino.
Le foto dicono + delle parole....
1- Si prende l'amenicolo infila-cavo
http://img319.imageshack.us/img319/8153/ninjaphone3100ru.th.jpg (http://img319.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone3100ru.jpg) http://img319.imageshack.us/img319/7364/ninjaphone3123xd.th.jpg (http://img319.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone3123xd.jpg)
2- Si infila la "punta" dell'amenicolo nella guaina (e qui i doppi sensi si sprecano ;) )
http://img319.imageshack.us/img319/2978/ninjaphone3163rx.th.jpg (http://img319.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone3163rx.jpg) http://img319.imageshack.us/img319/9355/ninjaphone3189kn.th.jpg (http://img319.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone3189kn.jpg)
3- Si mette il cavo da avvolgere nel tubetto dell'ammenicolo
http://img319.imageshack.us/img319/8461/ninjaphone3229yq.th.jpg (http://img319.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone3229yq.jpg) http://img319.imageshack.us/img319/843/ninjaphone3235xt.th.jpg (http://img319.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone3235xt.jpg)
4- Si ruota il tubo interno (quello bianco) in modo da imprigionare il cavo al suo interno
http://img319.imageshack.us/img319/3044/ninjaphone3241qi.th.jpg (http://img319.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone3241qi.jpg) http://img319.imageshack.us/img319/3690/ninjaphone3259pm.th.jpg (http://img319.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone3259pm.jpg)
5- Si tiene fermo l'ammenicolo con due dita, e con l'altra mano si tira la guaina in modo che la punta dell'attrezzino la apra trascinandoci all'interno il cavo da avvolgere
http://img319.imageshack.us/img319/6885/ninjaphone3261oi.th.jpg (http://img319.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone3261oi.jpg) http://img319.imageshack.us/img319/7458/ninjaphone3285hf.th.jpg (http://img319.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone3285hf.jpg)
(continua...)
non conoscevo questo attrezzino ...... interessante anche perche ogni volta che devo far quel lavoro a mano vengon giu tutti i santi....e non sai quanti :ncomment:
NinjaCross
17-12-2005, 16:15
(ATTENZIONE ! Nel post sono presenti immagini in formato PNG, e da quanto mi è stato segnalato, alcuni browser come FireFox, non sono in grado di visualizzarle correttamente. IE non ha problemi, quindi vi consiglio di usare quello ;))
Ciao a tutti !
Visto che i tempi sono stretti e non riesco a fare molto nel tempo a disposizione, ho pensato che nel frattempo sarebbe interessante condividere con voi i disegni tecnici che ho fatto in AutoCAD delle parti del case che sto costruendo da zero :D
Prima di tutto ho provveduto a fare un disegno approssimativo della struttura portante del case, per poi ricavare con più precisione i dimensionamenti consecutivi delle diverse componenti
http://img222.imageshack.us/img222/1847/ninjaphone4597by.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone4597by.jpg) http://img376.imageshack.us/img376/8536/njcshtrorthostrutturacase7ls.th.png (http://img376.imageshack.us/my.php?image=njcshtrorthostrutturacase7ls.png)
Di seguito trovate le foto delle lamiere già fatte con alla destra il relativo progetto.
Lo sviluppo della lamiera che costituisce la paratia bassa...
http://img26.imageshack.us/img26/1232/ninjaphone2630as.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone2630as.jpg) http://img376.imageshack.us/img376/8531/njcshtrsviluppoparatiebasse3dt.th.png (http://img376.imageshack.us/my.php?image=njcshtrsviluppoparatiebasse3dt.png)
Lo sviluppo della paratia superiore...
http://img26.imageshack.us/img26/5361/ninjaphone2678oq.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone2678oq.jpg) http://img376.imageshack.us/img376/43/njcshtrsviluppoparatiealte6ko.th.png (http://img376.imageshack.us/my.php?image=njcshtrsviluppoparatiealte6ko.png)
Da lunedì continuerò poi a costruire il nuovo frontale in acciaio, comprensivo dei fori per le ventole, della finestra per i dischi....
http://img222.imageshack.us/img222/3457/ninjaphone4638ji.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone4638ji.jpg) http://img222.imageshack.us/img222/2179/ninjaphone4512kq.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone4512kq.jpg) http://img376.imageshack.us/img376/9323/njcshtrsviluppofrontale8ex.th.png (http://img376.imageshack.us/my.php?image=njcshtrsviluppofrontale8ex.png) http://img376.imageshack.us/img376/5092/njcshtrorthofrontale6ip.th.png (http://img376.imageshack.us/my.php?image=njcshtrorthofrontale6ip.png)
.... e del frontalino per i comandi elettrici, le spie ed i termostati (finestrelle rettangolari) che ho già costruito in parte
http://img222.imageshack.us/img222/2093/ninjaphone4727gt.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone4727gt.jpg) http://img222.imageshack.us/img222/1781/ninjaphone4738dm.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone4738dm.jpg) http://img376.imageshack.us/img376/4412/njcshtrsviluppofrontalinocoman.th.png (http://img376.imageshack.us/my.php?image=njcshtrsviluppofrontalinocoman.png) http://img376.imageshack.us/img376/7082/njcshtrisofrontalinocomandi9ow.th.png (http://img376.imageshack.us/my.php?image=njcshtrisofrontalinocomandi9ow.png) http://img376.imageshack.us/img376/7011/njcshtrisofrontalinocomandi27a.th.png (http://img376.imageshack.us/my.php?image=njcshtrisofrontalinocomandi27a.png)
Allora, che ne dite del quadro globale :D ?
Su dai ! Servono consigli e commenti per fare le cose come si deve ;) !
Belli, i componenti intanto promettono bene. Una domanda: di che colore/i sarà il case? :)
bene bene si riprendere il lavoro... aspetto altri up x poter giodicare. cmq un buon lavoro ;)
NinjaCross
17-12-2005, 16:48
Belli, i componenti intanto promettono bene.
Grazie !
Una domanda: di che colore/i sarà il case? :)
Una prima mano di nero opaco per il fondo sulla quale applicherò poi il nastro per i dettagli (tipo il mio logo personale etc), e poi una mano di grigio antracite corrugato (anch'esso opaco, ma con micro-grana riflettente effetto "roccia minerale").
Probabilmente userò una vernicie epossidica bicomponente, di quelle che si usano anche per le ringhiere ed i portoni.
E' estremamente resistente e trovo che dia anche un buon impatto visivo di solidità :D
*Stregatto*
17-12-2005, 16:52
Ottimo lavoro, anche io sono curioso di altri up, e curioso soprattutto dell'effetto della vernice antracite :D
Grazie !
Una prima mano di nero opaco per il fondo sulla quale applicherò poi il nastro per i dettagli (tipo il mio logo personale etc), e poi una mano di grigio antracite corrugato (anch'esso opaco, ma con micro-grana riflettente effetto "roccia minerale").
Probabilmente userò una vernicie epossidica bicomponente, di quelle che si usano anche per le ringhiere ed i portoni.
E' estremamente resistente e trovo che dia anche un buon impatto visivo di solidità :D
Capito, era per avere una prima idea del risultato :) Anche il colore mi sembra molto adatto alla forma del case ;)
NinjaCross
05-01-2006, 21:23
Buongiorno e buon anno a tutti !
Ho approfittato della pausa natalizia per darci sotto con il modding, e devo dire che sono riuscito ad ottenere dei risultati che mi soddisfano abbastanza :D
Sarei tentato di postare direttamente tutto quello che ho fatto, ma preferisco raggiungere una condizione stabile su tutti i fronti prima di sbilanciarmi troppo ;)
Come sapete infatti sto contemporaneamente lavorando su:
1- paratìe in acciaio
2- circuiterie elettronichedi pilotaggio di ventole ed illuminazione
3- impianto di raffreddamento a liquido
4- automazione (ehehe, questo è un puntodi cui ancora non ho svelato nulla.. vedrete, vedrete ;))
Oggi vi mostrerò una parte del circuito di raffreddamento a liquido, che come ho già detto in precedenza dovrà essere completamente fan-less.
Non essendoci un supporto da parte di ventole di alcun genere per raffreddare il liquido, mi sono dovuto affidare ad un radiatore (che verrà montato esternamente al case) davvero molto, molto, molto GROSSO :D
Indovinate cosa ho usato !?
Ebbene si, un radiatore modificato di una 127 !!!! :sofico: :sofico:
Così è come si presentava inizialmente, prima della modifica:
http://img214.imageshack.us/img214/5229/ninjaphone4888lh.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone4888lh.jpg) http://img214.imageshack.us/img214/2203/ninjaphone4908yb.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone4908yb.jpg) http://img214.imageshack.us/img214/5289/ninjaphone4890ex.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone4890ex.jpg)
Siccome le originali calotte di plastica nera mi facevano abbastanza schifo (oltre a non essere affatto adatte alla linea generale ed alla funzione specifica), le ho rimosse dandoci di pinza e cacciavite, esponendo così i canali interni del corpo radiante che misura 390mm x 310mm:
http://img530.imageshack.us/img530/4981/ninjaphone4911ut.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone4911ut.jpg) http://img530.imageshack.us/img530/817/ninjaphone4936uf.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone4936uf.jpg) http://img279.imageshack.us/img279/4258/ninjaphone4945gy.th.jpg (http://img279.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone4945gy.jpg)
Dopo avere rimosso le calotte originali, mi sono dato da fare e ne ho costruite altre due su misura, in acciaio inox a tenuta stagna.
Le calotte sono fissate al corpo radiante tramite dei prigionieri passanti, costituiti di una barra filettata M5, e coppie di dadi associati a degli OR per garantire la tenuta.... (continua nel prossimo post)
NinjaCross
05-01-2006, 21:24
Et voilà, il risultato è questo ! :cool:
http://img231.imageshack.us/img231/3392/ninjaphone5801mz.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone5801mz.jpg) http://img261.imageshack.us/img261/5093/ninjaphone5814ar.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone5814ar.jpg) http://img261.imageshack.us/img261/9593/ninjaphone5840ie.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone5840ie.jpg) http://img261.imageshack.us/img261/5914/ninjaphone5925qt.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone5925qt.jpg) http://img261.imageshack.us/img261/1121/ninjaphone5931xq.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone5931xq.jpg) http://img207.imageshack.us/img207/8756/ninjaphone5954lf.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone5954lf.jpg) http://img207.imageshack.us/img207/9706/ninjaphone5962ii.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone5962ii.jpg)
Come vedete, ho fissato al retro del radiatore delle barre di ancoraggio, che serviranno per fissare il tutto ad un fianco del case.
Su ogni calotta sono presenti dei raccordi da 1/4" gas con dei portagomma da 8.
Uno dei raccordi è a "T", ed è dotato di un rubinetto con un portagomma aggiuntivo che sarà utile per scaricare velocemente il circuito del liquido, nelle eventuali operazioni di manutenzione.
Che ve ne pare ? Ve gusta :D !?
*Stregatto*
06-01-2006, 02:41
Spettacolare il radiatore fatto in casa :sofico: sono curioso di sapere come rende :D
Stupefacente!!
NinjaCross
08-01-2006, 22:25
Spettacolare il radiatore fatto in casa :sofico: sono curioso di sapere come rende :D
Stupefacente!!
Grazie !
Tra qualche giorno dovrei finire, quindi avrete presto dei numeri ;)
anke se nn posto sempre tranquillo ke ti seguo e al momento debito ti faro i complimenti. ne sn sicuro ;)
NinjaCross
08-01-2006, 23:42
anke se nn posto sempre tranquillo ke ti seguo e al momento debito ti faro i complimenti. ne sn sicuro ;)
Grazie per la fiducia, cercherò di fare del mio meglio ;)
hir79ole
09-01-2006, 09:24
davvero un bel lavoro con il radiatore!
Resto sintonizzato per vedere il resto! :D
NinjaCross
10-01-2006, 01:13
Ciao a tutti !
Questa sera ho finalmente concluso un'altro step nello sviluppo del mio mod :D
Sono le 2 di mattina... non troppo tardi, ma dopo 4 ore con lo stagnatore in mano ed il capo chino, il collo comincia a chiedersi dov'e' la testa ;)
Ebbene, oggi vi mostrerò 2 cosette interessanti :D
1- Il driver di potenza della PSU
2- Il nuovo pannello di controllo del PC, che sarà posizionato nel frontale che ho costruito su misura assieme alle paratie che vi ho già mostrato.
_________________________________________________
DRIVER DI POTENZA DELLA PSU
_________________________________________________
Poiché la pompa del cicruito di raffreddamento ed i termostati (che vedrete in seguito, leggendo la parte riguardante il pannello di controllo) sono alimentati a 220, ho realizzato un circuito di controllo che mi consentisse di avere i 220V di rete internamente al case, ma SOLO quando il PC è acceso.
Ecco le foto del driver che ho poi fissato sulla "schiena" della PSU
http://img25.imageshack.us/img25/7504/ninjaphone6460pc.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6460pc.jpg) http://img25.imageshack.us/img25/8018/ninjaphone6493ue.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6493ue.jpg) http://img146.imageshack.us/img146/3121/ninjaphone5737vm.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone5737vm.jpg)
Innanzitutto ho aperto la PSU, e mi sono portato fuori dal contenitore la tensione di rete a 220 tramite due cavi (coppia marrone-azzurro nelle prime 2 foto) collegati DOPO il fusibile interno (ci tengo alla pellaccia ;)).
Poi ho inserito un bel relé a 12V in una scatola da circuiti.
Questo relé, (quando pilotato da uno dei molex che "escono" dalla scatola")abilita o meno l'uscita dei 220V dal mammuth lungo.
I due led presenti sul dorso della scatola indicano:
- led rosso -> la presenza di energia di rete
- led verde -> segnale di pilotaggio (derivante dal molex che alimenta il relé).
Il funzionamento è semplice.
A pc spento, il driver riceve la 220 dalla PSU, manentendosi in stand-by (senza alimentare nessuna delle periferiche adesso collegate).
Quando si accende il PC, la tensione presente nel molex collegato al driver abilita il relé di potenza, che consente l'uscita della 220 dal driver stesso, ed alimentando quindi tutto quello che ad esso viene collegato.
P.S: Per i puristi: anche se non si vedono, ci sono altri componenti oltre al relé che permettono di minimizzare i disturbi elettromagnetici che esso genera in fase di accensione (condensatore + diodo in anti-parallelo)
_________________________________________________
PANNELLO DI CONTROLLO
_________________________________________________
Il pannello di controllo permette il monitoraggio ed il controllo di quasi tutte le funzioni hardware principali del PC (o perlomeno, quelle su cui ho un controllo diretto)
Ecco come si presenta il giocattolino...
http://img294.imageshack.us/img294/9351/ninjaphone6369sy.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6369sy.jpg) http://img294.imageshack.us/img294/6373/ninjaphone6388hn.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6388hn.jpg) http://img294.imageshack.us/img294/4540/ninjaphone6393os.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6393os.jpg) http://img294.imageshack.us/img294/7241/ninjaphone6401sc.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6401sc.jpg) http://img294.imageshack.us/img294/4797/ninjaphone6344af.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6344af.jpg)
Come potete vedere, sono presenti (ai due lati opposti) due file verticali di interruttori/deviatori + relativi led di segnalazione, e centralmente sono dislocati due termostati digitali programmabili della Eliwell.
Termostato superiore
Il termostato superiore monitora la temperatura dell'aria interna al case e ne gestisce l'areazione abilitando o meno l'attivazione delle ventole di sistema. Le ventole vengono inoltre pilotate in modo condizionale, a seconda della configurazione degli interruttori posti a sx. Di seguito troverete anche la descrzione del loro funzionamento ;)
Termostato inferiore
Il termostato inferiore è estremamente importante perché monitora la temperatura del waterblock della CPU.
Nel caso in cui la temperatura raggiunga una temperatura critica (programmabile a piacimento), il termostato attiva il sistema di protezione automatica che ho creato nella circuiteria, che :
1- Emette un beep molto acuto e continuativo
2- Chiude il contatto PWR della mobo, forzando l'alimentatore ATX a spegnere il PC per preservare l'hardware dalla bruciatura :D
Questo accorgimento speciale l'ho pensato dopo che la rottura della precedente pompa mi ha quasi bruciato la CPU :(
Adesso sono sicuro che niente possa danneggiare il mio amatissimo hardware ;)
Termostato laterale (non visibile in foto)
E' presente inoltre un terzo termostato programmabile posto sulla paratia di sx del case (le foto le posterò nei prox giorni) che monitora la temperatura dell'acqua del circuito di raffreddamento.
Anch'esso è collegato al sistema di protezione termica del pannello, e consente quindi una protezione a 360° del buon procio :D
Controllo areazione case
I 3 deviatori a sx (quelli con il led verde) sono collegati al termostato superiore, e controllano ognuno una ventola di sistema da 80x80. Con la levetta in posizione alzata, la relativa ventola risulta controllata dal termostato; in posizione centrale la ventola è sempre disattivata, mentre in posizione abbassata la ventola è sempre accesa, indipendentemente dalla temperatura rilevata dal termostato.
Monitoraggio attività dischi IDE
Il deviatore in basso a sx (led giallo) controlla un foto-accopiatore collegato al segnale HD della MOBO. In posizione alzata, ogni volta che la mobo attiva il segnale HD, il circuito del pannello comanda l'accensione di un neon rosso interno al case, segnalando così l'attività dei dischi :cool:
In posizione centrale, l'accoppiatore è escluso ed il neon è sempre spento.
In posizione abbassata invece, il neon rosso è sempre acceso.
Controllo accensione/spegnimento/sospensione ATX
Il pulsante rosso in alto a dx è collegato ai pin PWR della mobo, e permette il controllo dell'accensione,dello spegnimento e della sospensione del sistema.
Il led al suo fianco è bicolore. Quando il PC è acceso, si illumina di rosso, e quando si preme il pulsante il led diventa giallo.
Il pulsante è dotato di anti-rimbalzo elettronico.
Reset del sistema
Il pulsante nero con led rosso, sempre a dx, permette di resettare il PC. Quando premuto, il led lampeggia una volta spegnendosi gradualmente, ed un cicalino piezoelettrico interno ai circuiti del pannello emette un breve fischio a frequenza discendente :cool:
Il pulsante è dotato di anti-rimbalzo elettronico.
Controllo illuminazione UV
Il primo interruttore a dx con led giallo controlla l'accensione dell'illuminazione UV interna al case
Controllo illuminazione interna
L'ultimo interruttore in basso a dx controlla l'illuminazione rossa interna al case, di supporto a quella UV
Tutti i collegamenti dei segnali della mobo e dei comandi delle ventole e dell'illuminazione sono fatti tramite connettori a pettine, per rendere il circuito indipendente dalle cavetterie.
L'alimentazione del circuito è fatta tramite un normale molex, e l'alimentazione dei termostati è fatta invece tramite un mammuth collegato direttamente al driver di potenza.
Che ne pensate ?
Su, su, uppate gente !!! :D
il pannellino lo trovo stupefacente.
mi piace un sacco: ricco di funzioni e di controlli.
ottimo lavoro!
complimenti.
se avro' bisogno di una mano per il mio so' chi contattare! :p :sofico:
*Stregatto*
10-01-2006, 20:33
Altro che coolwatch e affini :D
Questo si chiama modding :sofico:
Rinnovo i miei complimenti per il pannello di controllo e per il lavoro, davvero bello!
davvero un ottimo lavoro.. dal radiatore che è spetacolare fino a quello stupendo pannello!!! dio mio.. è poprio bello!!!! complimentoni!!!:D
NinjaCross
11-01-2006, 08:41
Grazie a tutti per il feedback :D
Entro qualche giorno spero di mettere online anche le foto delle paratìe che ho quasi completato, e del nuovo frontale motorizzato ;)
Direi che l'elettronica tu proprio non sappia cosa sia... eh eh! ;)
Complimenti, ottimo lavoro! :mano:
hir79ole
11-01-2006, 08:51
Grazie a tutti per il feedback :D
Entro qualche giorno spero di mettere online anche le foto delle paratìe che ho quasi completato, e del nuovo frontale motorizzato ;)
Frontale motorizzato????
