PDA

View Full Version : Poco interesse verso le memorie Rambus XDR2


Redazione di Hardware Upg
02-11-2005, 16:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/15710.html

Le memorie di Rambus caratterizzate da elevata larghezza di banda non hanno ottenuto interesse da parte dei produttori

Click sul link per visualizzare la notizia.

Xile
02-11-2005, 16:47
Faranno la fine delle Rambus per p3 e p4 nessuno le comprava perché erano troppo costose, queste semrbano buone ma la tecnlogia DDR è troppo radicata per essere sostituita.

heavymetalforever
02-11-2005, 16:48
Ma se non sbaglio le memorie rambus erano quelle del primo modello di Pentium 4? Socket 423?

Se sono quelle - me le ricordo... un casino infernale.

Dovevano essere montate in coppia, la maggior parte delle volte assemblavi un PC (all'epoca lavoravo in un negozio di informatica) lo accendevi e non partiva niente. Il problema erano sempre le RAM.

Molto performanti... ma molto delicate.

Bye

Xile
02-11-2005, 16:53
Erano pure sui p3 con il chip 820 ma erano sorti problemi con il 3° banco e tutto fu ritirato.

Fx
02-11-2005, 16:53
io ho un p4 2.26 con rambus 800... sono carine, con il loro dissipatore in metallo con su scritto: "warning - hot surface" :asd:

quartz
02-11-2005, 16:56
Molto performanti... ma molto delicate.
Neanche più di tanto.
All'epoca erano disponibili con frequenza di 800MHz ma il bus era sempre a 16bit.
Nonostante la fenomenale (per l'epoca) frequenza sbandierata il bus a 16 bit faceva sì che la banda passante non fosse poi molto lontana dalle DDR. :rolleyes:

ulk
02-11-2005, 17:05
Beh oggi è il giorno dei morti no?!

Quale giorno migliore presentare delle bugne senza speranza....


:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:

sslazio
02-11-2005, 17:09
giusto oggi Samsung ha annunciato di aver prodotto i primi samples di DDR 4, ultra veloce e con bassissimi consumi.
Addirittura si parla anche di maggior velocità a pari frequenza rispetto alle DDR 3 che già erano molto ma molto meglio delle DDR 2.

vincino
02-11-2005, 17:27
Mi capita ancora di aprire qualche pc di clienti che vogliono fare l'espansione di memoria e di trovarci le vecchie care RIM. :D

zuLunis
02-11-2005, 17:31
mah, alla fin fine sono migliori delle DDR.. è solo per i costi ke non vengono adottate?
Cmq su PS3 ci saranno le XDR

giovanbattista
02-11-2005, 17:44
Non ci capisco molto di queste cose ma leggo bus 16bit (x assurdo) si potrebbe portare il bus a 256bit e utilizzarle x le vga cambiando il bus che cambio di prestazioni avremmo?
Grazie.

zhelgadis
02-11-2005, 17:50
Tralasciando il prezzo spropositato, il problema delle RIMM era che avevano latenze molto più alte rispetto alle normali memorie DDR. Questo, in ambiente PC, vanificava in parte il beneficio dovuto alla maggior banda passante.
Il vero punto di forza delle RIMM era che richiedevano un numero di piste sulla mobo molto basso - un DC RIMM richiedeva se non sbaglio meno piste di un single channel DDR ;)
Inoltre per avere la stessa banda fornita da un dual channel RIMM serviva un canale DDR 400 (arrivato dopo due anni) oppure un dual channel DDR 200 (con un layout moooooooolto più incasinato e arrivato anch'esso due anni dopo).
Semplicemente non erano il massimo per applicazioni desktop...

falconfx
02-11-2005, 18:46
I tre produttori che non sono più interessati ai prodotti di Rambus sono Elpida, Samsung e Toshiba.

In pratica queste XDR2 rimarranno sullo stomaco a Rambus. Stesso scenario di 3 anni fa: mi ricordo le mitiche RDRAM PC1066 da accoppiare con il vecchio Pentium 4 FSB533...

