View Full Version : PARTITA DOPPIA.... mi serve una mano velocissima!
qualcuno mi potrebbe risolvere questa operazione (devo redigere il bilancio 2002 nell'esercizio):
-rinnovo del canone di concessione a terzi per il periodo dal 31/3/2002 al 30/9/2003 secondo le seguenti modalità: l'importo complessivo del canone, pari a 400, sarò pagato in due tranche distinte: 150 saranno corrisposti il 30/9/2002 e 250 il 30/9/2003
help :help:
Ma di cosa hai bisogno di preciso? Del grafico con il mastro?
Ma di cosa hai bisogno di preciso? Del grafico con il mastro?
dei mastrini con uscita di cassa ecc... :)
la partita doppia, tipo:
......cassa.................. ratei
....+.........-...............+.......-
1000.............................. 1000
i puntini non guardarli ;)
Studio ragioneria da 20 giorni :D , preferisco passare il compito a qualcun altro, molto probabilmente sbaglierei qualcosa.
Studio ragioneria da 20 giorni :D , preferisco passare il compito a qualcun altro, molto probabilmente sbaglierei qualcosa.
:sofico:
[A+R]MaVro
04-11-2005, 18:55
qualcuno mi potrebbe risolvere questa operazione (devo redigere il bilancio 2002 nell'esercizio):
-rinnovo del canone di concessione a terzi per il periodo dal 31/3/2002 al 30/9/2003 secondo le seguenti modalità: l'importo complessivo del canone, pari a 400, sarò pagato in due tranche distinte: 150 saranno corrisposti il 30/9/2002 e 250 il 30/9/2003
help :help:
Al Momento del rinnovo:
Crediti vs clienti a Ricavi 400
Il 30/9/02
Banca a Crediti vs Clienti 150
Il 31/12/02 Risconti il ricavo (gli 9/18 di 400)
Ricavi a Risconti passivi 200
Il 1/1/03 giri il risconto
Risconti passivi a Ricavi 200
il 30/09/03
Banca a Crediti vs Clienti 250
Al 31/12/02 hai in bilancio a CE 200 di ricavi, a SP 250 di credito e 200 di risconto
MaVro']Al Momento del rinnovo:
ho sentito in giro e mi hanno detto di fare:
entrata di cassa 150
rateo attivo 62.5 (i 3 mesi di fine anno)
ricavi 212.5
è sbagliato?
non capisco molto il tuo ragionamento perchè nelle lezioni in università abbiamo usato un linguaggio leggermente più semplice mi sembra, del tipo:
-cassa
-rateo attivo/passivo
-risconto attivo/passivo
-crediti vs clienti
per intenderci, l'esercizio intero è questo:
http://img370.imageshack.us/img370/1231/lastscan44ju.th.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=lastscan44ju.jpg)http://img370.imageshack.us/img370/5834/lastscan50hs.th.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=lastscan50hs.jpg)
e io l'ho risolto così (non mi esce l'attivo = al passivo :():
http://img206.imageshack.us/img206/1796/lastscan3xq.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=lastscan3xq.jpg)http://img206.imageshack.us/img206/1217/lastscan29et.th.jpghttp://img206.imageshack.us/img206/5373/lastscan33if.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=lastscan29et.jpg)
[A+R]MaVro
05-11-2005, 14:00
Io ho usato le scritture come a libro giornale. Ti metto CE (Conto Economico) e SP (Stato patrimoniale) per farti capire dove vanno i mastri; le scritture si leggono così "Dare a Avere" quindi il primo mastro va movimentato in dare ed il secondo in avere per lo stesso importo.
Al Momento del rinnovo:
Crediti vs clienti (SP) a Ricavi (CE) 400
Il 30/9/02
Banca (SP) a Crediti vs Clienti (SP) 150 (movimento solo finanziario)
Il 31/12/02 Risconti il ricavo (gli 9/18 di 400)
Ricavi (CE) a Risconti passivi (SP) 200
Se devi redigere un bilancio le scritture che ti ho postato sono quelle corrette ossia io mi iscrivo il ricavo per intero contro dei crediti verso il cliente a cui ho dato la concessione. Quando incasso mi diminuisco i crediti (Cassa o Banca è la stessa cosa) e poi a fine anno mi risconto la parte di ricavo che non è di mia competenza all'anno successivo.
