PDA

View Full Version : Q2 2006: in arrivo i notebook con retroilluminazione a LED


Redazione di Hardware Upg
03-11-2005, 14:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/15720.html

Il prossimo anno si assisterà ad un aumento del numero di notebook con display retroilluminati a LED. Attualmente l'ostacolo alla diffusione non è un problema di tecnologia ma di costi

Click sul link per visualizzare la notizia.

jumperman
03-11-2005, 14:54
Certo che si stanno succedendo sepre più tecnologie in poco tempo, siamo stati anni ed anni con i monitor a tubo catodico e poi improvvisamente nel giro di pochi anni sono nati gli lcd, poi i plasma, poi gli oled adesso la tecnologia dei led affiancata agli lcd e in fine ho sentito pure di una nuova tecnologia che implementa tanti piccoli tubi catodici per ottenere uno schero piatto con tutti i vantaggi della qualità del tubo catodico. Insomma chi più ne ha più ne metta :sofico: Poi sicuramente l'anno prossimo usciranno nuove teconogie e novità. Non vedo l'ora :sbav:

TheDarkAngel
03-11-2005, 14:55
sbaglio o così verrà eliminato il problema della non uniformità dell'illuminazione del pannello?

felipe
03-11-2005, 14:57
qui (http://graphics.tomshardware.com/display/20051028/index.html) cè una recensione di un monitor professionale (6600$...) che usa (credo) questa tecnologia. lo leggevo proprio oggi. pare sia qualcosa di "eccezionale"...


per quanto riguarda la teconlogia dei "piccoli tubi catodici" (tecnologia SED) qui (http://www.behardware.com/articles/593-1/close-encounters-of-the-third-kind-sed.html) si trova un approfondimento... sembra MOOLTO interessante!

magilvia
03-11-2005, 15:17
per quanto riguarda la teconlogia dei "piccoli tubi catodici" (tecnologia SED) qui si trova un approfondimento... sembra MOOLTO interessante!

Si ma non ci libera dai problemi di sfarfallamento. o sbaglio ?

May81
03-11-2005, 15:19
Non dovevano arrivare già gli OLED per risolvere tutti i problemi degli LCD?

A quanto pare la tecnologia non è ancora pronta oppure vogliono farci pagare una generazione di dispositivi in più!

MiKeLezZ
03-11-2005, 15:32
sbaglio o così verrà eliminato il problema della non uniformità dell'illuminazione del pannello?
Non sbagli, l'uniformità è praticamente perfetta.
Paragonare un monitor LCD medio con uno buono a LED si ottengono miglioramenti mostruosi.
qui (http://graphics.tomshardware.com/display/20051028/index.html) cè una recensione di un monitor professionale (6600$...) che usa (credo) questa tecnologia. lo leggevo proprio oggi. pare sia qualcosa di "eccezionale"...
E' il Nec? L'ho letto ieri, sì è spettacolare... L'unico difetto è il RT.. e il prezzo chiaramente :(
Comunque è finita l'era in cui "per fare le cose serie serve il CRT".. Qua ci vorrebbe cdmauro :D

per quanto riguarda la teconlogia dei "piccoli tubi catodici" (tecnologia SED) qui (http://www.behardware.com/articles/593-1/close-encounters-of-the-third-kind-sed.html) si trova un approfondimento... sembra MOOLTO interessante!
Lo è! Però ha dei prezzi davvero eccessivi. All'inizio sarà usata per rimpiazzare i Plasma (un po' il flop moderno, visto che attualmente stanno venendo rimpiazzati dagli LCD).
Non dovevano arrivare già gli OLED per risolvere tutti i problemi degli LCD?

A quanto pare la tecnologia non è ancora pronta oppure vogliono farci pagare una generazione di dispositivi in più!
Eh sì... A sentir loro doveva già averli da un anno ._.
Per ora sono limitati a piccoli pannelli.. Inoltre c'erano problemi di durata, non so se poi son stati risolti

SilverXXX
03-11-2005, 15:34
interessante, soprattutto per il minore spessore e il consumo ridotto

riva.dani
03-11-2005, 15:51
Quindi mi state consigliando di aspettare prima di comprare un Samsung 730BF? :stordita:

TheDarkAngel
03-11-2005, 16:19
oddio se non è particolarmente urgente come acquisto potresti anche aspettare... è già un bel passo avanti eliminare questo difetto...

