PDA

View Full Version : CHI TAMPONA HA SEMPRE TORTO?


lele980
02-11-2005, 11:36
salve
ho un piccolo prob, non so se sia la sezione giusta pero' vorrei sapere anche la vostra

quakche giorno fa! un mio amico ha tamponato un auto.

la dinamica è questa:

diamo i termini di

A= la vettura del mio amico
B= la vettura tamponata

A viaggiava in citta' sotto il limite di 50 km/h nella corsia di destra

B era leggermente piu' avanti ma nella corsia di sinistra

senza freccia B si immette nella corsia di destra fino a fermarsi davanti a dei pedoni(la verita è che c'erano 2 ragazze e le stavano fermano per cercare di rimorchiarle, ma la versione del guidatore è stata che le voleva far passare)
il fondo della strada era bagnato A ha frenato di colpo ma la botta c'è stata

le vetture apparentemente non mostrano danni ma dei leggeri graffi ma B assicura che la botta ha danneggiato la struttura interna del bagagliaio
(com'è possibile che il paraurti di plastica nn ha subito danni e la struttura invece si??)

secondo voi che ne pensate??

redegaet
02-11-2005, 11:39
Che A se l'è presa nel....
Il comportamento del veicolo B è il classico comportamento che mi fa imbestialire, però credo che si imputi ad A di non aver mantenuto la distanza di sicurezza (che è sempre impossibile da mantenere!)
Forse se si riuscisse a dimostrare che B si è spostato senza freccia, ma non credo sia facile, cambierebbero le cose.

Ciao,
Alex

slipknot2002
02-11-2005, 11:41
Che A se l'è presa nel....
Il comportamento del veicolo B è il classico comportamento che mi fa imbestialire, però credo che si imputi ad A di non aver mantenuto la distanza di sicurezza (che è sempre impossibile da mantenere!)
Ciao,
Alex


Purtroppo è vero, A ha torto anche se la manovra di B era da linciaggio, spiace ma è così.

Topomoto
02-11-2005, 11:48
Io la penso diversamente: se B era su un'altra corsia, e si è BUTTATO davanti ad A (la freccia conta poco), ha torto. La distanza di sicurezza tra corsie diverse non ha senso.
Il difficile è dimostrare il cambio repentino di corsia....

Milosevik
02-11-2005, 11:48
Più che altro che non si faccia infinocchiare sull'entità del danno ;)

lele980
02-11-2005, 11:49
questo mi fa davvero rabbia e mi dispiace per il mio amico, cioè in pratika se io un giorno mi sveglio con l'idea di farmi un paio di centoni basta che vado in citta' e mi blocco di colpo per strada! :mad:

ve lo chiedo di nuovo: è possibile che il paraurti sia rimasto integro senza danni apparenti tranne qualke graffio e la struttura sotto si sia danneggiata addirittura fino a curvare il bagagliaio?
oltre alla beffa pure il danno! non vorrei che quel tipo (di faccia poko raccomandabile) volesse fare il furbo
l auto che ha tamponato nn ha riportato danni

lele980
02-11-2005, 11:52
appunto! fin quando è poka roba si toglie il problema in maniera rapida!

ma se uno ti spara un cifra alta che dite nn è meglio mettere l avvocato e fare il concorso di colpa e la frode se il danno di max 80-100€ viene gonfiato magari oltre 300?

Gemini77
02-11-2005, 11:53
Credo che in questo caso, se trovi dei testimoni (chiedendo a qualche negoziante della via, o magari alle ragazze stesse) che possano confermare la dinamica di A tutto si possa risolvere ... in caso contrario, se non è stata firmata un'ammissione di "colpa" valuteranno le assicurazioni e ci sarà un "concorso di colpa"

JENA PLISSKEN
02-11-2005, 11:53
beh...si potrebbe tentare con un concorso di colpa...se ci sono dei testimoni..qualcosa si può fare...sempre meglio di niente ;)

Zuperman1982
02-11-2005, 11:57
sulla dinamica non saprei.
ma ti assicuro per esperienza diretta che piegare il pozzetto della ruota di scorta quando si viene tamponati è molto facile.
Nei 2 casi che ho subito i paraurti a prima vista erano intatti ma il longherone interno si era piegato e aveva piegato la lamiera interna.

