PDA

View Full Version : COSA FARE? passione o dovere?


zerothehero
31-10-2005, 19:02
Credo di essere ad un dilemma...
Sto frequentando con profitto (nel senso che me la sto cavando non male media del 27..nulla di eccezionale ma neanche così male. :) a parte un paio di esami lasciati indietro..statistica ed economia) il secondo anno di scienze politiche e delle relazioni internazionali alla Cattolica di Milano....
Quale è il problema allora?

Il problema è il seguente...mio padre pur rispettando la mia decisione non l'ha mai praticamente digerita...in questi giorni diciamo che è tornato alla carica dicendo che il futuro di un laureato di scienza politica è molto nebuloso, che i concorsi pubblici sono in pratica o bloccati o cooptati per raccomandazione e cmq dice "non sei in grado studiare 10 ore al giorno per mesi per passare i concorsi e "io non ti posso raccomandare, mentre gli altri che passano o sono dei mostri che studiano come dei pazzi o sono figli di.. "e poi al 10 concorso che non passi ti scoraggerestii"....

Mi sta praticamente caldamente invitando a cambiare corso universitario e frequentare scienze della formazione primaria :stordita: "perchè tanto sono 4 anni, il corso è abilitante e appena esci trovi lavoro...anche se non ti piace non puoi finire in mezzo alla strada come un frustrato perchè hai seguito qualcosa di fumoso come scienza politica.." mentre nella formazione primaria essendo del mestiere (direttore didattico) so come si entra e dato che a breve metteranno il numero chiuso chi entra ora ha il lavoro al 100%.

Sono sinceramente molto combattuto..a me scienza politica piace, d'altronde non vorrei rimanere disoccupato o finire a fare l'imbianchino :D per dire perchè i posti sono cooptati...scienza della formazione primaria la supererei praticamente ad occhi chiusi...ma come dire..non è che mi entusiasmi molto .. :fagiano:

E' probabile che se io non ho le idee molto chiare figuriamoci chi è esterno..però boh se avete dei pareri..insomma dite qualcosa... :cry:

Abadir_82
31-10-2005, 19:28
Non credo che esista università che GARANTISCA un lavoro una volta terminata.

Scoperchiatore
31-10-2005, 23:29
Non credo che esista università che GARANTISCA un lavoro una volta terminata.

Oltre a questo, tra le due, scienze politiche è più umanistica, mentre scienze della formazione tende allo scientifico, anche se solo nel metodo, quindi personalmente credo che la seconda sia leggermente più difficile.

IMHO sono entrambe fumose e parlano di cose "semplici", che si capiscono anche soltanto leggendo libri e documenti, senza aver bisogno del corso universitario o del professore. Quindi non vedo tutta sta differenza.

Personalmente, se avessi un padre così insistente, la cosa mi darebbe molto fastidio.
Ricordati che la passione viene prima di tutto: se iniziassi a fare scienze della formazione, non credere che sarebbe una passeggiata: non ti piace, e questo te la potrebbe rendere impossibile.

Per quel poco che posso leggerti, noto che la tua facoltà la stai affrontando seriamente e sei in grado di argomentare le tue tesi e i tuoi discorsi, quindi io andrei avanti per questa strada.
Però è anche importante il quieto vivere in famiglia...

VaiLuca
01-11-2005, 01:40
un laureato di scienza politica è molto nebuloso, che i concorsi pubblici sono in pratica o bloccati o cooptati per raccomandazione

Tutto verissimo, soprattutto il seguito (non tutti i posti sono bloccati, ma per vincere un concorso ci vogliono tante cose, tra le quali determinazione, competenza, fortuna e se c'è anche una raccomandazione è auspicabile).

frequentare scienze della formazione primaria

Non è un granchè scegliere la facoltà in questo modo.

mentre nella formazione primaria essendo del mestiere (direttore didattico) so come si entra e dato che a breve metteranno il numero chiuso chi entra ora ha il lavoro al 100%.

