View Full Version : PoVca tvoia, 6 miliardi di buco
Conti, aggiustamento da 6 miliardi
il governo approva l'emendamento
Tremonti: "Il fondo per le famiglie sarà deciso alla Camera
Il voto sulla legge finanziaria fissato per l'11 novembre"
Giulio TVemonti
ROMA - Il Consiglio dei ministri ha approvato un ulteriore aggiustamento dei conti pubblici da 6 miliardi per correggere il deficit 2005 e per riaggiustare la previsione del 2006, andati fuori controllo, anche a causa delle mancate dismissioni immobiliari. Il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha spiegato l'aggiustamento con questa premessa: "Prima la Finanziaria, poi la prima correzione, ora la seconda. Poi basta. Sono tre fasi che oggi si chiudono e di cui mi assumo la responsabilità politica".
Ha aggiunto che l'intervento si è reso necessario per rispettare gli impegni Ue, confermando l'obiettivo del 3,8% nel rapporto deficit/Pil. Tremonti ha assicurato che il voto finale sulla Finanziaria sarà l'11 novembre e che questo nuovo intervento è stato realizzato "con la riduzione di forme di erosione della base imponibile senza mettere le mani nelle tasche dei cittadini".
La strada scelta è stata quella di un emendamento in quattro articoli da inserire nella Finanziaria. Il valore complessivo degli interventi è di 6 miliardi. Un miliardo arriverà dalla vendita di immobili, un miliardo dalla contabilizzazione dei dividendi (Eni, Enel) che passano dalla Cassa depositi e prestiti e non erano stati contabilizzati. A questi due che agiscono sul 2005, se ne aggiungono quattro di correzione che valgono per il 2006.
Tra gli interventi del 2006 si prevedono anche 1,5 riduzioni di trasferimenti al capitale di Anas e Ferrovie, senza alcun impatto su operatività dei soggetti; 2,5 milioni di correzioni delle base imponibili e interventi sulle operazioni finanziarie di dividend washing.
http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/economia/finanziaria8/manovrater/manovrater.html
Per quanto riguarda gli interventi a favore della famiglia, ha specificato il ministro, "la discussione del fondo sarà fatta alla Camera. Al Senato il ministro- il fondo da un miliardo sarà stanziato ma non destinato".
Ovviamento non sono in grado di dare una giustificazione "tecnica", ma cavolo 6 miliardi di Euro e' una cifra ENORME!!! C'e' qualcosa che non va a monte di tutto, a questo punto, tutto il sistema andrebbe rivisto, come si fa a creare un debito di quel livello?!?! :confused:
massimo78
28-10-2005, 15:39
Eccerto che v'aspettavate che l'avessimo risanato ? La cosa più ovvia che poteva succederci con questo governo (e sopratutto con un ex-cabarettista come pdc) era la bancarotta e danno sui governi a venire... :fagiano:
Eccerto che v'aspettavate che l'avessimo risanato ? La cosa più ovvia che poteva succederci con questo governo (e sopratutto con un ex-cabarettista come pdc) era la bancarotta e danno sui governi a venire... :fagiano:
Che discorsi...qua non è destra o sinistra è ciò che ci sta a monte...
Il tutto perchè pensavano di recuperare 6 miliardi vendendo immobili pubblici invece ne hanno incassato solo 1 .... ci rendiamo conto che si fanno i conti sulla fuffa ... che vuol dire faccio dismissioni per tot miliardi se non sò se qualcuno li compra .... e il bello è che quei soldi virtuali sono stati spesi senza che ci fossero .... finanza creativa .... :muro:
-kurgan-
28-10-2005, 15:52
Che discorsi...qua non è destra o sinistra è ciò che ci sta a monte...
eh no, si tratta di fare finanziarie mettendo a bilancio preventivamente quanto si "prevede" di incassare con la lotta all'evasione fiscale, tanto per fare un esempio.
è ovvio che poi scontrandosi con la realtà le cifre diventano ben diverse.
LittleLux
28-10-2005, 15:52
Che discorsi...qua non è destra o sinistra è ciò che ci sta a monte...
nono, è anche un discorso di dx e sx, eccome. Vorresti dire che questo governo, dopo oltre 4 anni che è in carica, non porta la minima responsabilità per come versano i conti pubblici e la nostra economia? Cerchiamo di non scherzare, che è meglio. Che poi ci siano anche dei problemi di fondo, che provengono da assai lontano, è vero, tuttavia questi al governo, e non può che essere una ulteriore aggravante, invece di risolverli, almeno in parte, non hanno fatto che aggravarli perchè impegnati a risolvere ben altro tipo di problemi (personali).
P.S.: mi sa che Tremonti ha mutuato dal mondo dell'informatica la pessima abitutdine dei paper launch. Le manovre economiche del super ministro, infatti, esistono solo sulla carta.:asd:
nono, è anche un discorso di dx e sx, eccome. Vorresti dire che questo governo, dopo oltre 4 anni che è in carica, non porta la minima responsabilità per come versano i conti pubblici e la nostra economia? Cerchiamo di non scherzare, che è meglio. Che poi ci siano anche dei problemi di fondo, che provengono da assai lontano, è vero, tuttavia questi al governo, e non può che essere una ulteriore aggravante, invece di risolverli, almeno in parte, non hanno fatto che aggravarli perchè impegnati a risolvere ben altro tipo di problemi (personali).
P.S.: mi sa che Tremonti ha mutuato dal mondo dell'informatica la pessima abitutdine dei paper launch. Le manovre economiche del super ministro, infatti, esistono solo sulla carta.:asd:
eh no, si tratta di fare finanziarie mettendo a bilancio preventivamente quanto si "prevede" di incassare con la lotta all'evasione fiscale, tanto per fare un esempio.
è ovvio che poi scontrandosi con la realtà le cifre diventano ben diverse.
Il governo D'Alema lasciò un buco spaventoso che la destra ha aumentato,se nel 2006 vincerà Prodi credete davvero che riuscirà a risolvere questo problema?Ma per piacere...destra o sinistra nn importa..il problema è a monte,andrebbe rifatto tutto l'ordinamento finanziario ed economica,invece si fa finta di niente e ci si scanna su Rockpolitik e Luttazzi....mentre il paese va allo sfascio...
LittleLux
28-10-2005, 16:33
Il governo D'Alema lasciò un buco spaventoso che la destra ha aumentato,se nel 2006 vincerà Prodi credete davvero che riuscirà a risolvere questo problema?Ma per piacere...destra o sinistra nn importa..il problema è a monte,andrebbe rifatto tutto l'ordinamento finanziario ed economica,invece si fa finta di niente e ci si scanna su Rockpolitik e Luttazzi....mentre il paese va allo sfascio...
Vai a leggerti la relazione, relativa al bilancio 2000, che lo stesso Tremonti fece e pubblicò nell'Ottobre del 2001 e poi vediamo se riesci a trovare l'enorme buco di cui molti parlano. Un conto è andare da Vespa e raccontare 4 panzane, un altro la realtà. Quella Tremonti non l'ha mai raccontata; del resto è uno specialista in questo.
Topomoto
28-10-2005, 17:06
Il governo D'Alema lasciò un buco spaventoso che la destra ha aumentato,se nel 2006 vincerà Prodi credete davvero che riuscirà a risolvere questo problema?
No, ma la colpa sarà ovviamente di Berlusconi. Vedo già i proclami....
Freeride
28-10-2005, 17:14
Vai a leggerti la relazione, relativa al bilancio 2000, che lo stesso Tremonti fece e pubblicò nell'Ottobre del 2001 e poi vediamo se riesci a trovare l'enorme buco di cui molti parlano. Un conto è andare da Vespa e raccontare 4 panzane, un altro la realtà. Quella Tremonti non l'ha mai raccontata; del resto è uno specialista in questo.
Ne abbiamo già discusso e abbiamo portato tutti i dati del caso che hanno confermato che il buco c'era, mi sembra che c'era Jumpermax da quelle parti, chiedigli il link.
...se solo il maledetto cerca funzionasse nella sezione off-topic! :mad: :D
il buco se non erro era dovuta alla finanziaria elettorale.
Certo che qui siamo alla manovra finanziaria tris:mai prima d'ora si era giunti a questo record.