JENA PLISSKEN
02-11-2005, 12:02
sulla dinamica non saprei.
ma ti assicuro per esperienza diretta che piegare il pozzetto della ruota di scorta quando si viene tamponati è molto facile.
Nei 2 casi che ho subito i paraurti a prima vista erano intatti ma il longherone interno si era piegato e aveva piegato la lamiera interna.

normale..NN x niente la ruota di scorta ha una funzione quasi strutturale...nel senso che è l' elemento che protegge sul serio in caso di tamponamento...in quanto comprimibile con delle forze incredibili...questo lo dovremmo dire a chi emtte i serbatoi a gas TOROIDALI :sofico:

igiolo
02-11-2005, 12:06
al max concorso di colpa..ha testimoni il tuo amico?

Alastor2602
02-11-2005, 12:06
Purtroppo il tuo amico e` nel torto ma non si possono certo fare i complimenti a quel genio della vettura B

JENA PLISSKEN
02-11-2005, 12:09
c 'è un CID firmato e con i dati anagrafici a posto??

igiolo
02-11-2005, 12:11
c 'è un CID firmato e con i dati anagrafici a posto??
spero x lui di no..x questioni dubbie meglio chiamare la pula..

lele980
02-11-2005, 12:14
sulla dinamica non saprei.
ma ti assicuro per esperienza diretta che piegare il pozzetto della ruota di scorta quando si viene tamponati è molto facile.
Nei 2 casi che ho subito i paraurti a prima vista erano intatti ma il longherone interno si era piegato e aveva piegato la lamiera interna.

e il danno a quanto potrebbe ammontare?

lele980
02-11-2005, 12:17
da aggiungere!!

la makkina B aveva un grande danno sulla fiancata destra posteriore in pratica la lamiera era strappata e si vedeva l ammortizzatore!!

nn vorrei che avesse preso la palla al balzo!!

lele980
02-11-2005, 12:18
l unico testimone sono io! lo stesso dall'altra parte il conducente B aveva un amiko.

l incidente è avvenuto di sera quindi con i negozi chiusi!!

plutus
02-11-2005, 12:21
normale..NN x niente la ruota di scorta ha una funzione quasi strutturale...:

tempo fa mi hanno tamponato, sembrava nulla...c'erano 1/2 mln di danni tra paraurti 5montanti piegati) e bagagliaio...

lele980
02-11-2005, 12:28
dipende pure se il carrozziere è di fiducia caro oppure d'accordo con l'incidentato!!

un'anno fa' un tizio mi venne addosso distrugendo la portiera sinistra anteriore e danneggiando quella posteriore .

pagai sostituzione della porta piu' specchietto elettrico,eliminazione delle botte e verniciatura 350€ mi sembra poko!!

Topomoto
02-11-2005, 12:32
Scusate...ma chi afferma che A sia in torto, potrebbe spiegarne anche il motivo? Perchè in caso di cambio di corsia, devi dare la precedenza a chiunque.

lele980
02-11-2005, 13:10
la precendenza nn gli è stata data il mio amiko si è accodato dietro e dopo una 20 di metri si è fermato di colpo la strada era bagnata lui nn ha potuto evitare il colpo

Topomoto
02-11-2005, 13:14
la precendenza nn gli è stata data il mio amiko si è accodato dietro e dopo una 20 di metri si è fermato di colpo la strada era bagnata lui nn ha potuto evitare il colpo
Ah , se il tuo amico PRIMA si è accodato, e POI ha tamponato....allora ha torto marcio ;)
Io pensavo ad una scena in cui quello si butta sulla tua corsia e inchioda di colpo....

