View Full Version : Problema AMD XP 2400+: frequenza dafault crash, frequenza depotenziata ok
Vi chiedo gentilmente il vostro aiuto per un problema abbastanza singolare che non riesco a risolvere in nessun modo :mc:
Praticamente settando dal bios l'FSB del mio AMD XP 2400+ a 133, ogni volta che apro un gioco (tipo WoW, DoomIII ect) si frezza tutto quanto il sistema obbligandomi a resettare, mentre settandolo a 100 non si presenta piu' il problema. :mbe:
Ho pensato subito al sovrariscaldamento del processore ma i valori sono normali e tutto il case e' ben areato, e' non capisco per quale motivo poi fino a qualche giorno fa non si presentava il problema e andava tutto liscio mentre adesso mi tocca giocare con una cpu deponziata per per poter giocare :muro:
L'hardware lo vedete in firma, se avete qualsiasi tipo di suggermento (oltre a quello di aggiornare driver-bios, cosa gia' fatta :asd: ) sara' naturalmente ben accetto :D
Hai preso ora il 2400+, oppure è da un pochino che ce l'hai e solo adesso ha iniziato a darti problemi?
quella scheda madre c'è l'avevo anch io 2 parole: FA CAGARE dovresti aggiornarle il bios io avevo montato un 1900+ a suo tempo quand è uscito ma niente o lo tenevo come una ferrari in prima (100mghz) o niente in quel periodo aggiornamenti non cerano quindi ho lasciato il vecchio 1700+
OverClocK79®
27-10-2005, 18:18
credo sia l'ECS in firma....
imho o è un casino con i divisori....o la mobo che scazza.....
nn credo sia la cpu
BYEZZZZZZZZZZ
Hai preso ora il 2400+, oppure è da un pochino che ce l'hai e solo adesso ha iniziato a darti problemi?
La CPU l'ho circa da 2 anni e' non mi ha mai dato problemi ;)
E' un problema recente e non riesco a capire da cosa puo' dipendere.
Il problema è solo con i giochi? Potresti provare qualche applicazione che non coinvolga anche il video, un SuperPI da 4M dovrebbe andare.
prova con S&M...è imbattibile... ;)
Il problema è solo con i giochi? Potresti provare qualche applicazione che non coinvolga anche il video, un SuperPI da 4M dovrebbe andare.
Scaricato e' provato, perfettamente stabile sia con fsb a 100 sia a 133, ma come al solito aprendo un gioco (ho provato con WoW) si freeza tutto :confused:
Non riesco a capire, e pensare che non mi hai mai dato questo genere di problemi la cpu
prova con S&M...è imbattibile... ;)
Non so cosa sia
Scaricato e' provato, perfettamente stabile sia con fsb a 100 sia a 133, ma come al solito aprendo un gioco (ho provato con WoW) si freeza tutto :confused:
Non riesco a capire, e pensare che non mi hai mai dato questo genere di problemi la cpu
Può essere l'alimentatore che inizia a perdere colpi, se ti è possibile, prova il pc con un altro ali.
Può essere l'alimentatore che inizia a perdere colpi, se ti è possibile, prova il pc con un altro ali.
Non credo che dipenda da questo visto che non mi ha mai dato problemi, e cmq tutto il sistema operativo funziona alla grande e si blocca solo con i giochi 3d...continuo a non capire
Scusate se riuppo nuovamente ma mi aiuterebbe tantissimo risolvere questo problema ma da solo non saprei dove sbattere la testa, qualsiasi consiglio e' ben accetto :)
non saprei come aiutarti.. :boh:
capitan_crasy
01-11-2005, 21:54
prova a fare qualche test alle ram con memtest86...
Ti consiglio di disinstallare e reinstallare i driver per la tua scheda video...
Ho risolto... :)
...o almeno o trovato il modo per evitare il fastidioso problema del freezing, ho semplicemnte settato dal bios l'"AGP Aperture Size" da 128 (che ho sempre usato e non mi ha mai dato problemi fino a questo del freezing) a 64, e il problema sembra che non si presenti piu'.
Adesso pero' mi chiedo che impatto possa avere sulle prestazioni del pc, che ne pensate? :)
EDIT:
Come non detto :doh:
Ha funzionato solo una volta, e al successivo restart si e' ripresentato il problema :muro:
Ho cancellato e reinstallato i driver della scheda video senza ottenere nulla.
