PDA

View Full Version : NIKON D200 - ci siamo!


Gordon Freeman
28-10-2005, 17:10
http://www.infodigitalcamera.com/blog/59/official-nikon-d200-photos/

:D

marklevi
29-10-2005, 01:27
ammesso che sia reale... :mbe:
il bottone nella parte posteriore per la regolazione del tipo di misurazione dell'esposizione a 4 posizioni... :eek:

comunque, a parte , sono contento di non aver aspettato ;) , un sensore simile a quello della d2x proprio non m'interessa...

DoctorDoomIII
29-10-2005, 07:52
Bella, indubbiamente.
Rivoluzionaria no, ma cmq un passo avanti per Nikon e di certo una valida alternativa alla 20D, superiore in diversi punti.

Interessante il 18-200 addirittura stabilizzato, anche se mi sembra un'ottica poco sensata per una macchina di quel livello (lo trovo più adatto alle due economiche della casa).
Finalmente le ottiche tuttofare stanno trovano apprezzamenti chissà se Canon risponderà con un'evoluzione (come lunghezza focale) del 17-85, un 17-135 potrebbe essere perfetto.

Ora vediamo che farà Canon con la 20D Mk II / 30D e cosa succederà con i futuri CCD sony a 12mpx, CCD che molti si aspettavano di vedere proprio sulla D200.

marklevi
29-10-2005, 13:03
a parte la presenza dello spot stretto, vorrei sapere in che cosa potrebbe essere superiore alla 20d secondo te. forse in MP? già il rumore della d2x lo ritengo inaccettabile.
il sony da 10mp della r1 non sarà usato. ha un crop di 1.67, perde ancora di + i grandanogoli. i nuovi 12mp quali sono?
piuttosto che un mediocre 17-135, preferirei un 17-80 f2.8 o la limite 3.2 ma di qualità. :)

TechnoPhil
29-10-2005, 17:45
a parte la presenza dello spot stretto, vorrei sapere in che cosa potrebbe essere superiore alla 20d secondo te. forse in MP? già il rumore della d2x lo ritengo inaccettabile.
il sony da 10mp della r1 non sarà usato. ha un crop di 1.67, perde ancora di + i grandanogoli. i nuovi 12mp quali sono?
piuttosto che un mediocre 17-135, preferirei un 17-80 f2.8 o la limite 3.2 ma di qualità. :)


quoto!!!

pensavo che la D200 fosse FF... :rolleyes:

DoctorDoomIII
29-10-2005, 19:06
a parte la presenza dello spot stretto, vorrei sapere in che cosa potrebbe essere superiore alla 20d secondo te. forse in MP? già il rumore della d2x lo ritengo inaccettabile.
il sony da 10mp della r1 non sarà usato. ha un crop di 1.67, perde ancora di + i grandanogoli. i nuovi 12mp quali sono?
piuttosto che un mediocre 17-135, preferirei un 17-80 f2.8 o la limite 3.2 ma di qualità. :)

Beh il bracketing per esempio.

Sul sensore è prematuro pronunciarsi, sull'ottica stavo parlando di stabilizzati, anche se un 17-80L 2.8 sarebbe bello ma non so quanto costerebbe.
Cmq dubito un 3.2, forse un 3.5, 3.2 non ne conosco.

DoctorDoomIII
29-10-2005, 19:13
quoto!!!

pensavo che la D200 fosse FF... :rolleyes:

Nikon ha ufficialmente detto che non farà FF prima di 2 anni, definendo la tecnologia ancora troppo neonata mentre il sensore APS-C ha decisi (e attualmente più concreti) margini di sviluppo.

Ovviamente sono dichiarazione anche di facciata (se non fai un FF è da stupidi elogiarlo) ma quantomeno non credo che si autosmentirebbero dopo pochi mesi a meno di un deciso segnale del mercato (=vendite scarse della D200 e alte delle 5D).

Tra l'altro si diceva che il corpo macchina sarebbe stato sotto i 2000 euro, e avere un FF a quella cifra sarebbe stato pretendere troppo da Nikon.

Non entro nella gara dei mpx perchè si potrebbe dire tutto e il contrario di tutto, sull'APS-C e FF le cose sono diverse dato che i pregi non sono limitati alla definizione ma anche alla lunghezza focale delle ottiche e alla dimensione dei diodi.

Di certo inizia ad essere evidente come per le FF servono ottiche con le oo, per ora i FF vengono esaltati con i fissi e con alcuni zoom molto costosi, se canon vuole portare "velocemente" il FF anche nella fascia degli amatori dovrà darsi da fare per migliorare alcune ottiche di fascia intermedia (per quelle economiche ovviamente non si può sperare nulla).

Stessa cosa per Nikon e gli altri naturalmente.