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
NinjaCross
11-01-2006, 14:36
Direi che l'elettronica tu proprio non sappia cosa sia... eh eh! ;)
Complimenti, ottimo lavoro! :mano:
Heheh, a dire il vero ho ancora qualche sopresina elettronica in riserbo per voi... rimanete sintonizzati e vedrete ;)
NinjaCross
11-01-2006, 14:38
Frontale motorizzato????
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Si si... l'ho testato proprio ieri sera :D
Ancora qualche ritocchino meccanico qua e la e lo monto... :sofico:
NinjaCross
11-01-2006, 21:35
Ciao belli !
Grandi novità anche oggi per voi !
Ma prima un piccolo riassunto, per chi si fosse perso qualche puntata... o semplicemente alla quarta birra facesse fatica a ricordare ;)
Dunque dunque... vi ricordate il waterblock da cui l'intero mod è cominciato ?
http://img138.imageshack.us/img138/8184/wb003pm.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=wb003pm.jpg) http://img138.imageshack.us/img138/5245/wb017zb.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=wb017zb.jpg)
... e vi ricordate che vi ho sfidati ad indovinare a cosa mi sarebbero serviti questi pezzi di policarbonato ?
http://img508.imageshack.us/img508/9955/ninjaphone2586fn.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone2586fn.jpg) http://img508.imageshack.us/img508/2646/ninjaphone2590bw.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone2590bw.jpg)
... ed ancora, ricordate il radiatore modificato ?
http://img261.imageshack.us/img261/5914/ninjaphone5925qt.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone5925qt.jpg) http://img261.imageshack.us/img261/1121/ninjaphone5931xq.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone5931xq.jpg)
Ebbene, se ricordate tutto, bravi ! :D
Se non ricordate tutto bravi ugualmente per non esservi addormentati sulla tastiera ;)
Beh, se ci riflettete un po', noterete che al mosaico manca un'ultima, fondamentale tessera: la pompa ad immersione !
Gli obiettivi di base che mi sono posto in fase di progettazione prevedevano che:
a- il serbatoio risultasse facilmente smontabile per operazioni di manutenzione
b- la pompa fosse estraibile e svincolata dal corpo dello stesso per minimizzare le vibrazioni
c- l'intero sistema deve essere solido, autosostenuto, a tenuta stagna in qualsiasi posizione :sofico:
Il tutto è costituito di 2 parti principali:
1- Un corpo-serbatoio in policarbonato ancorato al fondo del case
2- Un coperchio removibile a tenuta stagna che mantiene la pompa in sospensione e che può essere smontato con estrema facilità
[continua nel prossimo post]
NinjaCross
11-01-2006, 21:36
[continuazione dal precedente post]
________________________________________
1- CORPO-SERBATOIO IN POLICARBONATO
________________________________________
Con il policarbonato ho assemblato un corpo-serbatoio su misura, che potesse "fittare" alla perfezione lo spazio libero interno al case.
Al fondo del corpo-serbatoio (che costituisce anche la superficie di ancoraggio al case) ho incollato un piano in acciaio inox con due fori filettati M4, in cui vanno fissate le relative viti di fissaggio serbatoio-case.
Per rendere + semplici le operazioni di riempimento e rabbocco anche a serbatoio chiuso, al corpo ho aggiunto un raccordo a "L" con un rubinetto da 1/4" e portagomma da 10 :cool:
Alla parte superiore ho incollato un bordo in acciaio, al quale ho applicato una guarnizione in gomma per garantire la tenuta tra il corpo ed il coperchio
http://img251.imageshack.us/img251/2932/ninjaphone6827cr.th.jpg (http://img251.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6827cr.jpg) http://img251.imageshack.us/img251/6408/ninjaphone6945md.th.jpg (http://img251.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6945md.jpg) http://img251.imageshack.us/img251/5003/ninjaphone6993iz.th.jpg (http://img251.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6993iz.jpg) http://img251.imageshack.us/img251/4343/ninjaphone6989pw.th.jpg (http://img251.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6989pw.jpg)
________________________________________
2- COPERCHIO IN ACCIAIO A TENUTA STAGNA
________________________________________
Il coperchio in acciaio inox è dotato di 6 fori perimetrali da 4, che servono per fissarlo al bordo gommato del corpo.
Al coperchio è inoltre fissata la pompa ad immersione tramite un basamento sospeso ancorato a 3 prigionieri in barra filettata M5.
Cosa molto importante, ancorato alla torretta c'e' il sensore termico (il cavo grigio fissato ad un NTC in capsula d'acciaio inox) che va collegato al terzo termostato di sicurezza e monitoraggio del sistema che ho menzionato nel precedente post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10844033&postcount=36).
http://img278.imageshack.us/img278/4616/ninjaphone6693zh.th.jpg (http://img278.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6693zh.jpg) http://img278.imageshack.us/img278/2981/ninjaphone6531uh.th.jpg (http://img278.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6531uh.jpg) http://img278.imageshack.us/img278/2337/ninjaphone6752rt.th.jpg (http://img278.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6752rt.jpg) http://img278.imageshack.us/img278/2013/ninjaphone6769fs.th.jpg (http://img278.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6769fs.jpg)
________________________________________
ASSEMBLAGGIO
________________________________________
Le due parti vengono fissate in modo molto semplice :)
1- Si inserisce il coperchio con la pompa nel corpo
2- Si fissa il coperchio al corpo tramite 6 viti a brugola dotate di OR e rondelle
http://img231.imageshack.us/img231/7412/ninjaphone7001mp.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone7001mp.jpg) http://img231.imageshack.us/img231/8128/ninjaphone7012su.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone7012su.jpg) http://img231.imageshack.us/img231/1704/ninjaphone7025ew.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone7025ew.jpg) http://img231.imageshack.us/img231/8669/ninjaphone7033xr.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone7033xr.jpg) http://img231.imageshack.us/img231/7030/ninjaphone7045dv.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone7045dv.jpg) http://img231.imageshack.us/img231/2974/ninjaphone7144hs.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone7144hs.jpg) http://img231.imageshack.us/img231/9365/ninjaphone7202yw.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone7202yw.jpg) http://img231.imageshack.us/img231/9615/ninjaphone7124tm.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone7124tm.jpg)
Allora, che ve ne pare ? Su, su ! I feedback sono sempre graditi :D !
sto lavoro è sempre piu interessante.. veramente degno di nota.. anche la vaschetta fa la sua porca figura.. evvai continua cosi!!!!:D
*Stregatto*
11-01-2006, 22:45
Vasca con pompa a immersione estraibile :sofico:
Ci piace, ci piace .... :D :D :D
sn intervenuto poco nel tuo 3d, ma cmq ti ho sempre detto ke lo seguivo ora è giunto il momento di postare e farti i complimenti x l'ottimo lavoro ke stia svolgendo. bravo continua cosi :cool:
stai creando un gran mod, complimenti anche per l'originalità!
voglio vedere il pannellino motorizzato....farai un filmatino! :sofico:
SilverXXX
12-01-2006, 08:30
Bellissimo, complimenti. Avrei anche una mezza idea di fregarti l'idea della vaschetta....... :Perfido:
posso ? :D
NinjaCross
12-01-2006, 09:01
Bellissimo, complimenti. Avrei anche una mezza idea di fregarti l'idea della vaschetta....... :Perfido:
posso ? :D
LOL !
Fino a quando non lo coprirò con un brevetto a copertura planetaria :sofico: , potrai fare ciò che vorrai ;) :Prrr:
Grazie per i complimenti :)
NinjaCross
12-01-2006, 09:02
stai creando un gran mod, complimenti anche per l'originalità!
voglio vedere il pannellino motorizzato....farai un filmatino! :sofico:
Certo certo, un bel filmatino fatto magari con una videocamera meno cessosa del mio cell :P
NinjaCross
12-01-2006, 09:13
sn intervenuto poco nel tuo 3d, ma cmq ti ho sempre detto ke lo seguivo ora è giunto il momento di postare e farti i complimenti x l'ottimo lavoro ke stia svolgendo. bravo continua cosi :cool:
Grazie mille per i complimenti ed il feedbck :D
:rolleyes: Ciao!
Grandissimo...Ottimo Lavoro!
hir79ole
12-01-2006, 18:24
Ho fatto bene ad iscrivermi a questo fantastico 3d!
Stai facendo delle cose davvero fantastiche! :sbav: :sbav: :sbav:
Veramente ti faccio i miei complimenti! ;)
BauAndrea
12-01-2006, 20:24
Spettacolare, sei un figo :sisi:.
ORONZO CANA'
13-01-2006, 01:07
cavoli stai facendo un lavoro ottimo...xkè nn metti delle foto mentre tagli, limi , disfi ect....?????dai sono curioso!!!!!!!!!!!!!!!!!
NinjaCross
13-01-2006, 08:52
cavoli stai facendo un lavoro ottimo...xkè nn metti delle foto mentre tagli, limi , disfi ect....?????dai sono curioso!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie per il feedback :D
Heheh, le farei le foto, ma quando lavoro sono sempre da solo, e farmi una foto con la mano sx mentre sbavo una lamiera da 2mm con una mola a disco da 4 Kg usando la dx, mi sembra una cosa un pochino pericolosetta ;)
Ninja... ecco... ehm... :stordita: ma porcamiseria, ti lascio per qualche settimana... e cosa mi combini??? mi metti su una piccola impresa a conduzione famigliare di modding & affini?!? :confused: E io che credevo che (dalle foto iniziali, dove mi domandavo a cosa servissero i fogli di policarbonato) all'inizio fosse solo un'altro semplice mod, senza troppe pretese... :uh: torno adesso, leggo e vedo che stai costruendo UN REATTORE NUCLEARE, completo di CIRCUITI DI CONTROLLO e CIRCUITI DI CONTROLLO DEI CIRCUITI DI CONTROLLO!!! :sbav: MOTORIZZATI PER GIUNTA! ma che ti venisse...! sei veramente un ragazzaccio in gamba, davvero: qualsiasi complimento io possa farti non renderebbe minimamente l'idea :ave: a volte mi piacerebbe avere un po' più di tempo libero per queste cose (come sicuramente tu ne hai, o x lo - sicuramente ne hai + di me) ma vaccamiseria: la settimana prossima mi tocca ripartire per lavoro per altre 2 lunghe ed interminabili settimane in Sicilia, nelle quali non potrò nè mettere mani su un trapano nè toccare una pinza, ma solo seguire gli sviluppi di questo tuo piccolo gioiello di ingegneria artigianale... sotto allora, fammi compagnia! :D
NinjaCross
16-01-2006, 13:33
torno adesso, leggo e vedo che stai costruendo UN REATTORE NUCLEARE, completo di CIRCUITI DI CONTROLLO e CIRCUITI DI CONTROLLO DEI CIRCUITI DI CONTROLLO!!! :sbav: MOTORIZZATI PER GIUNTA! ma che ti venisse...! sei veramente un ragazzaccio in gamba, davvero: qualsiasi complimento io possa farti non renderebbe minimamente l'idea :ave:
heheh, davvero troppo gentile, mi lusinghi ;)
Cmq con l'elettronica non ho finito, spero di postare qualche altra immagine stasera o domani :D
a volte mi piacerebbe avere un po' più di tempo libero per queste cose (come sicuramente tu ne hai, o x lo - sicuramente ne hai + di me)
Eh, ti garantisco che ti posso capire perfettamente :muro:
Io il modding lo faccio di notte, tra le 21.00 e le 02.00... e se ho tempo il sabato mattina :D
:rolleyes: Ragazzi qui siamo sulla stessa barca...tante idea capacita' e mezzi per metterle in pratica....ma aime' poco TEMPO! :cry:
Ma lotteremo cotro le forze del male...non ci abbatteranno... ;)
NinjaCross
16-01-2006, 17:08
:rolleyes: Ragazzi qui siamo sulla stessa barca...tante idea capacita' e mezzi per metterle in pratica....ma aime' poco TEMPO! :cry:
Ma lotteremo cotro le forze del male...non ci abbatteranno... ;)
Almeno però tu hai dalla tua parte la FORZA :D
"...lotta, cade, si rialza e sempre vince-eerà" - Mazinga
"...mille armi tu hai, non arrenderti mai, perchè il bene tu sei, sei con noooi!" - Goldrake
"...la forza è potente in lui..." - Guerre Stellari
Ho appena pagato gli ordini... preparatevi, il 27 tornerò a casa e allora riaprirà l'officina d'assedio di Mordor... :ciapet:
Adesso che mi ci fate pensare, devo pagare anche l'assicurazione della macchina :cry: peccato che a seguito di quel pagamento non mi arrivino a casa componenti per overcloccare l'auto :mad:
dalla sign di C@ge: "Ati Sapphire 9800Pro@Xt 420/370" - Ah! cosa vedono i miei occhi! un'altro degno compare che ha fatto la mia stessa moddata! io con il liquido tocco i 445Mhz per la gpu, ma la ram non riesco a spingerla oltre i 370Mhz (la scheda funziona, ma compaiono i simpatici puntini verdi dappertutto). Il mio parere cmq è che da 412Mhz della gpu (che è la frequenza nativa della 9800xt) a 445Mhz non cambi granchè...
preparatevi, il 27 tornerò a casa e allora riaprirà l'officina d'assedio di Mordor... :ciapet:
Samoht ma tu sei sempre in giro!!!? ;)
NinjaCross
23-01-2006, 23:29
Ciao a tutti !
Come promesso, ritorno con le ultime novità :)
La scorsa volta accennavo al fatto che con il pannello di controllo non avevo finito, e che ancora qualche idea mi frullava per la testa... beh, eccoci al dunque !
L'aspetto esterno non è cambiato....
http://img294.imageshack.us/img294/9351/ninjaphone6369sy.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6369sy.jpg) http://img294.imageshack.us/img294/7241/ninjaphone6401sc.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6401sc.jpg)
... ma l'aspetto si sa, a volte inganna ;)
Le modifiche che ho apportato sono piuttosto interessanti, anche se fondamentalmente più funzionali che estetiche.
_________________________________________________
BLOCCO/ESCLUSIONE CONTROLLI Power & Reset
_________________________________________________
L'idea mi è venuta un paio d'anni fa, quando al Webbit di Padova 2004 (http://www.ninjacross.com/pagina77.htm) qualche bimbo dalle manine pacioccose (che se beccavo sul fatto, le manine gliele troncavo :muro: ) ha ben pensato di smanettare sui controlli del mio vecchio PC (già all'epoca moddato) resettandomelo... con un pesante download in corso :mad:
La soluzione è semplice: adottare delle sicurezze "a prova di deficiente" che impediscano a qualunque ciccio pasticcio di combinare guai ;)
L'intervento sulla circuiteria esistente è stato piuttosto semplice, ed ora i pulsanti PWR & RST vengono esclusi (non rispondono cioè alle pressioni) se dal blocchetto riportato qui sotto in foto viene tolta la chiave :cool:
http://img58.imageshack.us/img58/2373/ninjaphone7316xz.th.jpg (http://img58.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone7316xz.jpg) http://img58.imageshack.us/img58/5629/ninjaphone7326az.th.jpg (http://img58.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone7326az.jpg) http://img58.imageshack.us/img58/1330/ninjaphone7306tr.th.jpg (http://img58.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone7306tr.jpg)
Il led rosso presente a fianco del blocchetto si accende quando il PC è bloccato... un fronzolo puramente estetico, ma che fa la sua figura ;)
Blocchetto e led segnalatore sono connessi alla centralina tramite dei connettori e dei cavetti esterni, poiché saranno ancorati non sul frontale, ma bensì sulla paratìa sinistra del case.
_________________________________________________
ESCLUSIONE AUTOMATICA ILLUMINAZIONE CON CONTROLLO CREPUSCOLARE
_________________________________________________
Altro miglioramento alla circuiteria di controllo è il sistema di controllo automatico dell'illuminazione interna del case tramite un sistema crepuscolare.
L'idea di fondo è ridurre i consumi energetici dell'ali (e di conseguenza la sua emissione termica con conseguente riduzione di temperatura) disabilitando automaticamente l'illuminazione interna del case (neon UV, neon normali + led + el-wire) quando questa non è + visibile dall'esterno, perché l'ambiente è già sufficientemente luminoso.
Per fare questo, dovrò costruire un piccolo circuito crepuscolare, che rilevando l'illuminazione dell'ambiente circostante al case mi permetterà di stabilire la soglia di luminosità massima in cui intervenire per spegnere i neon :D .
Anche in questo caso la modifica è stata piuttosto semplice.
Ho sostituito i due interruttori a spoletta in basso a dx con dei deviatori doppi a "zero centrale".
Prima gli interruttori permettevano solo un ON-OFF manuale dei neon-UV e dell'illuminazione tradizionale (in modo indipendente l'uno dall'altro, ovviamente :)).
Ora invece consentono il funzionamento seguente:
- Spoletta in su = Illuminazione sempre accesa
- Spoletta in posizione centrale = Illuminazione sempre spenta
- Spoletta in giù = Illuminazione controllata dal sistema crepuscolare
Il sistema crepuscolare sarà una piccola unità esterna, tarabile a piacimento ed indipendente dalla circuiteria esistente.
Le uniche connessioni tra tale unità ed il pannello saranno quelle dell'alimentazione (che il pannello fornirà direttamente all'unità), ed i segnali di consenso/negazione per l'accensione delle luci.
_________________________________________________
MODIFICA LED BICOLORE PWR
_________________________________________________
Se ricordate quanto ho descritto nel precedente post, il led in alto a dx (a fianco del pulsante PWR) è normalmente acceso con luce rossa, e diventa giallo quando viene premuto il pulsante RST.
http://img194.imageshack.us/img194/5122/ninjaphone6499el.th.jpg (http://img194.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6499el.jpg)
Il giallo non mi piaceva molto, e non risultava molto visibile. Ho quindi modificato il circuito in modo tale che il led PWR si comporti in questo modo:
- Alimentazione normale -> rosso
- Pressione sul tasto RST:
1- Il led da rosso diventa verde
2- Al rilascio del pulsante RST il led diminuisce progressivamente di luminosità, fino a spegnersi dopo 1 secondo circa
3- Il led rimane spento per circa mezzo secondo
4- I led si accende nuovamente di luce rossa, tornando allo stato normale.
In foto si vede, anche se un po' sfuocato, il transistor BC547 in configurazione di pull-down che consente il switch rosso/verde del led bicolore
http://img194.imageshack.us/img194/6390/ninjaphone6471sq.th.jpg (http://img194.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6471sq.jpg) http://img71.imageshack.us/img71/2969/ninjaphone6481na.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6481na.jpg)
Ho anche fatto un paio di piccoli filmati con il cell (quindi nn badate troppo alla qualità).
Sono in formato mp4, e sono visualizzabili con Quicktime:
- Filmato 1 (http://www.3000web.it/Utenti/11103/NinjaPhone__002.mp4)
- Filmato 2 (http://www.3000web.it/Utenti/11103/NinjaPhone__003.mp4)
Dunque, che ne dite ?
