PDA

View Full Version : EPoX 8NPA SLI: SLI con Turion 64


Redazione di Hardware Upg
31-10-2005, 17:36
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1374/index.html

La ricerca di soluzioni non convenzionali porta a volte ad avere a disposizione prodotti decisamente originali, destinati probabilmente ad una ristretta nicchia di appassionati ma che catturano l'attenzione della maggioranza degli utenti. E' il caso di questa scheda, che permette di abbinare cpu Turion 64 con configurazioni NVIDIA SLI

Click sul link per visualizzare l'articolo.

*ReSta*
31-10-2005, 17:58
mi piacciono queste soluzioni, anche se credo che abbinare l'sli a una config così sia cmq uno spreco. Il turion lo vedo bene con i minipc!
cmq l'overclock è mostruoso!

May81
31-10-2005, 18:14
ma i turion non sono prodotti con un processo a 90nm simile al venice?
quindi il fattore efficienza di processo produttivo dovrebbe essere la stesso, cambia solo il voltaggio e il singolo memory controller..

F1R3BL4D3
31-10-2005, 18:17
Cavolo mi sbagliavo non era una Foxconn quella che doveva essere recensita :doh:

Interessante analisi, varamente interessante il processore come OC.
La scheda è valida anche se pochi ormai sceglieranno un sistema 754.

SilverXXX
31-10-2005, 18:18
Sarebbe interessante vedere anche con qualche raffreddamento a liquido abbastanza serio come si comporta la cpu.

giogts
31-10-2005, 18:49
non si può trovare un modo per dare più voltaggio a quella cpu?
io volevo il confronto tra un turion a 2800 mhz e l'fx57 :D

MiKeLezZ
31-10-2005, 18:53
Due domande, ma, a parità di frequenza, il Turion è PIU' o MENO performante dell' A64 Venice?
Inoltre, PERCHE' Epox usa così pochi integrati smd nelle sue schede? Mi sembrano terribilmente vuote rispetto alle altre, dov'è il trucco?

Fx
31-10-2005, 20:56
alla luce delle performance e dei consumi del turion, c'è un'altra possibilità, decisamente interessante, che si può far strada al di là dell'uso portabile e dell'overclock sui desktop: l'uso nei blade server. nei blade server è essenziale il rapporto performance per watt, tant'è che è possibile trovare modelli che impiegano CPU quali i pentium m ULV (ultra low voltage, che consumano una manciata di watt)... i turion sono ideali per due motivi:
- i consumi per performance, per l'appunto: non mi stupirei se - al di là dei corrispettivi TDP che sappiamo esser calcolati con criteri diversi da AMD e intel - nel "mondo reale" il turion avesse un rapporto watt per performance migliore della controparte intel. non solo: se consideriamo il sistema completo, questa ipotesi si avvicina di molto alla certezza, almeno a vedere test come questo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1352/11.html ... notare il consumo complessivo
- i costi: i turion costano davvero poco... il modello di punta costa, in lotti da mille, sui 360 dollari, mentre il pentium m di punta costa, sempre in lotti da mille, oltre i 600 (vado a memoria pertanto se ho detto una cazzata correggetemi)

imho tra 6 / 12 mesi vedremo un fiorire di soluzioni di blade server basati su turion... consuma poco, costa poco, performa bene, è a 64 bit... è la CPU ideale

tarek
01-11-2005, 00:53
mah...sli e bassi consumi?

marcoland
01-11-2005, 02:39
La mia CPU Turion MT-32 è partita questa mattina dalla Germania...si prospetta un fine settimana di divertimento. :D :D :D :D

cdimauro
01-11-2005, 05:56
Paolo, hai per caso provato questa CPU su altre schede madri Socket 754?

Lucrezio
01-11-2005, 12:58
Non male... :eek:
Un risultato davvero ottimo per il neonato di casa AMD... aspettiamo con impazienza il confronto con p-m!
:D
Complimenti per la recensione!

il Biondo
01-11-2005, 13:09
mi piacciono queste soluzioni, anche se credo che abbinare l'sli a una config così sia cmq uno spreco. Il turion lo vedo bene con i minipc!
cmq l'overclock è mostruoso!

