PDA

View Full Version : matematica: se il buongiorno si vede dal mattino


Python
04-11-2005, 15:08
ciao

premesso che vado al quinto anno di un itc

fino al terzo anno in matematica avevo il mio voto costantemente tra il 9 e il 10 (ovvero facevo i compiti quasi sempre perfetti)
non certo perchè era più facile etcetera (xchè gli altri, anche quelli bravini, non prendevano gli stessi voti miei)
dal terzo anno fino al quinto ho lo stesso prof (nel biennio ovviamente ne avevo un'altra, bravissima)

il terzo anno mi è andato bene perchè non ho avuto alcun prolema e ho continuano come per il biennio, con gli stessi voti
gli altri miei compagni erano già in difficoltà rispetto al biennio per via del nuovo prof

dall'anno scorso sono cominciati i problemi anche per me
il prof (complice anche la difficoltà degli argomenti affrontati che ovviamente sale col salire degli anni) ha cominciato a diventare un arabo anche per me

ovvero è di difficile interpretazione quando spiega
spesso si alza, silenzioso, scrive alla lavagna un esercizio nuovo, dice due paroline su questo e finisce lì

il problema sono però soprattutto i compiti in classe

quando c'era un compito l'anno scorso arrivavo in classe preparatissimo su tutti gli esercizi e varianti che aveva spiegato e che quindi mi erano conosciuti, e invece mi trovavo degli esercizi pieni di "eccezioni" o varianti che non avevamo mai affrontato (tipo se qualcosa che a me servirebbe per fare un'altra cosa mi viene 0 che ca**o me ne faccio???) etc

fu così che su 4 compiti divisi in 2 quadrimestri (1 ogni due mesi circa quindi)
l'anno scorso ho esordito con un brutto 7, per poi andare al 5, per poi sprofondare con un ulteriore 5 nel secondo quadrimestre, e mi sono salvato in extremis proprio nell'ultimo compito scampando un secco 10
l'anno scorso è finito e non ho avuto molta voglia di fare battaglia sperando che nel nuovo anno le cose migliorassero
tra l'altro sistematicamente nelle riunioni gli veniva ripetuto da tutti i genitori o quasi i problemi che avevano con lui, ma lui si ostinava a difendersi che a noi non interessava la materia, non seguivamo etc

si questo è anche vero, ma è cmq vero che non seguiamo perchè tanto non riusciremmo a capire una se*a di quello che dice (tra l'altro parla molto veloce e si mangia metà delle parole, inoltre ogni tanto ha qualche scatto d'incazzatura e grida, che lo sente mezza scuola ogni volta)
questo si è verificato in tutte le classi che ha avuto (sia terze che quarte che quinte anche di anni passati)


quest'anno dopo i consueti spiegamenti io prima del compito faccio come sempre un riepilogo totale di tutte le eccezioni e le cose fatte e affrontate in classe (questo compito riguardava varie combinazioni piano-retta nello spazio)

e nel compito che mi spunta? (compiti che in genere sono diversi per fasce, c'è la fascia high che la da a 3-5 persone più brave, poi fascia media e bassa, questo secondo lui per "non copiare" e così è finito che lo scorso anno quando io ho preso 5 una ragazza che prima stava sul 7 quando io stavo sul 10 ha preso 10 perchè aveva un compito ridicolmente semplice)
mi spuntano 3 esercizi:
1) un esercizio con 2 rette e 4 cose da trovare
- se complanari
- piano di intersez.
- punto di intersezione
- distanza del piano da un punto fisso

bene anzi male perchè già qui cominciano i problemi, io posso fare solo ciò che so fare e difatti i primi 3 punti li faccio senza il minimo problema, ma al quarto mi ricordo che come distanze abbiamo fatto solo il punto 0,0,0 da una retta.... e come cacchio faccio la distanza di un punto da un piano???
ovviamente c'era una formula che io ignoravo esistesse (non l'abbiamo mai vista nè lui l'ha mai spiegata o anche semplicemente scritta alla lavagna)
sono riuscito a copiarla dal libro che lui ha aperto per farmi vedere che la formula esisteva (e grazie al cazzo, mica me la posso inventare)

