PDA

View Full Version : [Fujitsu-Siemens] Pippo_San Official Review - Amilo M1437G


Pippo_San
28-10-2005, 21:53
Fujitsu-Siemens Amilo M1437G

Acquisto offerta €uron1cs € 1199,00

Caratteristiche tecniche:


Processore Intel Pentium M740 1,73ghz Dothan (bus a 133, moltiplicatore a 13)
Scheda madre: NorthBridge Intel Alviso i915pm (Sonoma)
SouthBridge Intel 82801FBM ICH6-M
RAM 1GB (512x2 Dual Channel) DDR2 Samsung M4 @ 400MHz
Scheda video ATI MOBILITY RADEON X700 (M26-X), PCI Express x16, 128mb vram, GPU clock @ 350MHz
Hard Disk Seagate Momentus SATA 80GB 5400rpm
Controller RAID VIA VT6421
Masterizzatore DVD+-RW Dual-Layer LG GWA-4082N
Wireless LAN Intel PRO/Wireless 2200GB (802.11 b/g suppportati)
Modem 56K Motorola
Audio Realtek AZALIA ALC880, 7.1 con uscita SPDIF
Lettore Express Card
Lettore 4-in-1
3 porte USB
Uscita video DVI, S-Video (4 pins)
Casse 2.1 con subwoofer

----------------------------------------------------------------------------------------------------

Premessa: Questo sistema è stato da me acquistato circa una settimana fa, durante la quale ho avuto modo di testarlo e verificarne il comportamento in svariate situazioni. Possiamo già assumere questa recensione una recensione attendibile dal punto di vista del periodo di prova eseguito. Da ultimo, detta recensione è da me condotta con la massima obiettività possibile, cercando di evitare i personalismi tipici di chi acquista un portatile e tende a far acquistare a chiunque il proprio portatile. Io cerco di offrire dati, quasi tutti commentati da sensazioni e riflessioni personali. Valuterete da voi la bontà delle mie asserzioni.
Ultima nota: la struttura della recensione è per parti, dall'esterno verso le componenti interne, risalendo a livello astratto verso i test e i benchmark eseguiti. Buon divertimento.

--------------------------------------------------------

ESTETICA/SOLIDITA'/PESO

Dominanza di colori grigio/neri, per un'estetica semplice, non particolarmente raffinata ma neppure spartana. Nessun inserto in alluminio o carbonio, solo plastiche, ma di buona/ottima qualità. Simpaticissimi i led che indicano da sx verso dx on/off, wireless on/off, standby, stato batteria, utilizzo HD, NUM Lock, CAPS Lock, SCR Lock e downclock per massimo risparmio. Questi sono visibili anche a pannello lcd chiuso, rendendo il tutto ben fatto, anche se un pò fastidioso forse durante la visione di film. Belle le due casse laterali, trasmettono un'idea di qualità ottimale (cosa in realtà poi non vera...). Simpatico il touchpad con il tasto di blocco, ma siamo nella norma. Tastiera nella norma. Piacevole il pannello LCD tondeggiante ai bordi e non spigoloso, e piacevole anche il colore nero adottato, che stacca rispetto al piano con la tastiera e la cover del pannello, color grigio argento. Nel complesso lo chassis è esteticamente pregevole e senza "brutture" di rilievo.

VOTO ESTETICA: 8

SOLIDITA'

Punto forte di Fujitsu-Siemens penso sia la solidità delle sue plastiche, e lo dimostra ancora una volta. La tastiera è eccellente e non affonda benchè minimamente, anzi la prova "tastierino frecce direzionali" (noto punto critico) è superata a pieni voti. Tutt'attorno le plastiche non cedono di un millimetro, e reggendolo la sensazione di solidità è notevolissima.
All'esterno lo chassis si presenta piuttosto solido e ben robusto. La sua larghezza è piuttosto nella norma, certo avrebbe potuto essere ridotta di qualcosa. Il colore dominante all'esterno è il grigio, il colore tipico di questo portatile. Le sue dimensioni sono nella norma per un 15,4" wide.
All'apertura del pannello LCD il portatile tende ad alzarsi, rendendo impossibile o quasi aprirlo con una sola mano. Ammetto, è fastidiosa la cosa, ma non dà particolari problemi con l'abitudine. Eccellente davvero la solidità della tastiera. Non affonda minimamente, neppure il vecchio Amilo D1840 aveva una tastiera così robusta. Ottime anche le scritte che evidenziano i tasti, complete e ben leggibili. Robusto pure il touchpad, niente da recriminare sul suo utilizzo. Solo un punto è un pò debolucci riguardo la struttura: il pannello lcd, che con pressioni un pò più accentuate mostra subito delle deformazioni nelle immagini.
Nel complesso una solidità ineccepibile.