R@nda
03-11-2005, 16:29
Comunque è finita l'era in cui "per fare le cose serie serve il CRT".

La metterei al contrario....diciamo che è appena cominciata l'era per cui un Crt può essere sostituito in tutto e per tutto con un pannello.
Visti i prezzi direi che ancora ce ne vuole!
E finchè non sarà così il Crt me lo tengo.

magilvia
03-11-2005, 16:51
Comunque è finita l'era in cui "per fare le cose serie serve il CRT".

La metterei al contrario....diciamo che è appena cominciata l'era per cui un Crt può essere sostituito in tutto e per tutto con un pannello.

Che è esattamente la stessa cosa :asd:

R@nda
03-11-2005, 16:52
Che è esattamente la stessa cosa :asd:

No....se mi dici che è finita l'era del Crt significa che oggi chiunque può uscire di casa e comprarsi un pannello del genere.
Bene,io 6600$ dollari per un monitor non li ho :D

MiKeLezZ
03-11-2005, 16:54
No....se mi dici che è finita l'era del Crt significa che oggi chiunque può uscire di casa e comprarsi un pannello del genere.
Bene,io 6600$ dollari per un monitor non li ho :D
Gli attuali top-gamma con retroilluminazione standard costano sui 1200 (per utenze professionali, chiaramente).
Sempre su Tom's, dovrebbe esserci un roundup con vincitore L'Eizo (non ricordo i pollici, superiore ai 20, credo).
Se ti "accontenti", con 600€ ti porti invece a casa sempre un Eizo, ma da 19".

Bisont
03-11-2005, 17:12
ma con 600 c'è un crt da 22" altrettanto buono...insomma....3" non sono pochi...

ciao!

sirus
03-11-2005, 17:16
sarebbe un notevole passo avanti...
i LED consumano "pochissimo" e comunque meno di un normale sistema CCFL, e soprattutto è molto ma molto raro che brucino :O
tutto bene, costi a parte (quelli bianchi sono anche quelli più costosi insieme a quelli blu) che per ora non sono proprio il massimo come espresso nella news :(

Michelangelo_C
03-11-2005, 17:29
ma con 600 c'è un crt da 22" altrettanto buono...insomma....3" non sono pochi...

ciao!
Secondo me non si possono mettere a diretto confronto i due tipi di monitor in questo modo: la qualità di immagine è buona sia per un crt da 600€ che per un LCD dello stesso prezzo, solo che hanno caratteristiche differenti. Probabilmente il crt ha ancora oggettivamente la qualità migliore, ma ha anche degli svantaggi. E poi anche la qualità dell'LCD è davvero ottima!
Io ho sia un crt che un LCD comprato di recente e devo dire che non saprei davvero dire con certezza quale sia il migliore: l'immagine appare meravigliosa su entrambi, ma in modo diverso (molto dipende anche dal settaggio del colore). Credo comunque che l'affermazione "E' finita l'era in cui un crt non possa essere rimpiazzato da un pannello" sia giusta, soprattutto in ambito non professionale.

magilvia
03-11-2005, 17:32
No....se mi dici che è finita l'era del Crt significa che oggi chiunque può uscire di casa e comprarsi un pannello del genere.
Ma lui non ha detto che è finita l'era dei CRT ha detto che è finita l'era in cui solo con i crt potevi fare alcune cose.
Comunque dai era una battuta finiamola qui :D

ulk
03-11-2005, 17:54
Qui ci dimentichiamo sempre la storia dei bad pixel.. non mi sembra cosa da poco.
Che intenzioni hanno le case produttrici, in termini di garanzia, per il futuro?

