View Full Version : I primi chip GDDR4 da Samsung
Redazione di Hardware Upg
28-10-2005, 16:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/15685.html
Il colosso coreano anticipa le caratteristiche di quello che sarà il prossimo standard per le memorie video di fascia alta
Click sul link per visualizzare la notizia.
demikiller
28-10-2005, 16:32
ora Samsung è ancora più vicino al monopolio 8:
Pistolpete
28-10-2005, 16:38
Eccezionali.
belle... decisamente interessanti, soprattutto se i chip della foto sono realmente da 0.8ns e non sono io che mi sbaglio... se fossero così raggiungerebbero più o meno i 2.4ghz di frequenza, assolutamente spettacolare !
daedin89
28-10-2005, 17:05
hehe "palestra"...applausi a Paolo corsini, il termine è azzeccatissimo. Cmq si è salito un'altro scalino...forse quando tutti monteremo Vista avremo un pc abbastanza potente da farlo girare discretamente. scherzi a parte volevo sapere xche le memorie che montano le schede video non vengono usate anche per la ram di sistema...cioè xche, dato che tutte le schede video usano oramai le gddr 3, non le montano anche sulle schede madri? qual'è l'impiccio? grazie ciao raga!
786DX14 2800MHz
28-10-2005, 17:05
..e quando con i GigaHertz non si potrà andare oltre usciranno le QDR.. ke quadruplicano la banda! mentre le DDR la duplicanno! (Double Data Rate) ..ki ci sarà vedrà..
Foglia Morta
28-10-2005, 17:10
allora non le vedremo su R580 ? non si diceva che il nuovo memory controller di R520 è già pronto per le GDDR4 ? vabbè pazienza attenderemo R600 e il futuro chip nvidia per queste memorie
demikiller: si chiama posizione predominante, è un po' diverso
qualcuno mi spiega i 2.8 gbit/s, che non mi tornano i conti? un modulo di DDR400 fanno 3.2 GB/s (gigaBYTE al secondo), i 2.8 gbit/s si riferiranno immagino al singolo chip, però anche così fosse ne servirebbero una 10ina per arrivare ad una banda di 3.2 GB/s... com'è? =)
ma appunto. come mai non le utilizzano per le ram di sistema ? In teoria non sono molto più perfomanti ? a parte il prezzo che forse sarebbe una mazzata
786DX14 2800MHz
28-10-2005, 17:29
Fx i GigaByte sono una cosa.. i GigaBit ne sono un'altra.. non puoi confrontarli direttamente!! devi prima convertirli!!
1 byte = 8 bit
Foglia Morta
28-10-2005, 17:39
Fx i GigaByte sono una cosa.. i GigaBit ne sono un'altra.. non puoi confrontarli direttamente!! devi prima convertirli!!
1 byte = 8 bit
mi pare che il suo ragionamento ne tenga già conto ;)
dal sito samsung
2.5-gigabits per second (Gbps) or a staggering 10-gigabytes per second
qualcosa non torna :rolleyes: :confused:
786DX14 2800MHz
28-10-2005, 18:00
1
l'articolo è sbagliato!! 2,8 sono i GHz ne noi i Gbit/s!!
infatti le nuove GDDRa funzioneranno a 1,4GHz reali ke corrispondono a 2,8GHz visto ke è DDR (Double Data Rate)!
Se non ci credete informatevi su internet!
2
le GDDR3 o 4 non si adottano come RAM di sistema nelle schede madri perchè costano e consumano molto di più delle DDR2!!! è questo il principale motivo!
Finalmente un chiarimento...
::::Dani83::::
28-10-2005, 18:46
1
l'articolo è sbagliato!! 2,8 sono i GHz ne noi i Gbit/s!!
infatti le nuove GDDRa funzioneranno a 1,4GHz reali ke corrispondono a 2,8GHz visto ke è DDR (Double Data Rate)!
Se non ci credete informatevi su internet!
2
le GDDR3 o 4 non si adottano come RAM di sistema nelle schede madri perchè costano e consumano molto di più delle DDR2!!! è questo il principale motivo!
Guarda che l'articolo sul sito della samsung si riferisce (in maniera molto chiara) a 2,5/2,8Gbps così come tutto il resto dell'articolo e gli esempi riportati fanno capire, più che l'articolo sbagliato forse lo si legge in maniera un pò troppo approssimativa :)
Ps.2 Su questo qualcun'altro saprà sicuramente darvi migliori indicazioni ma a quanto ne so le memorie che montano sulle sk video si chiamano Gddr proprio perchè studiate per particolari utilizzi "grafici" (non adattabili quindi ai normali utilizzi di una normale ddr).
786DX14 2800MHz
28-10-2005, 19:00
sarà un caso ma le GDDR4 funzioneranno a 2,8GHz!! aspettare per credere..