Mostruoso? A me sembra scarsino il mio Venice 3000+ va 2.73GHz con Vcore di default.

il Biondo
01-11-2005, 13:10
ma i turion non sono prodotti con un processo a 90nm simile al venice?
quindi il fattore efficienza di processo produttivo dovrebbe essere la stesso, cambia solo il voltaggio e il singolo memory controller..

Già come i Sempron e anche tutti gli altri processori AMD attualmente in commercio... ;)

il Biondo
01-11-2005, 13:11
non si può trovare un modo per dare più voltaggio a quella cpu?
io volevo il confronto tra un turion a 2800 mhz e l'fx57 :D

Beh è evidente che l'FX57 è avvantaggiato del controller dual channel, insomma il Turion è un A64 a basso voltaggio per cui le prestazioni sono identiche ipotizzando un Fx57 in single channel.

il Biondo
01-11-2005, 13:14
Due domande, ma, a parità di frequenza, il Turion è PIU' o MENO performante dell' A64 Venice?


Se prendi un Turion 512KB L2 e un Venice questo va di più grazie al controller dual channel. Se lo confronti con un Turion 1MB L2 dicamo che sono quasi lo stesso, però considerando il SanDiego allora è superiore ques'ultimo.

il Biondo
01-11-2005, 13:17
A parte in sistemi a bassissimo consumo non vedo l'utilità del Turion nei sistemi desktop, non vedo neanche il motivo di overclockarlo. In casa Intel ockare i P-M può avere un senso visto che i P4 fanno pena. Ma in casa AMD le CPU sono le medesime, solo che i Turion sono a basso consumo: anche sulle CPU desktop il molti è sbloccato in basso e anche le CPU desktop non scaldano niente. :O

DioBrando
01-11-2005, 18:21
gran bella cpu...

come sempre sostenuto se la gioca alla pari col P-M :)


sarebbe ora che iniziassero a commercializzare soluzioni compatte a basso costo, dato che già il Pentium-M è difficile da reperire ( sia nei prodotti preassemblati che OEM), per il Turion n ne parliamo...:(

DioBrando
01-11-2005, 18:24
alla luce delle performance e dei consumi del turion, c'è un'altra possibilità, decisamente interessante, che si può far strada al di là dell'uso portabile e dell'overclock sui desktop: l'uso nei blade server. nei blade server è essenziale il rapporto performance per watt, tant'è che è possibile trovare modelli che impiegano CPU quali i pentium m ULV (ultra low voltage, che consumano una manciata di watt)... i turion sono ideali per due motivi:
- i consumi per performance, per l'appunto: non mi stupirei se - al di là dei corrispettivi TDP che sappiamo esser calcolati con criteri diversi da AMD e intel - nel "mondo reale" il turion avesse un rapporto watt per performance migliore della controparte intel. non solo: se consideriamo il sistema completo, questa ipotesi si avvicina di molto alla certezza, almeno a vedere test come questo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1352/11.html ... notare il consumo complessivo
- i costi: i turion costano davvero poco... il modello di punta costa, in lotti da mille, sui 360 dollari, mentre il pentium m di punta costa, sempre in lotti da mille, oltre i 600 (vado a memoria pertanto se ho detto una cazzata correggetemi)

imho tra 6 / 12 mesi vedremo un fiorire di soluzioni di blade server basati su turion... consuma poco, costa poco, performa bene, è a 64 bit... è la CPU ideale

forse però per essere realmente competitivi in quel segmento, AMD dovrebbe tirare fuori n Turion con lo stesso wattaggio degli LV e ULV...si parla quindi di stare sotto i 10 W

Forse è + facile che sia una cpu come il Geode adatto a scopi embedded ( dove per es. le cpu Via sn molto utilizzate) a competere in quel caso.

ilkarro
01-11-2005, 19:01
Non vedo l'ora di vedere il confronto tra questa soluzione ed una basata su Pentium M :)
Sarebbe secondo me interessante dedicare maggiore attenzione sui consumi che si possono ottenere con due sistemi "minimi" oltre che con soluzioni SLI o OC