All'epoca 512MB di quelle memorie costavano oltre 180€, se non di più.

Comunque, bei tempi quelli! :)

quartz
02-11-2005, 19:37
I tempi migliori secondo me erano all'incirca in corrispondenza di 2 anni fa.
C'erano ormai le DDR400 come standard affermato e il loro prezzo era piuttosto basso.

Ora co ste DDRII in tremila frequenze diverse e che non sembrano aver penetrato bene il mercato c'è solo più confusione! :muro:

Xile
02-11-2005, 20:05
Se non sbaglio fu proprio il fallimento i820+Rimm che causò l'umento delle SDR bel periodo '99/'00.

khael
02-11-2005, 20:27
non proprio'...
l'aumento fu dovuto ad un terremoto se non erro.....e successe ben prima del fallimendo 820i+rimm...
In quel periodo iniziarono mano mano a scendere....
cmq gran belle ram...mi piacerebbe proprio averle :D

Kanon
02-11-2005, 21:28
Dopo le sentenze definitive del jedec lessi un interessante articolo che spiegava come mai rambus non avesse avuto il successo che avrebbe meritato. In definitiva si poteva semplicemente parlare di complotto. Quando ho tempo do una goglata e linko il dossier.

zanardi84
02-11-2005, 21:59
Io ho avuto le pc800 sul Willy 1300!
Onestamente come prestazioni non era poi così lontano da un northwood 1700 con sdram pc133.
Come ram mi sembravano piuttosto performanti, ma ricordo ancora oggi che per acquistare 256mb fu proprio un salasso!
Credo proprio che queste memorie non siano adatte per il mercato consumer, ma debbano essere utilizzate in applicazioni professionali che richiedono alte prestazioni.

Non ebbero successo al tempo perchè il willy fu quasi subito rimpiazzato dal northwood e questo prevedeva quasi escusivamente le sdram e poi le ddr, al tempo molto diffse su piattaforme athlon xp.
Poi se non ricordo male, una serie d'errori di natura manageriale (accordi d'esclusiva e con altre aziende) la estromisero definitivamente dal mercato consumer.

Zermak
02-11-2005, 23:03
il mio vecchio pc che ho mandato in pensione pochi mesi fa montava proprio le rdram pc800 :D e come banda, se non vado errato, erano con un single channel ddr400.
il tutto su una asus p4t, che prese il posto di una mitica abit th7-raid (bios foxxuto dopo flash su win :(...ero giovane ed inesperto :p), sempre con i850 e 256MB rdram (4 banchi da 64MB).
peccato per il prezzo elevato dell'epoca...sennò eran un ottimo prodotto ;)
sperando che l'azienda con queste nuove xdr2 rianimi le sorti delle prime rimm visto che su carta non son male :) anche se da quel che si legge...

Dreadnought
03-11-2005, 01:20
mah... rambus ha sempre snobbato il jedec, l'essere ignorata è il minimo che deve aspettarsi :)

MiKeLezZ
03-11-2005, 07:05
Qui si parla di socket370, all'epoca c'era il dualismo VIA-Intel sui chipset integrati e si usavano ancora memorie "classiche" da 100Mhz.
La seconda ha voluto "premere troppo il pedale, e spingere verso Rambus, sia per un'alleanza fra le due case, che la promessa che le prestazioni fossero il doppio, rispetto alle SDRAM 100.
La prima, saggiamente (ma forse anche involontariamente), ha preferito ripiegare sulle SDRAM (addirittura facendo uno standard proprio, il 133), dato il loro costo decisamente più contenuto, e fu il suo successo.
La controparte VIA prese sempre più consensi e le piattaforme si diffosero a macchia d'olio (grazie anche alla facile upgradabiità, oltre il costo contenuto).
Il mercato chiaramente snobbò la soluzione Intel (i820) e lei fu costretta a far uscire un chipset di "fascia bassa", ma che in realtà poi divenne mainstream, ovvero i815, con il supporto alle SDRAM 133. L' i820 divenne un flop.
Fu proprio la esasperante politica di Intel, dove si vedeva uscire una generazione di chip ogni 6 mesi, con conseguente bisogno di cambio piattaforma, a decretare la sua sconfitta.
Poi sul 423 non ricordo, probabilmente Intel cercò di portare avanti il progetto Rambus (che erano anche parecchi soldi investiti), forte dell'impatto che un cambio socket potesse dare, ma fu nuovamente affogata dallo standard, che ormai era DDR (decretato da ormai parecchio tempo dall'innovativa architettura dell'Athlon). Via a quei punti dovette confrontarsi non più con Intel ma con nvidia, che faceva uscire il suo nforce.
Il resto lo conosciamo...
Questo è quello che mi ricordo, spero di averci preso almeno un po'..