Se te lo dice tuo padre credo che tu ti possa fidare. E se così è (non ne so molto del ramo) sarebbe una sicurezza non da poco di questi tempi.

Consiglio..

Se non sei in grado di permettertelo (in tutti i sensi), accetta i "consigli" di tuo padre anche perchè le differenze dei due percorsi di studi non mi sembrano così decisivi.

Saluti.

gurutech
01-11-2005, 02:30
Sto frequentando [...] il secondo anno di scienze politiche

senti toglimi una curiosità: ma a scienze politiche cosa si studia ? non te la prendere a male, ma in 29 anni non l'ho mai capito :huh:

aLLaNoN81
01-11-2005, 11:33
senti toglimi una curiosità: ma a scienze politiche cosa si studia ? non te la prendere a male, ma in 29 anni non l'ho mai capito :huh:

Mi associo, piacerebbe saperlo anche a me. Una che conosco fa la stessa facoltà ma non è ancora stata in grado di spiegarmelo perchè tutte le volte finiva per parlare di argomenti talmente fumosi da farmi pensare che stesse parlando di aria fritta :confused:

zerothehero
01-11-2005, 11:59
senti toglimi una curiosità: ma a scienze politiche cosa si studia ? non te la prendere a male, ma in 29 anni non l'ho mai capito :huh:


Nessun problema..si studia la storia del diritto pubblico, diritto internazionale, storia delle istituzioni, scienze politiche (le varie teorie) economia politica, sociologia..
Sono quindi materie "multidisciplinari", ma cmq di base per la scienza politica c'è l'approccio scientifico/epistemiologico nell'ambito delle scienze umane e in particolare sul settore politologico.
Insomma si studia la storia, le strutture istituzionale, le teorie politiche e le leggi cercando un approccio il quanto più possibile "scientifico".

thotgor
01-11-2005, 12:13
ha ragionissima su scienze politiche... poco lavoro, e sopratutto molta concorrenza con le laure prettamente economiche.

Prendi in considerazione... o almeno, se l'altro non ti piace proprio.

thotgor
01-11-2005, 12:15
Ho dato un occhiata ai corsi di scienza della formazione.. non so cosa ci vediate di scientifico, a me sembra decisamente più umanistica. :mbe:

Interessante, ma siamo sicuri delle opportunità di lavoro? A me sembra la solita laurea tipo scienza della comunicazione

zerothehero
01-11-2005, 12:24
Oltre a questo, tra le due, scienze politiche è più umanistica, mentre scienze della formazione tende allo scientifico, anche se solo nel metodo, quindi personalmente credo che la seconda sia leggermente più difficile.


Scienza politica è oggettivamente più difficile rispetto a scienze della formazione, ma non è questo il punto, non è la difficoltà che mi preoccupa..i problemi afferiscono alle possibilità lavorative...nel primo caso con la laurea in scienza politica leggendo i vari numeri delle gazzette ufficiali qui in italia vedo soltanto "assistente amministrativo" e poco altro (subendo la concorrenza di chi fa giurispudenza tra l'altro) , mentre uscendo da scienza della formazione primaria essendo laurea abilitante ho de facto il 99.9% di possibilità (senza concorso) di entrare subito a lavorare. Ma scienza politica mi piace (e francamente me ne ero totalmente fregato del lavoro futuro..non ci pensavo l'anno scorso), le materie di scienze della formazione primaria le farei solo per dovere..


IMHO sono entrambe fumose e parlano di cose "semplici", che si capiscono anche soltanto leggendo libri e documenti, senza aver bisogno del corso universitario o del professore. Quindi non vedo tutta sta differenza.

Fumose è un virgolettato di quello che pensa mio padre (che ha fatto lettere classiche però :D ) non quello che penso io.. :D
La differenza c'è tra i due curricoli, le materie sono proprio diverse...è vero cmq che se ci si mette di buona lena libri come "lineamenti di scienze politiche" di Fisichella o "diritto internazionale" di conforti te li puoi studiare a casa senza professore, specie se uno ha frequentato il classico ed ha una ottima infarinatura e forma mentis "classica".
E' il lavoro che mi spaventa...passare anni e anni a fare concorsi pubblici non lo so..potrei anche non riuscire.