Tu invece hai iscritto i ricavi solo quando hai incassato e poi hai preso la quota di competenza degli ultimi 3 mesi che ammonta a 50 (400 è il valore del contratto che dura 18 mesi, di cui nove Aprile-Dicembre di competenza 2002 e 9 di competenza 2003). Economicamente è giusto perchè mi prendo di competenza i 200 che mi spettano ma è sbagliato patrimonialmente perchè io vanto un credito che potrei iscrivermi. Il tuo 62 però è sbagliato perchè hai riscontato un pagamento (250) e non un ricavo ;) attento a non confondere le poste solo finanziarie (incassi e pagamenti) con quelle economiche.
Ho un po di tempo ora do un occhio al resto dell'esercizo :)
MaVro']Io ho usato le scritture come a libro giornale. Ti metto CE (Conto Economico) e SP (Stato patrimoniale) per farti capire dove vanno i mastri; le scritture si leggono così "Dare a Avere" quindi il primo mastro va movimentato in dare ed il secondo in avere per lo stesso importo.
Se devi redigere un bilancio le scritture che ti ho postato sono quelle corrette ossia io mi iscrivo il ricavo per intero contro dei crediti verso il cliente a cui ho dato la concessione. Quando incasso mi diminuisco i crediti (Cassa o Banca è la stessa cosa) e poi a fine anno mi risconto la parte di ricavo che non è di mia competenza all'anno successivo.
Tu invece hai iscritto i ricavi solo quando hai incassato e poi hai preso la quota di competenza degli ultimi 3 mesi che ammonta a 50 (400 è il valore del contratto che dura 18 mesi, di cui nove Aprile-Dicembre di competenza 2002 e 9 di competenza 2003). Economicamente è giusto perchè mi prendo di competenza i 200 che mi spettano ma è sbagliato patrimonialmente perchè io vanto un credito che potrei iscrivermi. Il tuo 62 però è sbagliato perchè hai riscontato un pagamento (250) e non un ricavo ;) attento a non confondere le poste solo finanziarie (incassi e pagamenti) con quelle economiche.
Ho un po di tempo ora do un occhio al resto dell'esercizo :)
grazie mille, se gli dai un okkiata mi fai un piacere immenso... tanto è veloce, molti punti erano semplicissimi, solo alcuni tipo quello ke ti ho detto e il 17 ad esempio mi pare erano un pò difficili per me... siccome mi sembra di aver capito ke te la cavi molto bene, ci metti niente :sofico: sei laureato? :)
p.s. martedì ho l'esame :mc:
[A+R]MaVro
05-11-2005, 15:48
Iniziamo con ordine
A) OK
B) C) D) Non devi fare niente
E) Pare che questo canone sia lo stesso della nota 10 e quindi che io debba incassare a scadenza 200 (150/9*12). Visto che hanno fatto il rateo attivo si procede così.
Costi (CE) a Rateo attivo (SP) 150
Cassa (SP) a Ricavi (CE) 200
O se preferisci metti i Ricavi in dare. Va bene anche come hai fatto tu anche se così non si vede il giro dei ratei.
F) Giri la quota di risconto di competenza dell'anno a CE
Risconti passivi (SP) a Ricavi (CE) 90
8) OK
9) OK
10) Vedi post precedente. Vedendo quello che hanno fatto nel punto E usa il secondo metodo coi ratei attivi per 50.
11) Ok
12) OK
13) OK
14) Ok, cmq è una minusvalenza da cessione non una rettifica di valore. Ma a CE è imputata correttamente.
15) Ok
16) Questa è il classico trabocchetto :D . Allora iniziamo a levarci dalle palle il finanziamento
Debiti vs banche a breve a Cassa 2000
Ora facciamo 2 considerazioni sugli interessi. Pagamento posticipato vuol dire che paghi al rimborso però la competenza ti va a cavallo. In questo caso 40 dovevano già essere stanziati nei ratei passivi l'anno scorso e 80 sono di competenza. Quindi
Oneri finanziari a Cassa 120
Ratei passivi a Oneri finanziari 40
Oppure come hai fatto tu va bene :yeah:
17) Il rimborso è 1 milione
Debiti vs banche a lungo a Cassa 1000
Gli interessi da imputare all'anno sono secondo i miei calcoli 237,5 per i primi 6 mesi e 212,5 per i secondi 6 mesi. Ti dice che i pagamenti sono in forma anticipata quindi manda tutto a cassa (altrimenti avresti dovuto fare un rateo passivo per la quota dei secondi 6 mesi).
