hackboyz
01-11-2005, 19:21
per aggiornamenti, mirror programmi e maggiori info, puoi visitare il mio sito: http://www.x-264.com ;)
http://x264.nl/x264_fire.gif
Guida: da DVD a .mp4/.mkv X264 (Mpeg-4 AVC) + AAC con meGUI
Il codec X264 è la versione opensource del codec ad alta definizione/qualità H.264 supportato fra le altre cose da PSP e il nuovo iPod Video, e formato di compressione ufficiale degli, ormai prossimi, blue ray e hd-dvd. X264 è ancora sotto sviluppo, ma è già possibile ottenere risultati stupefacenti. Già con un bitrate intorno ai 700/650 kb/s si ha un'altissima definizione d'immagine.
L'aac è invece un algoritmo di compressione audio simile al noto e blasonato mpeg layer 3 ma estremamente più efficente: già con un bitrate di 64 kbits si ha un ottima qualità audio. Inoltre supporta il 5.1. In realtà è un codec "vecchio" ma data la sua complessità (e richieste hardware) è tornato alla ribalta solo recentemente.
Rovescio della medaglia di questi due codecs next-gen sono le richieste hardware: la codifica richiede discrete risorse e quindi più tempo rispetto a divx e xvid, e anche la fase di decodifica (quindi di riproduzione) necessità di CPU veloci (diciamo intorno a 1800+ per gli AMD, 1,5 ghz per i P4 e G4 1,3/1,4 ghz per i Mac).
L'x264 può essere inserito anche negli .avi (con audio ac3 o mp3) mentre l'audio aac necessita di nuovi "container" che sono .mp4 e .mkv (matroska).
Questa guida tratterà l'mp4, ma il procedimento è sostanzialmente lo stesso anche usando come container l'mkv. Bisognerà soltanto scegliere come container mkv e usare un muxer apposito per i matroska.
Requisiti
- .NET Framework v1.1 (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=262d25e3-f589-4842-8157-034d1e7cf3a3) (necessario per meGUI, la v2.0 attualmente sembrerebbe non supportata)
Tools necessari
- DVD Decrypter 3.5.4.0 (http://www.doom9.org/Soft21/Rippers/SetupDVDDecrypter_3.5.4.0.exe) per estrarre i vob e metterli su hd
- (salva oggetto con nome) meGUI con profili (http://utenti.lycos.it/hackboyz/MeGUI-0.2.2.8a-con-profili.zip) interfaccia che integra gran parte dei tool e permette di seguire e preparare tutti i passaggi
- AviSynth 2.5.5 (http://prdownloads.sourceforge.net/avisynth2/AviSynth_255.exe?download) per lo scripting
- Helix YV12 code (http://forum.doom9.org/showthread.php?s=&threadid=56972) (solo se non avete dei codecs XviD recenti)
- x264 CLI encoder (rel 352) (http://mirror01.x264.nl/x264/revision352/x264-352-install.exe) l'ultima versione disponibile, per versioni più aggiornate cercare qui (http://www.x264.nl/).
- BeSweet (http://www.doom9.org/Soft21/Audio/BeSweetv1.5b31.zip) tool per l'audio encoding
- (salva oggetto con nome) MP4box (http://utenti.lycos.it/hackboyz/MP4Box.zip) per il muxing degli .mp4
- mkvtoolnix (http://www.bunkus.org/videotools/mkvtoolnix/downloads.html) per il muxing degli .mkv
- DGIndex 1.4.5 (http://neuron2.net/dgmpgdec/dgmpgdec145.zip) per creare DGIndex projects
Nero AAC encoder
Dovete avere installato una delle versioni più recenti di Nero. I files sono Aac.dll e aacenc32.dll che trovate in C:\Programmi\File comuni\Ahead\AudioPlugins\. Devono essere copiati nella cartella in cui avete scompattato BeSweet.
Fase 1: installazione programmi e preparazione meGUI
Installate tutti i programmi/tools/codec con l'installer, e scompattate quelli che non necessitano installazione (tipo meGUI o mp4box).