:rolleyes:

andrineri
03-11-2005, 18:10
sarebbe un notevole passo avanti...
i LED consumano "pochissimo" e comunque meno di un normale sistema CCFL, e soprattutto è molto ma molto raro che brucino :O
tutto bene, costi a parte (quelli bianchi sono anche quelli più costosi insieme a quelli blu) che per ora non sono proprio il massimo come espresso nella news :(

se i led sono normali i costi sono molto ridotti (si trovano quelli bianchi da 5mm su ebay a circa 0,2$ l'uno, ovviamente minimo 50; provati e vanno bene), mentre se si tratta di led un minimo più tosti (luxeon 1 o 3w) i prezzi salgono oltre i 10$ al pezzo, ma con pochi luxeon (4?) si può illuminare perfettamente un LCD di medie dimensioni. Questi ultimi led, oltre ad essere molto potenti hanno una durata dichiarata di 100000 (cento mila) ore, equivalenti a 12 anni di uso continuativo... tantini... :eek: :eek: :eek: :eek:

Spero che le aziende produttrici di lcd si sveglino... anche vista la resa cromatica dei led di ultima generazione!

jappilas
03-11-2005, 20:37
Si ma non ci libera dai problemi di sfarfallamento. o sbaglio ?
nel crt il pennello elettronico, "scandendo" tutto il quadro riga per riga, stimola ogni fosforo per un istante, per poi passare oltre: lo sfarfallamento deriva dal fatto che ogni immagine è mantenuta solo dalla persistenza dei fosfori e da quella retinica
ma avendo un "cannone elettronico" per pixel , nulla impedisce di tenerlo su un' emissione costante, il cui livello vari a seconda del' intensità desiderata per la componente cromatica - introducendo il tempo di latenza (per la transizione tra due livelli) come grandezza determinante, come nell' ambito dei pannelli LCD

MiKeLezZ
03-11-2005, 20:40
sembra che usare i led costi il 50% in più
e sembra che ce ne vogliano quintalate
50 per un 17" e 5000 per un 36".. ma spero si siano sbagliati a scrivere..
._.

andrineri
03-11-2005, 20:45
sembra che usare i led costi il 50% in più
e sembra che ce ne vogliano quintalate
50 per un 17" e 5000 per un 36".. ma spero si siano sbagliati a scrivere..
._.

si sono sbagliati di certo... con i led da 3w ne bastano molti di meno! considera che un luxeon da 3w fa luce come uno spot alogeno da 15-20w...

MiKeLezZ
03-11-2005, 20:47
http://www.digitimes.com/news/a20051102PR205.html

Carly
03-11-2005, 21:04
commento inviato da jumperman

tutti i vantaggi della qualità del tubo catodico. Insomma chi più ne ha più ne metta Poi sicuramente l'anno prossimo usciranno nuove teconogie e novità. Non vedo l'ora


tempo fa sulla rivista focus lessi di un ricercatore americano del MIT che aveva brevettato il modo di proiettare immagini direttamente nell'aria per mezzo di un sottile strato di un materiale rivoluzionario (mi sembra l'aerogel) tipo immagini olografiche. il prossimo passo potrebbe essere questo: monitor olografici. vi immaginate una partita a doom3 completamente in 3D...

lucusta
03-11-2005, 21:38
Commento # 22 di: andrineri:

- ..si sono sbagliati di certo... con i led da 3w ne bastano molti di meno! considera che un luxeon da 3w fa luce come uno spot alogeno da 15-20w...-

i migliori LED bianchi (5500°K) hanno 120 candele/watt, ossia un rendimento ben superiore a quello di una lampada alogena.. per un pannello da 17" con un ottimo contrasto e luminosita'(oltre 1000), ed una uniformita' ben superiore, ne servirebbero circa 4...

c'e' da notare che il prossimo anno saranno omologati fari per autoveicoli con luce LED bianca, che contano circa una decina di LED a sorgente, e visto che i fari alogeni fanno 2000 candele.. a quel punto i LED li tireranno addosso, e venderanno lampadine a LED per l'illuminazione di tutti i giorni (una prospettiva fattibile il prossimo lustro).

Lorenzo k7
03-11-2005, 23:38
Circa il doppio più efficienti delle lampade alogene, ma ancora molto meno efficienti dei tubi fluorescenti (compatti o non) o di molte lampade a scarica. Quindi per l'illuminazione bisognerà aspettare ancora tanto (ammesso che riusciranno mai superarla).