VOTO SOLIDITA': 9

COMFORT / PESO

Uno dei punti più interessanti di un sistema portatile è sicuramente il comfort che offre all'utilizzo e il suo peso nel trasportarlo. Tagliamo subito la testa al toro: è un 15,4" e pesa. Certo, l'alimentatore piccino, la batteria altrettanto piccina, tutti fattori positivi per il peso, ma non c'è niente da fare: siamo sui 3kg abbondanti non si scappa. Scorrazzandolo un pò con la borsa per i luoghi universitari Patavini ammetto che dopo un pò si sente. Sarà che sono magrolino, sarà perchè mi piaci o sarà quel che sarà però siete avvisati: se non sopportate un certo peso...
Ma veniamo al comfort di "guida": la solidità della tastiera dona all'utilizzo la possibilità di dimenticarla letteralmente una volta presa confidenza con la disposizione dei tasti, esattamente come si dovrebbe fare con ogni tastiera. Premerete premerete e premerete ancora (magari per spingere usate qualcos'altro eheh). L'utilizzo del touchpad, almeno all'inizio, è decisamente più problematico: sebbene di buona fattura, sussiste un certo ritardo nella risposta che all'inizio infastidisce abbastanza, e porta subito a smanettare sulle impostazioni dei driver Synaptics per modificare la velocità al massimo o quasi. Ho visto touchpad migliori, ma non è proprio da buttare.
Uno dei problemi più curiosi risentiti da varie persone riguardo a questa famiglia di portatili è il sistema di dissipazione del calore, che convoglia gran parte di quest'ultimo alle due zone sotto la tastiera sinistra e destra. Sgombriamo subito il campo da equivoci: il calore non riguarda il touchpad, e se lo riguarda lo fa in minima ma proprio minima parte, quindi nessuna paura. La paura la dovrete avere per i vostri polsi purtroppo che dopo un'ora o più di utilizzo inizieranno a gridare "GHIACCIO!!!!". Scherzi a parte, la cosa è un problema annoso dei Fujitsu-Siemens, che limita purtroppo tutto il comfort guadagnato sugli altri punti. Ancora una volta sgombriamo il campo da equivoci: non c'è pericolo di ustionarsi, e certo non ci friggerete sopra le uova visto che la temperatura non è poi così fastidiosa. Ma di certo infastidisce. E non poco: si preparino i videogiocatori per un WASD davvero bollente :D
Parlando di comfort non si può non accennare alla rumorosità del sistema. Ammetto che non sono mai stato abituato al "silent computing" sebbene ultimamente mi sia avvicinato anche a questo mondo con delle simpatiche modifiche al mio case del PC fisso. Ma non distriamoci: è silenzioso oppure no? Secondo i metri di misura mio e dei miei conoscenti si: la ventola è di fatto sempre accesa, ma la rumorosità è davvero infinitesima non fosse per...quella antipatica che giace sul fondo, angolo in alto a destra, che quasi a "random" inizia a girare vorticosamente per alcuni secondi. Niente di particolarmente preoccupante ma, ancora una volta, una soluzione diversa sicuramente poteva essere auspicabile.
Ultimi due discorsi sul comfort: pannello LCD e telecomando. Il pannello LCD fa parte dei famosi/famigerati pannelli con trattamento lucido della superficie (effetto "Glare" o "CrystalView" o come preferite, ogni marca ha il suo). Questo a mio avviso è un bene, nel senso che il contrasto e la nitidezza delle immagini sono davvero ottimali, ma è anche un male: quanti riflessi! Questi ultimi sono talmente accentuati in certe condizioni di luce che risulta davvero fastidioso guardarlo il pannello. E non è questione di indoor o outdoor: è proprio questione della luminosità e delle fonti luminose dell'ambiente. Insomma, della cosa sono soddisfatto a metà: forse un trattamento di migliore qualità (chi ha parlato di Sony?) avrebbe migliorato la situazione. Riguardo al telecomando infine è un discreto bonus aggiunto, aumenta indubbiamente il comfort globale ma a patto di sudare le proverbiali sette camicie prima di configurare il tutto per ottenere risultati apprezzabili con il lettore dvd. E non tutti sono così contenti di mettersi a smanettare per una cosa simpatica ma obiettivamente quasi inutile. Ad ogni modo pollice alzato per questa piacevole aggiunta: ottima la sensibilità dei tasti e la precisione.