Fx
01-11-2005, 22:24
forse però per essere realmente competitivi in quel segmento, AMD dovrebbe tirare fuori n Turion con lo stesso wattaggio degli LV e ULV...si parla quindi di stare sotto i 10 W

Forse è + facile che sia una cpu come il Geode adatto a scopi embedded ( dove per es. le cpu Via sn molto utilizzate) a competere in quel caso.

ci sono due aspetti da considerare:
1) i pentium m ULV sono ottimi per i consumi assoluti c'è da ricordare che viaggiano a 1.1 GHz e 400 mhz di bus, pertanto oltre a consumi estremamente parchi hanno tuttavia anche performance piuttosto ridotte. i turion da 25 watt e 2 ghz dovrebbero essere all'incirca capaci dello stesso rapporto performance per watt (consideriamo anche che hanno il controller della memoria integrato, eh!) ma nel contempo offrono potenze assolute superiori, il che si può tradurre in un vantaggio: se hai bisogno di performance è meglio mettere una sola cpu potente il doppio che due in parallelo, la cui efficienza difficilmente sarà il 200%
2) ricordiamoci che al di là della CPU conta il consumo per il sistema intero: se prendiamo l'articolo che ho linkato vediamo che il basso consumo del pentium m conta veramente poco quando tutto il resto beve energia a tutto spiano... si suppone che nei blade server non si trovi la stessa situazione (piuttosto drammatica, in verità), tuttavia già risparmiare il controller della ram (sia per una ragione di costi che di consumi) è un vantaggio... un blade server ben studiato per il turion potrebbe avere delle potenzialità maggiori rispetto a uno analogo per pentium m

teniamo anche conto che le due offerte potrebbero non sovrapporsi: laddove serve poca potenza di calcolo, i pentium m ULV potrebbero essere l'ideale; laddove invece serve più potenza di calcolo e un rapporto performance per watt altrettanto buono, i turion potrebbero esser la scelta migliore

ps: e dato che sei tu, ti ci aggiungo anche che vedrei bene per alcune applicazioni (calcolo vettoriale con uso della ram non troppo intensivo) anche un blade server con i g4 =)

Dante89
02-11-2005, 00:46
ci sono due aspetti da considerare:
1) i pentium m ULV sono ottimi per i consumi assoluti c'è da ricordare che viaggiano a 1.1 GHz e 400 mhz di bus, pertanto oltre a consumi estremamente parchi hanno tuttavia anche performance piuttosto ridotte. i turion da 25 watt e 2 ghz dovrebbero essere all'incirca capaci dello stesso rapporto performance per watt (consideriamo anche che hanno il controller della memoria integrato, eh!) ma nel contempo offrono potenze assolute superiori, il che si può tradurre in un vantaggio: se hai bisogno di performance è meglio mettere una sola cpu potente il doppio che due in parallelo, la cui efficienza difficilmente sarà il 200%
2) ricordiamoci che al di là della CPU conta il consumo per il sistema intero: se prendiamo l'articolo che ho linkato vediamo che il basso consumo del pentium m conta veramente poco quando tutto il resto beve energia a tutto spiano... si suppone che nei blade server non si trovi la stessa situazione (piuttosto drammatica, in verità), tuttavia già risparmiare il controller della ram (sia per una ragione di costi che di consumi) è un vantaggio... un blade server ben studiato per il turion potrebbe avere delle potenzialità maggiori rispetto a uno analogo per pentium m

teniamo anche conto che le due offerte potrebbero non sovrapporsi: laddove serve poca potenza di calcolo, i pentium m ULV potrebbero essere l'ideale; laddove invece serve più potenza di calcolo e un rapporto performance per watt altrettanto buono, i turion potrebbero esser la scelta migliore

ps: e dato che sei tu, ti ci aggiungo anche che vedrei bene per alcune applicazioni (calcolo vettoriale con uso della ram non troppo intensivo) anche un blade server con i g4 =)
Quoto entrambi punti :)