10GB al secondo....ma le shede attuali più potenti non arrivano a 30GB/s? (256bit*1.4Ghz/8=44,8GB/s)
786DX14 2800MHz
28-10-2005, 19:49
mar81 il tu calcolo è giusto ma devi moltiplicare per 1,4GHz perchè nella DDR 1,4GHz diventano 2,8GHz!!
quindi la banda passante delle GDDR4 sara 89,6Gb/sec!! un valore davvero impressionante e notevole!!
yossarian
28-10-2005, 20:43
cerchiamo di fare un po' di chiarezza: le gddr4 trasferiscono 16 bit per ciclo di clock esterno; infatti le ram di cui parla l'articolo hanno un transfer rate di 2,5 Gbit/sec che, diviso 16, fa 156 MB/sec, che equivale ad una frequenza di core di 156 Mhz e spiccioli. Questo, tradotto in frequenza, equivale a, circa, 2,5 Ghz.
Quindi, ricapitolando, le GDDR oggetto dell'articolo hanno frequenza di core da 156 Mhz ma, poichè, per ogni ciclo di clock, si trasferiscono 16 bit, i 156 Mhz diventano 2,5 Ghz.
Le GDDR3 della 1800XT, invece, hanno frequenza di core di 187,5 Mhz (il bit transfer rate delle GDDR3 è pari a 8 per ciclo)
falconfx
28-10-2005, 20:52
Ottime memorie, nulla da dire. :)
Però già si fatica a trovare le "vecchie" GDDR3 su schede di fascia media (figuriamoci quelle entry level), e questi presentano le nuove GDDR4.
Capisco la corsa alla tecnologia, però mi pare un po' troppo eccessivo. :(
jappilas
28-10-2005, 21:22
..e quando con i GigaHertz non si potrà andare oltre usciranno le QDR.. ke quadruplicano la banda! mentre le DDR la duplicanno! (Double Data Rate) ..ki ci sarà vedrà..
la cosa interessante è che le memorie G- sono multiporta già dai tempi delle memorie EDO da 60 nanosecondi
inoltre queste sono DDR, (quindi sfruttano i trasferimenti sul doppio fronte del segnale di clock) a bassa tensione e alta frequenza (a occhio direi che partono da 700 mhz) quindi raggiungono capacità di trasferimento "al pin" molto alte
un banco di questi, aggregato a 128 bit per volta implementa una banda teorica di 44.8 GB/s ;)
cerchiamo di fare un po' di chiarezza: le gddr4 trasferiscono 16 bit per ciclo di clock esterno; infatti le ram di cui parla l'articolo hanno un transfer rate di 2,5 Gbit/sec che, diviso 16, fa 156 MB/sec, che equivale ad una frequenza di core di 156 Mhz e spiccioli. Questo, tradotto in frequenza, equivale a, circa, 2,5 Ghz.
Quindi, ricapitolando, le GDDR oggetto dell'articolo hanno frequenza di core da 156 Mhz ma, poichè, per ogni ciclo di clock, si trasferiscono 16 bit, i 156 Mhz diventano 2,5 Ghz.
Le GDDR3 della 1800XT, invece, hanno frequenza di core di 187,5 Mhz (il bit transfer rate delle GDDR3 è pari a 8 per ciclo)
continua a non spiegarsi il "10-Gigabytes per second" o anche qui hai la soluzione? :)
786DX14 2800MHz
28-10-2005, 22:17
..ma come fanno a funzionare a solo 156MHz??? ...se prendi le moderne skede video al top hanno tutti dissipatori sui chip ram!!! ..e non ditemi ke servono solo x dissipare il calore di 156MHz miseri!! ...
coschizza
28-10-2005, 22:34
Una informazione a tutti
quando un produttore deve vendere un chip di memoria normalmente da l'unico valore realmente utile a determinare la velocita cioe il trasferimento per PIN massimo
quindi i 2,8 Gbit sono per PIN
un chip ha 32bit quindi ha 89,6 Gbit
una scheda video moderna con 256Bit avrà 716Gbit che fanno circa 89Gbyte
esempio: http://www.samsung.com/Products/Semiconductor/GraphicsMemory/GDDR3SDRAM/512Mbit/K4J52324QC/K4J52324QC.htm
questi sono i moduli usati nella ATI r500 (xbox360) e R520 come vedete danno il valore per pin
yossarian
29-10-2005, 01:51
continua a non spiegarsi il "10-Gigabytes per second" o anche qui hai la soluzione? :)
ti ha risposto coschizza: le ram GDDR hanno interfaccia a 32 bit per modulo e, con un bit rate pari a 2,5 Gbit/sec per pin, si hanno esattamente 10 GB/sec per modulo (11,2 per quelle da 2,8)
yossarian
29-10-2005, 02:50
..ma come fanno a funzionare a solo 156MHz??? ...se prendi le moderne skede video al top hanno tutti dissipatori sui chip ram!!! ..e non ditemi ke servono solo x dissipare il calore di 156MHz miseri!! ...
stupito? La internal column frequency è alquanto diversa dall'external data rate, vero? :D
786DX14 2800MHz
29-10-2005, 09:28
si bè visto ke il package esterno dei chip si scalda per via del funzionamente dei transistor, e visto ke questi transistor funzionano con un clock di 156MHZ come dici te, ci credo poco le scaldano così tanto!!!! ..a 150MHz non ci sarebbe nessun bisogno di dissipatori!!
