PDA

View Full Version : Quatto quatto quatto....


Lucio Virzì
28-10-2005, 21:57
Quatto quatto il telefonino continua a tirare, noi tiriamo la cinghia, ma, come molti dicono "il telefonino si cambia una volta al mese".
Potere del marketing, potere delle bocce di Adriana... che evidentemente rincoglioniscono chi le vede...

http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/economia/acririsparmio/acririsparmio/acririsparmio.html

Indagine Ipsos per la Giornata Mondiale del Risparmio. Crescono
investimenti 'sicuri', inferiore la quota destinata al mattone
Acri, più povera la metà degli italiani
Ma non scende la spesa per cellulari
Gli intervistati bocciano in larga maggioranza la riforma del Tfr
Si ritengono svantaggiati dall'euro, ma non vogliono indietro la lira
di ROSARIA AMATO


La telefonia è l'unica voce di spesa non ridotta dalle famiglie in difficoltà

ROMA - Il risparmio rimane sempre un obiettivo primario degli italiani, anche a costo di un peggioramento del tenore di vita, ma mettere da parte qualcosa diventa sempre più difficile: secondo l'indagine Ipsos presentata dall'Acri (l'associazione delle Casse di Risparmio italiane) in vista dell'81esima Giornata mondiale del risparmio, fissata per domani, infatti, "per la prima volta dal 2001 il numero di italiani soddisfatti della propria situazione economica è sceso al di sotto del 50%". E inoltre nell'anno in corso per quasi una famiglia su due (il 44% degli intervistati) è stato faticoso riuscire a mantenere il proprio tenore di vita, mentre per il 20% c'è stato un sensibile peggioramento.

E tuttavia gli italiani rimangono in prevalenza formiche, come sottolinea il presidente dell'Acri Giuseppe Guzzetti: "Non solo la propensione al risparmio si mantiene costante - spiega - ma per la prima volta da quando viene condotta quest'indagine, gli italiani non mettono i soldi solo sotto il materasso, ma investono, sia pure scegliendo strumenti finanziari tranquillissimi. Il risparmiatore però allo stesso tempo chiede allo Stato maggiori controlli, un assoluto rispetto delle regole".

No al ritorno alla lira, no alla riforma del Tfr. Dall'indagine emergono poi due dati importanti su questioni molto dibattute: l'introduzione dell'euro e l'investimento del Tfr. In generale, gli italiani si sentono svantaggiati dall'introduzione dell'euro (il 71% si dichiara insoddisfatto), ma in maggioranza preferiscono tenersi la valuta europea, e non ritengono che reintrodurre la lira sarebbe una buona idea (la rivuole solo il 28% degli intervistati).

Mentre sul Tfr, il 57% degli intervistati e, tra questi, il 61% dei lavoratori dipendenti, si dichiara contro la riforma, preferendo piuttosto "tenere il Tfr e riscuoterlo all'uscita dell'azienda, come accade ora". E questo nonostante il 67% degli intervistati si dichiari "preoccupato per il futuro pensionistico", e il 65% "per la qualità futura delle prestazioni medico-sanitarie garantite. Del resto, solo il 22% dichiara di avere attivato forme previdenziali integrative.

Situazione economica peggiorata per la metà degli italiani. Secondo l'indagine Ipsos, per il 20% della popolazione la situazione economica è in miglioramento, e dunque per questa fetta della popolazione crescono sia i consumi che il risparmio. Per il 30% appare stabile, si tratta di una percentuale che riesce in qualche modo a "galleggiare", e per il 50% è in netto peggioramento. Tra questi ultimi, c'è un 18% che non solo non riesce più a risparmiare, ma che, pur avendo abbassato decisamente il proprio tenore di vita, per tirare avanti deve ricorrere ai risparmi passati o ai prestiti. "In 5 anni - rileva l'Ipsos - queste famiglie sono aumentate di quasi 10 punti percentuali, passando dal 13 al 22%". Il peggioramento è cospicuo anche rispetto all'anno scorso, quando la percentuale era del 14%.