2) il secondo esercizio prevedeva mi pare di trovare un piano passante tra una retta e un punto o qualcosa di simile, con l'eccezione che dovesse essere perpendicolare

ora mi vorrà spiegare quando cavolo mai ha spiegato la condizione di perpendicolarità che nel mio quaderno (dove appunto sempre tutto di quello che scrive o dice lui, anche se nn lo capisco) "perpendicolare" o simile non c'è scritto da nessuna parte
io ho risolto il problema senza applicare la parola "perpendicolare", però mi ha detto che è sbagliato e che ci doveva essere il coso perpendicolare, ma io che cavolo ne so mica me lo posso inventare, lui insisteva che l'aveva fatta io gli porto il quaderno e dopo un'ora che cerca trova un esercizio piccolo e insignificante nel quale lui facendolo alla lavagna nn aveva mai parlato che fosse perpendicolare, quindi come mi poteva venire in mentefosse questo, e cmq l'esercizio era un pò diverso e non poteva essere applicato al problema del compito (senza almeno sapere bene come funzionasse)

3) c'erano 6 funzioni di cui ricavare delle derivate seconde in x e y (in tutto quindi 6 derivate)
a parte che nn c'era il tempo fisico per farle, infatti tutti quelli più bravi ne hanno fatte al max 2 (io le ho fatte tutte e 6 ma senza riflettere)
erano guarda caso le combinazioni più difficili e lunghe di derivate tra ln radici frazioni e quant'altro

e tenete presente che io i compiti fino al terzo anno li finivo in metà tempo rispetto al resto della classe, e questo l'ho finito proprio all'ultimo minuto



oggi il grande prof passando dalla nostra classe da qualche anticipazione sui compiti (che porterà domani)
e mi viene a dire a me che non sono capace di fare le derivate (prob sono il più bravo della classe a farle) e che nn ne ho azzeccata manco una (mi pare difficile, verificherò) inoltre che l'esercizio 2 l'ho incasinato e cmq nn si ricorda il mio voto ma non sarà più di 6-7, il max voto mezzo è 7,5 a un altro ragazzo che non ha fatto uno dei due esercizi iniziali e ha fatto solo 2 derivate....


insomma ho le palle gonfie non so più che fare quasi stavo pensando al prof privato ma mi sembra la più grossa stronzata esistente perchè se ne ho bisogno io probabilmente ne dovremmo assoldare uno per ogni mio compagno
(ah la maggior parte dei voti di questo compito si aggira dall'1 al 3, con qualche 5)

mi domando che utilità abbia il professore, tanto vale che ci danno il libro e l'elenco delle cose che dobbiamo saper fare e le facciamo da noi

Silver_1982
04-11-2005, 16:13
ciao

premesso che vado al quinto anno di un itc

fino al terzo anno in matematica avevo il mio voto costantemente tra il 9 e il 10 (ovvero facevo i compiti quasi sempre perfetti)
non certo perchè era più facile etcetera (xchè gli altri, anche quelli bravini, non prendevano gli stessi voti miei)
dal terzo anno fino al quinto ho lo stesso prof (nel biennio ovviamente ne avevo un'altra, bravissima)

il terzo anno mi è andato bene perchè non ho avuto alcun prolema e ho continuano come per il biennio, con gli stessi voti
gli altri miei compagni erano già in difficoltà rispetto al biennio per via del nuovo prof

dall'anno scorso sono cominciati i problemi anche per me
il prof (complice anche la difficoltà degli argomenti affrontati che ovviamente sale col salire degli anni) ha cominciato a diventare un arabo anche per me

ovvero è di difficile interpretazione quando spiega
spesso si alza, silenzioso, scrive alla lavagna un esercizio nuovo, dice due paroline su questo e finisce lì

il problema sono però soprattutto i compiti in classe

quando c'era un compito l'anno scorso arrivavo in classe preparatissimo su tutti gli esercizi e varianti che aveva spiegato e che quindi mi erano conosciuti, e invece mi trovavo degli esercizi pieni di "eccezioni" o varianti che non avevamo mai affrontato (tipo se qualcosa che a me servirebbe per fare un'altra cosa mi viene 0 che ca**o me ne faccio???) etc

fu così che su 4 compiti divisi in 2 quadrimestri (1 ogni due mesi circa quindi)
l'anno scorso ho esordito con un brutto 7, per poi andare al 5, per poi sprofondare con un ulteriore 5 nel secondo quadrimestre, e mi sono salvato in extremis proprio nell'ultimo compito scampando un secco 10
l'anno scorso è finito e non ho avuto molta voglia di fare battaglia sperando che nel nuovo anno le cose migliorassero
tra l'altro sistematicamente nelle riunioni gli veniva ripetuto da tutti i genitori o quasi i problemi che avevano con lui, ma lui si ostinava a difendersi che a noi non interessava la materia, non seguivamo etc