Su, su, uppate consigli ed impressioni ! :D
nn ho parole x il frontale davvero bellissimo. voglio il filmato del cambio di colore del led :D
NinjaCross
23-01-2006, 23:58
nn ho parole x il frontale davvero bellissimo. voglio il filmato del cambio di colore del led :D
Grazie per i complimenti :D
Visto che sei ansioso, ho modificato il post inserendo i links ai filmati in formato mp4 ;)
hir79ole
24-01-2006, 07:48
ma tu sei un genio dell'elettronica!! :sofico: :sofico: :sofico:
Bellissimo il pannello frontale e soprattutto ben fatto!Complimenti davvero! ;)
bellissimo davvero. complimenti vivissimi :D
Spettacolo.......... :sofico:
NinjaCross
27-01-2006, 23:36
Ciao ragazzi !
Come ho anticipato qualche giorno fa, ho finalmente costruito il circuito di controllo crepuscolare da collegare al pannello di controllo :D
Per chi non segue regolarmente questo thread, faccio un piccolo riassunto su questo specifico aspetto, quotando parte del precedente post.
Per chi si ricorda di cosa sto parlando, beh, le novità sono qualche riga + in giù ;)
_________________________________________________
ESCLUSIONE AUTOMATICA ILLUMINAZIONE CON CONTROLLO CREPUSCOLARE
_________________________________________________
Altro miglioramento alla circuiteria di controllo è il sistema di controllo automatico dell'illuminazione interna del case tramite un sistema crepuscolare.
L'idea di fondo è ridurre i consumi energetici dell'ali (e di conseguenza la sua emissione termica con conseguente riduzione di temperatura) disabilitando automaticamente l'illuminazione interna del case (neon UV, neon normali + led + el-wire) quando questa non è + visibile dall'esterno, perché l'ambiente è già sufficientemente luminoso.
Per fare questo, dovrò costruire un piccolo circuito crepuscolare, che rilevando l'illuminazione dell'ambiente circostante al case mi permetterà di stabilire la soglia di luminosità massima in cui intervenire per spegnere i neon :D .
Anche in questo caso la modifica è stata piuttosto semplice.
Ho sostituito i due interruttori a spoletta in basso a dx con dei deviatori doppi a "zero centrale".
http://img294.imageshack.us/img294/9351/ninjaphone6369sy.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6369sy.jpg)
Prima gli interruttori permettevano solo un ON-OFF manuale dei neon-UV e dell'illuminazione tradizionale (in modo indipendente l'uno dall'altro, ovviamente :)).
Ora invece consentono il funzionamento seguente:
- Spoletta in su = Illuminazione sempre accesa
- Spoletta in posizione centrale = Illuminazione sempre spenta
- Spoletta in giù = Illuminazione controllata dal sistema crepuscolare
Il sistema crepuscolare sarà una piccola unità esterna, tarabile a piacimento ed indipendente dalla circuiteria esistente.
Le uniche connessioni tra tale unità ed il pannello saranno quelle dell'alimentazione (che il pannello fornirà direttamente all'unità), ed i segnali di consenso/negazione per l'accensione delle luci.
_________________________________________________
Ed ecco le novità di oggi :D !
Nella foto seguente è presente lo schema del circuito che ho assemblato...
http://img299.imageshack.us/img299/158/crepuscolare0ad.th.gif (http://img299.imageshack.us/my.php?image=crepuscolare0ad.gif)
... ed in queste foto invece, il microscopico circuito al lato superiore....
http://img299.imageshack.us/img299/6721/ninjaphone6556yj.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6556yj.jpg) http://img299.imageshack.us/img299/9048/ninjaphone6541gi.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6541gi.jpg) http://img299.imageshack.us/img299/760/ninjaphone6536kz.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6536kz.jpg)
... che sulla faccia inferiore è ancora + fitto ed incasinato ;)
http://img55.imageshack.us/img55/9034/ninjaphone6604iq.th.jpg (http://img55.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6604iq.jpg) http://img55.imageshack.us/img55/6451/ninjaphone6627on.th.jpg (http://img55.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6627on.jpg)
Voi vi chiederete... "Chi te l'ha fatto fare di usare una basetta così piccola ?"
Eh, effettivamente non erano questi i piani ;)
La settimana scorsa sono andato in un negozio di elettronica a Padova dove ho comprato tutti i componenti necessari.... tranne la basetta mille fori !!!
Le dannazioni che ho tirato, ve le lascio immaginare :p
Siccome non avevo voglia di farmi 30+30Km per una semplice basetta, ho ravanato nello scatolone dei vecchi circuiti, dove ho recuperato un minuscolo frammento da 10x6 fori (1 pollice x 0.6 pollici), da cui ho poi dissaldato i vecchi componenti :p
Recuperata la basetta, mi sono messo a costruire il giocattolino... e dopo un ore, voilà, il crepuscolare è pronto !
Il circuito, come sicuramente noteranno molti, è molto "stupido", visto che si tratta di un semplice interruttore/deviatore a soglia singola.
Certo, un trigger di Schmit sarebbe stato + adatto, ma in una stanza chiusa dove l'illuminazione è per buona percentuale artificiale, non ci sono transizioni di luminosità ambientale particolarmente lente da innescare sgradevoli oscillazioni.
A garantire una buona flessibilità ci sono 2 trimmer (da 50K l'uno) che permettono la taratura della sensibilità del sensore.
Un trimmer è a "giro singolo", per una taratura "grezza", mentre l'altro è un multigiro per tarature di precisione.
Dai primi test tutto sembra funzionare molto bene.
Niente oscillazioni, indecisioni o impuntamento, e quindi ora non mi resta che trovare un contenitore della forma adatta, ed una buona posizione in cui dislocare il sensore.
Che ne pensate ? Ve gusta :D ?
NinjaCross
28-01-2006, 16:24
Stamattina non vedevo l'ora di completare l'interruttore crepuscolare, e sono quindi andato al negozio di componenti dove ho comprato una scatoletta in plastica delle dimensioni giuste :D
Qualche colpetto di Dremel e lima.... et voilà, il circuito è bello che inscatolato, prondo per essere ancorato all'interno della paratia di sx, con il sensore ottico che trapassa la paratia stessa e "guarda" all'esterno per rilevare il livello di luminosità :D
Le parti smontate
http://img221.imageshack.us/img221/3219/ninjaphone6633yx.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6633yx.jpg) http://img221.imageshack.us/img221/527/ninjaphone6654uz.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6654uz.jpg)
Il sensore ottico, saldato su due connettori a pettine ed isolato con della guaina termorestringente
http://img221.imageshack.us/img221/2316/ninjaphone6673bc.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6673bc.jpg)
Il tutto assemblato, pronto per essere fissato all'interno della paratia superiore.
Il sensore, come dicevo, esce dalla scatola e viene a contatto con l'ambiente esterno alla paratia tramite un foro da 7 che ho praticato sulla stessa.
Per ora non voglio svelari troppo riguardo le paratie... preferisco dedicarci un post a se stante quando saranno completate ;)
http://img221.imageshack.us/img221/3941/ninjaphone6707zu.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6707zu.jpg) http://img221.imageshack.us/img221/2991/ninjaphone6711gk.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6711gk.jpg) http://img221.imageshack.us/img221/4889/ninjaphone6729mw.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6729mw.jpg) http://img221.imageshack.us/img221/939/ninjaphone6735vz.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6735vz.jpg)
Commentate numerosi ! :D
ecco il circuitino miniaturizzato! incredibile, è veramente minuscolo :D
BauAndrea
29-01-2006, 00:08
Sei un grande.
Sono queste le robe che uno dovrebbe fare a scuola, o almeno per chi fa elettronica :|.
dio mio.. me lo avevi detto su msn di questo circuito.. ma visto cosi fa veramente paura!! cazzo sei un genio!!! hai delle idee paurose e poi le riesci anche ad attuare!!veramente complimenti vivissimi.. finalmente qualcosa di estremamente serio da commentare.. ciao e continua cosi mi raccomando
NinjaCross
30-01-2006, 09:59
ecco il circuitino miniaturizzato! incredibile, è veramente minuscolo :D
... e sarebbe ancora + minuscolo se avessi trovato una scatola + piccola.
Questa, seppur di dimensioni davvero ridotte, è quasi il doppio del circuito che contiene :eek:
Sei un grande.
Sono queste le robe che uno dovrebbe fare a scuola, o almeno per chi fa elettronica :|.
Grazie :D
Cmq la mia è + una passione personale che un'esperienza di studi.
Queste sono cose che costruisco da una vita... il mio primo circuitino l'ho costruito che avevo 12 anni.
Poi chiaramente a scuola ho approfondito molto (visto che negli ITIS il corso di perito informatico comprende 3 anni di elettronica), ma se fosse dipeso solo da quello, me le sarei dimenticate da un pezzo... 7 anni di distanza dai libri sono lunghi ;)
']dio mio.. me lo avevi detto su msn di questo circuito.. ma visto cosi fa veramente paura!! cazzo sei un genio!!! hai delle idee paurose e poi le riesci anche ad attuare!!veramente complimenti vivissimi.. finalmente qualcosa di estremamente serio da commentare.. ciao e continua cosi mi raccomando
Troppo gentile :D
Bellissimo e idea grandiosa :)
Samoht ma tu sei sempre in giro!!!? ;)Purtroppo sì, per lavoro. Sono passato da una fase della mia vita dove avevo un sacco di tempo libero ad una dove se respiro 11 volte anzichè 10 lascio già indietro delle cose da fare... e la cosa non mi garba :mad:
Ninja, i complimenti non te li faccio più perchè ormai i tuoi lavori parlano da soli ;)
Per quanto riguarda me, il case AeroEngine II è arrivato ed è veramente bello. L'ho già insonorizzando con dei pannelli di spugna fono che avevo in giro ed ho già "calzato" le cavetterie interne con le calze blu della Vantec. Ho calzato anche i cavi dell'alimentatore (qui alcune fasi sono state veramente problematiche, specialmente quella del connettore a 24 poli). Ho realizzato un cover in plexi per l'alimentatore ed inserito al suo interno un mini-neon blu. Ho montato le 2 ventole sul radiatore da 240 e realizzato gli adattatori in rame. Adesso sto aspettando che arrivi la mobo nuova (tra domani e dopo), così da poterla montare e prendere le misure per il resto del montaggio (posizionamento dei neon e cablaggi vari). Quindi Faccio qualche foto e posto. Ma non ne posso veramente più di aspettare!!!
NinjaCross
30-01-2006, 13:54
Purtroppo sì, per lavoro. Sono passato da una fase della mia vita dove avevo un sacco di tempo libero ad una dove se respiro 11 volte anzichè 10 lascio già indietro delle cose da fare... e la cosa non mi garba :mad:
Deve essere una dannazione comune a tutti i modders :cry:
Ninja, i complimenti non te li faccio più perchè ormai i tuoi lavori parlano da soli ;)
hehe, sempre gentilissimo ;)
Per quanto riguarda me, il case AeroEngine II è arrivato ed è veramente bello. L'ho già insonorizzando con dei pannelli di spugna fono che avevo in giro ed ho già "calzato" le cavetterie interne con le calze blu della Vantec. Ho calzato anche i cavi dell'alimentatore (qui alcune fasi sono state veramente problematiche, specialmente quella del connettore a 24 poli). Ho realizzato un cover in plexi per l'alimentatore ed inserito al suo interno un mini-neon blu. Ho montato le 2 ventole sul radiatore da 240 e realizzato gli adattatori in rame. Adesso sto aspettando che arrivi la mobo nuova (tra domani e dopo), così da poterla montare e prendere le misure per il resto del montaggio (posizionamento dei neon e cablaggi vari). Quindi Faccio qualche foto e posto. Ma non ne posso veramente più di aspettare!!!
Sbav, posta subito, che aspetti :D ?
Per quanto riguarda me, il case AeroEngine II è arrivato ed è veramente bello. L'ho già insonorizzando con dei pannelli di spugna fono che avevo in giro ed ho già "calzato" le cavetterie interne con le calze blu della Vantec. Ho calzato anche i cavi dell'alimentatore (qui alcune fasi sono state veramente problematiche, specialmente quella del connettore a 24 poli). Ho realizzato un cover in plexi per l'alimentatore ed inserito al suo interno un mini-neon blu. Ho montato le 2 ventole sul radiatore da 240 e realizzato gli adattatori in rame. Adesso sto aspettando che arrivi la mobo nuova (tra domani e dopo), così da poterla montare e prendere le misure per il resto del montaggio (posizionamento dei neon e cablaggi vari). Quindi Faccio qualche foto e posto. Ma non ne posso veramente più di aspettare!!!
:rolleyes: Siamo qui con la bava alla bocca! :D
Pendrell
31-01-2006, 15:14
eccomi sintonizzato ankio :D
domanda stupida, forse hai già specificato: l'impianto è tutto in alluminio, tutto in rame o misto? in questo caso rischieresti...
NinjaCross
31-01-2006, 22:24
domanda stupida, forse hai già specificato: l'impianto è tutto in alluminio, tutto in rame o misto? in questo caso rischieresti...
L'impianto è costituito di parti in acciaio inox, rame, alluminio. Dove starebbe il problema :mbe: ?
L'impianto è costituito di parti in acciaio inox, rame, alluminio. Dove starebbe il problema :mbe: ?
elettrolisi :mbe:
NinjaCross
31-01-2006, 23:14
elettrolisi :mbe:
Ehh :mbe: ????
Mica scorre corrente dentro il circuito idraulico ! :sbonk:
Ed in ogni caso, anche fosse, non c'entra niente il fatto che i metalli possano essere misti; l'elettrolisi avviene con qualsiasi tipo di elettrodo :D
Ehh :mbe: ????
Mica scorre corrente dentro il circuito idraulico ! :sbonk: :D
Ed in ogni caso, anche fosse, non c'entra niente il fatto che i metalli possano essere misti; l'elettrolisi avviene con qualsiasi tipo di elettrodo :D
...forse hai frainteso.
se mischi rame e alluminio nello stesso impianto vai incontro ad elettrolisi, ovvero alla corrosione dei pezzi. cerca in giro, ce ne sono di immagini..
NinjaCross
31-01-2006, 23:37
...forse hai frainteso.
se mischi rame e alluminio nello stesso impianto vai incontro ad elettrolisi, ovvero alla corrosione dei pezzi. cerca in giro, ce ne sono di immagini..
Chiedo scusa, è che quando hai detto "elettrolisi" ho fatto un collegamento mentale al processo "volontario" di erosione per applicazione di una corrente elettrica continua.
Non l'avevo collegato invece alla "corrosione galvanica" dovuto alla differenza di nobiltà che due metalli possiedono in virtù della loro diversa struttura elettronica esterna.
Effettivamente questo è un problema che sto sperimentando, anche se in modo non molto significativo.
Vedrò come procedere se l'erosione si acutizzerà, per ora lo lascio così com'e'.
...forse hai frainteso.
se mischi rame e alluminio nello stesso impianto vai incontro ad elettrolisi, ovvero alla corrosione dei pezzi. cerca in giro, ce ne sono di immagini..
straquoto.
occhio all'elettrolisi è il peggior nemico dei componenti dei ns impianti!
se solo peenso a certe foto mi vengono i brividi! :D
L'ideale (come ben saprete) sarebbe avere tutto in rame, o tutto in alluminio, in modo da non creare differenze di potenziale elettorniche... ma tante volte non è facile, perciò ci sono dei prodotti da mettere nel circuito che contrastano il fenomeno.
NinjaCross
01-02-2006, 08:46
Attualmente uso un coolant uv reactive della Thermaltake, ma temo non sia sufficiente vista l'alta percentuale d'acqua presente.
Ci sono prodotti specifici che mi consigliereste ?
Ci sono prodotti specifici che mi consigliereste ?Google Rulez :cool:
NinjaCross
03-02-2006, 13:27
Google Rulez :cool:
Eh, purtroppo google non ti dice la conduttività elettrica dei diversi liquidi in commercio, visto che i produttori non specificano questo parametro (molto importante nel caso della corrosione galvanica :( )
non mi ricordo su quale sito, ma da qualche parte ho trovato un additivo per i radiatori dei sistemi per pc che diceva "antialghe e anticorrosione". Non ho voglia di rifare la ricerca pero'... :mc:
NinjaCross
03-02-2006, 14:38
non mi ricordo su quale sito, ma da qualche parte ho trovato un additivo per i radiatori dei sistemi per pc che diceva "antialghe e anticorrosione". Non ho voglia di rifare la ricerca pero'... :mc:
Anche quello della ThermalTake che sto usando ora ha queste caratteristiche, ma costa una follia (19-25 euro/litro :eek: ).
Se consideri che il circuito quando sarà completo avrà una capienza di circa 5 lt... dovrei svenderrmi un paio di organi per riempirlo tutto del suddetto :muro:
Purtroppo anche le altre marche non si allontanano molto da questa cifra, e quindi DEVO trovare un metodo alternativo :cool:
Stasera vado a comprarmi 6-7 Kg di pennarelli ;)
Anche quello della ThermalTake che sto usando ora ha queste caratteristiche, ma costa una follia (19-25 euro/litro :eek: ).
Se consideri che il circuito quando sarà completo avrà una capienza di circa 5 lt... dovrei svenderrmi un paio di organi per riempirlo tutto del suddetto :muro:
Purtroppo anche le altre marche non si allontanano molto da questa cifra, e quindi DEVO trovare un metodo alternativo :cool:
Stasera vado a comprarmi 6-7 Kg di pennarelli ;)
il problema è che non c'è additivo che regga, dopo un pò purtroppo il fenomeno parte... è solo questione di tempo.
è un pò vecchio ma puoi leggere QUI (http://forum.pctuner.net/forum/archive/index.php/t-36137.html)
hir79ole
03-02-2006, 15:08
Anche quello della ThermalTake che sto usando ora ha queste caratteristiche, ma costa una follia (19-25 euro/litro :eek: ).
Se consideri che il circuito quando sarà completo avrà una capienza di circa 5 lt... dovrei svenderrmi un paio di organi per riempirlo tutto del suddetto :muro:
Purtroppo anche le altre marche non si allontanano molto da questa cifra, e quindi DEVO trovare un metodo alternativo :cool:
Stasera vado a comprarmi 6-7 Kg di pennarelli ;)
Ciao non so se ti può essere utile ma in questo shop hanno sia del liquido anticorrosivo per impianti,sia additivo per acqua e hanno anche i contenitori da 1 litro di liquido già pronto sempre UV!Io penso che il prezzo sia buono!
Se prendi per esempio dell'additivo e gli aggiungi dell'anticorrosivo dovresti stare a posto!
Dagli un'occhiata: linK (http://www.caseking.de/shop/catalog/default.php?cPath=27_345)
Tieni conto che con 50ml di additivo UV ottieni 750ml di liquido preparato,mentre 50ml di anticorrosivo bastano per 2.5 litri di acqua!
NinjaCross
03-02-2006, 16:24
è un pò vecchio ma puoi leggere QUI (http://forum.pctuner.net/forum/archive/index.php/t-36137.html)
Grazie della dritta :D
NinjaCross
03-02-2006, 16:24
Ciao non so se ti può essere utile ma in questo shop hanno sia del liquido anticorrosivo per impianti,sia additivo per acqua e hanno anche i contenitori da 1 litro di liquido già pronto sempre UV!Io penso che il prezzo sia buono!
Se prendi per esempio dell'additivo e gli aggiungi dell'anticorrosivo dovresti stare a posto!
Dagli un'occhiata: linK (http://www.caseking.de/shop/catalog/default.php?cPath=27_345)
Tieni conto che con 50ml di additivo UV ottieni 750ml di liquido preparato,mentre 50ml di anticorrosivo bastano per 2.5 litri di acqua!