TechnoPhil
29-10-2005, 19:33
Nikon ha ufficialmente detto che non farà FF prima di 2 anni, definendo la tecnologia ancora troppo neonata mentre il sensore APS-C ha decisi (e attualmente più concreti) margini di sviluppo.

Ovviamente sono dichiarazione anche di facciata (se non fai un FF è da stupidi elogiarlo) ma quantomeno non credo che si autosmentirebbero dopo pochi mesi a meno di un deciso segnale del mercato (=vendite scarse della D200 e alte delle 5D).

Tra l'altro si diceva che il corpo macchina sarebbe stato sotto i 2000 euro, e avere un FF a quella cifra sarebbe stato pretendere troppo da Nikon.

Non entro nella gara dei mpx perchè si potrebbe dire tutto e il contrario di tutto, sull'APS-C e FF le cose sono diverse dato che i pregi non sono limitati alla definizione ma anche alla lunghezza focale delle ottiche e alla dimensione dei diodi.

Di certo inizia ad essere evidente come per le FF servono ottiche con le oo, per ora i FF vengono esaltati con i fissi e con alcuni zoom molto costosi, se canon vuole portare "velocemente" il FF anche nella fascia degli amatori dovrà darsi da fare per migliorare alcune ottiche di fascia intermedia (per quelle economiche ovviamente non si può sperare nulla).

Stessa cosa per Nikon e gli altri naturalmente.


parole sante...na' parola fare ciò!!! :rolleyes:

Giulio Mandonelli
31-10-2005, 13:19
http://www.livingroom.org.au/photolog/Nikon-D200.jpg

:)

DoctorDoomIII
31-10-2005, 14:05
a parte la presenza dello spot stretto, vorrei sapere in che cosa potrebbe essere superiore alla 20d secondo te. forse in MP? già il rumore della d2x lo ritengo inaccettabile.

Altra caratteristica interessante la tropicalizzazione.

Cmq qua ci sono varie info ufficiali da nital (distributore italiano nikon).

http://fradlis.com/leak200.htm

marklevi
01-11-2005, 13:05
http://www.dpreview.com/articles/nikond200/

Venticello
01-11-2005, 13:26
Una novità che trovo interessante è la possibilità di avere l'esposimetro anche con gli obiettivi AI. Per il resto non capisco il paragone con la 5D, penso che la rivale diretta sia la 20D :confused: Comunque mi sembra più vicina alla D2 che alla D100.

DoctorDoomIII
01-11-2005, 13:55
Una novità che trovo interessante è la possibilità di avere l'esposimetro anche con gli obiettivi AI. Per il resto non capisco il paragone con la 5D, penso che la rivale diretta sia la 20D :confused: Comunque mi sembra più vicina alla D2 che alla D100.

Penso perchè è la concorrente della 20D (ma anche della 5D).
Nel senso che la D70 ha un po' fallito nel compito mentre questa D200 ha le carte in regola per guadagnare mercato.
Però arriverà anche la risposta Canon e allora si potrà giudicare meglio (la 20D è uscita da non pochi mesi).

Gordon Freeman
01-11-2005, 13:55
interessante anche il nuovo 18-200mm F/3.5-5.6 a 700 €

ma ho paura che con un'escursione così ampia la qualità... :rolleyes:

Giulio Mandonelli
01-11-2005, 13:58
quanto costerà bollata nital? :)

DOMANDA: a quanto posso vendere il corpo D100 immacolato, nital con manuali e imballaggi?

Venticello
01-11-2005, 16:11
Penso perchè è la concorrente della 20D (ma anche della 5D).
Nel senso che la D70 ha un po' fallito nel compito mentre questa D200 ha le carte in regola per guadagnare mercato.
Però arriverà anche la risposta Canon e allora si potrà giudicare meglio (la 20D è uscita da non pochi mesi).

Mah...la 5D è FF e costa il doppio...mi pare un target ben diverso dalla D200...di fatto attualmente la 5D non ha rivali perchè è l'unica nel suo genere.

DoctorDoomIII
01-11-2005, 21:41
Mah...la 5D è FF e costa il doppio...mi pare un target ben diverso dalla D200...di fatto attualmente la 5D non ha rivali perchè è l'unica nel suo genere.

Mhhh, dipende, tu consideri solo il FF, ma per confrontare due fotocamere sai che bisogna basarsi anche su altro.

In teoria neanche la D200 ha rivali dato che ha diverse carattertistiche più vicine alla serie 1D che alla 20D, caratteristiche che fino ad ora hanno costretto o ad esborsi sostanziosi (1D) o a qualche rinuncia (20D).
In pratica è una via di mezzo tra le due fasce Canon (considerando la 5D su una terza fascia ulteriore), quindi senza vere rivali.

Secondo me nikon ha fatto una gran bella fotocamera, pur senza innovare, che però ha il difetto di uscire in ritardo di 6 mesi; esattamente come la 20D fu una gran bella fotocamera alla sua uscita (non che oggi non lo sia, intendiamoci).

