View Full Version : Athlon 64 3200+ venice o Newcastle?Dubbio
Ibrasve81
28-10-2005, 16:43
Salve, ho cercato di trovare delle informazioni a riguardo ma ho ancora dei dubbi.Ho intenzione di acquistare un pc amd, non so ancora se x2 3800 o athlon 64 3200+.Sul sito del negozio dove intendo acquistare il pc risulta in vendita un athlon 64 3200+ con tecnologia a 130nm(dovrebbe essere il Newcastle).visionando gli shop invece ho visto un altro 3200+ però con tecnologia a 90nm(dovrebbe essere il venice).sia il 130nm che il 90nm, hanno più o meno lo stesso prezzo.mi spete dire quale è il migliore e quali differenze ci sono tra i due tenendo conto che non ho intenzione di overclokkare ?Un altra domanda:se mi faccio assemblare il pc con il case o case+procio in mio possesso non dovrei avere garanzia sul pc completo o no?Grazie.scusate eventuali errori, sono nuovo.
il Venice è l'ultimo core (anche se adesso ci son due stepping: E3 ed E6) degli Athlon64 single core con cache L2 da 512KB, se ricordo bene :)
rispetto al NewCastle ed ai precedenti modelli hanno un miglior controller memoria, supportano nuovi divisori per le ram, son prodotti a 90nm (scaldano meno e consuman meno) ed hanno le istruzioni SSE3.
Ibrasve81
28-10-2005, 17:10
il Venice è l'ultimo core (anche se adesso ci son due stepping: E3 ed E6) degli Athlon64 single core con cache L2 da 512KB, se ricordo bene :)
rispetto al NewCastle ed ai precedenti modelli hanno un miglior controller memoria, supportano nuovi divisori per le ram, son prodotti a 90nm (scaldano meno e consuman meno) ed hanno le istruzioni SSE3.
Cosa vuol dire che ci sono due stepping e3 3 e6, c'e un altro core dopo il venice?cosa sono i divisori per le ram?
si adesso cis on due versioni di core Venice, una step E3 ed una step E6. tra la e3 e la e6 non so cosa cambi, forse migliorato nuovamente il controller o forse il core è un sandiego con cache L2 disattivata...non saprei.
i divisori delle ram servono per far lavorare le ram a frequenze differenti dal "bus" selezionato: a default il "bus" è di 200Mhz e il divisore per ram ddr400 si setta a 1:1, se tu invece hai ram ddr333 allora utilizzerai un divisore differebte (in questo caso 5:6). quando però si fa oc questi divisori diventan ancora più utili poichè per salire di frequenza si deve alzare per forza il "bus" e se non si hanno ram eccezionali si devon far lavorare alla loro frequenza originale o a meno e per far ciò si usano i divisori :)
Ibrasve81
28-10-2005, 17:26
si adesso cis on due versioni di core Venice, una step E3 ed una step E6. tra la e3 e la e6 non so cosa cambi, forse migliorato nuovamente il controller o forse il core è un sandiego con cache L2 disattivata...non saprei.
i divisori delle ram servono per far lavorare le ram a frequenze differenti dal "bus" selezionato: a default il "bus" è di 200Mhz e il divisore per ram ddr400 si setta a 1:1, se tu invece hai ram ddr333 allora utilizzerai un divisore differebte (in questo caso 5:6). quando però si fa oc questi divisori diventan ancora più utili poichè per salire di frequenza si deve alzare per forza il "bus" e se non si hanno ram eccezionali si devon far lavorare alla loro frequenza originale o a meno e per far ciò si usano i divisori :)
Grazie.quindi non cisono grandi differenze prestazionali tra newcastle e venice?
prestazioni non molte ma il venice è più affidabile e compatibile ed è anche meno schizzinoso in fatto di ram.
ora come ora nn prenderei mai un newcastle...
Ibrasve81
28-10-2005, 17:32
un' altra domanda, nel montaggio dell' athlon 64 , non c' è il rischio ke c'era con l' athlon xp nel montaggio del dissi di danneggiare il core vero?sono tentato dall' assemblarmi il pc da solo. ho paura solo di danneggiare il procio durante il montaggio del dissi. una skeda madre nuova ha già tutte le impostazioni di default vero?
Ibrasve81
28-10-2005, 17:34
anche io a questo punto prenderei il venice, ma poi con il negozio come la mettiamo?poi loro non mi danno la garanzia se porto un mio processore o sbaglio?
non so quali difficoltà c'erano con gli athlon xp (son passato da p4 willamette ad athlon64 venice) ma nel montare il mio nn ho avuto grossi problemi ed il dissi che ho per installarlo richiedeva un bel po di pressione.
anche io a questo punto prenderei il venice, ma poi con il negozio come la mettiamo?poi loro non mi danno la garanzia se porto un mio processore o sbaglio?
non ti daranno la garanzia sul processora ma su quel che assemblano loro credo di si..casomai fatti spiegare. mentre la garanzia del processore ce l'hai dal venditore da cui l'hai acquistato :p
Ibrasve81
28-10-2005, 17:40
non so quali difficoltà c'erano con gli athlon xp (son passato da p4 willamette ad athlon64 venice) ma nel montare il mio nn ho avuto grossi problemi ed il dissi che ho per installarlo richiedeva un bel po di pressione.
praticamente c' era il core a forma di rettangolino sulla parte superiore del procio, cioè quella di contatto con il dissipatore, mi hanno detto che si graffia facilmente durante il montaggio del dissi, l' athlon 64 ce l'ha più nascosto il core o è sempre a contatto con il dissi(ovviamente c'è la pasta termica)
ah, adesso ricordo...
gli a64 adesso hanno direttamente la protezione del core. c'è il core la pasta e lo stato protettivo.