SAND
03-11-2005, 23:44
se i led sono normali i costi sono molto ridotti (si trovano quelli bianchi da 5mm su ebay a circa 0,2$ l'uno, ovviamente minimo 50; provati e vanno bene), mentre se si tratta di led un minimo più tosti (luxeon 1 o 3w) i prezzi salgono oltre i 10$ al pezzo, ma con pochi luxeon (4?) si può illuminare perfettamente un LCD di medie dimensioni. Questi ultimi led, oltre ad essere molto potenti hanno una durata dichiarata di 100000 (cento mila) ore, equivalenti a 12 anni di uso continuativo... tantini... :eek: :eek: :eek: :eek:

Spero che le aziende produttrici di lcd si sveglino... anche vista la resa cromatica dei led di ultima generazione!


Credo siano led ad alta efficienza. Quelli usati nell' illuminazione. comunque non credo che questi luxeon abbiano un' efficienza luminosa di 10 volte superiore a quella della notizia. Le efficienze migliorano ma non così tanto.
I led hanno una durata di 50.000/100.000 ore. Nella norma quindi.
Mai capito poi perchè usano le cd/m2 come parametro per l' illuminazione. A meno che non si riferiscano alla sorgente (lampada)... si credo sia così...

jappilas
03-11-2005, 23:53
Mai capito poi perchè usano le cd/m2 come parametro per l' illuminazione.
trattandosi di pannelli con una o due lampade a catodo freddo (tubetti a fluorescenza , simili a quelli degli scanner) poste lateralmente, lenti di fresnel e diffusori di luce, è fondamentale valutare la "densita luminosa" che la superficie dello schermo è capace di mantenere ;)

SAND
03-11-2005, 23:56
Circa il doppio più efficienti delle lampade alogene, ma ancora molto meno efficienti dei tubi fluorescenti (compatti o non) o di molte lampade a scarica. Quindi per l'illuminazione bisognerà aspettare ancora tanto (ammesso che riusciranno mai superarla).

Mah, invece gli ultimi hanno un' ottima efficienza, credo superiore a quelle fluorescenti compatte e forse anche a quelle a tubo (i neon...). Non credo piuttosto siano all' altezza delle sodio ad alta pressione etch ma...
Hanno sicuramente molti vantaggi. In brevissimo tempo potrebbero superare i 120lm/W anche 150. Inoltre hanno enormi vantaggi rispetto a tutte le altre sorgenti. Sono il futuro: sicuramente. Ancor di piu' lo saranno gli oled per illuminazione.

SAND
04-11-2005, 00:10
trattandosi di pannelli con una o due lampade a catodo freddo (tubetti a fluorescenza , simili a quelli degli scanner) poste lateralmente, lenti di fresnel e diffusori di luce, la "densita luminosa" che la superficie dello schermo è capace di mantenere, è un parametro vitale ;)


Cd/mq di solito indicano la "luminanza" ovvero la quantità di luce che arriva all' occhio. Colpita una superficie essa riflette, assorbe, trasmette luce. quindi: intensità uscente/area apparente (il monitor se lo guardiamo dal fronte)... vista così mi sembra affidabile come parametro.

Lorenzo k7
04-11-2005, 00:11
Mah, invece gli ultimi hanno un' ottima efficienza, credo superiore a quelle fluorescenti compatte e forse anche a quelle a tubo (i neon...). Non credo piuttosto siano all' altezza delle sodio ad alta pressione etch ma...
Hanno sicuramente molti vantaggi. In brevissimo tempo potrebbero superare i 120lm/W anche 150. Inoltre hanno enormi vantaggi rispetto a tutte le altre sorgenti. Sono il futuro: sicuramente. Ancor di piu' lo saranno gli oled per illuminazione.

Sto guardando il led della luxeon. In effetti un led bianco da 1.2W da 5500k fa già 45 lumen che fa 37.5lm/w. Però se prendiamo la versione da 3200k con un'ottima resa dei colore Ra>90 si scende già a 17lm/w.
Come valori sono ottimi per potenze così piccole, ma per potenze più alte i tubi fluorescenti della nuova generazione superano i 100lm/w ad un costo bassissimo con una buona durata di vita (circa 20000 ore).