Se poi passa la tassa sugli sms :banned:
LittleLux
28-10-2005, 18:07
Ne abbiamo già discusso e abbiamo portato tutti i dati del caso che hanno confermato che il buco c'era, mi sembra che c'era Jumpermax da quelle parti, chiedigli il link.
...se solo il maledetto cerca funzionasse nella sezione off-topic! :mad: :D
Si, ne abbiamo già parlato, ed il link lo avevo messo proprio io. Erano quelli della Camera e dello stesso governo. Vai a ripescare la relazione di cui parlo, e poi vediamo cosa dice e dove è quel fantomatico mega buco. ;)
Freeride
28-10-2005, 18:12
Si, ne abbiamo già parlato, ed il link lo avevo messo proprio io. Erano quelli della Camera e dello stesso governo. Vai a ripescare la relazione di cui parlo, e poi vediamo cosa dice e dove è quel fantomatico mega buco. ;)
Verso le ultime pagine:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1021089
insomma sto governo non ha colpe.
Freeride
28-10-2005, 19:34
insomma sto governo non ha colpe.
Ognuno ha le sue! :D
bluelake
28-10-2005, 20:00
No, ma la colpa sarà ovviamente di Berlusconi. Vedo già i proclami....
eh beh, Berlusconi dice che è colpa di Prodi, Prodi dirà che è colpa di Berlusconi... la colpa in realtà è tutta di Camillo Benso di Cavour!!!!
... la colpa in realtà è tutta di Camillo Benso di Cavour!!!!
Pensa te... e io che pensavo fosse del 1° governo Crispi... :fagiano:
... anche se in effetti pure il 2° non è che... insomma... :rolleyes:
:sofico:
Topomoto
29-10-2005, 09:40
eh beh, Berlusconi dice che è colpa di Prodi, Prodi dirà che è colpa di Berlusconi... la colpa in realtà è tutta di Camillo Benso di Cavour!!!!
Si, ma infatti lo dicevo in quel senso...la colpa è SEMPRE di chi li ha preceduti :muro:
LittleLux
29-10-2005, 09:45
http://www.corriere.it/Media/Foto/2005/10_Ottobre/29/giannelli.gif
P.S.: "noi non metteremo le mani in tasca agli italiani". E ce credo, sanno bene di avercele già messe e che ormai ci troverebbero solo i buchi.:asd: :rolleyes:
P.S.2: scommettiamo che ce le metteranno comunque?
P.S.3: ma questo è sempre il famoso buco lasciato dal csx? :rolleyes:
Edit: ora i "super" ministri del governo dei Buchi, quello Berlusconi ovviamente, si azzannano tra loro. Se la situazione non fosse sin troppo seria, ci sarebbe da mettersi belli comodi in poltrona e farsi 4 grasse risate; è dai tempi del miglior Sordi che non si assiste ad una commedia del genere.:asd:
http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/economia/finanziaria8/retroscena/retroscena.html
jumpermax
29-10-2005, 09:56
Vai a leggerti la relazione, relativa al bilancio 2000, che lo stesso Tremonti fece e pubblicò nell'Ottobre del 2001 e poi vediamo se riesci a trovare l'enorme buco di cui molti parlano. Un conto è andare da Vespa e raccontare 4 panzane, un altro la realtà. Quella Tremonti non l'ha mai raccontata; del resto è uno specialista in questo.
Dico solo questo, il deficit per il 2001 fu indicato dal governo amato nella finanziaria al 1,1% ed invece è stato poi ricalcolato al 3,2%. A questo aggiungici la risposta di Romano sul corriere ad una domanda specifica che conferma non solo il buco ma anche la sua dimensione. Per cui su questo argomento, salvo volersi togliere qualsiasi parvenza di obbiettività dalle proprie credenziali, non c'è niente da aggiungere: il buco c'era e nemmeno tanto piccolo. Non ti va bene? L'ho spiegato una volta, lo rispiego una seconda, una terza una quarta una quinta fino a quando non ne sei convinto... continua pure ;)
Freeride
29-10-2005, 10:03
Dico solo questo, il deficit per il 2001 fu indicato dal governo amato nella finanziaria al 1,1% ed invece è stato poi ricalcolato al 3,2%. A questo aggiungici la risposta di Romano sul corriere ad una domanda specifica che conferma non solo il buco ma anche la sua dimensione. Per cui su questo argomento, salvo volersi togliere qualsiasi parvenza di obbiettività dalle proprie credenziali, non c'è niente da aggiungere: il buco c'era e nemmeno tanto piccolo. Non ti va bene? L'ho spiegato una volta, lo rispiego una seconda, una terza una quarta una quinta fino a quando non ne sei convinto... continua pure ;)
Mi sembra di capire (perchè se fosse altrimenti sarebbe grave! :D ) che LittleLux non contesta l'esistenza o meno del buco ma contesta l'entità del buco dichiarato da Tremonti.
Praticamente sostiene che tremonti aveva detto che il buco era "una voragine infernale" mentre bastava dire che era "enorme".
:sofico:
Per favore stiamo all'attualità.
QUI SI PARLA DI CORREZIONI CONTINUE ATTUALI perchè altrimenti sforiamo il 5% nel rapporto deficit/PIL.
Nei mesi e nelle settimane scorse i soliti strilloni del premier hanno sempre bollato come allarmistici e pessimistici gli allarmi lanciati dall'opposizione sullo stato dei conti pubblici.
L'ultimo allarme è stato lanciato non più tardi di 2 giorni fa, nell'intervista a Prodi riportata da Lucio in altra discussione.
Adesso allora come stanno le cose?
Rimembrare il 2001, quando probabilmente una finanziaria elettorale inficiò i dati positivi di 5 anni di governo, può servire forse a gettare il fumo negli occhi a qualcuno e a sviare l'attenzione dal PROBLEMA REALE ODIERNO, che purtroppo è REALE, grande e grosso.
Ciao
Federico
LittleLux
29-10-2005, 10:12
Dico solo questo, il deficit per il 2001 fu indicato dal governo amato nella finanziaria al 1,1% ed invece è stato poi ricalcolato al 3,2%. A questo aggiungici la risposta di Romano sul corriere ad una domanda specifica che conferma non solo il buco ma anche la sua dimensione. Per cui su questo argomento, salvo volersi togliere qualsiasi parvenza di obbiettività dalle proprie credenziali, non c'è niente da aggiungere: il buco c'era e nemmeno tanto piccolo. Non ti va bene? L'ho spiegato una volta, lo rispiego una seconda, una terza una quarta una quinta fino a quando non ne sei convinto... continua pure ;)
Bah, potrei risponderti alla stessa maniera: continua pure; solo una cosa ti chiedo. Nel famoso documento che potrai trovare nel sito della Camera, lo stesso Tremonti indica in 9.000 miliardi di vecchie lire il deficit dello Stato relativo all'esercizio 2.000. E' quello il buco da 30.000 prima, 60.000 miliardi poi, tanto enfatizzato da Tremonti a Porta a Porta? :)
P.S.: 9.000 miliardi a che % percentuale del PIL ammonta? ;)
P.S.2: e l'avanzo primario, pari al 5.1% del PIL, lasciato in eredità dal csx, dove lo mettiamo? Ce lo vogliamo scordare? :Prrr:
LittleLux
29-10-2005, 10:15
Mi sembra di capire (perchè se fosse altrimenti sarebbe grave! :D ) che LittleLux non contesta l'esistenza o meno del buco ma contesta l'entità del buco dichiarato da Tremonti.
Praticamente sostiene che tremonti aveva detto che il buco era "una voragine infernale" mentre bastava dire che era "enorme".
:sofico:
Vedi che qualcosina la capisci anche tu. :ciapet:
LittleLux
29-10-2005, 10:17
Per favore stiamo all'attualità.
QUI SI PARLA DI CORREZIONI CONTINUE ATTUALI perchè altrimenti sforiamo il 5% nel rapporto deficit/PIL.
Nei mesi e nelle settimane scorse i soliti strilloni del premier hanno sempre bollato come allarmistici e pessimistici gli allarmi lanciati dall'opposizione sullo stato dei conti pubblici.
L'ultimo allarme è stato lanciato non più tardi di 2 giorni fa, nell'intervista a Prodi riportata da Lucio in altra discussione.
Adesso allora come stanno le cose?