Canon, se vuole può controbattere, e può farlo in vari modi, o spingendo il FF (mossa più di marketing) o aggiornando (anche considerando i mesi trascorsi) la 20D, riducendone anche il costo.
A meno che non considerino la D200 come una rivale di cui non preoccuparsi, e per capire se si dovesse trattare di una mossa giusta o sbagliata occorrerrà riparlarne tra vari mesi.

Venticello
02-11-2005, 08:07
Mhhh, dipende, tu consideri solo il FF, ma per confrontare due fotocamere sai che bisogna basarsi anche su altro.

In teoria neanche la D200 ha rivali dato che ha diverse carattertistiche più vicine alla serie 1D che alla 20D, caratteristiche che fino ad ora hanno costretto o ad esborsi sostanziosi (1D) o a qualche rinuncia (20D).
In pratica è una via di mezzo tra le due fasce Canon (considerando la 5D su una terza fascia ulteriore), quindi senza vere rivali.

Secondo me nikon ha fatto una gran bella fotocamera, pur senza innovare, che però ha il difetto di uscire in ritardo di 6 mesi; esattamente come la 20D fu una gran bella fotocamera alla sua uscita (non che oggi non lo sia, intendiamoci).

Canon, se vuole può controbattere, e può farlo in vari modi, o spingendo il FF (mossa più di marketing) o aggiornando (anche considerando i mesi trascorsi) la 20D, riducendone anche il costo.
A meno che non considerino la D200 come una rivale di cui non preoccuparsi, e per capire se si dovesse trattare di una mossa giusta o sbagliata occorrerrà riparlarne tra vari mesi.

Mah...sinceramente trovo molto poco in comune tra la D200 e la 1D. Imho il sensore ff non è una differenza da poco conto, così come il prezzo per definire la categoria di appartenenza di una reflex. La D200 è la risposta (tardiva come al solito...) di Nikon alla 20D. Imho la "via di mezzo" tra 20D e D1 è appunto la 5D.

DoctorDoomIII
02-11-2005, 11:30
Mah...sinceramente trovo molto poco in comune tra la D200 e la 1D. Imho il sensore ff non è una differenza da poco conto, così come il prezzo per definire la categoria di appartenenza di una reflex. La D200 è la risposta (tardiva come al solito...) di Nikon alla 20D. Imho la "via di mezzo" tra 20D e D1 è appunto la 5D.

Secondo me stiamo dicendo la stessa cosa. :)
Io sono d'accordissimo la D200 è la risposta alla 20D, molto più di quanto lo sia stato la D70 (s compresa).

Il paragone con la 5D è però inevitabile da parte del marketing dato che paragonare una macchina appena uscita, con una uscita 18 mesi prima fa un po' ridere... nel senso che ci mancherebbe che non fosse alla pari o superiore dato che costa anche non pochi euro in più.

Il paragone con la 5D è legato proprio a cercare di far vedere la D200 come pari o superiore ad una macchina che è il top della modernità (sempre per il marketing), se non per alcune caratteristiche quantomeno per altre.

Ma la vera rivale della D200 è e rimane la 20D, o meglio la 20DMkII o 30D che sarà.
Anche se grazie a caratteristiche diverse e ad un prezzo a metà in fondo 5D D200 e 20D coesisteranno tutte, soprattutto perchè molti sono nikonisti e canonisti "fedeli" quindi i paragoni non gli interessano poi molto. :)

Aragorn77
11-11-2005, 15:19
Ragazzi domanda finale e poi passo all'azione, ovvero svuotare il portafogli :D
Avevo pensato di comprare adesso un corpo macchina D70s con il nuovo Obbiettivo 18-200 per poi rivendere in futuro il corpo macchina e prendere la d200. Vi sembra una cosa sensata? L'idea di avere un obbiettivo tuttofare come il nuovo di casa nikon per giunta stabilizzato, mi alletta e non poco, se poi mantiene le promesse che ha sulla carta secondo me sarà uno spettacolo.

Su fatevi avanti, e andateci piano prima di smontare i miei sogni di gloria :p

Fibo
11-11-2005, 15:47
Obbiettivo 18-200 per poi rivendere in futuro il corpo macchina e prendere la d200.
E' come mettere dei mocassini ad un maiale.

Se Nikon dichiara che prima di due anni non farà sensori ff c'è da credergli.

Bisogna poi stabilire se sia meglio avere un sensore ff con tutti i problemi che ne conseguono oppure ottiche da 12mm di qualità ad un prezzo ragionevole.

Alla presentazione della D2X dichiararono che i sensori non erano ancora pronti per il 24x36, e che quindi nikon aveva puntato sulla produzione di obiettivi di qualità con basse focali.

Io sono un nikonista convinto e forse il mio parere conta e non conta, comunque conosco fotografi che pur essendo canonisti convinti non sono rimasti soddisfatti dalla 1Ds per problemi di messa a fuoco.

