View Full Version : Classificazione di una strada
firemavi
29-10-2005, 15:40
Ciao
Come faccio a stabilire la classificazione di una strada? sui siti che indicano i percorsi me la classifica come SP 25 ma per avere la certezza che sia questa, come posso fare? in quale ufficio potrei andare?
P.S. mi serve questa info ai fini di un ricorso :rolleyes:
trappola
29-10-2005, 15:45
La definizione dei vari tipi di strada la trovi nei primi articoli del codice della strada (mi pare il 2 o il 3) e in quelli collegati del regolamento.
Cos'è, per un velox?
Cippermerlo HJS
29-10-2005, 16:36
Ciao
Come faccio a stabilire la classificazione di una strada? sui siti che indicano i percorsi me la classifica come SP 25 ma per avere la certezza che sia questa, come posso fare? in quale ufficio potrei andare?
P.S. mi serve questa info ai fini di un ricorso :rolleyes:
credo che da un punto di vista amministrativo una strada sia classificata in base all'ente a cui è riservata la competenza e la manutenzione
dovresti rivolgerti alla provincia in questo caso, ma a chi di preciso non saprei dirti :boh:
firemavi
29-10-2005, 20:09
Cos'è, per un velox?
yes :D
sul verbale mi viene riportato via xxx, però se faccio la ricerca sui siti che ho detto la chiamano, via xxx (SP 25), vorrei una certezza che sia la SP 25, il mio dubbio è che questa via per tutto il suo tratto cambia 5/6 volte il nome e non viene mai riportato il fatto di essere una strada provinciale...
X trappola
Hai esperienza riguardo ai ricorsi x autovelox 104C/2?? :rolleyes:
trappola
29-10-2005, 20:29
Dunque
Se l'unico appiglio che hai è il nome della strada la vedo grigina vincere, comunque è abbastanza comune che una strada provinciale, passando per un comune cambi nome più volte, ne ho esempi nella mia provincia.
Comunque il limite di velocità non è legato al "proprietario" della strada, ma a come la strada stessa è fatta. Mi spiego se è in un centro urbano (per capirci se ti hanno rilevato dopo un cartello con il nome della località) e non ci sono cartelli di limite di velocità il limite è di 50 Km/h.
Se invece sei fuori dal centro urbano in assenza di cartelli il limite è di 90 Km/h se è una strada normale, se è tipo autostrada (si chiama extraurbana principale ed è identica ad una autostrada tranne per il fatto che non ci sono i caselli) il limite è 110.
Per il Sodi 104/C2 l'unico buco reale è l'uso in modalità totalmente automatica per apparati prodotti prima di maggio 2005. Se ricordo bene quelli prodotti prima hanno bisogno di un operatore; in altre parole se il velox era prodotto prima del 05/2005 ed era solo soletto si potrebbe tentare di sollevare il problema. Anche se è improbabile che si lascino circa 45.000 euro in una macchina ;)
firemavi
29-10-2005, 21:08
il ricorso che ho fatto si basa su 5 punti, chiedevo info sulla SP 25 perchè se il nome è giusto rientra tra le strade soggette al decreto prefettizio, e quindi in questo caso c'è l'obbligo da aprte dell'ente accertatore di mettere il cartello che indichi "zona soggetta a controllo elettronico della velocità", nel mio caso non c'è nè il cartello che ho detto(lungo tutto il tratto di strada in questione), ne quello che indica il nome della località e il relativo limite.
il "mio" 104C/2 non è fisso ma mobile, quindi su treppiede o in auto
Per info sulla SP anche con internet non sono riuscito a trovare nulla... :muro:
Comunque il limite di velocità non è legato al "proprietario" della strada, ma a come la strada stessa è fatta. Mi spiego se è in un centro urbano (per capirci se ti hanno rilevato dopo un cartello con il nome della località) e non ci sono cartelli di limite di velocità il limite è di 50 Km/h.
Se invece sei fuori dal centro urbano in assenza di cartelli il limite è di 90 Km/h se è una strada normale, se è tipo autostrada (si chiama extraurbana principale ed è identica ad una autostrada tranne per il fatto che non ci sono i caselli) il limite è 110.
ma quindi il limite in tangenziale è 110? :rolleyes:
trappola
29-10-2005, 21:54
allora se il problema è questo devi chiere al settore viabilità della provincia chi è il responsabile della manutenzione e segnaletica del tratto in questione.
Non so di dove sei, ma Modena di solito non ti fanno rogne a dirlo.
Male che vada e se il ricorso è dal Giudice di Pace fai la richiesta formale di accesso agli atti, cioè chiedi formalmente quanto ti interessa, in questo modo sono obbligati a risponderti, se i 60 giorni per presentare il ricorso non ti permettono di acquisire l'informazione prepara il ricorso con i 4 punti e ti riservi di presentare memoria integrativa appena i dati che hai richiesto saranno disponibili.
Due Piccoli suggerimenti (sempre se vai da Giudice) l'Ente convenuto ha l'obbligo di depositare gli atti almeno 10 gioni prima dell'udienza, di solito depositano anche le cosiddette controdeduzioni tecniche, se hai tempo prendine visione, almeno saprai come intendono sostenere il verbale. Due ricordati di chiedere la sospensione dei temini, se te la concede e dovessi perdere il verbale non raddoppia.
trappola
29-10-2005, 21:57
ma quindi il limite in tangenziale è 110? :rolleyes:
Dipende, se non ci sono altri limiti inferiori, e se è extraurbana principale si!
Cmq se l'ente ptoprietario ha uan vaga idea della segnaletica da apporre all'inizio delle extraurbane principali trovi la stessa cartellonistica delle autostrade (divieto per i ciclomotori, per i motocicli di meno di 150cc ecc) solo che è su sfondo blu anzichè verde
firemavi
29-10-2005, 22:13
Male che vada e se il ricorso è dal Giudice di Pace fai la richiesta formale di accesso agli atti, cioè chiedi formalmente quanto ti interessa, in questo modo sono obbligati a risponderti, se i 60 giorni per presentare il ricorso non ti permettono di acquisire l'informazione prepara il ricorso con i 4 punti e ti riservi di presentare memoria integrativa appena i dati che hai richiesto saranno disponibili.
si vado dal GdP, ho già fatto la richiesta alla polizia municipale x accedere agli atti amministrativi, ma la loro risposta è stata "non sei legittimato ad avere questi dati" :eek: ho riportato nel ricorso che tale richiesta venga fatta dal giudice...
io sapevo che le memorie integrative non vengono accettate dal giudice, cioè non posso aggiungere altri problemi riscontrati oltre a quelli presentati con il ricorso, posso al max integrare le info riguardo ai punti che ho trattato nel ricorso, il rischio è che il giudice non li prenda in considerazione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.