Tnx per il link... ma doh ! E' in teteschen ! :cry:
hir79ole
03-02-2006, 16:33
Tnx per il link... ma doh ! E' in teteschen ! :cry:
vai di traduttore on line!Si capisce +o-! ;)
MA BAAAASTA CON 'STI SBATTIMENTIIII!!!!
http://www.waterblock.it/index.php?cPath=23&osCsid=c1919ab60f7d22c812bb1b2097b1bb1b
Costa pure una putt@n@ta e lo ordini via Internet... tsk!
(Waterblock.it poi è uno dei miei siti preferiti, tra l'altro - com'è che non mi è venuto in mente prima?!?)
NinjaCross
06-02-2006, 17:02
Venerdì, per tagliare la testa al toro, ho provato la soluzione Koh-I-Noor e devo dire che mi soddisfa alla grande :D
Un pennarello è stato sufficiente per trasformare una bottiglia in un faro giallo da 10.000W, roba da accecarsi ;)
Stasera aggiungo un po' di antigelo per dargli un minimo di proprietà antialghe ed antiossido (visto che i tradizionali antigelo già esprimono tali caratteristiche in modo molto abbondante).
In questo modo dovrei anche raggiungere la colorazione-target verde (giallo+blu=verde, a casa mia ;))
Poi passerò alla misurazione della resistenza/metro, e se il risultato sarà soddisfacente dirò "ciao ciao" ai costosissimi additivi commerciali :p
hir79ole
06-02-2006, 18:53
Venerdì, per tagliare la testa al toro, ho provato la soluzione Koh-I-Noor e devo dire che mi soddisfa alla grande :D
Un pennarello è stato sufficiente per trasformare una bottiglia in un faro giallo da 10.000W, roba da accecarsi ;)
Stasera aggiungo un po' di antigelo per dargli un minimo di proprietà antialghe ed antiossido (visto che i tradizionali antigelo già esprimono tali caratteristiche in modo molto abbondante).
In questo modo dovrei anche raggiungere la colorazione-target verde (giallo+blu=verde, a casa mia ;))
Poi passerò alla misurazione della resistenza/metro, e se il risultato sarà soddisfacente dirò "ciao ciao" ai costosissimi additivi commerciali :p
l' home made da sempre + soddisfazioni del prodotto comprato!Questo è il vero spirito del modder!!
NinjaCross
06-02-2006, 19:08
l' home made da sempre + soddisfazioni del prodotto comprato!Questo è il vero spirito del modder!!
Aggiungerei: Viulllèèèèènzaaaa :D:D:D:D
Venerdì, per tagliare la testa al toro, ho provato la soluzione Koh-I-Noor e devo dire che mi soddisfa alla grande :D
Un pennarello è stato sufficiente per trasformare una bottiglia in un faro giallo da 10.000W, roba da accecarsi ;)
Stasera aggiungo un po' di antigelo per dargli un minimo di proprietà antialghe ed antiossido (visto che i tradizionali antigelo già esprimono tali caratteristiche in modo molto abbondante).
In questo modo dovrei anche raggiungere la colorazione-target verde (giallo+blu=verde, a casa mia ;))
Poi passerò alla misurazione della resistenza/metro, e se il risultato sarà soddisfacente dirò "ciao ciao" ai costosissimi additivi commerciali :p
assolutamente non mettere antigelo, rischia grosso la pompa...
NinjaCross
06-02-2006, 22:12
assolutamente non mettere antigelo, rischia grosso la pompa...
Molti me lo hanno consigliato, ed un mio amico lo ha usato puro (!!!) per + di 1 anno senza nessun problema.
Perché non devo usarlo ?
Molti me lo hanno consigliato, ed un mio amico lo ha usato puro (!!!) per + di 1 anno senza nessun problema.
Perché non devo usarlo ?
1) è molto più denso dell'acqua e la pompa sforzerebbe di più, aumentando la resistenza
2) scambia meno calore rispetto all'acqua
NinjaCross
06-02-2006, 23:47
1) è molto più denso dell'acqua e la pompa sforzerebbe di più, aumentando la resistenza
2) scambia meno calore rispetto all'acqua
Il punto (1) è significativo al fine della vita della pompa ?
Essendo una pompa a centrifuga, la pressione specifica sulle pale non è particolarmente rilevante, e non credo sarebbe così significativa per quanto concerne le usure.
Hai qualche link ?
Venerdì, per tagliare la testa al toro, ho provato la soluzione Koh-I-Noor e devo dire che mi soddisfa alla grande :D
Un pennarello è stato sufficiente per trasformare una bottiglia in un faro giallo da 10.000W, roba da accecarsi ;)
Poi passerò alla misurazione della resistenza/metro, e se il risultato sarà soddisfacente dirò "ciao ciao" ai costosissimi additivi commerciali :pVedi un po' chi devi ringraziare... :Prrr: :sofico: Molti me lo hanno consigliato, ed un mio amico lo ha usato puro (!!!) per + di 1 anno senza nessun problema. Perché non devo usarlo ?Allora, parti dal semplice fatto che l'acqua distillata ha un coefficiente di scambio termico "tot". Qualsiasi cosa aggiungi, nel bene o nel male, ti porta sempre ad avere un "tot - qualcosa". L'antigelo poi serve a non far congelare l'acqua nel radiatore delle auto d'inverno (se avesse allontanato la sfiga, l'avrebbero chiamato "antisfiga", no?), cosa che non credo sia necessario evitare nel tuo circuito watercool (a meno che non metti il radiatore in un freezer... hmm che idea che mi hai dato, però! :D ). Per le sue proprietà anti-alghe e anti-ossidazione, non saprei cosa dirti. Però se ne aggiungi poco, secondo me non fa danni ;) per quanto riguarda la colorazione del liquido, fai delle prove - non vorrei che precipitasse qualcosa, o che venga fuori un colore "strano" (tipo pozione di mago Merlino :mbe: ...)
NinjaCross
07-02-2006, 09:02
Vedi un po' chi devi ringraziare... :Prrr: :sofico:
Mi pareva scontato, visto che ho postato subito dopo di te ;)
Se a lungo termine però non funziona, dammi il tuo indirizzo di casa che vengo a fustigarti personalmente :mad: ;) :D
Allora, parti dal semplice fatto che l'acqua distillata ha un coefficiente di scambio termico "tot". Qualsiasi cosa aggiungi, nel bene o nel male, ti porta sempre ad avere un "tot - qualcosa".
Vero... se escludi il mercurio che però, peccato, è tossico, non è solubile ed ha un peso specifico pauroso ;) :p
Ecco ! Che idea ! butto via tutto e mi faccio un raffreddamento a mercurio ! ;)
In fondo che costerà !? Mi basteranno 10 euro per comprarmene 5 litri :sofico: ? (magari !!! :D )
Il punto (1) è significativo al fine della vita della pompa ?
Essendo una pompa a centrifuga, la pressione specifica sulle pale non è particolarmente rilevante, e non credo sarebbe così significativa per quanto concerne le usure.
Hai qualche link ?
sinceramente posso dirti che tutto quello che so sul mondo del liquido l'ho appreso leggendo i forum in giro.
posso consigliarti di dare un occhio al forum di pctuner e lunasio, sicuramente lì trovi gente preparata che ti saprà spiegare bene le motivazioni per cui evitare una cosa piuttosto che l'altra.
ovviamente sono consigli spassionati, niente faide o tifoserie :)
NinjaCross
07-02-2006, 11:06
ovviamente sono consigli spassionati, niente faide o tifoserie :)
Ma certo, anzi, mi fa sempre molto piacere ricevere dritte, soprattutto perché questo è il mio primo sistema a liquido.
Continua quindi a seguire il thread e darmi consigli, saranno sempre ben accetti ;)
Mi pareva scontato, visto che ho postato subito dopo di te ;)
Se a lungo termine però non funziona, dammi il tuo indirizzo di casa che vengo a fustigarti personalmente :mad: ;) :D
Vero... se escludi il mercurio che però, peccato, è tossico, non è solubile ed ha un peso specifico pauroso ;) :p
Ecco ! Che idea ! butto via tutto e mi faccio un raffreddamento a mercurio ! ;)
In fondo che costerà !? Mi basteranno 10 euro per comprarmene 5 litri :sofico: ? (magari !!! :D )
c'avevo pensato anche io al mercurio.
Il problema è che, a parte la tossicità della maggior parte dei suoi composti, con metalli tipo il rame crea un amalgama.
Quindi ti si corroderebbe il waterblock molto velocemente.
Altro problema è proprio il suo peso specifico. Essendo così alto, le normali pompe fonderebbero, perciò si avrebbe bisogno di una pompa magnetofluidodinamica che però genera un campo magnetico, e non ho idea di come possa interferire con gli altri componenti del computer.
ho sentito che stanno sperimentando delle leghe fatte con gallio e indio (mi pare di averlo letto proprio su hwupgrade) però non so quando cose del genere saranno disponibili a tutti...
Trovato la notizia:
http://www.hwupgrade.it/news/modding/15303.html
Altro problema è proprio il suo peso specifico. Essendo così alto, le normali pompe fonderebbero, perciò si avrebbe bisogno di una pompa magnetofluidodinamica che però genera un campo magnetico, e non ho idea di come possa interferire con gli altri componenti del computer.Ho sentito che stanno sperimentando delle leghe fatte con gallio e indio (mi pare di averlo letto proprio su hwupgrade) però non so quando cose del genere saranno disponibili a tutti...Sì, il sistema di cui parli l'aveva sviluppato una società americana (NanoCoolers) che doveva essere montato dalla Sapphire su un modello di scheda video (la "Blizzard"). Il sistema era ingegnoso: una pompa a "campo magnetico" spostava il fluido (la lega di metalli di cui hai parlato) all'interno di un microcircuito. Per il resto, funzionava come un watercooling normale: dissipatore e ventolina. Non costava nemmeno un'esagerazione, ma non si capisce perchè tutto è stato abbandonato. Ricordo che, appena lessi la notizia (qualche mese fa) mi buttai subito alla ricerca di informazioni. Ora la NanoCoolers addirittura ha persino eliminato dal suo sito la sezione che riguardava questo sistema di raffreddamento, per dedicarsi completamente ai sistemi TEC (celle di Peltier).
In quanto agli effetti di una pompa magnetofluidodinamica (sembra la propulsione "caterpillar" di "Caccia a Ottobre Rosso", gran bel film con Sean Connery ;) ) le correnti impiegata e i campi magnetici sviluppati non erano maggiori di quelli prodotti da un comune hard disk: il sistema era quindi compatibilissimo con il resto dei pc.
NinjaCross
07-02-2006, 13:36
c'avevo pensato anche io al mercurio.
Il problema è che, a parte la tossicità della maggior parte dei suoi composti, con metalli tipo il rame crea un amalgama.
Quindi ti si corroderebbe il waterblock molto velocemente.
Chiaramente il mio era un commento ironico, dato proprio dalla non fattibilità della cosa :)
A questo proposito ho sentito che ci sono alcuni sistemi di raffreddamento passivo (heat pipes) che sfruttano metallo liquido, ed uno dei candidati era il mercurio.
Non conosco i dettagli però.
Altro problema è proprio il suo peso specifico. Essendo così alto, le normali pompe fonderebbero, perciò si avrebbe bisogno di una pompa magnetofluidodinamica che però genera un campo magnetico, e non ho idea di come possa interferire con gli altri componenti del computer.
Non credo sia strettamente necessario arrivare a tanto, penso che una buona pompa centrifuga tangenziale sarebbe + che sufficiente.
Certo, una pompa da acquari non sarebbe certo sufficiente, ma una pompa oleodinamica per basse pressioni potrebbe andare.
ho sentito che stanno sperimentando delle leghe fatte con gallio e indio (mi pare di averlo letto proprio su hwupgrade) però non so quando cose del genere saranno disponibili a tutti...
Trovato la notizia:
http://www.hwupgrade.it/news/modding/15303.html
Si, l'avevo letta e devo dire che l'ipotesi mi era piaciuta molto.
Speriamo ci siano sviluppi interessanti in tempo per il mio prossimo PC ;)
NinjaCross
09-02-2006, 23:33
Hola a tutti !
Oggi posso finalmente mostrarvi i risultati del duro lavoro di queste ultime settimante :D
Come già avevo indicato tempo fa, ho ricostruito da zero le paratìe del PC a partire da lamiere di acciaio da 2mm.
Ho tagliato, piegato, forato, smerigliato, verniciato tutto a mano nell'arco delle ferie di Natale.
Per i tagli ho usato un arco al plasma ed una cesoia a ghigliottina.
Per i fori invece, un buon trapano in colonna.
Le paratìe sono simmetriche, 4 in totale (2 per lato), ed ognuna copre una sezione dello chassis.
Il tutto è stato verniciato con:
- 2 mani di aggrappante
- 2 mani di vernicie al nitro nero-antracite metallizzata. Come vedrete nelle foto, è risultata una superficie molto ruvida ma allo stesso tempo uniforme (tipo carta vetrata). L'effetto al tatto è davvero esaltante !
_______________________________________________________
PARATIE INFERIORI (SX & DX)
_______________________________________________________
Per quanto riguarda le paratìe inferiori, sono entrambe perfettamente identiche e simmetriche e presentano una finestra rettangolare che ho ricavato con una tazza da 89mm, un arco al plasma, molette da rifinitura e tanta, tanta pazienza
Come da progetto, sono + lunghe del corpo del case in modo da fornire una sorta di "coda" posteriore al case che occulta i connettori ed i cavi che fuoriescono dallo stesso quando lo si guarda di lato.
http://img134.imageshack.us/img134/9415/dsc022247xv.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=dsc022247xv.jpg) http://img51.imageshack.us/img51/9120/dsc022261hg.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=dsc022261hg.jpg) http://img134.imageshack.us/img134/2846/dsc022224xp.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=dsc022224xp.jpg) http://img51.imageshack.us/img51/3954/dsc022295ku.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=dsc022295ku.jpg)
_______________________________________________________
PARATIA SUPERIORE DI DESTRA
_______________________________________________________
La partia di destra (notate il bordo posteriore obliquo, per dare un senso di dinamicità al profilo del case) è quella a cui viene ancorato il radiatore, e presenta i raccordi passanti che collegano lo stesso al circuito di raffreddamento.
Ai due raccordi a gomito tra loro contrapposti sono fissati per l'appunto i portagomma che consentiranno il collegamento con il radiatore.
Il raccordo centrale, rivolto verso l'alto, è quello adibito al rabbocco del circuito di raffreddamento, ed è collegato direttamente alla vaschetta del liquido.
E' dotato di un rubinetto e di un portagomma, in modo da rendere semplice l'apertura, l'allacciamento e l'isolamento del circuito interno con il mondo che sta "fuori dal case"
Ho ricavato le due finestre circolari con la stessa tazza da 89 con cui ho creato gli angoli arrotondati delle paratie inferiori.
http://img69.imageshack.us/img69/7134/dsc022908kk.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=dsc022908kk.jpg) http://img291.imageshack.us/img291/8972/dsc022897ot.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=dsc022897ot.jpg) http://img291.imageshack.us/img291/4458/dsc022879uf.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=dsc022879uf.jpg) http://img132.imageshack.us/img132/2874/dsc022810lg.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=dsc022810lg.jpg) http://img132.imageshack.us/img132/4104/dsc022795ec.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=dsc022795ec.jpg)
_______________________________________________________
PARATIA SUPERIORE DI SINISTRA
_______________________________________________________
La paratia di sinistra è forse la più complessa, perché fa da supporto a diversi elementi:
- Il termostato digitale che tiene sotto controllo la temperatura del liquido di raffreddamento
- Il blocchetto-chiave che consente l'esclusione dei controlli PWR e RST del pannello di controllo
- Il led di segnalazione di blocco che risponde alla condizione del blocchetto-chiave. In queste foto il led non è visibile, perché devo ancora decidere se mantenere quello rosso che ho fatto inizialmente, oppure metterne uno bicolore. Questo viene posizionato sul forellino da 5mm presente qualche cm al di sopra del blocchetto-chiave (al lato "opposto" degli oblò)
- L'interruttore crepuscolare fissato sul retro con del nastro biadesivo, il cui il sensore (il cerchietto giallo-arancione presente a filo della superficie) "trapassa" la paratia per rilevare il livello di illuminazione esterno.
http://img51.imageshack.us/img51/4978/dsc022778ot.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=dsc022778ot.jpg) http://img137.imageshack.us/img137/5300/dsc022761nr.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dsc022761nr.jpg) http://img137.imageshack.us/img137/773/dsc022749al.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dsc022749al.jpg) http://img137.imageshack.us/img137/7949/dsc022692zr.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dsc022692zr.jpg) http://img51.imageshack.us/img51/5062/dsc022668eo.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=dsc022668eo.jpg) http://img51.imageshack.us/img51/3629/dsc022651do.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=dsc022651do.jpg) http://img51.imageshack.us/img51/8920/dsc022591qs.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=dsc022591qs.jpg) http://img51.imageshack.us/img51/9375/dsc022439yx.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=dsc022439yx.jpg) http://img134.imageshack.us/img134/966/dsc022383pr.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=dsc022383pr.jpg) http://img51.imageshack.us/img51/9084/dsc022489qq.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=dsc022489qq.jpg)
Che ve ne pare ?
Come sempre pareri e consigli sono molto graditi, quindi scrivete, scrivete, scrivete !
un lavoro fatto veramente bene. hai tagliato tu o l'hai comprato gia cosi?? cosa manca ora al termine del lavoro? il prox passo qual'è
NinjaCross
09-02-2006, 23:52
un lavoro fatto veramente bene. hai tagliato tu o l'hai comprato gia cosi?? cosa manca ora al termine del lavoro? il prox passo qual'è
Come dicevo ad inizio post, ho fatto tutto io a manina :D
Non manca moltissimo alla fine, però voglio perfezionare alcune parti che sto sviluppando "dietro le quinte", prima di farvele vedere ;)
Wilcomir
10-02-2006, 05:23
cavolo, proprio un bel lavoro... ma come fai ad andare così diritto scusa? io col plexy mi ci incasino... :(
hir79ole
10-02-2006, 08:18
bel lavoro!Il taglio è pulito e anche la verniciatura è venuta bene!
Non vedo l'ora che assembli il tutto! ;)
Bravo Ninja. Così mi piace ;)
Una domanda... Se uno il rad lo monta a capa in basso, cosa succede? problemi con l'aria nel circuito??
NinjaCross
10-02-2006, 11:41
cavolo, proprio un bel lavoro... ma come fai ad andare così diritto scusa? io col plexy mi ci incasino... :(
Grazie :D
Beh, non è difficile andare dritti. Bastano un righello in acciaio e dei morsetti da tavolo per fare da guida alla torcia del plasma, e poi con la moletta si rifinisce il tutto :)
NinjaCross
10-02-2006, 11:45
Bravo Ninja. Così mi piace ;)
Una domanda... Se uno il rad lo monta a capa in basso, cosa succede? problemi con l'aria nel circuito??
Grazie :)
Io il rad lo monto verticalmente sulla paratia, quindi non ho problemi di bolle.... ma anche fosse, vista la struttura interna dei condotti nn credo che se ne creerebbero di significative.
