PDA

View Full Version : Temperatura alta su Amd 2800+


[?]
31-10-2005, 20:56
Ciao a tutti

Ho un AthlonXp 2800+ socket A, inizialmente montava un cooler master Aereo7 ma non mi soddisfaceva e quindi a maggio decisi di prendere un Thermaltake 735 Extreme che potere vedere qui:

http://www.thermaltakeitalia.com/prodotti/thermaltake-polo-a2144.php

Il problema è che nella mia stanza dove fa sempre caldo (siamo a novembre e ci son di media 25° - 25.5°) il processore con impostato il dissipatore a 4000 RPM sta, utilizzando solo internet a 53°.
Se gioco per esempio a Quake 4 arriva fino a 57°.
Il fatto è che alzando al max la ventola riesco a guadagnare 3° ma il rumore è qualcosa di ingestibile.
Tenete presente che ho un case da modding, con 3 ventole aggiuntive e la temperatura della scheda video sta sempre sui 26° - 27°.
Anche l'alimentatore (Cooler Master) ha un ventolone da 120 sotto.
Ora, vorrei sapere alcune cose:

1 Un Athlon AMD 2800+ come il mio a quanti gradi comincia a danneggiarsi e se tengo questa media per quanti anni posso andare avanti. (tenete presente che il processore ha 2 anni).

2 Esiste un dissipatore con ventola che davvero mi abbassi di almeno 5° la temperatura e che mi faccia dormire di notte?
Ho visto alcuni Zalman ma son talmente larghi che penso la ventola mi tocchi attorno, tenete presente che ho 2cm max ora tra il Thermaltake e l'alimentatore.

Alla fine vorrei capire se posso andare avanti cosi' per almeno un paio d'anni tenendo presente che d'estate la media sale da 53° a 55°.

Potreste anche darmi un link dove vengon segnate le soglie di emergenza della mia cpu e degli amd in genere?

Grazie

[?]
31-10-2005, 22:08
Ragazzi su questa tabella ufficiale AMD:

http://www.amd.com/it/SDFAQK7ElectricalSpec

Sono segnate due temperature massime per il 2800+, 85° e 90°.
Non so quale dei due è il mio perchè il modello preciso è scritto solo sul processore, pero' male che vada è quello da 85° quindi contando che il mio nn arriva nemmeno a 60° non dovrei avere problemi.

spqr75
31-10-2005, 22:33
Dovresti raffreddare la tua cpu con un dissipatore silenzioso, consiglio: per queste situazioni l'esperienza mi ha portato alla soluzione che chi più spende meno spende. Ti consiglierei un dissipatore Thermalright xp-90 con una ventola di qualità da 92mm tipo papst o ys-tech che gira basso regime di rpm.
Naturalmente serve una buona ventilazione del case... Altrimenti un Artic cooling Freezer 64 (compatibile con skt 754/939 ecc.) che è più compatto del thermalright, sufficientemente silenzioso ma meno performante costa anche meno... Non dimenticare la pasta termica artic silver 5 con cui guadagni qualche grado...
Ciao

[?]
31-10-2005, 22:46
Dovresti raffreddare la tua cpu con un dissipatore silenzioso, consiglio: per queste situazioni l'esperienza mi ha portato alla soluzione che chi più spende meno spende. Ti consiglierei un dissipatore Thermalright xp-90 con una ventola di qualità da 92mm tipo papst o ys-tech che gira basso regime di rpm.
Naturalmente serve una buona ventilazione del case... Altrimenti un Artic cooling Freezer 64 (compatibile con skt 754/939 ecc.) che è più compatto del thermalright, sufficientemente silenzioso ma meno performante costa anche meno... Non dimenticare la pasta termica artic silver 5 con cui guadagni qualche grado...
Ciao

La pasta è quella che ho usato bisogna metterla in qualche modo specifico?, pero' vorrei una risposta piu esaustiva se possibile soprattutto sulla durata della cpu a quella temperatura e se i dati dal sito AMD son veritieri.