PDA

View Full Version : Roma-Napoli TAV entro Natale, quali conseguenze a medio-lungo termine ?


Adric
27-10-2005, 18:04
Giovedì 27 Ottobre 2005

«L’Alta velocità “aiuterà” i pendolari»

A Natale Roma-Napoli in un’ora e mezza: internet e carrozze “silence” senza i cellulari

di MAURO EVANGELISTI

Treni ad Alta Velocità, treni a 300 chilometri all’ora: ci sono le curiosità, tanto per colpire la fantasia dei giornalisti: sui nuovi treni si stanno studiando vagoni “silence”, dove parlare al cellulare sarà proibito; allo stesso tempo, però, tutte le gallerie, fra Roma e Napoli, saranno raggiunte dal segnale dei telefonini. Tutti i nuovi treni “brandizzati”, ammodernati all’interno, con sedili più comodi e servizi all’avanguardia (schermi al plasma e prese elettriche per ogni sedile, per esempio), saranno cablati: in prospettiva, l’obiettivo è consentire a tutti i passeggeri di essere collegati a internet con il proprio notebook, se lo vorranno. Si sta anche affinando, per il lancio dei primi viaggi, una politica dei prezzi accattivanti, un po’ più alti di quelli dell’Eurostar (33 e 22 euro, prima e seconda classe, nel Roma-Napoli), ma tali da non spaventare i nuovi clienti. Premesso tutto questo, la notizia è un’altra: si parte, l’Alta Velocità da dicembre - attorno a Natale, la data ufficiale non viene ancora svelata - sarà una realtà.
Il viaggio. Ieri Trenitalia e Rfi hanno mostrato ai giornalisti quanto è bella l’Alta velocità, portandoli in un’ora e mezza da Roma Termini a Napoli Stazione centrale. Certo, al ritorno - a causa di alcuni lavori - è andata peggio. Però, la promessa è - a regime - di percorrere Roma-Napoli in un’ora e 27 minuti, vale a dire 18 minuti in meno rispetto agli attuali Eurostar più veloci. Contemporaneamente, partirà anche la Firenze-Roma Tiburtina-Napoli ad Alta velocità (la direttissima, sulla Firenze-Roma esiste dagli anni Ottanta e assicura una velocità di 250 chilometri all’ora, per gli standard europei già considerati Alta velocità). I treni da Napoli a Firenze non si attardano deviano a Termini, ma aggirano il centro di Roma, fanno una fermata rapida a Tiburtina. Quella che - quando nel 2008 sarà completata la nuova stazione il cui progetto è firmato da Paolo Desideri e i cui lavori cominceranno all’inizio del 2006 - diventerà l’hub, lo snodo, dell’Alta velocità. Sempre nel 2008 si prevede la conclusione di tutte le opere dell’Alta velocità fra Napoli e Milano e fra Milano e Torino. Tempi di percorrenza previsti per i treni ad Alta velocità (ma in questo caso si parla sempre di 2008): 1 ora e 5 minuti fra Roma e Napoli, attorno alle tre ore fra Roma e Milano. La sicurezza. «Dal punto di vista tecnologico - ha spiegato l’ingegner Alvaro Fumi, della direzione tecnica di Rfi - siamo all’avanguardia. Il sistema di controllo sicurezza Ertms Etcs, che opera via radio, con un monitoraggio costante da alcune centrali in grado di individuare ostacoli e problemi, è un modello anche per gli altri paesi». 313: è il prefisso dei cellulari dei dipendenti delle Ferrovie che dispone di una rete gsm autonoma. Grazie a questa il capotreno in caso di emergenza può premere un pulsante rosso che, immediatamente, blocca tutti gli altri convogli della zona.
La velocità. Ieri il treno Etr500 per la dimostrazione alla stampa ha toccato la velocità di punta di 300 chilometri all’ora, che sarà pane quotidiano per la linea ad Alta velocità (bella sensazione, nessun scossone, si viaggia tranquilli). Ma in passato ci sono stati test che hanno fatto toccare due record - ma ovviamente non è la regola - sulla Roma-Napoli e sulla Torino-Novara, intorno ai 350 chilometri orari.
I treni. Attualmente si punta a utilizzare gli Etr500 (gli Eurostar), ma anche i “new Etr500”, quelli con il nuovo logo e la nuova livrea, gli interni rinnovati. E presto arriveranno i nuovi Pendolini: la velocità di punta è minore, ma la performance sarà migliore sui tratti in pendenza o nelle curve.
E i regionali? Paolo Gagliardo, della direzione marketing di Trenitalia: «Sgombriamo il campo, i treni dell’Alta velocità non sono, come vuole qualcuno, i treni per i ricchi. Non solo: i benefici si avvertiranno anche per i treni regionali perché le linee normali saranno meno ingolfate». Alcuni Eurostar si sposteranno sull’Alta velocità, dunque ci sarà meno traffico. Un esempio: sulla Fr2 (Roma Tiburtina-Lunghezza) è già stato realizzato il doppio binario, ma con l’Alta velocità che parte da Salone, la vita dovrebbe migliorare anche per i pendolari. Dovrebbe. A proposito: per andare a Viterbo da Roma s’impiegheranno ventuno minuti in più, quando va bene, che per arrivare a Napoli.
(Il Messaggero)
...................................
Al di la di questo mi domando quali ripercussioni ci saranno a medio- lungo termine, anche dal punto di vista occupazionale e della mobilità, oltre che da quello ambientale.
Aumenterà anche il pendolarismo tra Napoli e Roma o solo il turismo ? I terreni e le case dei comuni attraversati dal TAV aumenteranno di valore ?
Le provincie di Frosinone e Caserta attraversate dal TAV avranno dei benefici o dei danni, o comunque grossi cambiamenti ?