>> Copiate dgdecode.dll dalla cartella in cui avete scompatto DGIndex 1.4.5 nella cartella Plugins in cui è stato installato AviSynth (solitamente C:\Programmi\AviSynth 2.5\plugins).
Ora dobbiamo lanciare meGUI per impostare il percorso degli exe dei tool appena installati. Andate in tools > settings e inserite il percorso di ogni exe (solo mencoder non è necessario).
http://img103.imageshack.us/img103/7166/img36lz.jpg
Fatto ciò, cliccate su save. Potete anche impostare una lingua di default per la traccia 1 (opzionale).
Per il video ci sono già dei profili, non ci sono invece per l'audio. Avviate sempre meGUI (se non ce l'avete già sottomano) e nella tab "input", in "audio" scegliete dal menù a tendina NAAC (Nero AAC) e cliccate su config.
Usaremo l'HE e imposteremo come bitrate 64 kpbs che permette di avere un'ottima qualità in pochissimo spazio. Impostate le varie opzioni come in figura.
http://img46.imageshack.us/img46/5808/img57yx.jpg
Fatto ciò mette in "Profiles" un nome a piacere (ex. Nero HE ACC o AAC 64 kbits) e cliccate su New. Avremo così un profilo prestabilito che ci permetterà di guadagnare tempo le prossime volte.
Fase 1: rippaggio tramite DVD Decrypter
Insrite il DVD nel lettore/masterizzatore DVD e avviate DVD Decrypter. Scegliete mode > IFO.
http://img49.imageshack.us/img49/7072/img69nr.jpg
Andate su edit e scegliete Select main movie files. Potete cambiare la directory di output volendo. Fatto ciò iniziate la fase di rippaggio premendo il pulsantone in basso a sinistra. A secondo della velocità del vostro lettere impiegherete tra i 15 e i 30 minuti.
Fase 2: encode tramite meGUI
Avviate meGUI. Assicuratevi che tutti i percorsi dei tools siano corretti. Ora andate su Tool > One Click Encoder. Vi apparirà questa schermata.
http://img97.imageshack.us/img97/3964/oneclick5fm.jpg
Ora dovete soltanto impostare alcuni dati e mettere in queque. Il programma usando automaticamente i vari tool si occuperà di tutta la fase di preparazione dei vob ed encoding vero e proprio. Compresa la fase finale di muxing del video e dell'audio.
In Video Input inserire (cliccando sul bottone a destra) il primo vob rippato con DVD Decrypter. Se tutto è andato nel verso giusto utomaticamente meGUI scegliera la Working Directory in cui sono presenti i vob. Ovviamente potete cambiarla a piacimento.
http://img97.imageshack.us/img97/7032/oneclick17ph.jpg
Ora occupiamoci dell'audio. Nel menù a tendina di fianco a Track1 scegliamo quale traccia audio vogliamo encodare (nell'esempio Italiano AC3 6ch). E' possibile anche inserire due tracce (es. quella inglese), ma per far stare tutto in un cd ne basta una. Clicchiamo sul bottone con la X se non vogliamo avere la track2. Come encoding scegliamo il profilo fatto in precedenza ovvero Nero HE AAC (o col nome che gli avete dato) che trasforma la traccia ac3 in un file .mp4 in AAC a 64 kbits.
http://img384.imageshack.us/img384/5310/oneclick20fw.jpg
Ignorate la parte "charapters" e andiamo su Resolution. Vi consiglio di usare come aspect ratio 16:9 (che mantiene l'effetto widescreen originale del dvd) oppure se in originale il film è panoramico (1.85:1 o 2.35) scegliete custom e mettete il rapporto giusto. Come risoluzione o 640 o 704 (chiaramente la risoluzione più alta richiede maggiore bitrate per avere più definizione, quindi per film lunghi - oltre le 2 ore - non andare oltre 640).
http://img460.imageshack.us/img460/1576/oneclick36lt.jpg
In Extra Setup scegliete come codec (se non fosse già selezionato) AVC e di fianco, come profilo HQ Slow a doppia passata (una spiegazione dei vari profili la troverete nel prossimo paragrafo) che è il più veloce fra i profili per la massima qualità). Come storage medium scegliete 1 CD e come container format mp4 (o se preferite mkv - matroska).