si questo è anche vero, ma è cmq vero che non seguiamo perchè tanto non riusciremmo a capire una se*a di quello che dice (tra l'altro parla molto veloce e si mangia metà delle parole, inoltre ogni tanto ha qualche scatto d'incazzatura e grida, che lo sente mezza scuola ogni volta)
questo si è verificato in tutte le classi che ha avuto (sia terze che quarte che quinte anche di anni passati)


quest'anno dopo i consueti spiegamenti io prima del compito faccio come sempre un riepilogo totale di tutte le eccezioni e le cose fatte e affrontate in classe (questo compito riguardava varie combinazioni piano-retta nello spazio)

e nel compito che mi spunta? (compiti che in genere sono diversi per fasce, c'è la fascia high che la da a 3-5 persone più brave, poi fascia media e bassa, questo secondo lui per "non copiare" e così è finito che lo scorso anno quando io ho preso 5 una ragazza che prima stava sul 7 quando io stavo sul 10 ha preso 10 perchè aveva un compito ridicolmente semplice)
mi spuntano 3 esercizi:
1) un esercizio con 2 rette e 4 cose da trovare
- se complanari
- piano di intersez.
- punto di intersezione
- distanza del piano da un punto fisso

bene anzi male perchè già qui cominciano i problemi, io posso fare solo ciò che so fare e difatti i primi 3 punti li faccio senza il minimo problema, ma al quarto mi ricordo che come distanze abbiamo fatto solo il punto 0,0,0 da una retta.... e come cacchio faccio la distanza di un punto da un piano???
ovviamente c'era una formula che io ignoravo esistesse (non l'abbiamo mai vista nè lui l'ha mai spiegata o anche semplicemente scritta alla lavagna)
sono riuscito a copiarla dal libro che lui ha aperto per farmi vedere che la formula esisteva (e grazie al cazzo, mica me la posso inventare)

2) il secondo esercizio prevedeva mi pare di trovare un piano passante tra una retta e un punto o qualcosa di simile, con l'eccezione che dovesse essere perpendicolare

ora mi vorrà spiegare quando cavolo mai ha spiegato la condizione di perpendicolarità che nel mio quaderno (dove appunto sempre tutto di quello che scrive o dice lui, anche se nn lo capisco) "perpendicolare" o simile non c'è scritto da nessuna parte
io ho risolto il problema senza applicare la parola "perpendicolare", però mi ha detto che è sbagliato e che ci doveva essere il coso perpendicolare, ma io che cavolo ne so mica me lo posso inventare, lui insisteva che l'aveva fatta io gli porto il quaderno e dopo un'ora che cerca trova un esercizio piccolo e insignificante nel quale lui facendolo alla lavagna nn aveva mai parlato che fosse perpendicolare, quindi come mi poteva venire in mentefosse questo, e cmq l'esercizio era un pò diverso e non poteva essere applicato al problema del compito (senza almeno sapere bene come funzionasse)

3) c'erano 6 funzioni di cui ricavare delle derivate seconde in x e y (in tutto quindi 6 derivate)
a parte che nn c'era il tempo fisico per farle, infatti tutti quelli più bravi ne hanno fatte al max 2 (io le ho fatte tutte e 6 ma senza riflettere)
erano guarda caso le combinazioni più difficili e lunghe di derivate tra ln radici frazioni e quant'altro

e tenete presente che io i compiti fino al terzo anno li finivo in metà tempo rispetto al resto della classe, e questo l'ho finito proprio all'ultimo minuto



oggi il grande prof passando dalla nostra classe da qualche anticipazione sui compiti (che porterà domani)
e mi viene a dire a me che non sono capace di fare le derivate (prob sono il più bravo della classe a farle) e che nn ne ho azzeccata manco una (mi pare difficile, verificherò) inoltre che l'esercizio 2 l'ho incasinato e cmq nn si ricorda il mio voto ma non sarà più di 6-7, il max voto mezzo è 7,5 a un altro ragazzo che non ha fatto uno dei due esercizi iniziali e ha fatto solo 2 derivate....


insomma ho le palle gonfie non so più che fare quasi stavo pensando al prof privato ma mi sembra la più grossa stronzata esistente perchè se ne ho bisogno io probabilmente ne dovremmo assoldare uno per ogni mio compagno
(ah la maggior parte dei voti di questo compito si aggira dall'1 al 3, con qualche 5)

mi domando che utilità abbia il professore, tanto vale che ci danno il libro e l'elenco delle cose che dobbiamo saper fare e le facciamo da noi

