PDA

View Full Version : web service


Gremo
02-11-2005, 19:45
ciao a tutti
mi chiedevo oltre a realizzare un web service per far comunicare due applicazioni su macchine diverse collegate tramite una rete, quali sono/sono stati anche in passato i metodi?quali vantaggi/svantaggi avevano?

ciao e grazie

PFed
02-11-2005, 20:38
COM+ in ambito windows

Si creano istanze remote di oggetti il cui "server" è disponibile in rete.
Si appoggia a NetBios

Sviluppo molto rapido, ma creano un'infinità di problemi -> Vedi "DLL Hell" su google per dirne una!


oppure protocolli scritti ad hoc e applicazioni client server!!

Gremo
02-11-2005, 22:03
COM+ in ambito windows

Si creano istanze remote di oggetti il cui "server" è disponibile in rete.
Si appoggia a NetBios

Sviluppo molto rapido, ma creano un'infinità di problemi -> Vedi "DLL Hell" su google per dirne una!


oppure protocolli scritti ad hoc e applicazioni client server!!

Altro?RPC può rientrare in questa categoria?

PFed
02-11-2005, 22:11
Altro?RPC può rientrare in questa categoria?

E' il servizio su cui si basa la creazione remota di oggetti COM! ;)

Gremo
02-11-2005, 22:38
bhè allora RPC o COM+?
in teoria COM...se i web service si appoggiano su protocolli come soap che si basano su xml, è la stessa cosa COM+ che si basa su RPC? giusto?
altri ancora?

Gremo
02-11-2005, 22:58
AGGIUNGO:
-Java RMI: permette la comunicazione tra oggetti posti su macchine diverse, ottenendo l'indipendenza dal s.o. e dall'hw (grazie a java), TUTTAVIA permette la comunicazione solo tra applicazioni java (quindi non c'è indipendenza dei linguaggi di programmazione che implementa il servizio)

attendo una risposta su COM+.
mi serve paragonare tutti i metodi di comunicazione tra processi posti su macchine diverse che permettano l'indipendenza dei linguaggi di programmazione per 'implementazione dei servizi (per ora conosco solo la realizzazione di un web service)

nucarote
03-11-2005, 07:53
AGGIUNGO:
-Java RMI: permette la comunicazione tra oggetti posti su macchine diverse, ottenendo l'indipendenza dal s.o. e dall'hw (grazie a java), TUTTAVIA permette la comunicazione solo tra applicazioni java (quindi non c'è indipendenza dei linguaggi di programmazione che implementa il servizio)
...

Aggiungo RMI IIOP che permette la comunicazione anche trà oggetti scritti in altri linguaggi a patto di averne l'interfaccia scritta in java o in IDL.
Altra alternativa per poter scrivere web service è quella di utilizzare il protocollo SOAP.

cdimauro
03-11-2005, 13:42
Personalmente ti suggerirei ICE: http://www.zeroc.com/ice.html

"Ice, the Internet Communications Engine, is middleware for the practical programmer. A high-performance Internet communications platform, Ice includes a wealth of layered services and plug-ins. Ice means simplicity, speed, and power."

pinok
03-11-2005, 15:27
DCE, DCOM, CORBA... (vado a memoria)
Aglets, Voyager (Mobile Agents)...

Poi ci sarebbe Jini, ma non rientra molto nel passato quanto nel presente...