Calano gli investimenti nel mattone. Scende dal 68 al 62% la quota di intervistati che preferisce mantenere liquidi su un conto corrente i propri risparmi. E dunque, la quota degli investimenti cresce di 6 punti percentuali e, a sorpresa, non solo a vantaggio del mattone, investimento storicamente preferito dagli italiani. Infatti gli investimenti immobiliari sono passati dal 70% del 2004 al 66%, mentre sono cresciuti del 4% gli investimenti finanziari definiti dagli intervistati "più sicuri", e cioè polizze vita, pensioni integrative, certificati di deposito. Si ravvisa inoltre un lieve, rinato interesse per i fondi di investimento.

Per chi e per cosa si risparmia. I figli sono in cima alle ragioni di risparmio: per il loro futuro mette da parte i foldi il 59% degli intervistati. Il 38% lo fa per fronteggiare situazioni di crisi e momenti di emergenza, e il 43% per avere dei soldi per quando si diventa vecchi. Pochi risparmiano per una vacanza o un lusso (il 10%) o per delle spese particolari come auto o barca (5%).

Si taglia su tutto, tranne che sui telefoni. "Per due italiani su tre - spiega il presidente dell'Ipsos Ferdinando Pagnoncelli - gli ultimi anni sono stati vissuti all'insegna dell'attenzione, della fatica a far quadrare i bilanci familiari. Colpisce come l'unico comparto di spesa che non sia stato tagliato tra le famiglie il cui tenore di vita è peggiorato sia quello della telefonia, segno che ormai la comunicazione viene considerata una necessità". Infatti dai dati emerge che per il settore telefono e telefonia tutte le categorie di famiglie hanno aumentato la propria quota di spese, e le famiglie in difficoltà hanno comunque mantenuto costanti i consumi in questa categoria, pur riducendoli in tutte le altre, compresi gli alimentari, i prodotti per la casa, il vestiario e gli spostamenti. :doh:

Per le famiglie il cui tenore di vita è migliorato le spese sono cresciute in tutti i comparti tranne che per "cinema, teatri e concerti". Le famiglie che sono riuscite a mantenere il proprio tenore di vita hanno speso di più per tutto e ridotto viaggi e vacanze, ristoranti e ancora una volta cinema, teatri e concerti. :doh: :doh:

Aspettative. Gli italiani secondo l'Ipsos danno una doppia lettura del futuro. Se s'interrogano sulle proprie personali prospettive, ritengono in prevalenza che la propria situazione migliorerà (33%) o rimarrà uguale (42%). Mentre sulla situazione italiana ritengono in prevalenza che peggiorerà (47%) o rimarrà uguale (22%), solo il 24% ritiene che migliorerà.

Responsabilità individuali e collettive. La maggior parte degli italiani (il 71%) chiede regole più rigorose per la tutela del risparmio, e ha una scarsissima fiducia (25%) nelle capacità di autoregolamentazione del mercato. Il 60% ritiene che le attuali regole e leggi a tutela del risparmio non siano efficaci. La stragrande maggioranza quando investe tiene a considerazione solamente il rendimento dell'investimento (56% se ci si riferisce ai propri investimenti, 79% se ci si riferisce in generale a quelle che si ritiene siano le scelte degli italiani). Solo il 29% dichiara di scegliere investimenti "in attività che contribuiscano allo sviluppo dell'Italia, anche se il rendimento è un po' inferiore".

(28 ottobre 2005)

momo-racing
29-10-2005, 00:36
io sono sicuramente un caso fuori statistica. Tre settimane fa, a quasi 26 anni, ho comprato il mio primo cellulare ( per motivi di lavoro / salute ) spendendo il minimo possibile ( 45 euro ) altrimenti avrei potuto continuare benissimo senza. Ad oggi non ho ancora speso parte dei 5 euro di traffico che erano compresi nell'attivazione della Sim.

