PDA

View Full Version : reinstallare un soft trial


oackley
29-10-2005, 23:02
Ciao a tutto il forum,

non so se questa è la sezione adatta, ma volevo chiedere a chi ne sa, qual' è il metodo utilizzato da windows per riconoscere se un programma trial è gia' stato installato.
Ovvero: se installo un programma valido 15 o 30 giorni, alla fine si blocca e fino a qui tutto ok.
Poi se faccio la disinstallazione e pulisco il registro con vari tool di pulizia come jv16 o ccleaner, dovrei in teoria cancellare qualsiasi traccia precedente.
Ma a quanto pare non è cosi'.... anche se cerco qualche traccia nel registro di sistema, mi conferma che non è stato trovato nulla. :eek:
Se si effettua una nuova installazione dello stesso programma, ci si ritrova con il tempo di prova a disposizione terminato.
Allora mi dico, dove si annidano le informazioni che il programma è gia' stato installato??
Tutto questo non è per usare a scrocco un soft trial, ma è solo per capire come avviene questo processo.
Ciao e grazie

gas77
29-10-2005, 23:17
io sò che c'è un programma chiamato Total Unistall che prende nota di tutto ciò che installi... prova a usarlo, cosi dovresti arrivare a capire ciò che ti serve...

bottomap
29-10-2005, 23:17
:) Ciao,

Sperando vivamente che la cosa sia a scopo didattico ;) ;)
E quindi ricordando, a beneficio di chi possa leggere, che reinstallare un programma trial dopo che è scaduto è una cosa illegale...

E'il programma ad utilizzare una strategia per nascondere in qualche modo il fatto che è già stato utilizzato... il SO c'entra poco o niente (a parte inseriree rimuovere programmi nella scheda di "Installazione Applicazioni" fa poco altro).

Non esiste, per questo motivo, un comportamento "standard"... alcuni programmi inseriscono in system32 o in altre cartelle di sistema un file (magari nascosto) che indica l'avvenuta installazione, e che ovviamente non viene rimosso con una disinstallazione... altri utilizzano il registro e, come hai detto, con una accurata pulizia le informazioni possono essere tolte di mezzo (anche in questo caso è possibile che le informazioni siano diverse e sparpagliate in punti diversi del registro). Un altra strategia potrebbe essere quella di registrare una DLL (anche finta)... se il programma viene installato e la DLL è già registrata non parte (anche qui con un'accurata pulizia del registro è possibile scavalcare questa protezione).
Con Win2000/XP e superiori inoltre il SO prevede una serie di cartelle che contengono informazioni di installazione e privacy di difficile "studiabilità"...

Ciaociao

oackley
29-10-2005, 23:28
Ok! adesso la cosa mi è piu' chiara.. :p
Quindi adesso mi spiego il perche', e questo dubbio era nato utilizzando i pulitori di registro, e quindi mi chiedevo se funzionassero o meno! allora mi viene da pensare che poi rimuovono quello che possono e non tutto!