VOTO COMFORT/PESO: 6,5

AUDIO

Il compartimento audio prevede la presenza di due casse stereo e subwoofer relativo. Il chipset è il famoso Realtek Azalia che garantisce sicuramente un ottimo livello sonoro, e un carico per la cpu buono. Il problema è sempre e comunque di grande carenza sui bassi, e nella pulizia del suono in generale: il livello raggiunto dalle casse di questo portatile è sicuramente più che accettabile, ma se giocate, guardate film, o ascoltate musica il discorso da fare è sempre e solo uno. Già, un buon paio di cuffie Sennheiser/Behringer. Se avete anche disponibilità di spazio naturalmente, un bel impianto 5.1 digitale sarebbe il top.
NOTA DOLENTE: come spesso accade ultimamente i cari vecchi impianti 5.1 analogici vengono tristemente dimenticati. Scordatevi di attaccare il vostro impianto se non è digitale (uscita SPDIF).

VOTO AUDIO: 7

PANNELLO LCD

Intendiamoci: senza un buon pannello LCD il portatile perde molti dei propri benefici e della propria utilità. Nel caso dell'Amilo M1437G possiamo stare tranquilli? Oserei rispondere così: tranquilli si, allegri no. E' sicuramente un discreto LCD: risoluzione nativa di 1280x800 WXGA (ideale a mio avviso per non distruggersi gli occhi su una WSXGA+!), è dotato del trattamento lucido della superficie che migliora indubbiamente il contrasto e la nitidezza delle immagini, sebbene dall'altra parte se ne perda in riflessi in quantità spropositata. L'angolo di visione poi è davvero ottimo, oserei dire che siamo sui 170° ma a certe angolazioni i riflessi sono terribili. Però alcuni difetti sono davvero evidenti. Il primo è un "ghosting" abbastanza vistoso in alcune occasioni, ma sappiamo che basta farci l'occhio e quasi non si nota. Non per questo non va annoverato tra i difetti, anzi. Il secondo è la luminosità: non è diffusa ottimalmente, e spesso con alcuni film capiterà di alzare leggermente quella di default (cosa alquanto curiosa, che non mi era mai capitata su un portatile). Anche in questo caso niente per cui strapparsi i capelli, però un pò di luminosità maggiore e migliore non sarebbe stata cosa sgradita. Ma forse il terzo problema è quello più "grave": un vistoso alone biancastro vi accompagnerà sugli sfondi neri nella zona bassa dello schermo, e a questa difficilmente ci farete l'occhio anzi vi infastidirà a più riprese specie nella visione dei film. Questo è davvero un peccato, perchè nel complesso il pannello LCD, sebbene se ne noti l'economicità, non sarebbe tanto male.

VOTO PANNELLO LCD: 6+

BATTERIA

Scrivo giusto un paio di righe per capirci sulla durata della batteria: il buon BatteryMark 2004 segna quota 178 minuti i.e. approx. 3 ore. Non malaccio in tempi di vacche magre per la durata delle batteria su portatili medio/economici.

VOTO DURATA BATTERIA: 7+

HARD DISK

Questa è forse la sorpresa più inaspettata dell'intero pacchetto M1437G: un meraviglioso Seagate Momentus SATA da 80GB! Spettacolare! Rumorosità pari a zero, dissipazione del calore buona e velocità ineccepibile. Tempo di caricamento di Windows XP? Direi che siamo sull'ordine dei 10-12 secondi. L'hard disk viene fornito partizionato in NTFS, con Windows XP Home Edition SP2 preinstallato, nonchè tanta tantissima fuffa inutile che vi porterà nel giro di poco a una formattazione e a un ripartizionamento in due o tre partizioni almeno.

