View Full Version : Boot
tutmosi3
01-11-2005, 19:30
Ciao,
supponiamo un pc con Debian e Xp. La partizione Windows è dedicata alle sperimentazioni, ciò significa che è necessario formattarla spesso. Questo implica la perdita di Grub.
Per non dover reinstallarlo e riconfigurarlo sempre non sarebbe più comodo mettere un bootloader esterno tipo GAG?
Ciao e grazie.
vacopesante
01-11-2005, 19:58
quando arrivi a questo punto dell'installazione (http://fabrizio.ciacchi.it/sarge/032.png) , rispondi no; nella videata successiva indicherai come /dev/fd0 il device (floppy) da dove far partire GRUB
fbcyborg
01-11-2005, 22:21
anche il GAG bootloader non è male direi.. soprattutto se ti resta antipatico utilizzare un floppy di boot.
tutmosi3
02-11-2005, 08:23
anche il GAG bootloader non è male direi.. soprattutto se ti resta antipatico utilizzare un floppy di boot.
Infatti il floppy lo vorrei evitare
ilsensine
02-11-2005, 08:59
Ad ogni installazione di windows devi comunque reinstallare GAG, non vedo cosa ci guadagni...
tutmosi3
02-11-2005, 09:33
E se lo metto in una partizione solo per lui?
Ciao
ilsensine
02-11-2005, 09:56
Puoi farlo, ma comunque è necessario un intervento dopo l'installazione di windows (installazione di un loader nell'MBR, o l'aggiunta del MBR con grub nella configurazione di avvio per XP).
Copiare i 512 byte del mbr nel settore di avvio di un floppy è la cosa più veloce. Se non ti piace il floppy, puoi crearti un apposito CD di avvio. Non la vedo come una scelta esistenziale, in quanto la prima cosa che dovresti fare dopo il riavvio è un veloce ripristino del MBR con grub.
fbcyborg
02-11-2005, 10:12
Puoi farlo, ma comunque è necessario un intervento dopo l'installazione di windows (installazione di un loader nell'MBR, o l'aggiunta del MBR con grub nella configurazione di avvio per XP).
Copiare i 512 byte del mbr nel settore di avvio di un floppy è la cosa più veloce. Se non ti piace il floppy, puoi crearti un apposito CD di avvio. Non la vedo come una scelta esistenziale, in quanto la prima cosa che dovresti fare dopo il riavvio è un veloce ripristino del MBR con grub.
appunto,
installare GAG bootloader è molto più semplice e veloce di rifare tutte le varie procedure di installazione del grub o lilo.. ecco cosa ci guadagni... in tempo.
tutmosi3
02-11-2005, 10:16
Ok, grazie.
Tutto chiaro.
Non sto polemizzando, sto solo dicendo che l'installazione di GAG mi sembrava più veloce di quella di GRUB.
E da quanto detto in questo 3D pare che sia vero.
Ciao
ilsensine
02-11-2005, 10:22
Ok, grazie.
Non sto polemizzando, sto solo dicendo che l'installazione di GAG mi sembrava più veloce di quella di GRUB.
dd if=mbr.saved of=/dev/hda bs=512 count=1
oppure
sh /boot/grub/install.sh
non mi sembrano particolarmente lenti...se preferisci GAG ok, ma non dirmi che reinstallare grub richiede tempo ;)
tutmosi3
02-11-2005, 10:32
Se devo essere, il mio personale podio dei bootloader dice:
1 - GRUB
2 - LILO
3 - GAG
Solo che per un mago di Linux come te ripristinare GRUB è una cavolata, per un pirla come me è più difficile.
Siccome ho già avuto in passato GAG, mi smbra di ricordare che si potesse installarlo da Windows, dove io sono un po' meno scarso che in Linux.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.