Come grosso svantaggio per potenze elevate sarà la dissipazione (la giunzione non deve superare i 120gradi), inoltre ho visto che il flusso luminoso diminuisce sensibilmente all'aumentare della temperatura.
Cmq se é vero che potranno arrivare ad efficienze di oltre 100lumen/watt con una buona resa dei colori troveranno di sicuro molte applicazioni (mi immagino già le lampadine con ventola integrata... :D )

SAND
04-11-2005, 00:24
Sto guardando il led della luxeon. In effetti un led bianco da 1.2W da 5500k fa già 45 lumen che fa 37.5lm/w. Però se prendiamo la versione da 3200k con un'ottima resa dei colore Ra>90 si scende già a 17lm/w.
Come valori sono ottimi per potenze così piccole, ma per potenze più alte i tubi fluorescenti della nuova generazione superano i 100lm/w ad un costo bassissimo con una buona durata di vita (circa 20000 ore).

Come grosso svantaggio per potenze elevate sarà la dissipazione (la giunzione non deve superare i 120gradi), inoltre ho visto che il flusso luminoso diminuisce sensibilmente all'aumentare della temperatura.
Cmq se é vero che potranno arrivare ad efficienze di oltre 100lumen/watt con una buona resa dei colori troveranno di sicuro molte applicazioni (mi immagino già le lampadine con ventola integrata... :D )


Non credo proprio sia così... a parte che all' aumentare della temperatura aumenta l' energia radiante e non credo tutto calore visto che oggi i led non emettono ultravioletti nè sapevo io infrarossi. Ma non è questo il caso visto che non illuminano per incandescenza. quarda qui:

http://www.energysaving.it/illuminotecnica.htm#diodi

Probabilmente sti luxeon sono per altre applicazioni. Non per l' illuminotecnica.

se mi mandi un grafico dello spettro ti sono grato che mi incuriosiscono molto... ma non credo proprio che scalderanno mai da metterci una ventola. Vorrei ragionarci su... cmq. mi sembrano efficienze troppo basse rispetto a quanto sapevo io... siamo poco sopra ad una incandescenza...
I tubi fluorescenti hanno un' emissione non continua e quindi non è il max per la fedeltà dei colori. Hai mai visto dei neon nelle vetrine dei negozi seri?

SAND
04-11-2005, 00:27
Sto guardando il led della luxeon. In effetti un led bianco da 1.2W da 5500k fa già 45 lumen che fa 37.5lm/w. Però se prendiamo la versione da 3200k con un'ottima resa dei colore Ra>90 si scende già a 17lm/w.
Come valori sono ottimi per potenze così piccole, ma per potenze più alte i tubi fluorescenti della nuova generazione superano i 100lm/w ad un costo bassissimo con una buona durata di vita (circa 20000 ore).

Come grosso svantaggio per potenze elevate sarà la dissipazione (la giunzione non deve superare i 120gradi), inoltre ho visto che il flusso luminoso diminuisce sensibilmente all'aumentare della temperatura.
Cmq se é vero che potranno arrivare ad efficienze di oltre 100lumen/watt con una buona resa dei colori troveranno di sicuro molte applicazioni (mi immagino già le lampadine con ventola integrata... :D )

ma che rà hanno i tubi da 100lm/w? 40?50? Certo ci sono quelle al sodio. Ma passaci sotto di notte e non distinqui altro colore che l' arancione.
Boh, scusate, sono off topic. Basta! ;)

cdimauro
04-11-2005, 08:07
E' il Nec? L'ho letto ieri, sì è spettacolare... L'unico difetto è il RT.. e il prezzo chiaramente :(
Comunque è finita l'era in cui "per fare le cose serie serve il CRT".. Qua ci vorrebbe cdmauro :D
Eccomi, ma a differenza di te sono senza sfera di cristallo, per cui preferisco aspettare di vederne uno all'opera prima di poterne giudicare la resa a livello visivo... ;)

Ammesso che ciò sia vero, PER QUANTO MI RIGUARDA, per buttare un CRT dovrebbero risolvere anche i problemi di scaling a risoluzioni diverse e migliorare il refresh (gli LCD da 4ms "virtuali" non m'interessano).

Contento?