JohnPetrucci
29-10-2005, 10:25
Memorie estremamente interessanti, le prossime generazioni di schede grafiche ne beneficeranno parecchio.
Speriamo solo che i prezzi non siano ancora più alti di quelli d'esordio delle ddr3.
jappilas
29-10-2005, 12:16
si bè visto ke il package esterno dei chip si scalda per via del funzionamente dei transistor, e visto ke questi transistor funzionano con un clock di 156MHZ come dici te, ci credo poco le scaldano così tanto!!!! ..a 150MHz non ci sarebbe nessun bisogno di dissipatori!!
quali dissipatori?
Una informazione a tutti
quando un produttore deve vendere un chip di memoria normalmente da l'unico valore realmente utile a determinare la velocita cioe il trasferimento per PIN massimo
quindi i 2,8 Gbit sono per PIN
un chip ha 32bit quindi ha 89,6 Gbit
una scheda video moderna con 256Bit avrà 716Gbit che fanno circa 89Gbyte
esempio: http://www.samsung.com/Products/Semiconductor/GraphicsMemory/GDDR3SDRAM/512Mbit/K4J52324QC/K4J52324QC.htm
questi sono i moduli usati nella ATI r500 (xbox360) e R520 come vedete danno il valore per pin
ok allora avevo fatto il ragionamento giusto :)
786DX14 2800MHz
29-10-2005, 12:50
ah xkè ora non sapete neanke ke nelle skede video di fascia alta la memoria video ha dei dissipatori sui chip...
cdimauro
30-10-2005, 07:14
..e quando con i GigaHertz non si potrà andare oltre usciranno le QDR.. ke quadruplicano la banda! mentre le DDR la duplicanno! (Double Data Rate) ..ki ci sarà vedrà..
Le QDR esistono da anni. Anzi, esistevano: non credo che siano più supportate neppure dal loro maggior sponsor (Via, se non erro).
jappilas
30-10-2005, 10:50
ah xkè ora non sapete neanke ke nelle skede video di fascia alta la memoria video ha dei dissipatori sui chip...
lo so, lo so...
però quelle schede hanno frequenze altissime sia per la GPU sia per le memorie e inoltre sono rivolte a un pubblico di appassionati: quindi, vengono montati comunque dissipatori abbondanti ... anche se a priori si potrebbe in certi casi evitare, perchè magari i chip a frequenze di specifica non soffrono
quindi si fa sì che il dissipatore copra anche i chip graphic ram, per aumentare la sicurezza anche qualora debbano operare oltre le loro già alte frequenze di specifica (si sa che non c' è limite agli fps), compensare gli hot spot superficiali (un banco di GGD3 presenta assorbimento elettrico e dissipazione termica di un ordine di grandezza inferiore a quelli della gpu che accompagna ... lo scopo è "diffondere", più che "dissipare", il calore) ed anche per non dare l' impressione di un prodotto poco rifinito a un pubblico che pagherà la scheda centinaia di €
ora, tutte queste considerazioni si fanno riferendosi a modelli che, seppure alti di gamma, montano i chip attualmente sul mercato in quantità, di generazione precedente a questi GDDR4 ... quindi quel che prima chiedevo è dove hai visto una scheda grafica di serie adoperante questi chip e che forma aveva il dissipatore montato (non è implicito, ma neppure escluso a priori che, visto che secondo samsung, dissipano meno, gli OEM decidano di montare dissipatori più piccolio non montarne sulle memorie)
Le QDR esistono da anni. Anzi, esistevano: non credo che siano più supportate neppure dal loro maggior sponsor (Via, se non erro).
in compenso data rate quadrupli o ottupli sono adottati dalle rambus di ultima generazione (le XDR) ... :D
però (x 786dx4 ) in quel caso non si tratta più di memorie nè a standard aperto, nè evoluzioni delle specifiche JEDEC DDR ;)
yossarian
30-10-2005, 11:40
si bè visto ke il package esterno dei chip si scalda per via del funzionamente dei transistor, e visto ke questi transistor funzionano con un clock di 156MHZ come dici te, ci credo poco le scaldano così tanto!!!! ..a 150MHz non ci sarebbe nessun bisogno di dissipatori!!
diciamo visto anche che un chip che trasferisce 8 o 16 bit per ciclo, internamente è un po' più complesso di uno che ne trasferisce uno solo o due; buona regola è che, a parità di processo produttivo, un chip quanto più è complesso, tanto più non riesce a raggiungere frequenze elevate e ha difficoltà a salire in frequenza.
Se poi, a questo, aggiungi che qualche produttore di vga, per contenere i costi, a volte presenta prodotti di qualità inferiore (con frequenze teoriche più alte) overclockati e, in alcuni casi, overvoltati di fabbrica, forse puoi avere un quadro più completo della situazione.
Comunque, se non ti fidi, fai una ricerca sui siti dei produttori di ram o su quello dello Jedec e cerca informazioni sulle GDDR3
Sono basito, Samsung ne ha fatta di strada dalle RIMM... :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.