In output file potete scegliere un nome e una cartella di destinazione (questo sarà il file finale del vostro film rippato). E se volete potete cambiare nome al progetto.
Ricontrollate tutte le impostazioni e se siete convinti cliccate sul bottone in basso a destra Queue.
http://img39.imageshack.us/img39/1122/oneclick40ww.jpg
Ora andato nella tab Queque di meGUi, se non dovesse essere già partito potete avviare il processo selezionandolo e cliccando sul bottone Start. Inizierà così il processo che durerà tot ore (dipende dalla potenza del vostro pc). Tanto per darvi un'idea col profilo HQ Slow, col mio A64 @ 2,4 ghz tutto il processo dura circa 5 ore per un film di 2 ore.
http://img13.imageshack.us/img13/9203/img73xv.jpg
Fase 3: riproduzione del nostro film in X264 e AAC
Per poter riprodurre il nostro film appena rippato abbiamo bisogno sostanzialmente di due elementi:
- Filtri ffdshow aggiornati (ultimo del 14/10/2005) (http://www.aziendeassociate.it/cd.asp?dir=/ffdshow) per poter decodificare l'audio AAC e il video X264 con player directshow (Windows Media Player, Media Player Classic, BS Player etc...). Qui (http://sourceforge.net/projects/ffdshow) il sito ufficiale del progetto.
- Matroska/mp4 splitter (http://haali.cs.msu.ru/mkv/) per abilitare la lettura degli mp4 / mkv
Come player consiglio Media Player Classic o BS Player.
Appendice: mini-guida ai profili di meGUI
La guida originale, in inglese, dell'autore la trovate qui: http://forum.doom9.org/showthread.php?t=101813
Profili per massima qualità (2 o più passate, encoding lento, High Profile)
HQ-Slow: Lento ma non eccessivamente. La qualità è vicino al massimo possibile.
HQ-Slower: più lento del HQ-Slow ma cerca una maggiore compressione tramite l'uso di più reference frames.
HQ-Slowest: come HQ-Slower con il massimo numero reference frames e usa --subme=7 e UMH search options.
HQ-Insane: Come HQ-Slowest ma applica 3 passate.
Profili per encoding comune (2 passate)
CE-Highprofile: settaggi standard per l'high profile
CE-Mainprofile: settaggi standard per il main profile ("dovrebbe" essere compatibile con QuickTime...)
CE-Baseline: settaggi standard per baseline profile (100% compatibile con QuickTime)
Profili per la massima velocità di encoding (1 passata)
1P-Maxspeed: tutto disabilitato per la massima velocità di encoding
1P-Intermediate: settaggi intermedi per un compromesso tra velocità e qualità
1P-Goodquality: settaggi per una buona qualità con 1 passata
Profiles per Anime / Cartoni animati (2 o più passate)
AE-Standard: 2 passate, Main Profile, qualità standard
AE-Goodquality: più lento di AE-Standard, High Profile, qualità più alta
AE-Maxquality: 3 passate, la modalità più lenta ma con la qualità migliore
Ovviamente potete per ogni singolo profilo modificare i settaggi a vostro piacimento. Per una guida ai settaggi di X264 potete fare riferimento ai seguenti links:
- http://www.doom9.org/gknot-main6.htm
- http://forum.doom9.org/showthread.php?t=98247
>> Il procedimento One Click Encoder permette di automatizzare praticamente tutto. Ovviamente si possono eseguire i passaggi intermedi utilizzando i vari tool nel giusto ordine anche per aver un maggior controllo (avere una certa dimensione del output video/audio, separare l'audio, modificare il bitrate et...). Semmai in seguito si potrebbe pensare ad una guida, in ogni caso il procedimento è abbastanza intuitivo.
------------
In aggiornamento. Postate se ci sono errori o avete problemi.
------------
http://creativecommons.org/images/public/somerights20.png (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/)
http://x264.nl/x264_fire.gif
Guida: da DVD a .mp4/.mkv X264 (Mpeg-4 AVC) + AAC con meGUI
Il codec X264 è la versione opensource del codec ad alta definizione/qualità H.264 supportato fra le altre cose da PSP e il nuovo iPod Video, e formato di compressione ufficiale degli, ormai prossimi, blue ray e hd-dvd. X264 è ancora sotto sviluppo, ma è già possibile ottenere risultati stupefacenti. Già con un bitrate intorno ai 700/650 kb/s si ha un'altissima definizione d'immagine.
L'aac è invece un algoritmo di compressione audio simile al noto e blasonato mpeg layer 3 ma estremamente più efficente: già con un bitrate di 64 kbits si ha un ottima qualità audio. Inoltre supporta il 5.1. In realtà è un codec "vecchio" ma data la sua complessità (e richieste hardware) è tornato alla ribalta solo recentemente.
Rovescio della medaglia di questi due codecs next-gen sono le richieste hardware: la codifica richiede discrete risorse e quindi più tempo rispetto a divx e xvid, e anche la fase di decodifica (quindi di riproduzione) necessità di CPU veloci (diciamo intorno a 1800+ per gli AMD, 1,5 ghz per i P4 e G4 1,3/1,4 ghz per i Mac).
L'x264 può essere inserito anche negli .avi (con audio ac3 o mp3) mentre l'audio aac necessita di nuovi "container" che sono .mp4 e .mkv (matroska).
Questa guida tratterà l'mp4, ma il procedimento è sostanzialmente lo stesso anche usando come container l'mkv. Bisognerà soltanto scegliere come container mkv e usare un muxer apposito per i matroska.
Requisiti
- .NET Framework v1.1 (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=262d25e3-f589-4842-8157-034d1e7cf3a3) (necessario per meGUI, la v2.0 attualmente sembrerebbe non supportata)
Tools necessari
- DVD Decrypter 3.5.4.0 (http://www.doom9.org/Soft21/Rippers/SetupDVDDecrypter_3.5.4.0.exe) per estrarre i vob e metterli su hd
- (salva oggetto con nome) meGUI con profili (http://utenti.lycos.it/hackboyz/MeGUI-0.2.2.8a-con-profili.zip) interfaccia che integra gran parte dei tool e permette di seguire e preparare tutti i passaggi
- AviSynth 2.5.5 (http://prdownloads.sourceforge.net/avisynth2/AviSynth_255.exe?download) per lo scripting
- Helix YV12 code (http://forum.doom9.org/showthread.php?s=&threadid=56972) (solo se non avete dei codecs XviD recenti)
- x264 CLI encoder (rel 352) (http://mirror01.x264.nl/x264/revision352/x264-352-install.exe) l'ultima versione disponibile, per versioni più aggiornate cercare qui (http://www.x264.nl/).
- BeSweet (http://www.doom9.org/Soft21/Audio/BeSweetv1.5b31.zip) tool per l'audio encoding
- (salva oggetto con nome) MP4box (http://utenti.lycos.it/hackboyz/MP4Box.zip) per il muxing degli .mp4
- mkvtoolnix (http://www.bunkus.org/videotools/mkvtoolnix/downloads.html) per il muxing degli .mkv
- DGIndex 1.4.5 (http://neuron2.net/dgmpgdec/dgmpgdec145.zip) per creare DGIndex projects
Nero AAC encoder
Dovete avere installato una delle versioni più recenti di Nero. I files sono Aac.dll e aacenc32.dll che trovate in C:\Programmi\File comuni\Ahead\AudioPlugins\. Devono essere copiati nella cartella in cui avete scompattato BeSweet.
Fase 1: installazione programmi e preparazione meGUI
Installate tutti i programmi/tools/codec con l'installer, e scompattate quelli che non necessitano installazione (tipo meGUI o mp4box).
>> Copiate dgdecode.dll dalla cartella in cui avete scompatto DGIndex 1.4.5 nella cartella Plugins in cui è stato installato AviSynth (solitamente C:\Programmi\AviSynth 2.5\plugins).
Ora dobbiamo lanciare meGUI per impostare il percorso degli exe dei tool appena installati. Andate in tools > settings e inserite il percorso di ogni exe (solo mencoder non è necessario).
http://img103.imageshack.us/img103/7166/img36lz.jpg
Fatto ciò, cliccate su save. Potete anche impostare una lingua di default per la traccia 1 (opzionale).
Per il video ci sono già dei profili, non ci sono invece per l'audio. Avviate sempre meGUI (se non ce l'avete già sottomano) e nella tab "input", in "audio" scegliete dal menù a tendina NAAC (Nero AAC) e cliccate su config.
Usaremo l'HE e imposteremo come bitrate 64 kpbs che permette di avere un'ottima qualità in pochissimo spazio. Impostate le varie opzioni come in figura.
http://img46.imageshack.us/img46/5808/img57yx.jpg
Fatto ciò mette in "Profiles" un nome a piacere (ex. Nero HE ACC o AAC 64 kbits) e cliccate su New. Avremo così un profilo prestabilito che ci permetterà di guadagnare tempo le prossime volte.
Fase 1: rippaggio tramite DVD Decrypter
Insrite il DVD nel lettore/masterizzatore DVD e avviate DVD Decrypter. Scegliete mode > IFO.
http://img49.imageshack.us/img49/7072/img69nr.jpg
Andate su edit e scegliete Select main movie files. Potete cambiare la directory di output volendo. Fatto ciò iniziate la fase di rippaggio premendo il pulsantone in basso a sinistra. A secondo della velocità del vostro lettere impiegherete tra i 15 e i 30 minuti.
Fase 2: encode tramite meGUI
Avviate meGUI. Assicuratevi che tutti i percorsi dei tools siano corretti. Ora andate su Tool > One Click Encoder. Vi apparirà questa schermata.
http://img97.imageshack.us/img97/3964/oneclick5fm.jpg
Ora dovete soltanto impostare alcuni dati e mettere in queque. Il programma usando automaticamente i vari tool si occuperà di tutta la fase di preparazione dei vob ed encoding vero e proprio. Compresa la fase finale di muxing del video e dell'audio.
In Video Input inserire (cliccando sul bottone a destra) il primo vob rippato con DVD Decrypter. Se tutto è andato nel verso giusto utomaticamente meGUI scegliera la Working Directory in cui sono presenti i vob. Ovviamente potete cambiarla a piacimento.
http://img97.imageshack.us/img97/7032/oneclick17ph.jpg
Ora occupiamoci dell'audio. Nel menù a tendina di fianco a Track1 scegliamo quale traccia audio vogliamo encodare (nell'esempio Italiano AC3 6ch). E' possibile anche inserire due tracce (es. quella inglese), ma per far stare tutto in un cd ne basta una. Clicchiamo sul bottone con la X se non vogliamo avere la track2. Come encoding scegliamo il profilo fatto in precedenza ovvero Nero HE AAC (o col nome che gli avete dato) che trasforma la traccia ac3 in un file .mp4 in AAC a 64 kbits.
http://img384.imageshack.us/img384/5310/oneclick20fw.jpg
Ignorate la parte "charapters" e andiamo su Resolution. Vi consiglio di usare come aspect ratio 16:9 (che mantiene l'effetto widescreen originale del dvd) oppure se in originale il film è panoramico (1.85:1 o 2.35) scegliete custom e mettete il rapporto giusto. Come risoluzione o 640 o 704 (chiaramente la risoluzione più alta richiede maggiore bitrate per avere più definizione, quindi per film lunghi - oltre le 2 ore - non andare oltre 640).
http://img460.imageshack.us/img460/1576/oneclick36lt.jpg
In Extra Setup scegliete come codec (se non fosse già selezionato) AVC e di fianco, come profilo HQ Slow a doppia passata (una spiegazione dei vari profili la troverete nel prossimo paragrafo) che è il più veloce fra i profili per la massima qualità). Come storage medium scegliete 1 CD e come container format mp4 (o se preferite mkv - matroska).
In output file potete scegliere un nome e una cartella di destinazione (questo sarà il file finale del vostro film rippato). E se volete potete cambiare nome al progetto.
Ricontrollate tutte le impostazioni e se siete convinti cliccate sul bottone in basso a destra Queue.
http://img39.imageshack.us/img39/1122/oneclick40ww.jpg
Ora andato nella tab Queque di meGUi, se non dovesse essere già partito potete avviare il processo selezionandolo e cliccando sul bottone Start. Inizierà così il processo che durerà tot ore (dipende dalla potenza del vostro pc). Tanto per darvi un'idea col profilo HQ Slow, col mio A64 @ 2,4 ghz tutto il processo dura circa 5 ore per un film di 2 ore.
http://img13.imageshack.us/img13/9203/img73xv.jpg
Fase 3: riproduzione del nostro film in X264 e AAC
Per poter riprodurre il nostro film appena rippato abbiamo bisogno sostanzialmente di due elementi:
- Filtri ffdshow aggiornati (ultimo del 14/10/2005) (http://www.aziendeassociate.it/cd.asp?dir=/ffdshow) per poter decodificare l'audio AAC e il video X264 con player directshow (Windows Media Player, Media Player Classic, BS Player etc...). Qui (http://sourceforge.net/projects/ffdshow) il sito ufficiale del progetto.
- Matroska/mp4 splitter (http://haali.cs.msu.ru/mkv/) per abilitare la lettura degli mp4 / mkv
Come player consiglio Media Player Classic o BS Player.
Appendice: mini-guida ai profili di meGUI
La guida originale, in inglese, dell'autore la trovate qui: http://forum.doom9.org/showthread.php?t=101813
Profili per massima qualità (2 o più passate, encoding lento, High Profile)
HQ-Slow: Lento ma non eccessivamente. La qualità è vicino al massimo possibile.
HQ-Slower: più lento del HQ-Slow ma cerca una maggiore compressione tramite l'uso di più reference frames.
HQ-Slowest: come HQ-Slower con il massimo numero reference frames e usa --subme=7 e UMH search options.
HQ-Insane: Come HQ-Slowest ma applica 3 passate.
Profili per encoding comune (2 passate)
CE-Highprofile: settaggi standard per l'high profile
CE-Mainprofile: settaggi standard per il main profile ("dovrebbe" essere compatibile con QuickTime...)
CE-Baseline: settaggi standard per baseline profile (100% compatibile con QuickTime)
Profili per la massima velocità di encoding (1 passata)
1P-Maxspeed: tutto disabilitato per la massima velocità di encoding
1P-Intermediate: settaggi intermedi per un compromesso tra velocità e qualità
1P-Goodquality: settaggi per una buona qualità con 1 passata
Profiles per Anime / Cartoni animati (2 o più passate)
AE-Standard: 2 passate, Main Profile, qualità standard
AE-Goodquality: più lento di AE-Standard, High Profile, qualità più alta
AE-Maxquality: 3 passate, la modalità più lenta ma con la qualità migliore
Ovviamente potete per ogni singolo profilo modificare i settaggi a vostro piacimento. Per una guida ai settaggi di X264 potete fare riferimento ai seguenti links:
- http://www.doom9.org/gknot-main6.htm
- http://forum.doom9.org/showthread.php?t=98247
>> Il procedimento One Click Encoder permette di automatizzare praticamente tutto. Ovviamente si possono eseguire i passaggi intermedi utilizzando i vari tool nel giusto ordine anche per aver un maggior controllo (avere una certa dimensione del output video/audio, separare l'audio, modificare il bitrate et...). Semmai in seguito si potrebbe pensare ad una guida, in ogni caso il procedimento è abbastanza intuitivo.
------------
In aggiornamento. Postate se ci sono errori o avete problemi.
------------
http://creativecommons.org/images/public/somerights20.png (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/)