View Full Version : Un consiglio per chi vuole scrivere (o cominciare a farlo)
Paganetor
27-10-2005, 13:56
è da tempo che ci penso. vi spiego: a marzo ho dato l'esame da giornalista professionista... si tratta di un primo esame scritto e poi, passato questo di un orale...
la cosa che più di tutte mi ha fatto pensare è che lo scritto dovesse essere fatto con una macchina per scrivere meccanica! sembra una cretinata, ma scrivere "a macchina" dà molto tempo per pensare durante la digitazione! con il computer "vomito" parole sulla tastiera e le ritrovo sul monitor. Sulla carta, invece, si batte con due dita e le parole escono molto più lentamente: questo dà la possibilità di ragionare mentre si scrive.
io scrivo abbastanza velocemente sul computer, ma della macchina per scrivere ho apprezzato la possibilità di pensare durante la digitazione. Il PC, ripeto, mi porta a concentrarmi sulla scrttura (che è necessariamente più veloce) più che sul contenuto...
ok ok, magari non frega niente a nessuno (probabile :D ), ma mi sembrava una considerazione che forse non molte persone hanno fatto perchè, ormai, quasi nessuno scrive più con la macchina per scrivere meccanica ;)
se ne avete una da qualche parte, cantina o solaio che sia, provate a picchiarci sopra un po'... vi assicuro che nel giro di pochi minuti ne apprezzerete come me i pregi ;)
ciao!
Andrea
PS: i veri scrittori usano 2 dita: l'indice destro e quello sinistro! :p e via a picchiare sui tasti! :D
ziozetti
27-10-2005, 14:38
è da tempo che ci penso. vi spiego: a marzo ho dato l'esame da giornalista professionista... si tratta di un primo esame scritto e poi, passato questo di un orale...
la cosa che più di tutte mi ha fatto pensare è che lo scritto dovesse essere fatto con una macchina per scrivere meccanica! sembra una cretinata, ma scrivere "a macchina" dà molto tempo per pensare durante la digitazione! con il computer "vomito" parole sulla tastiera e le ritrovo sul monitor. Sulla carta, invece, si batte con due dita e le parole escono molto più lentamente: questo dà la possibilità di ragionare mentre si scrive.
io scrivo abbastanza velocemente sul computer, ma della macchina per scrivere ho apprezzato la possibilità di pensare durante la digitazione. Il PC, ripeto, mi porta a concentrarmi sulla scrttura (che è necessariamente più veloce) più che sul contenuto...
ok ok, magari non frega niente a nessuno (probabile :D ), ma mi sembrava una considerazione che forse non molte persone hanno fatto perchè, ormai, quasi nessuno scrive più con la macchina per scrivere meccanica ;)
se ne avete una da qualche parte, cantina o solaio che sia, provate a picchiarci sopra un po'... vi assicuro che nel giro di pochi minuti ne apprezzerete come me i pregi ;)
ciao!
Andrea
PS: i veri scrittori usano 2 dita: l'indice destro e quello sinistro! :p e via a picchiare sui tasti! :D
Anche perché voglio vedere come fai a picchiare con il mignolo sui tasti... :D
Paganetor
27-10-2005, 14:42
Anche perché voglio vedere come fai a picchiare con il mignolo sui tasti... :D
se fai ginnastica ci riesci! :O
:D
PS: a quando la :ubriachi: ?
ziozetti
27-10-2005, 16:23
se fai ginnastica ci riesci! :O
:D
PS: a quando la :ubriachi: ?
Ti avevo scritto in pvt di prefissare una data, poi ti avrei confermato.
Questo we lungo siamo alla cena dei Toscani... fai tu! :)
Paganetor
27-10-2005, 16:27
Ti avevo scritto in pvt di prefissare una data, poi ti avrei confermato.
Questo we lungo siamo alla cena dei Toscani... fai tu! :)
ah già, è vero! :D
il 5 o 6 novembre come sei messo?
ziozetti
27-10-2005, 16:30
ah già, è vero! :D
il 5 o 6 novembre come sei messo?
Cosa vuoi che ne sappia, manca ancora un casino di tempo... :D
Al momento non ricordo di avere impegni; sinceramente al momento non ricordo molte cose, devo consultare la mia agenda (la gentil consorte)... :fagiano:
Dovrei esserci... ci aggiorniamo dopo il ponte?