Rimembrare il 2001, quando probabilmente una finanziaria elettorale inficiò i dati positivi di 5 anni di governo, può servire forse a gettare il fumo negli occhi a qualcuno e a sviare l'attenzione dal PROBLEMA REALE ODIERNO, che purtroppo è REALE, grande e grosso.
Ciao
Federico
5% del PIL: signori, si sta parlando di qualcosa come 50 mld. di euri, ossia 100.000 mld. del vecchio conio, e molti vengono a parlare del "disastro" lasciato in eredità dal csx. Ma ci facessero il piacere, ci facessero.:D
Ciao :)
jumpermax
29-10-2005, 10:19
Per favore stiamo all'attualità.
QUI SI PARLA DI CORREZIONI CONTINUE ATTUALI perchè altrimenti sforiamo il 5% nel rapporto deficit/PIL.
Nei mesi e nelle settimane scorse i soliti strilloni del premier hanno sempre bollato come allarmistici e pessimistici gli allarmi lanciati dall'opposizione sullo stato dei conti pubblici.
L'ultimo allarme è stato lanciato non più tardi di 2 giorni fa, nell'intervista a Prodi riportata da Lucio in altra discussione.
Adesso allora come stanno le cose?
Rimembrare il 2001, quando probabilmente una finanziaria elettorale inficiò i dati positivi di 5 anni di governo, può servire forse a gettare il fumo negli occhi a qualcuno e a sviare l'attenzione dal PROBLEMA REALE ODIERNO, che purtroppo è REALE, grande e grosso.
Ciao
Federico
No mi spiace non sono d'accordo. Primo non sono d'accordo sul fatto che siano stati 5 anni positivi considerando che nei conti dell'anno prima entrò un una tantum grande una casa, alias le licenze umts. Secondo perchè qua su questi discorsi si continua a fare politica senza volontà di fare chiarezza. La situazione oggi è più grave di 5 anni fa. Se il fulcro del ragionamento deve essere in sostanza in chiave elettorale, ossia il centrosinistra fece meglio non ci caviamo i piedi. Anche perchè poi il centrosinistra probabilmente raccoglierà il testimone l'anno prossimo e la linea poi quale dovrà essere, è colpa del governo precedente? Nel 2001 ci fu una scelta in particolare che secondo me fu grave e fece saltare i conti: l'abolizione dei tiket. Non a caso è la spesa per la sanità ad avere fatto saltare i conti ed ad aver causato i maggiori problemi in seguito. Vorrei sperare che in una discussione di economia si valutino le scelte nel merito di quello che comportano e non per chi le ha compiute. Se no è solo caciara, buona per il solito scontro destra-sinistra che non ho mai visto rendere una discussione interessante... rovente calda, ma sostanzialmente sterile. Poi come sempre, fate vobis ;)
jumpermax
29-10-2005, 10:31
Bah, potrei risponderti alla stessa maniera: continua pure; solo una cosa ti chiedo. Nel famoso documento che potrai trovare nel sito della Camera, lo stesso Tremonti indica in 9.000 miliardi di vecchie lire il deficit dello Stato relativo all'esercizio 2.000. E' quello il buco da 30.000 prima, 60.000 miliardi poi, tanto enfatizzato da Tremonti a Porta a Porta? :)
P.S.: 9.000 miliardi a che % percentuale del PIL ammonta? ;)
P.S.2: e l'avanzo primario, pari al 5.1% del PIL, lasciato in eredità dal csx, dove lo mettiamo? Ce lo vogliamo scordare? :Prrr:
:doh:
:read:
dal vecchio thread.... :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1021089&page=12&pp=20
L´indebitamento netto della pubblica amministrazione del 2001 era stato prima quantificato nell´1,1% al momento del passaggio di consegne tra il governo Amato e il nuovo esecutivo, poi era stato ritoccato al rialzo a fine marzo all´1,4% ed ancora, ieri(*), di due decimi di punto percentuale. La revisione dell´Istat ha riguardato anche i dati del 2000, che si sarebbe chiuso con un deficit non più dell´1,6 ma dell´1,8%.
(*)data 26 giugno 2002
la stima attuale è 3,2 ossia 2,1% in più. A cui aggiungere i 9000 miliardi di tremonti...
Il deficit del 2001 è stimato a 38'741 milioni di euro. Più del triplo di quanto era previsto. Dov'è il buco? 25'000 milioni di euro di deficit in più come li chiami? bruscolini? a questi poi ci si dovrebbe aggiungere i 4500 del correttivo tremonti...
Ecidentemente scrivo proprio male, perchè volevo dire di pensare al PROBLEMA ATTUALE, ai conti pubblici fuori controllo.
Rinvangare il passato al solo scopo di cercare di distribuire i torti non servirà affatto a risolvere questa situazione contingente, che è preoccupante.
Ciao
Federico
P.S. un appunto: la gara UMTS non diede i risultati sperati perchè uno dei concorrenti era .... fittizio. La famosa Blù, che serviva solo per creare una apparenza di concorrenza, e permettere ai veri concorrenti di non svenarsi come era accaduto per le precedenti gare in altri paesi europei quali la Germania.
Un ulteriore appunto: certo che condonare tutto, e vendere pezzi da novanta quali ENEL non sono bruscolini,e nonostante questo ..... sappiamo come stanno i conti pubblici
;)
jumpermax
29-10-2005, 10:47
Ecidentemente scrivo proprio male, perchè volevo dire di pensare al PROBLEMA ATTUALE, ai conti pubblici fuori controllo.
Rinvangare il passato al solo scopo di cercare di distribuire i torti non servirà affatto a risolvere questa situazione contingente, che è preoccupante.
lungi da me l'intenzione di distribuire i torti, vorrei anzi una discussione scevra da valutazioni politiche... ;)
LittleLux
29-10-2005, 11:00
:doh:
:read:
dal vecchio thread.... :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1021089&page=12&pp=20
Il deficit del 2001 è stimato a 38'741 milioni di euro. Più del triplo di quanto era previsto. Dov'è il buco? 25'000 milioni di euro di deficit in più come li chiami? bruscolini? a questi poi ci si dovrebbe aggiungere i 4500 del correttivo tremonti...
Senti, jumper, di essere coglionato non mi va. Chiaro? Continui a mettere come fonte il sole24ore, e lasciamo perdere che all'epoca era totalmente appiattito sulle politiche governative, ma commetti ancora lo stesso errore di prendere in considerazione date diverse. Giugno 2002 contro Ottobre 2001.
Inoltre, mutuando le tue stesse battute, come definiresti 100.000 mld di avanzo primario, oltre una assai minore spesa per interessi, dovuta a san euro? Bruscolini? :D ;)
jumpermax
29-10-2005, 11:27
Senti, jumper, di essere coglionato non mi va. Chiaro? Continui a mettere come fonte il sole24ore, e lasciamo perdere che all'epoca era totalmente appiattito sulle politiche governative, ma commetti ancora lo stesso errore di prendere in considerazione date diverse. Giugno 2002 contro Ottobre 2001.
Inoltre, mutuando le tue stesse battute, come definiresti 100.000 mld di avanzo primario, oltre una assai minore spesa per interessi, dovuta a san euro? Bruscolini? :D ;)
Sai benissimo che l'euro non ha portato solo vantaggi, specie da noi dove la competitività per anni è stata genialmente inseguita con la svalutazione. Sorvolo sul sole 24 ore come fonte non attendibile posso dirti che quelle cifre le trovi riportate sia nel documento che a suo tempo hai riportato, che su quelli in data odierna. Fatti: deficit previsto 1,1% del pil, che NONOSTANTE la correzione Tremonti per il 2001 oggi è stimato sul 3,2%. Evidentemente la priorità era il taglio dei ticket e non il contenimento del deficit, fatto sta che dove poi la spesa è letteralmente esplosa è stato proprio nella sanità...
PS: l'articolo del sole sulle ragioni di Tremonti sul buco è di quest'anno... c'è pure l'articolo scritto da romano, che è da qualche parte in un thread della sezione... magari anche Romano è uno appiattito... ;)
LittleLux
29-10-2005, 11:33
Aggiungo solo un'ultima cosa, e poi la chiudo qui, per la gioia di molti:D
Vedere governo che attacca governo, Tremonti che definisce i conti di Siniscalco roba da tribunale, cane che mangia cane, insomma, dovrebbe dare molto da riflettere anche ai più strenui sostenitori della politica economica tremontiana. Anche Tremonti, oramai, non tenta più di spacciare la bufala del mega buco lasciato in eredità dal csx, ma se la prende con il suo collega di governo che lo ha sostituito al ministero dell'economia. Pazzesco, davvero.