FastFreddy
27-10-2005, 18:20
Spero che lo snellimento del traffico sull'autostrada Roma-Napoli sarà consinstente...

E' in fase di chiusura poi la tratta Napoli-Salerno, (in questo momento sono impantanato ad Afragola con la chiusura della circumvesuviana)

YellowT
10-12-2005, 17:05
Dall'Ansa
http://www.ansa.it/main/notizie/fdg/200512082031223318/200512082031223318.html


ROMA - Il nuovo orario dei treni, quello del 2006, parte da domenica prossima, 11 dicembre, è sarà il primo nell'era dell' Alta Velocità. La tratta AV sulla Roma-Napoli dovrebbe infatti partire con qualche giorno di ritardo rispetto al piano iniziale e comunque prima di Natale. Si tratterà di una partenza graduale, da perfezionare con il rodaggio, che prevede offerte promozionali nella prima fase.

I treni Alta Velocità non compariranno nel nuovo orario in forma cartacea, ma per la flessibilità dell'offerta saranno via via inseriti nel sito on line. Con il nuovo orario annuale (durerà fino a fine 2006) l'offerta, sarà potenziata e riorganizzata l'offerta con un occhio particolare ai pendolari, migliorata la puntualità mentre i prezzi resteranno immutati, assicurano le Ferrovie.

Gli intercity vanno ad integrare i servizi regionali, non a sostituirli, con agevolazioni tariffarie. Il totale delle corse sarà di oltre 276 milioni di chilometri l'anno. Il nuovo piano orario delle Ferrovie guidate da Elio Catania subirà tuttavia un immediato stop il giorno successivo al suo esordio. I sindacati dei ferrovieri Filt, Fit, Uilt, Fast, Ugl e Orsa, hanno confermato lo sciopero di 8 ore, dalle 9 alle 17, già proclamato per lunedì 12 dicembre, dopo la rottura delle trattative ieri con l'azienda su una serie di questioni.

Sul sito internet www.trenitalia.com, o chiamando il numero 892021, é possibile conoscere il programma completo dei treni Eurostar, Intercity ed Espressi. Variazioni - ricordano le Fs - possono essere subite anche dai treni che partono prima dell'inizio dello sciopero. Ventidue i treni in più della media e lunga percorrenza che passano da 409 a 431, con un aumento del 5,3%.

Incremento anche per i chilometri percorsi dai treni dei pendolari, quelli da mesi nel mirino delle proteste. Agli attuali 184,5 milioni di chilometri l'anno se ne aggiungeranno 3,6 milioni (+2). I nuovi Intercity, con un potenziamento di 30 convogli, andranno ad integrare i treni regionali, con agevolazioni sui biglietti, oltre a una maggiore razionalizzazione della rete così da evitare sovrapposizioni e conflitti di orario. Le rotte maggiormente interessate dal riassetto e dalla "semplificazione dei flussi di traffico", dice Trenitalia, sono la Milano-Bologna-Ancona; la Milano-Genova-Ventimiglia; la Torino-Genova-La Spezia-Livorno.

"Alcuni regionali e interregionali - avverte Fs - vedranno in qualche caso ridotto il percorso con l'obiettivo di migliorarne la puntualità". I 30 nuovi Intercity saranno in servizio: 14 tra Milano-Bologna-Ancona-Firenze; 12 tra Torino-Genova; 4 tra Albenga e Ventimiglia. "Di concerto con le Regioni - afferma Trenitalia - sono stati predisposti particolari pacchetti di tariffe finalizzati a rendere vantaggioso l'uso dei treni IC per la clientela frequente". La tessera annuale per i treni Ic costa 95 euro, 60 euro quella semestrale.

Aumenta anche il servizio autobus che passa dalle 790 corse del 2005 alle 870 del nuovo orario. Inoltre, cominciano a rientrare i treni più nuovi e moderni: gli ETR 500 supertecnologici, 3 nuovi IC al mese da marzo, 300 carrozze Vivalto a doppio piano entro l'anno. Troverà sempre maggiore spazio la vendita dei biglietti on line e la comoda modalità del ticketless; miglioramento del servizio door to door (parcheggio, spedizione bagaglio, taxi e noleggio auto), le Ferrovie assicurano anche "più puntualità". Per informarsi in caso di scioperi o eventi straordinari, va composto un numero verde, 800.892021.

Fanstastico, qui si vede la differenza tra dove si è fatto e dove invece si continua a parlare senza fare nulla.
SOno curioso di sapere se i pendolari sono pro o contro la costruzione delle linee alta velocità...