Paganetor
27-10-2005, 17:01
Cosa vuoi che ne sappia, manca ancora un casino di tempo... :D
Al momento non ricordo di avere impegni; sinceramente al momento non ricordo molte cose, devo consultare la mia agenda (la gentil consorte)... :fagiano:
Dovrei esserci... ci aggiorniamo dopo il ponte?
ok! :D
PS: ammazza, o sei un uomo iper-impegnato, oppure sei iper-disorganizzato :D
ziozetti
27-10-2005, 22:14
ok! :D
PS: ammazza, o sei un uomo iper-impegnato, oppure sei iper-disorganizzato :D
Tanti impegni e poca memoria.
Un cocktail micidiale!!!
Coalleno una squadra di volley, seguo quella della consorte, aggiungi le sue partite, il mio corso di fotografia, qualche partita in cui fare il segnapunti, riunioni della società... poi mi chiedono come possa dormire tutto il weekend... :D
ziozetti
27-10-2005, 22:15
In ogni caso l'agenda mi ha detto che dovremmo esserci. O meglio, se passeremo tutto il pomeriggio a parlare di fotografia e/o forum resta volentieri a casa... :p
Paganetor
28-10-2005, 09:04
In ogni caso l'agenda mi ha detto che dovremmo esserci. O meglio, se passeremo tutto il pomeriggio a parlare di fotografia e/o forum resta volentieri a casa... :p
ehm... più o meno è quello! :D
Ho usato un po' di volte la macchina da scrivere di mia zia: è divertente ma i risultati son comunque indecenti.
Probabilmente dipende dal fatto che ho un lessico [e la conoscenza dei vocaboli italiani] abbastanza scarso. :sob:
Qualche consiglio per migliorare lo stile? :stordita:
Paganetor
28-10-2005, 10:17
Qualche consiglio per migliorare lo stile? :stordita:
leggere! ;)
per imparare a scrivere bisogna leggere molto ed esercitarsi a scrivere...
io ho seguito un corso di scrittura creativa: mi hanno insegnato (o meglio ci hanno provato :D ) a scrivere dialoghi, creare personaggi, strutturare un racconto...
alcuni degli esercizi da fare a casa erano cose tipo descrivere un posto (una stanza, una carrozza di un treno... qualsiasi cosa!): non importa che stia in piedi, non è una storia! è un semplice esercizio per imparare a fare le descrizioni. idem per i dialoghi: fai parlare tra loro due o più persone, fai fare loro una ventina di battute...
e poi, se c'è uno scritore che ti piace molto, prova a copiare il suo stile (o, per meglio dire, quello del suo traduttore in italiano ;) ). Fateci caso, in genere un autore straniero viene tradotto sempre dalla stessa persona proprio eprchè così mantiene le stesse caratteristiche nei diversi libri! nonostante tutta la bravura del traduttore, ci vuole anche un buon lavoro di adattamento alla nostra lingua: è qui che si vede la bravura o meno ;)
leggere! ;)
per imparare a scrivere bisogna leggere molto ed esercitarsi a scrivere...
io ho seguito un corso di scrittura creativa: mi hanno insegnato (o meglio ci hanno provato :D ) a scrivere dialoghi, creare personaggi, strutturare un racconto...
alcuni degli esercizi da fare a casa erano cose tipo descrivere un posto (una stanza, una carrozza di un treno... qualsiasi cosa!): non importa che stia in piedi, non è una storia! è un semplice esercizio per imparare a fare le descrizioni. idem per i dialoghi: fai parlare tra loro due o più persone, fai fare loro una ventina di battute...
e poi, se c'è uno scritore che ti piace molto, prova a copiare il suo stile (o, per meglio dire, quello del suo traduttore in italiano ;) ). Fateci caso, in genere un autore straniero viene tradotto sempre dalla stessa persona proprio eprchè così mantiene le stesse caratteristiche nei diversi libri! nonostante tutta la bravura del traduttore, ci vuole anche un buon lavoro di adattamento alla nostra lingua: è qui che si vede la bravura o meno ;)
Adoro leggere, quindi quello è un buon punto di partenza: devo solo cercare di ritagliare più spazio da dedicare ai miei libri.
Il mio scrittore preferito è Benni, ma onestamente mi sembra troppo geniale per riuscire ad imitarlo: io sono stupida :fagiano:
Proverò con gli esercizi, magari un pochino riesco a migliorare..devo essere sincera, postare sul forum mi ha aiutato, prima scrivevo anche peggio :cry: :eekk: :ops:
ziozetti
28-10-2005, 10:33
leggere! ;)
...