Ci sarebbe da augurare a buona parte di italiani che le elezioni le vincesse nuovamente Berlusconi; anzi, sarebbe da augurarlo allo stesso Berlusconi, così il disastro economico e la terra bruciata, che sta facendo in previsione di una certa sconfitta elettorale, se la ritroverebbe sul gobbo lui. Allora davvero, ci sarebbe da ridere.
Freeride
29-10-2005, 11:40
Vedi che qualcosina la capisci anche tu. :ciapet:
Ok, allora per farti contento convieni con noi che c'era un "leggerissimo" buco del "solo" 3,2% contro il "mastodontico" buco da 1,1% stimato da amato.
Basta usare i termini giusti e poi tutto è più chiaro!
LittleLux
29-10-2005, 13:22
Ok, allora per farti contento convieni con noi che c'era un "leggerissimo" buco del "solo" 3,2% contro il "mastodontico" buco da 1,1% stimato da amato.
Basta usare i termini giusti e poi tutto è più chiaro!
Non convengo, ed anche se fosse, quel buco del 3.2% sarebbe comunque in linea con i parametri di maastricht. Ora siamo ad almeno il 5%. Ne convieni? :D
Freeride
29-10-2005, 13:35
Non convengo, ed anche se fosse, quel buco del 3.2% sarebbe comunque in linea con i parametri di maastricht.
Strano, nell'altro 3d si diceva che secondo i paramentri eravamo sotto infrazione! :D
Ora siamo ad almeno il 5%.Ne convieni?
Assolutamente si. Non sono mica qui a difendere qualcuno o qualcosa, mi basta che siano riportati i dati come sono, senza "se questo" e senza "ma quello".
jumpermax
29-10-2005, 13:38
Non convengo, ed anche se fosse, quel buco del 3.2% sarebbe comunque in linea con i parametri di maastricht. Ora siamo ad almeno il 5%. Ne convieni? :D
il limite di Maastricht era al 3% la matematica può essere un'opinione ma l'opinione comune considera che secondo la relazione d'ordine dell'insieme dei numeri reali 3,2 sia maggiore di 3. Sforare prima di Francia e Germania sarebbe stata una mazzata politica non indifferente. Ora siamo verso il 5 e aggiungo che ne il governo attuale ne quello prossimo ipotetico ha indicato nel contenimento del deficit la priorità d'azione di governo. Scelta che a me pare azzardata non poco perchè per quanto ritenga il rilancio dell'economia prioritario su tutto, tagliare la spesa pubblica sia a questo punto inevitabile...
Freeride
29-10-2005, 13:53
il limite di Maastricht era al 3% la matematica può essere un'opinione ma l'opinione comune considera che secondo la relazione d'ordine dell'insieme dei numeri reali 3,2 sia maggiore di 3.
Senti, jumper, di essere coglionato non mi va.
:D
jumpermax
29-10-2005, 14:18
:D
mmh... mi sa che hai ragione tu. Faccio le mie scuse a littlelux per il sarcasmo. ;)
Dx o Sx che sia resta il fatto che questo governo ha venduto un sacco di roba pubblica. Ma questa roba di chi è? Nostra no?
Non so che pensare di gente che incolpa i predecessori per situazioni che potevano essere previste oppure no ma, penso, in certa misura rimediabili. Dare sempre la colpa agli altri è vizio italiano storico e sembra proprio inestirpabile.
La cosa triste è che nessuno è veramente indignato da tutto ciò. Cifre mastodontiche come queste sono come le misure astronomiche: troppo, troppo enormemente grandi per essere percepite.
E la responsabilità? Non della pioggia che cade o di cose oggettivamente impossibili da evitare ma il senso del dovere. Dov'è la serietà? Dobbiamo assistere a manovre teatrali e sceneggiate simili tutti i giorni e nessuno che lavora davvero per sistemare le cose. La verità è che siam abituati a convivere, noi come i nostri politici, con cifre e situazioni simili da tanto tempo. Ma la mia sensasione è che ora di tempo c'è n'è sempre meno. Non siamo più "da soli" ma in Europa. Non so che provvedimenti prenderanno ma se la UE è una cosa seria non siamo messi bene. E tutti, dico tutti, che danno? Propaganda.
Mah! :-/
Xspazz
FabioGreggio
29-10-2005, 18:23
Conti, aggiustamento da 6 miliardi
il governo approva l'emendamento
Tremonti: "Il fondo per le famiglie sarà deciso alla Camera
Il voto sulla legge finanziaria fissato per l'11 novembre"
Giulio TVemonti
ROMA - Il Consiglio dei ministri ha approvato un ulteriore aggiustamento dei conti pubblici da 6 miliardi per correggere il deficit 2005 e per riaggiustare la previsione del 2006, andati fuori controllo, anche a causa delle mancate dismissioni immobiliari. Il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha spiegato l'aggiustamento con questa premessa: "Prima la Finanziaria, poi la prima correzione, ora la seconda. Poi basta. Sono tre fasi che oggi si chiudono e di cui mi assumo la responsabilità politica".
Ha aggiunto che l'intervento si è reso necessario per rispettare gli impegni Ue, confermando l'obiettivo del 3,8% nel rapporto deficit/Pil. Tremonti ha assicurato che il voto finale sulla Finanziaria sarà l'11 novembre e che questo nuovo intervento è stato realizzato "con la riduzione di forme di erosione della base imponibile senza mettere le mani nelle tasche dei cittadini".
La strada scelta è stata quella di un emendamento in quattro articoli da inserire nella Finanziaria. Il valore complessivo degli interventi è di 6 miliardi. Un miliardo arriverà dalla vendita di immobili, un miliardo dalla contabilizzazione dei dividendi (Eni, Enel) che passano dalla Cassa depositi e prestiti e non erano stati contabilizzati. A questi due che agiscono sul 2005, se ne aggiungono quattro di correzione che valgono per il 2006.
Tra gli interventi del 2006 si prevedono anche 1,5 riduzioni di trasferimenti al capitale di Anas e Ferrovie, senza alcun impatto su operatività dei soggetti; 2,5 milioni di correzioni delle base imponibili e interventi sulle operazioni finanziarie di dividend washing.
http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/economia/finanziaria8/manovrater/manovrater.html
Per quanto riguarda gli interventi a favore della famiglia, ha specificato il ministro, "la discussione del fondo sarà fatta alla Camera. Al Senato il ministro- il fondo da un miliardo sarà stanziato ma non destinato".
Sono entrato solo per dire che il titolo è da urlo. :fagiano: :fagiano: :fagiano: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Quel PoVca TVoia di Guzzantiana memoria è geniale.
Grazie
LittleLux
29-10-2005, 20:14
mmh... mi sa che hai ragione tu. Faccio le mie scuse a littlelux per il sarcasmo. ;)
Non è il sarcasmo che mi da fastidio, anzi, anche perchè in genere mi piace farne abbondante uso...è altro ciò che mi da fastidio. ;)
P.S.: ma davvero, nel caso fosse così, sei pronto a stracciarti le vesti per uno sforo di 0.2 punti percentuali, e non per lo sforo attuale, che non ha lo zero davanti e la virgola ce l'ha dopo la prima cifra?:D
jumpermax
29-10-2005, 20:41
P.S.: ma davvero, nel caso fosse così, sei pronto a stracciarti le vesti per uno sforo di 0.2 punti percentuali, e non per lo sforo attuale, che non ha lo zero davanti e la virgola ce l'ha dopo la prima cifra?:D
non mi straccio le vesti, il punto è che uno 0.2 nel 2001 politicamente in europa sarebbe stato un massacro... il 3% fintanto che non è stato sforato da francia e germania era tabù. Dal punto di vista economico ovvio che è molto peggio ora...
vorrei solo far riflettere sulla proposta di tagliare i fondi alle famiglie in favore del sostegno ai cinema....
NON SO SE CI RENDIAMO CONTO ???!!!!