In ogni caso liberare eventuali zone dall'aria non è difficile, perché basta inclinare il pezzo che le contiene "svuotando" così le sacche di gas che vi si formano
NinjaCross
13-02-2006, 21:50
Hola a tutti, oggi è giorno di ritocchi ;)
Finalmente ho deciso che tipo di led utilizzare per la paratia di sx, quella portante il termostato digitale ed il blocchetto-chiave a cui il led stesso è associato.
http://img51.imageshack.us/img51/4978/dsc022778ot.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=dsc022778ot.jpg) http://img51.imageshack.us/img51/3629/dsc022651do.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=dsc022651do.jpg) http://img51.imageshack.us/img51/5062/dsc022668eo.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=dsc022668eo.jpg)
Inizialmente ero intenzionato a montare un led bilicolore, che in condizioni di lavoro normali resta acceso di verde, per poi diventare rosso quando la chiave di blocco-pannello viene ruotata e rimossa.
L'aspetto esteriore sarebbe stato simile a quello del led che ho utilizzato in corrispondenza del bottone PWR.
Come è possibile vedere, il led da spento è di colore bianco.
http://img107.imageshack.us/img107/6545/dsc023308gx.th.jpg (http://img107.imageshack.us/my.php?image=dsc023308gx.jpg)
Seppure l'idea del led bicolore mi piacesse, ho preferito evitare l'effetto "albero di natale a carnevale" (;)), optando per un normale led rosso.
http://img51.imageshack.us/img51/9375/dsc022439yx.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=dsc022439yx.jpg)
L'aspetto finale e definitivo è quindi questo
http://img349.imageshack.us/img349/5858/dsc023260du.th.jpg (http://img349.imageshack.us/my.php?image=dsc023260du.jpg) http://img349.imageshack.us/img349/7038/dsc023231js.th.jpg (http://img349.imageshack.us/my.php?image=dsc023231js.jpg) http://img102.imageshack.us/img102/7266/dsc023277kn.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=dsc023277kn.jpg)
Forse la mia cura per i dettagli è un pò eccessiva, ma trovo sia importante raggiungere un buon equilibrio nell'immagine e nella forma, senza esagerare con gli effetti speciali e prediligendo la funzionalità come parametro di valutazione principale.
In questo caso la sobrietà mi è quindi sembrata la soluzione ottimale :)
Voi che ne pensate ?
cazz leggo solo ora :doh:
complimenti ottimo lavoro come idea, ingegno e realizzazione, mi fa piacere vedere un altro modder fuoriclasse tra le nostre fila :mano:
voglioilmondo
14-02-2006, 11:40
Hola a tutti, oggi è giorno di ritocchi ;)
Finalmente ho deciso che tipo di led utilizzare per la paratia di sx, quella portante il termostato digitale ed il blocchetto-chiave a cui il led stesso è associato.
http://img51.imageshack.us/img51/4978/dsc022778ot.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=dsc022778ot.jpg) http://img51.imageshack.us/img51/3629/dsc022651do.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=dsc022651do.jpg) http://img51.imageshack.us/img51/5062/dsc022668eo.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=dsc022668eo.jpg)
Inizialmente ero intenzionato a montare un led bilicolore, che in condizioni di lavoro normali resta acceso di verde, per poi diventare rosso quando la chiave di blocco-pannello viene ruotata e rimossa.
L'aspetto esteriore sarebbe stato simile a quello del led che ho utilizzato in corrispondenza del bottone PWR.
Come è possibile vedere, il led da spento è di colore bianco.
http://img107.imageshack.us/img107/6545/dsc023308gx.th.jpg (http://img107.imageshack.us/my.php?image=dsc023308gx.jpg)
Seppure l'idea del led bicolore mi piacesse, ho preferito evitare l'effetto "albero di natale a carnevale" (;)), optando per un normale led rosso.
http://img51.imageshack.us/img51/9375/dsc022439yx.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=dsc022439yx.jpg)
L'aspetto finale e definitivo è quindi questo
http://img349.imageshack.us/img349/5858/dsc023260du.th.jpg (http://img349.imageshack.us/my.php?image=dsc023260du.jpg) http://img349.imageshack.us/img349/7038/dsc023231js.th.jpg (http://img349.imageshack.us/my.php?image=dsc023231js.jpg) http://img102.imageshack.us/img102/7266/dsc023277kn.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=dsc023277kn.jpg)
Forse la mia cura per i dettagli è un pò eccessiva, ma trovo sia importante raggiungere un buon equilibrio nell'immagine e nella forma, senza esagerare con gli effetti speciali e prediligendo la funzionalità come parametro di valutazione principale.
In questo caso la sobrietà mi è quindi sembrata la soluzione ottimale :)
Voi che ne pensate ?
Ottimo lavoro...davvero :sofico:
hir79ole
15-02-2006, 08:07
decisamente meglio il led rosso che il led multi colore tipo albero di natale!
Vai avanti così e mettici sempre la stessa attenzione in tutto quello che fai perchè veramente stai facendo un ottimo lavoro! ;)
NinjaCross
15-02-2006, 21:45
Grazie a tutti per il feedback :)
Il prossimo passo è.... no no, questa volta lo dovete indovinare voi !
Vi do un indizio.... secondo voi cosa sono e a cosa servono questi pezzetti di PVC ? :D
http://img151.imageshack.us/img151/3135/dsc023722nu.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=dsc023722nu.jpg)
A chi indovina, sarà spedita una fornitura annuale di olio di gomito via DHL ;)
5h@d0w04
16-02-2006, 01:17
come isolanti :O. ... se cio preso non vojo l'olio di gomito me accontento de na bella gnocca :D
NinjaCross
16-02-2006, 08:50
come isolanti :O. ... se cio preso non vojo l'olio di gomito me accontento de na bella gnocca :D
Nein, sei lontano ;)
Per quanto riguarda la gnocca.... beh, se indovini magari ci penso ;)
potresti usarli come giunture oppure come guarnizioni :cool: :cool: :cool:
NinjaCross
16-02-2006, 13:32
potresti usarli come giunture oppure come guarnizioni :cool: :cool: :cool:
No no, ancora lontani... ma andando per esclusione prima o poi ci si arriva ;)
Riprova, sarai + fortunato :D
lo usi x fare una scritta?
No no, ancora lontani... ma andando per esclusione prima o poi ci si arriva ;)
Riprova, sarai + fortunato :D
ma sono di pvc? (a occhio sembrerebbe teflon)
perchè se sono di teflon potrebbero servire a far scivolare meglio qualche parte in movimento del case :D
NinjaCross
16-02-2006, 14:30
ma sono di pvc? (a occhio sembrerebbe teflon)
perchè se sono di teflon potrebbero servire a far scivolare meglio qualche parte in movimento del case :D
Sisi, sono di PVC... e non servono per fare scivolare nulla.
Indizio:
Hanno uno scopo + estetico che funzionale :D
NinjaCross
16-02-2006, 14:30
lo usi x fare una scritta?
...fuoco.... :D
...fuoco.... :D
allora ho indovinato :D x incidere un logo?
NinjaCross
16-02-2006, 15:17
allora ho indovinato :D x incidere un logo?
fuochissimo.... ma ancora non ci sei !!! :D
va bè fuoco e logo no, ke altro esiste? ki indovina e grazie a me :D
NinjaCross
16-02-2006, 16:16
va bè fuoco e logo no, ke altro esiste? ki indovina e grazie a me :D
Dai che ci sei quasi ;)
Se non è un logo/immagine, che cos'e' :D ?
Dai che ci sei quasi ;)
Se non è un logo/immagine, che cos'e' :D ?
una scritta tipo stencil?
:rolleyes: Ciao ninja permettimi di farti i piu' vivi complimeti per l'ottimo lavoro che stai svolgendo, in questo periodo non ho molto tempo per seguirti e per seguire tutto quello che mi interessa, e mi dispiace :(
Spero che si metta tutto a posto :cry: per me.....e per te....niente parole solo fatti....grande continua cosi', con fatica io ti seguo!
PS.scusate a tutti per lo pseudo sfogo! :(
NinjaCross
18-02-2006, 14:28
Bravi ragazzi, ci siete arrivati vicinissimi :D
Ora però è il momento di svelare l'arcano ;)
I rettangolini di PVC....
http://img151.imageshack.us/img151/3135/dsc023722nu.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=dsc023722nu.jpg)
... servivano per incidere queste targhette (verniciate di nero, e poi incise)...
http://img213.imageshack.us/img213/9362/dsc02377crop8yv.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=dsc02377crop8yv.jpg)
... che sono state utilizzate in ogni parte del case in cui sono presenti strumenti e comandi :D
Ho pensato che delle semplici etichette adesive (tipo quelle della Dymo) non avrebbero reso molto l'idea di solidità che voglio dare nel complesso, perché prive di profondità, spessore.
Mi sono affidato quindi ad un negozio di targhe e placche, che ha realizzato su misura le piccole targhette incidendo le scritte direttamente sulla superficie del PVC.
________________________________________________________
PANNELLO DI CONTROLLO PRINCIPALE
________________________________________________________
(montato provvisoriamente senza il frontale solo per permettermi di accendere il PC)
http://img154.imageshack.us/img154/5827/dsc02402crop4pj.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=dsc02402crop4pj.jpg) http://img154.imageshack.us/img154/4153/dsc02403crop4uq.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=dsc02403crop4uq.jpg) http://img154.imageshack.us/img154/4724/dsc02404crop8bh.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=dsc02404crop8bh.jpg)
________________________________________________________
PARATIA SX
________________________________________________________
http://img213.imageshack.us/img213/1350/dsc02407crop1li.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=dsc02407crop1li.jpg) http://img136.imageshack.us/img136/7581/dsc02408resize9mp.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=dsc02408resize9mp.jpg)
________________________________________________________
FRONTALE MOTORIZZATO
________________________________________________________
heheh, le foto di questo le posterò quando sarà completo ;)
:sofico: :sofico: :sofico:
Entro qualche giorno spero di postare ulteriori dettagli :)
Pero ora devo dire che il risultato mi soddisfa; voi che ne pensate ?
hir79ole
18-02-2006, 14:35
________________________________________________________
FRONTALE MOTORIZZATO
________________________________________________________
heheh, le foto di questo le posterò quando sarà completo ;)
:sofico: :sofico: :sofico:
Entro qualche giorno spero di postare ulteriori dettagli :)
frontale motorizzato! :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Foto!Foto!Foto!
Ottimo lavoro le targhettine!Con che cosa le hai incise?? ;)
NinjaCross
18-02-2006, 14:42
frontale motorizzato! :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Foto!Foto!Foto!
Heheh, voglio prima perfezionare alcuni dettagli a cui tengo molto :P
Ottimo lavoro le targhettine!Con che cosa le hai incise?? ;)
Mi sono rivolto ad un negozio vicino a casa mia.
Ho dato le misure di ingombro massimo e testi, e loro usando una piccola CNC li hanno incisi direttamente nel PVC
hir79ole
18-02-2006, 14:44
Heheh, voglio prima perfezionare alcuni dettagli a cui tengo molto :P
Mi sono rivolto ad un negozio vicino a casa mia.
Ho dato le misure di ingombro massimo e testi, e loro usando una piccola CNC li hanno incisi direttamente nel PVC
infatti sembravano fatti con una macchina!Sono precisissimi! :sofico:
davvero ottima prosecuzione dei lavori... sta venendo fuori una cosa molto molto completa e robusta ;)
se non fosse per quel problema dell'elettrolisi... :D dopo tutto 'sto sbattimento sarebbe un peccato dover rifare buona parte dell'impianto.
non hai davvero modo di risolvere prima di montare tutto?
NinjaCross
18-02-2006, 16:14
davvero ottima prosecuzione dei lavori... sta venendo fuori una cosa molto molto completa e robusta ;)
se non fosse per quel problema dell'elettrolisi... :D dopo tutto 'sto sbattimento sarebbe un peccato dover rifare buona parte dell'impianto.
non hai davvero modo di risolvere prima di montare tutto?
A dire la verità, quelli che credevo fossero segni di erosione erano solo impurità nel circuito :mbe:
Per ora quindi non vedo problemi all'orizzonte... e speriamo che sia davvero così ;)
bello come lavoro bravo mi piacciono le scritte. aspetto le altre. solo una cosa ma nn stona il colore del pannello frontale con il nero? :confused: :confused:
5h@d0w04
19-02-2006, 17:14
ok sei laureato in ingegneria elettronica :P ...
( non centra nulla con quello scritto sopra é_é) ma sul pannello ce il metallo griggio satinato o roba simile :P ... ai aggiunto te il pannello o e vernice ?
molto bello
non sono 1 mostro di chiarezza : :stordita:
NinjaCross
20-02-2006, 08:56
bello come lavoro bravo mi piacciono le scritte. aspetto le altre. solo una cosa ma nn stona il colore del pannello frontale con il nero? :confused: :confused:
A dire il vero la foto non rende molto l'idea, perché è stata fatta con il flash ed essendo la vernicie satura di cristalli metallici, la colorazione appare + chiara di quanto sia in verità.
Il nero quindi non stona con la vernicie... almeno per quanto mi sembra ;)
Magari nelle prossime foto vedò di farle alla luce dl giorno, così da non subìre le alterazioni del flash :)
NinjaCross
20-02-2006, 08:59
ok sei laureato in ingegneria elettronica :P ...
( non centra nulla con quello scritto sopra é_é) ma sul pannello ce il metallo griggio satinato o roba simile :P ... ai aggiunto te il pannello o e vernice ?
molto bello
non sono 1 mostro di chiarezza : :stordita:
Grazie per il complimento ma... ehm... non ho capito la domanda :stordita:
5h@d0w04
20-02-2006, 19:01
Grazie per il complimento ma... ehm... non ho capito la domanda :stordita:
humm allora te lo traduco a esse sinceri a mente lucida (non offuscata da 4 lt di birra e 1 po osceno l'italiano :| )
il pannello di controllo ha 1a parte grigia piu chiara volevo sapere se lo avevi verniciato te o lo avevi comprato cosi come e :D
in caso il materiale e sempre lamiera ?
NinjaCross
21-02-2006, 00:12
humm allora te lo traduco a esse sinceri a mente lucida (non offuscata da 4 lt di birra e 1 po osceno l'italiano :| )
il pannello di controllo ha 1a parte grigia piu chiara volevo sapere se lo avevi verniciato te o lo avevi comprato cosi come e :D
in caso il materiale e sempre lamiera ?
Heheh, in birra veritas ;)
Cmq il pannello, come tutte le altre parti in acciaio esterne l'ho costruito da zero a partire dalla lamiera grezza.
Il tutto è stato verniciato prima con 2 mani di fondo/aggrappante, e poi con altre 2 mani di vernicie metallizzata al nitro.
Come spiegavo a Shin, la vernice appare molto + chiara di quanto sia realmente perché i cristalli metallici in essa contenuti alterano la resa della foto in presenza di flash.
La parte centrale è + scura perché ricoperta da nastro telato nero lucico :)
NinjaCross
23-02-2006, 15:47
MALEDIZIONE ETERNA !!! :mad:
E' la seconda volta in 2 mesi mi salta l'inverter dei neon UV della Sunbeam, e continuo a sentire di persone che hanno lo stesso problema.
Ma porca miseria, sono 4 dannati componenti in croce, che cavolo ci vuole a fare un inverter che non salti ?
Ho dovuto svitare 8 viti, rimuovere 2 pannelli e staccare 3 tubi per raggiungere il dannato amenicolo... e adesso che dovrei fare ? farmelo sostituire di nuovo con un inverter nuovo ? Ma via, costa di + la spedizione che l'inverter.... :muro:
Sapete che vi dico ? Che adesso prendo e me ne costruisco uno io, così sono sicuro della qualità di quello che metto dentro il case.
Scusate lo sfogo, ma certe cose proprio... bah ! :mad:
...E' la seconda volta in 2 mesi mi salta l'inverter...Ciao padovano ;) solidarietà per linverter, anche a me è saltato. Per la precisione, mi è saltato un "palistor" appena all'ingresso del 12v. Non me ne intendo troppo di elettronica, ma ho voluto tentare il tutto x tutto (tanto ormai l'inverter non funzionava più) e ho utilizzato un elettrolitico a clindro che avevo tra le cianfrusaglie. Non sono stato capace di leggere la capacità su quello bruciato, in quanto tale :stordita: ma ho fatto un pò a spanne e manazze e funziona. Mi sa che quel condensatore si è bruciato a causa di un arco che si è sviluppato quando uno dei neon si è scollegato e i fili sono rimasti abbastanza vicini al connettore (ho visto la scena prima di sentire l'odore di strino). E mi sa che quello è stato sempre la causa del malfunzionamento del masterizzatore dvd (anche in quello mi si è bruciato un regolatore di tensione, che non sono stato capace di individuare per la sostituzione quindi... "unità rottamata" :muro: ).
5h@d0w04
24-02-2006, 03:07
MALEDIZIONE ETERNA !!! :mad:
E' la seconda volta in 2 mesi mi salta l'inverter dei neon UV della Sunbeam, e continuo a sentire di persone che hanno lo stesso problema.
Ma porca miseria, sono 4 dannati componenti in croce, che cavolo ci vuole a fare un inverter che non salti ?
Ho dovuto svitare 8 viti, rimuovere 2 pannelli e staccare 3 tubi per raggiungere il dannato amenicolo... e adesso che dovrei fare ? farmelo sostituire di nuovo con un inverter nuovo ? Ma via, costa di + la spedizione che l'inverter.... :muro:
Sapete che vi dico ? Che adesso prendo e me ne costruisco uno io, così sono sicuro della qualità di quello che metto dentro il case.
Scusate lo sfogo, ma certe cose proprio... bah ! :mad:
grazzie delle info :D ...
riguardo al cecio che salta mejo che te lo costruisci senno tra mandarglielo e tutto va a finire che gli e lo tiri in capa :D
NinjaCross
26-02-2006, 12:14
Beh, almeno ho la magra consolazione di sapere che non sono il solo ad avere sperimentato questi problemi.
Vedrò come risolvere la questione.... e magari se viene fuori qualcosa di utile potrei postare gli schemi, sempre se vi interesserà :)
Interessare, interessa sempre... ai posteri gli ardui consigli :D Per il resto, ancora ottimo lavoro con le targhette: sembra la plancia di comando di un elicottero militare :p
NinjaCross
27-02-2006, 13:28
Interessare, interessa sempre... ai posteri gli ardui consigli :D Per il resto, ancora ottimo lavoro con le targhette: sembra la plancia di comando di un elicottero militare :p
Hehehe, effettivamente sto cercando di riprodurre un impatto visivo piuttosto austero, rigido, ed ho notato che le strumentazioni militari sono un buon punto di partenza per prendere spunti interessanti :D
Noterai infatti che il nome del mod "Sharp Trigger" (Grilletto Affilato) richiama l'ambito militare ;)
NinjaCross
20-03-2006, 11:13
Ola ragazzi !
Volevo informarvi che sono riuscito a riparare il maledetto inverter dei neon UV, partito a tradimento qualche settimana fa :(
Fortunatamente si trattava solo di qualche saldatura fredda che ha deciso di saltare simpaticamente, lasciandomi a piedi e costringendomi a smontare il MONDO per ripararla.
Due tocchi di stagnatore e puf ! Magicamente la luce fu :D
Non credete comunque che in questo mese di assenza io sia rimasto fermo :p
Mi sono dato da fare con il radiatore laterale, con il frontale motorizzato e con gli slot dei dischi estraibili.
I lavori sono andati un po' a rilento, anche perché ho dovuto rinnovare il mio laboratorio costruendo un nuovo impianto elettrico, di distribuzione dell'aria compressa ed un'estensione in acciaio del tavolo di lavoro, su cui poggierò il nuovo trapano in colonna e la mola.
A breve upperò qualche foto del giocattolino ;)
NinjaCross
20-03-2006, 23:16
Ola gente :D
Vi ho promesso degli up, ed io sono uno che le promesse le mantiene ;)
Tempo fa vi ho fatto vedere uno dei componenti principali del sistema di raffreddamento fanless che so costruendo, cioè il radiatore modificato di una 127
_________________________________________________________
UN PICCOLO RIASSUNTO.....