Io leggo (suppongo) molto, ma la mi prosa non è comunque un granché... però indovino i congiuntivi! :D
Paganetor
28-10-2005, 10:41
Adoro leggere, quindi quello è un buon punto di partenza: devo solo cercare di ritagliare più spazio da dedicare ai miei libri.
Il mio scrittore preferito è Benni, ma onestamente mi sembra troppo geniale per riuscire ad imitarlo: io sono stupida :fagiano:
Proverò con gli esercizi, magari un pochino riesco a migliorare..devo essere sincera, postare sul forum mi ha aiutato, prima scrivevo anche peggio :cry: :eekk: :ops:
be', tu prova a fare quegli esercizietti: ti portano via non più di mezz'ora l'uno e puoi farli ovunque!
pensa io fino a un po' di tempo fa avevo un palmarino con una tastiera pieghevole stile PC portatile e lo usavo ovunque per fare questi esercizi! mi capitava in treno mentre andavo da qualche parte (e descrivevo il treno :D ), o in giro... insomma, se riesci a ritagliarti questi minuti puoi migliorare molto ;)
Io leggo (suppongo) molto, ma la mi prosa non è comunque un granché... però indovino i congiuntivi! :D
in che senso li indovini? :mbe: :D
ziozetti
28-10-2005, 10:47
be', tu prova a fare quegli esercizietti: ti portano via non più di mezz'ora l'uno e puoi farli ovunque!
pensa io fino a un po' di tempo fa avevo un palmarino con una tastiera pieghevole stile PC portatile e lo usavo ovunque per fare questi esercizi! mi capitava in treno mentre andavo da qualche parte (e descrivevo il treno :D ), o in giro... insomma, se riesci a ritagliarti questi minuti puoi migliorare molto ;)
in che senso li indovini? :mbe: :D
Giro la ruota delle coniugazioni! :D
Paganetor
28-10-2005, 10:59
Giro la ruota delle coniugazioni! :D
compri una vocale o chiedi un aiutino? :D
ziozetti
28-10-2005, 11:29
compri una vocale o chiedi un aiutino? :D
Gioco il Jolly! :D
ehm... più o meno è quello! :D
Mi sa che la gentil consorte la conoscerai in un'altra occasione... sempre che dopo la cena di domani abbia ancora intenzione di frequentare personaggi del forum...
Paganetor
28-10-2005, 11:33
Gioco il Jolly! :D
Mi sa che la gentil consorte la conoscerai in un'altra occasione... sempre che dopo la cena di domani abbia ancora intenzione di frequentare personaggi del forum...
mm... in effetti i toscani sono brutte bestie... :O :D
io sono libero domenica 6 nel pomeriggio, se ti va... poi verso le 18 circa scappo che recupero la morosa in stazione centrale :p
porto lo zaino con gli strumenti del mestiere... :Perfido:
ziozetti
28-10-2005, 11:45
mm... in effetti i toscani sono brutte bestie... :O :D
io sono libero domenica 6 nel pomeriggio, se ti va... poi verso le 18 circa scappo che recupero la morosa in stazione centrale :p
porto lo zaino con gli strumenti del mestiere... :Perfido:
Ok, salvo imprevisti dell'ultima ora ci si vede domenica 6. Sentiamoci in privato per i dettagli.
PS: Anche io porterò la borsa con i miei... due obiettivi...
PPS: Ieri mi è arrivato lo skylight per il 24-70... 50 €!!! :(
Paganetor
28-10-2005, 11:46
Ok, salvo imprevisti dell'ultima ora ci si vede domenica 6. Sentiamoci in privato per i dettagli.
PS: Anche io porterò la borsa con i miei... due obiettivi...
PPS: Ieri mi è arrivato lo skylight per il 24-70... 50 €!!! :(
sticaXXi! 50 euro!?
la prossima volta che devi prendere un filtro fammi un fischio: anche io devo prenderne un paio, possiamo ordinarli insieme dall'America (costano moooooolto meno, li ho già presi su un negozio E-bay)
ziozetti
28-10-2005, 11:53
sticaXXi! 50 euro!?
la prossima volta che devi prendere un filtro fammi un fischio: anche io devo prenderne un paio, possiamo ordinarli insieme dall'America (costano moooooolto meno, li ho già presi su un negozio E-bay)
Hoya 82 mm...