Ibrasve81
28-10-2005, 17:51
cioe' nell' athlon 64 il core si trova praticamente sotto la superficie di contatto con la pasta termica? quindi eè difficilissimo ke si può danneggiare vero?
esatto. solo se ci vai con il cacciavite a punta brutalmente lo rovini :D
Ibrasve81
28-10-2005, 17:54
Tu assembli da solo?
vedo un pò di confusione... in effetti i vecchi athlon necessitavano di maggiore attenzione quando si montava/toglieva il dissi anche se tale particolare attenzione era necessaria principalmente con i vecchi. Thoro,barton & Co. erano già + resistenti. In tutti i casi però il danneggiamento era conseguenza di un montaggio fatto con poca attenzione e/o causato da dissipatori con sistemi di fissaggio troppo economici. Personalmente ho scheggiato un solo vecchio duron 700 nella mia vita e questo perchè mi feci scappare il dissi mentre sfilavo l'attacco dal socket... altrimenti bastava e basta tuttora tenere saldo un capo mentre si incastra l'opposto. Per gli A64 il discorso è molto + semplice perchè hanno il "coperchio"..
Ibrasve81
28-10-2005, 18:12
Per favore, dove posso trovare delle guide per l' assemblaggio?
Ibrasve81
28-10-2005, 18:39
niente...
sinceramente non saprei... prova a cercare con google sui vari siti del settore.. è comunque estremamente semplice.. tiene sempre presenmte un concetto. SE CREI TROPPA PRESSIONE SU UNA SUPERFICE PICCOLA, questa POTRA' ROMPERSI. Se la forza la distribuisci su una superfice maggiore, questa resisterà di +. Prova ad applicare questo concetto al core di una cpu, se devi mettere un dissi, aggancia prima da un lato del socket ma non usare il bordo del core come punto di leva, tieni premuto il dissi con una mano, ed aggancia la clip sul lato opposto con l'altra... spero di essere stato chiaro nel descrivere :) ..
Ibrasve81
28-10-2005, 19:00
sinceramente non saprei... prova a cercare con google sui vari siti del settore.. è comunque estremamente semplice.. tiene sempre presenmte un concetto. SE CREI TROPPA PRESSIONE SU UNA SUPERFICE PICCOLA, questa POTRA' ROMPERSI. Se la forza la distribuisci su una superfice maggiore, questa resisterà di +. Prova ad applicare questo concetto al core di una cpu, se devi mettere un dissi, aggancia prima da un lato del socket ma non usare il bordo del core come punto di leva, tieni premuto il dissi con una mano, ed aggancia la clip sul lato opposto con l'altra... spero di essere stato chiaro nel descrivere :) ..
Sei stato chiarissimo, grazie. la pasta termic va messa su tutta la superficie di contatto con il dissi vero?
Le schede madri appena comprate sono gia' con i settaggi di default?posso assemblare mobo dissi e procio subito?
lascia tutto di default se non sei pratico, poi cerca in giro e magari con il tempo inizi a configurare bene il bios... di pasta, a differenza di come fanno molti, ne va messa poca poca poca poca!!! Fai così, "sporca" la punta del dito con la pasta, ora metti il dito sul centro del core e ruotalo sporcandolo per bene senza preoccuparti eccessivamente dei bordi, "sporca" di nuovo il dito e fai la stessa cosa al centro del dissi senza allargare troppo, un'altra puntina sul dito da mettere al centro del core e poi monta il tutto. la pasta serve a "tappare i micro solchi delle 2 superfici a contatto evitando anche eventuali sacche d'aria (l'aria conduce praticamente ZERO).
Se metti troppa pasta, questa creerà un sottile strato che comunque è abbastanza inferiore al metallo come capacità conduttiva. Purtroppo alcuni miei colleghi hanno fatto spesso cazz... del genere facendo addirittura uscire pasta dai bordi del procio o comunque perdendo gradi preziosi (nel senso che aumentano i gradi della cpu perchè trasferisce meno calore al dissi) a causa di montaggi pietosi... + difficile da spiegare che da fare ;)
Ibrasve81
28-10-2005, 19:54
Volevo dire anche per quanto riguarda i tappini (credo ke si kiamino jumper)che stanno sulla scheda madre lasciandoli in default va bene vero?il montaggio del processore è meglio farlo con mobo fuori dal case con mobo già montata dentro il case?la pasta deve essere fresca quando si monta il dissi o si possono aspettare anke 10 minuti?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.