View Full Version : USB vs ETHERNET
Stewie82
31-10-2005, 14:42
Viso che il magico "trova" non mi funziona da un pò di giorni..chiedo:
Che differenza ci sono tra un modem ADSL USB e uno ETHERNET?
Dovresi fare ALICE FREE 640..e sto cercando sul mercatino un modem. Ho trovato dei buoni prezzi..ma prima vorrei sapere se ci son differenze fra i 2..a parte il fatto che il secondo lo potrei attaccare ad un router wireless in futuro..
Grasssssie
io fino ad adesso ho avuto 3 modem usb( manta, fastrate,trust) e 1 ethernet.. cosi a occhio e croce le differenze rilevanti sono:
USB: + facile da gestire e configurare
Ethernet: non impegna la cpu (l' usb mi arriva anche a 14% di utilizzo cpu)
Stewie82
31-10-2005, 15:21
io fino ad adesso ho avuto 3 modem usb( manta, fastrate,trust) e 1 ethernet.. cosi a occhio e croce le differenze rilevanti sono:
USB: + facile da gestire e configurare
Ethernet: non impegna la cpu (l' usb mi arriva anche a 14% di utilizzo cpu)
L'avevo sentita..infatti lo volevo ethernet x quello. Ho trovato un d-link 302T, e ho letto che ha alcuni problemi coi P2p, risolvibili con agg firmware..che % di rischio c'è che mandi tutto a quel paese?..la cosa è reversibile?..
anche io sto per cambiar modem.. cosi a occhio sarei indeciso tra :
netgear dg632 59euro
linksys adsl2 69 euro
entrambi con connessione usb oppure ethernet.
Para Noir
31-10-2005, 17:30
Con quei soldi vi conviene prendervi un router adsl wireless, se lo configurate come bridge diventa tale e quale ad un modem ethernet, ed un domani se vorrete lo potrete configurare come router. Da bridge comq non avete i problemi di reindirizzamento delle porte ecc., perchè lui passa tutto. Infatti dovrete lanciare la connessione da windows come con un qualsiasi modem ethernet.
Stewie82
31-10-2005, 19:53
Con quei soldi vi conviene prendervi un router adsl wireless, se lo configurate come bridge diventa tale e quale ad un modem ethernet, ed un domani se vorrete lo potrete configurare come router. Da bridge comq non avete i problemi di reindirizzamento delle porte ecc., perchè lui passa tutto. Infatti dovrete lanciare la connessione da windows come con un qualsiasi modem ethernet.
Ti stai riferendo a lui, infatti è proprio quello che stavo per dire..io sto parlando di spendere la metà: ho letto che x il problema del d-link c'è la possibilità di risolverlo impostandolo come bridge..in questo modo ci possono esser problemi?
Para Noir
31-10-2005, 22:56
Ti stai riferendo a lui, infatti è proprio quello che stavo per dire..io sto parlando di spendere la metà: ho letto che x il problema del d-link c'è la possibilità di risolverlo impostandolo come bridge..in questo modo ci possono esser problemi?
Ti consiglio di chiedere nei 2 megathread dedicati al 604, specie in quello dei firmware, qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10038789#post10038789 , per quello che so, come bridge non dovrebbero esserci problemi, perchè il router non fa altro che passare i dati da qua a là senza tenere tutte le tabelle di reindirizzamento, che sono quelle che si riempiono quando lavora come router. Ma non ho mai fatto test intensivi, invece di là molte persone direi di sì :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.