VOTO HARD DISK: 9

Riguardo agli altri componenti, un piccolo accenno va fatto per la RAM della Samsung DDR2 @400mhz cas 3-3-8. In lettura il trasferimento dei assesta sui 2959 MB/s. La latenza è invece di 102 ns. Discreta nel complesso.
Per quanto concerne la cpu c'è ben poco da dire. Il Pentium M740 versione Dothan associato al chipset Alviso è ormai lo standard sui portatili di questa generazione. Il masterizzatore fa il suo bel lavoro, senza infamia nè lode particolare: finora nesssun problema nè nella masterizzazione di cd e cd-rw, ne in quella di dvd+r e dvd+rw (usati marchi Verbatim,Tx,TDK e Princo). Rimane come ultimo test da effettuarsi la lan wireless, che comunque non credo darà problemi di sorta e lo slot express card (per mancanza delle stesse).

BENCHMARKING

Forse la sezione più interessante della recensione, e anche quella che mi ha dato più grattacapi. Avviso subito che ho provveduto dopo due giorni ad effettuare la formattazione e l'installazione di Windows XP Professional SP2 seguendo la guida di ripe. La cosa ha causato un clamoroso abbassarsi dei punteggi dei vari 3dMark che ad ora trovo del tutto inspiegabile. Le tabelle di seguito parlano da sole.

DRIVER VIDEO Omega 2.6.75a
FREQUENZE ORIGINALI
Configurazione Benchmarking 3dMark: Risoluzione 1024x768 - No AA - Optimal Filtering

FutureMark 3dMark 2003: 5784 pts (Windows XP Home Edition)
5012 pts (Windows XP Professional)

FutureMark 3dMark 2005: 2520 pts (Windows XP Home Edition)
2250 pts (Windows XP Professional)

FutureMark PCMark 2005: 2706 PcMarks (Windows XP Professional)

DRIVER VIDEO Official ATI MOBILITY CATALYST 5.10a
FREQUENZE ORIGINALI
Configurazione Benchmarking 3dMark: Risoluzione 1024x768 - No AA - Optimal Filtering

FutureMark 3dMark 2003: 4801 pts (Windows XP Home Edition)
4784 pts (Windows XP Professional)

DRIVER VIDEO Official ATI MOBILITY CATALYST 5.10a
GPU @ 357 MHz vRAM @ 350 MHz
Configurazione Benchmarking 3dMark: Risoluzione 1024x768 - No AA - Optimal Filtering

FutureMark 3dMark 2003: 5337 pts (Windows XP Professional)

FutureMark 3dMark 2005: 2464 pts (Windows XP Professional)
----------------------------------------------------------------

Commento: abbiamo ora una panoramica completa sui reali valori del notebook in questione. Ho diverse perplessità ad essere sincero sulla differenza che ho riscontrato tra Windows XP Home preinstallato e Windows XP Professional (tutti SP2). Possibile esista questa differenza prestazionale? Neppure un leggero overclock riesce a ristabilire i corretti valori. Faccio notare che gli ultimi punteggi ottenuti sono quelli riscontrati alle frequenze di funzionamento della X700 su un Acer Ferrari 4500, che costa 700€ in più. A suddetti valori, che consiglio decisamente per il normale funzionamento, non si registra alcun problema nè di aumento di temperatura, nè di eventuali artefatti. Raccomando per la modifica via software il tool ATI TRAY TOOLS.

CONCLUSIONI

Ottimo portatile, ottimo prezzo, ottime prestazioni. Questo è il commento relativo alla fascia in cui questo prodotto si inserisce, e cioè una fascia medio/economica. I difetti sono sicuramente molti, alcuni grossolani (pannello LCD), altri sono tipici del marchio Fujitsu-Siemens (dissipazione del calore), ma in generale sono difetti dovuti alla tipologia di linea presa in considerazione: qui non acquistate un Acer Ferrari 4500 o un Toshiba Qosmio G20. Qui acquistate un Fujitsu-Siemens della linea Amilo ad un prezzo PAZZESCAMENTE competitivo per quello che offre. Le prestazioni sono da top class, un pò meno il contorno: se badate all'essenza, questo è un acquisto sicuro, affidabile, durevole. A prima vista poi, i componenti e la solidità sono poi decisamente migliori rispetto ai rivali diretti, vedi Acer 1693Wlmi o Acer 5024Wlmi (chiaramente non potendomi basare su un test personale, devo basarmi su quel poco che ho visto "a negozio", sulle caratteristiche tecniche e sulle affermazioni dei possessori dei diversi forum), anche sul lato audio, che non sarà Harmand-Kardon ma è superiore rispetto a quelle schifezze da 5€ montate sugli altri portatili di fascia medio/economica. In generale non c'è un qualcosa che spicca dal contesto, perchè qui si acquista realmente qualcosa di "medio" in tutti i sensi: non è questo il portatile che vi farà gridare al miracolo, neppure vi farà innervosire particolarmente per qualcosa. Se è vero che la "mediocritas" latina era una qualità positiva allora siamo davvero a cavallo. Insomma tirando le fila possiamo dirlo: è un portatile a cui non manca nulla. Proprio no. Ma...c'è un ma che vi roderà il cervello di continuo: ma davvero certe grossolanità, certi difetti non potevano essere evitati? Un'assemblatura di qualità un pò più alta non poteva essere cercata? E soprattutto: possibile che non si rendano ancora conto alla Fujitsu-Siemens che non se ne può più di avere i polsi bollenti!? Forse chissà ci rivedremo alla prossima linea di Amilo perchè ora è il momento del voto finale!