Se un gruppo di persone può proporre cose così credo ci si possa aspettare altro che errori di bilancio di 6 miliardi !!
soprassediamo sull'idea di vendere spiagge, parchi e quant'altro...
comunque, onestamente, la situazione è quella che è perchè si è sviluppata così dal dopoguerra sempre più in una spirale di idiozia cieca di chiunque si sia trovato a far leggi finaziare nei decenni trascorsi.
IMHO ci siamo dentro fino al collo ,,, il primo che si agita crea l'onda e ce la mangiamo tutti
dantes76
30-10-2005, 08:09
Eccerto che v'aspettavate che l'avessimo risanato ? La cosa più ovvia che poteva succederci con questo governo (e sopratutto con un ex-cabarettista come pdc) era la bancarotta e danno sui governi a venire... :fagiano:
la cosa comica(tragica) e' stata l altra settimana a Ballaro', quando uno de Lavoce.info, diceva chiaramente che non ci stava la copertura economica per quello che diceva il governo, di tutta risposta Alemanno disse, lei ha bisogno di un pallottoliere...
LittleLux
30-10-2005, 09:05
la cosa comica(tragica) e' stata l altra settimana a Ballaro', quando uno de Lavoce.info, diceva chiaramente che non ci stava la copertura economica per quello che diceva il governo, di tutta risposta Alemanno disse, lei ha bisogno di un pallottoliere...
Vero, ed indicò proprio in almeno 6 mld. il buco. Ovviamente relativo solo a quest'anno.
Bisognerebbe far presente che il pallottoliere guasto è quello di Alemanno e di questo governo.:asd:
Lucio Virzì
30-10-2005, 09:15
Vero, ed indicò proprio in almeno 6 mld. il buco. Ovviamente relativo solo a quest'anno.
Bisognerebbe far presente che il pallottoliere guasto è quello di Alemanno e di questo governo.:asd:
Peccato che ogni tanto si lasci andare a simili buffonerie, Alemanno, perchè a parte i suoi trascorsi sembrerebbe una persona seria...
LuVi
von Clausewitz
31-10-2005, 22:46
Dico solo questo, il deficit per il 2001 fu indicato dal governo amato nella finanziaria al 1,1% ed invece è stato poi ricalcolato al 3,2%. A questo aggiungici la risposta di Romano sul corriere ad una domanda specifica che conferma non solo il buco ma anche la sua dimensione. Per cui su questo argomento, salvo volersi togliere qualsiasi parvenza di obbiettività dalle proprie credenziali, non c'è niente da aggiungere: il buco c'era e nemmeno tanto piccolo. Non ti va bene? L'ho spiegato una volta, lo rispiego una seconda, una terza una quarta una quinta fino a quando non ne sei convinto... continua pure ;)
già, peccato però che le manovre correttive di bilancio siano state una costante dei governi di questa repubblica degli ultimi 20-30 anni, ragion per cui le stime e le previsioni non coincidevano mai con i rendiconti trimestrali di cassa e almeno una manovra correttiva si rendeva necessaria
poi con il governo berlusconi queste manovre "correttive" più che una costante sono divenute una imprescindibile necessità, stante la finanza creativa con la quale scrivevano le leggi di bilancio
dal primo link che ho trovato:
.
"Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato" (Legge Finanziaria 2003)
11 dicembre 2002
In questa Finanziaria non c'è spirito riformista,
ma solo opportunismo clientelare e corporativo
Due dichiarazioni di voto in aula del senatore Paolo Giaretta
Dichiarazione di voto sull'emendamento 1.4
Signor Presidente, dichiaro il voto favorevole del nostro Gruppo su questo emendamento che tende a dare una finalizzazione più stringente alle eventuali maggiori entrate; eventualità che si realizzerà molto difficilmente con questo Governo. Ne approfitto per esprimere brevemente alcune valutazioni.
Voteremo questo emendamento e non l'articolo perché i saldi contenuti in quest'ultimo non sono credibili. Questo è il punto principale, perché riguarda in modo specifico un giudizio sulla politica economica del Governo. Affermiamo che non sono credibili non per un pregiudizio politico, ma sulla base dell'esperienza di ciò che si è realizzato in questo anno.
Dobbiamo chiederci il motivo per cui il Ministro del tesoro ha costantemente sostenuto stime della crescita del nostro Paese superiori a quelle dei più accreditati istituti di ricerca; e superiori non di qualche decimo di punto, ma di due o tre volte queste stime.
Ora, è vero che il Ministro del tesoro non è pagato per fare stime di crescita, ma è pagato, anche in termini di consenso in Parlamento, per usare le stime degli istituti più accreditati in modo prudente. Le stime accettate, infatti, non sono mai neutrali essendo la base dell'impianto macroeconomico e quindi dell'impianto di finanza pubblica.
Ebbene, c'è un solo motivo per cui il Ministro del tesoro ha costantemente usato previsioni di crescita superiori a quelle realisticamente prevedibili: scartando l'idea che sia un incompetente, lo ha fatto per una sola ragione e cioè perché solo in questo modo poteva rendere credibili e compatibili le tante promesse elettorali contenute nel programma della maggioranza che non potevano essere mantenute. Solo che così facendo la maggioranza ha speso dei soldi che non c'erano.
Colleghi della maggioranza, vi siete spesi dei soldi che non c'erano e allora non è un caso che oggi presentate all'Unione europea la previsione di una manovra correttiva per il prossimo anno di 22 miliardi di euro. Il che vuol dire che prevedete di dover correggere ulteriormente i conti per quasi 44.000 miliardi di lire.
Questo è il buco che avete creato perché tale correzione non si spiega solo con la necessità di avvicinarsi al pareggio di bilancio né solo con la minore crescita economica. Si spiega con il fatto che le vostre previsioni non sono affidabili. Quest'anno impostate ancora la legge finanziaria su un'ipotesi di crescita del 2,3 per cento. Ma come potrà mai crescere questo Paese del 2,3 per cento quando ha una velocità di uscita dal 2002 dello 0,3 per cento?
Vede, sottosegretario Vegas, quello che noi esaminiamo si chiama DPEF, Documento di programmazione economico-finanziaria; voi l'avete trasformato in un DOEF, Documento di opinioni economico-finanziarie, cioè scrivete in questo Documento quello che vi piacerebbe che succedesse, ma che non c'entra con la realtà. L'anno scorso in quel Documento, per sostenere che si poteva crescere del 3,1 per cento, avete scritto due dotte pagine in cui si voleva dimostrare che l'economia italiana era indipendente dall'andamento della congiuntura internazionale; quest'anno, naturalmente, scrivete che non potete crescere di più, perché l'economia italiana è dipendente dalla congiuntura internazionale.
Voi avete ricevuto un Paese che era nelle seguenti condizioni. L'OCSE scriveva sui documenti contabili dell'ultimo anno del nostro Governo: "L'Italia ha saputo realizzare il più importante risanamento finanziario mai realizzato da un Paese europeo"; questo è il Paese che avete ricevuto.
Dopo diciotto mesi, non passa giorno in cui una qualche autorità economica internazionale non lanci allarmi sullo stato della finanza pubblica. Il commissario Ue agli Affari economici e monetari Pedro Solbes afferma: "L'Italia è l'unico Paese che ricorre alle una tantum e non cessa di aumentarle. L'Italia resta un caso speciale che desta preoccupazione". La Banca europea: "Preoccupazioni per il contesto in cui si colloca la manovra italiana, con un debito in aumento per l'insufficiente risanamento strutturale". Il Fondo monetario internazionale: "Preoccupazione per la politica fiscale, che farà mancare gettito". Cos'altro dovete aspettare per cambiare questa politica?
Questi, sottosegretario Vegas, non sono i giornalisti di sinistra, non sono i parlamentari di opposizione, irresponsabili, secondo la vostra definizione: sono semplicemente delle persone serie, le quali credono che, quando un Paese sottoscrive un Patto, quel Patto cerca di mantenerlo e non di eluderlo. (Brusìo in Aula. Richiami del Presidente).
Nonostante quattro manovre correttive (perché quest'anno avete dovuto fare quattro manovre correttive, compreso l'ultimo decreto taglia-deficit, che sta creando gravissimi problemi di funzionamento in molti settori della vita pubblica), siete costretti a ricorrere ad ennesime operazioni di cosmesi contabile: l'anticipo dell'anticipo della cartolarizzazione; le operazioni sui conti Fintecna, 1,3 miliardi di euro, cioè quasi tutto il miglioramento del fabbisogno di novembre, che voi avete presentato come grande successo, è dovuto a questa operazione di cosmesi contabile; l'operazione sulla Banca d'Italia: 20 miliardi di euro… (brusìo in Aula)…20 miliardi di euro in meno sul debito, ma ogni anno pagheremo sul deficit cinque volte di più il costo di quel prestito.
