View Full Version : La destra e la sinistra no esistono
w_iuhiiuhi
30-10-2005, 16:45
Credo che tutti o quasi tutti i nostri i parlamentari abbiano l'unico problema di mantenersi uni stile di vita che gli consenta aperitivi in salotti di lusso tutte le sere, cene in ristoranti raffinati, biglietti gratis alla scala etc.
Per assicurasi tutto ciò si sono assegnati dei ruoli al fine di soddisfare le richieste dei vari tipi di elettori:
in italia c'è un dieci per cento di comunisti ? benissimo in parlamento ci saranno una novantina di persone che fanno finta di essere comunisti. C'è in italia un 20 percento di fascisti ? No problem, un duecento parlamentari reciteranno la parte del fascista. Etc. in questo modo ognuno si ritaglia la propria quota di elettorato e si assicura la rielezione.
Poi una volta spente le telecamere è tutto un baci e abbracci, cene e festini allegramente tutti insieme.
Così si spiega bene anche il fatto un partito o membri di un partito possano passare dalla destra alla sinistra un po' come viene.
Così gira il mondo.
Ciao
w_iuhiiuhi
01-11-2005, 15:14
cosa ne pensate??
messa in scena..
il + grande reality(nel senso non di reale come farebbe supporre il nome ma di finto ttanto quanto lo sono i reality) in scena ogni giorno.
*MATRIX*
01-11-2005, 18:59
basterebbe un taglio netto al loro stipendio per farli rinsavire
Persino Prodi a Report non si è fatto capire se con lui i politici guadagneranno meno o no
basterebbe un taglio netto al loro stipendio per farli rinsavire
Persino Prodi a Report non si è fatto capire se con lui i politici guadagneranno meno o no
ma va.. magicamente per quelle cose sono tutti d'accordo!
un po' come le quote rosa.. eh eh! :D
ma c'è poco da ridere... :(
shambler1
01-11-2005, 22:47
Queste cose si pensano ma non si dicono
Penso che dovrebbero dargli il gettone di presenza (tipo 100€ al giorno....non di più x condurre una vita dignitosa e basta).
Chi non va in parlamento non piglia nulla.
Inoltre dovrebbero farla finita di fare i voltagabbana pensando di portarsi dietro (quasi ereditando) da dx o da sx tutti i voti.
Chi decide di cambiare partito se ne va....si dimette, punto e basta, xchè se sta lì è perchè i cittadini lo hanno chiamato a rappresentare quel partito e non xchè bello o simpatico.
Poi altro che cenette tutte le sere......
Questo è il vero scandalo di noi italiani: un parlamento che non funziona e non funzionerà mai se si continua così, indipendentemente da Prodi o Berlusconi.
:muro: :mad:
saluti,
GreG
Penso che dovrebbero dargli il gettone di presenza (tipo 100€ al giorno....non di più x condurre una vita dignitosa e basta).
Chi non va in parlamento non piglia nulla.
basterebbero 3000 € al mese...e sarebbe anche troppo per un parlamentare.
non capisco come possano prendere fino a 15000€ al mese...per far che, poi, lo sanno solo loro!
Inoltre dovrebbero farla finita di fare i voltagabbana pensando di portarsi dietro (quasi ereditando) da dx o da sx tutti i voti.
Chi decide di cambiare partito se ne va....si dimette, punto e basta, xchè se sta lì è perchè i cittadini lo hanno chiamato a rappresentare quel partito e non xchè bello o simpatico.
purtroppo, dovrebbero essere gli elettori che, se uno gira le spalle, non dovrebbero più votarlo!
Poi altro che cenette tutte le sere......
Questo è il vero scandalo di noi italiani: un parlamento che non funziona e non funzionerà mai se si continua così, indipendentemente da Prodi o Berlusconi.
:muro: :mad:
saluti, Greg
..anche qui...dovremmo essere sempre noi elettori a mandare a casa la gente...invece, sono sempre le stesse facce.... :cry:
basterebbero 3000 € al mese...e sarebbe anche troppo per un parlamentare.
non capisco come possano prendere fino a 15000€ al mese...per far che, poi, lo sanno solo loro!
:
...non saprei quantificare i lgiusto ma non bisogna scordare che si tratta pur sempre di alti dirigenti, che molti di loro lasciano o trascurano la loro precedente attività per dedicarsi alla politica....(non sono tutti berlusconi o prodi che continua a prendere i lsuo stipendio di prof...)