Personalmente, se avessi un padre così insistente, la cosa mi darebbe molto fastidio.
Ricordati che la passione viene prima di tutto: se iniziassi a fare scienze della formazione, non credere che sarebbe una passeggiata: non ti piace, e questo te la potrebbe rendere impossibile.

Per quel poco che posso leggerti, noto che la tua facoltà la stai affrontando seriamente e sei in grado di argomentare le tue tesi e i tuoi discorsi, quindi io andrei avanti per questa strada.
Però è anche importante il quieto vivere in famiglia...

Non è che mio padre mi ammazza..alla fine sono io che devo scegliere..la scelta ha però i pro e i contro..con scienze della formazione primaria mi faccio questi quattro anni, trovo subito lavoro ho 3 mesi liberi, 24 ore settimanali e un bordello di vacanze.. e a quel punto ho tutto il tempo per coltivare le mie passioni "politogologiche"...però sarebbero 4 anni un pò sacrificate a fare cose banalotte (pedagogia etc..)
Se faccio scienza politica rischio dopo 5 anni a passare anni e anni a fare concorsi pubblici per "assistente amministrativo" passare 8 ore a giorno a lavorare in ufficio e poco altro..però gli anni di scienza politica che mi rimangono li passerei da Dio...io mi diverto a fare gli esami... :D
Insomma bel casino :fagiano:

zerothehero
01-11-2005, 12:43
ha ragionissima su scienze politiche... poco lavoro, e sopratutto molta concorrenza con le laure prettamente economiche.

Prendi in considerazione... o almeno, se l'altro non ti piace proprio.

il problema è questo..in un ottica globale io farei il culo a panella (così è chiaro) ad uno che ha fatto giurispudenza o ad un laureato in economia..il primo perchè è legato ad un'ottica puramente giuridico-formale (e quindi difficilmente capisce come funziona il diritto internazionale) il secondo è legato ad un settore specifico e quindi è carente ad es. sul settore giuridico....
Ma nella fattispecie singola(economia, diritto) entrambi mi farebbero a pezzi..e nel lavoro vedo che vogliono cose "specifiche"...che tu sappia spaziare tra economia-politica e diritto non è di grande interesse (a leggere la gazzetta ufficiale, non ho visto il settore privato)

zerothehero
01-11-2005, 12:45
I anno
Geografia (annuale)
Letteratura italiana (annuale)
Pedagogia generale (annuale)
Sociologia generale (annuale)
Storia della scuola (semestrale)
Una annualità di Storia a scelta tra due possibilità:
a) una semestralità di Storia romana e una semestralità di Storia medievale
b) una semestralità di Storia moderna e una semestralità di Storia contemporanea (con unico esame finale).

II anno
Didattica generale (annuale con laboratorio)
Grammatica italiana (semestrale) oppure Lingua italiana (semestrale)
Lingua straniera (annuale con un laboratorio)
Fondamenti della comunicazione musicale (semestrale con due laboratori)
Matematiche elementari da un punto di vista superiore (semestrale)
Pedagogia speciale (semestrale)
Una annualità di Psicologia, composta da
a) una semestralità di Psicologia generale
b) una semestralità di Psicologia dello sviluppo (con unico esame finale)
Storia della filosofia (annuale)
Un insegnamento (semestrale) a libera scelta tra quelli stabiliti dalla Facoltà


III anno
Didattica della lingua italiana (semestrale con un laboratorio)
Lingua straniera (annuale con un laboratorio)
Matematiche elementari da un punto di vista superiore (semestrale)
Pedagogia interculturale (semestrale con un laboratorio)
Psicologia dell'educazione (semestrale con un laboratorio) oppure Psicologia dell’istruzione (semestrale con un laboratorio)
Storia di una regione nell'età moderna (Storia della Lombardia - semestrale) oppure Storia delle dottrine politiche (semestrale)
Due esami (semestrali con due laboratori relativi agli insegnamenti scelti) a libera scelta tra:
a) Neuropsichiatria infantile
b) Pediatria
c) Psicologia dell'handicap e della riabilitazione