_________________________________________________________
Inizialmente si presentava così:
http://img214.imageshack.us/img214/5229/ninjaphone4888lh.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone4888lh.jpg) http://img214.imageshack.us/img214/2203/ninjaphone4908yb.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone4908yb.jpg) http://img214.imageshack.us/img214/5289/ninjaphone4890ex.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone4890ex.jpg)
Le originali (e bruttissime) calotte sono state rimosse...
http://img530.imageshack.us/img530/4981/ninjaphone4911ut.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone4911ut.jpg) http://img530.imageshack.us/img530/817/ninjaphone4936uf.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone4936uf.jpg) http://img279.imageshack.us/img279/4258/ninjaphone4945gy.th.jpg (http://img279.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone4945gy.jpg)
... e sostituite con delle nuove calotte in acciaio inox fatte su misura fissate tramite delle barre filettate facenti da prigionieri :D
http://img231.imageshack.us/img231/3392/ninjaphone5801mz.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone5801mz.jpg) http://img261.imageshack.us/img261/5093/ninjaphone5814ar.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone5814ar.jpg) http://img261.imageshack.us/img261/9593/ninjaphone5840ie.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone5840ie.jpg) http://img261.imageshack.us/img261/5914/ninjaphone5925qt.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone5925qt.jpg)
_________________________________________________________
... PRIMA DELLE VERE NEWS
_________________________________________________________
Il montaggio è stato fatto, come anticipato, sulla paratìa di dx del case che nelle seguenti foto è stata solo appoggiata allo chassis per i test preliminari di portata.
http://img74.imageshack.us/img74/5157/dsc02456crop6lh.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=dsc02456crop6lh.jpg) http://img74.imageshack.us/img74/3264/dsc02461crop3kt.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=dsc02461crop3kt.jpg) http://img218.imageshack.us/img218/245/dsc024640kc.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=dsc024640kc.jpg) http://img54.imageshack.us/img54/5025/dsc024414mh.th.jpg (http://img54.imageshack.us/my.php?image=dsc024414mh.jpg)
Nell'ultima foto è possiible notare come la paratìa superiore abbia una forma allungata in modo da dare quell'aspetto sfuggente ed allo stesso tempo monolitico che cercavo in fase di progettazione
In questo dettaglio si vede l'uso del collettore di rabbocco
http://img474.imageshack.us/img474/154/dsc024377tz.th.jpg (http://img474.imageshack.us/my.php?image=dsc024377tz.jpg)
Ed in questo il collettore di scarico
http://img49.imageshack.us/img49/6123/dsc024319vb.th.jpg (http://img49.imageshack.us/my.php?image=dsc024319vb.jpg)
Non fate caso al frontale da cui sporgono le periferiche, in quando saranno completamente riverniciate di nero ed occultate dallo "scudo" motorizzato che spero di mostrarvi entro breve ;)
Fatemi sapere che ne pensate, i vostriu feedback sono sempre importanti al fine della buona riuscita del progetto !
Ninja i 2 cassetti per HD li usi per far partire due SO separati?
Il rad della 127 è una idea eccezzionale.
Aspetto con ansia sviluppi.
Ciauz :)
i lavori procedono bene, ma un radiatore senza ventole è inutile ;) prima o poi l'acqua continuerà ad aumentare di temperatura velocemente
i lavori procedono bene, ma un radiatore senza ventole è inutile ;) prima o poi l'acqua continuerà ad aumentare di temperatura velocementeE questa da dove ti esce? mai sentito di radiatori "fanless", chessò, tipo il "Reserator" di Zalman, o il "Rocket" di ThermalTake? Con un radiatore come quello di una 127, chi ha più bisogno di ventole?? :p E poi se ci fai caso, non è del tutto vero che non ha ventole: nella paratia contro la quale è appoggiato il radiatore, il nostro padovano ha praticato un'apertura che quindi sfrutterà l'aria in uscita dal case. Ma con un radiatore di quelle dimensioni, una ventola è veramente superflua e la cpu la puoi overcloccare fino a farla viaggiare nel tempo :asd: ... forse d'estate potrebbe essere utile in ventilatore da camera... ma già se hai una stanza climatizzata, sei a posto.
Io ho 1 radiatore interno da 120 e 1 esterno da 240. Ho un P4 Prescott Ht 3.0Ghz, con un fsb a 800Mhz - E il Prescott, quanto a calore, lo temono anche al di là dello Stige. Ho un wb anche sul chipset. Portandolo a 3.450 Ghz, il fsb sale a 921 Mhz e la temperatura sotto carico si aggira attorno ai 44°, le ventole girano al minimo. Se spengo le ventole, sfioro i 48-50 °C. Con la ventola e il dissipatore originale, a riposo sfioravo i 70 °C. Vergognoso? si, direi, se conti anche il fatto che la ventola originale faceva un casino insopportabile.
naaaaaaa fai l'up e nn avvisi :D
voglio vedere cosa combini sul tetto e voglio vedere l'interno del pc
Io ho 1 radiatore interno da 120 e 1 esterno da 240. Ho un P4 Prescott Ht 3.0Ghz, con un fsb a 800Mhz - E il Prescott, quanto a calore, lo temono anche al di là dello Stige. Ho un wb anche sul chipset. Portandolo a 3.450 Ghz, il fsb sale a 921 Mhz e la temperatura sotto carico si aggira attorno ai 44°, le ventole girano al minimo. Se spengo le ventole, sfioro i 48-50 °C. Con la ventola e il dissipatore originale, a riposo sfioravo i 70 °C.
Leggere queste parole mi tranquillizza parecchio. Pensavo di aver sbagliato qulcosa col mio impianto a liquido, invece sembra che sia in linea con le temperature..... (ho un prescott 3.2 ghz con un solo radiatore da 120 interno e sto in full load a 45-46)
Cmq tornando in topic: lavoro veramente eccellente, però sono 2 mesi che sbavo all'idea del frontale motorizzato..... Quando arriva? :D
ORONZO CANA'
21-03-2006, 11:28
.......ottimo lavoro....... :sofico:
x il rad dipende cosa ci vuole fare, x overclock tranquilli basta di sicuro..cmq è la prova su strada che conta..... :D
x il rad dipende cosa ci vuole fare, x overclock tranquilli basta di sicuro...cos'altro ci vuoi fare con un rad, oltre all'OC?? :mbe: ..cmq è la prova su strada che conta..... :DGià, il radiatore c'è... vediamo un po' le gomme, ammortizzatori, centralina dell'iniezione, filtri... in piega dovrebbe tenere bene... :rotfl:
E questa da dove ti esce? mai sentito di radiatori "fanless", chessò, tipo il "Reserator" di Zalman, o il "Rocket" di ThermalTake? Con un radiatore come quello di una 127, chi ha più bisogno di ventole??
prendi come esempi delle soluzioni più estetiche che altro, non venirmi a dire che sono impianti di tipo "entusiasth" dalle prestazioni da urlo...
le considerazioni che faccio nascono da una certa esperienza nel campo, maturata nel corso degli anni grazie alla pratica e alle nozioni apprese da alcuni costruttori italiani di materiale per watercooling.
almeno sempre utilizzare una ventola da 12 anche a 5V, opportunamente convogliata per sfruttare al massimo la spinta dell'aria. fai la prova d'estate soprattutto, con cpu+vga+chipset a liquido a spegnere le ventole e a giocare per mezz'ora a qualche gioco spinto... poi dimmi la temperatura dell'acqua a quanto ti arriva ;)
posso dirti che con un'opportuna sonda controllo la temperatura dell'acqua dell'impianto, senza ventola sul rad in estate puoi anche superare i 45° (temperatura folle, vai incontro a rotture della pompa).
NinjaCross
21-03-2006, 12:19
Grazie a tutti per il feedback :D
Cercherò di rispondere a tutti, nel modo + esauriente possibile.
Ninja i 2 cassetti per HD li usi per far partire due SO separati?
Il rad della 127 è una idea eccezzionale.
Aspetto con ansia sviluppi.
Ciauz :)
I due cassetti contengono ognuno un HD da 80GB raffreddato da un'apposita ventolina da 40.
Attualmente il primo contiene l'OS, l'altro invece è un disco dati.
Siccome la mia mobo è una Gigabyte GA-7VAXP con supporto RAID, pensavo di convertirli in un RAID1 a modding completato... ma per ora è solo un'ipotesi, si vedrà ;)
i lavori procedono bene, ma un radiatore senza ventole è inutile ;) prima o poi l'acqua continuerà ad aumentare di temperatura velocemente
Grazie mille per il feedback, il parere di un esperto è sempre gradito :)
I test che ho condotto finora sembrano essere molto incoraggianti, ma non escludo che in condizioni particolarmente critiche si renda necessaria una ventola.
Attualmente, dopo 48 ore di uso continuo, con la CPU a manetta (Athlon XP2200+ overclockato a 1940MHz e 1GB di ram Corsair) e con le sole ventole da 80 interne accese la temperatura dell'acqua si attesta sotto i 40°.
La TAmb è di 18° circa, ed è destinata a non salire oltre i 25° anche d'estate.
Non escludo, come dicevo, l'adozione di una ventola di supporto termostatata.
Come avrai notato dai precedenti post infatti, ho ben 3 termostati che monitorano costantemente le condizioni del sistema (CPU, acqua, ambiente interno al case) e che reagiscono di conseguenza.
L'idea è di attendere l'estate e di effettuare test + approfonditi. In caso si rivelasse necessario monterò una ventola tangenziale con un convogliatore per garantire una elevatissima silenziosità ed un buon CFM su tutta la superficie del radiatore.
Con un radiatore come quello di una 127, chi ha più bisogno di ventole?? :p E poi se ci fai caso, non è del tutto vero che non ha ventole: nella paratia contro la quale è appoggiato il radiatore, il nostro padovano ha praticato un'apertura che quindi sfrutterà l'aria in uscita dal case. .
L'idea è di chiudere la paratìa a lavoro ultimato per minimizzare il rumore udibile all'esterno.
Per quanto riguarda un'eventuale raffreddamento forzato, vale quanto ho risposto a TheGiox ;)
naaaaaaa fai l'up e nn avvisi :D
voglio vedere cosa combini sul tetto e voglio vedere l'interno del pc
Le foto dell'interno del case arriveranno tra qualche giorno, abbi fiducia ;)
Cmq tornando in topic: lavoro veramente eccellente, però sono 2 mesi che sbavo all'idea del frontale motorizzato..... Quando arriva? :D
Grazie per i complimenti, troppo gentile :D
In realtà prevedevo di pubblicare le foto del frontale qualche tempo fa, ma la prima soluzione che ho adottato si è rivelata troppo rumorosa ed ho deciso quindi di ricostruire la meccanica di movimentazione con un metodo diverso.
Aspetta fiducioso, non manca molto ;)
.......ottimo lavoro....... :sofico:
x il rad dipende cosa ci vuole fare, x overclock tranquilli basta di sicuro..cmq è la prova su strada che conta..... :D
Grazie ! Speriamo che basti per il misero overclock da 140MHz che ho fatto ;)
I due cassetti contengono ognuno un HD da 80GB raffreddato da un'apposita ventolina da 40.
Attualmente il primo contiene l'OS, l'altro invece è un disco dati.
Siccome la mia mobo è una Gigabyte GA-7VAXP con supporto RAID, pensavo di convertirli in un RAID1 a modding completato... ma per ora è solo un'ipotesi, si vedrà ;)
Ocio a *quei* cassetti e al metterli in raid, soprattutto se hai un controller permaloso, due dischi ultra-ata100 o superiori, e sei particolarmente sfigato. Le specifiche fisiche delle connessioni ultra-ata100 e 133 sono straordinariamente semplici da violare :rolleyes:
NinjaCross
21-03-2006, 13:31
Ocio a *quei* cassetti e al metterli in raid, soprattutto se hai un controller permaloso, due dischi ultra-ata100 o superiori, e sei particolarmente sfigato. Le specifiche fisiche delle connessioni ultra-ata100 e 133 sono straordinariamente semplici da violare :rolleyes:
Hai perfettamente ragione, infatti già il fatto di usare gli slot peggiora lievemente le performances del bus IDE in modalità indipendente.
A suo tempo verificherò, per ora grazie dell'avvertimento ;)
hir79ole
21-03-2006, 13:59
alla faccia del radiatore :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Ti accontenti di poco!Eh????? :D
Si comporta bene dal punto di vista del raffreddamento,credo!oh,no?? :stordita:
NinjaCross
21-03-2006, 14:11
alla faccia del radiatore :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Ti accontenti di poco!Eh????? :D
Si comporta bene dal punto di vista del raffreddamento,credo!oh,no?? :stordita:
Ho risposto qualche riga + in su, ma per comodità copio/incollo ;)
Attualmente, dopo 48 ore di uso continuo, con la CPU a manetta (Athlon XP2200+ overclockato a 1940MHz e 1GB di ram Corsair) e con le sole ventole da 80 interne accese la temperatura dell'acqua si attesta sotto i 40°.
La TAmb è di 18° circa, ed è destinata a non salire oltre i 25° anche d'estate.
Non pretendo di raffreddare a livelli estremi il sistema, tanto + che il processore in questione non offre uno spazio di manovra molto rilevante in fatto di overclock.
Portando la frequenza da 1.8GHz a 1.95GHz è piuttosto stabile, ma non sono mai riscuito ad andare oltre.
Le mie priorità attuali sono, più che spingere l'overclock, di rendere il PC il + silenzioso possibile e non escludo quindi di estendere il raffreddamento a liquido anche a GPU e chipset.
Quando avrò completato anche la parte del frontale motorizzato riprenderò in mano il tutto e mi concentrerò maggiormente su questo fronte ;)
Hai perfettamente ragione, infatti già il fatto di usare gli slot peggiora lievemente le performances del bus IDE in modalità indipendente.
A suo tempo verificherò, per ora grazie dell'avvertimento ;)
Io ho sbattuto una capocciata devastante contro questo problema, con una configurazione un po' più "arrabbiata" della tua: Controller 6 canali Promise SX6000 e sei dischi DeskStar in raid5.
Lasciando i cassetti, dopo 10 minuti di normale attività avevo riempito il log degli errori di disco del controller. Ho provato a cambiare dischi, controller, cache, aggiornare firmware del controller... :muro:
Alla fine mi sono imbattuto in un seminascosto articolo sul sito della promise che parlava degi adattamenti di impedenza delle connessioni ad alta velocità. E suggeriva, nel caso di errori casuali sulle comunicazioni, di verificare innanzitutto se il problema era replicabile senza i cassetti.
E così ho fatto l'ultimo tentativo: senza cassetti, ho fatto girare per una settimana lo stress test di SQL server: tutto perfetto!
Ora immagino che se i cassetti specifici della Promise costano 100 euro c'è un motivo :)
Il fatto è che con un controller normale che in caso di errore ata semplicemente fa un retry, ti accorgi degli errori solo dal decremento delle performances dovuto ai retry, ma su un controller come l'SX6000 che mantiene il log degli errori disco e li mappa sugli altri dischi, i problemi sono molto più evidenti.
Con una temperatura ambiente di 18 gradi l acqua arriva a 40? :eek: Non è un po tanto considerando solo 150mhz di overclok?
Ma che wb monti?
bello il radiatore... è in rame all'interno vero?
NinjaCross
21-03-2006, 18:54
Con una temperatura ambiente di 18 gradi l acqua arriva a 40? :eek: Non è un po tanto considerando solo 150mhz di overclok?
Ma che wb monti?
Non mi sembra che 40° siano tanti, considerato che non c'e' nessuna ventola a soffiare sul radiatore e che l'escursione termica in gioco è di 40°-18°=22° :p
Ricordo infatti che l'unica via di dissipazione è l'irraggiamento passivo e la conduzione nel mezzo (aria ferma) ;)
Cmq il WB è semi-artigianale, cioè un radiatore originariamente ad aria convertito in un WB.
Per maggiori dettagli guarda i primi post di questo thread :)
NinjaCross
21-03-2006, 18:57
bello il radiatore... è in rame all'interno vero?
Nein, l'intero corpo del radiatore è d'alluminio
scusa, ma il tuo wb è in alluminio allora?
NinjaCross
21-03-2006, 19:51
vediamo un po' le gomme, ammortizzatori, centralina dell'iniezione, filtri... in piega dovrebbe tenere bene... :rotfl:
Si, quasi come la mia Alfa :sofico: :rotfl:
scusa, ma il tuo wb è in alluminio allora?
Nucleo in rame, corpo radiante in alluminio.
Fortunatamente non si sono verificati sintomi di erosione galvanica, ma del resto sarei stupito del contrario visto che ho misurato ddp ed R ai capi significativi (tra il nucleo ed il corpo radiante, e tra il nucleo ed il radiatore) e sono risultati praticamente insignificanti :)
Se guardi indietro nei post cmq questo argomento è già stato affrontato ;)
Beh....... un Delta T di 22° non mi sembra poco.
Ho guardato i primi post ma il link che fa riferimento alle prime fasi mostra delle foto che non hanno nulla a che fare con il mod :D
IL fatto di avere un radiatore così grosso, per non usare le ventole, non mi sembra dia ottimi risultati...... se consideri che d estate la temperatura ambiente potrebbe tranquillamente oltrepassare i 25°........... :mc:
Con l acqua a 40° non rovini la pompa? La cpu a quanti gradi arriva?
Il wb artigianale mi sembra che abbia dei raccordi mostruosamente piccoli ,che sezione hanno?
ciauz :D
NinjaCross
22-03-2006, 15:39
Beh....... un Delta T di 22° non mi sembra poco.
Credo che il Delta T sia da relazionare con il carico macchina, la TAmb, la Tcase (la temperatura interna al case, che non è la TAmb ;)) e la temperatura convenzionale di lavoro della CPU, la temperatura massima prima della disattivazione di sicurezza, altrimenti il valore di per sè non ha molto significato.
Nello specifico parliamo di un Athlon XP 2200+, quindi:
Frequenza nativa = 1800MHz
Overclock = 1950MHz (+8%)
Temperatura massima tollerabile CPU = 78° (reali, non teorici. La cpu si auto-abbatte a quella temperatura)
Carico macchina durante il test = CPU 100%, Allocazione RAM al 90% di media (900Mb)
Test:
TAmb media = 22° (da 18° a 25°, sono in una stanza climatizzata tutto l'anno)
TCase media = 28°
Delta T media CPU-TAmb = 40-18° = 22°
Delta T media CPU-TCase = 40-27° = 13° <- Questo è rilevante :)
Confronto aria/acqua
Temperatura media della CPU con raffreddamento convenzionale ad aria = 51°
Delta T prestazionale aria->liquido = 51°-40° = 11° (non male mi sembra ;))
Ho guardato i primi post ma il link che fa riferimento alle prime fasi mostra delle foto che non hanno nulla a che fare con il mod :D
Mi sono dimenticato di rimuovere i links obsoleti :doh:
Li ho corretti ora ;)
IL fatto di avere un radiatore così grosso, per non usare le ventole, non mi sembra dia ottimi risultati...... se consideri che d estate la temperatura ambiente potrebbe tranquillamente oltrepassare i 25°........... :mc:
Non succederà, in quanto come dicevo, la stanza è climatizzata
Con l acqua a 40° non rovini la pompa? La cpu a quanti gradi arriva?
Il wb artigianale mi sembra che abbia dei raccordi mostruosamente piccoli ,che sezione hanno?
ciauz :D
La pompa non sembra soffrire della temperatura, e francamente mi sembra improbabile che i materiali di cui è composta possano essere influenzati significativamente.