premetto che non sono un asociale, solamente fino a tre settimane fa adottavo il principio: se sono in giro e devo chiamare qualcuno una cabina la trovo. Se qualcuno mi cerca riproverà ad ore pasti. E se sono a casa e devo chiamare qualcuno uso il telefono fisso e spendo meno ( mentre conosco un sacco di persone che anche quando sono in casa chiamano dal cellulare )

Lucio Virzì
29-10-2005, 00:41
Ovviamente anche io non sono un folle telefonista.
Ne ho cambiati diversi, dal 1997, ma solo quando mi sono reso conto che mi costava più comprare una batteria nuova che cambiarlo.
E l'ultimo l'ho preso con una offerta 3 e l'ho sbloccato, ovviamente, e solo perchè UMTS e mi permetteva di fare connessioni dati decenti.
In 6 mesi ha 3500 ore di traffico dati, e meno di 3 ore di voce; finchè dura lo uso.

LuVi

sempreio
29-10-2005, 01:21
il problema è che l' italiano medio non ha mai dato tanto valore ai soldi e in più aggiungiamo il fatto cche è svogliato. nel senso che tariffe più economiche ce ne sono, ma per non fare fatica spende minimo il doppio di quanto potrebbe spendere se cambiasse gestore o contratto. vedio mio padre e mia madre al pomeriggio fanno telefonate anche di 15min con la tariffa non proprio economica visto che è da anni che hanno quel contratto. In più dovendo ora telefonare per vedere quanto si è speso, viene a mancare un punto di riferimento sul costo reale della telefonata

riaw
29-10-2005, 07:22
E l'ultimo l'ho preso con una offerta 3 e l'ho sbloccato, ovviamente,



cosa che è illegale ma tanto l'illegalità è da combattere solo se riguarda berlusconi, vero?;)

invece quando lo fai tu,cos'è? un vanto? :confused:

Lucio Virzì
29-10-2005, 08:19
cosa che è illegale ma tanto l'illegalità è da combattere solo se riguarda berlusconi, vero?;)

invece quando lo fai tu,cos'è? un vanto? :confused:

Non ti rivolgere a me in questo modo.
NON è illegale e pensa per te.
Io ci metto il nome e cognome davanti alle mie affermazioni.

LuVi

gpc
29-10-2005, 08:35
Non ti rivolgere a me in questo modo.
NON è illegale e pensa per te.
Io ci metto il nome e cognome davanti alle mie affermazioni.

LuVi

Ehm, temo che tu ci possa mettere anche il codice fiscale ma è illegale, c'erano diverse discussioni anche sul forum poi l'argomento è stato eliminato proprio perchè c'erano risvolti poco piacevoli...
A parte questo, io 'sta cosa dei telefonini non l'ho proprio mai capita... anche ieri ero al supermercato dove c'era il solito barbone che staziona dai carrelli, alzo gli occhi... e sta usando un telefonino?? :mbe: Secondo me qui non è tanto questione di bocce di Adriana (te le regalassero almeno quando compri il telefono, allora sì... :D ) ma proprio di testa della gente.

Lucio Virzì
29-10-2005, 08:47
Ehm, temo che tu ci possa mettere anche il codice fiscale ma è illegale, c'erano diverse discussioni anche sul forum poi l'argomento è stato eliminato proprio perchè c'erano risvolti poco piacevoli...
A parte questo, io 'sta cosa dei telefonini non l'ho proprio mai capita... anche ieri ero al supermercato dove c'era il solito barbone che staziona dai carrelli, alzo gli occhi... e sta usando un telefonino?? :mbe: Secondo me qui non è tanto questione di bocce di Adriana (te le regalassero almeno quando compri il telefono, allora sì... :D ) ma proprio di testa della gente.

Il fatto che non se ne possa parlare sul forum è dovuto a chi ne ha fatto un commercio e vende la prestazione dello sblocco, cosa perseguita (giustamente) dall'operatore telefonico; questi sono i "risvolti" di cui parli.

Distinguiamo; un telefonino ha una sua utilità, comunque, per chiunque.
Un videotelefonino di ultima generazione, magari uno smartphone, per molti è solo un gadget tecnologico.