...non saprei quantificare i lgiusto ma non bisogna scordare che si tratta pur sempre di alti dirigenti, che molti di loro lasciano o trascurano la loro precedente attività per dedicarsi alla politica....(non sono tutti berlusconi o prodi che continua a prendere i lsuo stipendio di prof...)
hai ragione..ma loro non perdono il loro lavoro precedente...quando finiscono, tornano alle loro attività...
hai ragione..ma loro non perdono il loro lavoro precedente...quando finiscono, tornano alle loro attività...
se uno ha un'attività privata tipo uno studio ecc? prodi o berlusconi certamente non perdono cio' che avevano, ma ci sono anche altre situazioni
se uno ha un'attività privata tipo uno studio ecc? prodi o berlusconi certamente non perdono cio' che avevano, ma ci sono anche altre situazioni
io avevo un parente che ha fatto il parlamentare: lui era preside di una scuola. è andato, ha fatto il parlamentare, poi è tornato alla sua scuola...
mi sembra che ci sia scritto da qualche parte....però non vorrei sbagliarmi.
ah, faccio presente che i suoi privilegi di parlamentare (tipo trasporti gratis, promozioni per viaggi, etc), li ha continuati ad avere anche dopo che aveva finito....
io avevo un parente che ha fatto il parlamentare: lui era preside di una scuola. è andato, ha fatto il parlamentare, poi è tornato alla sua scuola...
..
certo, era uno statale...
certo, era uno statale...
e quindi?! scusa ma non capisco... :confused:
costituzione:
Titolo IV - Articolo 51
Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunita' tra donne e uomini.
La legge può, per l'ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, parificare ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica.
Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro.
NOTE:
L'art. 1 della legge costituzionale 30 maggio 2003, n. 1 ha aggiunto, in fine, un periodo al primo comma dell'art. 51.
Il testo originario del primo comma era il seguente:
"Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge."
Scusate ma si sta parlando adesso di riduzione degli stipendi (10%) dei parlamentari. Ormai è una misura che è entrata in finanziaria e non è certo prodi che l'ha proposta. Anzi mi sembra che il contrasto sia bipartisan.
Certo, almeno un plauso a chi l'ha proposta andrebbe fatto, è un inizio
mai sentito parlare di liberi professionisti?
costituzione:
Titolo IV - Articolo 51
Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunita' tra donne e uomini.
La legge può, per l'ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, parificare ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica.
Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro.
NOTE:
L'art. 1 della legge costituzionale 30 maggio 2003, n. 1 ha aggiunto, in fine, un periodo al primo comma dell'art. 51.
Il testo originario del primo comma era il seguente:
"Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge."
mai sentito parlare di liberi professionisti?
va anche detto che in parlamento ci sono tantissimi politici di professione. Il primo che mi viene in mente è Casini.
mai sentito parlare di liberi professionisti?
scusami, ma non riesco proprio a capire...cioè, tu dici che uno che è un libero professionista, poi non ha più il lavoro?! giusto?! :confused:
scusami, ma non riesco proprio a capire...cioè, tu dici che uno che è un libero professionista, poi non ha più il lavoro?! giusto?! :confused:
per quanto ne so (ma se sbaglio..) é cosi, nel senso che puo' riprendere la sua attività ma con le logiche conseguenze
E noi paghiamo le spese per allestire lo spettacolo e, da furbi italiani quali ci riteniamo, pure il biglietto per assistervi. :D :D :D
Ciao
Non mi sembra ci sia soluzione a tutto cio'.La classe politica che abbiamo rispetta quello che e' la societa' italiana.Non credo siano peggio di quanto siamo noi.Altrimenti avremmo da tempo fatto qcs di concreto x cambiare le cose.Siamo una societa' in decadenza perche' tutti i valori che tengono unita' una societa' e la fanno prosperare sono morti da tempo.
Tutto il tessuto sociale e' corrotto, e la gente non riesce a capire che la corruzione e' un CANCRO che ti divora poco a poco.Io speranze n0on ne nutro perche' noi aspettiamo sempre che arrivi qcn a risolvere i nostri problemi,e cosi
i vari Avvoltoi della politica ora di uno schieramento ora di un altro sono pronti ad approffittarsi della nostra sciocaggine.Si perche crediamo ancora ai miracoli, al guadagno facile, a qcn che risolva i nostri problemi,e ci ostiniamo a non capire che i problemi vanno risolti con il lavoro e sacrificio.Ma noi no,ottusamente ci affidiamo ai vari incantatori di sogni di turno..ma nessuno da niente x niente.
per quanto ne so (ma se sbaglio..) é cosi, nel senso che puo' riprendere la sua attività ma con le logiche conseguenze
ah ok! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.