alexmere
30-10-2005, 12:48
Mia sorella per un anno va ad occupare la casa di amici che faranno servizio civile volontario in Africa. Siccome l'ho abituata bene con il Wi-Fi, vorrebbe attivare l'ADSL flat di Telecom (simpatica promozione dell'ultim'ora: 9,95 €/mese per i primi tre mesi di abbonamento, poi 19,95 €/mese per 640 kbit/s, non male) mettendoci ovviamente un apparato Wi-Fi per continuare ad usare il notebook senza fili.
A casa mia adesso ho un router ADSL wireless D-Link da 22 Mbit/s, quello della serie AirPlus che non è mai andato oltre i 6÷7 Mbit/s reali di banda passante (...), mentre sul notebook ho una scheda Wi-Fi PCMCIA da 22 Mbit/s, sempre della serie AirPlus. Per quanto mi riguarda, ho messo un access point DWL-900AP+ (sempre D-Link, sempre serie AirPlus, sempre 22 Mbit/s nominali) in bridge con il router; l'access point è poi collegato ad uno switch che fornisce collegamento cablato al desktop, al muletto e al NAS di imminente acquisto.
I miei amici vivacchiano con il 56k, ma ormai sono maturati i tempi perché attivino l'ADSL sul loro contratto di abbonamento e, siccome mia sorella è "utente ADSL senza fili contenta", al loro ritorno (quasi) sicuramente manterranno lo stesso contratto di abbonamento, che ho consigliato loro di fare senza chiedere alcunché in comodato d'uso. Quindi adesso devo decidere cosa far comprare a mia sorella, sapendo che fra un anno l'hardware non resterà nella casa dei miei amici.
Per l'appartamento dei miei amici ho pensato a diverse soluzioni:
(1) compro il D-Link DSL-G604T (router ADSL wireless a 54 Mbit/s, retrocompatibile con 22 Mbit/s e 11 Mbit/s) e sistemo tutta la faccenda in un attimo, con il vantaggio di avere la compatibilità a 22 Mbit/s nominali;
(2) compro uno degli access point pre-N che sono in vendita da poco e gli affianco un modem ADSL Ethernet, che pare potrà servire fra un anno quando i miei amici torneranno dall'Africa; ovviamente dovrò comprare una scheda Wi-Fi PCMCIA pre-N anche per il notebook;
(3) come sopra, ma invece che un access point, compro un router ethernet wireless pre-N (interessanti i NetGear e i LinkSys).
Sto facendomi tutte queste seghe mentali perché sono abbastanza convinto che mia sorella fra un anno tornerà ad abitare in famiglia, perciò l'hardware che le faccio comprare adesso potrà servire fra un anno per migliorare la rete Wi-Fi che ho adesso in casa. L'attuale problema principale è che attraverso il router da notebook a desktop il throughput non è mai superiore a 3 Mbit/s, con attese davvero lunghe per trasferimenti di files grandi. Ho pensato che fra un anno, con un canale Wi-Fi in più, potrò ottenere trasferimenti di files più veloci, potendo appunto sfruttare un'antenna in più.
Idee, consigli, critiche?
A casa mia adesso ho un router ADSL wireless D-Link da 22 Mbit/s, quello della serie AirPlus che non è mai andato oltre i 6÷7 Mbit/s reali di banda passante (...), mentre sul notebook ho una scheda Wi-Fi PCMCIA da 22 Mbit/s, sempre della serie AirPlus. Per quanto mi riguarda, ho messo un access point DWL-900AP+ (sempre D-Link, sempre serie AirPlus, sempre 22 Mbit/s nominali) in bridge con il router; l'access point è poi collegato ad uno switch che fornisce collegamento cablato al desktop, al muletto e al NAS di imminente acquisto.
I miei amici vivacchiano con il 56k, ma ormai sono maturati i tempi perché attivino l'ADSL sul loro contratto di abbonamento e, siccome mia sorella è "utente ADSL senza fili contenta", al loro ritorno (quasi) sicuramente manterranno lo stesso contratto di abbonamento, che ho consigliato loro di fare senza chiedere alcunché in comodato d'uso. Quindi adesso devo decidere cosa far comprare a mia sorella, sapendo che fra un anno l'hardware non resterà nella casa dei miei amici.
Per l'appartamento dei miei amici ho pensato a diverse soluzioni:
(1) compro il D-Link DSL-G604T (router ADSL wireless a 54 Mbit/s, retrocompatibile con 22 Mbit/s e 11 Mbit/s) e sistemo tutta la faccenda in un attimo, con il vantaggio di avere la compatibilità a 22 Mbit/s nominali;
(2) compro uno degli access point pre-N che sono in vendita da poco e gli affianco un modem ADSL Ethernet, che pare potrà servire fra un anno quando i miei amici torneranno dall'Africa; ovviamente dovrò comprare una scheda Wi-Fi PCMCIA pre-N anche per il notebook;
(3) come sopra, ma invece che un access point, compro un router ethernet wireless pre-N (interessanti i NetGear e i LinkSys).
Sto facendomi tutte queste seghe mentali perché sono abbastanza convinto che mia sorella fra un anno tornerà ad abitare in famiglia, perciò l'hardware che le faccio comprare adesso potrà servire fra un anno per migliorare la rete Wi-Fi che ho adesso in casa. L'attuale problema principale è che attraverso il router da notebook a desktop il throughput non è mai superiore a 3 Mbit/s, con attese davvero lunghe per trasferimenti di files grandi. Ho pensato che fra un anno, con un canale Wi-Fi in più, potrò ottenere trasferimenti di files più veloci, potendo appunto sfruttare un'antenna in più.
Idee, consigli, critiche?