Paganetor
28-10-2005, 11:55
Hoya 82 mm...
lo stesso che devo prendere io! :D
però pola :muro:
ziozetti
28-10-2005, 12:15
lo stesso che devo prendere io! :D
però pola :muro:
Ti consiglio Mutuo Arancio! :D
Paganetor
28-10-2005, 12:20
Ti consiglio Mutuo Arancio! :D
quello bello bello bello costa 170 euro! :D
penso che propenderò per quello "carino ma non troppo..." :D
marcorag
28-10-2005, 23:00
conosci qlk sito o forum con qlk corso di scrittura creativa? xche x scrivere potrei anche scrivere, se xo nessuno legge e giudica/da consigli la cosa nn migliora
se posso, quanti anni hai? all'uni cosa hai fatto?
Visto che piu' o meno siamo in tema... mi sono sempre chiesto una cosa. Se un tipo qualunque scrive un libro, poi come deve fare per vederlo pubblicato/venduto/pubblicizzato?
Che so, Faletti ( :asd: stanne fuori!!! :asd:) scrive per la prima volta un libro, ma e' comunque del giro, conoscera' qualche editore, insomma la cosa e' semplice.
Ma un povero cristo qualsiasi?
Paganetor
29-10-2005, 13:42
conosci qlk sito o forum con qlk corso di scrittura creativa? xche x scrivere potrei anche scrivere, se xo nessuno legge e giudica/da consigli la cosa nn migliora
se posso, quanti anni hai? all'uni cosa hai fatto?
devo farne 30 a febbraio... non ho fatto l'università, sono diplomato e ho intrapreso una "carriera editoriale" come giornalista... ho dato l'esame di stato e ora sono giornalista professionista iscritto all'albo (come Lilli Gruber o Fede :asd: )
siti utili ce ne sono tanti, te ne do uno con molti link e rimandi ad altri siti: www.mestierediscrivere.it
Paganetor
29-10-2005, 13:43
Visto che piu' o meno siamo in tema... mi sono sempre chiesto una cosa. Se un tipo qualunque scrive un libro, poi come deve fare per vederlo pubblicato/venduto/pubblicizzato?
Che so, Faletti ( :asd: stanne fuori!!! :asd:) scrive per la prima volta un libro, ma e' comunque del giro, conoscera' qualche editore, insomma la cosa e' semplice.
Ma un povero cristo qualsiasi?
la cosa più "facile" è partecipare ai concorsi letterari: ce ne sono moltissimi e per tutti i generi.
altrimenti devi passare attraverso gli agenti letterari, ma è moooooolto più incasinata come strada (mentre se invece hai già vinto qualcosa nei premi di cui sopra o ti sei distinto allora la strada è più facilmente percorribile)
Paganetor
29-10-2005, 13:46
conosci qlk sito o forum con qlk corso di scrittura creativa? xche x scrivere potrei anche scrivere, se xo nessuno legge e giudica/da consigli la cosa nn migliora
se posso, quanti anni hai? all'uni cosa hai fatto?
altro sito: a me piace molto la fantascienza e seguo spesso www.fantascienza.com
si sono inventati anche il "writers magazine" ( www.writersmagazine.it ) che offre spunti, concorsi e un forum molto interessante ;)
Io conto di finire il mio racconto per le vacanze natalizie: dovrei essere sulle 400 pagine. La pubblicazione la pagherò di tasca mia. Se andrà bene meglio, se andrà male pazienza. Pura soddisfazione personale.
Paganetor
29-10-2005, 15:08
Io conto di finire il mio racconto per le vacanze natalizie: dovrei essere sulle 400 pagine. La pubblicazione la pagherò di tasca mia. Se andrà bene meglio, se andrà male pazienza. Pura soddisfazione personale.
ma ti appoggi a una di quelle case editrici che ti chiedono di pagare le prime X00 copie e le successive (se occorre) le ristampano loro?
hai esperienza o ti appoggi a qualcuno per l'editing?
la cosa più "facile" è partecipare ai concorsi letterari: ce ne sono moltissimi e per tutti i generi.
Cioe' scrivo un libro e con quello partecipo ad un concorso?
E per la parte copyright, come funziona? Come evito che qualche editore legge la mia opera e la pubblica a nome suo?
Paganetor
29-10-2005, 17:19
Cioe' scrivo un libro e con quello partecipo ad un concorso?