Per quanto rigarda il prezzo nital si vociferava sui 2000€, ma credo che sarà difficile, cmq mercoledì c'è la presentazione e dovrebbero comunicare anche il prezzo ufficiale.

Venticello
11-11-2005, 16:04
Ragazzi domanda finale e poi passo all'azione, ovvero svuotare il portafogli :D
Avevo pensato di comprare adesso un corpo macchina D70s con il nuovo Obbiettivo 18-200 per poi rivendere in futuro il corpo macchina e prendere la d200. Vi sembra una cosa sensata? L'idea di avere un obbiettivo tuttofare come il nuovo di casa nikon per giunta stabilizzato, mi alletta e non poco, se poi mantiene le promesse che ha sulla carta secondo me sarà uno spettacolo.

Su fatevi avanti, e andateci piano prima di smontare i miei sogni di gloria :p

Mah...se proprio hai questa intenzione allora prenditi la D50, se non altro costa meno. Comunque anche per me non ha senso comprarsi una D200 e poi metterci su un 18-200, potrà essere buono quanto ti pare ma è sempre uno zoom 11x, con tutti i problemi e i compromessi che ne derivano. Non fatevi ingannare da ammennicoli come stabilizzazione e simili, se una lente è un fondo di bottiglia fondo di bottiglia rimane, con o senza stabilizzazione (il 75-300 Canon IS insegna...).

Aragorn77
11-11-2005, 19:05
Immaginavo che mi avreste risposto così, però da quello che leggo in giro dicono tutti che questo nuovo 18-200 sarà un'ottica rivoluzionaria. Purtroppo bisognerebbe provarla dal vivo.

Comunque la vendono su pixmania a 853€


;)

flasher
17-11-2005, 12:49
A proposito di ottiche, voi che siete esperti.
Vorrei riciclare uno zoom AF Nikkor 35-70 f3.3-4.5 comprato 20 anni fa al costo di circa 400.000 lire su una Nikon D70 o D200, per cominciare a far pratica con reflex digitali.
Vi chiedo, perdita del grandangolo a parte, quali automatismi obbiettivo-macchina perderei con il vecchio zoom , e quanto dovrei spendere oggi per avere un obbiettivo di pari qualità ottica ma pienamente compatibile con questi ultimi modelli?
Ciao

Fibo
17-11-2005, 14:16
Cominciare a far pratica.... la D200 uscira fine anno primi del prossimo con distribuzione in quantità verso febbraio al costo nital di 1990€ ivato al pubblico, un po' altino per fare pratica.

Se l'ottica è di 20 anni fa sarà un AI quindi non compatibile.

the_joe
17-11-2005, 15:04
Cominciare a far pratica.... la D200 uscira fine anno primi del prossimo con distribuzione in quantità verso febbraio al costo nital di 1990€ ivato al pubblico, un po' altino per fare pratica.

Se l'ottica è di 20 anni fa sarà un AI quindi non compatibile.
Fra le novità della D200 dovrebbe esserci la compatibilità con le ottiche non autofocus anche come esposimetro a tutta apertura così almeno è scritto nelle caratteristiche.

Oh, non che il 35-70 f3.3-4.5 sia un'ottica che merita di essere riciclata, sia per il valore che per le focali, che con un 1,5x perdono tutto il grandangolo arrivando a malapena ad uno scarso mediotele peraltro poco luminoso.

Se spendi 2.000 Euro di corpo macchina, merita metterci davanti un'ottica adeguata al livello del corpo, altrimenti rischi solo di mortificare il risultato finale.

Anche perchè col digitale poi, i corpi si svalutano rapidamente, le buone ottiche no.

Fibo
17-11-2005, 18:14
In fondo alla brochure ci sono le compatibilità.

http://www.europe-nikon.com/uploads/nit/Brochures/D200_24pg_IT.pdf

Anche qualora compatibile resta comunque il fatto che non ha senso l'abbinamento.

flasher
18-11-2005, 09:08
Certamente, l'abbinamento sarebbe stato solo temporaneo. Mi sarebbe piaciuto usare lo stesso obbiettivo e fare dei confronti con l'analogica, ma dalla brochure, a proposito grazie per la ricerca che avete fatto per me, vedo che esclude anche l'autofocus e questo pesa. Resta solo da chiedersi quanto spendere per uno zoom equivalente, diciamo attorno ai 35-70 macro , con un buon rapporto qualità-prezzo, per questa D200, senza fare follie.
Ciao e grazie per gli ulteriori vostri contributi.

darkfire
18-11-2005, 10:55
Fra le novità della D200 dovrebbe esserci la compatibilità con le ottiche non autofocus anche come esposimetro a tutta apertura così almeno è scritto nelle caratteristiche.


interessante.

Atomix
20-11-2005, 15:55
ma il prezzo.... l'hanno comunicato ?