VOTO FINALE: 7,5/10 (i meno pignoli possono aggiungere 0,5 punti, legati essenzialmente a calore e a pannello LCD)

akasa
28-10-2005, 22:32
Io ho un M1439G ... non cambia molto dal tuo.
Ho letto la tua recensione: fatta davvero bene!
Complimenti e .. beh mi rodo con le tue stesse domande ;) .
ciao

NuT
29-10-2005, 00:00
sinceri complimenti Pippo, ho letto con interesse tutto quanto ;)

the_poet
29-10-2005, 16:01
Ciao! Ho appena preso il portatile in oggetto all'Auchan di Catania. Stessa configurazione a parte il processore, che è un Centrino @ 1.8 GHz. Mi è costato 1299 €.

Pippo_San
30-10-2005, 16:34
Ho apportato delle correzioni ai valori di benchmark, ma le domande irrisolte sul cambio di sistema operativo continuano a rimanere tali...

NOTA: a breve la recensione su notebookreview.it

andrea.braida
30-10-2005, 16:42
Ho apportato delle correzioni ai valori di benchmark, ma le domande irrisolte sul cambio di sistema operativo continuano a rimanere tali...

NOTA: a breve la recensione su notebookreview.it


anke io ho il 1439g

cmq bel note ;)

Neverhot
30-10-2005, 17:12
Ciao! Ho appena preso il portatile in oggetto all'Auchan di Catania. Stessa configurazione a parte il processore, che è un Centrino @ 1.8 GHz. Mi è costato 1299 €.
ciao.. anche io vorrei prenderlo li, hai dovuto aspettare tanto prima che ti servissero?

Methis
03-11-2005, 12:09
hai pvt

bonny1986
03-11-2005, 12:52
Ciao anch'io ho il suddetto portatile con solo di differenza il pentium m750 da 1,86 ghz e un giga di ram..volevo dirvi che a dir la verità l'hard disk sarebbe un serial ata della samsung a 5400rpm (SAMSUNG HM080JI SCSI Disk Device (80 GB, 5400 RPM, SATA) con everest..comunque fino a quanto siete riusciti a portare la x700 di clock del core e delle memorie :) comunque gran bel portatile molto superiore all'acer 1692 (soprattutto lo schermo!!)

the_poet
03-11-2005, 12:57
ciao.. anche io vorrei prenderlo li, hai dovuto aspettare tanto prima che ti servissero?

1 oretta circa perche c'era un casino. Comunque mi riferisco all'auchan di misterbianco, non quello di S. Giuseppe Larena

Pippo_San
03-11-2005, 16:47
..volevo dirvi che a dir la verità l'hard disk sarebbe un serial ata della samsung a 5400rpm (SAMSUNG HM080JI SCSI Disk Device (80 GB, 5400 RPM, SATA) con everest..

Beninteso che qui stai parlando del TUO portatile. Il mio (ripeto offerta €uron1cs) monta il superlativo Seagate Momentus...

bonny1986
03-11-2005, 22:48
ciao qualcuno mi può dire come overcloccare la scheda video..con ati tray tool metto le frequenze, le salvo, creo i profili per l'auto overclock ma quando provo a monitorare le frequenze effettive sono sempre quelle standard..è come se fosse bloccata via bios..ho provato anche con ati tool ma niente non riesco a impostarle permanentemente... :( Help!! qualcuno mi può spiegare come si fà.. grazie 1000

Pippo_San
04-11-2005, 21:36
ciao qualcuno mi può dire come overcloccare la scheda video..con ati tray tool metto le frequenze, le salvo, creo i profili per l'auto overclock ma quando provo a monitorare le frequenze effettive sono sempre quelle standard..è come se fosse bloccata via bios..ho provato anche con ati tool ma niente non riesco a impostarle permanentemente... :( Help!! qualcuno mi può spiegare come si fà.. grazie 1000