E per la parte copyright, come funziona? Come evito che qualche editore legge la mia opera e la pubblica a nome suo?
innanzitutto è molto difficile che lo facciano ;)
in secondo luogo, se vuoi tutelarti, hai due strade: o lo depositi presso un notaio PRIMA di mandarlo a qualsiasi concorso o editore (ma costicchia) oppure te ne spedisci una copia con un mezzo tracciabile (raccomandata con RR o simili) e NON apri la busta. in caso di necessità quella busta risultava in giro prima che l'eventuale editore disonesto si appropriasse del tuo lavoro, quindi puoi farlo valere come prova ;)
ziozetti
01-11-2005, 19:22
ma ti appoggi a una di quelle case editrici che ti chiedono di pagare le prime X00 copie e le successive (se occorre) le ristampano loro?
hai esperienza o ti appoggi a qualcuno per l'editing?
Perché, c'è altro modo?
Paganetor
02-11-2005, 09:32
Perché, c'è altro modo?
be', se sei già affermato è facile, se no la strada migliore è quella di partecipare (e possibilmente vincere! :D ) ai vari concorsi... non sembra, ma essere già "affermato" (anche nel piccolo di un concorso provinciale) bendispone l'editore ;)
o se no, se pensi di essere veramente bravo e di aver scritto un libro formidabile, spediscilo con fiducia a qualche editore. Guarda Dan Brown: il primo libro che ha scritto (angeli e demoni) è stato rifiutato parecchie volte, infatti hanno accettato prima "Il codice Da Vinci"... poi hanno ripescato il primo e l'hanno pubblicato! ;)
morale: anche se si viene rifiutati, non è detto che un libro faccia schifo ;)
poi se sei Stephen King basta dire che hai in mente di scrivere un altro libro che il tuo agente ti dà 20 milioni di dollari sula fiducia! :sofico: (tanto come minimo venderà milioni di copie in 50 lingue in tutto il mondo! :D )
85kimeruccio
03-11-2005, 04:44
io invece a scrivere a mano non riesco... :(
trovo molto facile farlo su pc... di solito scrivo cose fantastiche.. e in linea di massima scrivo "l'ispirazione" velocemente prima che passi la magia di quello che ho in testa...
e poi pian piano lo rivedo aggiungendo sempre qualcosa di nuovo. :)
Paganetor
03-11-2005, 08:43
io invece a scrivere a mano non riesco... :(
trovo molto facile farlo su pc... di solito scrivo cose fantastiche.. e in linea di massima scrivo "l'ispirazione" velocemente prima che passi la magia di quello che ho in testa...
e poi pian piano lo rivedo aggiungendo sempre qualcosa di nuovo. :)
ma con "a mano" intendi con la penna o con un mezzo meccanico (come la macchina per scrivere)?
ziozetti
03-11-2005, 10:11
La massima ispirazione la raggiungo giusto prima di addormentarmi, penso lettere accalorate, dialoghi pregni di emozioni (anche in inglese!), poi mi addormento e l'indomani torno ad una prosa piatta e sicuramente meno espressiva di quanto vorrei...
Paganetor
03-11-2005, 10:14
La massima ispirazione la raggiungo giusto prima di addormentarmi, penso lettere accalorate, dialoghi pregni di emozioni (anche in inglese!), poi mi addormento e l'indomani torno ad una prosa piatta e sicuramente meno espressiva di quanto vorrei...
ognuno trova ispirazione dove crede... ;)
c'è gente che scrive in qualsiasi momento della giornata, altri solo di notte, altri sono in posti particolari (vi ricordate "Misery non deve morire"? ;) )
per quello non c'è una regola... a me facilita molto il fatto di non avere distrazioni (TV, PC, troppa gente intorno...)
anzi, dovrei tornare qualche giorno al lago dove non ho internet, telefono e menate varie... lì potrei dedicarmi a buttare giù qualcosa di decente! :D
85kimeruccio
03-11-2005, 17:02
ma con "a mano" intendi con la penna o con un mezzo meccanico (come la macchina per scrivere)?
a penna :)
con la macchina da scrivere non penso ci proverò mai, primo non ce l'ho, secondo sbaglio molto e correggo spesso... ma forse li il problema sono io che penso poco.. ma seguo tanto quello che mi passa in testa
Paganetor
03-11-2005, 17:13
a penna :)
con la macchina da scrivere non penso ci proverò mai, primo non ce l'ho, secondo sbaglio molto e correggo spesso... ma forse li il problema sono io che penso poco.. ma seguo tanto quello che mi passa in testa
io a mano non sarei capace :D
mi divertivo a scrivere ovunque con il palmarino e la tastiera portatile (è tipo quella, appunto, di un portatile quindi piuttosto comoda da usare ;) )
poi ho venduto il palmarino e adesso mi sa che mi toccherà ricomprarlo :muro:
marcorag
03-11-2005, 20:10
scrivere a mano mi viene molto + naturale, riesco a concentrarmi meglio sull'uso delle parole
con il pc invece propio nn riesco a a pensare, oltretutto ogni tanto nn mi ricordo come si scrive qlk parloa o facci oerrori grammaticali
85kimeruccio
03-11-2005, 20:13
cosa ne dite di pubblicare qualcosa di nostro? qua..