Atomix
20-11-2005, 22:48
ma il prezzo.... l'hanno comunicato ?

mi rispondo da solo... pare sia 1940 euro (Nital)

Fibo
20-11-2005, 22:48
al costo nital di 1990€ ivato al pubblico.

Gordon Freeman
23-11-2005, 00:04
ECCO LE FOTO A RISOLUZIONE COMPLETA COI DATI EXIF A 1600 E 3200!!!!!!!!



D200 a 1600 ISO con il nuovo 18-200:

http://mk31.image.pbase.com/o2/03/64403/1/52404949.NikonD200ISO1600imagesamplefromaproductioncamera.jpg

e adesso i 3200 ISO sempre col 18-200!!!!!!

http://mishilo.image.pbase.com/o2/03/64403/1/52484031.sRGBISO3200D200test_DSC0008.jpg


sbaglio o il rumore è un po' alto?

com'è rispetto alla 20D?



:|


commentate su :oink:

marklevi
23-11-2005, 00:55
nella seconda mancano gli iso. ed il software di creazione viene dato come PSCS.
preferisco la seconda come resa generale. non si vede il rumore, solo una piccolissima patina, grana... probabilmente è un raw passato per le cure di ACR.

Fibo
23-11-2005, 00:57
Beh a me sembra più che accettabile.

Inoltre anche l'obiettivo influisce, io ho qualcosa di veramente inutile da un punto do vista compositivo ma fatte col 17-55 e forse sono un po' migliori, volevo postarle ma non riesco ad aprire i raw nemeno con capture 4.3 ne su win ne su mac.

marklevi
23-11-2005, 10:19
non ho capito la correlazione fra obiettivo e rumore elettronico... mah.... :mbe:

Fibo
23-11-2005, 11:39
Nel senso che con un obiettivo decisamente migliore l'immagine risulta meglio definita, con contorni migliori, con colori più definiti ecc ecc quindi nel torale dell'immagine a partà di rumore risulta più nitida.
E' logico che se prendimano 1cm quadrado bianco il rumore sarà il medesimo indipendentemente dalla qualità dell'obiettivo.

marklevi
23-11-2005, 12:47
aaaah... ok.

pippo10
23-11-2005, 18:08
ma nessuno conosce i problemi dei FF nelle parti esterne del fotogramma causati dall'angolo d'incidenza della luce ai bordi?
Forse questo è uno dei motivi percui nikon aspetta a fare i FF.
Per canon è comunque una bella promozione commerciale, ma quando si parla di qualità, e non di numero di pixel, allora il discorso è ben diverso, senza parlare che le ottiche usandole solo nella parte centrale danno il meglio di sé.
Riviste come il National Geographic al momento non accettano immagini digitali neppure da canon pro (D1s mkII) mentre hanno accettato nikon D2X anche se solo in poche occasioni.
Al momento la pellicola tradizionale, almeno nel prossimo futuro, rimane il top.
Al digitale comunque il merito di "post-produzione", ma "l'occhio fotografico" ed il cogliere la realtà dove lo mettiamo?
Che poi è il vero cuore di fare fotografie, in caso contrario si diventa tutti grafici!!!!!!!!!!!

Meditate gente, meditate gente. :D :D :D :banned:

marklevi
23-11-2005, 18:41
uno potrebbe risponderti che non è importante con cosa si fotografa... l'importante è trasmettere un'emozione...

per il FF, è vero che necessita di lenti ottime ma vuoi mettere la soddisfazione di chi ha speso 1500 euro per un 16-35L e non vederselo castrare su di una "misera" 20d?
e poi pure col x1.6 i vedono i problemi...
hai visto il mirino della canon 5d? vuoi mettere la comodità? e la resa ad alti iso... :O

Donagh
29-11-2005, 19:00
hehe non direi che i grandangoli han problemi se sono di qualità sulla ff

questa è una foto con un 21 e la mia ff canon..

http://xoomer.virgilio.it/autolycus/IMMAGINI/XE4F0151.JPG

cliccate su vai se da l errore


problemi di messa a fuoco le ff? sarà.. non ho mai visto una messa a fuoco piu veloce...

marklevi
29-11-2005, 20:18
eheheh donagh... poi l'hai presa la canon 5d come secondo corpo?


mizzzzzzzzz un file da 5000 pixel di lato... :eek: magie della 1DsmkII

l'apertura viene data f/0, qual'era?