Fratello Cadfael
10-12-2005, 18:25
Boh, sono andato sul sito e ho provato a fare un abbonamento Roma-Napoli seconda classe e mi viene 119 euri mensili...
:read:

Adric
10-12-2005, 18:37
thread unificati; questo lo avevo aperto un mese e mezzo fa, ben prima quindi che scoppiassero le polemiche sulla TAV in Piemonte, sulla quale ci sono altre discussioni aperte peraltro successivamente a questa.

Adric
25-12-2005, 18:48
Scandalo Tav - Documentario autoprodotto dai cittadini Romani

Il gruppo NO TAV di Roma si è unito nella piena civiltà e nel pieno diritto di protesta con il gruppo NO TAV della Val di Susa.

In questo documentario vengono nominati i primi "complici" del massacro eco-ambientale e sociale avvenuto a Roma dal 1996 ad oggi da parte della TAV: assessori comunali di Roma e dirigenti TAV, ItalFerr e RFI. Il filmato ripropone in replica una trasmissione di RAI 2 intitolata "Perchè" dove queste persone, davanti a decine di onesti cittadini, dichiarano ufficialmente che un opera del genere è incompatibile con il territorio, che i cittadini per colpa di questa opera avranno moltissimi danni, e che è impossibile pensare di costruire delle gallerie del genere a meno di 10 metri dalle case (SONO ARRIVATI A 3 METRI!!). La trasmissione in questione è andata in onda il 3 maggio 1997.
Oggi, dicembre 2005, le gallerie sono state costruite quasi per intero. Hanno predicato una cosa e poi ne hanno fatta un'altra. Chi deve pagare per questo disastro? Fino ad ora abbiamo pagato solo noi cittadini.
Il documentario termina con le riprese dei cantieri in questi ultimi mesi (proprio per far delineare le notevoli differenze tra le parole e i reali fatti). Speriamo che questi documentari aiutino anche gli abitanti della Val Di Susa a comprendere a pieno che cosa è la TAV.

Guarda in Formato Real Player - ADSL
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Downloads&d_op=getit&lid=3877&ext=_big.ram

Guarda in Formato Real Player - 56K
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Downloads&d_op=getit&lid=3877&ext=_lit.ram

Guarda in Formato Windows Media Player - ADSL
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Downloads&d_op=getit&lid=3877&ext=_big.wmv

Guarda in Formato Windows Media Player - 56K
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Downloads&d_op=getit&lid=3877&ext=_lit.wmv

Ascolta in Formato .MP3
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Downloads&d_op=getit&lid=3877&ext=.mp3

(Fonte: canisciolti.info)

Adric
26-12-2005, 21:41
Treni - Gratis Roma-Napoli a 300 km/h

La linea Alta Velocità permette di coprire la distanza tra le due città in circa 75 minuti. Le Ferrovie, fino al 22/01, offrono gratuitamente il biglietto
ROMA - E’ partita in sordina il 21 dicembre scorso, ma la linea Alta Velocità Roma-Napoli è una realtà da 300 chilometri l’ora che permette di coprire la distanza tra le due città in circa 75 minuti. Il primo giorno il record è stato di un’ora e 13 minuti e la novità è che sul treno Alta Velocità si viaggia gratis, senza pagare un solo euro, fino al 22 gennaio. I posti disponibili sono 1.300 al giorno sulla coppia di Etr 500 Av in servizio sulla Roma-Napoli (8,30 partenza dalla Capitale, 18,30 partenza da Napoli Centrale), per 30 giorni, un totale 39.000 posti. I biglietti messi a disposizioni per chi vuole provare l’ebbrezza dei 300 all’ora, sono andati a ruba come era prevedibile e la disponibilità gratuita sta rapidamente esaurendosi. Non solo, il biglietto unico dell’Alta velocità emesso prima dell’ attivazione del servizio commerciale, è già oggetto di caccia dei collezionisti e viene bandito all’asta su ebay. Da fine gennaio, i treni alta velocità in servizio raddoppieranno, e a collegare le due città saranno due coppie di Etr 500 AV.

26/12/2005
(La Gazzetta del Mezzogiorno)

bluelake
26-12-2005, 22:11
SOno curioso di sapere se i pendolari sono pro o contro la costruzione delle linee alta velocità...
sicuramente sono contro il costante impoverimento delle linee regionali e i crescenti ritardi... il 9 gennaio Trenitalia è già stata convocata dall'assessore ai trasporti della Regione Toscana per sapere cosa intende fare per il trasporto regionale visto che per rispettare l'aumento di treni sulla linea Firenze-Lucca-Viareggio con il nuovo orario (che ha portato finora solo un aumento dei ritardi) ha tolto treni e vagoni da altre linee che sono andate in sofferenza e hanno bisogno di un ulteriore incremento per evitare che la Regione seghi tutti i finanziamenti e si affidi ai privati...
del resto è anche logico, a che serve avere l'alta velocità tra Firenze Roma e Napoli se poi non ci sono treni per arrivarci a Firenze Roma e napoli?