Paganetor
04-11-2005, 08:40
cosa ne dite di pubblicare qualcosa di nostro? qua..
mica male come idea! ;)
appena metto insieme qualcosa di decente lo posto! :D
cosa ne dite di pubblicare qualcosa di nostro? qua..
L'idea è bella! :)
Vi seguirò appassionatamente.
Io non scrivo, quindi farò da lurkatrice :p
mica male come idea! ;)
appena metto insieme qualcosa di decente lo posto! :D
vi leggerei volentieri pure io (che ho difficoltà solo a scrivere un biglietto di auguri :D )
Paganetor
04-11-2005, 09:41
lurkoni! :D
dai, datemi una tracia che faccio il compitino a casa! :p qualcosa di acile e non troppo lungo da sviluppare, eh? :D
ziozetti
04-11-2005, 11:18
lurkoni! :D
dai, datemi una tracia che faccio il compitino a casa! :p qualcosa di acile e non troppo lungo da sviluppare, eh? :D
Incominciamo con esercizi di grammatica? :D
Paganetor
04-11-2005, 11:37
scrivo a millemila parole al minuto, è già tanto che si capisca cosa scrivo! :D
Anch'io ci sto, dai :) Sarebbe carinissimo un esercizio che ho letto tempo fa, e cioè prendere un quadro che ci piace (famoso), postare l'immagine e di seguito scriverne la descrizione. Non sarà molto dinamico, ma conta molto lo stile :)
marcorag
04-11-2005, 12:56
io nn prenderei un quadro o cmq l'arte in generale, bisogna cmq capirne qlksa
prenderei piuttosto una cosa semplice, una stanza, un oggetto qualsiasi, la cosa sarebbe molto + naturale
potremmo anche prendere una foto o un breve filmato e descrivere tutti la stessa scena
naturalmente in questo caso prima tutti scrivono e poi si posta
io nn prenderei un quadro o cmq l'arte in generale, bisogna cmq capirne qlksa
prenderei piuttosto una cosa semplice, una stanza, un oggetto qualsiasi, la cosa sarebbe molto + naturale
potremmo anche prendere una foto o un breve filmato e descrivere tutti la stessa scena
naturalmente in questo caso prima tutti scrivono e poi si posta
Non è vero, prendi un bel paesaggio e descrivi quello che vedi, una foto, quello che vuoi :)
Paganetor
04-11-2005, 13:39
ok, compitino! :D
inventiamoci una storiella su questo:
http://box11.altervista.org/domenica/dom111004_munch-urlo.jpg
potete sbizzarrirvi, massima libertà nella scelta della tecnica... magari poniamo un limite sulla lunghezza, non andrei oltre le 5.000 battute spazi inclusi ;)
vi va? :D
ok, compitino! :D
inventiamoci una storiella su questo:
http://box11.altervista.org/domenica/dom111004_munch-urlo.jpg
potete sbizzarrirvi, massima libertà nella scelta della tecnica... magari poniamo un limite sulla lunghezza, non andrei oltre le 5.000 battute spazi inclusi ;)
vi va? :D
Questo cosa..? :D
Paganetor
04-11-2005, 13:50
Questo cosa..? :D
io lo vedo... è l'urlo di Munch... mi sa che è rimasto nella mia cache :D
così si vede?
http://www.artegens.com/artificialtree/182056/urlo.jpg
Così si, e mi va benissimo, se vedi il mio avatar è "La madonna", sempre di Munch :D Ma ora come ora non mi ispira.. Vediamo.. Boh, quando avrò l'ispirazione mi metterò a scrivere :)
Paganetor
04-11-2005, 14:05
Così si, e mi va benissimo, se vedi il mio avatar è "La madonna", sempre di Munch :D Ma ora come ora non mi ispira.. Vediamo.. Boh, quando avrò l'ispirazione mi metterò a scrivere :)
be' certo, uno non sempre riesce a scrivere "a comando" ;)
ora vedo se riesco a buttare giù qualcosa al volo e lo posto ;)
Paganetor
04-11-2005, 14:19
ho il "blocco del foglio bianco! :read: :D
mi impegno... :grrr: :idea:
85kimeruccio
04-11-2005, 16:36
ho aperto il topic "prodotti della mente" :)
Paganetor
08-11-2005, 09:29
scusa ma in cosa consiste la "scrittura creativa"?