Donagh
29-11-2005, 21:06
f4

no come primo corpo aspetto la 1dsm3 o come si chiamerà per relegare questa a secondo corpo

TechnoPhil
29-11-2005, 21:46
f4

no come primo corpo aspetto la 1dsm3 o come si chiamerà per relegare questa a secondo corpo


minchia che res....

ma 6 fotografo professionista???

che attrezzo!!!! :eek:

Donagh
29-11-2005, 21:57
http://xoomer.virgilio.it/autolycus/IMMAGINI/nana.jpg qua ce il 135f2 usato a f2
una delle prime foto fatte con il mostro...

nessuna nitidezza aggiunta...


qua invece iso 50 (65) treppiedi prova sensibilita low
usando esposimetro esterno

http://www.photo4u.it/files/xe4f1648_188.jpg

crop sharp 100 c1pro low mode

http://www.photo4u.it/files/crop-sharp-low_190.jpg


ps diaframma 5.6 iso 65, cavalletto

Fibo
29-11-2005, 23:10
problemi di messa a fuoco le ff? sarà.. non ho mai visto una messa a fuoco piu veloce...

Non è un problema di velocità, canon in questo non è mai stata seconda a nessuno.
Il problema è su una non perfetta nitidezza specie sui bordi.

La foto proposta non è perfetta per poter giudicare, però per esempio la camba del pupazzetto giallo in basso sulla sinistra....

Non ho troppi elementi per poter valutare, so solo che il maggior canonista che conosco sta cercando di vendere (senza per ora riuscirvi) le sue due D1s Mark II a qualcosa di + dei 2000€ che gli darebbe il rivenditore canon di Milano per prendere la D1 Mark II N ovvero la nuova versione senza sensore ff, e sono macchine vecchie di circa un anno.

Anche il fatto che la nuova versione top sia con sensore aps secondo me da da riflettere.

Il problema che lamenta è appunto sulla messa a fuoco sui bordi e posso garantire che non usa obietivi economici...

marklevi
30-11-2005, 00:27
Anche il fatto che la nuova versione top sia con sensore aps secondo me da da riflettere.
..

:mbe: :mbe: :mbe:
e quale sarebbe???????????????????

marklevi
30-11-2005, 00:34
minchia che res....

ma 6 fotografo professionista???

che attrezzo!!!! :eek:

donagh si tratta bene :D

ha l'85 1.2 135f2L (e non solo)

Donagh poi l'hai preso il 400 f2.8?

il 135f2L è l'ottica tele definitiva nei miei sogni ;), intanto mi son preso un 50 1.4 usato.

TechnoPhil
30-11-2005, 06:14
donagh si tratta bene :D

ha l'85 1.2 135f2L (e non solo)

Donagh poi l'hai preso il 400 f2.8?

il 135f2L è l'ottica tele definitiva nei miei sogni ;), intanto mi son preso un 50 1.4 usato.


:eek:

Donagh
30-11-2005, 09:45
Non è un problema di velocità, canon in questo non è mai stata seconda a nessuno.
Il problema è su una non perfetta nitidezza specie sui bordi.

La foto proposta non è perfetta per poter giudicare, però per esempio la camba del pupazzetto giallo in basso sulla sinistra....

Non ho troppi elementi per poter valutare, so solo che il maggior canonista che conosco sta cercando di vendere (senza per ora riuscirvi) le sue due D1s Mark II a qualcosa di + dei 2000€ che gli darebbe il rivenditore canon di Milano per prendere la D1 Mark II N ovvero la nuova versione senza sensore ff, e sono macchine vecchie di circa un anno.

Anche il fatto che la nuova versione top sia con sensore aps secondo me da da riflettere.

Il problema che lamenta è appunto sulla messa a fuoco sui bordi e posso garantire che non usa obietivi economici...


direi che non ce top di gamma che non è ff la top di gamma è semplicemente la 1dsm2 la 1dm2n è la solita per lo sport e costa sempre la metà , solo un aggiornamento della 1dm2

dubito che il tipo di cui parli venda la 1dsm2 a 2000 euro visto che usata ne vale 5000 e la coprano subito
semmai vende la 1dm2 quella per lo sport...

ps anche su pellicola i supergrandangoli ai bordi rendevano meno che al centro...

Donagh
30-11-2005, 09:52
donagh si tratta bene :D

ha l'85 1.2 135f2L (e non solo)

Donagh poi l'hai preso il 400 f2.8?

il 135f2L è l'ottica tele definitiva nei miei sogni ;), intanto mi son preso un 50 1.4 usato.

ti diro che non mi piace da dire wow il 135f2.... per i miei gusti anche di diaframmi apertissimi preferisco l 85 1.2 , pesante (1kg)messa a fuoco lenta , pero che nitidezza -effetto 3d

vedi foto a f1.4 mano libera 800 iso...

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=40366

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=40367

se il 21 mi fa fare queste cose non vedo cosa non vadi bene,,

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=32607


il 400 2.8 è ,spaventevole come peso....

forse un 500f4 per caccia fotografica mi servirebbe.... se almeno non mi finanzia qualcuno e mi prendo l accoppiata d2x e 200-400f4.... solo per quella... visto che con i tc1.7 rende bene e le focale è notevole...

cmq la mia prossima "preda" a "progetto lungo" è il 200 1.8

mar81
30-11-2005, 09:55
ECCO LE FOTO A RISOLUZIONE COMPLETA COI DATI EXIF A 1600 E 3200!!!!!!!!



