ragazzi ho installato la fedora 4...ora non ho pių windows in senso assoluto..neanche dual boot!:)
devo incominciare a studiare per un esame e devo provare qualche programmino scritto in cgi,jsp,servlet....
ho installato apache e tutt'apposto funziona...ma come cavolo si configura apache in modo che funzionino anche i cgi,jsp e servlet? non ci sto capendo un granchč su internet...
Scoperchiatore
03-11-2005, 07:27
Placate :D
CGI e JSP-Servlet non c'entrano un cazzo :D
CGI dovrebbe essere preconfigurato su apache.
Per JSP non serve apache, ma tomcat. Scaricatelo dal sito della jakarta, non integrarlo con apache, almeno in prima istanza.
Scompattalo, modifica i file di configurazione (mi pare nella directory setup o conf, comunque č scritto tutto sulle guide), e se hai necessitā,modifica la porta in cui č in ascolto (8080 di default). Mo sa che dovrai inserire due dir nel path, TOMCAT_HOME e CATALINA_HOME eforse anche JAVA_HOME.
Fallo partire: bin/startup.sh o cose simili, ci sono quelli per vedere l'inconetta, quelli per avere uno script grafico, etc etc.
Poi da browser, localchost:8080 e da lė gestisci il tutto. Le applicazioni Java le metti nella cartella WEB-APPS, e grazie a sta cosa puoi usare le servlet (JSP non č nient'altro che una servlet in una pagina web).
Se ti serve anche il modulo PHP, allora quello č indipendente da tomcat, e va effettivamente integrato con apache.
Tomcat contiene in sč alcune funzioni di apache (poche), ma spesso sufficienti per progetti didattici. Quindi ti consiglio (io non ne ho mai avuto bisogno) di non integrarlo con apache, anche se essendo della stessa siute, ci dovrebbe essere il modo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.