DioBrando
02-11-2005, 02:47
ci sono due aspetti da considerare:
1) i pentium m ULV sono ottimi per i consumi assoluti c'è da ricordare che viaggiano a 1.1 GHz e 400 mhz di bus, pertanto oltre a consumi estremamente parchi hanno tuttavia anche performance piuttosto ridotte. i turion da 25 watt e 2 ghz dovrebbero essere all'incirca capaci dello stesso rapporto performance per watt (consideriamo anche che hanno il controller della memoria integrato, eh!) ma nel contempo offrono potenze assolute superiori, il che si può tradurre in un vantaggio: se hai bisogno di performance è meglio mettere una sola cpu potente il doppio che due in parallelo, la cui efficienza difficilmente sarà il 200%

No l'ultimo ULV viaggia a 1.2Ghz :) e La differenza di Bus IMHO non è così condizionante...
Se fai un rapporto per Watt e prendi o un Turion MT o un P-M di frequenza massima puoi notare che il wattaggio è ancora decisamente a favore degli ULV.
E questo sia che tu consideri un ULV ( 5W) sia un LV ( 10W) che viaggia a 1.6 Ghz.

Naturalmente il discorso OC n lo prendiamo nemmeno in considerazione visto l'uso di cui stiamo parlando...


2) ricordiamoci che al di là della CPU conta il consumo per il sistema intero: se prendiamo l'articolo che ho linkato vediamo che il basso consumo del pentium m conta veramente poco quando tutto il resto beve energia a tutto spiano... si suppone che nei blade server non si trovi la stessa situazione (piuttosto drammatica, in verità), tuttavia già risparmiare il controller della ram (sia per una ragione di costi che di consumi) è un vantaggio... un blade server ben studiato per il turion potrebbe avere delle potenzialità maggiori rispetto a uno analogo per pentium m


se non si bada a spese e la differenza di Watt rispetto alla potenza offerta conta di meno sn assolutamente d'accordo...il controller ma la stessa presenza dei 64 bit potrebbe far decisamente propendere verso il Turion anche se poi sai benissimo che in questo caso contano i rapporti commerciali ecc. ecc.
Fosse una questione meramente tecnica i rapporti di forza n sarebbero probabilmente quelli attuali.
E ricordiamoci cmq che in un anno il panorama cambierà notevolmente con l'uscita dei nuovi core P-M e dell'arrivo del DC anche in ambito portatile.
Ci sarà di che divertirsi ;)


teniamo anche conto che le due offerte potrebbero non sovrapporsi: laddove serve poca potenza di calcolo, i pentium m ULV potrebbero essere l'ideale; laddove invece serve più potenza di calcolo e un rapporto performance per watt altrettanto buono, i turion potrebbero esser la scelta migliore


senz'altro...se tieni però il conto che ora come ora nei rack o nel comparto embedded si utilizzano derivati dei vecchi Pentium oppure cpu tipo le Transmeta dove l'utilizzo a pieni giri del processore e le sue esigue richieste di potenza la fanno da padrone, ti rendi conto che IMHO ancora i Turion n sn maturi per quel tipo di mercato.

Poi senz'altro la diversificazione è una possibilità, anzi una strada che senz'altro AMD, Intel e gli altri leader nel mercato dei semiconduttori intendono percorrere per mantenere alti i profitti


ps: e dato che sei tu, ti ci aggiungo anche che vedrei bene per alcune applicazioni (calcolo vettoriale con uso della ram non troppo intensivo) anche un blade server con i g4 =)

del G4 n me ne pò fregà de meno :D
i G5 Low Power ho letto cmq che consumano 16 W...mica male :wtf:

MiKeLezZ
02-11-2005, 09:26
DioBrando, te che PC hai?

Comunque sono andato a vedere i prezzi del Turion, MT da 1,6GHz si assesta sui 190€.

Considerando che è disponibile il C&Q, in ambito desktop non vedo l'utilità di usarlo. Anche le schede madri 754 ormai latitano.
Se veramente AMD si decide a buttare il Sempron su 939, sarebbe un investimento davvero azzardato.

In ambito server, non so quanto sia importante il rapporto W/prestazioni.
Fino ad ora han usato bestie da 100+W senza lamentarsi, e hanno nel 99% dei casi un locale climatizzato... Poi la differenza non credo sia così eclatante, si usano dischi SCSI, controller, parecchi moduli di RAM, alimentatore ridondanti, alla fine conta il globale, la CPU se passa da 60W a 25W è una cosa che passa quasi inosservata.
La differenza, se volessimo esser pignoli, te la riprendi montando 4 DDR2 invece che 4 DDR 1 (con una media di 12W a modulo, e contando un risparmio del 30%, si guadagnano già 15W). A proposito, il supporto a moduli buffered e ECC ce l'ha? Poi i confronti andrebbero fatti conoscendo gli applicativi da farci girare..