Siamo al punto in cui in Europa si costruisce una revisione del Patto di stabilità fatta solo ed esclusivamente su misura della situazione italiana; tutti i Paesi si trovano per dire: "Dobbiamo far qualcosa, perché dell'Italia non ci fidiamo più". Dunque, in diciotto mesi ci avete fatto passare da protagonisti del risanamento a un vigilato speciale attorno al quale bisogna erigere un cordone sanitario.
E poi, non solo i conti dell'economia sono in declino, ma anche l'andamento della competitività del nostro Paese. La classifica annuale del World Economic Forum ci fa crollare dal 26° al 39° posto: cosa è successo? È successo che cose a cui voi non date alcuna importanza contano molto sui mercati internazionali: la credibilità del sistema fiscale, che non si può basare sui condoni; la serietà della legislazione economica, che non può basarsi sul falso in bilancio; la cura della tutela della concorrenza, che in nessun modo avete affrontato.
Allora, signor Presidente, signor Sottosegretario, l'Italia va male non solo perché c'è una congiuntura internazionale difficile, ma perché è sbagliata la cura che avete applicato.
Questo emendamento cerca almeno di indirizzare in una migliore direzione quest'ipotesi così lontana che ci possano essere entrate aggiuntive. (Applausi dai Gruppi Margherita e DS e dei senatori Occhetto e Togni).
Messo ai voti, l'emendamento 1.4 non è stato approvato.
Dichiarazione di voto sull'articolo 1
Vorrei esprimere una breve dichiarazione di voto anche sull'articolo 1 perché costituisce l'architrave di tutta la legge finanziaria. In genere riserviamo molta poca attenzione all'articolo 1 delle leggi finanziarie, ma il punto è proprio quello di poter giudicare se sia credibile tutta l'architettura della legge finanziaria che ci viene proposta. Naturalmente, noi diciamo di no e questo diniego ho cercato di motivarlo brevemente nel precedente intervento; per cui ora aggiungerò poche considerazioni.
A noi sembra che lo stato dei conti pubblici attuale sia frutto non solo di un'imperizia nella loro gestione, ma anche il segno del fallimento di un disegno politico.
Sono andato in questi giorni a rileggere il DPEF dell'anno scorso, il documento che ha fatto partire la proposta politico-parlamentare della maggioranza. La consiglierei come lettura anche a qualche collega dell'attuale maggioranza: quanta presunzione in quelle pagine, quanta arroganza intellettuale in quelle previsioni, colleghi! I fatti naturalmente si sono incaricati di dimostrare che la ricetta che voi proponevate era proprio sbagliata.
Avevate pensato, attorno a quel presuntuoso slogan del nuovo miracolo economico, che si potesse organizzare una politica con una ricetta molto semplice, molto facile, perché non richiedeva alcuna scelta scomoda da parte vostra.
Si trattava di una ricetta basata su due capisaldi. Il primo era quello di un po' di ottimismo mediatico: "sorridiamo sempre alle cose, diamo sempre la versione migliore e le cose cammineranno da sole".
Un Paese dal proprio Governo non ha bisogno del sorriso accattivante del venditore delle aste televisive; ha bisogno di un concetto un po' diverso, più difficile: è il concetto dell'affidabilità di un Governo; poter ragionevolmente contare sulla credibilità delle affermazioni che un Governo fa perché a quelle seguono poi dei comportamenti concreti; poter ragionevolmente ritenere che il Governo, quando parla di una cosa, lo fa nell'interesse generale. Il secondo caposaldo era l'idea che tutto sommato ognuno è padrone in casa propria e che tutto sommato bastasse liberare gli animal spirits.
Il relatore, senatore Grillotti, nel disinteresse generale - essendo il destino di chi svolge il ruolo di relatore quello di essere assediato dai colleghi quando esprime i pareri ma di non essere ascoltato durante la relazione - ha svolto un'affermazione per me grave che voglio riproporre all'Assemblea: "in un Paese in cui si pagano troppe tasse non pagarle è legittima difesa; sistemare le pendenze fiscali (è da intendersi: per gli evasori) è una cosa morale".
Se questi sono i princìpi di etica pubblica del relatore - naturalmente non entro nel merito - vorrei però sapere, collega Grillotti, quale definizione darebbe a quel cittadino che invece paga le tasse? Assolve ad un dovere civico, scomodo. Come lo chiamerebbe costui? Secondo lei è un romantico, un ingenuo oppure semplicemente uno sciocco? Pensi un po', noi riteniamo che in un Paese il rispetto delle virtù civiche sia un fattore importante di sviluppo e corrodere quelle virtù civiche vuol dire recidere le possibilità di sviluppo di un Paese. (Applausi dai Gruppi DS, Margherita, Verdi, Misto-Com, Misto-RC, Misto-SDI e del senatore Occhetto).
Infatti, poiché questa non è propaganda ma gestione di politica economica, dopo la vostra predicazione che dura da qualche mese il frutto è il calo del 4 per cento delle entrate. Nei primi dieci mesi dell'anno si sono dimezzate le entrate derivanti dalle procedure fiscali conciliative. Perché mai un cittadino dovrebbe accettare di mettersi d'accordo con lo Stato se quest'ultimo è rappresentato da un relatore e da un Governo che dicono che è legittimo evadere il fisco. È questa la lezione che date al Paese? (Commenti dai banchi della maggioranza).
Ovviamente ho appreso ciò dalle agenzie. Recentemente un economista, Amedeo Levorato, in un saggio interessante ha scritto: "Il buon governo si esprime nella capacità di attuare processi di deregulation positivi e controllati, capaci cioè di liberare le forze vive della società civile, dell'impresa privata, impedendo però la liberazione degli animal spirit, avventuristi e speculativi".
Siamo per questa ricetta e anche quella che ci invitava a seguire il nostro rappresentante nella Banca europea, Tommaso Padoa Schioppa in un recente articolo in cui diceva: "La crescita di un Paese deriva da una gamma di fattori assai più ampia delle ricette di politica economica, l'innovazione creativa di un fondatore d'impresa, la capacità di guida di un dirigente politico, il coraggio di un sindacalista, l'etica del lavoro di un ceto sociale".
Il Governo, a nostro avviso, ha pervicacemente seguìto la strada di deprimere questi fattori di sviluppo: dividendo il sindacato ha indebolito i fattori di coesione sociale; tagliando i fondi per l'innovazione e la ricerca ha depresso la capacità delle imprese di crescere; con provvedimenti come la riforma del falso in bilancio e i condoni fiscali ha indebolito la coscienza etica del Paese.
A noi appare chiaro un atteggiamento che caratterizza questa legge finanziaria: la rinuncia evidente e grave ad accettare la sfida di un riformismo ambizioso. Non compare mai un disegno riformista, di un riformismo che deve essere ambizioso, capace di cambiare ciò che va cambiato e che, invece di essere guidato da opportunismi clientelari o corporativi, sia guidato dall'ambizione di cambiare dove è necessario con la pazienza e la determinazione dei veri riformisti.
Di ciò non vi è traccia in questa finanziaria e per questo motivo non potrete raggiungere gli obiettivi finanziari che ponete all'articolo 1 al nostro esame. (Applausi dai Gruppi Margherita, DS, Verdi, Misto-SDI, Misto-Com, Misto-RC, Misto-Udeur e del senatore Occhetto. Congratulazioni).
Emendamento 1.4
Al comma 4, sostituire le parole da: "ovvero" fino alla fine del comma con il seguente periodo: "in quanto eccedenti rispetto agli obiettivi di saldo netto da finanziare, le eventuali maggiori entrate a legislazione vigente sono destinati a misure di riduzione della pressione fiscale, finalizzate al conseguimento dei valori programmatici fissati al riguardo nel Documento di programmazione economico-finanziaria".