Sto iniziando a pensare che potrebbe un problema causato dalle memorie (se ricordo bene infatti il freezing inizio' a presentarsi dopo aver aggiunto un secondo modulo di memoria da 512mb)
Copio Incollo dal Report di Everest, spero che possa servire a capire qualcosa visto che non ho la minima idea di dove metter mano per i vari settaggi.
SPD
--------------------------------------------------------------------------------
[ DIMM1: 512 MB PC3200 DDR SDRAM ]
Proprietа modulo di memoria:
Numero di serie Nessuno
Capacitа modulo 512 MB (2 ranks, 4 banks)
Tipo modulo Unbuffered
Tipo memoria DDR SDRAM
Velocitа PC3200 (200 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Voltaggio SSTL 2.5
Metodo rilevamento errore Nessuno
Frequenza di aggiornamento Ridotto (7.8 us), Self-Refresh
Timing della memoria:
@ 200 MHz 2.5-3-3-8 (CL-RCD-RP-RAS)
Caratteristiche modulo di memoria:
Early RAS# Precharge Non supportato
Auto-Precharge Non supportato
Precharge All Non supportato
Write1/Read Burst Non supportato
Buffered Address/Control Inputs Non supportato
Registered Address/Control Inputs Non supportato
On-Card PLL (Clock) Non supportato
Buffered DQMB Inputs Non supportato
Registered DQMB Inputs Non supportato
Differential Clock Input Supportato
Redundant Row Address Non supportato
[ DIMM2: Nanya M2U51264DS8HB3G-5T ]
Proprietа modulo di memoria:
Nome modulo Nanya M2U51264DS8HB3G-5T
Numero di serie Nessuno
Data di produzione Settimana 19 / 2004
Capacitа modulo 512 MB (2 ranks, 4 banks)
Tipo modulo Unbuffered
Tipo memoria DDR SDRAM
Velocitа PC3200 (200 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Voltaggio SSTL 2.5
Metodo rilevamento errore Nessuno
Frequenza di aggiornamento Ridotto (7.8 us), Self-Refresh
Timing della memoria:
@ 200 MHz 3.0-3-3-8 (CL-RCD-RP-RAS)
@ 166 MHz 2.5-3-3-7 (CL-RCD-RP-RAS)
@ 133 MHz 2.0-2-2-6 (CL-RCD-RP-RAS)
Caratteristiche modulo di memoria:
Early RAS# Precharge Non supportato
Auto-Precharge Non supportato
Precharge All Non supportato
Write1/Read Burst Non supportato
Buffered Address/Control Inputs Non supportato
Registered Address/Control Inputs Non supportato
On-Card PLL (Clock) Non supportato
Buffered DQMB Inputs Non supportato
Registered DQMB Inputs Non supportato
Differential Clock Input Supportato
Redundant Row Address Non supportato
Produttore:
Nome societа Nanya Technology Corp.
Informazioni sul prodotto http://www.nanya.com/e-htm/abc/abc-03.htm
:help:
hai provato con memtest 86+?
Ayrton71
03-11-2005, 14:37
é un problema rognoso! Cmq l'ali non ti avvisa prima k stà perdendo colpi ma se dici k i bench li fai...i 3Dmark li hai provati? Se non ne vieni a capo ...TOTAL FORMAT!!!
Se non ne vieni a capo ...TOTAL FORMAT!!!
:D
il bello è che se non risolvi con quello ti girano le oo perchè hai perso 2 ore per niente...
fai gli altri test, il format tienilo come ultima soluzione (virus & co...)
Risolto (o almeno sembra :asd: )
Ho invertito di slot i due banchi di Ram e non mi da piu' problemi :|
I misteri dell'informatica :asd:
Predator85
03-11-2005, 19:53
probabilmente dipende dal fatto che il secondo banco di memoria ha timings più rilassati rispetto al primo quindi di conseguenza anche il primo banco si adegua a funzionare con timings più alti. In poche parole come li avevi prima credo che il banco n°1 funzionasse a cas 2.5 mentre il secondo che era stato progettato per funzionare a 3 era costretto a funzionare a 2.5 causando instabilità! Correggetemi se ho detto una baggianata
stbarlet
03-11-2005, 20:05
probabilmente dipende dal fatto che il secondo banco di memoria ha timings più rilassati rispetto al primo quindi di conseguenza anche il primo banco si adegua a funzionare con timings più alti. In poche parole come li avevi prima credo che il banco n°1 funzionasse a cas 2.5 mentre il secondo che era stato progettato per funzionare a 3 era costretto a funzionare a 2.5 causando instabilità! Correggetemi se ho detto una baggianata
beh leggermente... :D sulle ram c'è un chip chiamato spd , che contiene tutti i dati su latenze & co. il bios lo legge e se c'è anche un solo banco che deve andare con una latenza alta rispetto a quella degli altri banchi tutti i banch adotteranno la latenza più alta, sia che essi siano montati nel primo, nel secondo o nel terzo slot. magari era solo sporco un contatto e togliendo e rimettendo il modulo tutto è andato a posto. a questo punto per smerdarmi dovresti rimettere i banchi come prima :p e appurare che ti si ripresentino di nuovo i riavvi. scherzo.. :D potrebbe anche essere un problema di ram con singola/doppia faccia che montati su uno slot in particolare danno problemi.