Gemini77
02-11-2005, 13:18
Ah , se il tuo amico PRIMA si è accodato, e POI ha tamponato....allora ha torto marcio ;)
Io pensavo ad una scena in cui quello si butta sulla tua corsia e inchioda di colpo....

idem, pensavo così anche io ...

slipknot2002
02-11-2005, 13:21
Per quanto B abbia cannato in pieno, A doveva dare sufficiente distanza di sicurezza non appena B accennava a cambiare corsia, in teoria B ha torto al 100%, nella realtà il veicolo A non ha osservato la distanza di sicurezza non appena il veicolo B accenna al cambio di corsia.

lele980
02-11-2005, 13:43
il cambio di corsia è avvenuto cosi :

la makkina A andava a circa 40km/h sulla destra
la makkina b era accodato sulla corsia di sinistra dove c'era la fila
nel momento in cui A stava per passare B quest' ultimo si è buttato sulla destra magari senza manko accorgersi dell'arrivo di A
il mio amiko ha leggermente rallentato per nn andargli addosso, ma dopo solo 20 metri (all incirca 2-3 sec dopo) B si blokka di colpo!!

slipknot2002
02-11-2005, 13:48
il cambio di corsia è avvenuto cosi :

la makkina A andava a circa 40km/h sulla destra
la makkina b era accodato sulla corsia di sinistra dove c'era la fila
nel momento in cui A stava per passare B quest' ultimo si è buttato sulla destra magari senza manko accorgersi dell'arrivo di A
il mio amiko ha leggermente rallentato per nn andargli addosso, ma dopo solo 20 metri (all incirca 2-3 sec dopo) B si blokka di colpo!!

ma cambi versione ogni 5 secondi, e che cappero deciditi. :D :D :D

lele980
02-11-2005, 13:53
nn cambio versione! al massimo nn mi sono espresso bene
con "accodato" intendevo che ha rallentato facendolo passare ma poi lui si è blokkato di botto dopo poki secondi

the_joe
02-11-2005, 14:02
nn cambio versione! al massimo nn mi sono espresso bene
con "accodato" intendevo che ha rallentato facendolo passare ma poi lui si è blokkato di botto dopo poki secondi
Beh, la questione è semplice, quando sei accodato a qualcuno non lo puoi tamponare, se il tizio avesse cambiato corsia e mentre faceva il cambio urtava il tuo amico erano cazzi suoi, ma se il tuo amico era già accodato non mi pare ci sia niente da fare.

JENA PLISSKEN
02-11-2005, 14:22
Ah , se il tuo amico PRIMA si è accodato, e POI ha tamponato....allora ha torto marcio ;)
Io pensavo ad una scena in cui quello si butta sulla tua corsia e inchioda di colpo....

SI...però aveva fatto capire diversamente..cmq qualcosa si può sempre fare...dipende dall' onestà delle parti e degli AVV ;)

Gemini77
02-11-2005, 14:22
Beh, la questione è semplice, quando sei accodato a qualcuno non lo puoi tamponare, se il tizio avesse cambiato corsia e mentre faceva il cambio urtava il tuo amico erano cazzi suoi, ma se il tuo amico era già accodato non mi pare ci sia niente da fare.


esatto ... la sola cosa da fare è compilare un CID che riporta esattamente la dinamica dell'incidente, compreso il cambio di corsia ... saranno poi le assicurazioni a vedersela.

JENA PLISSKEN
02-11-2005, 14:50
esatto ... la sola cosa da fare è compilare un CID che riporta esattamente la dinamica dell'incidente, compreso il cambio di corsia ... saranno poi le assicurazioni a vedersela.

Infatti...quello è la manna dal cielo..se BEN compilato...coem ho detto...altrimenti gente senza scrupoli si può inventare di tutto :(

lele980
02-11-2005, 14:59
veramente il mio amico nn voleva mettere in mezzo le assicurazioni, dato che poi scatta la classe e nn ne vale la pena!

voleva risarcirlo lui sempre se appunto è onesto senza volersi fare i soldi sopra

quindi questo cid è inutile farlo?

ferste
02-11-2005, 16:00
il veicolo A ha ragione (nel caso non avesse messo la freccia è possibile un minimo concorso di colpa ma servirebbero dei testimoni esterni alle auto coinvolte ma attenzione perchè parebbe evidente che il tuo amico intendeva sorpassare sulla destra e in questo caso ha di nuovo torto marcio)

L'assicurazione dovrebbe essere tirata in mezzo perchè se il carrozziere è compiacente può scrivere quello che vuole e il gioco non vale la candela.