è un'analisi della struttura di quello che uno scrive per strutturarlo meglio?
scusate se mi sono intromesso nel thread, ma la domanda può avere una sua utilità...
Grazie.
bè se si considera di analizzare o criticare un qualcosa già si ha il germe per farlo meglio... ma se non c'è questa supervisione non vedo come si possa migliorare...
è che vedo che si fanno questi corsi di "scrittura creativa" e mi sono sempre chiesto a cosa servano, magari sono altro di quello che ho supposto...
ciao!
la scrittura creativa, come dice la parola stessa, impone la "creazione" di qualcosa... mentre la cronaca di un evento non necessita di creare storie, particolari o dettagli (perchè ti limiti a descrivere una situazione), la stesura di un romanzo o di una poesia richiede uno "sforzo creativo"...
ci sono poi infinite sfumature, non si può dire "questo è bianco e questo è nero" ;)
le scuole di scrittura creativa, poi, ti aiutano a rendere più semplice ed efficace il lavoro di scrittore. quando parli di incipit (l'inizio del libro, diciamo la prima pagina) magari non pensi che da quello dipenda gran parte del successo editoriale del tuo libro. eppure è così! se un tuo romanzo interessa un editore, questio leggendo le prime pagine si farà una prima idea di quello che c'è dentro e deciderà o meno se proseguire (da qusto dipende il successo o meno).
altra cosa: la creazione dei personaggi. per renderli reali, credibili, è necessario dare loro una "umanità" e non entrare in contraddizione. Puoi farti una scheda personaggio dove inserirne le caratteristiche fisiche e psicologiche, oltre ai vari legami (famiglia, amori, amicizie, lavoro) e cose simili. questo ti permetterà di realizzare personaggi credibili e potrai dare loro grande spessore!
e ancora: sai usare i flash-back? passare dalla normale narrazione a un "salto indietro nel passato" non è banale come sembra, a cominciare dall'uso dei verbi per finire nella "stabilità" del racconto (non puoi piazzare a un certo punto un flash-back, devi introdurlo, gestirlo e chiuderlo)
ci sono tante cose che è bene sapere...
ti faccio un esempio forse banale, ma che può aiutarti a capire perchè un corso di scrittura creativa è caldamente consigliato anche se non indispensabile:
sei un contadino e devi arare un campo. sei particolarmente "ignorante ( :huh: ) e ti metti a dissodare la terra con una zappa... hai ettari di terreno da lavorare e, nel giro di un paio di settimane, spaccandoti la schiena, termini il lavoro.
il tuo vicino di casa usa un trattore con l'aratro e finisce in un giorno :D
entrambi avete raggiunto il risultato, ma tu con grande fatica (sempre che tu riesca a finirlo... macari dopo 10 giorni ti si blocca la schiena e non riesci a proseguire).
con la scrittura è lo stesso: potresti arrivare al risultato finale, facendo però molta più fatica. Un corso di scrittura creativa ti dà un metodo e ti insegna a sfruttarlo per semplificarti la vita da scrittore. Ciò non toglie che tu possa arrivare in fondo a un buon lavoro anche senza questi aiuti. Rischieresti però di rimanere invischiato in qualche casino del tuo racconto/poesia/quellocheè e, scoraggiato, lasceresti perdere...
morale: un corso ti dà lo strumento, tu ci metti la tua testa e la creatività ;)
Grazie Paganetor per la delucidazione.
Capisco allora che si tratta di un metodo che gestisce il portare fuori in maniera organizzata un racconto o un testo o quello che sia e in questo modo allora ne favorisce lo sviluppo e se c'è creatività da questo ne seguono implicazioni con essa.
P.S. ho visto dopo questo thread, altrimenti avrei chiesto qui anzichè nell'altro.