Predator85
03-11-2005, 20:16
lo so che teoricamente è come dici te però nell'elettronica mai dire mai , altro esempio tempo fa avevo un lettore cd sul secondario ide come master e il crw-f1 come slave sempre sul secondario ide ma come slave. Da un giorno all'altro non funzionava più la udma 2 ma solo la pio con conseguente calo mostruoso di prestazioni , alchè formatto mi danno l'anima per provare soluzioni software ma niente non c'era verso di farli andare come prima ( hanno vissuto assieme 1 anno senza alcun problema ). Finale della storia ho invertito mettendo il crw come master e il lettore come slave ed è tornato tutto magicamente a funzionare come prima. Ora dimmi te la logica di questa cosa eppure ...
Ah e poi se i timings delle ram sono impostati su manuale l'spd può dire pure che è il dio in terra ma conta come l'asso di coppe quando è briscola bastoni!
Dopo questa perla di saggezza mi faccio ricoverare direttamente in un centro per la salute mentale ehehe
Ma mannaggia la zozz :muro:
Ancora il problema :doh:
Hanno funzionato bene per un po' poi oggi mi si e' ripresentato di nuovo il problema del freezing :|
Con le 2 memorie, e la cpu a velocita' di default continua a bloccarsi nelle applicazioni 3D, adesso ho tolto un banco da 512, con i conseguenti problemi prestazionali :mad:
Da cosa potrebbe dipendere? cosa potrei provare a smanettare? :help:
Riquoto le info prese dal Report di Everest nella speranza che possano servire:
SPD
--------------------------------------------------------------------------------
[ DIMM1: 512 MB PC3200 DDR SDRAM ]
Proprietа modulo di memoria:
Numero di serie Nessuno
Capacitа modulo 512 MB (2 ranks, 4 banks)
Tipo modulo Unbuffered
Tipo memoria DDR SDRAM
Velocitа PC3200 (200 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Voltaggio SSTL 2.5
Metodo rilevamento errore Nessuno
Frequenza di aggiornamento Ridotto (7.8 us), Self-Refresh
Timing della memoria:
@ 200 MHz 2.5-3-3-8 (CL-RCD-RP-RAS)
Caratteristiche modulo di memoria:
Early RAS# Precharge Non supportato
Auto-Precharge Non supportato
Precharge All Non supportato
Write1/Read Burst Non supportato
Buffered Address/Control Inputs Non supportato
Registered Address/Control Inputs Non supportato
On-Card PLL (Clock) Non supportato
Buffered DQMB Inputs Non supportato
Registered DQMB Inputs Non supportato
Differential Clock Input Supportato
Redundant Row Address Non supportato
[ DIMM2: Nanya M2U51264DS8HB3G-5T ]
Proprietа modulo di memoria:
Nome modulo Nanya M2U51264DS8HB3G-5T
Numero di serie Nessuno
Data di produzione Settimana 19 / 2004
Capacitа modulo 512 MB (2 ranks, 4 banks)
Tipo modulo Unbuffered
Tipo memoria DDR SDRAM
Velocitа PC3200 (200 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Voltaggio SSTL 2.5
Metodo rilevamento errore Nessuno
Frequenza di aggiornamento Ridotto (7.8 us), Self-Refresh
Timing della memoria:
@ 200 MHz 3.0-3-3-8 (CL-RCD-RP-RAS)
@ 166 MHz 2.5-3-3-7 (CL-RCD-RP-RAS)
@ 133 MHz 2.0-2-2-6 (CL-RCD-RP-RAS)
Caratteristiche modulo di memoria:
Early RAS# Precharge Non supportato
Auto-Precharge Non supportato
Precharge All Non supportato
Write1/Read Burst Non supportato
Buffered Address/Control Inputs Non supportato
Registered Address/Control Inputs Non supportato
On-Card PLL (Clock) Non supportato
Buffered DQMB Inputs Non supportato
Registered DQMB Inputs Non supportato
Differential Clock Input Supportato
Redundant Row Address Non supportato
Produttore:
Nome societа Nanya Technology Corp.