è però possibile (specie su macchine moderne ad alto assorbimento) che si danneggino strutture interne anche se esternamente non si vede nulla (a me hanno tamponato una volta a Milano e a parte il paraurti appena rotto e strisciato il bagagliaiaio non si apriva più.

david-1
02-11-2005, 16:13
salve
ho un piccolo prob, non so se sia la sezione giusta pero' vorrei sapere anche la vostra

quakche giorno fa! un mio amico ha tamponato un auto.

la dinamica è questa:

diamo i termini di

A= la vettura del mio amico
B= la vettura tamponata

A viaggiava in citta' sotto il limite di 50 km/h nella corsia di destra

B era leggermente piu' avanti ma nella corsia di sinistra

senza freccia B si immette nella corsia di destra fino a fermarsi davanti a dei pedoni(la verita è che c'erano 2 ragazze e le stavano fermano per cercare di rimorchiarle, ma la versione del guidatore è stata che le voleva far passare)
il fondo della strada era bagnato A ha frenato di colpo ma la botta c'è stata

le vetture apparentemente non mostrano danni ma dei leggeri graffi ma B assicura che la botta ha danneggiato la struttura interna del bagagliaio
(com'è possibile che il paraurti di plastica nn ha subito danni e la struttura invece si??)

secondo voi che ne pensate??
Mille per mille il tuo amico ha torto.
Purtroppo.

david-1
02-11-2005, 16:16
il veicolo A ha ragione (nel caso non avesse messo la freccia è possibile un minimo concorso di colpa ma servirebbero dei testimoni esterni alle auto coinvolte
Purtroppo non è così. Chi viene dietro deve sempre essere in grado di fermarsi. Questa regola taglia le gambe a oltre il 90% di persone che tamponano anche se "hanno" "ragione"....

Minax79
02-11-2005, 16:29
Per quanto riguarda l'incidente nello specifico credo che ben difficilmente il tuo amico possa ottenere un concorso di colpa (a meno di testimoni ... ma la vedo dura). Per quanto riguarda la domanda a titolo del thread, ovvero se chi tampona ha sempre torto, non è vero e ne sono ahimè la testimonianza diretta.
Due settimane fa giravo contento con la mia macchina nuova ritirata da 4gg quando uno mi ha tamponato mandandomi addosso ad un'altra auto. In questo caso la colpa è del 100% di quello che ha tamponato me, anche se poi io sono finito addosso ad un terzo (le distanze di sicurezza erano difficilmente applicabili visto che stavamo per fermarci ad uno stop per una rotonda).

Per quanto riguarda i danni, posso assicurarti che nonostante il paraurti di un'auto possa sembrarti quasi intatto, i danni possono comunque essere ingenti. Nel mio caso (mi è arrivato addosso un clk che si è distrutto completamente il muso) il portellone ed il fascione paraurti della mia auto (un'A3 Sportback) erano tutto sommato messi bene ... anche se comunque da cambiare. La sorpresa è stata quando smontando tutto ci si è accorti che il vano della ruota di scorta era pesantemente deformato :cry:

lele980
02-11-2005, 17:13
l unico testimone sono io ma nn esterno!

per quanto riguarda il baule funzionava perfettamente!

quindi il danno se c'è nn dovrebbe essere grande

Zuperman1982
03-11-2005, 08:44
non ci siamo capiti!
anche a me il cofano funzionava perfettamente nei 2 casi ma la ruota di scorta in tutti i 2 casi era stata schiacciata dalla lamiera del pozzetto della stessa.
Il che vuol dire togliere tutta la moquette, dissaldare e tagliare un pezzo di lamiera , saldarci la parte nuova ( oppure ribattere ma sei sei nella ragione non vedo perchè non marciarci sopra facendoti cambiare gli spilli :mad: ), verniciare e rimontare la moquette.
Aggiungici la traversa interna del paraurti e il paraurti stesso che vanno smontati , cambiati e riverniciati.
Nella migliore delle ipotesi sono 1000€ almeno qui al nord, forse a napoli riesci a spendere "solo" 700 800 €.
Auguri!