IV anno
Lingua straniera (annuale)
Didattica della fisica (semestrale e un laboratorio)
Didattica della matematica (semestrale)
Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica (semestrale)
Laboratorio didattico di scienze della terra (semestrale con un laboratorio)
Laboratorio didattico di scienze motorie (semestrale)
Storia dell'arte (semestrale con un laboratorio di Disegno e attività espressive)
Psicologia sociale (semestrale) oppure Psicologia sociale della famiglia (semestrale)
Un insegnamento (semestrale) a libera scelta tra quelli stabiliti dalla Facoltà

zerothehero
01-11-2005, 12:51
questo è invece scienza politica e delle relazioni internazionali.

http://img93.imageshack.us/img93/1448/clipboard015ic.th.jpg (http://img93.imageshack.us/my.php?image=clipboard015ic.jpg)

Insomma non c'entrano una mazza..

[A+R]MaVro
01-11-2005, 13:04
Stai puntando troppo sul settore pubblico per il lavoro. E' così indispensabile per te lavorare nel pubblico?

Se vuoi un consiglio continua a fare quello che ti piace e anzi pigliati pure un paio di anni di fuori corso se puoi permettertelo. Tanto dopo l'università un lavoro bene o male lo si trova (sopratutto a Milano) la cosa che ti mancherà sarà il tempo per te, quindi goditela finchè puoi e fai le cose che ti piacciono, per il lavoro c'è tempo.

Espinado
01-11-2005, 13:19
fa bene a puntare nel pubblico, perché nel privato scienze politiche è la laurea più screditata insieme a scienze della comunicazione. In un periodo in cui c'è una marea di persone che cerca e pochi posti i laureati in scienze politiche rischiano. Ben che ti vada realisticamente finirai a fare lavori impiegatizi.
Visto che non è che stai facendo sfracelli a ste scienze politiche forse se il papà ha ragione sarebbe il caso di seguire il suo consiglio, no?

zerothehero
01-11-2005, 17:48
fa bene a puntare nel pubblico, perché nel privato scienze politiche è la laurea più screditata insieme a scienze della comunicazione. In un periodo in cui c'è una marea di persone che cerca e pochi posti i laureati in scienze politiche rischiano. Ben che ti vada realisticamente finirai a fare lavori impiegatizi.
Visto che non è che stai facendo sfracelli a ste scienze politiche forse se il papà ha ragione sarebbe il caso di seguire il suo consiglio, no?

Ecco è questa prospettiva che non mi apprezzerei molto..sto continuando a vedere gazzette su gazzette e vedo solo "assistente amministrativo" :( a sto punto se devo soffrire per fare questo lavoro mi sposto e vado a fare scienze della formazione primaria... :stordita:
Nel privato non vedo prospettive con questa laurea..peccato perchè le materie mi piacciono molto...ma a sto punto mi compro i libri e me li studio per i cavoli miei.. :fagiano:

Espinado
01-11-2005, 20:26
Ecco è questa prospettiva che non mi apprezzerei molto..sto continuando a vedere gazzette su gazzette e vedo solo "assistente amministrativo" :( a sto punto se devo soffrire per fare questo lavoro mi sposto e vado a fare scienze della formazione primaria... :stordita:
Nel privato non vedo prospettive con questa laurea..peccato perchè le materie mi piacciono molto...ma a sto punto mi compro i libri e me li studio per i cavoli miei.. :fagiano:

ovviamente non è una condanna, la fortuna e un po' di intraprendenza pososno cambiare il corso, però in media le prospettive sono quelle. Ovviamente continuare a fare una cosa che ti piace non è paragonabile al resto, dipende un po' tutto dalla tua determinazione e dal tuo realismo.