....e allora?....è un problema + comune di quanto tu possa pensare.....consolati con il fatto che non siete i soli ad avere dei prof del genere! ;) ;)

Fenomeno85
04-11-2005, 18:03
io ho capito una cosa:

in tutte le cose c'è o da derivare o da integrare quindi studiale e cercale di capire ;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Spice
04-11-2005, 22:02
Io ti dico solo una cosa: prima e seconda no problem. Terza prima delle verifiche dovevo prendere le gocce per calmarmi, perchè appena vedevo la verifica mi facevo prendere dal panico e mi agitavo, in quarta mi agitavo ma senza gocce e in quinta me ne sono fregata. Alla fine alla maturità nella terza prova l'unica materia che ho fatto tutta giusta era mate.
Io avevo un odio per la mia profe.....ma non so perchè. Ci dava dei compiti in classe troppo lunghi ed era troppo stretta di voti.

FuRi°uS
05-11-2005, 00:01
in tutte le cose c'è o da derivare o da integrare quindi studiale e cercale di capire ;)
Quoto :D
Mi spiego. Tu hai detto che nei compito degli anni precedenti riuscivi ad ottenere voti tra il 9 e il 10. Ora...per prendere 9 e 10 penso che tu te la cavi abbastanza bene in matematica, e penso anche che chi se la cava in matematica sa usare il cervello e ragionare. Capisco il tuo ragionamento sulla formula (se non l'ha mai detta come fai a saperla??),ma se ti capitano altre situazioni del genere, non pensare non la so fare, non l'ho mai fatta. Pensa. Ragiona e una soluzione la trovi. Personalmente io l'anno scorso avevo un professore terribile, che saltava parecchie cose o comunque andava parecchio veloce. Nella prima metà dell'anno non l'ho seguito molto, sia per colpa sua, sia per colpa mia e ho rimediato un 4 e un 5. Nella seconda mettà ho semplicemente ragionato su ogni compito cercando magari di fare i compiti ogni tanto :rolleyes: . Spesso non ho seguito le lezioni, e in due compiti su tre ho seguito un procedimento al quale lui non aveva mai accennato semplicemente perchè credevo nelle mie capacità e perchè ho capito che la matematica non ha schemi fissi, ma solo dei limiti parecchio larghi, dentro i quali si può spaziare liberamente. Ho preso 2 8 e mezzo e un nove (3 compiti impeccabili...) e, nonstante mi abbia fatto uscire con otto praticamente perchè sono più intelligente di lui e gli rode :p mi va benissimo così.
Per cui il mio consiglio è (prendile larghe queste parole): segui più che puoi, che a quanto ho capito è ciò che stai già facendo e, quando non arriva la spiegazione del professore, o quando è incomprensibile (spesso succede), ragiona da solo e arriva alla soluzione. Ti ripeto, se hai sempre preso voti eccellenti un motivo ci sarà di certo ;)

Dante_Cruciani
05-11-2005, 11:04
minchia prima che alle superiori introducessero i punti accumulabili anche dalle mille-miglia-alitalia, i 10 erano rari quanto una scimmia verde :D

comunque non darla vinta al proff

mpattera
05-11-2005, 11:16
io ho capito una cosa:

in tutte le cose c'è o da derivare o da integrare quindi studiale e cercale di capire ;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

se mai si iscriverà ad ignegneria lo capirà anche lui :muro:

Fenomeno85
05-11-2005, 11:22
se mai si iscriverà ad ignegneria lo capirà anche lui :muro:

:asd: anche te a ingegneria vedo :asd:


~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Composition86
05-11-2005, 11:58
Sicuramente avere un buon prof. è fondamentale per capire: io ne so qualcosa... se gli appunti non sono ORDINATI, i problemi poi vengono subito fuori. In alternativa un libro decente ti può salvare dal disastro (anche un libro per l'uni di analisi I, ad esempio sul mio ci sono esercizi risolti).
Io avevo: una buona prof., un libro schifoso e poco tempo/voglia di fare matematica. Poi mi sono messo alcuni giorni a studiare PER BENE per l'esame di maturità ed ho cominciato seriamente a capire questa materia e a non fare più troppi errori concettuali. Sembra tutto scontato, una cosa tira l'altra.
Nel tuo caso: sicuramente sei molto veloce nei calcoli, ma il fatto che ti sfugge un concetto è del tutto normale! Si può rimediare senza troppi problemi.