Articolo 1 (Risultati differenziali)
1. Per l'anno 2003, il livello massimo del saldo netto da finanziare resta determinato in termini di competenza in 48.200 milioni di euro, al netto di 5.760 milioni di euro per regolazioni debitorie. Tenuto conto delle operazioni di rimborso di prestiti, il livello massimo del ricorso al mercato finanziario di cui all'articolo 11 della legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni, ivi compreso l'indebitamento all'estero per un importo complessivo non superiore a 2.000 milioni di euro relativo ad interventi non considerati nel bilancio di previsione per il 2003, resta fissato, in termini di competenza, in 281.000 milioni di euro per l'anno finanziario 2003. 2. Per gli anni 2004 e 2005 il livello massimo del saldo netto da finanziare del bilancio pluriennale a legislazione vigente, tenuto conto degli effetti della presente legge, è determinato, rispettivamente, in 42.500 milioni di euro ed in 37.500 milioni di euro, al netto di 4.210 milioni di euro per l'anno 2004 e 4.210 milioni di euro per l'anno 2005, per le regolazioni debitorie; il livello massimo del ricorso al mercato è determinato, rispettivamente, in 285.000 milioni di euro ed in 298.000 milioni di euro. Per il bilancio programmatico degli anni 2004 e 2005, il livello massimo del saldo netto da finanziare è determinato, rispettivamente, in 46.500 milioni di euro ed in 42.000 milioni di euro ed il livello massimo del ricorso al mercato è determinato, rispettivamente, in 289.000 milioni di euro ed in 303.000 milioni di euro. 3. I livelli del ricorso al mercato di cui ai commi 1 e 2 si intendono al netto delle operazioni effettuate al fine di rimborsare prima della scadenza o ristrutturare passività preesistenti con ammortamento a carico dello Stato. 4. Per ciascuno degli anni 2003, 2004 e 2005, le maggiori entrate rispetto alle previsioni derivanti dalla normativa vigente sono interamente utilizzate per la riduzione del saldo netto da finanziare, salvo che si tratti di assicurare la copertura finanziaria di interventi urgenti ed imprevisti necessari per fronteggiare calamità naturali, improrogabili esigenze connesse con la tutela della sicurezza del Paese, situazioni di emergenza economico-finanziaria ovvero riduzioni della pressione fiscale finalizzate al conseguimento degli obiettivi indicati nel Documento di programmazione economico-finanziaria.
ps naturalmente non voglio affatto sminuire il rilassamento che si è avuto sotto questo aspetto nell'ultimo anno di governo della scorsa legislatura con al potere il centrosinistra, solo che a confronto di quello che si vedrà negli anni successivi può considerarsi un peccato veniale e stante naturalmente il fatto che se non ci fosse stato l'avvento del berlusconi due, la manovra correttiva sarebbe stata effettuata dal centrosinistra con effetti più duraturi e veritieri rispetto a quanto fatto dal tvemonti, solo mi sfugge il fatto del perchè continui sistematicamente a sottovalutare quello che di buono ha fatto il centrosinistra nella scorsda legislatura (e l'allineamento con i conti sotto controllo della finanza pubblica è uno di quelli) e invece a sopravvalutare i disastri del governo berlusconi, sotto tutti i punti di vista, in questo caso dei conti pubblici
twinpigs
01-11-2005, 08:46
Il governo D'Alema lasciò un buco spaventoso che la destra ha aumentato,se nel 2006 vincerà Prodi credete davvero che riuscirà a risolvere questo problema?
e perchè no? Berlusconi vinse le elezioni grazie ai voti di operai e classi meno abbienti... proprio per punire la sx
adesso che motivo ci sarebbe di rivotare berlusconi? nessuno
magari ci sono quelli che pensano come te, ma spero che siano pochissimi perchè se no sarebbe davvero tristissimo... come l'inter :D
John Cage
01-11-2005, 09:46
Dx o Sx che sia resta il fatto che questo governo ha venduto un sacco di roba pubblica. Ma questa roba di chi è? Nostra no?
Non so che pensare di gente che incolpa i predecessori per situazioni che potevano essere previste oppure no ma, penso, in certa misura rimediabili. Dare sempre la colpa agli altri è vizio italiano storico e sembra proprio inestirpabile.
La cosa triste è che nessuno è veramente indignato da tutto ciò. Cifre mastodontiche come queste sono come le misure astronomiche: troppo, troppo enormemente grandi per essere percepite.
E la responsabilità? Non della pioggia che cade o di cose oggettivamente impossibili da evitare ma il senso del dovere. Dov'è la serietà? Dobbiamo assistere a manovre teatrali e sceneggiate simili tutti i giorni e nessuno che lavora davvero per sistemare le cose. La verità è che siam abituati a convivere, noi come i nostri politici, con cifre e situazioni simili da tanto tempo. Ma la mia sensasione è che ora di tempo c'è n'è sempre meno. Non siamo più "da soli" ma in Europa. Non so che provvedimenti prenderanno ma se la UE è una cosa seria non siamo messi bene. E tutti, dico tutti, che danno? Propaganda.
Mah! :-/
Xspazz
condivido pienamente.
Io non so se l'europa è una cosa seria, ma di sicuro questo governo con le proprie proposte di revisione del patto vorrebbe farla diventare cosa meno seria.
la dimensione della manovra del 2006 pare stia aumentando verso i 27 miliardi di euro...
Freeride
01-11-2005, 21:05
P.S.: ma davvero, nel caso fosse così
E' così! 3conti a ballarò a nuovamente confermato il 3,2% ....e cambiasse argomento ogni tanto! :D
LittleLux
01-11-2005, 21:19
E' così! 3conti a ballarò a nuovamente confermato il 3,2% ....e cambiasse argomento ogni tanto! :D
Che lo dica Tremonti....comunque Ballarò non riesco a guardarlo, non per la trasmissione in sè, ma perchè sono allergico appunto, a Tremonti & co. anche se mi dispiace perchè c'è Bersani, uno in gamba e che probabilmente starà mettendo in seria difficoltà, come al solito del resto, proprio il fantasista dell'economia.:D
E' così! 3conti a ballarò a nuovamente confermato il 3,2% ....e cambiasse argomento ogni tanto! :D
Capisco che in mancanza di una varietà di argomenti si debba ricorrere sempre al solito.
Un solo appunto: nella precedente legislatura sembra che si sia sforato il 3% sul rapporto deficit/PIL solo nell'ultimo anno (2001), mentre nell'attuale è diventata la COSTANTE eccetto 1 solo anno. Adesso, prima dell'ennesima correzione, staimo veleggiando verso un 4,6% almeno.
Sempre per i paragoni, adesso l'avanzo primario di bilancio è prossimo allo ZERO, allora non scese sotto il 5% ma toccò anche punte del 7% con Ciampi ministro del tesoro.
Potrei continuare a lungo con cifre, ma per non deprimerti mi fermo qui, visto che sono tutte dello stesso tenore.
Infine la discussione verte sulla attuale doppia manovra correttiva, e non sull'amarcord per i bei tempi andati.
Ciao
Ciao
Federico
Freeride
02-11-2005, 07:59
Un solo appunto: nella precedente legislatura """"""sembra""""""""
...aridaje! Ma è tanto difficile dire """si è sforato""" invece che """sembra che si sia sforato""", o anche te hai la sindrome di LittleLux anche di fronte a dati accettati da tutti sx e dx compresa?
Dal canto mio io ti """""confermo""""" tutto lo sforamento del governo attuale.
Andiamo avanti con qualcosa di serio.
Il giudizio del FMI di ieri:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2005/11_Novembre/03/fmi.shtml
L'Fmi: la ripresa c'è, ma i conti sono poco chiari «Rischi sul deficit nel 2006: serve una manovra forte». Tremonti: manterremo gli impegni
ROMA — Il Fondo monetario promuove i conti del 2005 ma chiede al governo di rafforzare la Finanziaria.
«Dovrà uscire dal Parlamento più forte di quanto è entrata», ha esortato Alessandro Leipold, capo della missione del Fmi illustrando la lettera «di raccomandazioni» consegnata al ministro dell'Economia, Giulio Tremonti.
Per il 2005 «è raggiungibile» l'obiettivo del 4,3% del rapporto deficit-Pil ma sul 2006 il Fondo non si pronuncia.
Vuole aspettare il perfezionamento della manovra con l'approvazione di Camera e Senato. Perché c'è il rischio che la spesa cresca più velocemente del previsto e perché occorre fare ancora di più. E soprattutto occorre evitare, dice Leipold, che l'avvicinarsi del voto allenti il rigore sul bilancio.