Decagrog
04-11-2005, 08:49
Io mi sono fatto la camera illuminata solo da luxeon warmwhite, e la tentazione di smontare il 710T e sbirciare come sono montati i neon è forte...il mio obbiettivo finale sarebbe quello di eliminare tutte le lampade in casa, anche quella del frigo :D

fek
04-11-2005, 09:41
Io mi sono fatto la camera illuminata solo da luxeon warmwhite, e la tentazione di smontare il 710T e sbirciare come sono montati i neon è forte...il mio obbiettivo finale sarebbe quello di eliminare tutte le lampade in casa, anche quella del frigo :D

Interessante. Emettono luce bianca con spettro simile alla luce solare? Sono complesse da installare?

Sto iniziando a sostituire le lampadine di casa con lampadine a luce bianca ed in termini di vivibilita', soprattutto la mattina, la differenza e' enorme.

JohnPetrucci
04-11-2005, 09:45
Io ho pensionato il mio ultimo crt 3 anni fa.
Mi trovo benissimo con un ottimo lcd, e non ritornerei ai crt, di vantaggi ne hanno pochi o niente rispetto agli lcd per l'uso home che ne faccio. Ritengo che siano più numerosi i vantaggi che un buon lcd è in grado di offrire rispetto alla vecchia tecnologia :O

Lorenzo k7
04-11-2005, 09:59
Non credo proprio sia così... a parte che all' aumentare della temperatura aumenta l' energia radiante e non credo tutto calore visto che oggi i led non emettono ultravioletti nè sapevo io infrarossi. Ma non è questo il caso visto che non illuminano per incandescenza. quarda qui:

http://www.energysaving.it/illuminotecnica.htm#diodi

Probabilmente sti luxeon sono per altre applicazioni. Non per l' illuminotecnica.

se mi mandi un grafico dello spettro ti sono grato che mi incuriosiscono molto... ma non credo proprio che scalderanno mai da metterci una ventola. Vorrei ragionarci su... cmq. mi sembrano efficienze troppo basse rispetto a quanto sapevo io... siamo poco sopra ad una incandescenza...
I tubi fluorescenti hanno un' emissione non continua e quindi non è il max per la fedeltà dei colori. Hai mai visto dei neon nelle vetrine dei negozi seri?

ti mando un pvt perché siamo off-topic

Decagrog
04-11-2005, 21:08
Interessante. Emettono luce bianca con spettro simile alla luce solare? Sono complesse da installare?

Sto iniziando a sostituire le lampadine di casa con lampadine a luce bianca ed in termini di vivibilita', soprattutto la mattina, la differenza e' enorme.




Si emettono una luce piuttosto rilassante a circa 3200k , più bianca delle classiche lampadine (2700k mi pare), però non è facile fare un paragone con il sole.
Per esempio una temperatura media della luce solare è sui 5000-5500k con escursioni di 3500k al tramonto o all'alba e quasi 7000k allo zenith, un classico led bianco si sta sui 5500k ma la luce che emette non ci sembra per niente naturale...è asettica, quasi monocromatica.
Questo credo perchè lo spettro di emissione e fortemente limitato a quella lunghezza d'onda, la luce solare probabilmente in certi momenti della giornata avrà una dominante a 5500k ma lo ma lo spettro di emissione sarà molto ampio. Forse giusto al tramonto e all'alba la "finestra" della lunghezza d'onda rimane più ristretta.
Il luxeon warm emette indubbiamente una luce rilassante, forse perchè ha uno sprettro ampio attorno ai 3200k... è una mia supposizione dato che i datasheet non mi hanno chiarito molto a riguardo.
Da montare al volo sono semplici, li alimenti e via (3,6Vdc e 360ma di assorbimento i modelli da 1watt), per fare un lavoro definitivo ci vuole un pò, bisogna montarli su una struttura discretamente dissipante, ma allo stesso tempo adatta da tenere in casa, magari con una sorta di parabola o quantomeno posizionati in modo da vedere solo la luce indiretta, altrimenti danno troppo fastidio guardandoli direttamente.
Per l'alimentarli esistono in commercio dei driver adatti ai luxeon o spesso dimmerabili dalla capacità di una ventina di watt, sono molto compatti e comodi dato che li colleghi direttamente alla 220V e in out di forniscono già la tensione corretta e stabilizzita. Purtroppo costicchiano, al momento io sto usano un normale ali lineare regolabile, ma appena ne trovo uno a buon prezzo... :D


Per la durata generale dei led dipende da vari fattori, dalle caratteristiche costruttive, dal tipo di materiale adottato per la giunzione (e di conseguenza dal colore emesso) dalla eventuale dissipazione nel caso dei luxeon, ufo,prolight,nichia e gli altri led ad alte correnti. Possono esserci anche led da un "life time" di 10000 ore scarse.
Sui datasheet il luxeon per esempio è dato a 50000 ore mantenendo il 70% della luminosità in condizioni di uso ottimale.