Grazie di nuovo, Ciao :)
Paganetor
08-11-2005, 11:57
di nulla! ;)
:cincin: :D :)
(ero e sono ancora al lavoro e non ho potuto rispondere prima)
Fradetti
08-11-2005, 19:52
MURDER.... PAGANETOR WROTE
e poi scatta la musichetta :D :D
Paganetor
09-11-2005, 08:49
MURDER.... PAGANETOR WROTE
e poi scatta la musichetta :D :D
sììììì? dica....
http://user.chollian.net/~softblue/images/murder_she_wrote.jpg
:D
Paganetor
09-11-2005, 10:05
update :D
10 giorni fa mi sono comprato un blocchetto per gli appunti e ora lo tengo nella tasca del giubbotto per buttar giù appunti e idee su un racconto/romanzo che ho in mente da un po' ;)
per ora ho messo giù per punti l'intera trama e, per i primi 3 capitoli, anche a grandi linee i vari avvenimenti. poi mi creerò le schede dei personaggi ;)
il "guaio" è che si tratta di un romanzo di fantascienza e vien facile pensare agli americani, mentre invece l'ideale sarebbe descrivere realtà che si conoscono bene (come appunto quella italiana :D )
intanto lavoro... :read:
Paganetor
17-11-2005, 09:58
l'altro ieri ho trovato On writing di Stephen King alle "Librerie riunite" di via Dante a Milano a metà prezzo (8.50 anzichè 17 la versione cartonata con sovraccopertina)
sono già a metà dei quelle 300 interessantissime pagine! ;) King racconta la propria vita di scrittore dagli albori a oggi, offrendo il suo punto di vista per aiutare gli aspiranti scrittori a emergere!
E' emerso che King ha avuto un passato piuttosto turbolento, farcito anche di alcool e droga, dal quale è uscito quello scrittore che oggi conosciamo. Ci sono alcuni passaggi veramente spassosi, ha un modo molto lineare di raccontare le cose...
continuo la lettura e vi faccio sapere le mie impressioni ;)
bye!
Andrea
PS: sono anche stato alla Hoepli, dove ho acquistato due manuali di scrittura creativa... quando riuscirò ad "addentarli" vi darò le mie impressioni anche su quelli. Io li ho solo sfogliati in libreria, li ho trovati interessanti e li ho presi... stay tuned ;)
Paganetor
17-11-2005, 20:23
Per completezza, ora che sono a casa e ce li ho sotto mano :D , vi do qualche dato sui due manuali di cui parlavo nel post qui sopra:
Fruttero & Lucentini
I ferri del mestiere
Manuale involontario di scrittura con esercizi svolti
Einaudi Tascabili, 267 pagine, 10.50 euro
Donna Levin
Scrivere un romanzo
Come strutturare personaggi e storie in modo efficace
Dino Audino Editore, 190 pagine, 18.00 euro
Cecco BS
17-11-2005, 20:41
Anche perché voglio vedere come fai a picchiare con il mignolo sui tasti... :D
non ci avevo mai fatto caso, tanto scrivo alla tastiera in modo automatico... io uso l'indice e il medio di entrambe le mani... mah...
cmq scrivere a macchina da molta più soddisfazione, imho... ;)
ziozetti
18-11-2005, 14:37
Per completezza, ora che sono a casa e ce li ho sotto mano :D , vi do qualche dato sui due manuali di cui parlavo nel post qui sopra:
Fruttero & Lucentini
I ferri del mestiere
Manuale involontario di scrittura con esercizi svolti
Einaudi Tascabili, 267 pagine, 10.50 euro
Donna Levin
Scrivere un romanzo
Come strutturare personaggi e storie in modo efficace
Dino Audino Editore, 190 pagine, 18.00 euro
OT: Molto belli alcuni romanzi della coppia Fruttero & Lucentini fra i quali "La donna della domenica", "A che punto è la notte" e "L'amante senza fissa dimora".
Paganetor
18-11-2005, 21:49
OT: Molto belli alcuni romanzi della coppia Fruttero & Lucentini fra i quali "La donna della domenica", "A che punto è la notte" e "L'amante senza fissa dimora".
in in effetti ho letto poco o niente di quei due... mea culpa...
solo che a volte il tempo per leggere è poco... lo so che è una scusa che può sembrar banale, ma alla mattina per andare in ufficio impiego circa 40 minuti così divisi:
10 a piedi per andare a Bruzzano a prendere il treno (e non riesco a leggere camminando contemporaneamente... :D )
15 di treno fino a Cadorna (pigiati come sardine in scatola :D )
10 di metropolitana da Cadorna a Romolo (altra pigiatina, e poi in 10 minuti leggo 2 pagine :D )
5 da romolo all'ufficio (idem come sopra :D )
durante la giornata in ufficio leggo, scrivo, intervisto, sistemo ecc..., poi rientro a casa (stesso tragitto e stessi problemi dell'andata :( ) e alla sera a volte non ho voglia di mettermi lì a leggere... mannaggia a me!
per fortuna ogni tanto sfrutto i w.e. o le feste! :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.