View Full Version : FUJI S9500: E' USCITA LA RECENSIONE SU DPREWIEV!!!!!
mike1964
01-11-2005, 06:38
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms9000/
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmS9000/images/3q-001.jpg
http://www.dpreview.com/misc/images/dpr_recommended.gif
...come previsto, è una gran bella macchina fotografica, che travalica i limiti tradizionali del suo segmento di appartenenza; hanno dovuto eseguire dei confronti con le reflex digitali... :)
Venticello
01-11-2005, 08:03
...come previsto, è una gran bella macchina fotografica, che travalica i limiti tradizionali del suo segmento di appartenenza; hanno dovuto eseguire dei confronti con le reflex digitali... :)
Ce l'hanno fatta a tirare fuori una compatta utilizzabile fino a 400 ISO...comunque non è che abbiano fatto il confronto con la reflex perchè non c'erano concorrenti all'altezza eh...anche perchè regge fino a 400 iso, poi a 800 e 1600 meglio lasciar perdere, poi la disposizione dei comandi non è paragonabile. E' una compatta fatta bene, con un sensore migliore della concorrenza, ma sempre compatta rimane.
Peccato per l'elevata distorsione dell'obiettivo, forse se si fossero limitati ad un 28-200 o anche 28-135 ne avrebbe guadagnato in qualità...ma purtroppo il mercato vuole questo... :rolleyes:
marklevi
01-11-2005, 12:49
come macchina mi piace.
ma questi difetti li trovo gravi:
# Slow write speed with CompactFlash
# Poor menu system
# Raw mode hidden deep in menu system
# No fast access to white balance
grave anche la macrorisoluzione ravvicinata (difficoltosa e di grossa distorsione a 28mm)
grave che a massimo zoom l'autofocus a volte presenta problemi, anche perchè credo che le foto le facciano con il cavalletto, quindi mi immagino a mano libera come possano venire male...
Nel complesso sembra interessante, ma in posizione grandangolo la distorsione è veramente notevole, poi non mi piace il fatto che sia più lenta in scrittura con le Compact Flash.
Avevo una mezza idea di passare dalla G6 a questa, ma non ne sono più molto convinto. Piuttosto, aspetto fine anno e se riesco faccio il salto a una 350d.
Nel complesso sembra interessante, ma in posizione grandangolo la distorsione è veramente notevole, poi non mi piace il fatto che sia più lenta in scrittura con le Compact Flash.
Avevo una mezza idea di passare dalla G6 a questa, ma non ne sono più molto convinto. Piuttosto, aspetto fine anno e se riesco faccio il salto a una 350d.
Purtroppo la situazione è questa, il passaggio fra una compatta ed una reflex fa compiere un salto qualitativo enorme, a fronte di un esborso economico alla fine superiore di poco al costo di una supercompattonatuttocompresodamillemilamegapixel quindi non ci sono al momento attuale VERE alternative alle reflex.
Per una compatta non vale la pena spendere più di 500/600 euro, più su si trovano le reflex che non hanno paragoni in fatto di qualità e versatilità.
Insomma, neanche questa è granchè....ok, per gli iso alti, ma rispetto alla panasonic ottica di qualità inferiore....risolto un problema, eccone già un altro......
Alla fin fine se uno non volesse arrivare su una reflex, cosa deve comprare per avere una buona qualità complessiva? :(
Insomma, alla fine neanche questa è granchè....ok, per gli iso alti, ma rispetto alla panasonic ottica di qualità inferiore....risolto un problema, eccone già un altro......
Alla fin fine se uno non volesse arrivare su una reflex, cosa deve comprare per avere una buona qualità complessiva? :(
Intanto uno dovrebbe chiedersi quale tipo di foto fa maggiormente, cosa se ne fa uno che fotografa panorami di uno zoom 150X? Meglio un buon grandangolo con un onesto 3x che va senz'altro meglio di uno zoom tuttofare.
Tutto è frutto di un compromesso, certamente meno rinuncie si fanno e meglio è però prima è necessario capire bene le esigenze che si hanno e mirare a soddisfare quelle, il resto è superfluo, se c'è meglio, ma se non c'è non fa nulla.......
Personalmente di un'ottica da 400mm non me ne faccio nulla, mi serviva una ultracompatta e l'ho presa e ci faccio migliaia di foto (anzi ora è quasi alla frutta tanto l'ho sfruttata) e ne sono soddisfatto, se avessi preso una ultrazoom, mi sarei trovato a non avere la macchina in tasca quando ne avevo bisogno.