Un clochard con un telefonino sembra un controsenso, ma chi più di una persona che sta sempre per strada, sottoposto a rischi che non conosciamo, può avere bisogno di un telefonino per una emergenza?

Ma qui si parla di un altra categoria di persone, quelle che cambiano un telefonino a settimana e fanno parte di nuclei familiari considerabili sotto la soglia della povertà.

LuVi

gpc
29-10-2005, 08:55
Un clochard con un telefonino sembra un controsenso, ma chi più di una persona che sta sempre per strada, sottoposto a rischi che non conosciamo, può avere bisogno di un telefonino per una emergenza?

Ma qui si parla di un altra categoria di persone, quelle che cambiano un telefonino a settimana e fanno parte di nuclei familiari considerabili sotto la soglia della povertà.

LuVi

Oddio, indubbiamente per un clochard il telefonino può essere utile, ma difficilmente lo definirei un bene di prima necessità. E' lo stesso ragionameno per famiglie sotto la soglia della povertà, anzi, lì almeno un tetto sotto cui stare ce l'hanno, e sicuramente hanno entrate maggiori del caso precedente...

Topomoto
29-10-2005, 10:12
NON è illegale e pensa per te.

LuVi
Sbloccare il telefonino E' illegale.
Ti è stato venduto a prezzo ribassato, proprio a causa del "blocco" che ti impone di usare le sim di "3".

Lucio Virzì
29-10-2005, 10:14
E dalli :rolleyes:
Se non ve ne frega una ceppa della discussione evitatela.
Sbloccare il PROPRIO telefonino NON in comodato d'uso NON è illegale, PUNTO.
Grazie del contributo.

LuVi

Topomoto
29-10-2005, 10:23
E dalli :rolleyes:
Se non ve ne frega una ceppa della discussione evitatela.
Sbloccare il PROPRIO telefonino NON in comodato d'uso NON è illegale, PUNTO.
Grazie del contributo.

LuVi
Chiaro esempio di legge "ad personam", che va tanto di moda....

Lucio Virzì
29-10-2005, 10:25
Chiaro esempio di legge "ad personam", che va tanto di moda....

Per favore, te lo chiedo per favore: non mandate a puttane, te e riaw, un thread nato per discutere di altro.
Credo di saperne molto più di te sull'argomento.
Grazie.

LuVi

Topomoto
29-10-2005, 10:30
Credo di saperne molto più di te sull'argomento.

LuVi
La tua maleducazione e supponenza esce sempre fuori alla grande, complimenti. E neppure mi conosci....
Ok, ti lascio al tuo thread, non te lo inquinerò ulteriormente :rolleyes:

Lucio Virzì
29-10-2005, 10:31
La tua maleducazione e supponenza esce sempre fuori alla grande, complimenti. E neppure mi conosci....
Ok, ti lascio al tuo thread, non te lo inquinerò ulteriormente :rolleyes:

Grazie! :winner:

Topomoto
29-10-2005, 10:43
Grazie! :winner:
Grazie anche a te per il "simpatico" messaggio pvt...di nuovo complimenti, mi mancava :rolleyes:

Lucio Virzì
29-10-2005, 10:58
Grazie anche a te per il "simpatico" messaggio pvt...di nuovo complimenti, mi mancava :rolleyes:

Se ritieni di essere stato offeso inoltra il pvt. :asd:
E, comunque, FALLA FINITA con questioni private che non interessano una ceppa a nessuno!
E BASTA!

LuVi

riaw
29-10-2005, 11:07
Per favore, te lo chiedo per favore: non mandate a puttane, te e riaw, un thread nato per discutere di altro.
Credo di saperne molto più di te sull'argomento.
Grazie.