D200 a 1600 ISO con il nuovo 18-200:

http://mk31.image.pbase.com/o2/03/64403/1/52404949.NikonD200ISO1600imagesamplefromaproductioncamera.jpg

e adesso i 3200 ISO sempre col 18-200!!!!!!

http://mishilo.image.pbase.com/o2/03/64403/1/52484031.sRGBISO3200D200test_DSC0008.jpg


sbaglio o il rumore è un po' alto?

com'è rispetto alla 20D?



:|


commentate su :oink:



ma che sono ste cose?

guardate la 20D...

1600ISO
http://img2.dpreview.com/gallery/canoneos20d_samples/originals/img_9380_raw_dpp.jpg

3200ISO
http://img2.dpreview.com/gallery/canoneos20d_samples/originals/img_2183.jpg

del resto il sensore canon misura 22.5 x 15.0 mm e contiene 8.2MPixel
mentre il nikon misura 23.6 x 15.8 mm e contiene 10.2Mpixel
quindi è "normale" che ci sia più rumore...certo che è anche uscita un anno dopo... :rolleyes:

Fibo
30-11-2005, 11:31
:mbe: :mbe: :mbe:
e quale sarebbe???????????????????

La N è successiva sia alla 1d che alla 1ds.

dubito che il tipo di cui parli venda la 1dsm2 a 2000 euro visto che usata ne vale 5000 e la coprano subito
semmai vende la 1dm2 quella per lo sport...

Si, ho messo la s di troppo. Non ha il modello da moda, ha quello da sport (anche perchè questo fa) cmq la sostanza non cambia molto, per prendere un altra canon gli danno 2000€ ivati, lui ne vuole 2100-2200+iva, ma non la vende segno che stro grosso successo tra chi ci deve lavorare non lo sta riscuotendo.

ps anche su pellicola i supergrandangoli ai bordi rendevano meno che al centro...

Se faccio una foto su pellicola col 17-35 viene bene al centro come ai bordi.

marklevi
30-11-2005, 11:49
La "N", come di ha detto Donagh, è solo un aggiornamento della 1DmkII e monta l'aps-h (le piccole hanno l'aps-c) x1.3 ed è orientata allo sport.

Originariamente inviato da Fibo:
Anche il fatto che la nuova versione top sia con sensore aps secondo me da da riflettere.

a parte che non sono "top". si potrebbe ribattere che la 1d2N è uscita CONTEMPORANEAMENTE alla eos5D e li si che c'è il FF.... quindi... :rolleyes: :banned:

marklevi
30-11-2005, 11:53
http://xoomer.virgilio.it/autolycus/IMMAGINI/nana.jpg qua ce il 135f2 usato a f2
una delle prime foto fatte con il mostro...



bugia, è f4 ;) :D

TechnoPhil
30-11-2005, 12:05
ma che sono ste cose?

guardate la 20D...

1600ISO
http://img2.dpreview.com/gallery/canoneos20d_samples/originals/img_9380_raw_dpp.jpg

3200ISO
http://img2.dpreview.com/gallery/canoneos20d_samples/originals/img_2183.jpg

del resto il sensore canon misura 22.5 x 15.0 mm e contiene 8.2MPixel
mentre il nikon misura 23.6 x 15.8 mm e contiene 10.2Mpixel
quindi è "normale" che ci sia più rumore...certo che è anche uscita un anno dopo... :rolleyes:

ottime!!!

La 20D come la 5D riesce molto bene agli alti iso!!

Fibo
30-11-2005, 14:56
a parte che non sono "top". si potrebbe ribattere che la 1d2N è uscita CONTEMPORANEAMENTE alla eos5D e li si che c'è il FF.... quindi... :rolleyes: :banned:

Come non sono top?
La 1Ds serve per una cosa ed è il modello migliore della Canon per quella cosa.
La 1D M2 N serve per un altra cosa ed è il modello migliore della Canon per quella cosa.

Dire che la N non è il top è come dire che la D2Hs non è il top perchè c'è la D2X.

Nikon come Canon ha due serie una com molti mpixel, con una particolare attenzione alla sincronizzazione coi flash e con una bassisima velocità di risposta, l'altra con una velocità di raffica ed un numero di scatti eseguibili in sequenza molto elevata, impermeabili e con una lunga durata della batteria.

marklevi
30-11-2005, 18:24
:rolleyes:

tu hai detto "il nuovo modello top di canon non monta il FF e questo fa riflettere..."

ed io ti rispondo certo che non può montare il FF la 1Dmk2N! è un'evoluzione della precedente 1Dmk2 e monta lo stesso sensore! e poi ai fotografi sportivi un aps-h x1.3 fa abbastanza comodo per allungare le focali.