So che alcuni affermano che la pompa non gradisce.... beh, vedremo, tanto per quello che costa la posso sempre cambiare con un modello militare per sommergibili ;) :sofico: ;) :sofico:
I raccordi del WB sono in teflon da 6mm (4mm di condotto interno utile)
La sezione utile minima nel punto + strozzato è di quindi soli (2^2*3.14)*3 = 37.68mm^2 :( .
Un WB tradizionale con tubi di gomma da 12mm (10mm interno utile) hanno una sezione quasi doppia :eek: .
Questo effettivamente è il difetto + grande del WB, visto che le pompe NJxxxx hanno un'alta portata, ma una prevalenza praticamente insignificante che non garantisce una buona spinta con tubazioni di piccolo diametro... ma del resto IMHO il WB è completamente sperimentale (essendo derivato da un dissipatore ad aria), e mi aspettavo che non fosse eccellente in termini prestazionali ;)
ho misurato ddp ed R ai capi significativi Le ddp in gioco non sono misurabili in termini "classici". Sono cose sottili che se rovinano, lo fanno a lungo tempo. Io per sicurezza a 5€ ho ordinato un flaconcino di anticorrosivo da mettere dentro - via il dente, via il dolore...Con l acqua a 40° non rovini la pompa?Direi di no.
non avevo notato che la pompa è una newjet.
occhio che questo tipo di pompe ha un sistema di protezione per la temperatura, se scalda troppo si spegne ;)
comunque è il delta Tamb-Tacqua che conta, di solito dovrebbe essere sui 10°.
NinjaCross
22-03-2006, 17:26
Uppetto con qualche numero su cui pensare ;)
Incuriosito dai vostri commenti riguardo la capacità di dissipazione del radiatore e la resistenza della pompa ho deciso di fare un semplice stress-test del circuito di raffreddamento, così da riuscire a calibrare i termostati di sicurezza.
Mi permetto questi "giochini" perché il sistema al momento non è critico per il mio lavoro, e l'HW di raffreddamento è parzialmente sacrificabile.
Per spingere al limite il sistema ho bypassato il radiatore facendo quindi funzionare il circuito senza nessuna possibilità significante di dissipare l'energia termica sviluppata dal procio :eek:
La temperatura ha raggiunto asintoticamente in meno di mezz'ora i 57°, regime che ho lasciato per circa 20 minuti mantenendo il procio al 70% del carico.
La TCase ha raggiunto i 30°, e la TAmb era a 19°
La pompa non si è fermata, e non ho notato nessun degrado nel suo funzionamento (rumorosità, assorbimenti, vibrazioni, crateri termonuclari... :sofico: ).
Sembra infatti che fino a questi limiti tenga e non si disattivi, ma non mi fido ad andare oltre... non per ora almeno ;)
A spanne quindi possiamo dire che il radiatore dissipa l'equivalente energetico di 57°-40° = 17° con una TCase di 30°
Non ho molti dati comparativi per capire se questi sono incoraggianti o meno. Voi che ne pensate ?
Test:
TAmb media = 22° (da 18° a 25°, sono in una stanza climatizzata tutto l'anno)
TCase media = 28°
Delta T media CPU-TAmb = 40-18° = 22°
Delta T media CPU-TCase = 40-27° = 13° <- Questo è rilevante :)
La temperatura della cpu è 40° e quella dell acqua anche? Non penso :mbe:
Per ottenere il dato rilevante (dT cpu-dT case =12°) tieni in considerazione solamente la temperatura media del case, non è proprio corretto perchè non tiene conto della temperatura ambiente che a sua volta influisce sull acqua e sulla cpu stessa.......
Per testare il sistema dovresti provarlo su un banchetto così che la temperatura case(inesistente) coincida con quella dell ambiente.
La pompa non sembra soffrire della temperatura, e francamente mi sembra improbabile che i materiali di cui è composta possano essere influenzati significativamente.
So che alcuni affermano che la pompa non gradisce.... beh, vedremo, tanto per quello che costa la posso sempre cambiare con un modello militare per sommergibili ;) :sofico: ;) :sofico:
Io ho letto proprio le affermazioni di quelli che dicono che la pompa non gradisce..... :D per quello ho chiesto, poi pensando che sono pompe d' acquari.....
ciauz
NinjaCross
23-03-2006, 00:33
La temperatura della cpu è 40° e quella dell acqua anche? Non penso :mbe:
Hai ragione, sono stato un po' impreciso.
La temperatura dell'acqua era di 39.1° al momento della rilevazione, e la CPU era a 40.8°.
La differenza tra i due valori è di 1.7°, ma per semplificare la spiegazione ho fatto una media (ottenendo per l'appunto i 40° di cui parlavo).
Lo scarto è di poco meno di 2° perché dopo 48 ore di uso continuo posso presumere che il sistema abbia raggiunto uno stato di equilibrio quasi totale.
Per ottenere il dato rilevante (dT cpu-dT case =12°) tieni in considerazione solamente la temperatura media del case, non è proprio corretto perchè non tiene conto della temperatura ambiente che a sua volta influisce sull acqua e sulla cpu stessa.......
Per testare il sistema dovresti provarlo su un banchetto così che la temperatura case(inesistente) coincida con quella dell ambiente.
Ottima osservazione. Effettivamente dovrei testare il sistema "a banco" per avere un valido riscontro, ma francamente non saprei proprio come portare la temperatura ambientale ad un valore comparabile con quello interno al case.
Considera che questo è un fattore importante perché la risposta termodinamica del sistema non ha una risposta lineare in relazione alla TAmb, e sarei costretto quindi a fare complicati calcoli di compensazione per ottenere il caso d'uso reale.
Troppo complesso per i miei gusti, per ora preferisco procedere in modo empirico ;)
Io ho letto proprio le affermazioni di quelli che dicono che la pompa non gradisce..... :D per quello ho chiesto, poi pensando che sono pompe d' acquari.....
ciauz
Giustissimo. Per togliermi la curiosità ho fatto un crash test, come puoi leggere un post + in su ;)
Sembrerebbe che la pompa tenga entro certi margini di tolleranza, fermo restando che non è certo garantito che possa mantenere a lungo tali regimi ;)
Cmq visto che sei così competente, magari potresti darmi qualche consiglio sul metodo per stimare il comportamento dinamico del sistema (una sorta di estrapolazione) partendo da un banco di test a regime controllato.
Conosco piuttosto bene i principi di base della termodinamica, avendoli studiati a suo tempo a scuola durante le ore di fisica teorica e di laboratorio, ma devo ammettere che le mie conoscenze non arrivano ad un punto sufficiente per elaborare un modello di calcolo così complesso :muro:
Idee :confused: ?
interessanti i tuoi test ;)
comunque da prove di laboratorio fatte da persone moooolto più competenti di me, posso dirti che tra Tacqua e Tcpu non può esserci mezzo grado, ma almeno 6-7°.
con l'acqua molto calda inoltre occhio anche ai tubi, allargandosi potrebbero sfilarsi dai raccordi. mi raccomando fascetta sempre con fascette di plastica, mai con quelle metalliche ;)
NinjaCross
23-03-2006, 09:28
interessanti i tuoi test ;)
comunque da prove di laboratorio fatte da persone moooolto più competenti di me, posso dirti che tra Tacqua e Tcpu non può esserci mezzo grado, ma almeno 6-7°.
Concordo pienamente.
Effettivamente quando ho riportato i dati nel post, ho aggregato Tcpu e Tacqua menzionandole intercambiabilmente per un valido motivo.
Per come la sto misurando ora infatti, la Tacqua è probabilmente un valore inaffidabile.
Il sensore "vero" è posizionato internamente alla water reservoir, a fianco della pompa, ma quello al momento è disattivato.
Al suo posto ho considerato la T rilevata nel corpo radiante del WB, in prossimità (2mm) di uno dei canali di passaggio dell'acqua nelle nervature del prisma.
Essendo quindi influenzata dalla Tcpu, la Tacqua rilevata in modo così indiretto non è da considerarsi affidabile e l'ho quindi aggregata per semplicità con la Tcpu facendo una media e riferendomi ad entrambe indistintamente.
Riflettendoci un pò + a mente fredda, e alla luce dei nuovi elementi che mi avete fornito, credo non sia stata una buona idea.
Per i test rimanderò quindi al momento in cui avrò l'intero sistema di monitoraggio completo ;)
con l'acqua molto calda inoltre occhio anche ai tubi, allargandosi potrebbero sfilarsi dai raccordi. mi raccomando fascetta sempre con fascette di plastica, mai con quelle metalliche ;)
Cerrrrto che si ;)
Le poche cose che so nel campo del liquid cooling le ho apprese leggendo sui vari forum , fidati non sono un guru.... :)
Nelle recensioni su impianti a liquido che ho avuto modo di leggere il tutto veniva sempre testato all "aperto" o su un banchetto che dir si voglia... penso proprio per eliminare alcuni fattori (T case) che potrebbero influenzare.
Alla fine è utile solo per avere un dato indicativo perchè inevitabilmente la mobo e tutto il resto verrà montato nel case dove le condizioni sono diverse ecc......
Metti tutto su un piano, lasci la cpu in idle finchè la temp nn si stabilizza e poi puoi fare qualche test a pieno carico.
La sonda dell acqua potresti metterla nella vaschetta.
Ciauz :D
NinjaCross
23-03-2006, 11:33
La sonda dell acqua potresti metterla nella vaschetta.
Ciauz :D
Come dicevo nel post precedente, la sonda acqua è già nella vaschetta, solo che per quel test non l'ho potuta usare ;)
NinjaCross
04-04-2006, 00:52
Hola ragazzuoli :D
Parallelamente allo sviluppo del frontale motorizzato ho deciso di riempire "i buchi di tempo" valutando se estendere il sistema di raffreddamento anche a chipset e GPU.
Visto che i fattori da valutare sono parecchi e potrebbero svilupparsi risvolti interessanti (soprattutto sul fronte dell'auto-costruzione dei WB) ho aperto un thread dedicato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1172415).
Chiunque voglia dire la sua riguardo marche, modelli (soprattutto per quanto riguarda la GPU), e consigli + generici è il benvenuto ;)
i wb autocostruti? interessante.... attendiamo...
NinjaCross
06-04-2006, 00:32
i wb autocostruti? interessante.... attendiamo...
Heheh, si, alla fine ho deciso che i WB è + interessante costruirseli su misura che comprarli già fatti ;)
A proposito, il frontale motorizzato è praticamente completo, quindi entro il weekend aspettatevi un carico di nuove fotografie e filmati ;)
entro il weekend aspettatevi un carico di nuove fotografie e filmati ;)
:yeah: :sbav: :sbav:
hir79ole
06-04-2006, 13:48
Heheh, si, alla fine ho deciso che i WB è + interessante costruirseli su misura che comprarli già fatti ;)
A proposito, il frontale motorizzato è praticamente completo, quindi entro il weekend aspettatevi un carico di nuove fotografie e filmati ;)
il frontale motorizzato lo aspetto da circa due mesi!
Mi hai fatto sbavare dalla voglia di vederlo in questo lasso di tempo e quindi vedi di finirlo e posta le foto! :sofico: :sofico:
NinjaCross
08-04-2006, 14:39
il frontale motorizzato lo aspetto da circa due mesi!
Mi hai fatto sbavare dalla voglia di vederlo in questo lasso di tempo e quindi vedi di finirlo e posta le foto! :sofico: :sofico:
Hehehe, le foto ufficiali e complete domani, per ora un piccolissimo assaggino ;)
http://img106.imageshack.us/img106/7638/ninjaphone1461lh.th.jpg (http://img106.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone1461lh.jpg)
hir79ole
08-04-2006, 15:33
cattivo! :banned: :banned: :banned:
Vuoi stuzzicare l'appettito??? :sofico: :sofico: :sofico:
Ma non dovevano arrivare foto e filmati del frontale motorizzato oggi??????
NinjaCross
09-04-2006, 17:52
Hehe, portate pazienza, la digitale è ancora sotto carica ;)
Dopo cena dovrei riuscire a postare :D
Hehe, portate pazienza, la digitale è ancora sotto carica ;)
Dopo cena dovrei riuscire a postare :D
allora? stai ancora cenando? :D
allora? stai ancora cenando? :D
mi sa ke nn è una cena questa :D
NinjaCross
09-04-2006, 23:25
Ola ragazzi !
Dopo tante ore di lavoro, e parecchie modifiche di perfezionamento, ho finalmente completato il pannello motorizzato di cui ho accennato in diverse occasioni.
Come avevo indicato a suo tempo, tutte le paratìe del case sono state rifatte a mano tramite lamiere in acciaio da 2mm, ed il frontale originale è stato buttato e sostituito anch'esso da un nuovo "scudo" progettato su misura e con una interessante caratteristica aggiuntiva: un pannello elettrico a scomparsa in alluminio che funge da copertura mobile per i dischi e le unità ottiche :D
Lo scopo della motorizzazione è molteplice:
1- Impedire l'accesso ai dischi ed alle unità ottiche senza la chiave di sblocco (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?t=1056335&p=11281473)
2- Ridurre la rumorosità percepibile all'esterno delle unità
3- Migliorare l'impatto estetico del case, occultando le componenti quando non servono ;)
Tanto per riassumere il lavoro fatto in precedenza, ecco un paio di foto del frontale nella fase iniziale del lavoro...
http://img222.imageshack.us/img222/3457/ninjaphone4638ji.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone4638ji.jpg) http://img222.imageshack.us/img222/2179/ninjaphone4512kq.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone4512kq.jpg) http://img376.imageshack.us/img376/9323/njcshtrsviluppofrontale8ex.th.png (http://img376.imageshack.us/my.php?image=njcshtrsviluppofrontale8ex.png) http://img376.imageshack.us/img376/5092/njcshtrorthofrontale6ip.th.png (http://img376.imageshack.us/my.php?image=njcshtrorthofrontale6ip.png)
... ed il lavoro completo, come si presenta ora :D
http://img308.imageshack.us/img308/7094/dcp58588df.th.jpg (http://img308.imageshack.us/my.php?image=dcp58588df.jpg) http://img308.imageshack.us/img308/7252/dcp58595xs.th.jpg (http://img308.imageshack.us/my.php?image=dcp58595xs.jpg) http://img308.imageshack.us/img308/8044/dcp58603mr.th.jpg (http://img308.imageshack.us/my.php?image=dcp58603mr.jpg) http://img309.imageshack.us/img309/2457/dcp58613la.th.jpg (http://img309.imageshack.us/my.php?image=dcp58613la.jpg) http://img308.imageshack.us/img308/294/dcp58627cp.th.jpg (http://img308.imageshack.us/my.php?image=dcp58627cp.jpg)
Il pannello a scomparsa è costituito dalla griglia in alluminio visibile in centro al frontale, e nella foto è rappresentato in posizione "alzata".
La parte superiore non coperta dal pannello, sarà "riempita" dal frontalino di controllo elettronico (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1056335&p=11344834)
Quando attivato, tramite il comando a spoletta presente in basso a dx, il pannello scorre verticalmente fino a scomparire all'interno del frontale, e rendendo accessibili i dischi e le unità ottiche.
Ecco alcune foto del frontale con il pannello completamente abbassato:
http://img309.imageshack.us/img309/441/dcp58669yd.th.jpg (http://img309.imageshack.us/my.php?image=dcp58669yd.jpg) http://img404.imageshack.us/img404/8842/dcp58679gu.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=dcp58679gu.jpg)
Di seguito in dettaglio:
- Il comando/deviatore a spoletta che permette di attivare la salita/discesa (UP & DOWN) del pannello a scomparsa (a dx)
- Il "bubble neon" rosso visibile dalla finestra orizzontale in basso la cui modalità di funzionamento è reimpostabile premendo...
- ... il pulsante nero marcato come LIGHT MODE
- Il supporto portachiavi (KEY) che ho creato per potere assicurare le chiavi di bloccaggio/sbloccaggio del pannello di controllo (e che ho descritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?t=1056335&p=11281473))
- Le griglie associate alle due ventole frontali (FAN 2 & FAN 3) da 80mm
http://img308.imageshack.us/img308/8145/dcp58633tu.th.jpg (http://img308.imageshack.us/my.php?image=dcp58633tu.jpg) http://img316.imageshack.us/img316/7396/dcp58640wz.th.jpg (http://img316.imageshack.us/my.php?image=dcp58640wz.jpg)
...continua....
NinjaCross
09-04-2006, 23:26
... continua.
Come funziona il pannello motorizzato ?
Beh, il tutto si basa su di un semplice sistema carrucolare.
Internamente alle pareti laterali del frontale sono fissate due barre in acciaio da 6mm tramite blocchetti in alluminio e viterie a brugola.
Due tubi di ottone da 6.2mm di interno sono liberi di scorrere verticalmente lungo le barre, e costituiscono i punti di ancoraggio del pannello/griglia in alluminio, fissato ad essi tramite degli angolari (anch'essi in alluminio) tagliati a misura.
Il motore (già internamente ridotto a 60 giri/minuto) a 12V è dotato di una puleggia, che avvolgendo un filo ancorato al pannello tramite la carrucola superiore (e guidato da un'altro tubo in ottone fissato al frontale), lo fa alzare/abbassare.
Ecco le foto:
http://img325.imageshack.us/img325/198/dcp58696tu.th.jpg (http://img325.imageshack.us/my.php?image=dcp58696tu.jpg) http://img467.imageshack.us/img467/8464/dcp58706zv.th.jpg (http://img467.imageshack.us/my.php?image=dcp58706zv.jpg) http://img325.imageshack.us/img325/1998/dcp58716pz.th.jpg (http://img325.imageshack.us/my.php?image=dcp58716pz.jpg) http://img356.imageshack.us/img356/7131/dcp58760ml.th.jpg (http://img356.imageshack.us/my.php?image=dcp58760ml.jpg) http://img418.imageshack.us/img418/3360/dcp58751iy.th.jpg (http://img418.imageshack.us/my.php?image=dcp58751iy.jpg)
Ai capi opposti delle barre in acciaio da 6mm, in corrispondenza dei blocchetti in alluminio, sono fissati due microswitch che fanno da controllo fine-corsa per il motore, ed impediscono al deviatore a spoletta di alimentarlo quando la corsa del pannello è completa.
I microswitch vengono premuti da due viti a brugola registabili avvitate su dadi incollati al pannello.
Questo piccolo accorgimento mi consente di tarare alla perfezione il fine-corsa anche a frontale montato ;)
http://img325.imageshack.us/img325/6380/dcp58720jc.th.jpg (http://img325.imageshack.us/my.php?image=dcp58720jc.jpg) http://img418.imageshack.us/img418/9807/dcp58732xp.th.jpg (http://img418.imageshack.us/my.php?image=dcp58732xp.jpg) http://img356.imageshack.us/img356/7529/dcp58743ec.th.jpg (http://img356.imageshack.us/my.php?image=dcp58743ec.jpg)
Il risultato finale mi soddisfa abbastanza, anche se credo che prima della fine farò ancora qualche piccolo ritocco quì e là ;)
Come vi sembra ? E' di vostro gradimento :D ?
Datemi tutte le vostre impressioni, saranno utilissime per l'evoluzione del progetto !
P.S. Domani vedo di postare qualche video ;)
qlc video?...sembra interessante complimenti!
hir79ole
10-04-2006, 07:33
da oggi ti chiamerò McGyver. :sofico: :sofico: :sofico:
Cmq a parte gli scherzi hai fatto un lavorone,veramente complimenti.