Bloccata via bios è abbastanza improbabile, a me con Ati tray Tools, creando il profilo apposito, mi carica subito l'overclock desiderato senza tanti sbattimenti. Sembra che un overclock STRAIPERMEGA-stabile si ottenga a 357/350 che ho usato anche nei test, e devo dire che è un overclock inconsueto: appena il 3% per la GPU, mentre si tira su di 50MHz per la ram video. I risultati sono dell'ordine dei 400-500 pts di differenza al 3dMark 2003...mica male! Certo che intendiamoci: se ci piazzate su gli Omega Drivers vi fate solo un piacere...io per il momento ho i 5.10 ufficiali, ma solo perchè volevo provare il pannello di controllo built by Ati :)

bonny1986
06-11-2005, 15:07
ciao x la scheda video tutto a posto, era bloccata tramite il centrino harware control..non riesco però a far partire l'installazione di xp pro tramite la guida di ripe..x il cd tutto ok ma quando avvio non mi trova l'hard disk..il cd mi pare che sia venuto come nella guida..help me!!

Pippo_San
06-11-2005, 15:36
ciao x la scheda video tutto a posto, era bloccata tramite il centrino harware control..non riesco però a far partire l'installazione di xp pro tramite la guida di ripe..x il cd tutto ok ma quando avvio non mi trova l'hard disk..il cd mi pare che sia venuto come nella guida..help me!!


Se la segui proprio passo passo, non ci sono problemi, io sono riuscito a installarlo perfettamente il Professional. Ora comunque sono ritornato all'Home Edition che su questo portatile ancora non ho capito perchè ma sembra stranamente più performante, ma non di poco, si parla di parecchi punticini al 3dMark...mah...

Maurizio XP
06-11-2005, 15:47
Molto interessante ma il sito fjs non è aggiornato dove posso reperire le schede aggiornate?

Pippo_San
06-11-2005, 18:07
Molto interessante ma il sito fjs non è aggiornato dove posso reperire le schede aggiornate?

Mmm di che schede parli?

Maurizio XP
06-11-2005, 18:13
dei portatili


es:

http://www.fujitsu-siemens.it/home/products/notebooks/amilo_m_1437.html


se poi clicchi su specifiche: datasheets


ti apre questo:

http://www.fujitsu-siemens.it/Resources/147/512484065.pdf


che non c'entra niente

the_poet
07-11-2005, 12:13
Raga io ho installato l'xp pro sul mio 1437G (mi riferisco all'xp pro versione base, senza alcun service pack)! Il problema è k i driver della scheda audio del note rikiedono xp (pro o home) service pack 1 o superiore. Considerando che non ho ne possibilità (ho un collegamento 56k) ne voglia di scaricare il s.p., ci sarebbe l'opportunità di ovviare a ciò? tra voi colleghi amilisti, tutti quelli che sono passati all'xp pro, hanno installato il s.p. (2 o 1 ke sia...)? La sound card è una Realtek HD audio.

Pippo_San
08-11-2005, 09:14
Raga io ho installato l'xp pro sul mio 1437G (mi riferisco all'xp pro versione base, senza alcun service pack)! Il problema è k i driver della scheda audio del note rikiedono xp (pro o home) service pack 1 o superiore. Considerando che non ho ne possibilità (ho un collegamento 56k) ne voglia di scaricare il s.p., ci sarebbe l'opportunità di ovviare a ciò? tra voi colleghi amilisti, tutti quelli che sono passati all'xp pro, hanno installato il s.p. (2 o 1 ke sia...)? La sound card è una Realtek HD audio.

Mmm non credo ci sia modo senza service pack 2...ad ogni modo dovresti cercare tra gli hotfix del cd dei drivers fornito l'aggiornamento apposito per l'audio HD, forse te lo installa anche senza sp2 ma non ci metterei la mano sul fuoco...

the_poet
08-11-2005, 10:03
Mmm non credo ci sia modo senza service pack 2...ad ogni modo dovresti cercare tra gli hotfix del cd dei drivers fornito l'aggiornamento apposito per l'audio HD, forse te lo installa anche senza sp2 ma non ci metterei la mano sul fuoco...

già provato...ci ho passato 2 giorni a provarle tutte ma... :muro: