View Full Version : HELP SCSI!!!
davidplatt
28-10-2005, 14:41
Mi hanno girato un po' di vecchio materiale SCSI, che adesso vorrei provare sul mi computer, solo che...non so da che parte iniziare!!! :muro:
Il materiale che ho a disposizione è il seguente:
Scheda SCSI adaptec 2940
Scheda SCSI AMI 0568Y
3 HD FIJITSU SCSI 2 DA 9 Gb
2 HD ibm SCSI DA 19 Gb
1 cavo con 3 attacchi 68 pin (l'ultimo con terminatore)
1 unità di backup DDS4 seagate
La mia intenzione sarebbe quella di attaccare al sistema l'unità di backup ed 1 o 2 hardisk.
Per questo ho acquistato un adattatore 80 pin/68 pin (per poter attaccare il cavo ad un hardisk...)
le domande sono... ed adesso?????
nel senso che ho provato a collegare la scheda adaptec (che mi sembra più recente), con attaccati un hardisk e l'unità di backup, solo che, mentre al boot mi viene riconosciuto tutto, quando entro in windows, non appare più niente!!! :mc:
in particolare, ho provato a vedere con partition magic se l'ardisk non fosse a sistema perchè non formattato (non ho idea delle condizioni degli hardisk, anche per questo volevo "provarli" per vedere se funzionano...) ma, mentre mi dice che effettivamente c'é un hardisk collegato, mi dice anche che non è in grado di accedervi (in realtà mi dice che ce ne sono ben 2 attaccati, di cui uno "dummy...) :confused:
prima di fare pasticci, però sarebbe cosa moto utile se qualcuno mi desse delle dritte su dove come mettere le mani... :cry:
un'ultima cosa: fra le altre cose ho anche una scheda che credo sia un controlle per raid scsi ( tanto epr capirsi: è una scheda con un'entrata scsi e 6 attachi per hard disk...). Come utilizzarlo, considerando che ha un attacco per l'alimentazione che...non ho mai visto prima!!! (sembra, in piccolo, un attacco d'alimentazione per motherboards...)
Insomma, come avrete capito, non so un cavolo sui sistemi scsi ed avrei bisogno di un esperto di buoncuore che, in pratica, mi dica tutto... :(
Vi prego...aiutatemi
Ciao!
Allora, quello che hai fatto l'hai fatto bene, per ora...
Il 2940 è un controller che ha fatto storia, è diffusissimo, ed i driver sono contenuti in tutte le versioni di windows.
Collega il disco all'ultimo attacco prima del tertminatore, e collega l'altra estremità del cavo (l'attacco un po' isolato) al ctrl.
Avvia.
Entra bel bios del ctrl, probabilmente si fa con ctrl+A, e vedi lì cosa ti dice e che opzioni ti da per il disco.
Se fosse tutto OK avresti potuto partizionarlo e formattarlo da partition magic, ma se non è possibile devi muoverti dal Bios. Sostanzialmente seleziona il disco e vedi se te lo fa inizializzare, se risulta Ready, o comunque annota tutto ciò che ti dice.
Dentro Windows vai in Gestione Periferiche e verifica che il ctrl sia collegato e configurato correttamente (niente punti esclamativi gialli).
Poi nel menù visualizza, seleziona "periferiche epr connessione" e vedi se sotto il ctrl risulta il disco, ed anche quii, vedi se è tutto OK.
Vedi anche se risultassero altre periferiche sconosciute o col segno di attenzione, questo per escludere eventuali conflitti.
Non aspettarti grandi prestazioni dai 9GB, il 18Gb invece potrebbe essere un buon disco come uno mediocre, dipende molto dal modello.
- CRL -
dmanighetti
29-10-2005, 04:12
Uhm la mitica 2940, sigh quanti ricordi...
Passando al sodo quando il PC boota vedrai un messaggio che ti chiede di premere ctrl-A per entrare nel menu di setup del controller scsi.
Oltre a quanto detto da CRL tieni a mente che questa scheda ha anche una presa esterna, quindi da qualche parte nel menu dovrai determinare il tipo di terminazione per le varie catene scsi (dovrebbero essere 3 se non ricordo male), altrimenti riceverai dei messaggi d'errore dal controller ed è possibile che non chiudendo in maniera giusta le catene con le terminazioni non ti veda qualche periferica.
Altra cosa da tenere a mente è il settaggio dell'ID delle periferiche, due periferiche non possono avere il medesimo ID o il controller andrà in confusione e di solito il controller si prende l'ID 7.
Per dare l'ID ci sono 3 file di ponticelli, se non metti nessun jumper l'ID è pari a zero, se lo metti sul primo l'ID sarà uno,se lo metti sul secondo l'ID sarà 2
se lo metti sul terzo l'ID sarà 4, poi segui le combinazioni seguenti per tutti i numeri ID:
se JP1,JP2,JP3 sono Off,Off,Off lo SCSI ID è 0
se JP1,JP2,JP3 sono On,Off,Off lo SCSI ID è 1
se JP1,JP2,JP3 sono Off,On,Off lo SCSI ID è 2
se JP1,JP2,JP3 sono On,On,Off lo SCSI ID è 3
se JP1,JP2,JP3 sono Off,Off,On lo SCSI ID è 4
se JP1,JP2,JP3 sono On,Off,On lo SCSI ID è 5
se JP1,JP2,JP3 sono Off,On,On lo SCSI ID è 6
Saluti.
davidplatt
29-10-2005, 05:10
allora:
sono riuscito a montare l'ardisko:
ho messo id 0 ma dopo il boot mi usciva un messaggio che mi diceva che il CAVO non supportava Ultrawide!!! (è possibile?) :confused:
allora sono andato nel bios della scheda ed ho disabilitato l'ultrawide: boot normale ed avvio di windows.
in windowd non riconosceva l'ardiso: me lo metteva fra l'hardware di sistema, ma non in gestione risosre.
ho allora provato a vedere che accadeva con partition magic: lo vede come non formattato: creata partizione primaria NTSF...riavvio...niente! :mad:
riavviato partition ed avuta illuminazione: creata partizione primaria ma in fat 32 ed adesso lo vede.
come prestazioni, in random seek è molto più veloce dei dischi eide, ma in sequential seek, molto più lento... :confused:
allora vorrei sapere:
1: è possibile che il cavo non gestisca l'UW? (con conseguente calo di prestazioni)
2. come mai non riuscivo a formattarlo in NTSF ed invece tutto è filato liscio in FAT32? (cioè, ha un senso la cosa o è una bizzarria?)
per entrambe le cose non è che da qualche parte della scheda o dell'ardisco c'é qualche jumper che non è settato come si deve che mi da questi scherzetti? :eek:
ultima cosa: la scheda per fare raid, la posso tranquillamente collegare alla scheda scsi (lo so eprchè in origine era collegata...): ma come faccio ad alimentarla, visto che gli hardisk scsi prendono l'aliemntazione direttamente dal collegamento scsi? insomma c'é qualche adattatore che eprmetta di utilizzare una presa a 12 volts interna per alimentare il raid ( e quindi che mi permetta di montare almeno i 2 hardisk da 18Gb l'uno?
Ultimissima cosa: installando l'OS sull'ardisco scsi, visti gli eccellenti tempi di random seek, avrei dei miglioramenti di prestazioni del sistema o no? e din generale, quali sono le cautele da avere nel caso voglia trasferire la partizione del sistema operativo nell'ardisko scsi?
Poi avrei anche delle simpatiche domandine su come usare l'unità dds4, ma queste le tenmgo per dopo (mi sembra di avere già messo troppa carne al fuoco) :stordita:
Allora, rispondo a casaccio...
E' possibile che il cavo non supporti l'UW, che è di 40MB/sec, magari è un cavo fast o inferiore, o comunque precedente. Quale attacco hai usato?
il 68 pin o il 50pin? Non so neanche se quella scheda ha il 68pin...
Venendo all'errore di formattazione, non è normale, è una bizzarria.
Riguardo alla scheda raid, non ho capito che tipo di dispositivo è, se è una ZCR, cioè una scheda da montare sul pci che però non ha attacchi propri, ma aggiunge potenzialità raid ad una scheda esistente, oppure se è un ctrl a sè stante sempre su pci, nel qual caso la 2940 diventerebbe superflua, oppure ancora se si collega sulla 2940. In quest'ultimo caso, non è detto che serva l'alimentazione ausiliaria, tutte le schede hanno un attacco da 4 pin che però è il collegamento del led di attività.
Riguardo alle prestazioni, per prima cosa testa il disco con HDTach, e se puoi posta il risultato, oppure descrivi il grafico.
Non credo comunque che il raid possa aiutarti, perchè raddoppia il transfer rate lasciando invariati i tempi d'accesso; nel tuo caso, avendo il transfer comunque limitato a 40MB/sec dal ctrl, non riusciresti a sfruttarlo.
Prima di acquistare un altro 18GB facci sapere il modello preciso, perchè si possono prendere molte fregature sui 18GB, perchè sono stati prodotti in un lasso di tempo molto lungo, e quindi i più nuovi hanno prestazioni anche doppie rispetto ai primi.
Io vendo un po' di materiale scsi anche molto economico (ctrl U160 +18GB 10K U160), prova a dare un'occhiata, anche se immagino che forse vorrai cercare di sfruttare ciò che hai.
Sulla base di che 18GB hai si potrebbe dire se valga la pena o meno metterci windows sopra, questo ce lo dirà HDTach.
- CRL -
davidplatt
29-10-2005, 16:29
ok, effettivamente mi sono spiegato in modo abbastanza "bestiale" :stordita:
i dischi che già ho sono
2 IBM Ultrastar DDYS-T18350 a 10k giri Ultra3 con attacco da 80 pins da 18 Gb
3 Fujitsu MAE3091LC Ultra 2 attacco 80 pins da 9 Gb (credo)
la scheda di cui parlo è stata smontata da un vecchio server: in pratica è una scheda che è collegata alla scheda scsi via cavo e che ha sopra 6 attacchi per hardisk da 80 pin. Era posizionata in modo da permettere di sostituire gli hardisk a caldo. le uniche scritte che trovo sopra sono: IBM CORPORATION CALIPER V2.5 ASY 00N9579, e poi un adesivo che sopra scritto 11s00n9579zjfhcs13605 fru00n9557 103 (?!?). viene alimentata in maniera indipendente rispetto al resto del sistema (il server aveva 2 alimentatori separati: uno per scheda madre floppy e periferiche eide, l'altro per questa scheda ed altre cosucce...).
IN effetti qualche dubbio sul fatto che posa essere montata su un computer "normale" li ho, senza contare che per 10-15 euro potrei perndere semplicemente un altro adattatore per collegare il secondo hardisk al cavo (che è a 68 pins).
QUesti sono i dati ottenuti da HD TACH (quick test):
hd IBM SCSI: sequential read 32.1 Mb/s randon seek 8.6 ms
Maxtor 120 Gb: sequential read 37.1 Mb/s random seek 14.5 ms
Maxtor 200 Gb_ seuqntial read 32.4 Mb/s random seek 17.2 ms
i risultati molto scarsi del maxtor 200 Gb potrebbero essere dati dal fatto che ha poco spazio libero?
Cmq, viste le ottime eprformance in random seek, pensavo di utilizzare l'IBM per installare il sistema operativo. Ha un senso la cosa?
gracias :)
Allora:
quell'oggetto misterioso è questo?
http://i19.ebayimg.com/03/i/05/2b/0b/fd_1.JPG
o qualcosa di molto simile?
Se sì, mi sembra che sia solo un backplane, cioè un dispositivo che consente di collegare molti dischi hot-swap, che nei server si posiziona dietro i cassettini estraibili con i dischi dentro.