Intanto uno dovrebbe chiedersi quale tipo di foto fa maggiormente, cosa se ne fa uno che fotografa panorami di uno zoom 150X? Meglio un buon grandangolo con un onesto 3x che va senz'altro meglio di uno zoom tuttofare.
Tutto è frutto di un compromesso, certamente meno rinuncie si fanno e meglio è però prima è necessario capire bene le esigenze che si hanno e mirare a soddisfare quelle, il resto è superfluo, se c'è meglio, ma se non c'è non fa nulla.......
Personalmente di un'ottica da 400mm non me ne faccio nulla, mi serviva una ultracompatta e l'ho presa e ci faccio migliaia di foto (anzi ora è quasi alla frutta tanto l'ho sfruttata) e ne sono soddisfatto, se avessi preso una ultrazoom, mi sarei trovato a non avere la macchina in tasca quando ne avevo bisogno.
......ma scusa ma che dici?
Non si fotografano solo panorami o solo primi piani,che c'è di male a cercare una compattona che mi faccia delle belle foto a 28mm (quindi panorami decenti e non monchi) e che abbia un bello zoom per fotografare le espressioni degli animali da distanza e che mi permetta inoltre di fare discrete foto macro (cioè fini a 3 cm)?
Inoltre,io ho avuto compattine e sinceramente tenerle in tasca con il rischio di schiacciarle o di graffiarne il displai proprio non avevo voglia e così piccola o grande che sia una custodia ci vuole,certo l'importante è che non pesi 1 kg e mezzo!
Insomma non essere semplicista, a te bastano le foto che hai fatto con la tua compattina ma ad alcuni interessa andare oltre...
......ma scusa ma che dici?
Non si fotografano solo panorami o solo primi piani,che c'è di male a cercare una compattona che mi faccia delle belle foto a 28mm (quindi panorami decenti e non monchi) e che abbia un bello zoom per fotografare le espressioni degli animali da distanza e che mi permetta inoltre di fare discrete foto macro (cioè fini a 3 cm)?
Inoltre,io ho avuto compattine e sinceramente tenerle in tasca con il rischio di schiacciarle o di graffiarne il displai proprio non avevo voglia e così piccola o grande che sia una custodia ci vuole,certo l'importante è che non pesi 1 kg e mezzo!
Insomma non essere semplicista, a te bastano le foto che hai fatto con la tua compattina ma ad alcuni interessa andare oltre...
C'è di male che è sempre un compromesso, NON esiste uno zoom che vada bene dai 28 ai 400mm come NON esiste una compatta piccola con zoom 10x, il mio non era un discorso semplicistico, anzi voleva focalizzare l'attenzione a dirigere l'acquisto verso l'oggetto che più di avvicina alle esigenze dell'acquirente.
Tanto lo sappiamo benissimo che l'oggetto dei desideri tuttoinuno non esiste.
PS - oltre? Ma dove vuoi arrivare con una compattina, ma fammi il piacere (amichevolmente eh!) ;) se vuoi andare oltre il modo c'è e ci sono dentro da una trentina di anni, si chiama REFLEX non ci sono razzi e lazzi.
PS - oltre? Ma dove vuoi arrivare con una compattina, ma fammi il piacere (amichevolmente eh!) ;) se vuoi andare oltre il modo c'è e ci sono dentro da una trentina di anni, si chiama REFLEX non ci sono razzi e lazzi.[/QUOTE]
Dagli elogi che facevi alle compattine non sembrava fossi una rflexaro....
Comunque la fuji s9500 se avesse avuto un minor ingombro e peso, una miglior macro e uno stabilizzatore sarebbe potuta essere un ottima alternativa alla reflex per una neofita che si avvicina al fotografia in un modo più completo senza dover spendere tanto.
Peccato,fuji non ce l'ha fatta,tanto vale sfruttare a pieno una canon s2 (più compatta leggera con stabilizzatore ) con un pò di abililità (si perchè oltre 100 iso ha rumore ma con abilità si riesce a fare buone foto anche in quelle condizioni e poi quel monitor è piccolissimo e con pochi pixel) e magari comprando un aggiunta wide angle e poi......un giorno.....prendere la tuttofare (che prima o poi faranno).