Gli esperti del Fondo specificano i rischi maggiori che pesano sul raggiungimento degli obiettivi 2006: le spese per la sanità, lo slittamento dei contratti (e dei relativi oneri) del pubblico impiego, i tagli all'Anas e alle Ferrovie, il ricorso alle dismissioni immobiliari. Ma un'accusa spicca su tutto: i conti pubblici italiani «sono opachi».
Non è la prima volta che gli economisti di Washington criticano l'Italia per la scarsa trasparenza. Ma questa volta entrano nel dettaglio: a far confusione, dicono, è in particolare l'uso, o meglio l'abuso, del concetto di «tendenziale» (adoperato per esempio per indicare il gettito delle dismissioni) che non è proprio un termine di riferimento preciso e chiaro.
Ci sono anche elementi positivi nelle osservazioni del Fmi. Oltre al «benvenuto» alla manovrina per il 2005, peraltro sollecitata proprio dal Fmi in settembre, spicca «l'incoraggiante» prospettiva di crescita: l'economia, rileva Leipold, dovrebbe registrare un miglioramento dello 0,2% nel 2005 per poi salire fino all'1,6% (lo 0,2% in più delle precedenti stime Fmi) nel 2006. Il problema è che potrebbe rivelarsi «una falsa partenza».
[b] Per il medio e lungo termine, quindi a partire dal 2007, le prospettive di sviluppo per l'Italia tornano infatti ad essere «fosche e cupe». Le motivazioni sono tutte made in Italy, come la scarsa produttività e competitività, aggiunge Leipold che è favorevole (ma Tremonti non è d'accordo) a un'Authority di controllo della spesa pubblica. L'esponente del Fmi dice pure che non si dovrebbero tagliare le risorse alla Consob (come prevede la Finanziaria) e sostiene che le nuove regole su Bankitalia dovrebbero accogliere tutti i suggerimenti della Bce, dalla scadenza del mandato del Direttorio alla maggiore collegialità nelle decisioni. «Manterremo gli impegni presi», ha assicurato Tremonti esprimendo un giudizio positivo («We Welcome!) sulle osservazioni del Fmi. Di cui non condivide però le «fosche» previsioni sul futuro. «L'economia italiana è più forte di quanto dicano le statistiche», ha detto. E ieri sono stati diffusi i dati sul fabbisogno: 7.102 milioni in ottobre e 66.876 milioni nei primi dieci mesi contro 7.000 milioni e 61.412 milioni del 2004. «In linea con gli obiettivi», ha detto il Tesoro. Sempre ieri in un vertice su emendamenti e iter della Finanziaria Tremonti ha chiesto alla maggioranza l'assoluto rispetto dei saldi. La manovra dovrebbe essere licenziata l'11 novembre dal Senato e il 7 dicembre dalla Camera: dopo che il governo avrà presentato il maxiemendamento e in entrambi i casi con il voto di fiducia.
Stefania Tamburello
03 novembre 2005
----------------------------------
tdi150cv
03-11-2005, 08:28
Eccerto che v'aspettavate che l'avessimo risanato ? La cosa più ovvia che poteva succederci con questo governo (e sopratutto con un ex-cabarettista come pdc) era la bancarotta e danno sui governi a venire... :fagiano:
pensa che invece molti , e per fortuna dei giusti sono la maggior parte , si pensa che sia l'esatto contrario di quello che tu dici ... che sia infatti il passato governo ad aver affondato talmente tanto a danno del governo successivo che sarebbe poi l'attuale ...
Il problema e' che a tuo sfavore giocano l'opinione di illustri economisti e ovviamente tutti i problemi accaduti in questo ultimo decennio a livello mondiale.
Poi se vogliamo continuare a credere che Berlusconi sia il problema di tutto e che Prodi o Bertinotti al loro arrivo regaleranno posti di lavoro e case per tutti facciamo pure ma non lamentiamoci se nel mondo veniamo derisi ...
tdi150cv
03-11-2005, 08:31
Il governo D'Alema lasciò un buco spaventoso che la destra ha aumentato,se nel 2006 vincerà Prodi credete davvero che riuscirà a risolvere questo problema?Ma per piacere...destra o sinistra nn importa..il problema è a monte,andrebbe rifatto tutto l'ordinamento finanziario ed economica,invece si fa finta di niente e ci si scanna su Rockpolitik e Luttazzi....mentre il paese va allo sfascio...
ma scherzi ? Guarda che Prodi , Bertinotti e Fassino hanno 1.000.000 di case da regalarci e 5.000.000 di posti di lavoro come dirigenti da offrire a noi poveri itaGLIani ...
pensa che invece molti , e per fortuna dei giusti sono la maggior parte , si pensa che sia l'esatto contrario di quello che tu dici ... che sia infatti il passato governo ad aver affondato talmente tanto a danno del governo successivo che sarebbe poi l'attuale ...
Il problema e' che a tuo sfavore giocano l'opinione di illustri economisti e ovviamente tutti i problemi accaduti in questo ultimo decennio a livello mondiale.
...
:eek:
Sono basito da tante falsità, ma ormai non mi stupisco di nulla. La propaganda può tutto.
PECCATO per i molti :rolleyes: CHE LE CIFRE SIANO DIVERSE.
Per favore HAI UNO STRACCIO DI DATO PER GIUSTIFICARE TALI AFFERMAZIONI O SONO SOLO SLOGAN (come sempre)?
Forse prima di postare a caso, informati un minimo sui dati sull'andamento di:
- avanzo primario di bilancio
- rapporto debito/PIL
- crescita del PIL
Ma poi, vista l'evidenza negativa, non tentare di trovare un capro espiatorio esogeno (quali congiunture astrali o simili) e di scaricargli addosso la colpa per tutti i problemi del paese, perchè altrimenti ti dovrei ricordare anche di leggerti:
- il contemporaneo andamento del PIL negli altri paesi dell'area €, che ti scarterà immediatamewnte la scusa che sia tutta colpa dell' "€ di Prodi" come certe macchiette ancora ragliano;
- la crescita economica negli altri paesi industrializzati, in primis USA, per toglierti anche l'alibi dell'11 settembre causa di tutti i mali (quando in realtà i cicli di ripresa e stagnazione erano presenti anche negli anni 80 del secolos corso)
poi magari torni ed editi ciò che hai scritto sopra.
Ciao
Ciao
Ciao
Federico
LittleLux
03-11-2005, 09:14
...aridaje! Ma è tanto difficile dire """si è sforato""" invece che """sembra che si sia sforato""", o anche te hai la sindrome di LittleLux anche di fronte a dati accettati da tutti sx e dx compresa?
Dal canto mio io ti """""confermo""""" tutto lo sforamento del governo attuale.
Mi pare che qui, l'unico affetto da qualche tipo di sindrome o patologia, sei tu. ;)
Freeride
03-11-2005, 10:38
Mi pare che qui, l'unico affetto da qualche tipo di sindrome o patologia, sei tu. ;)
C.V.D. grazie per il contributo.
Freeride
03-11-2005, 10:42
anche se mi dispiace perchè c'è Bersani, uno in gamba e che probabilmente starà mettendo in seria difficoltà,
Infatti, te lo sei pure perso mentre faceva fare a tremonti la figura del pirla riportando i dati dell'avanzo primario!
LittleLux
03-11-2005, 10:45
C.V.D. grazie per il contributo.
Prego. :D
P.S.: C.V.D...che vordì, scusa?:asd:
LittleLux
03-11-2005, 10:46
Infatti, te lo sei pure perso mentre faceva fare a tremonti la figura del pirla riportando i dati dell'avanzo primario!
L'importante è che lo hai guardato, e capito, tu. :O
Freeride
03-11-2005, 10:50
P.S.: C.V.D...che vordì, scusa?:asd:
come volevasi dimostrare, negando la mia affermazione mi hai dato ragione
LittleLux
03-11-2005, 10:52
come volevasi dimostrare, negando la mia affermazione mi hai dato ragione
Freeride, i tuoi giochetti da poco valli a fare da un'altra parte, che qui non attacca.
P.S.: scommetto che ti senti anche molto furbo.
P.S.2: a proposito, C.V.D.:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.