LuVi

guarda, lungi da me l'intenzione di mandare a donnine la discussione, sul fatto che sia legale o meno: magari ne so meno di te, ma sicuramente nemo ne sa più di te e di me messi assieme, e secondo lui è illegale ;)

secondariamente, non mi sembra di essermi rivolto a te "in questo modo", e per favore falla finita con falsi vittimismi, soprattutto quando non ce n'è motivo ;)

ironmanu
29-10-2005, 11:23
Io guardo il fenomeno partendo da unn dato che posso tastare da vicino:
In numero e tipo di telefonini che gira tra gli amici di mio fratello (12 anni 2a media).
anticipo che lui nn ce l'ha pero' 3 suoi amici che sono venuti a trovarlo questa settimana mi hanno fatto vedere i loro cell.Tutti UMTS ,1.3MPixel, bluetooth mp3
ecc..Ovviamente nessuno di queti aveva gli lg di 3 sbloccati ma solo roba siemens,nokia ecc che con queste caratteristiche stanno sui 200 euro minimo.

ho chiesto loro che mi spiegassero che uso ne fanno e mi hanno detto che principalmente si passano mp3,immagini ecc tramite IR o BT a scuola.Anche sms e qualche chiamata ma meno perchè i genitori gli danno solo 50euro/mese per la ricarica( :eek: )

Uno di questi abita nelle case popolari,mamma casalinga e papa' impiegato in una dittarella (li conosco brava gente...)

Il fatto è che imho per molti genitori è diventato prioritario mettere i propri figli
nelle condizioni di far vedere "che si ha", che nn ci sono problemi...

dalle mie parti si dice che " se vede come che te te vesti ma no come che te magni"--> "si vede come ti vesti ma nn come mangi!"

Questo è come la penso riguardo al mercato dei cellulari under 18.

Ps ho un nokia 3310 che per ora va.

Amu_rg550
29-10-2005, 11:24
finitela qui.

la discussione verte su altro, se volete discutere della possibilità o meno di sbloccare un cellulare, chiedete appunto a nemorino o verolenny.

per il resto, basta con le polemiche.

riaw
29-10-2005, 11:34
dalle mie parti si dice che " se vede come che te te vesti ma no come che te magni"--> "si vede come ti vesti ma nn come mangi!"


me lo segno, è spettacolare :D

Lucio Virzì
29-10-2005, 19:35
Io guardo il fenomeno partendo da unn dato che posso tastare da vicino:
In numero e tipo di telefonini che gira tra gli amici di mio fratello (12 anni 2a media).
anticipo che lui nn ce l'ha pero' 3 suoi amici che sono venuti a trovarlo questa settimana mi hanno fatto vedere i loro cell.Tutti UMTS ,1.3MPixel, bluetooth mp3
ecc..Ovviamente nessuno di queti aveva gli lg di 3 sbloccati ma solo roba siemens,nokia ecc che con queste caratteristiche stanno sui 200 euro minimo.

ho chiesto loro che mi spiegassero che uso ne fanno e mi hanno detto che principalmente si passano mp3,immagini ecc tramite IR o BT a scuola.Anche sms e qualche chiamata ma meno perchè i genitori gli danno solo 50euro/mese per la ricarica( :eek: )

Uno di questi abita nelle case popolari,mamma casalinga e papa' impiegato in una dittarella (li conosco brava gente...)

Il fatto è che imho per molti genitori è diventato prioritario mettere i propri figli
nelle condizioni di far vedere "che si ha", che nn ci sono problemi...

dalle mie parti si dice che " se vede come che te te vesti ma no come che te magni"--> "si vede come ti vesti ma nn come mangi!"

Questo è come la penso riguardo al mercato dei cellulari under 18.

Ps ho un nokia 3310 che per ora va.


Mah.... tutto questo potere di acquisto non ce l'ho mai avuto, nè a 12 anni nè ora.... :rolleyes:

LuVi

ironmanu
31-10-2005, 09:03
Mah.... tutto questo potere di acquisto non ce l'ho mai avuto, nè a 12 anni nè ora.... :rolleyes:

LuVi

beh io sono ancora uno studente per cui 200 euro per un cell prorpio nn li ho ma comunque nn li spenderei ugualmente anche se potessi.
Fatto sta che dalle mie parti 'sti ragazzetti sfoggiano dei terminali da urlo anche se poi magari i genitori sono costretti a fare due lavori.In alcuni casi sto proprio vedendo che che il mostrare a tutti i costi la fa da padrone.