Non credo faccia raid questo dispositivo, credo solo che debba essere alimentato e collegato al ctrl con un cavo normale, e poi questo distribuisca segnale e alimentazione ai dischi mediante gli attacchi che ha. In pratica è come un adattatore ma grande. Ho cercato sul sito IBM atrtraverso il codice FRU, che identifica il componente, e risulta un "DASD backplane" ma non sono riuscito a trovare nulla. Se ebay ne vendono qualcuno, ma senza specifiche tecniche.
Passiamo al disco:
Il 18GB è un Ultrastar 36LZX, disco che pecca solo per il basso transfer rate, i dati si trovano sul sito di storagereview:
http://www.storagereview.com/articles/200006/20000607DDYS-T18350_1.html
La ragione va ricercata nei 3 piatti da 6GB che impiega, quindi 6 testine, che lo rendono anche un po' rumoroso e probabilmente calduccio.
I dischi da 18GB che fanno il doppio di transfer hanno tutti un disco solo da 18GB, o anche un disco da 36GB usato per una sola faccia.
Il valore rilevato da te è in linea con quello della recensione.
I due Maxtor hanno valori troppo bassi, quello del s.o. è plausibile che faccia poco, perchè il s.o. si mette in mezzo disturbando di fatto il test, ma l'altro dovrebbe andare meglio. Questi sono test a basso livello, non vedono nè le partizioni nè se lo spazio è pieno o vuoto.
Installare il s.o. sul 18GB è ai limiti dell'avere senso e benefici, perchè il transfer è bassino, il valore minimo è anche di 23MB/sec, quando ormai qualsiasi sata fa più o meno il doppio.
I tempi di accesso sono buoni, su questo non ci sono dubbi, che dire, io forse non lo farei, magari prova per un po'...
Puoi trasferirci sopra la partizione del s.o. con Norton Ghost, e provare per un po' ad avviare da lì, poi valuti tu.
La mia idea è che dischi a transfer basso si sentono nei caricamenti...
- CRL -
davidplatt
29-10-2005, 17:38
ciao confermo che l'oggetto misterioso è quello da te indicato.
ortiginartiamente era collegato alla scheda scsi dell'ami (vedi mio rpimo post).
per il resto concordo con tutte le tue osservazioni, non ultima una rumorosità notevole da parte dell'ardisco. (un sibilìo forte e costante, soprattutto).
Ad ogni modo, in che maniera posso provare ad alimentare questa scheda misteriosa per attaccare anche gli altri hardisk?
riguardo l'installazione del sistema operativo, mi sembra molto condivisibile il consiglio di usare norton ghost e provare per un po' a vedee come funziona.
Il basso transfert rate comunque non potrebbe essere anche in parte dovuto al file system FAT32 (che dovrebbe essere un po' meno performante dell'NTSF...)
seguiranno domande sull'unità di backup DDS4 (che mi sto tenendo per ultime...visto che è poi l'unità che più mi tornerebbe utile...).
Grazie mille comunque: siete fantastici... :D
Ricuardo a come alimentare il backplane, dovendo esso alimentare dei dischi, avrà bisogno dei 5V e dei 12V. L'alimentazone che mi aspetterei è quella comune dei dischi o delle unità ottiche, cioè il molex 4pin:
http://www.wpc-fr.net/images/faq/quest-ce-quune-prise-molex/molex.jpg
In alternativa potrebbe avere un connettore piccolo sempre 4pin, tipo questo:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/1/13/Molex.jpg/200px-Molex.jpg
Se non è neanche questo, allora forse è qualcosa di proprietario del server in questione, ma mi sembra strano, in genere montano alimentatori qualsiasi.
Può anche darsi che aveva in dotazione un cavetto suo, che chissà dov'è.
In ogni caso prendi tutti i cavi che escono dall'alimentatore e vedi se qualcuno potrebbe andarci.
Vedi anche sul connettore del dispositivo a quanti pin è il contatto, e cosa c'è scritto, in genere c'è un'indicazione. Come anticipato, ci sarà 12V 5V e GND.
Il cambio di file system non aiuterà il transfer rate, in ogni caso rimarrà sostanzialmente quello, poi qualche KB/sec in più o meno, non fanno la differenza.
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.