Inoltre: imparare le formule di matematica è INUTILE, almeno che non siano quelle sugli integrali, bisogna GENERALIZZARE e questo significa capire.

Inoltre non vedere il prof. di sostegno come l'ultima spiaggia, un paio di lezioni possono risolvere molte cose. ;)

Python
06-11-2005, 13:09
cioè alla fine non so cosa dire


il prof viene e mi porta il compito con un 6
massimo voto lo prende un mio compagno con 7,5

l'esercizio 2 non lo ha fatto nessuno (gli altri lo avevano un pò diverso, tipo trovare la retta avendo il punto e il piano)

di sto 6 vedo che mi ha dato 4 derivate sbagliate ma io continuo a non capire come ho fatto a sbagliarne tante che forse erano quelle che sapevo fare meglio (difatti prima del compito non le ho neanche guardate, sicuro com'ero, e ho preferito dedicare il mio tempo ad altri esercizi)

allora gli porto il compito e gli dico di dirmi gli errori delle derivate

lui sta un pò (perchè incredibilmente non sembra arrivarci.... boh) poi comincia a risolverle come farebbe lui ovvero la derivata prima la semplifica e poi fa tutte le derivate seconde
però gli faccio notare una cosa: nel compito ero talmente fuso (non gli ho detto così comunque :D) che non ho semplificato le derivate prime, così che ho fatto le derivate seconde enormi perchè ho dovuto derivare moltiplicazioni tra frazioni insomma un casino e infatti mi venivano tutte enormi
dopo circa 30 miuti reali controllarmele tutte, era stanco e abbuttato come un caimano, vede che sono tutte e 6 giuste, gira il compito e mi scrive un bell'8 :D
non me lo sarei mai aspettato :cool:
dal voto più basso dei "top 5" a quello più alto
(su 20 ragazzi 14 hanno preso da 1 a 3, poi un 5,5 un 6, un 6,5, due 7,5 e un 8)

Rossy77
06-11-2005, 19:10
ma non penso sia legale fare compiti diversificati in fasce

FuRi°uS
06-11-2005, 19:12
I compiti diversificati in fasce li danno molti professori. Piuttosto il suo professore è davvero un co****ne...mette un voto senza neanche guardare :mbe: . Ci sono alcuni che fanno così e sinceramente proprio non me lo spiego :(

Fenomeno85
06-11-2005, 19:14
I compiti diversificati in fasce li danno molti professori. Piuttosto il suo professore è davvero un co****ne...mette un voto senza neanche guardare :mbe: . Ci sono alcuni che fanno così e sinceramente proprio non me lo spiego :(

la cosa che non capisco è come non si fanno a vedere delle semplificazioni ma tanto il risultato finale non cambia ... quindi c'è qualcosa che non mi quadra

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

FuRi°uS
06-11-2005, 19:21
la cosa che non capisco è come non si fanno a vedere delle semplificazioni ma tanto il risultato finale non cambia ... quindi c'è qualcosa che non mi quadra
Me lo chiedo anche io...o è stupido o è idiota...:rolleyes:

Fenomeno85
06-11-2005, 19:21
Me lo chiedo anche io...o è stupido o è idiota...:rolleyes:

bhoo

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

majino
06-11-2005, 21:41
minchia prima che alle superiori introducessero i punti accumulabili anche dalle mille-miglia-alitalia, i 10 erano rari quanto una scimmia verde :D

comunque non darla vinta al proff

io sono uscito 2 anni fa dalle superiori, e non ho mai visto un 10... intendo che in classe mia nessuno in 5 anni ha mai preso 10... :)

karplus
07-11-2005, 00:59
diversificazione x fasce?? :confused:

cioè il prof ghettizza gli alunni in certe fasce fatte unilateramente, e se sei nella sezione dementi ti dà un compito facile, se sei in quella "geni" una roba difficilissima?? :eek: :eek:


Ditemi che ho capito male, non ci credo :mbe:

Fenomeno85
07-11-2005, 14:29
diversificazione x fasce?? :confused:

cioè il prof ghettizza gli alunni in certe fasce fatte unilateramente, e se sei nella sezione dementi ti dà un compito facile, se sei in quella "geni" una roba difficilissima?? :eek: :eek:


Ditemi che ho capito male, non ci credo :mbe:

a me una cosa del genere mai successa


~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

karplus
07-11-2005, 19:49
neanche a me, e vorrei ben vedere!

E' una cosa scandalosissima!