Per completare l'opera ora aspettiamo un bel video che ci mostri il funzionamento! ;)
:rolleyes: GRADISSIMO....
ottimo lavoro sapevo che sarebbe venuto fuori un frontele con i fiocchi!!!
mmmm....ho solo una domanda, il colore del pannello, hai intenzione di lasciarlo cosi', diciamo "nature", oppure hai in mente di dargli un tocco di trasgressivita' verniciandolo di qualche colore particolare, oppure semplicemente a tema con il resto del colore!!!
Grazie per avermi aggiornato, e ancora complimenti per il bellissimo lavoro!
Ciao Ciao
Complimenti, veramente spettacolare.
L'attesa è stata pienamente ripagata :)
pannello motorizzato... Tè sei matto :D oltre che bravo :ciapet:
Vista la predisposizione "militaresca" del tutto, posso suggerire qualche accenno allo stile, a livello di colori? chessò... qualcosa di mimetico ma non ossessivo... o no? Anche se in realtà me l'aspettavo più "half-life2", come le mitragliatrici a torretta piazzate dai combine... hai presente no? "sommossa! sommossa! attenzione! a tutti i team di protezione: operazione codice scudo-spada-sterilizzare" oppure "cittadino, sei considerato: pericoloso livello 2"
NinjaCross
11-04-2006, 01:31
Grazie a tutti per i commenti :)
Volevo postare un filmato, ma a quest'ora (2.30 di mattino) sto ancora bestemmiando con la mia connessione adsl SCHI-flat Wind che si è decisa di attestare il rating di pacchetti persi al 4%. Vergognoso.
le foto nn rendono giustizia al lavoro fatto. devo dire ke mi hai lasciato di stucco. attendo il filmatino. bravissimo
NinjaCross
13-04-2006, 20:31
le foto nn rendono giustizia al lavoro fatto. devo dire ke mi hai lasciato di stucco. attendo il filmatino. bravissimo
Grazie milla ;)
Non appena riesco ad avere una connessione decente uppo un bel po' di filmati :D
NinjaCross
13-04-2006, 23:46
Bene ragazzi, in qualche modo sono riuscito a fare un filmatino del frontale motorizzato in funzione :D
Purtroppo ultimamente la sfiga mi perseguita in fatto di hardware (connessione adsl pietosa, router buggoso, macchina fotografica digitale kaput, etc :() quindi il massimo che vi posso offrire al momento è un video "all'incredibile" risoluzione di 176x144px.
Non molto, ma tanto basta per fare capire il funzionamento... e spero abbiate la pazienza per aspettare il prossimo filmato in alta risoluzione che farò con la digitale nuova (quando arriverà, una stupenda Nikon Coolpix S2 :D)
Ma bando alle ciancie, ecco il link del filmato (http://www.3000web.it/Utenti/11103/NinjaPhone__006.mp4) :D (formato mp4, visualizzabile con Quicktime)
(Se notate strani scattini nel movimento del pannello motorizzato, sappiate che è il filmato ad essere un po' buggato perché in realtà la movimentazione è assolutamente fluida.)
Se avete voglia di gustare qualche altro dettaglio, ecco anche qualche foto in cui è visibile anche il bubble neon acceso
http://img83.imageshack.us/img83/7388/dcp58777ao.th.jpg (http://img83.imageshack.us/my.php?image=dcp58777ao.jpg) http://img125.imageshack.us/img125/3535/dcp58799yl.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=dcp58799yl.jpg) http://img125.imageshack.us/img125/1036/dcp58802tt.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=dcp58802tt.jpg) http://img64.imageshack.us/img64/939/dcp58780ae.th.jpg (http://img64.imageshack.us/my.php?image=dcp58780ae.jpg)
Spero che vi piaccia, e che mi seguirete numerosi fino alla conclusione... ed ovviamente, aspetto i vostri utilissimi commenti :D
hir79ole
14-04-2006, 08:18
mitttticooooooooooooooooooo!!!! :sofico: :sofico:
sei un vero McGyver! :D
ma io non ho capito... non ho mai visto acceso un "bubble neon": come fa? le bolle dentro sono ferme o si muovono??
davvero meraviglioso! Rinnovo i miei complimenti, dopo quelli in "diretta" fatti su msn, prima del discorso sugli rfid!
NinjaCross
14-04-2006, 21:20
Grazie a tutti per i complimenti :D
ma io non ho capito... non ho mai visto acceso un "bubble neon": come fa? le bolle dentro sono ferme o si muovono??
Il "neon" in realtà non è affatto un neon vero. E' semplicemente una barretta cilindrica in plastica trasparente con all'interno delle bolle statiche.
Ad uno dei lati del cilindro sono posizionati dei led colorati con sequenze di accensione rispondenti a ritmi preprogrammati e selezionabili.
L'effetto mi piace molto :)
Su su ragazzi, postate i vostri commenti, sono molto importanti per la buona riuscita del progetto !
ORONZO CANA'
17-04-2006, 02:19
ottimo!!!che figata il frontale "robotizzato" ora aspetto una parata generale x i colori che userai!! :D
Assolutamente spettacolo...
Pero dal mio punto di vista mettevo una ventola centrale nel pannello con sopra il tuo logo in plastilina... naturalmente IMHO
Mamma mia ! E' stupendo !
TOOOOOOGOOOO
http://www.cubomusic.net/images/articoli/1271013403.jpg
:sofico: :sofico:
NinjaCross
17-04-2006, 23:12
ottimo!!!che figata il frontale "robotizzato" ora aspetto una parata generale x i colori che userai!! :D
Grazie :D Sai, sono davvero tentato di lasciare il pannello così com'e', colore alluminio... anche perché si intonerebbe con altre parti che ho in cantiere e che ancora non vi ho mostrato ;)
Assolutamente spettacolo...
Pero dal mio punto di vista mettevo una ventola centrale nel pannello con sopra il tuo logo in plastilina... naturalmente IMHO
Tnx per il feedback e per il consiglio, ma dimmi di +, sono curioso. La ventola intendi montarla direttametne sul pannello in alluminio ? Perché se è questo che intendi allora non si può fare, perché il pannello stesso è volutamente posizionato in modo tale da essere a pochi millimetri dai dischi fissi.
Inoltre non ci sarebbe lo spazio per farci stare un logo in rilievo perché il pannello è a 0.3mm dall'interno della parete frontale.
Mamma mia ! E' stupendo !
TOOOOOOGOOOO
:sofico: :sofico:
Grazie anche a voi per il feedback, sono molto contento che vi piaccia :D :sofico:
Tnx per il feedback e per il consiglio, ma dimmi di +, sono curioso. La ventola intendi montarla direttametne sul pannello in alluminio ? Perché se è questo che intendi allora non si può fare, perché il pannello stesso è volutamente posizionato in modo tale da essere a pochi millimetri dai dischi fissi.
Inoltre non ci sarebbe lo spazio per farci stare un logo in rilievo perché il pannello è a 0.3mm dall'interno della parete frontale.
Domani ti faccio un disegno con sketch che ti aiuta a capire... ;)
Lo ho fatto in 5 minuti quindi non è niente di che...
Pensavo a una cosa del genere, il problema è che dopo hai gia tagliato il frontale quindi è inutile, pero lo ho fatto lo stesso....
Sulla ventola rossa potevi mettere il tuo logo NJC :)
http://img48.imageshack.us/img48/8479/njc4le.jpg
NinjaCross
18-04-2006, 10:41
Lo ho fatto in 5 minuti quindi non è niente di che...
Pensavo a una cosa del genere, il problema è che dopo hai gia tagliato il frontale quindi è inutile, pero lo ho fatto lo stesso....
Sulla ventola rossa potevi mettere il tuo logo NJC :)
Uhm... la soluzione è davvero interessante, mi piace :)
Ci sono però alcune controindicazioni che la rendono inadatta:
1- Lo chassis interno del case aveva già le predisposizioni per le ventole da 80. Io quindi quando ho progettato il nuovo frontale mi sono dovuto adeguare replicando sullo stesso i medesimi fori.
2- Una ventola in quella posizione mi avrebbe impedito di trovare facilmente lo spazio necessario per alloggiare il motore, le circuiterie etc.
3- In posizione "ribassata" il pannello avrebbe ostruito l'unico foro di passaggio del flusso d'aria d'entrata. Per come è costruito ora invece solamente una delle due ventole viene parzialmente occlusa mentre l'altra è libera di funzionare senza vincoli.
Ti ringrazio comunque per il tuo intervento e per i consigli propositivi, sono sempre utili e ben accetti :)
Uhm... la soluzione è davvero interessante, mi piace :)
Ci sono però alcune controindicazioni che la rendono inadatta:
1- Lo chassis interno del case aveva già le predisposizioni per le ventole da 80. Io quindi quando ho progettato il nuovo frontale mi sono dovuto adeguare replicando sullo stesso i medesimi fori.
2- Una ventola in quella posizione mi avrebbe impedito di trovare facilmente lo spazio necessario per alloggiare il motore, le circuiterie etc.
3- In posizione "ribassata" il pannello avrebbe ostruito l'unico foro di passaggio del flusso d'aria d'entrata. Per come è costruito ora invece solamente una delle due ventole viene parzialmente occlusa mentre l'altra è libera di funzionare senza vincoli.
Ti ringrazio comunque per il tuo intervento e per i consigli propositivi, sono sempre utili e ben accetti :)
Si, ci avevo pensato anche io che il pannello dopo ostruiva...
Dopo si poteva fare un pannello spezzato che si chiude a tendina, ma è molto piu semplice come lo hai fatto te...
Dal punto di vista solo ESTETICO e non TECNICO, mi piace di piu l'unica ventola ;)
NinjaCross
20-04-2006, 21:30
Buongiorno a tutti :D !
Oggi ho qualche news succosa che spero incontrerà il vostro favore ;)
Vi ricordate la water reservoir artigianale che avevo costruito su misura per il sistema di raffreddamento ?
http://img251.imageshack.us/img251/2932/ninjaphone6827cr.th.jpg (http://img251.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6827cr.jpg) http://img251.imageshack.us/img251/6408/ninjaphone6945md.th.jpg (http://img251.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6945md.jpg) http://img251.imageshack.us/img251/5003/ninjaphone6993iz.th.jpg (http://img251.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6993iz.jpg)
http://img231.imageshack.us/img231/9365/ninjaphone7202yw.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone7202yw.jpg) http://img231.imageshack.us/img231/9615/ninjaphone7124tm.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone7124tm.jpg)
Beh, mi sono accorto che era possibile migliorarne notevolmente l'estetica "accordandola" con quella del pannello motorizzato.
Come visibile nelle foto, il frontale è nero-grigio ed il pannello scorrevole è in alluminio.
http://img308.imageshack.us/img308/8044/dcp58603mr.th.jpg (http://img308.imageshack.us/my.php?image=dcp58603mr.jpg) http://img308.imageshack.us/img308/294/dcp58627cp.th.jpg (http://img308.imageshack.us/my.php?image=dcp58627cp.jpg)
La water reservoir una volta montata internamente al PC sarà visibile attraverso la finestra in plexyglass della paratia di sx (anch'essa nero-grigio).
Ho quindi rimosso tutte le parti in nastro nero, e le ho sostituite con piattine e griglie in alluminio tagliate ad-hoc.
Il risultato è questo, che ve ne pare :D ?
http://img527.imageshack.us/img527/5606/dcp5893crop9ny.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=dcp5893crop9ny.jpg) http://img458.imageshack.us/img458/7358/dcp5904crop6ok.th.jpg (http://img458.imageshack.us/my.php?image=dcp5904crop6ok.jpg) http://img527.imageshack.us/img527/4089/dcp5903crop8lz.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=dcp5903crop8lz.jpg) http://img487.imageshack.us/img487/2868/dcp5895crop2iu.th.jpg (http://img487.imageshack.us/my.php?image=dcp5895crop2iu.jpg) http://img527.imageshack.us/img527/4293/dcp5902crop0lb.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=dcp5902crop0lb.jpg)
Spettacolo l'effetto clessidra!!!!
Una domanda: l'acqua che rientra nella vasca cade a cascata? Se è così spero che ci metterai un led dietro per evidenziarne l'effetto. Dovrebbe essere interessante... :)
Lupino.86
20-04-2006, 22:08
Incredibile, veramente incredibile..... :eek:
ORONZO CANA'
21-04-2006, 01:03
bello bello...ma bello davvero!!!
hir79ole
21-04-2006, 08:47
la vaschetta nuova versione è decisamente meglio.Veramente un ottimo lavoro. ;)
assolutamente meglio la versione clessidra della vaschetta: ottima!
Lupino.86
21-04-2006, 09:21
Come ti è venuta l'idea della clessidra? :cool:
NinjaCross
21-04-2006, 09:35
Grazie a tutti per il feedback e l'apprezzamento :sofico:
Spettacolo l'effetto clessidra!!!!
Una domanda: l'acqua che rientra nella vasca cade a cascata? Se è così spero che ci metterai un led dietro per evidenziarne l'effetto. Dovrebbe essere interessante... :)
Grazie mille :)
Per quanto riguarda il rientro dell'acqua ho evitato accuratamente l'effetto cascata (per non sentire gorgoglii e rumori fastidiosi) utilizzando un tratto di tubo in gomma che dal portagomma sul coperchio arriva fino al fondo della vaschetta.
Queste sono le foto vecchie, ma il coperchio con il castello della pompa non è cambiato.
http://img278.imageshack.us/img278/2013/ninjaphone6769fs.th.jpg (http://img278.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone6769fs.jpg) http://img231.imageshack.us/img231/7412/ninjaphone7001mp.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=ninjaphone7001mp.jpg)
Cmq come puoi notare dalle foto del precedente post il livello dell'acqua è molto prossimo a coperchio, quindi anche se ci fosse una cascata nn si vedrebbe nemmeno ;)
Come ti è venuta l'idea della clessidra? :cool:
A dire il vero non cercavo di imitare una clessidra, mi piaceva semplicemente l'idea di due angoli contrapposti / linee convergenti ;)
NinjaCross
26-04-2006, 17:15
Bello, grande!! :)
Grazie :D
voglioilmondo
27-04-2006, 22:13
Mi è arrivato il procio
in idle sta sui 30°C è tanto??
il chipset sta a 35
ho una dfi nf4 ultra-d e una x1800xt
NinjaCross
27-04-2006, 22:19
Mi è arrivato il procio
in idle sta sui 30°C è tanto??
il chipset sta a 35
ho una dfi nf4 ultra-d e una x1800xt
Eh ? Temo tu abbia sbagliato thread ;)
voglioilmondo
27-04-2006, 22:31
Eh ? Temo tu abbia sbagliato thread ;)
cazzarpòa è vero scusa... :muro:
arrivo in ritardo, chiedo venia ma ho visto solo ora il video dello sportellino :eek: fantastico!!!!!
Il sistema di carrucole è veramente ingegnoso,complimenti Ninja :D
NinjaCross
16-05-2006, 01:05
Buongiorno a tutti (o buona notte, visto che sono le 1:24AM ;))
E' un po' che non mi faccio sentire con nuovi up, ma che ci volete fare, il lavoro ha maggiore priorità :p
Oggi volevo festeggiare la nuova digitale (una sbavosissima Nikon S2 a 5.1 Mpixels) aggiornandovi riguardo alcuni particolari.
Ho cominciato sostituendo tutti i tubi in gomma del circuito di raffreddamento con dei nuovi condotti a doppio strato con calza.
Sono davvero molto trasparenti e rigidi, quindi oltre ad essere belli da vedere (IMHO) hanno anche il vantaggio di non strozzarsi quando li si piega :cool:
Non vi dico la fatica ad infilarli nei portagomma... mi fanno ancora male i polpastrelli dopo quasi un giorno :eek:
A sx potete osservare il vecchio tubo, mentre a dx quello nuovo con calza.
http://img376.imageshack.us/img376/9026/dscn00881uo.th.jpg (http://img376.imageshack.us/my.php?image=dscn00881uo.jpg) http://img154.imageshack.us/img154/3593/dscn00914lk.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=dscn00914lk.jpg)
Ho inoltre fissato il serbatoio internamente al case, ed ho effettuato il montaggio della paratia in basso di sx (quella che copre il lato MOBO).
Di seguito potete vedere i risultati :).
____________________________________________
Prima del montaggio della paratia, a luci accese
____________________________________________
http://img204.imageshack.us/img204/7100/dscn00463ai.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=dscn00463ai.jpg) http://img204.imageshack.us/img204/315/dscn00472hw.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=dscn00472hw.jpg) http://img484.imageshack.us/img484/936/dscn00487cj.th.jpg (http://img484.imageshack.us/my.php?image=dscn00487cj.jpg)
http://img484.imageshack.us/img484/8784/dscn00496du.th.jpg (http://img484.imageshack.us/my.php?image=dscn00496du.jpg) http://img204.imageshack.us/img204/7746/dscn00500ns.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=dscn00500ns.jpg) http://img484.imageshack.us/img484/7290/dscn00557ax.th.jpg (http://img484.imageshack.us/my.php?image=dscn00557ax.jpg)
http://img484.imageshack.us/img484/638/dscn00518fv.th.jpg (http://img484.imageshack.us/my.php?image=dscn00518fv.jpg) http://img484.imageshack.us/img484/7743/dscn00624sf.th.jpg (http://img484.imageshack.us/my.php?image=dscn00624sf.jpg) http://img204.imageshack.us/img204/9546/dscn00644jk.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=dscn00644jk.jpg) http://img154.imageshack.us/img154/4138/dscn00684qz.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=dscn00684qz.jpg)
[continua]
NinjaCross
16-05-2006, 01:05
[continuazione]
____________________________________________
Dopo il montaggio della paratia, a luci accese
____________________________________________
http://img376.imageshack.us/img376/593/dscn00284ls.th.jpg (http://img376.imageshack.us/my.php?image=dscn00284ls.jpg) http://img376.imageshack.us/img376/4272/dscn00329pz.th.jpg (http://img376.imageshack.us/my.php?image=dscn00329pz.jpg) http://img376.imageshack.us/img376/7352/dscn00338en.th.jpg (http://img376.imageshack.us/my.php?image=dscn00338en.jpg) http://img154.imageshack.us/img154/9362/dscn00345vy.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=dscn00345vy.jpg)
http://img154.imageshack.us/img154/4504/dscn00397iv.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=dscn00397iv.jpg) http://img154.imageshack.us/img154/6466/dscn00407ui.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=dscn00407ui.jpg) http://img154.imageshack.us/img154/4674/dscn00435ve.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=dscn00435ve.jpg)
____________________________________________
A luci spente, senza paratia
____________________________________________
(Non badate alla sgranatura delle immagini, devo ancora prendere mano con i settaggi manuali delle riprese al buio)
http://img154.imageshack.us/img154/1324/dscn0071b4gj.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=dscn0071b4gj.jpg) http://img376.imageshack.us/img376/7620/dscn0075b6iv.th.jpg (http://img376.imageshack.us/my.php?image=dscn0075b6iv.jpg) http://img154.imageshack.us/img154/6761/dscn00813on.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=dscn00813on.jpg) http://img154.imageshack.us/img154/4449/dscn00782dh.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=dscn00782dh.jpg)
Che ve ne pare :) ?
Wolve666
16-05-2006, 06:20
strepitoso!....complimentoni!....ho qualche problema con il liquido...mica saresti gentile ad aiutarmi visto il lavoro raffinato ke stai eseguendo nel tuo mod?sei cmq bravissimo....ed è carino il serbatoio cosi ricoperto! :D
Lupino.86
16-05-2006, 06:44
Bravisismo!!! Lavoro superlativo, come tuo solito ;)
COMPLIMENTI :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.