Per sistemi mobile, il P-M ha ancora un certa supremazia, può disabilitare la sua cache in condizioni di lavoro leggero quindi il consumo è ancora minore.

DioBrando
02-11-2005, 10:07
DioBrando, te che PC hai?

Non vedo come la tua domanda e la mia risposta possano influire sul ragionamento che stiamo facendo...


Comunque sono andato a vedere i prezzi del Turion, MT da 1,6GHz si assesta sui 190€.

Considerando che è disponibile il C&Q, in ambito desktop non vedo l'utilità di usarlo. Anche le schede madri 754 ormai latitano.
Se veramente AMD si decide a buttare il Sempron su 939, sarebbe un investimento davvero azzardato.

E per quale motivo dovrebbe essere un investimento azzardato?
Non esistono mica solo gli utenti che upgradano il PC ogni 3 mesi ed utilizzano alimentatori da 600 Watt.
Così come il P-M si propone un'ottima soluzione per chi cerca macchine compatte da un consumo contenuto, lo stesso si può dire del Turion...per computer tipicamente da "ufficio", dove non si ricercano prestazioni esasperate sn perfetti il PCI Express non serve, il Dual Channel nemmeno, le DDR2 neanche...e quindi motivi per preferire il 939 al 754 n ve ne sn (salvo il fatto che l'upgrade sarebbe un pò + limitato...)


In ambito server, non so quanto sia importante il rapporto W/prestazioni.

Dipende...ambito server è un pò generico...quante macchine ci sn nell'azienda, a che scopo vengono destinate...? Ecc.


Fino ad ora han usato bestie da 100+W senza lamentarsi, e hanno nel 99% dei casi un locale climatizzato... Poi la differenza non credo sia così eclatante, si usano dischi SCSI, controller, parecchi moduli di RAM, alimentatore ridondanti, alla fine conta il globale, la CPU se passa da 60W a 25W è una cosa che passa quasi inosservata.
La differenza, se volessimo esser pignoli, te la riprendi montando 4 DDR2 invece che 4 DDR 1 (con una media di 12W a modulo, e contando un risparmio del 30%, si guadagnano già 15W). A proposito, il supporto a moduli buffered e ECC ce l'ha? Poi i confronti andrebbero fatti conoscendo gli applicativi da farci girare..

ma non si sta parlando di server mono-cpu...si sta parlando di blade con decine di processori in rack...moltiplica le decine di Watt di differenza per il numero delle cpu e ottieni la differenza di potenza tra le due macchine ( se poi siamo in grosse server-farm per es. o strutture private/universitarie con cluster per simulazioni scientifiche, calcolo distribuito, GRID ti puoi fare un'idea di cosa significhino nel computo totale il risparmio su singolo processore)


Per sistemi mobile, il P-M ha ancora un certa supremazia, può disabilitare la sua cache in condizioni di lavoro leggero quindi il consumo è ancora minore.

Il Turion riesce a lavorare ad un voltaggio ancora + basso rispetto al Pentium-M...il fatto che la cache possa essere disabilitata incide poco rispetto al C&Q o Enhanced Speedstep...bisognerebbe vedere un confronto diretto.
Il problema è che se li si valuta su dei portatili, la bontà ( o mediocrità) del chipset e della componentistica che circonda la cpu ha il suo peso.

Spoiker
02-11-2005, 10:22
Volevo farvi una domanda a cui molto spesso penso...

Ma per misurare il consumo come si fa?

Esiste un programmino che consente di monitorare il consumo del proprio pc..?