Oneri finanziari (CE) a Cassa (SP) 450
Non devi fare il rateo di una posta solo finanziaria nè sugli interessi che sono tutti di competenza 2002. Qua la scrittura squadra perchè hai messo in cassa solo 425
18) OK
19) Corretto il bilancio ma è meglio fare passare la perdita a CE. Quindi
Perdite su crediti (CE) a Crediti vs Clienti (SP) 250
F.do sval crediti (SP) a Utilizzo fondo (CE) 250
20) OK
Ora somma i mastrini patrimoniali agli iniziali (occhio alla cassa) inserisci la variazione delle rimanenze a conto economico, calcoli le imposte e ci sei :)
ok, sono in linea, adesso controllo ;) dammi 2 minuti e ti dico :D
MaVro']Iniziamo con ordine
A) OK
B) C) D) Non devi fare niente
E) Pare che questo canone sia lo stesso della nota 10 e quindi che io debba incassare a scadenza 200 (150/9*12). Visto che hanno fatto il rateo attivo si procede così.
Costi (CE) a Rateo attivo (SP) 150
Cassa (SP) a Ricavi (CE) 200
O se preferisci metti i Ricavi in dare. Va bene anche come hai fatto tu anche se così non si vede il giro dei ratei.
F) Giri la quota di risconto di competenza dell'anno a CE
Risconti passivi (SP) a Ricavi (CE) 90
8) OK
9) OK
10) Vedi post precedente. Vedendo quello che hanno fatto nel punto E usa il secondo metodo coi ratei attivi per 50.
11) Ok
12) OK
13) OK
14) Ok, cmq è una minusvalenza da cessione non una rettifica di valore. Ma a CE è imputata correttamente.
15) Ok
16) Questa è il classico trabocchetto :D . Allora iniziamo a levarci dalle palle il finanziamento
Debiti vs banche a breve a Cassa 2000
Ora facciamo 2 considerazioni sugli interessi. Pagamento posticipato vuol dire che paghi al rimborso però la competenza ti va a cavallo. In questo caso 40 dovevano già essere stanziati nei ratei passivi l'anno scorso e 80 sono di competenza. Quindi
Oneri finanziari a Cassa 120
Ratei passivi a Oneri finanziari 40
Oppure come hai fatto tu va bene :yeah:
17) Il rimborso è 1 milione
Debiti vs banche a lungo a Cassa 1000
Gli interessi da imputare all'anno sono secondo i miei calcoli 237,5 per i primi 6 mesi e 212,5 per i secondi 6 mesi. Ti dice che i pagamenti sono in forma anticipata quindi manda tutto a cassa (altrimenti avresti dovuto fare un rateo passivo per la quota dei secondi 6 mesi).