Tra parentesi mi spiegava sempre mio fratello che lì alle medie se nn hai le nike silver o le tn(?) (minimo 150 euro il paio :eek: ) sei un barbone!(aria che però si respirava già ai miei tempi)

*MATRIX*
31-10-2005, 09:12
io sono in controtendenza

siemens c25 da 4-5 anni :D

*MATRIX*
31-10-2005, 09:19
La telefonia è l'unica voce di spesa non ridotta dalle famiglie in difficoltà

Infatti dai dati emerge che per il settore telefono e telefonia tutte le categorie di famiglie hanno aumentato la propria quota di spese, e le famiglie in difficoltà hanno comunque mantenuto costanti i consumi in questa categoria, pur riducendoli in tutte le altre, compresi gli alimentari, i prodotti per la casa, il vestiario e gli spostamenti. :doh:


che bella l'italietta

uno si puzza di fame però ha il cellulare :doh:

ma come si permettono di parlare di propensione al risparmio? io parlerei di propensione all'imbecillità

Login
31-10-2005, 10:04
Ho fatto una ricarica da 60€ 7 mesi fa e ne ho ancora 28 :stordita:
Questa volta mi sa che il mio va in pensione con del credito residuo :D

Enel
31-10-2005, 12:08
Basta fare riferimento al mercato delle auto di alta gamma dove pur di apparire molta gente si intebita per anni e anni con la finanziaria,e IMHO questo è ancora peggio del discorso telefonini, data l'ingente quantità delle risorse assorbite.

Enel
31-10-2005, 12:09
Ho fatto una ricarica da 60€ 7 mesi fa e ne ho ancora 28 :stordita:
Questa volta mi sa che il mio va in pensione con del credito residuo :D

Sono nella tua identica situazione :D

Fil9998
31-10-2005, 12:53
:muro: famiglia media dalle mie parti: due adulti, due bimbi e tre CELLULARI PIù UN FISSO ...
SPESA MEDIA mensile di una famiglia per telefonia 150 euro ... fanno 1800 - 2000 euro all'anno ...

ci si paga il riscaldamento con quei soldi!!!!!!

ma :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

poi la gente risparmia sui generi alimentari.... :muro: :muro: :muro:

ma automobili (assicurazione benzina.....) e telefonino restano dove sono.

Si rinuncia a sposarsi perchè non ci sono i 10.000 euro per la cerimonia :muro: :muro:

con i soldi che si mantiene la seconda automobile si potrebbe mantenere un figlio :muro: :muro:

con i soldi del telefonino mangiare meno cibo spazzatura che aiuterebbe a spendere meno soldi in farmacia .... :muro: :muro: :muro:



ste cose non son colpa nè di Berlusconi, nè di Prodi, ne di nessun altro politico o prelato...

SIAMO NOI FATTI COSi'.

recoil
31-10-2005, 12:54
il cellulare mi sembra che sia ormai considerato una necessità della quale non si può fare a meno.
per quanto riguarda i ragazzi un po' di educazione da parte dei genitori sull'uso dello stesso non farebbe male. oppure basterebbe tagliare i fondi e non dare i soldi per le ricariche.

per quanto riguarda gli adulti si potrebbero evitare certe discussioni futili, ma se uno ha i soldi da spendere per una ricarica saranno affari suoi.

nella vita di ciascuno ci sono delle priorità, se parlare al telefono è ritenuto più importante di comprare vestiti nuovi o di andare a mangiare fuori ecc. ben vengano le spese per le ricariche.
a me una ricarica dura minimo 6 mesi e sto bene così, ma non biasimo chi spende di più :)

majin mixxi
31-10-2005, 16:57
facendo un rapido conto ho nel cassetto 3 motorola,2 nokia e 1 sony :fagiano:

certo alcuni sono dei perfetti residuati bellici come il mio primo motorola microtac etacs :)