Aragorn77
30-11-2005, 18:38
Scusate ma non si doveva parlare della d200 in questo thread??? :p

marklevi
30-11-2005, 18:48
:fagiano:

pippo10
06-12-2005, 01:24
Con la mia eos 1v anche se non più di moda con ilgrandangolare anche se tipo "L" ai bordi tutto perfetto. :D :D

Con il digitale non succede??? :cry:

E dire che il costo del corpo è notevolmente superiore.... :muro: :muro:

Omar_tn2003
09-12-2005, 14:42
[edit: spam]

FreeMan
09-12-2005, 14:55
[edit: spam]

niente spam e se si è rivenditori consiglio di leggere il regolamento e/o l'annuncio in rilievo.

bannato

>bYeZ<

marklevi
09-12-2005, 17:41
Con la mia eos 1v anche se non più di moda con ilgrandangolare anche se tipo "L" ai bordi tutto perfetto. :D :D

Con il digitale non succede??? :cry:

E dire che il costo del corpo è notevolmente superiore.... :muro: :muro:

succede che con la digitale poi ti vai a vedere il file al 100% (equivalente ad una stampa di 1 metro) ed i difetti che prima non si notavano ora vengono amplificati

pippo10
11-12-2005, 04:55
Ma quale metro....
allora con una pellicola bianco e nero che la faccio di 2 metri?
Almeno 160 linee x mm quindi 24x36 uguale 24*160*36*160=22.118.400
Ben oltre 22Mpixel!!!!! E la latitudine di posa!!! Per non parlare di profondità d'immagine.
E poi 160 linee per mm in una bianco e nero non sono neanche il massimo visto che la fuji velvia a colori ne ha 160 come l'esempio riportato.

Non credere che con la digitale si vedano i difetti degli obiettivi che, come pensi, con l'analogico non si vedano, il problema è principalmente l'angolo di incidenza della luce ai bordi sul sensore, che nel caso di grandangolari spinti è molto minore di 90° e pertanto porta inevitabilmente a grossi problemi.
Forse nelle digitali non FF il problema è inferiore ma nello stesso tempo si perde buona parte dell'effetto grandangolare tornando di nuovo allo stesso problema. In pratica il digitale è preferibile se così si può dire dal 28mm in su.
Dopo questa affermazione mi aspetto di essere lapidato..
In fondo si può accettare i difetti del digitale e continuare a fare delle ottime foto lo stesso, quei difetti quasi nessuno li vede ad ingrandimenti normali anche se ci sono, ma dire che il digitale ha superato l'analogico almeno al momento attuale mi sembra prematuro.
Vero è anche che sulle riviste viene pompato alla grande in fondo chi dà da mangiare con la pubblicità sono i produttori che adesso puntano esclusivamente sul digitale, e chi non ha bisogno, come molti professionisti, di tempi strettissimi fà bene a non credere di avere qualità superiore nel digitale.
O almeno gli interessi sono di farglielo credere...

:D :D :D :D

darkfire
11-12-2005, 08:50
e ma lo sai, il digitale fa molto "rock" solo perchè è veloce. E allora si pretende che sia meglio a priori in tutto ed in tutti i campi.

Il digitale ha molti pregi:
- cambi al volo la sensibilità del sensore (mentre nell'analogico dovresti cambiare dorso o pellicola)
- è esente dal difetto di reciprocità ed è una bella cosa nelle esposizioni molto lunghe (in particolare in quelle di tipo astronomico)
- è veloce, nel senso che subito dopo aver scattato sai a grandi linee se hai fatto una schifezza o se hai fatto qualcosa di archiviabile.
- è meno sensibile ai difetti di laboratorio: o te o il laboratorio potete sempre sviluppare male o graffiare la pellicola e per stampare bene ci vuol manico.

Ma di lì a dire che il digitale sia meglio a priori, ne passa di acqua sotto i ponti. Adesso sento persino di gente che pretende che i difetti che trova nei suoi obiettivi si vedono solo perchè lavorano con il digitale (che per non so quale motivo dovrebbe riuscire ad avere una definizione migliore)....

Chi si ricorda la vecchia, compassata TP2415 con cui si raggiungevano le 300 linee/mm?

marklevi
11-12-2005, 13:35
Ma quale metro....

..quei difetti quasi nessuno li vede ad ingrandimenti normali anche se ci sono,

secondo me qualcuno non ha ben capito, o io o te ;)

io non ho detto che col digitale ci stampi un metro e con la pellicola no ;)

io ho solo detto che appena cattata l'immagine con la digitale, poi vai sul pc a rivederla a piena risoluzione. e li è come analizzare una stampa di qualche metro di lato da 50 cm di distanza e per forza i difetti vengono subito notati.

tu stampi sempre le tue foto in dimensioni grandi?

per la questione dei raggi incidenti sul sensore... non conosco l'argomento per mia limitata esperienza e non mi pronuncio ;)