mpattera
03-11-2005, 19:53
questo mi fa davvero rabbia e mi dispiace per il mio amico, cioè in pratika se io un giorno mi sveglio con l'idea di farmi un paio di centoni basta che vado in citta' e mi blocco di colpo per strada! :mad:
che paio di centoni?fate la constatazione amichevole e l'assicurazione risarcisce il danno...mica gli vengono dei soldi in tasca a lui..

ve lo chiedo di nuovo: è possibile che il paraurti sia rimasto integro senza danni apparenti tranne qualke graffio e la struttura sotto si sia danneggiata addirittura fino a curvare il bagagliaio?
oltre alla beffa pure il danno! non vorrei che quel tipo (di faccia poko raccomandabile) volesse fare il furbo
l auto che ha tamponato nn ha riportato danni
sì è possibile, spesso succede..comunque ha poco da fare il furbo, il perito esaminerà l'auto e si accorderà col carrozziere per la riparazione. l'assicurazione pagherà quanto dovuto e al tuo amico forse aumenterà il premio invece che diminuire il prox anno (forse perchè dipende dall'entità del danno e dalla classe di merito).

comunque se è possibile dimostrare che il tipo ha cambiato corsia senza freccia, allora il tuo amico può avere regione, altrimenti se tamponi vuol dire che non hai rispettato la distanza di sicurezza.

mpattera
03-11-2005, 19:57
veramente il mio amico nn voleva mettere in mezzo le assicurazioni, dato che poi scatta la classe e nn ne vale la pena!

voleva risarcirlo lui sempre se appunto è onesto senza volersi fare i soldi sopra

quindi questo cid è inutile farlo?
e allora cosa servono a fare le assicurazioni?specie in questi casi, con tipi "poco raccomandabili" è meglio fare il cid o comunque la denuncia all'assicurazione, così ti togli il pensiero e sei al sicuro da eventuali inculate anche giudiziarie future.

OvErClOck82
03-11-2005, 20:10
io consiglio al tuo amico di risarcire lo stronzo con il caro vecchio cric :nonio:

lele980
04-11-2005, 00:25
e allora cosa servono a fare le assicurazioni?specie in questi casi, con tipi "poco raccomandabili" è meglio fare il cid o comunque la denuncia all'assicurazione, così ti togli il pensiero e sei al sicuro da eventuali inculate anche giudiziarie future.

io non sono molto pratiko! cosa è il cid??

se metti in mezzo l assicurazione poi ti scatta la classe, se nn sbaglio ne scattano 2 per un incidente.
per esempio il danno è di 200-300 € uno risarcisce di tasca sua.
con l assicurazione l anno dopo ti aumenta di parekkio credo oltre i 200-300€
quindi nn so quanto convenga

Minax79
04-11-2005, 08:02
Il CID è il modulo di constatazione amichevole. Conviene sempre compilarlo, poi se ci si mette d'accordo in altri modi al limite lo si straccia, però ci si mette al riparo da possibili truffe (tipo cambiamenti a posteriori di "punti di vista" sull'incidente)

VDSLDG
04-11-2005, 08:36
io non sono molto pratiko! cosa è il cid??

se metti in mezzo l assicurazione poi ti scatta la classe, se nn sbaglio ne scattano 2 per un incidente.
per esempio il danno è di 200-300 € uno risarcisce di tasca sua.
con l assicurazione l anno dopo ti aumenta di parekkio credo oltre i 200-300€
quindi nn so quanto convenga

Se non erro mi pare che una volta stabilita l'entita' del danno, uno puo' dire all'assicurazione che ha deciso di pagare di tasca sua, cosi' facendo l'anno seguente la compagnia non puo' aumentargli la tariffa.

lele980
04-11-2005, 20:09
ma come si fa' a compilarlo?

lo devi tenere sempre in makkina?

mpattera
04-11-2005, 20:14
io non sono molto pratiko! cosa è il cid??

se metti in mezzo l assicurazione poi ti scatta la classe, se nn sbaglio ne scattano 2 per un incidente.
per esempio il danno è di 200-300 € uno risarcisce di tasca sua.
con l assicurazione l anno dopo ti aumenta di parekkio credo oltre i 200-300€
quindi nn so quanto convenga

il salire di classe è tutto molto relativo..al danno e alla compagnia.. il premio di assicurazione è relativo alla classe, dalla prima alla seconda cambia poco, forse qualche decina di euro, il classi più alte la differenza anche di una sola è più pesante.

l'anno scorso io ho toccato una macchina in parcheggio..danno a occhio di qualche centinaio di euro, non molto grave, ho fatto il cid e non ci ho più pensato (a differenza del figlio di p*****a che qualche mese fa mi ha graffiato il paraurti e non ha lasciato nemmeno un bigliettino). e il premio non è aumentato, sono rimasto in prima classe.

ironmanu
04-11-2005, 23:26
Il CID è il modulo di constatazione amichevole. Conviene sempre compilarlo, poi se ci si mette d'accordo in altri modi al limite lo si straccia, però ci si mette al riparo da possibili truffe (tipo cambiamenti a posteriori di "punti di vista" sull'incidente)

Quoto in pieno.Adesso nn so pero' conviene che i il suo amico si informi quanto gli costa l'aumento della classe.Solitamente fino a max 200 euro puo' convenire il risarcimento cash,oltre invece assicurazione rulez anche perchè da 'na bottarella escono fuori centinaia di euro di carrozziere come dal nulla!

Ma la vettura A nn puo' dimostrare in alcun modo che B gli ha tagliato la strada???
Cioè se sto correndo sulla mia corsia a 50 orari e dalla corsia di sinistra uno mi supera a 55 e mi rientra davanti a 5 metri mi tocca frenare o si puo' ravvisare la manovra pericolosa (strada tagliata)?

PHCV
05-11-2005, 07:45
Ieri ho sfiorato l'incidente per un pelo..strada di città larga...un tipo davanti a me mette la freccia per parcheggiare a destra... io lo supero a sinistra (linea tratteggiata), 100 metri più avanti altre auto... mentre gli sono affiancato quasi superato questo che fa? toglie la freccia e riparte come nulla fosse.... l'ho visto sullo specchietto a penso non più di 5 cm dal mio paraurti..

Topomoto
05-11-2005, 08:45
Ieri ho sfiorato l'incidente per un pelo..strada di città larga...un tipo davanti a me mette la freccia per parcheggiare a destra... io lo supero a sinistra (linea tratteggiata), 100 metri più avanti altre auto... mentre gli sono affiancato quasi superato questo che fa? toglie la freccia e riparte come nulla fosse.... l'ho visto sullo specchietto a penso non più di 5 cm dal mio paraurti..
Uno che ha fatto la stessa identica cosa (anzi, UNA DONNA) mi ha preso nella fiancata, tempo fa.....

JENA PLISSKEN
05-11-2005, 11:30
Il CID è il modulo di constatazione amichevole. Conviene sempre compilarlo, poi se ci si mette d'accordo in altri modi al limite lo si straccia, però ci si mette al riparo da possibili truffe (tipo cambiamenti a posteriori di "punti di vista" sull'incidente)

BENE...però deve essere firmato da entrambi i soggetti identificati a mezzo di documento di riconoscimento e deve esserci indicata la modalità dell' incidente con chiarezza :)

lele980
07-11-2005, 17:20
ragazzi è stato risolto!

il mio amico ha sentito il tamponato e si sono messi d accordo per 200€ credo che gli sia convenuto.pagare di tasca sua.

Topomoto
07-11-2005, 17:47
ragazzi è stato risolto!

il mio amico ha sentito il tamponato e si sono messi d accordo per 200€ credo che gli sia convenuto.pagare di tasca sua.
Direi proprio di si :D
Considerato che sali di due classi con l'assicurazione, l'aumento te lo porti sul groppone per parecchi anni....e alla fine sono svariate centinaia di euro.

Radagast82
07-11-2005, 17:49
Topomoto sei lo stesso che ogni tanto bazzica nel server gt di swat4?
Scusate l'OT

Topomoto
07-11-2005, 17:52
Assolutamente no...non so neppure cosa sia :)