MaxN
03-11-2005, 09:21
Riassumendo ciò che ho letto in giro:

In realtà le tecnologie di Rambus, almeno in campo memorie, sono sempre state più performanti, ma molto più costose, anche in relazione alla politica di vendita praticata, poco "digeribile" dai produttori.
In pratica Rambus licenzia la tecnologia richiedendo royalties su ogni pezzo venduto. Giusta o no che sia, questa politica porta le soluzioni proposte a prezzi poco concorrenziali.

Scezzy
03-11-2005, 13:27
Eppure... le rambus PC4200 (1066) 32 BIT che c'ho ancora sul mio P4 permettono di ottenere risultati simili a quelli delle ddr presenti oggi sul mercato. Solo le DDR2 piu' spinte vanno decisamente meglio !
E pensare che queste memorie sono anni che sono uscite!

quartz
03-11-2005, 13:37
In realtà le tecnologie di Rambus, almeno in campo memorie, sono sempre state più performanti
Come ho già detto, questa superiorità delle RAMBUS (almeno delle prime versioni), è solo apparente.
Le frequenze disponibili inizialmente erano a 800 e 1066 MHz, ma l'ampiezza del bus era sempre a 16bit. Quindi, facendo un veloce calcolo, l'ampiezza di banda era:
800.000.000 * 16 bit al secondo = 12.800.000.000 di bit/sec, :read:
cioè 1525 MByte/sec, uguale alle prime DDR PC1600, che andavano a 200MHz ma avevano un bus a 64bit (200.000.000 * 64bit).

Spero di essermi ricordato bene le specifiche. In caso correggetemi! :D

DioBrando
03-11-2005, 14:20
giusto oggi Samsung ha annunciato di aver prodotto i primi samples di DDR 4, ultra veloce e con bassissimi consumi.
Addirittura si parla anche di maggior velocità a pari frequenza rispetto alle DDR 3 che già erano molto ma molto meglio delle DDR 2.

Samsung ha annunciato di aver ultimato i primi Engineering Samples di GDDR4 ( le memorie utilizzate nelle schede grafiche) non di DDR4.
C'è una bella differenza...

E poi la notizia è di una settimana fà ;)

leoneazzurro
03-11-2005, 14:24
Le memorie Rambus avevano il bus ampio 16 bit.. per canale (Su i820 ce ne era 1 e si i850 ce ne erano 2). I vantaggi previsti erano un basso pin count, funzioni avanzate di risparmio energetico, possibilità di avere una granularità più fine della memoria disponibile, ad esempio. Intel immagino pensasse in teoria di poter facilmente realizzare chipset con rambus dual e quad channel (un quad channel rambus avrebbe un pin count simile a quello di un single channel DDR)

Kanon
03-11-2005, 15:56
Il quad channel rambus esiste, c'è un chipset SiS implementato su mobo asus (non ricordo ne la sigla del chipset ne il nome della mobo :P ). Ai tempi, prima dei controller seri per DDR su amd, i P4-Rambus erano molto avanti per quanto riguarda le applicazioni avide di banda e quelle in cui netbrust aveva senso d'esistere (multimedia su tutti). Guardando le rece di tempo fa con i primi willy-rambus confrontati con i gli athlonXP su via kt266 la differenza di prestazioni poteva quasi giustificare il prezzo.