Se sono domande sceme..scusatemi...non so niente in materia, ma mi interesserebbe molto sapere quanto consumano i pc di casa...ciao

MiKeLezZ
02-11-2005, 10:44
Non vedo come la tua domanda e la mia risposta possano influire sul ragionamento che stiamo facendo...
Bhe, curiosità mia... nun se po'?? :(

E per quale motivo dovrebbe essere un investimento azzardato?
Non esistono mica solo gli utenti che upgradano il PC ogni 3 mesi ed utilizzano alimentatori da 600 Watt.
Così come il P-M si propone un'ottima soluzione per chi cerca macchine compatte da un consumo contenuto, lo stesso si può dire del Turion...per computer tipicamente da "ufficio", dove non si ricercano prestazioni esasperate sn perfetti il PCI Express non serve, il Dual Channel nemmeno, le DDR2 neanche...e quindi motivi per preferire il 939 al 754 n ve ne sn (salvo il fatto che l'upgrade sarebbe un pò + limitato...)
Scusa, ma su un PC da ufficio ci metti il -Turion- ?
Un Sempron 3000+ costa circa 60€, i 130€ in più per il Turion ritengo che possano esser risparmiati. Come prestazioni è praticamente equivalente all'A64.
Il discorso 754 e 939 è semplicemente che c'è molta più scelta di schede madri nel secondo caso, e i prodotti disponibili sono più completi (=maggior versatilità). Inoltre sembra che i Sempron 939 e Sempron 754 costino uguale. Però il primo consuma di meno e va più veloce... una scelta a costo zero, oltretutto fra qualche anno non ti sarà preclusa la possibilità di upgradare (mica devi farlo ogni 3 mesi, ma fra 3 anni i dual core saranno accessibili, la 754 rimarrà "morta"), quindi non vedo perchè limitarci al 754, visto che benefici non ce ne sono.

ma non si sta parlando di server mono-cpu...si sta parlando di blade con decine di processori in rack...moltiplica le decine di Watt di differenza per il numero delle cpu e ottieni la differenza di potenza tra le due macchine ( se poi siamo in grosse server-farm per es. o strutture private/universitarie con cluster per simulazioni scientifiche, calcolo distribuito, GRID ti puoi fare un'idea di cosa significhino nel computo totale il risparmio su singolo processore)
Sì ma Turion supporta buffered e ECC?
Non è una domanda retorica.
Perchè se non li supporta, la vedo dura un suo utilizzo -pratico-.

Il Turion riesce a lavorare ad un voltaggio ancora + basso rispetto al Pentium-M...il fatto che la cache possa essere disabilitata incide poco rispetto al C&Q o Enhanced Speedstep...bisognerebbe vedere un confronto diretto.
I confronti diretti ci sono! :)
La cache incide parecchio, ed è naturale, visto che è composta da un ragguardevole numero di transistor (non ricordo di aver mai visto il DIE, ma possiamo dire che sia il 50%?).
Chiaramente in caso di full stress l'ago della bilancia pende verso AMD, ma in un portatile (poi dipende anche dall'utilizzo che uno ne fa), è una situazione piuttosto infrequente.
Il problema è che se li si valuta su dei portatili, la bontà ( o mediocrità) del chipset e della componentistica che circonda la cpu ha il suo peso.
Sì, parecchio direi... :)

Volevo farvi una domanda a cui molto spesso penso...

Ma per misurare il consumo come si fa?

Esiste un programmino che consente di monitorare il consumo del proprio pc..?

Se sono domande sceme..scusatemi...non so niente in materia, ma mi interesserebbe molto sapere quanto consumano i pc di casa...ciao
Sono misurazioni elettriche, per il PC di casa ho visto in giro una presa speciale da 15€, oppure credo che alcuni UPS abbiano questa funzione.
Per i portatili puoi fare più o meno la stessa cosa.
Volendo poi ci sono metodi anche un po' più raffinati, oppure più spannometrici, cioè basarti su dati empirici o i dati di targa.

ThePunisher
02-11-2005, 11:39
Sarebbe stato interessante per esempio vedere un Pi 1MB a default e un Pi 1MB con il massimo overclock raggiunto.

ilkarro
02-11-2005, 16:48
Volevo farvi una domanda a cui molto spesso penso...

Ma per misurare il consumo come si fa?

Esiste un programmino che consente di monitorare il consumo del proprio pc..?