PS - oltre? Ma dove vuoi arrivare con una compattina, ma fammi il piacere (amichevolmente eh!) ;) se vuoi andare oltre il modo c'è e ci sono dentro da una trentina di anni, si chiama REFLEX non ci sono razzi e lazzi.
Dagli elogi che facevi alle compattine non sembrava fossi una rflexaro....
Comunque la fuji s9500 se avesse avuto un minor ingombro e peso, una miglior macro e uno stabilizzatore sarebbe potuta essere un ottima alternativa alla reflex per una neofita che si avvicina al fotografia in un modo più completo senza dover spendere tanto.
Peccato,fuji non ce l'ha fatta,tanto vale sfruttare a pieno una canon s2 (più compatta leggera con stabilizzatore ) con un pò di abililità (si perchè oltre 100 iso ha rumore ma con abilità si riesce a fare buone foto anche in quelle condizioni e poi quel monitor è piccolissimo e con pochi pixel) e magari comprando un aggiunta wide angle e poi......un giorno.....prendere la tuttofare (che prima o poi faranno).[/QUOTE]
Il fatto è che se si parla di compatte, hanno i loro pregi e i loro difetti, pregi sono la praticità e difetti la qualità di immagine.
Se si vuole la praticità è inutile portarsi dietro l'ingombro di una reflex senza averne le prestazioni, se si vogliono le prestazioni è inutile prendere una compattona (parlando di top level che costano come le reflex).
Una giusta via di mezzo sono le varie compatte che costano dai 500 ai 600 Euro che hanno delle buone prestazioni, però non si può chiedere certo l'impossibile, otticamente è impossibile ottenere buoni risultati da un obiettivo che metta a fuoco da 1cm all'infinito coprendo da 70° a 25° quindi scordiamoci pure una tuttofare che vada bene, benino sì, bene no ;)
tommy781
03-11-2005, 16:06
mha...io ho avuto per le mani ed usato molto:775,885,mju400,ixus-i,ed ora la fz5, tra tutte quest'ultima è quella che mi da le soddisfazioni maggiori per versatilità e resa finale. sicuramente è la meno compatta ma le tascabili sinceramente facevano abbastanza pena come qualità, questa che ho adesso ha dei limiti solo quando c'è poca luce come del resto le altre, però in tutte le altre condizioni le supera alla grande ed avere uno zoom degno di tale nome si è rilevato molto utile in molte occasioni. se dovessi prendere ora una compattona di fascia alta o aspetterei la sony o prenderei la fz30, il rumore è un discorso che sento e seguo molto però ho visto che in post produzione basta veramente poco per recuperare foto che poi in stampa appaiono perfette e questo alla fine è ciò che mi interessa. io scatto per poi stampare, se il risultato è buono in stampa non mi interessa se a fare la foto è stata una reflex o una compattona.
mha...io ho avuto per le mani ed usato molto:775,885,mju400,ixus-i,ed ora la fz5, tra tutte quest'ultima è quella che mi da le soddisfazioni maggiori per versatilità e resa finale. sicuramente è la meno compatta ma le tascabili sinceramente facevano abbastanza pena come qualità, questa che ho adesso ha dei limiti solo quando c'è poca luce come del resto le altre, però in tutte le altre condizioni le supera alla grande ed avere uno zoom degno di tale nome si è rilevato molto utile in molte occasioni. se dovessi prendere ora una compattona di fascia alta o aspetterei la sony o prenderei la fz30, il rumore è un discorso che sento e seguo molto però ho visto che in post produzione basta veramente poco per recuperare foto che poi in stampa appaiono perfette e questo alla fine è ciò che mi interessa. io scatto per poi stampare, se il risultato è buono in stampa non mi interessa se a fare la foto è stata una reflex o una compattona.
Concordo con tutto ciò che dici, solo che l'fz30 come del resto la s9500 sono dei veri mattoni!! Pure secondo me la fz30 è tra le migliori compattone e nei prox giorni vado a prenderla in mano, perchè per adesso l'ho soltanto vista nelle vetrine e se si conferma il mattone che sembra mi "accontenterò" della Canon s2 e per gli ISO inutilizzabili da 200 rimedierò appoggiando la fotocamera su un superficie rigida (quando c'è poca luce), mettendo velocità basse di otturazione e con l'autoscatto per evitare il mosso,che pazienza!!!!
coccobell
29-04-2008, 09:57
ops avevo sbagliato a postare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.