Oneri finanziari (CE) a Cassa (SP) 450
Non devi fare il rateo di una posta solo finanziaria nè sugli interessi che sono tutti di competenza 2002. Qua la scrittura squadra perchè hai messo in cassa solo 425
18) OK
19) Corretto il bilancio ma è meglio fare passare la perdita a CE. Quindi
Perdite su crediti (CE) a Crediti vs Clienti (SP) 250
F.do sval crediti (SP) a Utilizzo fondo (CE) 250
20) OK
Ora somma i mastrini patrimoniali agli iniziali (occhio alla cassa) inserisci la variazione delle rimanenze a conto economico, calcoli le imposte e ci sei :)
quindi devo cambiare obbligatoriamente solo il punto 17 e il 10? per quanto riguarda il 14 e il 16 ce l'ha detto il professore :stordita:
p.s. mi riscriveresti il 10 nel "secondo modo" cioè quello ke "uso" io? :mc:
[A+R]MaVro
05-11-2005, 16:10
Kkk
MaVro']Kkk
ho editato, mi riscriveresti il 10 :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
cosi passo ai conti :)
[A+R]MaVro
05-11-2005, 16:17
Allora la 10 è così
Cassa a Ricavi 150
Rateo attivo a Ricavi 50
Bhe il 16 è corretto, per il 14 è solo un puntiglio :D
MaVro']Allora la 10 è così
Cassa a Ricavi 150
Rateo attivo a Ricavi 50
Bhe il 16 è corretto, per il 14 è solo un puntiglio :D
ok, rifaccio i calcoli con il 10 e il 17 cambiato... sperèm :D
PERFETTO, ESCE ATTIVO = PASSIVO !!! MA KI SEI?!?! :sofico: :sofico: :sofico:
[A+R]MaVro
05-11-2005, 16:47
PERFETTO, ESCE ATTIVO = PASSIVO !!! MA KI SEI?!?! :sofico: :sofico: :sofico:
Eh bhè... ci campo coi bilanci :p
MaVro']Eh bhè... ci campo coi bilanci :p
allora verrò a fare il tuo capo finita l'università :sofico: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Complimenti Mauro
:)
quoto :)
e grazie....! sei stato gentilissimo e molto disponibile! :)
Ragazzi, una domanda di economia molto banale: come mai mia zia, piccola imprenditrice (artigiana), fa pagare l'IVA quando cede i propri beni ad una azienda ma non la fa pagare privati? I tre requisiti (soggettivo, oggettivo e di territorialità) sono presenti.
Forse è solo una "furberia", visto che le vendite ai privati presumo non vengano rilevate (a differenza delle vendite alle aziende)?
Un'altra cosa. Ci sono ad esempio alcuni supermercati in cui, se in possesso di partita IVA, non paghi l'imposta sul valore aggiunto. Come può avvenire una cosa simile, visto che dei prodotti acquistati viene fatto uso personale? Chi paga l'IVA allo Stato?
Grazie :)
[A+R]MaVro
06-11-2005, 08:56
Ragazzi, una domanda di economia molto banale: come mai mia zia, piccola imprenditrice (artigiana), fa pagare l'IVA quando cede i propri beni ad una azienda ma non la fa pagare privati? I tre requisiti (soggettivo, oggettivo e di territorialità) sono presenti.
Forse è solo una "furberia", visto che le vendite ai privati presumo non vengano rilevate (a differenza delle vendite alle aziende)?
Un'altra cosa. Ci sono ad esempio alcuni supermercati in cui, se in possesso di partita IVA, non paghi l'imposta sul valore aggiunto. Come può avvenire una cosa simile, visto che dei prodotti acquistati viene fatto uso personale? Chi paga l'IVA allo Stato?
Grazie :)
Calma. Stai facendo un po' di confusione.
Partiamo dal concetto di IVA che appunto è l'acronimo di imposta sul valore aggiunto. Chi paga l'IVA? Il consumatore finale. Il giro di iva acquisti e iva vendite serve solo allo stato per anticipare il gettito ed incassare più velocemente.
Ora tua zia emette fatture alle aziende con IVA ma per queste l'IVA non è un costo ma semplicemente un giro (io pago l'IVA sugli acquisti ma la porto in detrazione all'IVA che ricevo sulle vendite e verso allo stato la differenza). Per quanto riguarda i privati...bhe fa del nero :p a meno che non venda prodotti particolari che sono in esenzione di IVA (i libri scolastici per esempio art.78 IVA se non erro). Una cosa è da chiarire però: il nero serve per evadere IRES e IRPEG; l'IVA non è un costo ma solo un giro finanziaro.
Per quanto riguarda la seconda domanda credo che tu ti stia confondendo. L'IVA la paghi eccome. Tra l'altro su alcuni beni come le derrate alimentari a meno che non si è del settore della produzione alimentare o della ristorazione l'IVA le aziende la pagano: se una azienda informatica compra un prosciutto con regolare fattura l'IVA non la detrae.
[A+R]MaVro
06-11-2005, 08:57
Complimenti Mauro
:)
Ciao Luca.
Iniziato il nuovo lavoro? :)
Molto bene. Il primo concetto mi era già ben chiaro e ne ho avuto conferma. Sulla seconda domanda, sicuramente sono stato informato male (o meglio, ricordo male, visto che me ne avevano parlato parecchi anni fa). Ti ringrazio :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.