SAND
04-11-2005, 22:59
Si emettono una luce piuttosto rilassante a circa 3200k , più bianca delle classiche lampadine (2700k mi pare), però non è facile fare un paragone con il sole.
Per esempio una temperatura media della luce solare è sui 5000-5500k con escursioni di 3500k al tramonto o all'alba e quasi 7000k allo zenith, un classico led bianco si sta sui 5500k ma la luce che emette non ci sembra per niente naturale...è asettica, quasi monocromatica.
Questo credo perchè lo spettro di emissione e fortemente limitato a quella lunghezza d'onda, la luce solare probabilmente in certi momenti della giornata avrà una dominante a 5500k ma lo ma lo spettro di emissione sarà molto ampio. Forse giusto al tramonto e all'alba la "finestra" della lunghezza d'onda rimane più ristretta.
Il luxeon warm emette indubbiamente una luce rilassante, forse perchè ha uno sprettro ampio attorno ai 3200k... è una mia supposizione dato che i datasheet non mi hanno chiarito molto a riguardo.
Da montare al volo sono semplici, li alimenti e via (3,6Vdc e 360ma di assorbimento i modelli da 1watt), per fare un lavoro definitivo ci vuole un pò, bisogna montarli su una struttura discretamente dissipante, ma allo stesso tempo adatta da tenere in casa, magari con una sorta di parabola o quantomeno posizionati in modo da vedere solo la luce indiretta, altrimenti danno troppo fastidio guardandoli direttamente.
Per l'alimentarli esistono in commercio dei driver adatti ai luxeon o spesso dimmerabili dalla capacità di una ventina di watt, sono molto compatti e comodi dato che li colleghi direttamente alla 220V e in out di forniscono già la tensione corretta e stabilizzita. Purtroppo costicchiano, al momento io sto usano un normale ali lineare regolabile, ma appena ne trovo uno a buon prezzo... :D


Per la durata generale dei led dipende da vari fattori, dalle caratteristiche costruttive, dal tipo di materiale adottato per la giunzione (e di conseguenza dal colore emesso) dalla eventuale dissipazione nel caso dei luxeon, ufo,prolight,nichia e gli altri led ad alte correnti. Possono esserci anche led da un "life time" di 10000 ore scarse.
Sui datasheet il luxeon per esempio è dato a 50000 ore mantenendo il 70% della luminosità in condizioni di uso ottimale.


Quelli con distribuzione del flusso "lambertiana" non dovrebbero abbagliare. Ma non mi è chiaro come facciano a farlo. In fondo è una fonte luminosa, la diffusione lambertiana è tipica della luce riflessa e diffusa (ad esempio dal soffitto). Vorrei vederne uno acceso! ;)

MiKeLezZ
05-11-2005, 00:12
Eccomi, ma a differenza di te sono senza sfera di cristalloIo alla scuola di magia mi sto impratichendo sempre più! :D
per cui preferisco aspettare di vederne uno all'opera prima di poterne giudicare la resa a livello visivo... ;)
Nel mio piccolo.. Il mio Eizo compie egregiamente il suo lavoro
Questa è solo un'altra piccola conferma..
Ammesso che ciò sia vero, PER QUANTO MI RIGUARDA, per buttare un CRT dovrebbero risolvere anche i problemi di scaling a risoluzioni diverseSu questo ti do pienamente ragione.
e migliorare il refresh (gli LCD da 4ms "virtuali" non m'interessano)Opinabile.. Il refresh non è inteso come nei CRT, percui la sua valenza è minima.
Il problema degli ms "virtuali" è comunque reale, visto il modo in cui vengono misurati.
Contento?
abb..