View Full Version : Radio online
ciccillover
03-11-2005, 19:04
Sto impazzendo in questi giorni per creare una radio online.
Cioè, devo trasmettere l'output di uno stereo in internet.
Ho già fatto delle prove. Ho una connessione Fastweb aziendale, uso Windows Media Encoder per codificare l'audio (radio collegata al line in della scheda audio), metodo pull, e in lan tutto ok, funziona correttamente. Se invece da altri PC esterni alla rete LAN provo ad accedere all'indirizzo che mi restituisce WMEncoder niente da fare: "impossibile connettersi al server".
Dove sbaglio?
hai un router o un modem ethernet o modem usb?
hai firewall?
ciccillover
03-11-2005, 19:31
Ho soltanto l'HAG di Fastweb. Non so neanche se è un modem semplice, un router o cosa...
Niente firewall, a meno che l'HAG non ne abbia uno incorporato, come su alcuni router. In tal caso però non so come disabilitarlo o come aprire la porta che mi serve
antonio74
03-11-2005, 19:38
se non ho capito male quando ti connetti fastweb ti da un ip lan interno e quindi il tuo ip non è accessibile dal di fuori della rete lan.
Ciao
Antonio
Ho soltanto l'HAG di Fastweb. Non so neanche se è un modem semplice, un router o cosa...
Niente firewall, a meno che l'HAG non ne abbia uno incorporato, come su alcuni router. In tal caso però non so come disabilitarlo o come aprire la porta che mi serve
non saprei neanche io come aiutarti dato che non ho fastweb ma alice 4 Mb
comunque devi configurare l'hag al 99 %.
ciao
ciccillover
03-11-2005, 19:46
se non ho capito male quando ti connetti fastweb ti da un ip lan interno e quindi il tuo ip non è accessibile dal di fuori della rete lan.
Ciao
Antonio
E quindi come risolverei in tal caso?
ciccillover
04-11-2005, 13:16
Up!
ciccillover
05-11-2005, 15:41
Aiuto!
ciccillover
09-11-2005, 12:19
Nessuno?
ciccillover
10-11-2005, 18:38
Può essere che ci vuole un IP pubblico? Ho visto che con Fastweb è possibile averlo, ma costa un occhio: 12,40 euro di attivazione, e poi 3,34 euro al giorno come tariffa flat. Prezzi IVA esclusa! :eek:
Può essere che ci vuole un IP pubblico? :
esatto, ti ci vuole ip pubblico; prova a connetterti alla tua radio da un altro pc esterno alla tua lan, ma con fastweb e se funziona avrai anche la conferma
ciccillover
11-11-2005, 00:09
esatto, ti ci vuole ip pubblico; prova a connetterti alla tua radio da un altro pc esterno alla tua lan, ma con fastweb e se funziona avrai anche la conferma
Mi sembri abbastanza informato sulla questione Fastweb. Ma ho sentito parlare anche di proxy, tu ne sai qualcosa?
E più in generale, cosa mi consiglieresti?
un proxy non gioverebbe al tuo caso, poichè un proxy è "un programma che si interpone tra un client ed un server, inoltrando le richieste e le risposte dall'uno all'altro. Il client si collega al proxy invece che al server, e gli invia delle richieste. Il proxy a sua volta si collega al server e inoltra la richiesta del client, riceve la risposta e la inoltra al client." (fonte wikipedia)
beh, visto che hai contratto aziendale potresti provare a vedere se fastweb offre per le aziende una flat per ip pubblico in modo da evitare l'oneroso esborso giornaliero
Questo perchè è sì possibile rendersi visibili all'esterno della rete fastweb, però gli escamotage che si adottano lo permettono in maniera limitata (ad esempio hamachi crea una VPN virtuale che permette lan miste fra pc fastweb e non, ma fino ad un massimo di 16 client) o difficoltosa (sfruttare un tunnel ipv6 che permetta la connessione tramite dei tunnel broker che però solitamente impongono dei limiti di usabilità e banda).
Queste soluzioni van bene per fare da server per qualche gioco con amici non fastweb, o per comandare da remoto il pc, non per mettere in piedi un servizio su rete pubblica e accessibile a tutti.
In base alle tue esigenze e a quelle dell'azienda potresti cambiare abbonamento con una HDSL che è si più costosa, ma ha un tot di ip pubblici e upload e download elevati e simmetrici (ideale per server e applicazioni che necessitano di banda come lo streaming audio o video)
Vedi un po' te :)
ciccillover
11-11-2005, 00:28
Grazie mille :)
si pero' con fastweb a cosa gli serve un reindirizzatore di ip?
Io utilizzo no-ip per il mio serverino, in pratica ti danno un dominio che punta (aggiornandosi ogni tot tempo) il tuo indirizzo ip dinamico. Il problema e' che fastweb e' sotto nat, dall'esterno non sono visibili gli ip! Quindi non e' possibile utilizzare un servizio del genere.
Sapevo pero' che esistevano due programmi: "pomodoro" e "mozzarella" che permettevano in qualche modo di aggirare l'ostacolo.
no non scherzo si chiamano proprio cosi' :)
ciccillover
28-12-2005, 09:53
Non l'ho mai saputo: cos'è e a cosa serve un NAT? Mi daresti un link?
Ma poi, questi programmi dove li trovo?
Eccomi,
pare che pomodoro e mozzarella siano stati sostituiti da "prezzemolo" :D
http://www.p2pforum.it/forum/archive/index.php/t-22682.html
il nat (network address translation) e' un sistema che attribuisce agli ip in uscita da fw un indirizzo pubblico diverso.
Di solito moltissimi utenti fw condividono un solo indirizzo.
Dall'esterno non e' possibile "vedere" gli indirizzi interni, questo crea non pochi problemi,,,
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.