Se sono domande sceme..scusatemi...non so niente in materia, ma mi interesserebbe molto sapere quanto consumano i pc di casa...ciao

Si utilizza una pinza amperometrica con la quale si misura la quantità di corrente elettrica assorbita istantaneamente, e da questa si calcola la potenza assorbita in VA e in W

ilkarro
02-11-2005, 17:01
Se non ho capito male utilizzare un Turion su questa 8NPA SLI non è molto diverso che utilizzare un Pentium M su una P4C800 tramite CT479: il vantaggio del minore consumo della cpu "mobile" è in parte vanificato dal consumo della mobo e del chipset entrambi tipicamente "desktop"; tralascio il discorso OC visto che non è di mio interesse. Forse con una scheda madre analoga alla DFI 855 come progetto/target d'utilizzo potrebbe uscire un sistema interessante...

DioBrando
02-11-2005, 18:12
Bhe, curiosità mia... nun se po'?? :(

No nessun problema :D

MicroATX con Duron 1600 come server casalingo, Barton 2500+KT3 Ultra il desktop ed un Dothan 1.6 nel portatile...+ altri computer sparsi per la casa ma sempre in rete...


Scusa, ma su un PC da ufficio ci metti il -Turion- ?
Un Sempron 3000+ costa circa 60€, i 130€ in più per il Turion ritengo che possano esser risparmiati. Come prestazioni è praticamente equivalente all'A64.
Il discorso 754 e 939 è semplicemente che c'è molta più scelta di schede madri nel secondo caso, e i prodotti disponibili sono più completi (=maggior versatilità). Inoltre sembra che i Sempron 939 e Sempron 754 costino uguale. Però il primo consuma di meno e va più veloce... una scelta a costo zero, oltretutto fra qualche anno non ti sarà preclusa la possibilità di upgradare (mica devi farlo ogni 3 mesi, ma fra 3 anni i dual core saranno accessibili, la 754 rimarrà "morta"), quindi non vedo perchè limitarci al 754, visto che benefici non ce ne sono.


Se consideri che molte volte si fanno acquisti spropositati con macchine altrettanto spropositate ( Prescott e quant'altro) per gli scopi destinati, se la necessità è quella di avere un buon computer ma compatto e che consumi poco è un'ottima scelta.
I prezzi si abbasseranno :)
E fra 3 anni il 939 potrebbe essere morto alla stregua del 754 visto che AMD lancerà i nuovi socket già dal prossimo anno...


Sì ma Turion supporta buffered e ECC?
Non è una domanda retorica.
Perchè se non li supporta, la vedo dura un suo utilizzo -pratico-.


Il memory controller è lo stesso degli altri processori della famiglia 64 bit.


I confronti diretti ci sono! :)

Ma confronti dove il resto della componentistica viene in qlc modo separato dalle cpu?


Sono misurazioni elettriche, per il PC di casa ho visto in giro una presa speciale da 15€, oppure credo che alcuni UPS abbiano questa funzione.
Per i portatili puoi fare più o meno la stessa cosa.
Volendo poi ci sono metodi anche un po' più raffinati, oppure più spannometrici, cioè basarti su dati empirici o i dati di targa.

fino ad ora tutte le recensioni che ho visto da Tom's Xbit-Labs ecc. utilizza dei procedimenti per cui viene misurato il power consumption della macchina in toto...salvo forse quella prova di n ricordo chi che fece vedere come l'A64 anche full load si manteneva sempre abb sotto il TDP dichiarato.

cdimauro
03-11-2005, 09:52
Soltanto l'Opteron (e i primi FX) hanno un controller che supporta la memoria ECC registered.

leoneazzurro
03-11-2005, 11:45
Soltanto l'Opteron (e i primi FX) hanno un controller che supporta la memoria ECC registered.

Vero, esiste anche la memoria ECC unbuffered però . In realtà il controller attualmente è il medesimo, ma per poter supportare molti DIMM (richiesti dalle schede madri server multiprocessore) è necessaria la memoria registered.

marcoland
04-11-2005, 01:52
Vorrei sapere dal Corsini (o chi per lui) se per montare il dissipatore sono state usate placchette di protezione del core.
Thanks.

marcoland
05-11-2005, 03:21
Arrivato e montato!!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10091814#post10091814