Informazioni sul prodotto http://www.nanya.com/e-htm/abc/abc-03.htm
ForeverBlue
04-11-2005, 20:13
per me è l'ali che non regge il full load di CPU+VGA
per me è l'ali che non regge il full load di CPU+VGA
Dubito, Ali da 400w che non ha mai dato nessun problema...
manicomic
05-11-2005, 04:17
Usa per un pò il pc con soltanto il primo banco di ram e poi soltanto con il secondo...
Se ti da problemi con un solo banco allora hai la soluzione....
Predator85
05-11-2005, 09:01
ma a temperature e regimi di rotazione delle ventole come stai messo ?
La situazione attuale e' la seguente, ho smanettato un po' con i banchi delle memorie provando a toglierne uno e poi rimetterli insieme, rimettendoli insieme come l'altra volta non ho avuto piu' problemi con le applicazioni 3D, poi il giorno successivo riaccendendo il PC ha ricomciato a dare il problema del freezing, ho quindi di nuovo invertito i due banchi di ram e' funziona.
Non so per quanto tempo durera', domani riaccendendo il pc vedro' :stordita:
ma a temperature e regimi di rotazione delle ventole come stai messo ?
Temperature:
Scheda madre 34 °C (93 °F)
Processore 55 °C (131 °F)
Maxtor 6Y080L0 42 °C (108 °F)
Ventoline:
Processore 1372 RPM
Sono ok, la ventola del processore e' quella regolabile e la tengo al minimo e' non mi ha dato mai problemi :)
Predator85
07-11-2005, 07:04
a dirti la verità 55° in idle non è che siano la fine del mondo , non è che dipende proprio quello ? magari fai delle prove alzando la velocità della ventola anche se magari non è quello tentar non nuoce!
Non credo che dipenda da questo visto che non mi ha mai dato problemi, e cmq tutto il sistema operativo funziona alla grande e si blocca solo con i giochi 3d...continuo a non capire
scusa se scrivo in ritardo...
avevo anchio il tuo prob con la radeon 9600 con dissipatore passivo..
Tutto funzionava bene, ma quando lanciavo un gioco 3D si freezava tutto.
Sostituendo il dissipatore con un kit dissipatore+ventola non ha più dato problemi.
Controlla la scheda video..di solito è la responsabile n°1 quando un applicazione 3d si blocca.
mhm....da quello che leggo vedo 3 possibili cause, tutte già elencate da altri, ma ti porto la mia personale esperienza:
cpu--->55° sono un po' tanti, sopra una certa temperatura il cpu comincia a perdere colpi, e sicuramente lo sforzi più di tutto in giochi 3d, se hai una buona regolazione ( e non 5-12v e vasta) prova ad aumentare leggermente la velocità della ventola in modo da avere il cpu sotto i 50°...e magari la alzi solo sui giochi poi la riabbassi
scheda video--->ho avuto varie schede con dissipatre passivo, e ogni volta che ci ho aggiunto una ventola sopra non ho mai avuto cali di prestazioni, anzi...prova a metterci una ventolina, anche 4x4, e le cose cambieranno sicuramente in meglio...se non vuoi rovinare il dissi originale prendi un kit dissi attivo( sei sui 10 euro circa, euro + euro meno), se no puoi provare ad avvitarcela direttamente sopra una ventola, se ne hai in avanzo, in ogni caso una ventola 4x4 costa 3 euro in negozio...se poi vedi che il problema non è quello secondo me lasciandola aumenti la vita della tua scheda video in ogni caso ;)
alimentatore---> se non è di buona qualità non fidarti troppo, in ogni caso gli alimentatori se usati sotto sforzo per tanto tempo prima o poi cedono...il mio consiglio è prima di ogni altra cosa provare a farti prestare un alimentatore + potente o + nuovo e vedere con quello...
scusa se scrivo in ritardo...
avevo anchio il tuo prob con la radeon 9600 con dissipatore passivo..
Tutto funzionava bene, ma quando lanciavo un gioco 3D si freezava tutto.
Sostituendo il dissipatore con un kit dissipatore+ventola non ha più dato problemi.
Ti sei dimenticato di specificare che hai overcloccato la 9600, ed è per questo che hai dovuto cambiare il dissipatore. :read: :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.